Dopo aver introdotto le sue GPU di nuova generazione dapprima nella fascia alta, con le schede Radeon HD 4800, e poi in quella media, con la serie 4600, AMD ha ora aggiornato la sua offerta di schede video entry-level con i modelli 4550 e 4350.
Entrambe le soluzioni montano il processore grafico RV710, una versione “depotenziata” dell’RV770 utilizzato sui modelli 4870 e 4850. Costruito con un processo a 55 nanometri, questo chip integra 80 stream processor e gira ad una frequenza di 600 MHz: per confronto, l’RV730 utilizzato dalla Radeon HD 4650 gira alla stessa frequenza ma contiene 320 stream processor.
AMD dichiara che la 4550 ha una potenza di calcolo di 96 GFLOPS, “otto volte la potenza di calcolo nominale del supercomputer IBM Deep Blue”, si legge in un comunicato.
Come le altre GPU della serie RV700, anche l’RV710 supporta le API grafiche DirectX 10.1 e OpenGL 2.1 e le tecnologie Unified Video Decoder 2.0, ATI Avivo HD e PowerPlay.
Il design di riferimento della Radeon HD 4550 supporta 512 o 256 MB di memoria DDR3, e include un bus con la memoria a 64 bit e 800 MHz di clock. La sorella minore, la 4350, prevede esclusivamente configurazioni con 256 MB di RAM DDR2 abbinate ad un bus a 500 MHz e ampiezza a 64 bit.
AMD afferma che la 4350 consuma, a pieno carico, meno di 20 watt: nonostante questo, la scheda adotta una soluzione di raffreddamento classica, basata su ventolina. La 4550, con TDP inferiore ai 25 watt, è invece raffreddata da un dissipatore passivo di generose proporzioni: ciò la rende scelta ideale per media center e PC da salotto.
Le due schede si posizionano in una fascia di prezzo che va dai 39 dollari della 4350 ai 59 dollari della 4550 con 512 MB di RAM. Entrambi i modelli saranno disponibili sul mercato italiano nei prossimi giorni.
“Le ATI Radeon HD 4550 e 4350 completano la famiglia ATI Radeon HD 4000 Series”, ha dichiarato Rick Bergman, senior vice president e general manager del Graphics Products Group di AMD. “L’obiettivo di AMD di offrire schede grafiche con ogni livello di prezzo è stato raggiunto, e oggi possiamo presentare una famiglia completa di prodotti che mantengono la nostra promessa di prestazioni vincenti in ogni segmento di mercato”.
-
Per Vincenzo
Ciao.Scusami, ma le funzioni che hai descritto, la cui notizia dici non stupirà chi possiede il "melafonino" o il "melaplayer", non sono funzioni già presenti nei "melaportatili" MacBook Pro e MacBook Air?http://www.apple.com/it/macbookpro/features.htmlhttp://www.apple.com/it/macbookair/features.htmlSembra pure, secondo i soliti "rumours", che anche nel prossimo MacBook sarà installato tale trackpad.Addirittura, anche Photoshop CS4 supporta le funzioni multitouch dei trackpad dei "melaportatili" http://blog.wired.com/gadgets/2008/09/photoshop-cs4-e.htmlhttp://ziogeek.com/photoshop-cs4-per-mac-supporta-il-multitouch/Per cui, la mia domanda è: ma sei sicuro che queste "features" non esistano da un bel po' sul mercato, e non solo nell'iPhone e iPod?Da questa parte del tuo articolo "Le nuove funzionalità saranno implementate sui nuovi notebook: unico neo, la compatibilità tra gesture e applicazioni. Stando ai produttori, già molte delle applicazioni dedicate a sistemi operativi Microsoft sono compatibili con le nuove gesture, ma si è ancora lontani dalla copertura totale. Inoltre, non è dato sapere se le due nuove feature saranno disponibili solo per i nuovi nati o se è possibile inserire la suite completa in un qualsiasi dispositivo multi-touch." sembrerebbe di no.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 ottobre 2008 00.29-----------------------------------------------------------alexjennRe: Per Vincenzo
Mi sa che abbiamo scritto insieme le stesse cose :DMarcOsxRe: Per Vincenzo
sinceramente in ambito touchpad, non ho visto in altri portatili(apple) tali gestures DI DEFAULT.Comunque l'articolo parla di un "saranno"...non tanto dal lato applicazione quanto lato trackpad.Infatti i trackpad apple che hanno le gestures sono completamente diversi dai trackpad "tradizionali", sia come design che a livello di driver.Poi non so in ambito pc...GoldenBoyRe: Per Vincenzo
è venuto fuori quel cuoricino demente...la prima frase sarebbe: sinceramente in ambito touchpad, non ho visto in altri portatili, diversi dagli apple, tali gestures DI DEFAULT.GoldenBoyGiusto una piccola correzione
"la suite completa è praticamente identica alle funzionalità rese celebri da iPhone e iPod classic"da pignolo... è l'iPod Touch.Ho avuto occasione di provare le "multigestures" su MacBook Pro e su MacBook Air e sono una figata, pare che siano perfettamente sfruttabili anche con Photoshop CS4.MarcOsxRe: Giusto una piccola correzione
con multiclutch puoi usare le gestures in altre applicazioni senza diventare scemo.GoldenBoynon solo
Non solo il "melafonino" include le gestures multitouch... Anzi, prima ancora di iPhone e iPod Touch, i portatili Apple implementavano già sul trackpad la possibilità di scrolling a due dita e di click sul "tasto destro" (sempre fatta con due dita).E sui MacBookPro di oggi, le gestures sono molte di più che non rispetto all'iPhone: per esempio è possibile ruotare e/o zoomare (sempre con due dita), o andare avanti e indietro (con tre dita), ...angeloRe: non solo
La rotazione la fanno uguale, così come lo zoom, il diverso è l'avanti e indietro, dove sui mac li fai con le tre dita, nell'iphone e touch col dito che scorre come per trascinare l'oggetto.Alla fine le gestures non sono 300 ma quelle essenziali per gestire un minimo di rotazione, zoom e avanti/indietro senza diventare scemo o usare tasti.GoldenBoyRe: non solo
- Scritto da: GoldenBoy> La rotazione la fanno uguale,ma anche no, visto che l'iPhone fa la rotazione usando l'accelerometro (quantomeno di base, poi ogni sw può fare quello che gli pare s elo sviluppatore lo implementa)> così come lo zoom,quello si> il diverso è l'avanti e indietro, dove sui mac li> fai con le tre dita, nell'iphone e touch col dito> che scorre come per trascinare l'oggetto.Ma anche no, visto che i concetti di applicazione sono comunque diversi. Tre dita in safari ti mandano avanti e indietro nelle pagine... su Mac... e sempre su Mac, se per sfogliare una cartella usi due dita perché fai lo scrolling degli elementi. Sull'iPhone invece il concetto del touch agisce direttamente sull'intergacia, usi un dito per scorrere foto e applicazioni, ma non c'è alcuna gesture a tre dita che ti faccia andare avanti e indietro nella cronologia di Safari...ma_anche_noRe: non solo
> Anzi, prima ancora di iPhone e iPod Touch, i> portatili Apple implementavano già sul trackpad> la possibilità di scrolling a due dita e di click> sul "tasto destro" (sempre fatta con due> dita).Si faceva anche con i Toshiba Satellite 10 anni fa :D> E sui MacBookPro di oggi, le gestures sono molte> di più che non rispetto all'iPhone: per esempio è> possibile ruotare e/o zoomare (sempre con due> dita), o andare avanti e indietro (con tre dita),> ...Si ma quelle "a là Iphone" non ce l'hai, ma ce le avrai tranquillo ;)KatmandfuRe: non solo
- Scritto da: Katmandfu> > Anzi, prima ancora di iPhone e iPod Touch, i> > portatili Apple implementavano già sul trackpad> > la possibilità di scrolling a due dita e di click> > sul "tasto destro" (sempre fatta con due dita).> > Si faceva anche con i Toshiba Satellite 10 anni> fa :DNon penso proprio... non mi risulta che nessun trackpad prima di quelli Apple avesse mai implementato lo scrolling a due dita (che è ben diverso dalla strisciolina riservata a destra per lo scrolling), né tantomeno la possibilità di simulare il tasto destro del mouse "tappando" con due dita invece che con una... anzi, nessun trackpad attuale, oltre a quelli di Apple, implementa queste possibilità > > E sui MacBookPro di oggi, le gestures sono molte> > di più che non rispetto all'iPhone: per esempio è> > possibile ruotare e/o zoomare (sempre con due> > dita), o andare avanti e indietro (con tre> > dita), ...> > Si ma quelle "a là Iphone" non ce l'hai, ma ce le> avrai tranquillo ;)vado tranquillo che tu non hai la minima idea di quello di cui stai parlandobyema_anche_noRe: non solo
sei sicuro che l'avanti e indietro non ci sia in safari dell'iphone?Mi pare che in qualche video fecero vedere col ditino che andavano avanti e indietro la cronologia di navigazione...Comunque, che si agisca sull'interfaccia o meno, io parlavo del movimento dei gesti in sé, è alquanto ovvio che agire su un trackpad non sia uguale che su uno schermo.GoldenBoyRe: non solo
> > Non penso proprio... non mi risulta che nessun> trackpad prima di quelli Apple avesse mai> implementato lo scrolling a due dita (che è ben> diverso dalla strisciolina riservata a destra per> lo scrolling), Infatti è diversissimo.....pensa che mi ha cambiato la vita.....cioè dico, scrollare andanto su e giù con 2 dita, invece che andando su e giù con 1 dito solo sul bordo destro.....Mamma mia, e pensare che fino a poco tempo fa!!!!Direi che dopo l'invenzione della ruota c'è questané tantomeno la possibilità di> simulare il tasto destro del mouse "tappando" con> due dita invece che con una... Pooooorca, questa è ancora più indispensabile.....se solo penso a tutta quella gente che ancora spinge veramente il tasto destro che ti trova sotto il trackpad.....io invece simulo il tasto destro "tappando" con 2 dita, e sapete...la vita mi si allunga ad ogni "tap"....anzi, nessun> trackpad attuale, oltre a quelli di Apple,> implementa queste> possibilitàMa infatti, Dio benedica la Apple ed il suo magico trackpad.Alleluia, Alleluia!!!!Nokiaeva e la mela
se dio ad eva e alla mela non l ha mandati all inferno lo posso sempre fare io....fu**off apple and steve jobs.jobbperché Synaptics ...
per la mia modesta opinione questa di Synaptics é un annuncio da borsa che crolla; ho un fujitsu siemens amilo pro con touchpad Synaptics scandoloso, per la disperazione ho dovuto comprare mouse+tastiera esterna, perché non fanno dei touchpad NORMALI CHE FUNZIONINO e poi aggiungere delle features ... l'unica consolazione é che il portatile é AZIENDALE :))mahGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare