Roma – Microsoft ha rilasciato sul proprio sito la versione per sviluppatori e professionisti IT del Service Pack 2 (SP2) per Windows XP in lingua italiana.
L’aggiornamento, della dimensione di circa 260 MB, può essere scaricato da qui .
Per chi desidera aggiornare un solo PC, Microsoft suggerisce di attendere la disponibilità dell’installer interattivo, che diverrà disponibile attraverso il Windows Update entro il 15 settembre. Questa versione dell’SP2 consente infatti di ridurre notevolmente la dimensione del download scaricando solo i file realmente necessari.
Per conoscere tutte le novità dell’SP2 è possibile leggere l’ approfondimento pubblicato da Punto Informatico o consultare questa pagina del sito di Microsoft Italia.
-
Ma quale terrorismo!
Dato che le truffe in rete esistono e sono molte e di tanti tipi, non vedo perchè un giornale non possa avvertire i suoi lettori di stare attenti e di spiegare alcuni tipi di truffa. Sarebbe come dire che la trasmissione tv "Mi manda rai 3" fa del terrorismo perchè avvisa e spiega agli anziani come non subire truffe.Se questo è "terrorismo" lo è solo contro i delinquenti e truffatori, e quindi ben venga.AnonimoRe: Ma quale terrorismo!
In effetti bisogna avvertire i più sprovveduti che spalancano sempre il loro portafogli di fronte al primo che passa....ma dall'altra è anche vero che non tutti gli acquisti si fanno obbligatoriamente tramite carte di credito,esiste ancora il pagamento in contrassegno che per quanto mi riguarda è sicuro!solo che deve esserci sempre qualcuno che apre la porta e paga.Per cui chi vuole risparmiare davvero provi a girare un pò sulla rete e ne troverà sicuramente anche per le sue tasche.....e insomma questa specie di terrorismo informatico serve almeno a farne parlare.Anonimoe-commerce fa paura
l'e -commerce fa' paura a molti (il negozio sotto casa, puo' raggiungere i clienti del quartiere..difficilmente potra' andare oltre. Vendere su internet invece , e' come essere a due passi (un click) da QUALSIASI cliente e quindi si fa' concorrenza a TUTTI..anche al negozio sotto casa!Non parliamo poi dei giornalisti che vedono in internet il peggior nemicoTra telegiornali, canali news 24h, siti web aggiornatissimi (per esempio www.cnn.com , ma anche puntoinformatico), secondo voi chi ancora compra i giornali?Solo le persone anziane. Avete forse mai visto un ragazzo di 16--18 anni comprare la repubblica? il tempo, il messaggero? io no!AnonimoRe: e-commerce fa paura
Anche perche' qui in italia di solito il giornale non si compra, si legge a scrocco al bar bevendo un caffè, un cappuccio, un cognacchino....:DAnonimoRe: e-commerce fa paura
Anonimomeno male, invece!
col cavolo che fanno terrorismo! qui sembra che siano tutti tranquilli e invece sarebbe proprio il caso che fosse ben più chiaro che i sistemi sono intrinsecamente insicuri per loro natura, principalmente, e che poi ci sono aggravanti umane di ogni tipo.ormai persino i bancomat non sono più tanto sicuri.per fortuna che ogni tanto qualcuno parla ancora dei problemi e invece mi meraviglia che ci sia sempre gente in giro pronta a parlare di terrorismo quando c'è qualcuno che racconta la realtà brutta, così come sta.ma lo sai cosa significa terrorismo? terrorismo significa minacciare qualcuno usando la paura e tenendolo in stato di insicurezza, con la spada di damocle sul capo.l'INFORMAZIONE invece, ti dice quello che succede.e se continuano ad esserci truffe on line, bisognerebbe chiedersi COME MAI e come è successo.come dire che invece di cambiare modo di fare e mettersi in sicurezza, è meglio non dire che un sacco di gente viene fregata, anche per propri comportamenti poco accorti.ma siamo pazzi? saranno loro a dover essere sempre più informati e a rendersi più accorti e non tutti noi a non dover sapere quale sia la precisa realtà che ci circonda e dova siano i pericoli.per fare un esempio: inutile dire che non ci sono i virus e le mail poco sicure! Ci sono eccome e in crescita! Ma l'e-mail è un ottimo strumento e mille sono i modi per farlo restare tale. Quello che va detto è questo, ovvero approfondire la sicurezza, non dire che non esiste l'insicurezza e le fregature.Accrescere la cultura, l'informazione, la conoscenza, diffonderle, sempre.AnonimoRe: e-commerce fa paura
- Scritto da: Anonimo> l'e -commerce fa' paura a molti (il negozio> sotto casa, puo' raggiungere i clienti del> quartiere..difficilmente potra' andare> oltre. Vendere su internet invece , e' come> essere a due passi (un click) da QUALSIASI> cliente e quindi si fa' concorrenza a> TUTTI..anche al negozio sotto casa!se non usano solo la carta di credito e danno garanzie sufficienti, sono d'accordo.> Non parliamo poi dei giornalisti che vedono> in internet il peggior nemico> Tra telegiornali, canali news 24h, siti web> aggiornatissimi (per esempio www.cnn.com ,> ma anche puntoinformatico), secondo voi chi > ancora compra i giornali?> Solo le persone anziane. > Avete forse mai visto un ragazzo di 16--18> anni comprare la repubblica? il tempo, il> messaggero? > io no! questa è una cazzata.tutti quello che non tengono alla volatilità delle notizie e quelli che vogliono un DOCUMENTO e amano la carta, comprano il giornale.o meglio, per tarare meglio in che senso questa è una cazzata: i ragazzi NON LEGGONO I GIORNALI tout-court, non li leggono e basta. internet c'entra poco. non leggono i giornali, non li hanno mai letti. leggono la gazzetta. poi diventano vecchi. quindi per i ragazzi di oggi , asopetta che abbiano altri 10 anni e vedrai che compreranno il giornale.vai in biblioteca e vedrai che cercherai nei cataloghi di giornali, non roba su internet.internet è troppo volatile.dove sarà domani il blog di pino scaccia e quello di baldoni assieme a quello di Mantellini se non stampano, se lo spazio dura 3 anni ... se non salvano su cd rom e condividono o diffondono in altra maniera?spariranno.internet ha la volatilità contro, dal punto di vista dell'informazione. mettermi a compilare due capitoli della wikipedia e sapere che per dei guasti a server potrebbe sparire tutto come successe a xoom anni fa ... beh, questo mi ferma parecchio.Anonimo<--- ecco uno che accende il cervello
- Scritto da: Anonimo> Dato che le truffe in rete esistono e sono> molte e di tanti tipi, non vedo> perchè un giornale non possa> avvertire i suoi lettori di stare attenti e> di spiegare alcuni tipi di truffa. > Sarebbe come dire che la trasmissione tv "Mi> manda rai 3" fa del terrorismo perchè> avvisa e spiega agli anziani come non> subire truffe.> Se questo è "terrorismo" lo è> solo contro i delinquenti e truffatori, e> quindi ben venga.meno male che esisti.grazie.AnonimoRe: Ma quale terrorismo!
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe come dire che la trasmissione tv "Mi> manda rai 3" fa del terrorismo perchè> avvisa e spiega agli anziani come non> subire truffe.> Se questo è "terrorismo" lo è> solo contro i delinquenti e truffatori, e> quindi ben venga.Questo sarebbe vero in un mondo in cui tutti sono in grado di intendere e di volere.Purtroppo questo atteggiamento di diffidenza contadina e caccia all'untore ha gà storicamente dimostrato di produrre mostri, anche in tempi molto recenti, come nel noto caso in cui le "associazioni dei consumatori" hanno obbligato un produttore di elettrodomestici, con vittoria di spese, ad inserire in evidenza nel manuale di uso e manutenzione di un forno a microonde la scritta "è proibito inserire nel nostro apparecchio animali domestici vivi".Perché, a quanto pare, se non viene scritto nel manuale il consumatore medio non ci arriva.Questo è solo un trionfo dell'idiozia, non è una corretta difesa dei consumatori.AnonimoRe: e-commerce fa paura
tempo fa' era uscita una legge che obbligava determinati siti a mandare una copia alla biblioteca di firenze. tutti sono rimasti scandalizzati...invece lo scopo era quello di preservare i docmenti pubblicati su internetTra dieci anni il giornale non esistera' piu' (anche perche' tra un po' gli alberi finiranno....forse non hai la minima idea di quanti alberi vengono abbattuti per avere la carta necessaria a stampare UN solo giornale ogni giorno....)I sitarelli che stanno su xoom, dubito possano avere contenuti interessanti......Per i siti piu' grandiwww.archive.org I ragazzi di oggi, usano internet, e lo useranno anche tra 10 anni (anzi...lo useranno piu' di oggi)Il progresso non si puo' fermare...sfogliare un giornale di carta, e' obsoleto....le biblioteche esisteranno ancora, ma dopo aver scannerizzato tutti i giornali in archivio (ovviamente bastera' che lo faccia solo una biblioteca per tutte le altre visto che poi i documenti online saranno accessibili a tutti) , i giornali che tanto ami, li consulterai dal tuo pc di casa, "sfogliando" le pagine scannerizzateQueste si che NON sono volatili...altro che la carta! (quella dei giornali ha una durata stimata di circa 70-80 anni se non viene sollecitata troppo...- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > l'e -commerce fa' paura a molti (il> negozio> > sotto casa, puo' raggiungere i clienti> del> > quartiere..difficilmente potra' andare> > oltre. Vendere su internet invece , e'> come> > essere a due passi (un click) da> QUALSIASI> > cliente e quindi si fa' concorrenza a> > TUTTI..anche al negozio sotto casa!> > se non usano solo la carta di credito e> danno garanzie sufficienti, sono d'accordo.> > > > Non parliamo poi dei giornalisti che> vedono> > in internet il peggior nemico> > Tra telegiornali, canali news 24h, siti> web> > aggiornatissimi (per esempio> www.cnn.com ,> > ma anche puntoinformatico), secondo voi> chi > > ancora compra i giornali?> > Solo le persone anziane. > > Avete forse mai visto un ragazzo di> 16--18> > anni comprare la repubblica? il tempo,> il> > messaggero? > > io no! > > questa è una cazzata.> tutti quello che non tengono alla> volatilità delle notizie e quelli che> vogliono un DOCUMENTO e amano la carta,> comprano il giornale.> o meglio, per tarare meglio in che senso> questa è una cazzata: i ragazzi NON> LEGGONO I GIORNALI tout-court, non li> leggono e basta. internet c'entra poco. non> leggono i giornali, non li hanno mai letti.> leggono la gazzetta. poi diventano vecchi.> quindi per i ragazzi di oggi , asopetta che> abbiano altri 10 anni e vedrai che> compreranno il giornale.> > vai in biblioteca e vedrai che cercherai nei> cataloghi di giornali, non roba su internet.> > internet è troppo volatile.> > dove sarà domani il blog di pino> scaccia e quello di baldoni assieme a quello> di Mantellini se non stampano, se lo spazio> dura 3 anni ... se non salvano su cd rom e> condividono o diffondono in altra maniera?> > spariranno.> > > internet ha la volatilità contro, dal> punto di vista dell'informazione. > > mettermi a compilare due capitoli della> wikipedia e sapere che per dei guasti a> server potrebbe sparire tutto come successe> a xoom anni fa ... beh, questo mi ferma> parecchio.>AnonimoRe: Ma quale terrorismo!
contrassegno sicuro? ma fammi il piacere...ti mettono un mattone dentro il pacco e non puoi fare niente...il pacco puoi aprirlo SOLO dopo aver pagato al corriere e ovviamente il corriere non puo' ridarti i soldi, visto che il corriere ha come unico impegno (vincolato da un contratto) quello di consegnare il pacco al cliente dopo aver preso i soldi. L'unica sicurezza e' comprare da siti che siano online da almeno 2 anniComunque io acquisto online da 7 anni, sempre con la carta di credito o bonifico anticipatosti siti "truffa" ancora li devo vedere...ovvio che se ti propongono un telefonino da 500 euro, a solo 100 euro....Come quelli che comprano i telefonini per strada e poi ricevono un mattone. Erano disposti a comprarlo, sapendo la provenienza (furto), ma poi si lamentano a loro volta di essere stati derubati.... mah- Scritto da: Anonimo> In effetti bisogna avvertire i più> sprovveduti che spalancano sempre il loro> portafogli di fronte al primo che passa....> ma dall'altra è anche vero che non> tutti gli acquisti si fanno> obbligatoriamente tramite carte di> credito,esiste ancora il pagamento in> contrassegno che per quanto mi riguarda> è sicuro!solo che deve esserci sempre> qualcuno che apre la porta e paga.Per cui> chi vuole risparmiare davvero provi a girare> un pò sulla rete e ne troverà> sicuramente anche per le sue tasche.....e> insomma questa specie di terrorismo> informatico serve almeno a farne parlare.Anonimoi mercanti fuori dal tempio
per una volta che la disinformazione ufficiale serve a tenere le mani gli imprenditori lontano dal web ben venga!AnonimoQuoto in pieno!
"Tutto sommato è come se, nella nostra quotidiana vita reale e terrena, il nostro vicino di casa bussasse alla nostra porta di casa e ci proponesse di comprare la Fontana di Trevi (in effetti qualcuno in passato l'ha già venduta!) al ridicolo costo di 100 euro.La nostra prima reazione, probabilmente, sarebbe quella di chiamare il 118 per fornire immediata assistenza sanitaria al nostro vicino, e farlo ricoverare nel reparto psichiatrico più vicino.E qui internet c'entra veramente poco !"Santissime parole che quoto in pieno!Non se ne può più dei rinco che ignorano il più comune buon senso e tirano in ballo internet e il computer per passare da meno polli, si tratta sempre del vecchio gioco dei polli e dei cialtroni, i cialtroni truffavano i polli prima di internet, lo faranno anche in internet, i polli cascavano nelle grinfie dei cialtroni prima di internet e lo faranno anche in internet.Basta tirare fuori "il nuovo mondo" "la nuova frontiera", sono sempre le vecchie truffe del mattone dentro al pacco, della fontana di Trevi, del diplomatico straniero, le piccole truffe che giocano sul fare sentire furbo il pollo e nel proporgli cose che il comune buon senso indica come impossibili.Chi ignora il buonsenso non tiri in ballo internet e il computer, se non fosse stato spennato dai bufalari nigeriani avrebbe giocato alle tre carte in stazione, polli si nasce!AnonimoRe: e-commerce fa paura
concordo in pieno: l 'avevo già detto altre volte: i giornalisti, noti per essere molto corporativi, a mala pena sopportano internet, quindi quando si tratta di buttarci un po`di fango (e altro) addosso, ben vengainoltre a molti lettori piace sentir parlare male di quello che non capiscono, cosi si autogiustificano: no io li l'internette non ce l'ho, ma non ne voglio sapere con tutto quello che succede li dentro!- Scritto da: Anonimo> Non parliamo poi dei giornalisti che vedono> in internet il peggior nemico> Tra telegiornali, canali news 24h, siti web> aggiornatissimi (per esempio www.cnn.com ,> ma anche puntoinformatico), secondo voi chi > ancora compra i giornali?> Solo le persone anziane. > Avete forse mai visto un ragazzo di 16--18> anni comprare la repubblica? il tempo, il> messaggero? > io no!AnonimoL'Autore ha ragione
.... il giornalista, invece di scrivere 8 colonne di dati ISTAT, poteva, analizzare i singoli casi e spiegare _come_ evitare tali truffe.Poteva BANALMENTE accennare ai casi nigeriani e analizzare invece i tipi di acquisti online e le diverse forme di pagamento.Invece ha preferito dire che al mondo su internet ci sono miliardi di truffe etc.etc senza analizzarle, ma solo per mettere li, nero su bianco dati di truffe e quant'altro.E' un po' come mettere nero su bianco il numero di morti per omicidi, violenze etc.etc. in America... si direbbe che li e' peggio che in IRAQ !!!!Quindi, l'informazione va bene, ma commisurata da un sano esame dell'argomento trattatoryogaRe: Ma quale terrorismo!
oppure non fermare la catena della motosega con i genitali :DAnonimoRe: Quoto in pieno!
Una stron%a responsabile dell'ufficio legale della mia azienda mi telefonato 4 volte e tenuto in corridoio 15 minuti perche' aveva ricevuto una mail che diceva piu' o meno cosi' (in inglese)."Salve,la lotteria paranazionale sudafricana e' lieta di annunciare che il suo numero di sicurezza sociale e' risultato vincente della somma di $1.000.000. Prego contattare l'email seguente per indicazioni sulle transazioni bancarie da eseguire per accreditare tale importo". Seguiva una email vera di una tipa in sudafrica, e un numero di telefono a cui lei ha in seguito telefonato (il tutto a spese dell'azienda, ovviamente).Il mittente era forgiato, l'email puzzava di marcio peggio dei suoi calli.Mi ha scassato il cornicione del c@zz0 per sapere come poteva fare per contattare la tipa, dato che via email non rispondeva: dopo avergli detto 100 volte che era una truffa, gli ho detto "be, chiamala". La signorina ha chiesto il numero di conto corrente ma ha chiesto 250$ per le loro "scritture contabili" (qualcosa di simile), pagabili "via carta di credito con server sicuri". Gli ha dettato la url via telefono e la babbiona ha pagato, sicura che l'accredito ci sarebbe stato dopo circa due mesi per la verifica della sua identita'.Morale, gli hanno fregato 250$ per una "consulenza telefonica" come stava scritto sull'accredito della carta.Una delle leggi di murphy recita "mai sottovalutare il numero di idioti in circolazione".'zalutAnonimoRe: meno male, invece!
- Scritto da: Anonimo> col cavolo che fanno terrorismo! qui sembra> che siano tutti tranquilli e invece sarebbe> proprio il caso che fosse ben più> chiaro che i sistemi sono intrinsecamente> insicuri per loro natura, principalmente, e> che poi ci sono aggravanti umane di ogni> tipo.Che scoperta hai fatto. Ma tu credi che, scarabocchiando su un giornale si risolva questa insicurezza? NO, al contrario.Così, non facendo sentire l'altra campana, fai apparire internet come un luogo di malviventi ove ci sono 4 ebeti che si fidano e vengono normalmente fregati.> per fortuna che ogni tanto qualcuno parla> ancora dei problemi e invece mi meraviglia> che ci sia sempre gente in giro pronta a> parlare di terrorismo quando c'è> qualcuno che racconta la realtà> brutta, così come sta.No. Qua si tratta di giornalisti che, sfruttando il fatto, vuole accaparrarsi lettori, in quanto la propria notizia viene spacciata come un qualcosa di vitale, quando in realtà non lo è per nulla.Far suonare solo una campana è sempre da ipocriti terroristi, in quanto, il resto? Che pensi che il mondo sia solo di un colore?> ma lo sai cosa significa terrorismo?> terrorismo significa minacciare qualcuno> usando la paura e tenendolo in stato di> insicurezza, con la spada di damocle sul> capo.Ed è esattamente quel che è successo. Qua si sta pugnalando all'e-commerce, facendolo trasparire come un qualcosa di insicuro e di pericoloso e sempre attuato per truffare ecc..> > l'INFORMAZIONE invece, ti dice quello che> succede.> e se continuano ad esserci truffe on line,> bisognerebbe chiedersi COME MAI e come> è successo.Se si vogliono vedere solo le truffe, stiamo punto a capo.Se poi, l'informazione, come dici tu, diventa banalmente pompata o al solo scopo di confondere le idee alle persone, perchè, non potendo scoprire la verità, son ormai inebetite a talpunto da credere alla prima campana che passa... caspita... proprio un'informazione veritiera al 100%> > come dire che invece di cambiare modo di> fare e mettersi in sicurezza, è> meglio non dire che un sacco di gente viene> fregata, anche per propri comportamenti poco> accorti.Perchè su internet tu puoi dire che gli ut0nti sono lamer fino al midollo, in quanto tu vedi ma non paghi per vedere.Ma se un giornale s'azzarda a non leccare il culo ai compratori, dando loro dell'Imbecille, puoi star sicuro che all'annata successiva non venderà più manco un sonaglino...> ma siamo pazzi? no, si conosce ormai il processo logico dell'ut0nto medio, che è diventato talmente banale e lineare che mancherà poco tempo perchè venga brevettato e teorizzato...> per fare un esempio: inutile dire che non ci> sono i virus e le mail poco sicure! Ci sono> eccome e in crescita! Ma l'e-mail è> un ottimo strumento e mille sono i modi per> farlo restare tale. Quello che va detto> è questo, ovvero approfondire la> sicurezza, non dire che non esiste> l'insicurezza e le fregature.Sarebbe ora che, come tutte le cose, solo chi sà usare il PC entrasse su internet.Puntualmente, però (e non si capisce manco come), tutti credono che il mondo dell'informatica, per magia, si autoprotegga, si autoevolga e che tutto sia facile e pronto per l'ut0nto. A sto punto, vai da quella gente che crede ancora al principe azzurro e son sicuro che, se gli fai 2 domande su come proteggere il PC dagli spyware ti risponderanno con un "BOH", ma se gli chiederai i siti ove scaricare quelle inutilissime suonerie per cellulare o dove prendere le solite 4 donne nude che ormai son sempre quelle, ti risponderanno in coro.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 ago 2004Ti potrebbe interessare