Tra la crisi economica e i limiti strutturali del settore editoriale, l’ultimo studio presentato dalla Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) sullo stato di salute della stampa italiana nel biennio 2010-2012. Se i bilanci delle imprese editrici di quotidiani e periodici continuano a registrare un trend negativo – calo dei ricavi fissato tra il 9 e il 9,5 per cento – i benefici apportati dal digitale illuminano un quadro complessivamente allarmante.
La distribuzione di contenuti su Internet rappresenta infatti l’unica strategia per far lievitare i ricavi in ambito pubblicitario, con una crescita del 5,3 per cento – da 631 a 664 milioni di euro – alla fine del 2012 . Nello stesso rapporto FIEG, il fatturato complessivo dell’ advertising editoriale è sceso al di sotto degli 8 miliardi di euro con un calo del 14,3 per cento dalla fine del 2011.
Se da un lato si assiste ad una vistosa decrescita nel numero di copie cartacee vendute (-6,6 per cento, da 4,2 a 3,9 milioni per i quotidiani), la distribuzione delle edizioni digitali di quotidiani e periodici ha raggiunto quota 185mila copie giornaliere . Per i gruppi editoriali di maggiori dimensioni, i ricavi dal settore digitale incidono al 5,5 per cento sul fatturato complessivo annuale.
Nell’insieme delle insufficienze strutturali denunciate da FIEG – ad esempio, uno sbilanciamento eccessivo del mercato pubblicitario verso il sistema televisivo – la scarsa tutela dei contenuti immessi in Rete, successivamente sfruttati da quegli operatori che non vogliono offrire in cambio finanziamenti per la produzione di materiale originale. Eppure, il digitale rappresenta al momento l’unico barlume di speranza per la futura crescita del settore.
Mauro Vecchio
-
Io uso Ubuntu, sono a rischio ?
Beh, non vado neanche su fessbook. :DMbutuRe: Io uso Ubuntu, sono a rischio ?
- Scritto da: Mbutu> Beh, non vado neanche su fessbook. :DL'articolo e' generico ed impreciso come al solito.Viene commesso il solito errore concettuale che PC=winsozz.Il problema di ZEUS coinvolge solo una minima parte dell'utonza: quelli che nel 2013 ancora si ostinano a navigare con un colapasta.panda rossaRe: Io uso Ubuntu, sono a rischio ?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Mbutu> > Beh, non vado neanche su fessbook. :D> > L'articolo e' generico ed impreciso come al> solito.> Viene commesso il solito errore concettuale che> PC=winsozz.> > Il problema di ZEUS coinvolge solo una minima> parte dell'utonza: quelli che nel 2013 ancora si> ostinano a navigare con un> colapasta.Eeeee, siamo su un sito Microsoft, prendiamola come viene...Tanto per chiaccherare, figurati che io ho abbandonato totalmente Winzozz passando ad Ubuntu a inizio 2010 proprio grazie a Zeus... Nel senso che cazzeggiando su internet (siti XXXXX sicuramente :D) mi è entrato un Zeus. Quella è stata la goccia finale.Sarà interessante vedere cosa faranno i russi ora che sempre più utonti abbandonano Winzozz e vanno su internette e su Fessbook con gli smartphone.MbutuRe: Io uso Ubuntu, sono a rischio ?
e cosa faranno: scarica, da fonti alternativi, la app "guardamiletette".shevathasRe: Io uso Ubuntu, sono a rischio ?
- Scritto da: panda rossa> Il problema di ZEUS coinvolge solo una minima> parte dell'utonza: quelli che nel 2013 ancora si> ostinano a navigare con un> colapasta.Per esempio gli utilizzatori di Android ( Linux )codroipoRe: Io uso Ubuntu, sono a rischio ?
Mi fai un esempio di exploit applicabile all'ultima release di Android?Grazie.BarbaQuesti onRe: Io uso Ubuntu, sono a rischio ?
Cosa ti aspetti, del resto, quando perfino i filmati possono veicolare malware?http://www.saferbytes.it/2008/07/19/il-trojan-attacca-i-file-multimediali/Naturalmente, solo su un certo sistema operativo, e solo con un certo lettore multimediale, tutti della stessa software house.cicciobelloRe: Io uso Ubuntu, sono a rischio ?
- Scritto da: cicciobello> Cosa ti aspetti, del resto, quando perfino i> filmati possono veicolare> malware?> > http://www.saferbytes.it/2008/07/19/il-trojan-atta> > Naturalmente, solo su un certo sistema operativo,> e solo con un certo lettore multimediale, tutti> della stessa software> house.Non mi sorprenderebbe se dietro questo tipo di virus ci fosse lo zampino di qualche Major...EtypeRe: Io uso Ubuntu, sono a rischio ?
- Scritto da: panda rossa> Viene commesso il solito errore concettuale che> PC=winsozz.Del restante 1% non frega nulla a nessuno, quindi ....aphex_twinZeus ...
Basta :1) non cliccare OK a cavoli2) pulire la cronologia,file temporaneii,ecc prima e dopo operazioni bancarie su smartphone (se non le si fa tanto meglio)3) Il Malware si installa cliccando su un link e/o un pulsante,non è che appena accedi a fb in automatico sei colpito,basta fare attenzione ed essere prudenti quando arrivano strani messaggi.4) Mai memorizzare password bancarie o altro all'interno del Browser/applicazioneEtypeRe: Zeus ...
il guaio è che ormai non andrebbero memorizzate nemmeno nel pcgià da qualche anno ho maturato la convinzione che serva un computer apposito per le attività bancarie, connesso alla lan di casa con SWITCH ( guai ad usare un HUB, anche se in fondo non se ne trovano più in commercio ) o una wifi con wpa2collioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 06 06 2013
Ti potrebbe interessare