San Diego (USA) – Larry Ellison, CEO di Oracle, è finito nelle scorse ore sotto i riflettori dei media per le accuse che gli sono state rivolte da avvocati californiani per “insider trading”.
In pratica, uno studio legale di San Diego sostiene, in una denuncia formalmente presentata contro Ellison, che l’uomo d’affari ha annunciato al mercato prospettive di vendita e capacità del nuovo software dell’azienda molto superiori alla realtà. E lo avrebbe fatto, secondo i legali, per garantirsi la “buona riuscita” nella vendita di una porzione delle proprie azioni Oracle.
L’operazione di Ellison, sostengono sempre i legali che hanno deciso di intentare causa, avrebbe consentito al CEO di Oracle di “liberarsi” di 895 milioni di dollari in titoli Oracle vendendoli ad un prezzo doppio rispetto al valore di quei titoli, scesi di quasi il 50 per cento dopo l’annuncio Oracle di un rallentamento delle vendite.
Nella denuncia si accusa Oracle di aver rilasciato la versione 11i del proprio software di punta avendo risparmiato un miliardo di dollari nel suo sviluppo e dunque facendola arrivare sul mercato piena di bug e problemi di funzionamento.
Le accuse sono contestate con durezza da Oracle. Attraverso la portavoce Jennifer Glass l’azienda ha spiegato che “le accuse lette sulla stampa sono totalmente senza fondamento e saranno contrastate con vigore”. Oracle ha anche fatto sapere di non aver ancora ricevuto alcuna notifica della denuncia.
-
Ho capito
Ragazzi...leggetevi l'intervista su repubblica (in particolare la prima parte, quella sulla registrazione dei siti da parte dei politici), poi provate a digitare www.passigli.it ....mo ho capito!! VUOLE IL DOMINIO SENZA PAGARE PER LA PROPAGANDA ELETTORALE!!!!!AnonimoQualcuno ne dubitava?
Dall'intervista su Repubblica:"...Sa qual è il paradosso?"No, qual è?"...che in commissione c'era stato il consenso unanime dei partiti....Comunque c'è un accordo tra maggioranza e opposizione per ripresentare il disegno di legge all'inizio della prossima legislatura, chiunque vinca le elezioni".AnonimoNon dare il voto
In campagna elettorale bisogna fare la domanda, e qui i giornalisti dovrebbero fare la loro parte e non giocare a nascondino, che e' questa:"Avresti votato il DDL Passigli?"Se la risposta e' si, non date il voto a lui e nemmeno al partito che lo sostiene. Che si sappia e i partiti sappino che il NUMEROSO popolo internet NON LI VOTERA', non votera' i candidati e ne i partiti che sostengono il DDL Passigli.E i voti in questioni sono dell'ordine di cifre con 5 zeri, vedano loro ...Forza popolo internet.AnonimoRe: Non dare il voto
- Scritto da: Voto No> In campagna elettorale bisogna fare la> domanda, e qui i giornalisti dovrebbero fare> la loro parte e non giocare a nascondino,> che e' questa:> "Avresti votato il DDL Passigli?"Ascolterò con molto interesse le risposte di Rutelli e di Berlusconi quando ci sarà il confronto in TV.BTW, chi è che gioca a nascondino?AnonimoButtiglione e la strana storia del....
..file di accesso al logo.Tra le tante amenità a cui siamo scampati con la fine della legislatura c'è ne una che nmerita più delle altre di essere citata.Il protagonista è il simpatico Buttiglione, che ha presentato alla Camera (in verità il primo firmatario e' il suo compagno di partito...beh proprio di partito no..non esageriamo visti i numeri diciamo di scopone, Luca Volontè, peraltro docente universitario)un articolo che fa cosi' :"I responsabili dei motori di telecomunicazione, i portali WEB, i provider, i gestori dei server e tutti gli operatori di telecomunicazione sono obbligati a conservare i file di accesso al logo per almeno dieci anni."Si puo' dedurre che i motori di telecomunicazione siano i motori di ricerca..mah chi lo sa !Meno chiaro è invece il mitico "file di accesso al logo"....non sforzatevi di capire cos'è, voi che avete passato la giovinezza tra server e modem, preparatevi solo a conservarlo con cura per 10 anni questo sconosciuto... a meno che..il professor Buttiglione, (che a quanto afferma lui stesso capisce benessimo i testi di Eminem perchè insegna anche negli States) non abbia tradotto dall'inglese i nostri cari e semplici "log files"!Che ci volete fare, ognuno ha da campare.Vota Antonio Vota AntonioAnonimoRe: Buttiglione e la strana storia del....
Sei un grande... Era da un bel po' che non mi facevo delle sane risate su quel beota di Buttiglione :>- Scritto da: wamba> ..file di accesso al logo.> > Tra le tante amenità a cui siamo scampati> con la fine della legislatura c'è ne una che> nmerita più delle altre di essere citata.> > Il protagonista è il simpatico Buttiglione,> che ha presentato alla Camera (in verità il> primo firmatario e' il suo compagno di> partito...beh proprio di partito no..non> esageriamo visti i numeri diciamo di> scopone, Luca Volontè, peraltro docente> universitario)> un articolo che fa cosi' :> > "I responsabili dei motori di> telecomunicazione, i portali WEB, i> provider, i gestori dei server e tutti gli> operatori di telecomunicazione sono> obbligati a conservare i file di accesso al> logo per almeno dieci anni."> > Si puo' dedurre che i motori di> telecomunicazione siano i motori di> ricerca..mah chi lo sa !> > Meno chiaro è invece il mitico "file di> accesso al logo"....non sforzatevi di capire> cos'è, voi che avete passato la giovinezza> tra server e modem, preparatevi solo a> conservarlo con cura per 10 anni questo> sconosciuto... a meno che..il professor> Buttiglione, (che a quanto afferma lui> stesso capisce benessimo i testi di Eminem> perchè insegna anche negli States) non abbia> tradotto dall'inglese i nostri cari e> semplici "log files"!> > Che ci volete fare, ognuno ha da campare.> Vota Antonio Vota Antonio> > >AnonimoRe: Buttiglione e la strana storia del....
ah ah ah...è proprio vero, per campare si fa di tutto.- Scritto da: wamba> ..file di accesso al logo.> > Tra le tante amenità a cui siamo scampati> con la fine della legislatura c'è ne una che> nmerita più delle altre di essere citata.> > Il protagonista è il simpatico Buttiglione,> che ha presentato alla Camera (in verità il> primo firmatario e' il suo compagno di> partito...beh proprio di partito no..non> esageriamo visti i numeri diciamo di> scopone, Luca Volontè, peraltro docente> universitario)> un articolo che fa cosi' :> > "I responsabili dei motori di> telecomunicazione, i portali WEB, i> provider, i gestori dei server e tutti gli> operatori di telecomunicazione sono> obbligati a conservare i file di accesso al> logo per almeno dieci anni."> > Si puo' dedurre che i motori di> telecomunicazione siano i motori di> ricerca..mah chi lo sa !> > Meno chiaro è invece il mitico "file di> accesso al logo"....non sforzatevi di capire> cos'è, voi che avete passato la giovinezza> tra server e modem, preparatevi solo a> conservarlo con cura per 10 anni questo> sconosciuto... a meno che..il professor> Buttiglione, (che a quanto afferma lui> stesso capisce benessimo i testi di Eminem> perchè insegna anche negli States) non abbia> tradotto dall'inglese i nostri cari e> semplici "log files"!> > Che ci volete fare, ognuno ha da campare.> Vota Antonio Vota Antonio> > >AnonimoSegui i passi...
La voce del dissenso presente in tutta la rete viene sottaciuta da tutti i media tradizionali.Ma qualcosa sta per accadere...(segui i passi)AnonimoErrare è umano, perseverare diabolico...
Il comportamento del Ministro è veramente inqualificabile. Mi vergogno per lui.AnonimoA chi ha registrato i domini gli dobbiamo dare ...
un premio.Chi ha registrato un dominio prima e a creduto a internet quando altri pensavano a far soldi in altri settori, dovrebbe ricevere un premio oltre ad avere di diritto i domini che paga regolarmente. Una speculazione oculata e non vietata fino ad ora e pertanto vietarla oggi non da alcun diritto di togliere i domini a chi lo ha registrato prima di una eventuale legge poichè non siamo in un sistema dittatoriale.Per precisare chi vi parla è una persona che ha registrato solo 2 domini per l'attività, senza nessuna speculazione.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 mar 2001Ti potrebbe interessare