Taipei – Mentre in Italia si attende ancora l’arrivo dell’ Eee PC 900 , Asus è già pronta ad introdurre sul mercato taiwanese una terza revisione del proprio subnotebook, la 901, basata sul neonato processore Atom di Intel . L’indiscrezione arriva dall’autorevole sito DigiTimes , secondo il quale il debutto commerciale del 901 avverrà il 3 giugno (settembre per l’Italia, v. update a fondo pagina), proprio nel periodo in cui l’Eee PC 900 sbarcherà nella nostra Penisola.
Oltre che per il processore e per alcuni dettagli estetici ( qui le foto), l’Eee PC 901 dovrebbe differenziarsi dal modello 900 per l’ adozione di un modulo Bluetooth , per l’aggiunta di nuove applicazioni Linux e per la sostituzione del logo di Asus con il brand della linea Eee PC. Anche se le altre caratteristiche resteranno identiche a quelle del predecessore, molti utenti potrebbero rimanere spiazzati dal fatto che il produttore asiatico abbia deciso di rinnovare il proprio mini notebook a poche settimane di distanza dal debutto del nuovo modello 900.
Una spiegazione potrebbe derivare dal fatto che, per Asus, l’Eee PC 901 rappresenta una sorta di modello “deluxe” , e come tale sia destinato ad una fascia d’utenza più esigente e disposta a spendere qualche soldo in più. Secondo le fonti, il 901 sarà venduto al prezzo di 649 dollari (circa 419 euro, ma è probabile che in Italia il prezzo di listino sarà di 449 euro) contro i 549 dollari (399 euro) del 900 e i 399 dollari (299 euro) del 701 4G.
Un modulo Bluetooth (che nel modello 900 può essere aggiunto tramite un semplice adattatore USB), un design un poco più raffinato e qualche applicazione open source non basterebbero a giustificare il prezzo extra, se non fosse per la vera novità dell’Eee PC 901: il processore Atom N270 a 1,6 GHz, che dovrebbe incrementare l’autonomia del portatilino in modo significativo (le stime parlano di circa 5 ore).
Dal punto di vista delle performance, invece, meglio non attendersi miracoli : secondo vari test, Atom risulta lievemente più veloce del Celeron M ULV 900 (lo stesso montato sugli attuali Eee PC) solo in presenza di software ottimizzati per il multithreading o che fanno un uso intensivo della FPU. Con le normali applicazioni per l’ufficio e la comunicazione, la differenza di performance potrebbe essere difficilmente percepibile .
Update (ore 17,35) – Asus Italia ci ha fatto sapere che nel nostro Paese il modello di Eee PC con processore Atom arriverà nel corso di settembre. Ci è stato anche detto che, almeno inizialmente, i modelli di Eee PC 900 che arriveranno in Italia saranno dotati della batteria da 4400 mAh.
( fonte immagine )
-
link
tanto k-meleon è più leggero, mi date il link per provare questa versione rc1 di firefox ??bohhRe: link
Se ti sbatti un attimo lo puoi trovare anche da solo.ZulioRe: link
- Scritto da: Zulio> Se ti sbatti un attimo lo puoi trovare anche da> solo.Sostituisci pure "se ti sbatti un attimo" con "se accendi il cervello"...Athlon64Re: link
Certo che sei proprio uno scassaminkia, devi scrivere in ogni post esistente su questo articolo? Eh madonna...SbaRe: link
lo trovi nell'articolo il link... -_-'...Re: link
ma io volevo una versione binaries (e lì non c'è) per poterlo provare senza installarlo che dopo fa conflitti con ff2 che ho installato per estensioni che non ci sono nel 3 e poi mi sembra più leggero il 2.bohhRe: link
- Scritto da: bohh> ma io volevo una versione binaries (e lì non c'è)> per poterlo provare senza installarlo che dopo fa> conflitti con ff2 che ho installato per> estensioni che non ci sono nel 3 e poi mi sembra> più leggero il> 2.Una versione binaries? Nessuno ti ha linkato la pagina dei sorgenti mi pare... e se alludi a volere una distribuzione senza installer... puoi sempre installarlo in una cartella DIVERSA da quella dove hai il vecchio FF.carobeppeMozilla
Attendiamo ... ;)FabioProblemi di CPU 100% per pochi secondi
Inizialmente davo la colpa a Foxmarks in versione beta.. Ma poi ho scoperto che il problema è presente anche con un profilo azzerato. In pratica dalla beta 5 in poi ho strani blocchi del programma con utilizzo del 100% di CPU. A volte si presenta quando avvio firefox, altre durante l'utilizzo normale. Speravo che con RC1 risolvessero.. Ma niente, persiste.Sono solo io ad avere questo problema?In caso affermativo come posso segnalare a Mozilla? (senza troppi sbattimenti però..)GrazieDivertitoRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Io uso firefox 3 beta su linux, e non ho questo problema.Nome e cognomeRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Forse è il tuo pc ad avere il problema?ZulioRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
- Scritto da: Zulio> Forse è il tuo pc ad avere il problema?Rispostona! Complimenti! Perché escludi a priori che il bug possa essere effettivamente in Firefox? Considerato che è una versione preliminare e che, se hanno deciso di fare una nuova release candidate, qualche problema dovrà pur averlo...Athlon64Re: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
non ho ben capito come fai a dare la colpa a firefox di tutto ciò...ma si,sei solo tu ad avere questo problema...Manuel88Re: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
- Scritto da: Manuel88> non ho ben capito come fai a dare la colpa a> firefox di tutto> ciò...Se gli dà la colpa avrà fatto le sue analisi...> ma si,sei solo tu ad avere questo problema...Perché tu hai verificato di persona tutte le installazioni di Firefox 3 RC1 per poterlo affermare con questa arrogante supponenza, vero?A me non dà nessun problema, ma questo non vuol dire che in altre configurazioni non possa succedere... di bug ce ne sono di sicuro.Athlon64Re: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
- Scritto da: Athlon64> Perché tu hai verificato di persona tutte le> installazioni di Firefox 3 RC1 per poterlo> affermare con questa arrogante supponenza,> vero?tu hai fatto il contrario?> A me non dà nessun problema, ma questo non vuol> dire che in altre configurazioni non possa> succedere... di bug ce ne sono di> sicuro.A me lo da' quindi vuol dire che sicuramente lo dara' anche a qualcun altro?hehe, ho capito che e' lunedi', ma restiamo sereni :)senza polemicaAnonymousRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Sei pazzo solo a pensare per un attimo che il Santo Software Free possa contenere bugs!! Come ti sei permesso?!?!;)- Scritto da: Athlon64> - Scritto da: Manuel88> > non ho ben capito come fai a dare la colpa a> > firefox di tutto> > ciò...> > Se gli dà la colpa avrà fatto le sue analisi...> > > ma si,sei solo tu ad avere questo problema...> > Perché tu hai verificato di persona tutte le> installazioni di Firefox 3 RC1 per poterlo> affermare con questa arrogante supponenza,> vero?> > A me non dà nessun problema, ma questo non vuol> dire che in altre configurazioni non possa> succedere... di bug ce ne sono di> sicuro.davide73Re: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
- Scritto da: Athlon64> - Scritto da: Manuel88> > non ho ben capito come fai a dare la colpa a> > firefox di tutto> > ciò...> > Se gli dà la colpa avrà fatto le sue analisi...> A me pare di averlo chiesto a lui non ha te...> > ma si,sei solo tu ad avere questo problema...> > Perché tu hai verificato di persona tutte le> installazioni di Firefox 3 RC1 per poterlo> affermare con questa arrogante supponenza,> vero?> > A me non dà nessun problema, ma questo non vuol> dire che in altre configurazioni non possa> succedere... di bug ce ne sono di> sicuro.garda...dai tuoi commenti vedo solo uno che ha voglia di litigare...sono al corrente di molti bug della beta e quello della cpu non l'avevo mai sentito quindi la frase sotto intesa che tu a quanto pare non hai afferrato è "da tutte le persone che conosco i blog ,i forum che frequento non ho mai sentito parlare di questo problema della cpu e la mia opinione personale è che non sia firefox a causare questo problema" ora capisci perchè ho kiesto di dirmi come faceva a sapere che era firefox ha causarlo? forse perchè ero disposto a riguardare la mia opinione?ma a quanto pare mi sa ke dovrò mettere in firma IMHO visto che ogni tanto salta fuori il tipo che non capisce e ti giudica arrogante...cmq il problema è stato risolto...ma tu a quanto pare ti sei "offeso" per qualcos'altro e allora mi hai aggredito vero?ah tutto questoIMHO-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 maggio 2008 12.50-----------------------------------------------------------Manuel88Re: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Io ho un problema analogo.. frulla sempre il disco e paralizza il sistema, tanto che ho dovuto tornare a firefox 2.. strano all'inizio funzionava bene, dopo qualche beta è apparso questo problema..TLHRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Avete provato a segnalarlo agli sviluppatori?vladRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Hai AVG 8 ?Se si disabilita l'analizzatore di link o come si chiama...Quello succhia risorse a volontà !E sembra che non sia proprio compatibile al 100% con FF3...- Scritto da: Divertito> Inizialmente davo la colpa a Foxmarks in versione> beta.. Ma poi ho scoperto che il problema è> presente anche con un profilo azzerato. In> pratica dalla beta 5 in poi ho strani blocchi del> programma con utilizzo del 100% di CPU. A volte> si presenta quando avvio firefox, altre durante> l'utilizzo normale. Speravo che con RC1> risolvessero.. Ma niente,> persiste.> > Sono solo io ad avere questo problema?> In caso affermativo come posso segnalare a> Mozilla? (senza troppi sbattimenti> però..)> > GrazieJohn HolmesRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
- Scritto da: John Holmes> Hai AVG 8 ?> > Se si disabilita l'analizzatore di link o come si> chiama...Viene disabilitato di default dall'installer della RC1.Athlon64Re: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Stesso problema sul mio portatile con Linux. E' evidenta, anche leggendo un po' i forum in giro, che FF3 è ancora un po' giovane e deve sistemare una serie di bug...bitnixRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Idem anche per me, firefox3 sotto linux manda, delle volte, la cpu al 100%. Comunque si tratta di episodi sporadici (all'inizio davo la coltpa ad alcuni siti flash troppo pesanti, ma capita anche con pagine normali)Ripeto: episodi SPORADICI!ormai utilizzo stabilmente la 3(beta5) sebbene abbia ancora installata la 2sono ignoranteRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Rispondo qui, ma rispondo un pò a tutti.Uso Antivir.Lo uso su un XP virtuale.Come ha detto "sono ignorante" ha un comportamento del tutto aleatorio ma vi è una probabilità altissima all'avvio.Diciamo che ogni 3 avvi su 5.NON ho fatto una installazione clean bensì ho spostato la mia cartella di FF2 sulla macchina virtuale.Quando ho avuto problemi, però, ho creare un profilo pulito ma senza migliorare la situazione. Per il genio che ha detto che è un problema dovuto alla mia configurazione: Gli consegno laurea ad honorem in ing. informatica.Piuttosto qualcuno, ripeto, può dirmi come posso segnalare, discutere (con gente seria) di questo argomento?DivertitoRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Non è che hai installata anche la precedente o hai messo tutte le precedenti beta o simili?Provato con un'installazione il più possibile pulita?Io nessun problema, e i crash che ogni tanto avevo con la b5 ora non li ho più, speriamo aggiornino presto le estensioni però!magic3Re: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Si esatto, ma come farò quando uscirà la versione ufficiale? Perdo tutte le impostazioni?DivertitoRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
- Scritto da: Divertito> Inizialmente davo la colpa a Foxmarks in versione> beta.. Ma poi ho scoperto che il problema è> presente anche con un profilo azzerato. In> pratica dalla beta 5 in poi ho strani blocchi del> programma con utilizzo del 100% di CPU. A volte> si presenta quando avvio firefox, altre durante> l'utilizzo normale. Speravo che con RC1> risolvessero.. Ma niente,> persiste.se hai ubuntu è dovuto all'aggiornamento del filtro anti malware dai server di google, FF3 deve scaricare (in parti) un file da 40MB con gli indirizzi non sicuri, e questo all'inizio appesantisce. Google sta lavorando a una soluzione da qualche tempo.In alternativa puoi disattivare i filtri anti malware nel browsermak77Re: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Ma per Xp è lo stesso?DivertitoRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
- Scritto da: Divertito> Ma per Xp è lo stesso?prova a disattivare l'anti malware e vedi se cambia qualcosa le voci da about:config sonobrowser.safebrowsing.enabledbrowser.dafebrowsing.malware.enabledcmq dovrebbe essere un problema limitato ai primi giorni di uso e sarà risolto lato servermak77Re: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
- Scritto da: Divertito> Inizialmente davo la colpa a Foxmarks in versione> beta.. Ma poi ho scoperto che il problema è> presente anche con un profilo azzerato. In> pratica dalla beta 5 in poi ho strani blocchi del> programma con utilizzo del 100% di CPU. A volte> si presenta quando avvio firefox, altre durante> l'utilizzo normale. Speravo che con RC1> risolvessero.. Ma niente,> persiste.Il problema è dovuto probabilmente all'urlclassifier, il db inviato da google che contiene le informazioni sui siti di malware e simili.Il problema è dovuto al fatto che al contrario delle versioni precedenti il nuovo db è molto più grande e quindi la sua gestione è meno "trasparente" diciamo.Lo scaricamento e l'aggiornamento di questi dati dovrebbe essere anche la causa dell'alta attività di I/O del disco fisso, c'è da dire comunque che una volta scaricato il grosso del file il problema non dovrebbe più presentarsi.Tranquilli, quelli di Mozilla stanno lavorando con quelli di Google e quelli di SQLlite (il db che Mozilla utilizza) per risolvere il problema.RiotRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
SI-SI ESATTO!! Ho cancellato quel file e adesso la situazione è migliorata!! INCREDIBILE!!Ma si ripresenterà il problema?Sto testando intensamente e sembra che adesso gli avvii vanno lisci ma cmq noto gli stessi strani blocchi random di FF con conseguente utilizzo della CPU al 100%.DivertitoRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
- Scritto da: Divertito> Ma si ripresenterà il problema?> Sto testando intensamente e sembra che adesso gli> avvii vanno lisci ma cmq noto gli stessi strani> blocchi random di FF con conseguente utilizzo> della CPU al> 100%.Parte del problema è dovuto al server di Google che fornisce, quindi finchè non hanno messo a posto quello il problema potrebbe continuare per un po'.Se vuoi disabilitare tutta la feature di controllo (e magari riabilitarla all'uscita di Firefox 3 definitivo) puoi cancellare il file di prima e andare in opzioni > sicurezza e deselezionare le due opzioni chiamate:"Dimmi se sto visitando un sito sospetto di attacchi" e"Dimmi se sto visitando un sito sospetto di forgery"Sono traduzioni alla cavolo visto che uso la versione inglese, comunque sono le due opzioni sotto a quella che riguarda l'installazione di estensione da parte del sito.RiotRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
- Scritto da: Divertito> In pratica dalla beta 5 in poi ho strani blocchi del> programma con utilizzo del 100% di CPU. A volte> si presenta quando avvio firefox, altre durante> l'utilizzo normale. Speravo che con RC1> risolvessero.. Ma niente,> persiste.Confermo, c'è anche qua 'sto problema.anonRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Puoi provare eliminando il profilo, o creandone uno nuovo apposito per FF 3 ;)- Scritto da: Divertito> Inizialmente davo la colpa a Foxmarks in versione> beta.. Ma poi ho scoperto che il problema è> presente anche con un profilo azzerato. In> pratica dalla beta 5 in poi ho strani blocchi del> programma con utilizzo del 100% di CPU. A volte> si presenta quando avvio firefox, altre durante> l'utilizzo normale. Speravo che con RC1> risolvessero.. Ma niente,> persiste.> > Sono solo io ad avere questo problema?> In caso affermativo come posso segnalare a> Mozilla? (senza troppi sbattimenti> però..)> > GrazieleoRe: Problemi di CPU 100% per pochi secondi
Non so se mi leggete.. MA E' NOTIZIA DI OGGI che FF3 è affetto da un baco che fin'ora NESSUNO aveva rilevato.. Ovvero QUELLO CHE AVEVO SEGNALATO IO!!!Ma che betatester hanno in Mozilla???DivertitoEstensioni funzionanti?
Esiste una lista di estensioni già aggiornate per la v.3?GrazieFunzRe: Estensioni funzionanti?
Quasi nessuna.Io di tutte quelle che ho solo AdBlock funziona con questa release candidate.Molte di quelle che più utilizzo fra cui Google Toolbar e PicLens non sono compatibili.Meglio lasciarlo perdere fintanto che i tempi non saranno più maturi. Comunque la politica di Mozilla di non rendere le nuove major release al 100% compatibili con i plugin perlomeno della release precedente è IMHO deleteria. Alcuni utilissimi plugin non sono più supportati o vengono aggiornati ogni morte di Papa e ben pochi sono disposti a farne a meno.StarRe: Estensioni funzionanti?
In realtà molto spesso basta cambiare il file di configurazione dell'estensione, cambiando il valore massimo della compatibilità dell'estensione.stanza237Re: Estensioni funzionanti?
- Scritto da: stanza237> In realtà molto spesso basta cambiare il file di> configurazione dell'estensione, cambiando il> valore massimo della compatibilità> dell'estensione.A volte l'ho fatto, il problema è che al passaggio da FF2 a FF3 cambia troppo il motore di rendering e quindi rischi di mandare in crash tutto quanto.. se un'estensione non è compatibile, ad esempio, dalla 2.0.0.13 alla 2.0.0.14 puoi farlo senza rischi ma adesso è più problematicocarobeppeRe: Estensioni funzionanti?
- Scritto da: Star> Meglio lasciarlo perdere fintanto che i tempi non> saranno più maturi. Comunque la politica di> Mozilla di non rendere le nuove major release al> 100% compatibili con i plugin perlomeno della> release precedente è IMHO deleteria.Mi ricorda le polemiche sull'incompatibilità di Windows Vista con alcune applicazioni che funzionanavano senza problemi su Windows XP...Athlon64Re: Estensioni funzionanti?
- Scritto da: Athlon64> - Scritto da: Star> > Meglio lasciarlo perdere fintanto che i tempi> non> > saranno più maturi. Comunque la politica di> > Mozilla di non rendere le nuove major release al> > 100% compatibili con i plugin perlomeno della> > release precedente è IMHO deleteria.> > Mi ricorda le polemiche sull'incompatibilità di> Windows Vista con alcune applicazioni che> funzionanavano senza problemi su Windows> XP...eh si è quasi ugualeinfatti nel caso da te descritto si parla di software spesso pagati che non funzionano con un sistema pagato invece nel caso di firefox si parla di software gratuito che ha problemi con estenzioni gratuite che spesso non sono indispensabili per il lavoro dell'utente (uso gmail notifier ma se non funziona mica sono improduttivo, idem per altre estenzioni)FabrizioRe: Estensioni funzionanti?
- Scritto da: Star> Meglio lasciarlo perdere fintanto che i tempi non> saranno più maturi. Comunque la politica di> Mozilla di non rendere le nuove major release al> 100% compatibili con i plugin perlomeno della> release precedente è IMHO deleteria. Alcuni> utilissimi plugin non sono più supportati o> vengono aggiornati ogni morte di Papa e ben pochi> sono disposti a farne a> meno.Aggiungo... cavolo, è free software, è open source... metti mano al codice e contribuisci invece di "lasciarlo perdere finché i tempi non saranno maturi". Non ti va di sbatterti? Allora non ti lamentare.Athlon64Re: Estensioni funzionanti?
Non tutti sono sviluppatori ma semplici utilizzatori. E da utilizzatori utilizzano il software che supporta tutti plugin che gli servono. Non è loro compito mettere mano a del codice. E' compito di chi ha sviluppato Firefox mantenerlo compatibile con il maggior numero di plugin ed applicazioni esistenti.StarRe: Estensioni funzionanti?
Esatto!Lo stavo per scrivere io...Sono fantastici... non spendono un centesimo e hanno pure delle pretese!!Io veramente non capisco come facciano i programmatori dei software Free a sopportare questo tipo di persone arroganti...SforzoLiqui doRe: Estensioni funzionanti?
E' proprio grazie alle risposte maleducate e piene di saccenza come la tua che le persone si allontanano dall'open source. L'obiezione sollevata in merito al mancato supporto delle estensioni vecchie ha senso e qualsiasi utente di Firefox ha diritto a muoverla senza sentirsi dire "diventa sviluppatore e cambia le cose oppure stai zitto e non rompere le palle". Alla maggior parte delle persone non gliene frega niente di sviluppare e vuole solo usare il browser senza rotture di scatole particolari: esigenza giusta e comprensibile per un utente desktop.> Aggiungo... cavolo, è free software, è open> source... metti mano al codice e contribuisci> invece di "lasciarlo perdere finché i tempi non> saranno maturi". Non ti va di sbatterti? Allora> non ti> lamentare.NONVABENERe: Estensioni funzionanti?
ho appena scaricato l'ultima nightly, le estensioni funzionanti sono molte, per esempio:- chatzilla- DownthemAll- pdf download- Scrap Book- Web developer- VideoDownloadHelper- PicLensmyPointRe: Estensioni funzionanti?
- Scritto da: Star> Comunque la politica di> Mozilla di non rendere le nuove major release al> 100% compatibili con i plugin perlomeno della> release precedente è IMHO deleteria. Alcuni> utilissimi plugin non sono più supportati o> vengono aggiornati ogni morte di Papa e ben pochi> sono disposti a farne a> meno.C'è da dire che gli sviluppatori di estensioni di tempo ne hanno avuto per rendere i loro software compatibili con la nuova versione di Firefox (5 beta spalmate in diversi mesi), non a caso la gran parte delle estensioni più utilizzate sono già compatibili.Alcune estensioni sono state abbandonate, ma altre sono nate per sostituirle, ad esempio ora uso Firegestures al posto di Mousegestures e funziona in modo eccellente.Poi pare che molti sviluppatori attendano l'RC per aggiornare le loro estensioni quindi potremmo vedere molto lavoro fatto in tempi breviRiotRe: Estensioni funzionanti?
Un elenco parziale e non ufficiale lo puoi trovare qui:http://alex.polvi.net/2008/05/07/state-of-the-add-ons-report-may-7th/- Scritto da: Funz> Esiste una lista di estensioni già aggiornate per> la> v.3?> GrazieCarloRe: Estensioni funzionanti?
Grazie a tuttianche a Athlon64 che non ha perso l'occasione di spandere livore. Invidioso di un sistema che funziona bene? :pFunzforza con le estensioni!
per il resto è già un ottimo browser, con la ricerca delle estensioni integrata e una barra degli indirizzi più potente che ora ravana anche nei preferiti.ilmassiPer far funzionare le estensioni
Il problema delle estensioni, almeno per la maggior parte di esse, non è che non funzionano con la nuova release di Firefox, ma che non ne è stata dichiarata la compatibilità, e gli sviluppatori di tali estensioni non le hanno aggiornate per dichiarare tale compatibilità.Già da qualche tempo, la Mozilla foundation, per invogliare gli sviluppatori di estensioni, ha promesso di mandare una T-Shirt a tutti quelli che aggiornavano un'estensione per Firefox 2 a Firefox 3, e nella maggior parte dei casi, è probabilmente sufficiente un "target version bump", quindi aggiornare la versione di Firefox di riferimento, ma l'alto numero di estensioni ancora non aggiornate, significa che neanche l'omaggio è servito da valido stimolo.C'è però un sistema per automatizzare questo aggiornamento, per una o tutte le estensioni insieme, ed è l'estensione Nightly Tester Toolshttps://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/6543Io ho un profilo di Forefox con quasi un centinaio di estensioni installate, e a quanto pare funzionano tutte perfettamente dopo aver effettuato l'aggiornamento forzato della versione di riferimento.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 maggio 2008 10.14-----------------------------------------------------------ElfQrinRe: Per far funzionare le estensioni
se può essere utile:anche "Mr Tech local install" può forzare la compatibilità delle altre estensioniCapa GiraRe: Per far funzionare le estensioni
Grazie per la dritta, tutte le estensioni funzionano alla grande. ;-)afiorilloRe: Per far funzionare le estensioni
Per far funzionare certe estensioni in ff3 che vanno bene in ff2 basta editare un file di testo negli archivi .xpi come c'è scritto in https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/2275qua per l'estensione di tor"you can use the current version with FF3: Download the XPI: wget https://addons.mozilla.org//en-US/firefox/downloads/file/18459/torbutton-1.0.4.01-fx+tb.xpi Extract and Edit install.rdf and set the "maxVersion" Value to 3.0.0 (2 occurrances). Now put the install.rdf back to the archive and drop it into FF3. brb"EnricoA chi sevono le estensioni?
A chi sevono le estensioni?SnakeRe: A chi sevono le estensioni?
- Scritto da: Snake> A chi sevono le estensioni?Le estensioni in Firefox sono il suo vero punto di forza, oltre ovviamente alla qualità del motore di rendering.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 maggio 2008 10.58-----------------------------------------------------------afiorilloRe: A chi sevono le estensioni?
Direi a tutti... se firefox è già un ottimo browser, con l'uso delle estensioni può modificare radicalmente l'esperienza della navigazione, permettendo una personalizzazione totale, aumentando la sicurezza, automatizzando determinate operazioni e semplificando alcune procedure.NicolaRe: A chi sevono le estensioni?
Hai due PC (magari un fisso ed un portatile), e vuoi che su entrambi ci siano gli stessi segnalibri (può far comodo!). Installi l'estensione per del.icio.us e TAC, il menù dei segnalibri è sempre sincronizzato con tutti i tuoi PC.Vedi un video su youtube che vuoi poter vedere offline o sul cellulare. Scarichi download helper e te lo puoi salvare sul PCDevi scaricare un file grande e vuoi usare un download manager. Scarichi FlashGot e integri firefox con qualsiasi download managerTi seccano i banner pubblicitari, specie sulla tua 56K, visto che devi scaricare dati inutili. Scarichi AdBlock Plus e non hai più pubblicità...Devo continuare???carobeppeRe: A chi sevono le estensioni?
fico!grazieSnakeRe: A chi sevono le estensioni?
lol a meotacon87Re: A chi sevono le estensioni?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: A chi sevono le estensioni?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Snake> > A chi sevono le estensioni?> > a chi vuole scaricare tante immagini porne senza> cliccare tremila> volte.Se ne leggono di idiomi al giorno d'oggi.MarcoRe: A chi sevono le estensioni?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: A chi sevono le estensioni?
Le estensioni sono la naturale conseguenza del software ben progettato, come Unix e derivati, Apache, etc.Chi progetta si concentra sul core di funzionalità di base, che devono funzionare bene ed in modo efficiente, e prevede i meccanismi per agganciare nuove funzionalità.Questo approccio ha molti vantaggi, tra cui:1) la robustezza del cuore del software, che può essere provata e verificata molto più facilmente;2) le prestazioni: il programma non è costretto a subire l'hoverhead di funzionalità non utilizzate;3) le dimensioni: il programma non occuperà spazio in memoria per le funzionalità non utilizzate;4) la sicurezza: il programma non soffre delle vulnerabilità dei moduli non utilizzati;5) estendibilità: il fatto di non inscatolare tutto dentro il nucleo lascia spazio alla fantasia di chi vuole realizzare moduli personalizzati;6) ovviamente, la manutenibilità: quando tutto dipende da tutto, come nel SW che integra miriadi di funzionalità, a volte c'è da diventare pazzi a scoprire dipendenze nascoste ed effetti collaterali.andy61Re: A chi sevono le estensioni?
- Scritto da: andy61> Le estensioni sono la naturale conseguenza del> software ben progettato, come Unix e derivati,> Apache,> etc.> Chi progetta si concentra sul core di> funzionalità di base, che devono funzionare bene> ed in modo efficiente, e prevede i meccanismi per> agganciare nuove> funzionalità.> > Questo approccio ha molti vantaggi, tra cui:> 1) la robustezza del cuore del software, che può> essere provata e verificata molto più> facilmente;> 2) le prestazioni: il programma non è costretto a> subire l'hoverhead di funzionalità non> utilizzate;> 3) le dimensioni: il programma non occuperà> spazio in memoria per le funzionalità non> utilizzate;> 4) la sicurezza: il programma non soffre delle> vulnerabilità dei moduli non> utilizzati;> 5) estendibilità: il fatto di non inscatolare> tutto dentro il nucleo lascia spazio alla> fantasia di chi vuole realizzare moduli> personalizzati;> 6) ovviamente, la manutenibilità: quando tutto> dipende da tutto, come nel SW che integra miriadi> di funzionalità, a volte c'è da diventare pazzi a> scoprire dipendenze nascoste ed effetti> collaterali.Quindi un programma con un core unico ed enorme, che integra al suo interno molte funzioni, è un programma progettato male? No, perché sai... linux ha un bel kernellozzo monolitico...carobeppeMa usate ancora quel succhiaRAM di FF?
Ma usate ancora quel succhia RAM di Firefox?Ha così tanti memory leak da far PAURAAAAAAAAAAAAAAfedericoRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
SI !!!myPointRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
ADBlock plus+no script+mouse gestures+copy plein text (davvero comodo)+web developer+ie tab+tab mix plus.Direi che mi servono!Nome e cognomeRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
prova fire gestures...è molto meglio!ilmassiRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: federico> Ma usate ancora quel succhia RAM di Firefox?> Ha così tanti memory leak da far> PAURAAAAAAAAAAAAAACosa proponi di alternativo?carobeppeRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: carobeppe> > Cosa proponi di alternativo?Beh, Opera, ovviamenteSiNRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: federico> Ma usate ancora quel succhia RAM di Firefox?> Ha così tanti memory leak...Ad oggi non c'è nulla di meglio.www.aleksfalcone.orgRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
forse Safari ?SpARe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: SpA> forse Safari ?... non commento nemmeno, safari non è nemmeno al livello di opera figuriamoci ffOMGRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: SpA> forse Safari ?lol, usa molta più ram di FF3 e crasha pure se supera un certo quantitativo di allocazione :) bella propostamak77Re: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: SpA> forse Safari ?Non credo, è ancora debole in funzionalità e stabilità. E non mi pare molto diverso come occupazione di memoria. Piuttosto Firefox3, che ha risolto il problema 'memoria' di Firefox2. Io lo uso già da un po' (beta 5) e non rimpiango la versione 'stabile' precedente. Il salto evolutivo c'è e si vede.www.aleksfalcone.orgRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: SpA> forse Safari ?Dimmi che era sarcastico... Ti prego...Felipe RamosRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> Ad oggi non c'è nulla di meglio.Mai sentito parlare di Internet Explorer 7 ?federicoRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
hahahahahaoddio sei davvero fantastico a sparare ste battute...(rotfl)(rotfl)otacon87Re: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
> Mai sentito parlare di Internet Explorer 7 ?Si parlava di borwsers o sbaglio? Exploder non è un browser, è una bomba ad orologeria.manuelRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: federico> - Scritto da: www.aleksfalcone.org> > Ad oggi non c'è nulla di meglio.> > Mai sentito parlare di Internet Explorer 7 ?Sì! Devi usarlo tutti i giorni in ufficio per policy aziendale. E' sicuramente molto meglio di IE6.Ma a casa mia, dove posso scegliere, ad ora FF non ha trovato rivali...Nome e cognomeRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: federico> - Scritto da: www.aleksfalcone.org> > Ad oggi non c'è nulla di meglio.> > Mai sentito parlare di Internet Explorer 7 ?(rotfl)Cos'è, una battuta?www.aleksfalcone.orgRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
> Mai sentito parlare di Internet Explorer 7 ?(troll1)...che notoriamente usa un quantità di RAM minima, eh...ironcladRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
finalmente ho capito a che serve i.e.7ragazzi è un browser!e io che pensavo lo avessero implementato come alternativa al solitario!!!:Dluca.alphaRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
OT: anche VS è un succhia-ram ma nn per questo non viene usato.SpARe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: federico> Ma usate ancora quel succhia RAM di Firefox?> Ha così tanti memory leak da far> PAURAAAAAAAAAAAAAAma che dici??? stessa pagina in IE7 90MB, in FF 35MB3DBoomRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
PROVATE K-MELEON CHE è MOLTO PIù LEGGERObohhRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
AhahahahahahahahahahahahahahSei un mito, hai caricato la home del partito comunista?nonsenepuop iuRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
Si ma la gente che lo scarica lo fa per fede politica e quindi cazzi loro!nonsenepuop iuRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
Cosa c'entra la politica ? ahhh...trollini :DSgabbioRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
alternative leggere a FF che ho testato:k-melion (solo windows)dillo (linux, grafico ma veramente povero)w3m (linux: superleggero, solo testo)w3m-img (linux: superleggero, supporto alle immagini)attonitoRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
K-meleon si scrive ,w3m c'è anche per windows? Per linux ubuntu c'è anche epiphany che è leggerobohhRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
http://it.wikipedia.org/wiki/W3mattonitoRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: attonito> alternative leggere a FF che ho testato:> k-melion (solo windows)> dillo (linux, grafico ma veramente povero)> w3m (linux: superleggero, solo testo)> w3m-img (linux: superleggero, supporto alle> immagini)Uso Dillo e Links per navigazioni 'leggere' e per i test sui siti in sviluppo. Anche Opera, per testare il rendering. Ma Firefox continua a sembrarmi il più completo: le estensioni per sviluppatori hanno il loro merito.www.aleksfalcone.orgRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: federico> Ma usate ancora quel succhia RAM di Firefox?> Ha così tanti memory leak da far> PAURAAAAAAAAAAAAAASegnalo la mia esperienza: ho installato FF3 su PC di casa relativamente vecchio (P4 a 2.8GHz, 512MB di ram, XP SP3, driver della scheda video disabilitati); parte in pochi secondi e non mi dà troppi problemi di occupazione di RAM.Confronto diretto con FF2 installato su portatile, nuovo, dual core, 2GB di RAM: all'apparenza sembra 10 volte più veloce, soprattutto allo start-up, ma anche a renderizzare le pagine (sembra Opera, solo un po' più veloce :) ).advangeRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
invece io lo uso su linux e non è molto veloce all'apertura..ma non mi costa nulla aspettare quache secondo in più..er meglioRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
Succhia RAM non è un termine informatico, secondo me non sai neanche il significato di memory leak.comunque il browser che consuma maggiore quantità rimane Internet Explorer 7:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13397il tuo commento è privo di senso.gnulinux86Re: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
Sì esatto lo uso e ne abuso.MarcoRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: federico> Ma usate ancora quel succhia RAM di Firefox?con e una sola pagina visualizzata FF3.0 RC1 utilizza solo 112,2MB. trovami tu un browser che sappia fare di meglio!patrestovRe: Ma usate ancora quel succhiaRAM di FF?
- Scritto da: federico> Ma usate ancora quel succhia RAM di Firefox?> Ha così tanti memory leak da far> PAURAAAAAAAAAAAAAASi vede che non sei per niente informato.Allora premetto che firefox non è integrato in windows e ciò lo rende di millesimi dis econdo (con pc perdormanti) leggemrente più lento in apertura. Una volta avviato la velocità è eccezionale.Il problema di RAM ès tato drasticamente risotto. Alla RC di ff3 consuma anche meno di IE...taskmanager alla mano e senza estensionia d entrambi. Ricordo anche che ff ha superato ilt st di qualità browser AcidTest. IE 7 no. La versione 8 alla versione definitiva l'ha potenzialmente superato, ma almeno alal fase ebta è ancora più lenta.Firefoxeaster egg
Inserite nella barra dell'indirizzo:about:robots...gli amanti (come me) di Futurama, e in generale di sci-fi, saranno piacevolmente sorpresiAntipopRe: easter egg
- Scritto da: Antipop> Inserite nella barra dell'indirizzo:> > about:robots> > ...gli amanti (come me) di Futurama, e in> generale di sci-fi, saranno piacevolmente> sorpresiLa seconda e la terza legge me le ricordavo diverse ... La quarta legge poi non me la ricordo del tutto :P !GiamboRe: easter egg
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Antipop> > Inserite nella barra dell'indirizzo:> > > > about:robots> > > > ...gli amanti (come me) di Futurama, e in> > generale di sci-fi, saranno piacevolmente> > sorpresi> > La seconda e la terza legge me le ricordavo> diverse ... La quarta legge poi non me la ricordo> del tutto :P> !Si ma il bello e' leggere il nome della pagina aperta con il comando about:robots: Gort! Klaatu barada nikto!eheheehehehehe, gli sviluppatori di FF 3 sono davvero dei fan della scifi classica (Ultimatum alla Terra! Robert Wise, 1951) 8) 8) 8)LV&P O)mr_setterRe: easter egg
Anche about:mozillanextRe: easter egg
- Scritto da: next> Anche about:mozillaPieno di cose utili sto firefox .......Mi ricorda quasi il flipper di excell.utilissimiRe: easter egg
contenuto non disponibileunaDuraLezioneInstallare Firefox 3
Si può installare, mantenendo FF2?Felipe RamosRe: Installare Firefox 3
- Scritto da: Felipe Ramos> Si può installare, mantenendo FF2?In generale la risposta è no, ma ci sono vari modi per aggirare il problema. La più semplice è forse usare la Portable: cerca Firefox 3 Portable :)advangeRe: Installare Firefox 3
- Scritto da: advange> - Scritto da: Felipe Ramos> > Si può installare, mantenendo FF2?> In generale la risposta è no, Neanche con -no-remote? (chiedo)reXistenZRe: Installare Firefox 3
oppure scaricarsi la versione zippata che non necessita installazioni.SgabbioRe: Installare Firefox 3
- Scritto da: Felipe Ramos> Si può installare, mantenendo FF2?Su Linux siciao!FunzMotori di ricerca incasinati
E' dalle prime beta di FF che riscontro il seguente problema: i motori di ricerca (google, amazon, yahoo) nella search bar tutti incasinati. ho tentato di riordinarli con l'apposito gestore: l'ordine imapartito sopravvive fino alla successiva sessione, quando in maniera del tutto random mi incasina nuovamente la lista.La CPU va al 100% con i filmati in flash (YouTube e company).Speriamo che la release finale faccia piazza pulita di questi inconvenienti.patrestovRe: Motori di ricerca incasinati
Fai qualche bug report alla mozilla, cosi' sei "sicuro" che almeno li prendano in considerazioneHoXRe: Motori di ricerca incasinati
sinceramente a me non sono mai capitati sti problemi..sarà che uso linux..anche se non credo sia un problema i sistema operativo..te li da anche con ff3 rc1??er meglioRe: Motori di ricerca incasinati
- Scritto da: er meglio> te li da anche con ff3 rc1??sipatrestovRe: Motori di ricerca incasinati
100% della CPU è colpa del pessimo plug in Flash.SgabbioRe: Motori di ricerca incasinati
- Scritto da: patrestov> E' dalle prime beta di FF che riscontro il> seguente problema: i motori di ricerca (google,> amazon, yahoo) nella search bar tutti incasinati.> ho tentato di riordinarli con l'apposito gestore:> l'ordine imapartito sopravvive fino alla> successiva sessione, quando in maniera del tutto> random mi incasina nuovamente la> lista.> > La CPU va al 100% con i filmati in flash (YouTube> e> company).> > Speriamo che la release finale faccia piazza> pulita di questi> inconvenienti.Crea un nuovo profilo, la maggior parte dei problemi si verificano quando FF2 e FF3 condividono lo stesso profilo.PaulTra noi?
Io ad esempio non uso firefoxSto peccando?rimonRe: Tra noi?
- Scritto da: rimon> Io ad esempio non uso firefox> > Sto peccando?Io non uso IE7 avrò problemi con la finanza?