Roma – Chi avesse sperato che fosse isolata l’iniziativa con cui Libero nei mesi scorsi ha deciso di tenere con sé solo gli utenti più fedeli ai propri servizi, dovrà ricredersi: su una strada del tutto simile ha deciso di posizionarsi anche Tin.it . Il provider ha infatti annunciato ai propri utenti un radicale cambiamento nella gestione dei servizi di posta elettronica .
“Gentile Cliente – si legge in una email trasmessa da Tin.it agli abbonati ai propri servizi gratuiti – per offrire prestazioni migliori ai Clienti che utilizzano i nostri servizi, ti informiamo che, a partire dal 21 giugno 2004, Tin.it adotterà nuove regole per l’utilizzo della casella di posta elettronica gratuita inclusa nel tuo abbonamento tin.it Free”.
In pratica, soltanto chi si connette alla propria casella di posta elettronica con connessione Tin.it dal 21 giugno in poi non avvertirà differenze. Chi utilizza infatti provider diversi per accedere ad Internet potrà infatti consultare la propria casella soltanto attraverso l’interfaccia web del sito di Tin.it. Per continuare ad usare come prima un provider alternativo e la casella email di Tin.it si potrà anche scegliere di pagare poco meno di due euro al mese .
A cambiare, come descritto nelle FAQ , sono anche i settaggi della posta: i messaggi non saranno cancellati dopo il termine fin qui in vigore di 60 giorni dal momento del loro arrivo sui server di Tin.it. Qualora però l’utente non acceda al suo account di posta per più di 90 giorni allora i messaggi saranno cancellati e non potranno esserne ricevuti di nuovo. “Potrai comunque – spiega Tin.it – ripristinare le normali funzionalità della tua casella di posta entrando semplicemente nella Webmail di Communicator ma, in questo caso, i messaggi eliminati non potranno essere recuperati”.
Nella sua mail Tin.it spiega di aver preso la decisione tra gli altri motivi anche per “contrastare più efficacemente il fenomeno dello spamming “.
La scelta di Tin.it si inquadra in una tendenza che ormai va decollando tra i fornitori di servizi internet che sono anche fornitori di accesso, una tendenza che mira a legare il più possibile le due cose. In questo senso si mosse Wind già un anno fa varando un nuovo sistema di gestione per i propri servizi di hosting Digiland .
-
Apple e sicurezza
"Apple prende la sicurezza molto sul serio e lavora con solerzia per risolvere le potenziali minacce non appena ne viene a conoscenza", ha dichiarato Philip Schiller, alto funzionario di Apple. "In questo caso, il problema è stato risolto prima che potesse costituire un pericolo per i nostri utenti".Falle come quella appena corretta da Apple costituiscono una debole minaccia alla sicurezza degli utenti: questo a causa del fatto che i cracker preferiscono concentrare i propri sforzi sulle piattaforme più diffuse, come Windows e Linux.AnonimoRe: Apple e sicurezza
- Scritto da: Anonimo> "Apple prende la sicurezza molto sul serio e> lavora con solerzia per risolvere le> potenziali minacce non appena ne viene a> conoscenza", ha dichiarato Philip Schiller,> alto funzionario di Apple. "In questo caso,> il problema è stato risolto prima che> potesse costituire un pericolo per i nostri> utenti".vero, anzi sembra che alla fine dei conti fosse un exploit che potesse fare solo pochissimi danni> Falle come quella appena corretta da Apple> costituiscono una debole minaccia alla> sicurezza degli utenti: questo a causa del> fatto che i cracker preferiscono concentrare> i propri sforzi sulle piattaforme più> diffuse, come Windows e Linux.?(troll)?ciaoigorAnonimoRe: Apple e sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > Falle come quella appena corretta da> Apple> > costituiscono una debole minaccia alla> > sicurezza degli utenti: questo a causa> del> > fatto che i cracker preferiscono> concentrare> > i propri sforzi sulle piattaforme> più> > diffuse, come Windows e Linux.> > ?(troll)?Perche'?MacOSX e' meno diffuso di Windows e anche di sistemi operativi basati su kernel LinuxAnonimoRe: Apple e sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Falle come quella appena corretta> da> > Apple> > > costituiscono una debole minaccia> alla> > > sicurezza degli utenti: questo a> causa> > del> > > fatto che i cracker preferiscono> > concentrare> > > i propri sforzi sulle piattaforme> > più> > > diffuse, come Windows e Linux.> > > > ?(troll)?> > Perche'?> MacOSX e' meno diffuso di Windows e anche di> sistemi operativi basati su kernel Linuxlo so anche io, volevo solo sapere perché hai (?) postato solo ed esclusivamente alcuni pezzi dell'articolo senza commentarli (se sei stato tu!)ciaoigorAnonimoRe: Apple e sicurezza
- Scritto da: Anonimo> vero, anzi sembra che alla fine dei conti> fosse un exploit che potesse fare solo> pochissimi danniDiciamo tutti quelli che era possibile fare alla directory home.FDGRe: Apple e sicurezza
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > vero, anzi sembra che alla fine dei> conti> > fosse un exploit che potesse fare solo> > pochissimi danni> > Diciamo tutti quelli che era possibile fare> alla directory home.mi pare anche che da terminale non si potesse digitare comandi con spazi nel mezzo e altre cosette così, della serie non ti potevano rasare l'HD, così mi è parso di capireciaoigorhiggybabyRe: Apple e sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > Perche'?> > MacOSX e' meno diffuso di Windows e> anche di> > sistemi operativi basati su kernel Linux> > lo so anche io, volevo solo sapere> perché hai (?) postato solo ed> esclusivamente alcuni pezzi dell'articolo> senza commentarli (se sei stato tu!)Quello sopra era il primo post... (e questo il secondo) :)AnonimoNote tecniche
"About Security Update 2004-05-24This update delivers a number of security enhancements and is recommended for all Macintosh users. This update includes the following components:HelpViewer "http://www.apple.com/support/downloads/securityupdate__2004-05-24_(10_3_3).html Non dice granché, ma immagino che abbiano limitato l'esecuzione degli script solo se richiamati direttamente dall'help viewer e non come richieste dall'esterno. Beh, si una soluzione non strettamente necessaria, ma che migliora la sicurezza complessiva del software. Per eliminare il problema sarebbe bastato non considerare più l'HelpViewer come helper del protocollo "help:" (come ho già preventivamente fatto). Invece del fatto che safari monti senza avvertire l'utente i dischi in remoto? Boh! Domani mattina mi scarico la patch.==================================Modificato dall'autore il 24/05/2004 0.31.14FDGRe: Apple e sicurezza
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > vero, anzi sembra che alla fine dei> conti> > fosse un exploit che potesse fare solo> > pochissimi danni> > Diciamo tutti quelli che era possibile fare> alla directory home.root privileges escalationAnonimoRe: Note tecniche
Sul fatto che Safari monti i dischi in remoto è una cosa che puoi disabilitare dalle preferenze di Safari togliendo il segno di spunta da " apri documenti "sicuri" dopo download". Non vedo tutto sto pericolo comunque...Ciao (apple)AnonimoRe: Note tecniche
- Scritto da: FDG> "About Security Update 2004-05-24> This update delivers a number of security> enhancements and is recommended for all> Macintosh users. This update includes the> following components:> > HelpViewer "> > www.apple.com/support/downloads/securityupdat> > Non dice granché, ma immagino che> abbiano limitato l'esecuzione degli script> solo se richiamati direttamente dall'help> viewer e non come richieste dall'esterno.> Beh, si una soluzione non strettamente> necessaria, ma che migliora la sicurezza> complessiva del software. Per eliminare il> problema sarebbe bastato non considerare> più l'HelpViewer come helper del> protocollo "help:" (come ho già> preventivamente fatto). Invece del fatto che> safari monti senza avvertire l'utente i> dischi in remoto? Boh! Domani mattina mi> scarico la patch.Ma voi Macachi non dicevate che eravate esenti da patch ?AnonimoHAHAHAHAHAHAHA
AnonimoRe: Note tecniche
> > Ma voi Macachi non dicevate che eravate> esenti da patch ?> i "Macachi" si... i macuser no.Anzi mi pare che gli aggiornamenti software di Apple siano superiori a quelli Windoze, almeno questo e' quello che mi pare di poter dire, utilizzando ambedue i sistemi. Altra cosa che mi sento di poter dire, ho meno problemi con MacOS X che con Win2k (nonostante la maggior esperienza con win2k), forse potrei migliorare le cose con XP, tra poco faro' il "grande" passo e vi sapro' diresalutiAlessandroAnonimoThread veramente inutile
come da titoloAnonimoRe: Note tecniche
- Scritto da: Anonimo> Sul fatto che Safari monti i dischi in> remoto è una cosa che puoi> disabilitare dalle preferenze di Safari> togliendo il segno di spunta da " apri> documenti "sicuri" dopo download". Non vedo> tutto sto pericolo comunque...> Ciao (apple)No, quello serve per evitare di aprire le immagini dopo che te le sei scaricate, non per aprire le immagini in remoto, cioè con una url del tipo "disk:". Quella preferenza purtroppo non funziona in questo caso :(FDGRe: Note tecniche
- Scritto da: Anonimo* DO NOT FEED THE TROLLS ** PLONK *FDGRe: Note tecniche
- Scritto da: Anonimo> i "Macachi" si... i macuser no.Non credo che per il troll faccia differenza.Ti prego lascialo nel suo brodo.FDGNote tecniche 2
Come immaginavo, l'aggiornamento riguarda esclusivamente l'help viewer che adesso ignora vari tipi di richieste fatte dalle altre applicazioni. Continua comunque a rimanere helper applicationi (oramai inutile) e safari continua a montare dischi in remoto senza avvertire l'utente.Provate con l'url disk://www.insecure.ws/safari/0x04_new_script.dmgNOTA: questo non ha nulla a che fare con l'apertura automatica dei documenti. Provare per credere.Non è una cosa urgente, ma secondo me una alert ci vorrebbe.FDGRe: Note tecniche
> > Ma voi Macachi non dicevate che eravate> > esenti da patch ?> i "Macachi" si... i macuser no.Finalmente un macUSER!Che dice, esplicitamente o tra le righe:- non mi vergogno di usare anche altri sistemi, si tratta di strumenti che uso, non viceversa;- patchare è una best practice che nessun utente dovrebbe ignorare;- luser ce ne sono su ogni piattaforma, non è che entrare in un supermarket e comprare un apple trasformi il primo che passa in un user con le OO! Un user si distingue da un luser in base a ciò che fa (e patchare o no è un sintomo rivelatore di grande importanza), non in base a ciò che dice o che compra!Grazie macuser, aprezzo moltissimo il tuo intervento!AnonimoRe: Note tecniche 2
- Scritto da: FDG> Come immaginavo, l'aggiornamento riguarda> esclusivamente l'help viewer che adesso> ignora vari tipi di richieste fatte dalle> altre applicazioni. Continua comunque a> rimanere helper applicationi (oramai> inutile) e safari continua a montare dischi> in remoto senza avvertire l'utente.> Provate con l'url> disk://www.insecure.ws/safari/0x04_new_script> NOTA: questo non ha nulla a che fare con> l'apertura automatica dei documenti. Provare> per credere.> Non è una cosa urgente, ma secondo me> una alert ci vorrebbe.basta definire in diskcopy di non montare l'immagine (dmg)oppure utilizza programmi shareware tipo cocktail o OnyX.AnonimoE' l'inizio di una serie di exploit?
OpenSSHDHCP vulnerabilitySafari/IE exploitNew URI exploit.Tutto questo nel giro di pochi mesi. L'OS X è andato da "Bullet-proof" a formaggio svizzero.Che cosa sta succedendo alla Apple ?NicolasAnonimoRe: ma per favore...
- Scritto da: Anonimo> OpenSSH> DHCP vulnerability> Safari/IE exploit> New URI exploit.> > Tutto questo nel giro di pochi mesi. > L'OS X è andato da "Bullet-proof" a> formaggio svizzero.ma è una trollata provocatoria o cosa?...mai nessuno ha negato l'esistenza di BUG....sin dalla prima versione retail di OSX nel 2001 ci sono patch, aggiornamenti vari ecc...> Che cosa sta succedendo alla Apple ?> NicolasQuarda che i BUG in OSX sono sempre esistiti...difatti ogni mese ci scarichiamo i security update.Sono quest'ultimi che vengono presi dai media come sensazionali...AnonimoRe: Note tecniche 2
- Scritto da: Anonimo> basta definire in diskcopy di non montare> l'immagine (dmg)E come si farebbe? Panther non ha più diskcopy ma c'è solo disk utility, che neanche ha una finestra di preferenze.FDGApple NON chiude la falla di Mac OS X
http://webnews.html.it/news/2098.htmAnonimoRe: Note tecniche 2
- Scritto da: FDG> E come si farebbe? Panther non ha più> diskcopy ma c'è solo disk utility,> che neanche ha una finestra di preferenze.ehm...mi scuso da vecchio macuser lo chiamo sempre diskcopy.:)adesso controllo....AnonimoRe: Apple chiude la falla di Mac OS !
- Scritto da: LordCasco> webnews.html.it/news/2098.htm Allora, sia te che il tipo che ha scritto l'articolo su WebNews non avete capito granché ne del problema ne di quello che è scritto nell'articolo dell'Inquirer. E' quello che ho detto nell'altro post: il problema è rimosso ma avrebbero fatto meglio a sistemare anche il modo in cui viene fatto il mount dei dischi in remoto. Al momento questo non pone un rischio immediato. Immagino pure che la ragione di questo stia nel differente ciclo di sviluppo dell'help viewer e delle disk utility.E poi mi pare un po' cercare il caso dire che "la patch introduce nuovi problemi".FDGApple chiude la falla
Già spiegato quì:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=636705e quì:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=636970Quindi, smettetela di (troll)areAnonimoRe: Apple chiude la falla di Mac OS !
- Scritto da: FDG> > - Scritto da: LordCasco> > > webnews.html.it/news/2098.htm > > Allora, sia te che il tipo che ha scritto> l'articolo su WebNews non avete capito> granché ne del problema ne di quello> che è scritto nell'articolo> dell'Inquirer. E' quello che ho detto> nell'altro post: il problema è> rimosso ma avrebbero fatto meglio a> sistemare anche il modo in cui viene fatto> il mount dei dischi in remoto. Al momento> questo non pone un rischio immediato.> Immagino pure che la ragione di questo stia> nel differente ciclo di sviluppo dell'help> viewer e delle disk utility.> E poi mi pare un po' cercare il caso dire> che "la patch introduce nuovi problemi".ma difatti questi trolloni si divertono in questo modo.Questi di HTML.it dovrebbero continuare a giocare con i loro sitarelli xml/css invece di scrivere di mac & osx che non ne capiscono una mazza.AnonimoRe: Note tecniche 2
- Scritto da: FDG> E come si farebbe? Panther non ha più> diskcopy ma c'è solo disk utility,> che neanche ha una finestra di preferenze.preso da Secunia.The following two steps prevent malicious web sites from placing code on a vulnerable system, using the two known methods (silent download and execution of "safe" files and the "disk" URI). However, it does not prevent execution of code from already mounted images:1) Uncheck ("Open "safe" files after downloading").2) Add a protocol helper (application) for "disk" and "disks".To prevent other methods of mounting volumes, it is necessary to change the protocol helper for all unnecessary protocols (URI handlers), this should include at least "ftp" and "afp", but also "cifs", "file" "ftps", "nfs", "smb" and "ssh" are recommended.oppure utilizzare questo programma freewarehttp://www.monkeyfood.com/software/moreInternet/More Internet consente di operare modifiche su varie applicazioni per i protocolli Internet.ciao.AnonimoRe: Apple chiude la falla di Mac OS !
AnonimoRe: Apple chiude la falla di Mac OS !
AnonimoRe: Apple chiude la falla di Mac OS !
Anonimogroviera
Mac OSX è una groviera, non basta basarsi su kernel UnixLa sicurezza va coltivata non è una scienza infusa(linux)AnonimoRe: groviera
- Scritto da: Anonimo> Mac OSX è una groviera, non basta> basarsi su kernel Unixquesta poi...tutti i sistemi sono pieni di BUG...e linux non è proprio messo meglio di OSX.> La sicurezza va coltivata non è una> scienza infusama questo è assolutamente ovvio.AnonimoRe: groviera
- Scritto da: Anonimo> Mac OSX è una groviera, non basta> basarsi su kernel Unix> La sicurezza va coltivata non è una> scienza infusa> > (linux)Daccordo, entra nel mio computer, prego.Non uso Firewall, né antivirus, fai di me ciò che vuoi....se ci riesci.... ;)PS: sono online 24/24....hai tutto il tempo...AnonimoRe: groviera
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mac OSX è una groviera, non basta> > basarsi su kernel Unix> > La sicurezza va coltivata non è> una> > scienza infusa> > > > (linux)> > Daccordo, entra nel mio computer, prego.> Non uso Firewall, né antivirus, fai> di me ciò che vuoi....se ci> riesci.... ;)> > PS: sono online 24/24....hai tutto il> tempo...Se non mi dai l'IP come faccio ? :pAnonimoSolo un idiota...
...può pensare che Mac OS X sia un sistema perfetto, inattaccabile, invulnerabile.E' un eccellente sistema operativo, a mio avviso il migliore nella fascia desktop, ma ciò non toglie che, come tutti i software complessi, non abbia dei bug, e non necessiti in generale di manutenzione.Ciò premesso, secondo me è ragionevole porsi due domande:1) senza questa manutenzione, che livello di sicurezza offre Mac OS X? 2) quanta manutenzione richiede un sistema Mac OS X?Questo, è solo questo, ci può far capire qualcosa sulla validità della piattaforma, al di là delle guerre di religione che non sopporto (detesto i fanatici, anche quando stanno dalla "mia" parte).Ora, la risposta alla domanda 1 se la può dare chiunque non viva su Marte e sia un minimo informato sui disastri che affliggono frequentemente il mondo Windows (anche solo nell'accorgersi che il suo ufficio Postale o il suo online banking quel giorno sono andati a ramengo), soprattutto quando qualche utente sventurato non ha il sistema aggiornato all'ultimissima patch (e, accidenti a lui, non trascorre le ore accanto al modem a scaricare mega e mega di update anziché ostinarsi a lavorare, mangiare, dormire, fare sesso, ecc.... mica tutti hanno Fastweb).La risposta alla domanda 2 se la può dare chiunque usi Mac OS X. A beneficio degli altri, la riporto qui: "Molto poca". A naso direi un security update al mese. Il mio log di installazione degli update del mio Mac fa tenerezza, ci saranno una decina di righe in tutto, compresa roba che ho installato per sicurezza ma che non mi serve, tipo gli aggiornamenti per il Wi-Fi.La mia cronologia di installazione di Windows Update, invece, partendo da un sistema con Win XP Professional SP1, se volete ve la mando: sono 4 pagine di Word...winonoRe: groviera
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Mac OSX è una groviera, non> basta> > > basarsi su kernel Unix> > > La sicurezza va coltivata non> è> > una> > > scienza infusa> > > > > > (linux)> > > > Daccordo, entra nel mio computer, prego.> > Non uso Firewall, né antivirus,> fai> > di me ciò che vuoi....se ci> > riesci.... ;)> > > > PS: sono online 24/24....hai tutto il> > tempo...> > Se non mi dai l'IP come faccio ? > :pMa dai...un "acher" come te, che spippola tutto il tempo su LiGNUx, non sa come rintracciare un IP? :)Dai su, hai tutto il tempo per dimostrare che OSX è u groviera....però datti da fare, io mica sono immortale, tra 40 o 50 anni potrei non essere più in linea......AnonimoRe: groviera
- Scritto da: Anonimo> > > e linux non è proprio messo meglio di OSX.:@AnonimoRe: groviera
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > Mac OSX è una> groviera, non> > basta> > > > basarsi su kernel Unix> > > > La sicurezza va coltivata non> > è> > > una> > > > scienza infusa> > > > > > > > (linux)> > > > > > Daccordo, entra nel mio computer,> prego.> > > Non uso Firewall, né> antivirus,> > fai> > > di me ciò che vuoi....se ci> > > riesci.... ;)> > > > > > PS: sono online 24/24....hai tutto> il> > > tempo...> > > > Se non mi dai l'IP come faccio ? > > :p> > > Ma dai...un "acher" come te, che spippola> tutto il tempo su LiGNUx, non sa come> rintracciare un IP? :)> Dai su, hai tutto il tempo per dimostrare> che OSX è u groviera....però> datti da fare, io mica sono immortale, tra> 40 o 50 anni potrei non essere più in> linea......si ma non posso crackare PI è contro ogni etica ::DAnonimoRe: groviera
- Scritto da: Anonimo> :@dai su era una battuta...fatti una risata!Personalmente conosco molto bene e lavoro con OSX...invece linux non sento l'esigenza d'installarlo per mancanza di soluzioni adatta al mio lavoro.AnonimoRe: groviera
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Mac OSX è una> > groviera, non> > > basta> > > > > basarsi su kernel Unix> > > > > La sicurezza va> coltivata non> > > è> > > > una> > > > > scienza infusa> > > > > > > > > > (linux)> > > > > > > > Daccordo, entra nel mio> computer,> > prego.> > > > Non uso Firewall, né> > antivirus,> > > fai> > > > di me ciò che> vuoi....se ci> > > > riesci.... ;)> > > > > > > > PS: sono online 24/24....hai> tutto> > il> > > > tempo...> > > > > > Se non mi dai l'IP come faccio ? > > > :p> > > > > > Ma dai...un "acher" come te, che> spippola> > tutto il tempo su LiGNUx, non sa come> > rintracciare un IP? :)> > Dai su, hai tutto il tempo per> dimostrare> > che OSX è u> groviera....però> > datti da fare, io mica sono immortale,> tra> > 40 o 50 anni potrei non essere> più in> > linea......> > si ma non posso crackare PI è contro> ogni etica ::DCerto, crackare PI è contro ogni etica, sparare cazzate su Apple invece è legittimo......salvo poi ritrovarsi in un mondo MS dipendente perché i ragazzini crescono con il mito del Mac incompatibile, costoso, buggato, lento......AnonimoRe: groviera
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Mac OSX è una groviera, non basta> > basarsi su kernel Unix> > questa poi...tutti i sistemi sono pieni di> BUG...e linux non è proprio messo> meglio di OSX.che c'entra linux ???ah l'antica arte di aprire bocca sul forum di PI e non sapere di cosa si parla.AnonimoRe: groviera
- Scritto da: Anonimo> che c'entra linux ???> ah l'antica arte di aprire bocca sul forum> di PI e non sapere di cosa si parla.dai cosa centra linux....????? il tizio in questione aveva la sua bella icona (linux) ecco cosa centra...è chiaro o serve un disegnino?AnonimoRe: groviera
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Mac OSX è una> > > groviera, non> > > > basta> > > > > > basarsi su kernel> Unix> > > > > > La sicurezza va> > coltivata non> > > > è> > > > > una> > > > > > scienza infusa> > > > > > > > > > > > (linux)> > > > > > > > > > Daccordo, entra nel mio> > computer,> > > prego.> > > > > Non uso Firewall,> né> > > antivirus,> > > > fai> > > > > di me ciò che> > vuoi....se ci> > > > > riesci.... ;)> > > > > > > > > > PS: sono online> 24/24....hai> > tutto> > > il> > > > > tempo...> > > > > > > > Se non mi dai l'IP come> faccio ? > > > > :p> > > > > > > > > Ma dai...un "acher" come te, che> > spippola> > > tutto il tempo su LiGNUx, non sa> come> > > rintracciare un IP? :)> > > Dai su, hai tutto il tempo per> > dimostrare> > > che OSX è u> > groviera....però> > > datti da fare, io mica sono> immortale,> > tra> > > 40 o 50 anni potrei non essere> > più in> > > linea......> > > > si ma non posso crackare PI è> contro> > ogni etica ::D> > Certo, crackare PI è contro ogni> etica, sparare cazzate su Apple invece> è legittimo......salvo poi ritrovarsi> in un mondo MS dipendente perché i> ragazzini crescono con il mito del Mac> incompatibile, costoso, buggato, lento......No non capisci è contro ogni etica perchè :Dhttp://uptime.netcraft.com/up/graph?site=punto-informatico.itAnonimoRe: groviera
- Scritto da: Anonimo> Certo, crackare PI è contro ogni> etica, sparare cazzate su Apple invece> è legittimo......salvo poi ritrovarsi> in un mondo MS dipendente perché i> ragazzini crescono con il mito del Mac> incompatibile, costoso, buggato, lento......Hai perfettamente ragione...un futuro come da te descritto "MS dipendente" è veramente squallido!Ciao.AnonimoRe: groviera
- Scritto da: Anonimo> No non capisci è contro ogni etica> perchè :D( http://uptime.netcraft.com/up/graph?site=punto-informatico.it )hai ragione è come sparare sulla croce rossa!:DAnonimoAPPLE APRE UNA FALLA IN OSX
http://webnews.html.it/news/2098.htmSenza ParoleAnonimoRe: Solo un idiota...
- Scritto da: winono> > ...può pensare che Mac OS X sia un> sistema perfetto, inattaccabile,> invulnerabile.> E' un eccellente sistema operativo, a mio> avviso il migliore nella fascia desktop, ma> ciò non toglie che, come tutti i> software complessi, non abbia dei bug, e non> necessiti in generale di manutenzione.> Ciò premesso, secondo me è> ragionevole porsi due domande:> > 1) senza questa manutenzione, che livello di> sicurezza offre Mac OS X? > 2) quanta manutenzione richiede un sistema> Mac OS X?> > Questo, è solo questo, ci può> far capire qualcosa sulla validità> della piattaforma, al di là delle> guerre di religione che non sopporto> (detesto i fanatici, anche quando stanno> dalla "mia" parte).> > Ora, la risposta alla domanda 1 se la> può dare chiunque non viva su Marte e> sia un minimo informato sui disastri che> affliggono frequentemente il mondo Windows> (anche solo nell'accorgersi che il suo> ufficio Postale o il suo online banking quel> giorno sono andati a ramengo), soprattutto> quando qualche utente sventurato non ha il> sistema aggiornato all'ultimissima patch (e,> accidenti a lui, non trascorre le ore> accanto al modem a scaricare mega e mega di> update anziché ostinarsi a lavorare,> mangiare, dormire, fare sesso, ecc.... mica> tutti hanno Fastweb).> > La risposta alla domanda 2 se la può> dare chiunque usi Mac OS X. A beneficio> degli altri, la riporto qui: "Molto poca". A> naso direi un security update al mese. Il> mio log di installazione degli update del> mio Mac fa tenerezza, ci saranno una decina> di righe in tutto, compresa roba che ho> installato per sicurezza ma che non mi> serve, tipo gli aggiornamenti per il Wi-Fi.> La mia cronologia di installazione di> Windows Update, invece, partendo da un> sistema con Win XP Professional SP1, se> volete ve la mando: sono 4 pagine di Word...> Se su PI ci fossero meno idioti e più persone come te ...Grazie.(apple)AnonimoRe: Solo un idiota...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: winono> > > > ...può pensare che Mac OS X sia> un> > sistema perfetto, inattaccabile,> > invulnerabile.> > E' un eccellente sistema operativo, a> mio> > avviso il migliore nella fascia> desktop, ma> > ciò non toglie che, come tutti i> > software complessi, non abbia dei bug,> e non> > necessiti in generale di manutenzione.> > Ciò premesso, secondo me è> > ragionevole porsi due domande:> > > > 1) senza questa manutenzione, che> livello di> > sicurezza offre Mac OS X? > > 2) quanta manutenzione richiede un> sistema> > Mac OS X?> > > > Questo, è solo questo, ci> può> > far capire qualcosa sulla> validità> > della piattaforma, al di là delle> > guerre di religione che non sopporto> > (detesto i fanatici, anche quando stanno> > dalla "mia" parte).> > > > Ora, la risposta alla domanda 1 se la> > può dare chiunque non viva su> Marte e> > sia un minimo informato sui disastri che> > affliggono frequentemente il mondo> Windows> > (anche solo nell'accorgersi che il suo> > ufficio Postale o il suo online banking> quel> > giorno sono andati a ramengo),> soprattutto> > quando qualche utente sventurato non ha> il> > sistema aggiornato all'ultimissima> patch (e,> > accidenti a lui, non trascorre le ore> > accanto al modem a scaricare mega e> mega di> > update anziché ostinarsi a> lavorare,> > mangiare, dormire, fare sesso, ecc....> mica> > tutti hanno Fastweb).> > > > La risposta alla domanda 2 se la> può> > dare chiunque usi Mac OS X. A beneficio> > degli altri, la riporto qui: "Molto> poca". A> > naso direi un security update al mese.> Il> > mio log di installazione degli update> del> > mio Mac fa tenerezza, ci saranno una> decina> > di righe in tutto, compresa roba che ho> > installato per sicurezza ma che non mi> > serve, tipo gli aggiornamenti per il> Wi-Fi.> > La mia cronologia di installazione di> > Windows Update, invece, partendo da un> > sistema con Win XP Professional SP1, se> > volete ve la mando: sono 4 pagine di> Word...> > > Se su PI ci fossero meno idioti e più> persone come te ...> Grazie.> (apple)Da cio devo dedurre che Zio Bill ha molto da imparare dalla Apple invece di mettersi a fare un'altro sistema complesso come sarà Windows Longhorn (con bachi e falle!)AnonimoRe: APPLE APRE UNA FALLA IN OSX
- Scritto da: Anonimo> webnews.html.it/news/2098.htm > > Senza ParoleUn articolo sull'iPod trovato su "Donna Moderna" (mia sorella...) rivelava al mondo che l'iPod è trendy, cool, di tendenza (ma allora trendy che significa?), ma siccome porta solo 10 BRANI costa troppo rispetto ad apparecchi concorrenti che portano BEN 128MB di spazio.Sono riusciti a confondere, volontariamente o meno, DIECI GIGABYTE con DIECI BRANI!!!!!!Sarà lo stesso articolista....Ad ogni modo sei ripetitititititivo:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=636970AnonimoRe: Solo un idiota...
> Da cio devo dedurre che Zio Bill ha molto da> imparare dalla Apple invece di mettersi a> fare un'altro sistema complesso come> sarà Windows Longhorn (con bachi e> falle!)Bisogna anche riconoscere che Microsoft deve scrivere un SO che giri su una quantità abominevole di hardware non progettate da lei, processore incluso. Uno dei punti di forza della piattaforma Apple, invece, è il fatto che chi fa il software fa anche l'hardware (nel senso della progettazione, ovviamente; l'assemblaggio è un'altra cosa).ciaoAgostinowinonoRe: Solo un idiota...
- Scritto da: winono> > Da cio devo dedurre che Zio Bill ha> molto da> > imparare dalla Apple invece di mettersi> a> > fare un'altro sistema complesso come> > sarà Windows Longhorn (con bachi> e> > falle!)> > Bisogna anche riconoscere che Microsoft deve> scrivere un SO che giri su una> quantità abominevole di hardware non> progettate da lei, processore incluso. Questa non la capirò mai, OSX gira su processori G3, G4 e G5, diversi tra loro più di quanto possano esserlo Pentium (nelle varie incarnazioni) e Athlon. Vogliamo parlare delle motherboard? Quanti saranno mai i tipi di motherboard (non i modelli...ma i tipi)? OSX gira su 10 Motherboard diverse SENZA contare i portatili.Windows XPpro SICURAMENTE dovrà supportare diversi più modelli ma, c'è sempre un ma:1) Windows XP funziona su HW ufficialmente compatibile, quindi supportato da questo s.o.2) Se un HW non ufficialmente supportato provoca malfunzionamenti, non può essere menzionato nel "carico di lavoro" che devono accollarsi i programmatori MS.3) Se un HW ufficialmente supportato provoca malfunzionamenti significa che o l'HW o il s.o. in questione sono fatti a pene di RinTinTin.La conclusione è che in realtà, considerando che NON gira sui 486, Windows XP pro non supporta tutta questa marea di computer base che si vorrebbe far credere. In caso contrario NON dovrebbero esister, o quasi, i conflitti HW.Lasciamo stare schede secondarie e altre periferiche perché il fatto che sulla scatola ci sia scritto "Designed for WinXP" non significa che non funzionino con OSX, anzi.....ho trovato interfaccie audio (Roland, per esempio) vendute con il marchio "XP" che su Windows non vanno manco installando il driver e su OSX batsa attaccarle...AnonimoRe: Sei un idiota...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: winono> > > Da cio devo dedurre che Zio Bill ha> > molto da> > > imparare dalla Apple invece di> mettersi> > a> > > fare un'altro sistema complesso> come> > > sarà Windows Longhorn (con> bachi> > e> > > falle!)> > > > Bisogna anche riconoscere che Microsoft> deve> > scrivere un SO che giri su una> > quantità abominevole di hardware> non> > progettate da lei, processore incluso. > > Questa non la capirò mai, OSX gira su> processori G3, G4 e G5, diversi tra loro> più di quanto possano esserlo Pentium> (nelle varie incarnazioni) e Athlon.> Vogliamo parlare delle motherboard? Quanti> saranno mai i tipi di motherboard (non i> modelli...ma i tipi)? OSX gira su 10> Motherboard diverse SENZA contare i> portatili.> > Windows XPpro SICURAMENTE dovrà> supportare diversi più modelli ma,> c'è sempre un ma:> > 1) Windows XP funziona su HW ufficialmente> compatibile, quindi supportato da questo> s.o.> > 2) Se un HW non ufficialmente supportato> provoca malfunzionamenti, non può> essere menzionato nel "carico di lavoro" che> devono accollarsi i programmatori MS.> > 3) Se un HW ufficialmente supportato provoca> malfunzionamenti significa che o l'HW o il> s.o. in questione sono fatti a pene di> RinTinTin.> > > La conclusione è che in> realtà, considerando che NON gira sui> 486, Windows XP pro non supporta tutta> questa marea di computer base che si> vorrebbe far credere. In caso contrario NON> dovrebbero esister, o quasi, i conflitti HW.> > > > > Lasciamo stare schede secondarie e altre> periferiche perché il fatto che sulla> scatola ci sia scritto "Designed for WinXP"> non significa che non funzionino con OSX,> anzi.....ho trovato interfaccie audio> (Roland, per esempio) vendute con il marchio> "XP" che su Windows non vanno manco> installando il driver e su OSX batsa> attaccarle...> (linux)AnonimoRe: hai perfettamente ragione :)
- Scritto da: Anonimo> Questa non la capirò mai, OSX gira su> processori G3, G4 e G5, diversi tra loro> più di quanto possano esserlo Pentium> (nelle varie incarnazioni) e Athlon.> Vogliamo parlare delle motherboard? Quanti> saranno mai i tipi di motherboard (non i> modelli...ma i tipi)? OSX gira su 10> Motherboard diverse SENZA contare i> portatili.> > Windows XPpro SICURAMENTE dovrà> supportare diversi più modelli ma,> c'è sempre un ma:> > 1) Windows XP funziona su HW ufficialmente> compatibile, quindi supportato da questo> s.o.> > 2) Se un HW non ufficialmente supportato> provoca malfunzionamenti, non può> essere menzionato nel "carico di lavoro" che> devono accollarsi i programmatori MS.> > 3) Se un HW ufficialmente supportato provoca> malfunzionamenti significa che o l'HW o il> s.o. in questione sono fatti a pene di> RinTinTin.> > > La conclusione è che in> realtà, considerando che NON gira sui> 486, Windows XP pro non supporta tutta> questa marea di computer base che si> vorrebbe far credere. In caso contrario NON> dovrebbero esister, o quasi, i conflitti HW.> > > > > Lasciamo stare schede secondarie e altre> periferiche perché il fatto che sulla> scatola ci sia scritto "Designed for WinXP"> non significa che non funzionino con OSX,> anzi.....ho trovato interfaccie audio> (Roland, per esempio) vendute con il marchio> "XP" che su Windows non vanno manco> installando il driver e su OSX batsa> attaccarle...la superiorità dei Mac e OSX è evidente!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 05 2004
Ti potrebbe interessare