La conferenza organizzata da Microsoft in occasione dell’E3 2011 sembra fatta apposta per rispondere a chi credesse che il casual gaming su console avesse esaurito il suo corso con l’ exploit degli anni passati di Nintendo Wii: Redmond chiarisce che il futuro di Xbox 360 si chiama soprattutto Kinect , il controller-scanner remoto di movimenti e voce che ha fatto registrare vendite da record e che dovrebbe allungare la vita della console domestica di almeno qualche anno.
Archiviate definitivamente le speculazioni su una nuova console da commercializzare in tempi relativamente brevi, Microsoft trasforma Xbox 360 in un hub multimediale capace di gestire una pletora di contenuti e canali di intrattenimento diversi: nella nuova interfaccia Xbox Live in arrivo nei prossimi mesi si controlla (quasi) tutto con la voce, e si ricercano musica e video con comandi vocali su Bing.
Le funzionalità multimediali di Xbox 360 si arricchiscono della piena integrazione di YouTube sulla user interface della console, mentre fa il suo debutto assoluto lo streaming di contenuti televisivi dei partner regionali selezionati da Microsoft come il provider satellitare Sky nel Regno Unito.
Non bastasse l’interfaccia Kinect-centrica, il nuovo controller Microsoft può ora vantare la disponibilità di una serie di “gadget” da scaricare nell’ambito dell’iniziativa Kinect Fun Labs , uno scanner di volti e oggetti tridimensionali da “fotografare” su vari lati e integrare su Xbox Live, gli avatar e in futuro i videogiochi, la capacità di “disegnare” nello spazio tridimensionale grazie al nuovo tracciamento della posizione delle dita, demo, pupazzetti, visualizzatori musicali in 3D e chi più ne ha più ne metta.
Esclusive Kinect a parte, Microsoft non ha mancato di riservare uno spazio al videogaming propriamente detto : gli appassionati di guida potranno presto utilizzare un nuovo controller wireless a forma di sterzo – in uscita a 60 dollari in concomitanza con la release di Forza 4 – mentre chi ancora comprasse una console per giocare potrà investire i prossimi mesi e anni in Halo 4 (in aggiunta a un remake in HD dei primi tre titoli della serie), Mass Effect 3, l’ennesimo “reboot” di Tomb Raider, Gears of War 3 e altro ancora. In questo caso il possesso del controller Kinect è gradito ma non obbligatorio.
Alfonso Maruccia
-
ma valà!
Dai da non crederci! Le app per riviste e siti web sono una buffonata inutile e costosa! Pensa te basta sviluppare per HTML 5 non passi per la dogana degli app store e con poco lavoro sei ok per tutti gli SO mobile!DA NON CREDERCI!Steve Robinson HakkabeeRe: ma valà!
l'inutile mania/moda per le app anche se non servono, ok se è un navigatore satellitare per quello è meglio l'app ma per certe putt4n4te di app (tipo siti di albergo per fare un'esempio)... mah...Steve Robinson HakkabeeRe: ma valà!
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee>> l'inutile mania/modacerto,mania/moda... tralasciamo gli aspetti tecnici,così non ci sono guerre ok?fare l'app significa che l'utente compra (e paga) con un solo click (pardon, tap).usare altri sistemi, significa che l'utente si deve prima registrare e poi deve inserire le sue info per il pagamento.già solo questo "dettaglio" ti fa perdere una fetta di utenti.comunque avran fatto i loro conti, il tempo dirà se bene o malebertucciaRe: ma valà!
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> >> > l'inutile mania/moda> > certo,mania/moda... > > tralasciamo gli aspetti tecnici,> così non ci sono guerre ok?> > fare l'app significa che l'utente compra (e paga)> con un solo click (pardon,> tap)....e che tutti i servizi offerti sono (generalmente) ottimizzati per lo schermo e uso del telefonino...> usare altri sistemi, significa che l'utente si> deve prima registrare e poi deve inserire le sue> info per il> pagamento....vabbè, solo la prima volta!> > già solo questo "dettaglio" ti fa perdere una> fetta di> utenti.> ...dipende, se prima avevano l'app ok, sono d'accordo, ma se non esisteva nessuna app?> comunque avran fatto i loro conti, il tempo dirà> se bene o> maleFindiRe: ma valà!
dovrebbero consorziarsi le varie testate ed offrire un abbonamento unico per più riviste un po come fa sky o mediaset che con l'abbonamento ti offre un pacchetto di canali.è un po povera un'offerta dove ti abboni solo al FT, ci vorebbe vicino per es. per i miei gusti una rivista di informatica, una di motori e una guida tv ben fatta.Steve Robinson HakkabeeRe: ma valà!
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> >> > l'inutile mania/moda> > certo,mania/moda... > > tralasciamo gli aspetti tecnici,> così non ci sono guerre ok?> > fare l'app significa che l'utente compra (e paga)> con un solo click (pardon,> tap).> usare altri sistemi, significa che l'utente si> deve prima registrare e poi deve inserire le sue> info per il> pagamento.> > già solo questo "dettaglio" ti fa perdere una> fetta di> utenti.> Metti un sito per fare la spesa online, se fai anche l'App per Ipad dopo devi dare il 30% a Apple, mi sembra una bella fregatura. Meglio fare la webapp compatibile per Ipad.anonimoRe: ma valà!
> Dai da non crederci! Le app per riviste e siti> web sono una buffonata inutile e costosa! Pensa> te basta sviluppare per HTML 5 non passi per la> dogana degli app store e con poco lavoro sei ok> per tutti gli SO mobile!Non ho un iPad (ne mai lo comprerò) quindi non so come funziona la cosa, ma l'app non è utilizzata anche per vedere i contenuti acquistati offline ? Con la soluzione della app via web ora ci si dovrà collegare sempre al sito per leggere quello che si è acquistato ? Se è così non mi sembra una grande conquista.ospiteMa...
...costerà il 30% in meno?ziovaxRe: Ma...
- Scritto da: ziovax> ...costerà il 30% in meno?Cerrrrto... come no...ospiteRe: Ma...
- Scritto da: ziovax>> ...costerà il 30% in meno?ovviamente no, dato che quel 30% non è un "pizzo" come qualcuno lo definisce.andrà investito in risorse per la pubblicazione / marketing / gestione pagamenti / ecc...bertucciail XXXXX è sempre avanti!
il pioniere ad evitare la tangente apple è stato playboy, ora cominciano i cloni...bancaRe: Ora cambia qualcosa in peggio
A parte non condivido quasi niente di quello che hai scritto, ma fidati: i tools arriveranno.MacGeekRe: Ora cambia qualcosa in peggio
Non condividi perchè o non sei un programmatore professionista o perchè ho attaccato due "squadre" e ne idolatri una (Apple). Qui non conta di che fazione uno è, conta il fatto che milioni di developers non possono usare il linguaggio in cui sono esperti a causa dell'hack di Javascript e di queste prese di posizione.Era meglio creare una base comune fatta apposta ed ogni azienda avrebbe potuto crearci su framework in modo da creare uno standard di fondo migliore e permettere scelta di linguaggi ed utilizzare i tools già esistenti in cui milioni di aziende hanno già investito. Stiamo a vedere, non escludo miglioramenti di questo ragionamento come il portare Silverlight e Flash in HTML5 + Javascript + CSS3 o upgrade di GWT e Script#GilbyuiolRe: Ora cambia qualcosa in peggio
La base comune è l'HTML5!E' Microsoft che, come al solito, voleva imporre le sue tecnologie.Solo che questa volta (come in altre ultimamente, sempre più spesso), gli ha detto male!MacGeekRe: Ora cambia qualcosa in peggio
- Scritto da: MacGeek> La base comune è l'HTML5!> E' Microsoft che, come al solito, voleva imporre> le sue> tecnologie.> Solo che questa volta (come in altre ultimamente,> sempre più spesso), gli ha detto> male!a me sembra che quella che impone le proprie tecnologie sia apple, a voler ben vedere..ciccio pasticcio quello veroRe: Ora cambia qualcosa in peggio
GWT Google Web Toolkit prende codice Java e genera clients in Javascript che possono girare su qualunque browser.Vaadin incorpora GWT e permette di creare applicazioni complete usando solo codice Java. (Server side servlet client side Javascript)guastRe: Ora cambia qualcosa in peggio
È il web, HTML e JavaScript sono nati sul web in cosa vorresti programmare in puppoloz 2.0? L'era dei plugin è finita da tempo, quanti altri ne vuoi? Sei programmatore? Bene, impara e via.ciccio quanta cicciaRe: Ora cambia qualcosa in peggio
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> È il web, HTML e JavaScript sono nati sul web in> cosa vorresti programmare in puppoloz 2.0? L'era> dei plugin è finita da tempo, quanti altri ne> vuoi? Sei programmatore? Bene, impara e> via.Perchè?pippOCambio di rotta per abbonamenti in-app?
Sembra che questa mossa del Financial Times sia servita a far togliere i vincoli dei prezzi per le sottoscrizioni in-app: http://bit.ly/FT-Apple-in-appTeo_Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 07 06 2011
Ti potrebbe interessare