Che i videogame – il settore dell’industria dell’intrattenimento che corre e cresce in introiti più di tutti gli altri – siano diventati le telenovelas del nuovo millennio è discorso antico, ma che a farlo sia il chief executive officer della multinazionale più rappresentativa di quello stesso settore è una novità degna di nota . John Riccitiello, attuale comandante in capo della superpotenza videoludica di Electronic Arts , si lamenta del fatto che i titoli in grado davvero di divertire si contino ormai sulle dita di una mano monca. Di un Reticuliano , per giunta.
“Stiamo annoiando a morte le persone e stiamo facendo giochi che sono sempre più difficili da usare”, ha confessato al Wall Street Journal un contrito Riccitiello, che ha raccolto le redini di EA dal precedente CEO, ora impegnato con una società specializzata in operazioni di speculazione finanziaria buyout .
L’industria tutta produce troppi sequel , accusa l’intrepido dirigente, che aggiungono molto poco rispetto ai titoli precedenti: “Ci sono stati una gran quantità di prodotti che sembravano esattamente come quelli dell’anno scorso, che a loro volta rassomigliavano a quelli dell’anno precedente”, si lamenta Riccitiello.
Come dargli torto? Proprio Electronic Arts, aspramente criticata per le sue politiche di mercato, la sua gestione dei piccoli ma geniali sviluppatori acquisiti in gran quantità e poi messi in difficoltà dalle scelte di management (due nomi su tutti, Westwood Studios e Bullfrog Productions del carismatico designer e cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere francese Peter Molyneux ), ha trasformato il concetto stesso di sequel in una fucina di titoli costantemente uguali a se stessi – se non nel comparto tecnico, quantomeno nel gameplay propriamente detto.
Che sia un’autocritica? Forse, dopo aver sfornato ben 21 FIFA , 14 Command & Conquer e 16 Madden Football/NFL , la multimiliardaria EA – 30 miliardi di dollari, riporta Reuters – si appresta a sorprendere l’intero mercato con gli annunci in serbo per il prossimo E3 di Santa Monica, California.
Non che ci siano tante speranze in merito, considerando che la manifestazione statunitense dovrebbe portare in dote tagli di prezzo alle console di nuova generazione e definizione delle timeline per le killer application più attese, guarda caso in buona parte sequel. Ma avere almeno ammesso la verità fattuale è già un primo importante passo verso la via della redenzione .
Alfonso Maruccia
-
la domanda sorge spontanea
Se è così allora come possiamo dare una definizione di vita.Cosa è vivo?Un essere in grado di riprodursi?In grado di avere un ciclo di vita e di morte?In grado di avere al suo interno reazioni chimiche?Se dovessimo trovare essere viventi fatti d'aria, invisibili ai nostri occhi, come noi invisibili ai loro sensi, come si potrebbe trovare un confronto?Come l'esempio dei fantasmi in molti film, dove noi non vediamo loro e loro non vedono noiAnonimoRe: la domanda sorge spontanea
- Scritto da: Anonimo> Se è così allora come possiamo dare una> definizione di> vita.> Cosa è vivo?> Un essere in grado di riprodursi?> In grado di avere un ciclo di vita e di morte?> In grado di avere al suo interno reazioni chimiche?http://it.wikipedia.org/wiki/Vita > Se dovessimo trovare essere viventi fatti d'aria,> invisibili ai nostri occhi, come noi invisibili> ai loro sensi, come si potrebbe trovare un> confronto?> > Come l'esempio dei fantasmi in molti film, dove> noi non vediamo loro e loro non vedono noi.In realtà noi non possiamo vedere loro, ma loro ci vedono benissimo, vedi "Ghost"http://it.wikipedia.org/wiki/Ghost_-_Fantasmahttp://en.wikipedia.org/wiki/Ghost_%28film%29ldsboyRe: la domanda sorge spontanea
- Scritto da: ldsboy> > Come l'esempio dei fantasmi in molti film, dove> > noi non vediamo loro e loro non vedono noi.> > In realtà noi non possiamo vedere loro, ma loro> ci vedono benissimo, vedi> "Ghost"> Non proprio. Loro vedono solo quello che vogliono vedere.E comunque, su Marte se non sei morto non sei nessuno.Fattene una ragione.borg_trollRe: la domanda sorge spontanea
LOOOOLfoxRe: la domanda sorge spontanea
credo che dovremmo limitarci a quello che riusciamo a rilevare coi nostri sensi, per iniziare.fin ora abbiamo trovato "poco".certo batteri sulle comete sono scoperte straordinarie, è come avere conferma che c'è sicuramente vita nell'universo oltre che sulla terra... le situazioni favorevoli si saranno create anche in altri pianeti come successo qui, il problema è trovarli... purtroppo la nostra tecnologia e la conseguente estensione dell'universo (rapportata al nostro sapere) ci rende ignoranti su quanto succede al di fuori della nostra terra...mia lamentela che probabilmente mi porta OT:certo se i governi spendessero i soldi in ricerca invece che in in armamenti probabilmente gli studiosi sarebbero piu invogliati nel ricercare, scoprire, sperimentareth3_aRe: la domanda sorge spontanea
- Scritto da: th3_a> le situazioni favorevoli si saranno create anche> in altri pianeti come successo qui, il problema è> trovarli...> > purtroppo la nostra tecnologia e la conseguente> estensione dell'universo (rapportata al nostro> sapere) ci rende ignoranti su quanto succede al> di fuori della nostra> terra...Penso che questo si un bene... Per qualsiasi altra forma di vita... Non avere a che fare con noi...btRe: la domanda sorge spontanea
Non gli studiosi cattolici.Ufologia e cattolicesimo non vanno d'accordo.La religione cattolica è parecchio antropocentrica e non ammette forme di vita estranee a quelle sulla terra.A dire il vero fino a Galilei non ammetteva neppure mondi diversi da quello terrestre.Da questo punto di vista la religione musulmana sembra addirittura più avanti perché un gran concilio tra Imam e studiosi del Corano ha ratificato la compatibilità tra la religione musulmana e la possibilità di vita in altri mondi come manifestazione di un medesimo Dio.Alcuni dei motivi per cui su molti avvistamenti e possibili incontri ravvicinati si lasciano parecchi dubbi, quasi come si seguisse un protocollo, è il fatto che potrebbe cadere il caos tra quelle persone e quelle religioni che non ammettono vita al di fuori del nostro pianeta.Mettere in dubbio la parte relativa all'unicità della vita umana come la sola capace di coscienza e consapevolezza del divino, metterebbe in dubbio l'intero testo sacro e la religione che su quel testo si basa.È accaduto con Galilei, potrebbe riaccadere con la scoperta di veri alieni.Ma questa volta avrebbe dimensioni catastrofiche.Già ora tra pedofilia e attacchi di vario genere la chiesa cattolica ha il suo da fare per mantenere popolarità.LilloRe: la domanda sorge spontanea
> Se è così allora come possiamo dare una> definizione di> vita.Gaia alla universalesima potenza.ma c'è da spostare una siepe, è un diesel.:)geminoConcordo
Io questa cosa (Nella mia ignoranza ovviamente) la penso da quando avevo 10 anni.Cioè chi ci dice che un'altra forma di vita debba per forza avere le stesse necessità dei terrestri per vivere?Per assurdo, non potrebbero esserci esseri che si nutrono di metallo?Forse la mia è fantascienza ma non avevo mai letto di qualcuno del settore che esprimesse queste idee.Riccardo MasciottaRe: Concordo
Beh anche noi mangiamo una gran quantità di metalli e ci fanno pure bene.Ferro, magnesio, e l'eccezionale argento specie se assunto in forma colloidale in sospensione ionica in acqua sarebbe un antibiotico fantastico.LilloRe: Concordo
- Scritto da: Riccardo Masciotta> Io questa cosa (Nella mia ignoranza ovviamente)> la penso da quando avevo 10> anni.> Cioè chi ci dice che un'altra forma di vita debba> per forza avere le stesse necessità dei terrestri> per vivere?Nulla e' impossibile, ma e' meno probabile...http://it.wikipedia.org/wiki/Sciovinismo_del_carbonio> Per assurdo, non potrebbero esserci esseri che si> nutrono di> metallo?> Forse la mia è fantascienza ma non avevo mai> letto di qualcuno del settore che esprimesse> queste> idee.kraneRe: Concordo
- Scritto da: krane> Nulla e' impossibile, ma e' meno probabile...> > http://it.wikipedia.org/wiki/Sciovinismo_del_carboGrazie.Riccardo Masciottati do proprio ladefinizione...
è da dichiararsi essere vivente qualcosa ke: nasce-si riproduce-muore. punto e basta. lasoluzione è semplicissimabattagliacomCitazione
Per lo scienziato che è vissuto mediante la fede nel potere della ragione, la storia finisce come un brutto sogno. Egli ha scalato le montagne dellignoranza; sta per conquistare la vetta più alta; allorché supera lultima roccia, è salutato da una schiera di teologi che sono seduti lì da secoli- Robert Jastrow...IOGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 09 07 2007
Ti potrebbe interessare