Una joint venture siglata tra due giganti dell’editoria europea: la tedesca Bertelsmann e la britannica Pearson hanno unito le forze per creare la più grande casa editrice al mondo dedicata alle pubblicazioni di consumo.
Il tandem di mercato mira a combinare le attitudini e le competenze appartenenti a Penguin e Random House : la prima è uno dei marchi editoriali più conosciuti al mondo, con una forte presenza nei mercati in rapida crescita, mentre Random House è il principale editore in lingua inglese negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.
La partnership, come notano gli osservatori, si porrebbe in diretta concorrenza rispetto all’avanzata di Amazon , anche se l’azienda di Seattle non è menzionata esplicitamente nel comunicato ufficiale.
L’accordo tra le due sigle editoriali non includerà gli affari di Bertelsmann in Germania, mentre Pearson, da parte sua, manterrà i diritti del brand Penguin nel mercato rivolto alla formazione. In base ai termini contrattuali, nessuna delle due parti potrà vendere frazioni delle rispettive partecipazioni all’interno della neonata Penguin Random House per i prossimi tre anni. ( C.S. )
-
Ingrati
È bene che Google molli la stampa francese per non avvallare un brutto precedente.Chi ci rimetterebbe sarebbero solo loro, non certo Google. Indicizzi i blog indipendenti, piuttosto, che sono anche meno inquadrati e politicizzati.MacGeekRe: Ingrati
- Scritto da: MacGeek> È bene che Google molli la stampa francese per> non avvallare un brutto> precedente.Ma di corsa lo dovrebbe fare, senza far mancare un bell'avviso informativo in testa alle sue pagine dove informa che gli aggregati delle news francesi non sono piu' disponibili a causa di quei pezzenti degli editori francesi.> Chi ci rimetterebbe sarebbero solo loro, non> certo Google. Indicizzi i blog indipendenti,> piuttosto, che sono anche meno inquadrati e> politicizzati.Questo gia' lo fa. Solo che hanno un basso ranking.panda rossaRe: Ingrati
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: MacGeek> > È bene che Google molli la stampa> francese> per> > non avvallare un brutto> > precedente.> > Ma di corsa lo dovrebbe fare, senza far mancare> un bell'avviso informativo in testa alle sue> pagine dove informa che gli aggregati delle news> francesi non sono piu' disponibili a causa di> quei pezzenti degli editori> francesi.Fossi in Google gli manderei una bella quotazione commerciale per l'attività di aggregazione, con la minaccia di fatturargli tutti i link passati. :pVedi come abbasserebbero la cresta, con la prospettiva di pagare o rimanere fuori da Google News... altro che pretendere soldi!Funzprotezionismo alla riscossa
il buon vecchio protezionismo francese batte cassa. hollande dopo aver sparato in campagna elettorale che tagliava i finanziamenti pubblici alla stampa, li reinfila in questo modo, degno della sua eta' e preparazione.bubbaRe: protezionismo alla riscossa
Non possono farlo, in Francia il controllo dei media è strategico come in Italia.Ora ai politici ma soprattutto alle oligarchie serve tantissimo questo controllo, per cui qualsiasi "novità" che possa mettere in crisi i media tradizionali viene osteggiata.Perché ancora il controllo su Internet non ce l'hanno.Ma ti garantisco che a livello USA e mondale, c'è un lavoro importante per poterlo controllare, spegnere all'occorrenza, o architettare meccanismi di censura o rumore di fondo che confonda la gente sulle verità che appaiono in rete.Specie per oscurare molti giornalisti d'inchiesta indipendenti.iRobyRe: protezionismo alla riscossa
In effetti il tentativo di costringere Google a pagare il pizzo e quindi sussidiare la stampa tradizionale marcia fino al midollo puzza come tentativo duplice di controllare la stessa stampa a suon di leggi.Che poi il problema che pongono le lobby editoriali non esiste: se non vogliono essere indicizzate usino il robot.txtSemmai vogliono la botte piena e la moglie ubriaca.CHKDSKXXXXre le news
Basterebbe imporre il file robot.txt per legge e, a questo punto, perseguire anche a livello internazionale tutti quei search engine che non rispettano lo standard.Questo dovrebbe fare la politica, non chiedere il pizzo a chi lavora.GTGuybrushRe: XXXXre le news
- Scritto da: Guybrush> Basterebbe imporre il file robot.txt per legge e,> a questo punto, perseguire anche a livello> internazionale tutti quei search engine che non> rispettano lo> standard.> > Questo dovrebbe fare la politica, non chiedere il> pizzo a chi> lavora.> > GTEh, già, ma gli editori vogliono la botte piena e la moglie ubriaca, dunque mi sa che Google dovrà pagare per indicizzare (assurdità...) ed in più non potrà non indicizzare le news, per non ledere il "diritto di cronaca" o roba simile...lifeisgoodRe: XXXXre le news
- Scritto da: lifeisgood> Eh, già, ma gli editori vogliono la botte piena e> la moglie ubriaca, dunque mi sa che Google dovrà> pagare per indicizzare (assurdità...) ed in più> non potrà non indicizzare le news, per non ledere> il "diritto di cronaca" o roba> simile...Si certo, come no.Se Google fornisce a questi editori un servizio di indicizzazione sara' Google a farsi pagare.Altrimenti Google vivra' bene anche senza indicizzare questo branco di parassiti.panda rossa...
ma chi è sta chiavica?Aniello CaputoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ott 2012Ti potrebbe interessare