Washington (USA) – “Questi sistemi raccolgono informazioni personali ingiustamente e surrettiziamente ed espongono i consumatori alla diffusione, vendita o furto dei loro dati personali… Microsoft non ha fatto molto per migliorare la protezione delle informazioni personali dei consumatori o per fornire una spiegazione ragionevole di come i dati raccolti vengono utilizzati o possono venire utilizzati”. Queste le durissime parole contenute in una lettera di accusa che EPIC , Electronic Privacy Information Center, ha inviato ai procuratori generali dei 50 stati americani.
EPIC, storico paladino della privacy in rete, chiede che gli stati passino al setaccio tutto quello che va dal funzionamento di Passport a quello di Wallet, di.NET My Services, Hailstorm e via dicendo. Un attacco in grande stile alla piattaforma sulla quale la maggiore casa produttrice di software, Microsoft appunto, sta puntando una fetta importante del proprio futuro.
Microsoft ha già reagito alle accuse del gruppo pro-privacy. “Microsoft – ha spiegato un portavoce dell’azienda – condivide con EPIC le preoccupazioni relative alla protezione della privacy”. Ma l’azienda considera le accuse a.NET “prive di qualsiasi fondamento”. Il portavoce ha spiegato che le accuse di EPIC secondo cui non è possibile cancellare un account Passport, non reggono l’evidenza dei fatti: “Tecnicamente è corretto, ma non vero. Si possono cancellare tutte le informazioni personali dall’account”.
Va detto che EPIC ha già tentato in passato di interessare alla questione l’FTC, la Commissione federale sul commercio, senza riuscire ad ottenere un’indagine. La lettera è dunque un secondo tentativo di fermare Microsoft.
EPIC ritiene che “i rischi di sicurezza e privacy includono: profilazione online resa possibile dal fatto che i singoli debbano registrarsi su Passport prima di visualizzare contenuti web; aumento di spam a causa della condivisione degli indirizzi email con siti affiliati a Passport; furto di dati delle carte di credito a causa di numerosi buchi di sicurezza in Passport e Wallet”. Di conseguenza, afferma EPIC, “le vulnerabilità di Passport associate alla sua diffusione su internet creano il rischio che l’informazione personale sia ceduta dai consumatori per accedere ai servizi integrati con il software di autenticazione di Microsoft, nella convinzione che Microsoft stia adeguatamente proteggendo i loro dati”.
Secondo EPIC “poiché Microsoft non è riuscita a far conoscere i rischi di sicurezza di WindowsXP e Passport e fornire un grado ragionevole di controllo sull’informazione personale, allora ha agito in violazione di leggi statali che proibiscono pratiche commerciali non corrette”.
A fronte delle accuse di EPIC, Microsoft fa quadrato. “Ogni volta che qualsiasi rete si connette ad internet – spiegano gli uomini dell’azienda – è possibile che si individuino delle vulnerabilità. L’idea è di minimizzare al massimo la possibilità che queste si verifichino”. Microsoft ha anche ricordato come un recente memo distribuito dal chairman dell’azienda, Bill Gates, ai dipendenti e sviluppatori Microsoft abbia nuovamente posto la sicurezza dei prodotti in cima alle priorità industriali.
-
PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
E la BSA & C. vi faranno 1 pippa.AnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
- Scritto da: rapsody> E la BSA & C. vi faranno 1 pippa.Infatti!Linux, Free BSD, ecc...copiateli ed installateli pure tutte le volte che colete.Avete il _diritto_ di farlo e nessuno potra' dirvi niente!CiaoMarinaAnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
> Linux, Free BSD, ecc...> copiateli ed installateli pure tutte le> volte che colete.ci ho provato 3 volte ad installare Linux redHat SuSe e DebianImpossibile fargli riconoscere l'hardware, crach continui di sistema.Il solo aiuto che ricevevo quando chiedevo in giro era "devi ricompilare il kernel"Almeno mi dicessero che caspita è questo kernelAnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
[CUT]> Almeno mi dicessero che caspita è questo> kernelLinux non è la panacea di tutti i mali, molti tentano di installarlo senza prima studiare. Linux è per molti, ma non per tutti.Uso Linux da due anni sul mio PC... perchè... è tutta un'altra cosa! Però ho speso diverse ore su howto, faq /etc /etcSe preferite la pappa pronta allora *compratevi* Windows XP che alla fine dei conti va pure bene, ma almeno non masterizzatelo! Oppure *compratevi* un bel manuale su Unix, stampate un po' di howto e spendete anche voi un po' di notti insonne... se avete il coraggio di fare quest'ultima cosa sarete ricompensati, e tutto il tempo perso sarà poi risparmiato in seguito.AnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
- Scritto da: rapsody> E la BSA & C. vi faranno 1 pippa.quando ci sarà fireworks + dreamweaver + flash per linux lo farò volentieri, ma intanto mi devo tenere il pinguino solo per i server e gli applicativi web-based.ciaoAnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
Sono d'accordo anche io lavoro molto su PhotoShop e non mi venite a dire che The Gimp può competere :) Detto questo però molte aziende non hanno bisogno di programmi particolari, quindi perchè non passano a Linux&Co ? Stiamo parlando di aziende, che possono prendere un esperto e fargli configurare Linux tranquillamente. Diverso ovviamente il discorso per il mercato consumer, dove, non si può che ammetterlo, Windows vince in semplicità (non certo in affidabilità :) ). Però è anche vero che anche per Windows ci sono molti programmi che sono o freeware oppure che cmq hanno meno pretese economice di Office&Co...Cmq consiglierei a tutti coloro che non hanno provato Linux di fare come me: tenersi sia Win che Linux sulla stessa macchina, e pian piano studiarsi come far funzionare Linux. Vedrete che a poco a poco comincerete a far molte cose solo su Linux :)AnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
- Scritto da: Hakkar> Sono d'accordo anche io lavoro molto su> PhotoShop e non mi venite a dire che The> Gimp può competere :) per le _mie_ esigenze (ad esempio fft su immagini molto grandi con Gfourier e fftw) trovo gimp superiore a photoshop; dipende da quello che ci devi fare :)AnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
- Scritto da: rapsody> E la BSA & C. vi faranno 1 pippa. Sì, e anche io col computer ci farò la medesima cosa...Programmi di grafica = 0Calibrazione colori = 0Editing multimediale = 0montaggio video = 0Impaginazione = 0cosa mi rimane?AnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
- Scritto da: Torpedine> - Scritto da: rapsody> > E la BSA & C. vi faranno 1 pippa.> Sì, e anche io col computer ci farò la> medesima cosa...> > Programmi di grafica = 0> Calibrazione colori = 0> Editing multimediale = 0> montaggio video = 0> Impaginazione = 0Giusto ieri ho visto il signore degli anelli... sai che gli effetti speciali sono stati fatti su macchine sun con su linux vero? [ lo stesso per titanic ].AnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
- Scritto da: TheSponge> - Scritto da: Torpedine> > - Scritto da: rapsody> > > E la BSA & C. vi faranno 1 pippa.> > Sì, e anche io col computer ci farò la> > medesima cosa...> > > > Programmi di grafica = 0> > Calibrazione colori = 0> > Editing multimediale = 0> > montaggio video = 0> > Impaginazione = 0> Giusto ieri ho visto il signore degli> anelli... sai che gli effetti speciali sono> stati fatti su macchine sun con su linux> vero? [ lo stesso per titanic ].a parte il fatto che non mi contraddici, non mi servono gli effetti speciali del signore degli anelli (il rendering si può fare su qualsiasi piattaforma...), mi servono i programmi di cui sopraAnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
> stati fatti su macchine sun con su linux...macchine sun con su solaris??! ;o)AnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
> Programmi di grafica = 0The Gimp - rasterKontour, sketch - vettoriale> Calibrazione colori = 0gimp-print> Editing multimediale = 0editing che cosa? parla come mangi> montaggio video = 0bcast2000> Impaginazione = 0latex, lyx, kword, abiword, staroffice> cosa mi rimane?l'ignoranzaAnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
- Scritto da: pioppo> > > Programmi di grafica = 0> > The Gimp - raster> Kontour, sketch - vettorialesì, si vede che non li hai mai usati, leggiti la mia risposta un paio di thread più in alto su GIMP> > > Calibrazione colori = 0> > gimp-printanche qui non sai di cosa parli> > > Editing multimediale = 0> > editing che cosa? parla come mangiFlash, Director, etc. etc. etc..> > > montaggio video = 0> > bcast2000sì, sì, molto usato> > > Impaginazione = 0> > latex, lyx, kword, abiword, starofficee questi ti sembrano programmi di impaginazione? quattro word processor sfiatati e un aggeggio a riga di comando con un controllo tipografico primitivo?siamo seri! Questa è robetta da hobbisti, l'editoria è una cosa seria> > > cosa mi rimane?> > l'ignoranzaAppuntoAnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
non basta che ci sia un'alternativa...DEV'ESSERE UN'ALTERNATIVA VALIDA!e le controparti win di questi sw sono ancora ed indiscutibilmente piu' pratici e funzionalil'ignoranza al massimo e' tua che proponi linux pur di farlo senza valutare le necessita'.AnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
- Scritto da: pioppo> > > Impaginazione = 0> > latex, lyx, kword, abiword, staroffice> > > cosa mi rimane?> > l'ignoranzaAmico mio, ti consiglio vivamente di aprirti uno studio di grafica e di andare in una QUALSIASI tipografica sparsa in Italia (anzi, in Europa) e portare un impaginato di una rivista fatto con LATEX, LYX, KWORD, ABIWORD, STAROFFICE e pretendere che te la stampino.Ti SPUTANO in faccia se non hai QuarkXPress o simile.Mettitela in quel posto l'ignoranza.AnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
- Scritto da: rapsody> E la BSA & C. vi faranno 1 pippa.Che meraviglia, evviva l'open source!!Esiste Un CAD (come AUTOCAD) in open source?Se mi dito dove lo trovo passo anche io all'opensource.AnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
- Scritto da: Caddista> > > - Scritto da: rapsody> > E la BSA & C. vi faranno 1 pippa.> > Che meraviglia, evviva l'open source!!> > Esiste Un CAD (come AUTOCAD) in open source?Qualche CAD esiste. Ad esempiohttp://e-zine.nluug.nl/hold.html?cid=101Ma da quel che ho sentito (non è il mio ramo)siamo lontani dai livelli di AutocadAnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......
- Scritto da: Caddista> > > - Scritto da: rapsody> > E la BSA & C. vi faranno 1 pippa.> > Che meraviglia, evviva l'open source!!> > Esiste Un CAD (come AUTOCAD) in open source?> > Se mi dito dove lo trovo passo anche io> all'opensource.Prova a dare un'occhiata quì:http://www.computer.privateweb.at/tech-edv/default.htmNon ti so dire però il livello di questi CAD. Vedi tu..AnonimoRe: PASSATE ALL' OPEN SOURCE......per il CAD
- Scritto da: Caddista> > > - Scritto da: rapsody> > E la BSA & C. vi faranno 1 pippa.> > Che meraviglia, evviva l'open source!!> > Esiste Un CAD (come AUTOCAD) in open source?> > Se mi dito dove lo trovo passo anche io> all'opensource.ARCAD per LINUXpremetto che non è open source.http://www.arcad.de/ita/vanta, tra l'altro: Diagram interfaces Diagram interface import/export:: IGES, PHIGS, DXF, 3D-DXF Interfaces to well-known architecture AD systems ... Output devices HPGL, HPGL2, compatible HP-PCL3 and 5 compatible Postscript LINUX starting from Kernel 2.0.32AnonimoRe: SONO LE AZIENDE CHE DEVONO PASSARE...
Per fare le scarpe a M$ c'è un solo sistema: devono essere disponibili piattaforme client/server per il back-office. Il client deve supportare in modo quanto più possibile integrato word processor, foglio di calcolo, posta elettronica, calendario, fax di rete con ricevuta in posta elettronica (ha valore legale), antivirus corporate. Il server deve centralizzare funzioni come lo smistamento dei fax, l'aggiornamento degli antivirus, la condivisione di rubriche, la messaggistica. In più, i formati devono essere intercambiabili in modo sufficientemente esteso (almeno per i documenti) con il mondo M$. Solo allora le aziende potranno credere ad una alternativa a Windows. Ricordate che sono loro che comprano UNA NAVE di licenze a M$, una per server (e costano migliaia di Euro), una per ciascun client (le famigerate CAL), una per postazione office (EasyOpen e compagnia bella), una per ogni client antivirus o fax eccetera. Sommate tutti i Photoshop degli studi grafici del Paese e non avrete il 10% della raccolta che Bug Gates fa solo da noi.E se qualche giornalista parla di "aziende pirate", gli mando le fatture che faccio ai miei Clienti per Windows e Office. E quelle che fa Gates a me per i continui corsi di aggiornamento.P.S. Per i grafici c'è il MAC - sono tutti soldi spesi bene.Anonimo+ anni della rapina a mano armata
Non discuto sul valore negativo della pirateria a tutti i costi.Ma non si può accettare che uno rischi quasi + anni della rapina a mano armata.Il potere della bsa, che metterei sicuramente in discussione, èriuscito a spingere i nostri politici a varare una legge che difendesse anche penalmente il diritto d'autore, quando fino a poco tempo fa lo stupro era considerato solo un'offesa alla morale e non alla persona.Ritengo giusta la pena amministrativa, ma totalmente inaccettabile quella penale, il reato è esclusivamente amministrativo.Inoltre non sarebbe + giusto dopo aver constatato l'illecito dare un tempo per potersi mettere in regola ?ultimo punto è che io potendo copiare un software l'ho installato su + macchine, ma se non avessi potuto copiarlo l'avrei installato su molte meno macchine, quindi la sanzione amministrativa regolata in base al doppio del valore di mercato dovrebbe essere di molto inferiore.AnonimoRe: + anni della rapina a mano armata
Non conosco i dettagli, ma mi pare evidente che l'uso di software illecto sia del tutto equivalente ad un furto e che la rivendita di software illegale anche peggio.Questo a prescindere da quello che pensiamo di MS o del free-software.Se vogliamo che la competizione ci dia prezzi del software migliore basta imporre una cosa: rendere pubblici i formati dei file.AnonimoRe: + anni della rapina a mano armata
Certo e invece il falso in bilancio è certamente meno grave della pirateria......AnonimoRe: + anni della rapina a mano armata
- Scritto da: Hakkar> Certo e invece il falso in bilancio è> certamente meno grave della pirateria......Scusa, ma qui vai fuori tema. Seu vuoi concordo pure sul tema m non credo che se al governo ci sono dei ladri siamo tutti autorizzati a fare i ladri.AnonimoRe: + anni della rapina a mano armata
> Se vogliamo che la competizione ci dia> prezzi del software migliore basta imporre> una cosa: rendere pubblici i formati dei> file.Il TIFF è un formato pubblico, eppure non ci sono applicazioni professionali free di grafica e fotocomposizione.Come vedi la soluzione non è questaAnonimoRe: + anni della rapina a mano armata
- Scritto da: Torpedine> Il TIFF è un formato pubblico, eppure non ci> sono applicazioni professionali free di> graficaGIMP ?AnonimoRe: + anni della rapina a mano armata
Falso: e` l'esatto opposto. Esistono ottimi freeware per linux e sharaware a prezzi ragionevolissimi, vedi Paint shop pro (che costa 10 volte meno del programma dell'Adobe) o altri programmi acora.La mia osservazione comunque era che se la MS fosse costretta a documentare i propri formati di file allora pacchetti come StarOffice o suite commerciali alternative (Corel, Lotus) potrebbero mettersi in seria competizione con MS Office (ancora oggi una delle primarie fonti di incasi di MS).Oggi difatto questo non accade perche` la gente vuole la compatibilita` al 100%: i miei ex colleghi provavano StarOffice e al primo file che non riuscivano ad aprire, si facevano installare l'originale, con spese connesse.AnonimoRe: + anni della rapina a mano armata
Per il tuo stesso motivo non condivido assolutamente l'azione della bsa. Oltretutto vanno a colpire Aziende che lavorano e che creano ricchezza per il nostro paese, con multe al di sopra della norma (mezzo milione di euro). Spero che questo sia un avvertimento per le Aziende del Veneto e del resto del paese: passate quanto prima a soluzioni Open Source, se non volete essere vittime dei monopoli.Ciao.AnonimoRe: + anni della rapina a mano armata
- Scritto da: Crazy> Non discuto sul valore negativo della> pirateria a tutti i costi.> Ma non si può accettare che uno rischi quasi> + anni della rapina a mano armata.> Il potere della bsa, che metterei> sicuramente in discussione, èriuscito a> spingere i nostri politici a varare una> legge che difendesse anche penalmente il> diritto d'autore, quando fino a poco tempo> fa lo stupro era considerato solo un'offesa> alla morale e non alla persona.> Ritengo giusta la pena amministrativa, ma> totalmente inaccettabile quella penale, il> reato è esclusivamente amministrativo.> Inoltre non sarebbe + giusto dopo aver> constatato l'illecito dare un tempo per> potersi mettere in regola ?> ultimo punto è che io potendo copiare un> software l'ho installato su + macchine, ma> se non avessi potuto copiarlo l'avrei> installato su molte meno macchine, quindi la> sanzione amministrativa regolata in base al> doppio del valore di mercato dovrebbe essere> di molto inferiore.in effetti se rubi da un magazzino della ms e poivendi gli originali magari ti danno meno anni se ti beccano....qualcuno sa' quanti anni danno per furto ??ovviamente questo post non e' un incitazione al furto...e' solo un invito alla riflessione....byeAnonimoVeneto culla, Italia asilo, Europa ?
Perche' si diffama una regione in particolare? Non e' che per caso le indagini si concentrano su questa regione, vista la sua fama di ricchezza e benessere?AnonimoRe: Veneto culla, Italia asilo, Europa ?
Ovvio, dove vuoi che vadano a battere cassa ?Che continuino a romperci le balle, quando poi,ci avranno messi in ginocchio tra burocrazia, tasse ecc... e tutti i piccoli imprenditori avranno spostato all'estero le loro fabbrichette, poi piangeranno (e piangeremo) tutti !- Scritto da: pococonvinto> Perche' si diffama una regione in> particolare? Non e' che per caso le indagini> si concentrano su questa regione, vista la> sua fama di ricchezza e benessere?AnonimoRe: Veneto culla, Italia asilo, Europa ?
- Scritto da: Nemo> Ovvio, dove vuoi che vadano a battere cassa ?> Che continuino a romperci le balle, quando> poi,> ci avranno messi in ginocchio tra> burocrazia, tasse ecc... e tutti i piccoli> imprenditori avranno spostato all'estero le> loro fabbrichette, poi piangeranno (e> piangeremo) tutti !Stanno letteralmente per rovinare il Paese, facendo atti simili: seguendo la bsa faranno questo ed altro.Ciao.AnonimoRe: Veneto culla, Italia asilo, Europa ?
Spero tu non stia dicendo sul serio.Io sono Veneto e la mia regione non ha fama di ricchezza e benestare, bensì è la Lombardia che ha questa fama.Connetti il cervello prima di parlare a sproposito.Grazie.AnonimoRe: Veneto culla, Italia asilo, Europa ?
Io sono lombardo e ti assicuro che sono voci...cmq non riesci a capire quando uno ti sta difendendo ???AnonimoE le indagini al sud??
Venezia, Padova, Vicenza, Savona, Veneto, Liguria.E al sud le indagini no eh? Poi lo so anch'io che viene trovata la pirateria in Veneto. Al sud non la cercano neanche!! Guai a disturbare i loro amici e parenti meridionali vero?- Chi cerca trova -- E dove non cerchi non trovi -AnonimoRe: E le indagini al sud??
- Scritto da: Daniele> Venezia, Padova, Vicenza, Savona, Veneto,> Liguria.> E al sud le indagini no eh? Poi lo so> anch'io che viene trovata la pirateria in> Veneto. Al sud non la cercano neanche!! Guai> a disturbare i loro amici e parenti> meridionali vero?> > - Chi cerca trova -> - E dove non cerchi non trovi -Già, hai toccato un nervo scoperto.Sono proprio curioso di vedere le l'inossidabile BSA se ne andrà anche a fare un giretto verso il sud, forse che aspettano la bella stagione per farsi anche un bagnetto?AnonimoRe: E le indagini al sud??
- Scritto da: Daniele> Venezia, Padova, Vicenza, Savona, Veneto,> Liguria.> E al sud le indagini no eh? Poi lo so> anch'io che viene trovata la pirateria in> Veneto. Al sud non la cercano neanche!! Guai> a disturbare i loro amici e parenti> meridionali vero?> > - Chi cerca trova -> - E dove non cerchi non trovi -Condivido la tua idea, sono solo interessi.Ciao.AnonimoRe: E le indagini al sud??
ma va a ...AnonimoSi scrive underlincensing!
...e non underlicencing;)AnonimoRe: Si scrive underlincensing!
No, si scrive underlicensing, non underlincensing. Viene dall'unione di UNDER + LICENSING. :)AnonimoRe: Si scrive underlincensing!
Riepilogo altrimenti non si capisce:1) sull'articolo di puntoinformatico c'è scritto:underlicencing (che è sbagliato, al posto della "c" ci vuole una "s"2) Fede se ne è accorto, però ha corretto male: underlincensing (mettendo una "n" in più che non ci vuole)3) Hakkar invece ha scritto:underlicensing (che è la risposta giusta)AnonimoRe: Si scrive underlincensing!
Evvaiiiiiiii!!! Ha vinto lui!!!AnonimoMezzo milione di euro???
ma.. mezzo milione di euro???Cioè, 968 milioni e rotti di lire???AnonimoRe: Mezzo milione di euro???
- Scritto da: Woody Borraccino> ma.. mezzo milione di euro???> Cioè, 968 milioni e rotti di lire??? va bene così, una multa da 10 milioni la puoi anche pagare, ma da 1 miliardo, chi se ne frega!AnonimoRe: Mezzo milione di euro???
Già ma è scritto che chi ha duplicato il software deve pagare e se fosse un dipendente?AnonimoRe: Mezzo milione di euro???
-- Scritto da: Woody Borraccino> ma.. mezzo milione di euro???> Cioè, 968 milioni e rotti di lire???bsa: con i soldi fa tutto, con i soldi arricchisce i propri fondatori (vedi ms & co.).E' la corsa all'oro del nuovo secolo.Ciao.AnonimoUn storiella edificante
Vi racconto una storiella risalente a qualche mese fa.Nella mia citta' un carrozziere si e' comprato una copia (ORIGINALE) di Windows XP per installarla nel computer dell'officina.Ha effettuato la Product Activation e fin li tutto bene.Poi ha pensato bene di prendere la sua bella scatola nuova di WinXP e portarsela a casa.Il povero cristo fa il carrozziere, lui si intende di macchine, cosa volete che capisca di computer? Per lui avere la scatola originale in mano era piu' che sufficente, del resto non aveva mica rubato niente, no?Cosi' ha installato WinXP nel computer di casa e ha rifatto una seconda volta la Product Activation.In quel momento alla Microsoft gli sono risultate due installazioni del medesimo software.Hanno contattato la BSA, la quale ha contattato la Guardia di Finanza.Qualche giorno dopo il povero cristo si e' trovato la carrozzeria piena di finanzieri.Questi, visto che erano li, gli hanno tenuto chiusa l'officina per ben 1 mese andando a controllare fatture e ricevute anche dei bulloni comprati negli ultimi 10 anni....In conclusione gli hanno fatto un c*lo grosso come tutta l'officina...E poi ci vengono a dire che in Italia c'e' troppa criminalita', ma va! Con queste forze dell'ordine cosi' efficienti per i criminali la vita sara' sicuramente un inferno, o no?Viva l'Italia!JackAnonimoRe: Un storiella edificante
La prox volta questo povero carrozziere (la cui unica colpa è stata quella di aver acquistato Windows) conoscerà già la vicenda, e si prenderà una bella copia di Xp copiata senza la WPA così non si troverà nessuno in officina :) Grazie BSA.AnonimoRe: Un storiella edificante
- Scritto da: Hakkar> La prox volta questo povero carrozziere (la> cui unica colpa è stata quella di aver> acquistato Windows) conoscerà già la> vicenda, e si prenderà una bella copia di Xp> copiata senza la WPA così non si troverà> nessuno in officina :) Grazie BSA.Beh, dopotutto e' questo che la bsa vuole.La bsa ha due facce:una in vista, l'altra no.Quella in vista e' la lotta contro la criminalita' o presunta tale.Quella nascosta e' l'incremento di diffusione del software pirata.Se non ci fosse stato il software pirata, anche la ms non avrebbe la quota di mercato che detiene tuttora, non avrebbe il monopolio.La pirateria ha permesso alla ms di costruire il suo monopolio.Spero che la diffusione del software libero possa in qualche modo fermare questa ascesa.E' rimasto solo lui a difendere i nostri diritti informatici.Ciao.AnonimoRe: Un storiella edificante
Se il tuo carrozziere avesse LETTO il contratto che regola l'ACQUISTO, avrebbe scoperto che la LICENZA vale per UNO ed UN SOLO PC.Diversamente, se la installava su un portatile sarebbe stato nel pieno rispetto del CONTRATTO, che prevede che un Sistema Operativo può essere installato su un PC e su un PORTATILE prevedendone l'uso alternativo.Domanda: quanto LEGGONO la LICENZA d'uso che ACQUISTANO ?AnonimoRe: Un storiella edificante
- Scritto da: The Maty> Se il tuo carrozziere avesse LETTO il> contratto che regola l'ACQUISTO, avrebbe> scoperto che la LICENZA vale per UNO ed UN> SOLO PC.> Diversamente, se la installava su un> portatile sarebbe stato nel pieno rispetto> del CONTRATTO, che prevede che un Sistema> Operativo può essere installato su un PC e> su un PORTATILE prevedendone l'uso> alternativo.> Domanda: quanto LEGGONO la LICENZA d'uso che> ACQUISTANO ?E tu definiresti user-friendly un SW che prima di essere installato ti obbliga a prendere una laurea in giurisprudenza? Un SW a larga diffusione come WinXP dovrebbe poter essere usato anche da un povero cristo che non puo' permettersi di perdersi in queste cose. Di certo questo meccanismo non e' trasparente, e dunque nemmeno tanto onesto. Ma la legge mica sempre e' giusta, purtroppo.SalutiAnonimoRe: Un storiella edificante
> E tu definiresti user-friendly un SW che> prima di essere installato ti obbliga a> prendere una laurea in giurisprudenza?Non nascondiamoci dietro a un dito per favore.... una cultura media è + che sufficiente...> Un SW> a larga diffusione come WinXP dovrebbe poter> essere usato anche da un povero cristo che> non puo' permettersi di perdersi in queste> cose. Di certo questo meccanismo non e'> trasparente, e dunque nemmeno tanto onesto. > Ma la legge mica sempre e' giusta, purtroppo.> SalutiScusa.... copio e incollo:MICROSOFT® WINDOWS® 2000 PROFESSIONAL CONTRATTO DI LICENZA CON L'UTENTE FINALE PER UN SISTEMA OPERATIVO MICROSOFTIMPORTANTE - LEGGERE CON ATTENZIONE: il presente Contratto di Licenza Microsoft con l'utente finale ("Contratto") è un contratto intercorrente tra l'utente (una persona fisica o giuridica) e il produttore ("Produttore") del sistema operativo o di un suo componente ("HARDWARE") presso il quale si è acquistato il prodotto o i prodotti software indicati sopra ("PRODOTTO SOFTWARE" o "SOFTWARE").--- CUT ---1. CONCESSIONE DI LICENZA Il presente Contratto concede all'utente i seguenti diritti:* Installazione e uso. L'utente può installare, utilizzare, accedere, visualizzare ed eseguire nel COMPUTER esclusivamente una (1) copia del PRODOTTO SOFTWARE. * Memorizzazione/Uso in rete. Il PRODOTTO SOFTWARE non può essere installato, visualizzato, eseguito, condiviso o utilizzato allo stesso tempo su diversi computer, inclusi terminali, workstation o altri dispositivi elettronici digitali ("Dispositivi Elettronici").....sicuro che ci voghlia una laurea ? Io non ce l'ho, ho un banale diploma di ragioneria preso con 36/60.....AnonimoRe: Un storiella edificante
- Scritto da: The Maty> Domanda: quanto LEGGONO la LICENZA d'uso che> ACQUISTANO ?Siamo daccordo che l'ignoranza non e' una scusante.Ma PER ANNI nessuno ha detto niente se una copia originale di Windows si installava su decine di pc di parenti e amici. Non e' mai stato necessario per nessuno leggere la licenza d'uso. La maggioranza della gente pensava (e pensa ancora) che un programma sia come un qualunque altro oggetto che compro: se l'ho comprato, lo posso usare come mi pare, cosa la leggo a fare la licenza d'uso, l'ho comprato, e' mio no?Ripeto, sono daccordo che e' sbagliato ragionare cosi', ma non tutti sono informati su questi argomenti, mentre invece la microsoft vuole vendere i propri prodotti a TUTTI! Li progetta appositamente anche per chi di computer non ci capisce niente, anche per la famosa "Casalinga di Voghera" o per il mio carrozziere.Se una di queste "persone comuni" va al supermercato e ruba una mela, si rende perfettamente conto di aver commesso un reato; mentre se da una scatola ORIGINALE fa due installazioni di WinXP, per queste "persone comuni" e' perfettamente normale e lecito. Quando gli si dice "copiare software e' reato" loro pensano: "perfetto, io non commetto nessun reato, WinXP l'ho comprato originale!"Quello che contesto io e' il voler trattare come CRIMINALI pericolosi queste persone, mi sembra un tantino esagerato.JackAnonimoRe: Un storiella edificante
E, aggiungerei io, non vedo cosa ci sia di male ad installare un software su più macchine, visto che l'ho comprato e quella copia è mia ormai....AnonimoRe: Un storiella edificante
> Siamo daccordo che l'ignoranza non e' una> scusante.Sopratutto non è ammessa dalla legge...> > Ma PER ANNI nessuno ha detto niente se una> copia originale di Windows si installava su> decine di pc di parenti e amici.Ciò è irrilevante. Se vuoi ti mando la copia della licenza del Dos 4.0 acquistato assieme al mio primo PC nel '90 Non e' mai> stato necessario per nessuno leggere la> licenza d'uso.Beh, se firmi o accetti qualcosa senza leggere ciò che stai sottoscrivendo, perdonami, ma non è proprio una prova d'intelligenza... :-) La maggioranza della gente> pensava (e pensa ancora) che un programma> sia come un qualunque altro oggetto che> compro: se l'ho comprato, lo posso usare> come mi pare, cosa la leggo a fare la> licenza d'uso, l'ho comprato, e' mio no?Scusa, ma che discorsi fai? Allora io domani entro in un negozio, gli fotto un oggetto e ai carabinieri dico: "scusate, non lo sapevo che bisognava pagare..." Da quando installo software e SO (oltre un paio di lustri) ho sempre trovato la dicitura: "LEGGERE ATTENTAMENTE LA LICENZA D'USO PRIMA DI INSTALLARE". Ma, tant'è, siamo italiani.... no ? :-)> > Ripeto, sono daccordo che e' sbagliato> ragionare cosi', ma non tutti sono informati> su questi argomenti, mentre invece la> microsoft vuole vendere i propri prodotti a> TUTTI! Li progetta appositamente anche per> chi di computer non ci capisce niente, anche> per la famosa "Casalinga di Voghera" o per> il mio carrozziere.E allora ? Che vuoi dire, scusa ? La M$ o chi per lei ti avverte sempre, basta leggere....Poi, secondo il tuo ragionamento, i PC dovrebbero ussere diffusi solo dagli addetti del mestire. Praticamente un passo indietro di quasi 20 anni...> Se una di queste "persone comuni" va al> supermercato e ruba una mela, si rende> perfettamente conto di aver commesso un> reato;Sicuro ? Sulla mela mica c'è scritto che la devi pagare.... (è un paradosso, ma segui il tuo ragionamento...) mentre se da una scatola ORIGINALE fa> due installazioni di WinXP, per queste> "persone comuni" e' perfettamente normale e> lecito. Quando gli si dice "copiare software> e' reato" loro pensano: "perfetto, io non> commetto nessun reato, WinXP l'ho comprato> originale!"Guarda che non ti devi leggere un contratto da tesi in giurisprudenza. E non lo devi cercare chissà dove. Proprio quando lo installi appare una finestrina che ti dice:"ATTENZIONE! LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO PRIMA DI PROSEGUIRE". Poche righe sotto trovi proprio i limiti della licenza.> > Quello che contesto io e' il voler trattare> come CRIMINALI pericolosi queste persone, mi> sembra un tantino esagerato.E su questo siamo daccordo. Il punto è che la gente ci marcia troppo sull'ignoranza in questo paese; un limite bisogna darlo.Ma forse siamo OT a questo punto....> > JackThe MatyAnonimoRe: Un storiella edificante
- Scritto da: The Maty> Se il tuo carrozziere avesse LETTO il> contratto che regola l'ACQUISTO, avrebbe> scoperto che la LICENZA vale per UNO ed UN> SOLO PC.> Diversamente, se la installava su un> portatile sarebbe stato nel pieno rispetto> del CONTRATTO, che prevede che un Sistema> Operativo può essere installato su un PC e> su un PORTATILE prevedendone l'uso> alternativo.> Domanda: quanto LEGGONO la LICENZA d'uso che> ACQUISTANO ?> ora ho capito....se lo installa sul pc in ufficio e su quello di casa vuol dire che riesce ad usarlo contemporaneamente...( cos'e' l'uomo di gomma ???)mentre se lo installa in ufficio e su un portatile allora non riesce ad usarlo contemporanemente....e io che credevo il contrario...credevo che se uno era in ufficio a lavorare non poteva stare nello stesso momento a casa a giocare con il pc...insomma va beh che la licenza dice cosi' (anche se onestamente non mi ricordo di una cosa del genere) ma mi dovresti spiegare come fa' quel poveraccio ad usare 2 pc contemporaneamente se uno e' in ufficio e l'altro e' a casa...poi se riesci a spiegarmelo io ti dico come si fa' ad usare nello stesso momento 1 pc e 1 portatile...AnonimoRe: Un storiella edificante
> Qualche giorno dopo il povero cristo si e'> trovato la carrozzeria piena di finanzieri.> > Questi, visto che erano li, gli hanno tenuto> chiusa l'officina per ben 1 mese andando a> controllare fatture e ricevute anche dei> bulloni comprati negli ultimi 10 anni....;-0)poverino...e parlando di efficienza...non potevano semplicemente fare una fotocopia di tutto ed eventualmente tornare se ci fossero stati dei problemi ???> In conclusione gli hanno fatto un c*lo> grosso come tutta l'officina...;-0)cosi impara a comprare uindows...originale...;-0)AnonimoRe: Un storiella edificante
ma il tuo carrozziere non ha letto L'eula? o facendo il carrozziere ha saltato le elementari?AnonimoRe: Un storiella edificante
> Provate a immaginare una situazione del> genere: state percorrendo con la vostra auto> le strade di una città che non conoscete> bene. La segnaletica stradale è confusa o> danneggiata, e chiedete a un vigile se è> possibile percorrere una certa strada appena> PRIMA di imboccarla. Questo dapprima vi dice> che vi è il divieto di transito (voi NON> avete imboccato quella strada) e poi vi> multa per aver VOLUTO percorrere quella> strada.ci sono vigili cosi bastardi:-0)AnonimoRe: Un storiella edificante
- Scritto da: blah> > Provate a immaginare una situazione del> > genere: state percorrendo con la vostra> auto> > le strade di una città che non conoscete> > bene. La segnaletica stradale è confusa o> > danneggiata, e chiedete a un vigile se è> > possibile percorrere una certa strada> appena> > PRIMA di imboccarla. Questo dapprima vi> dice> > che vi è il divieto di transito (voi NON> > avete imboccato quella strada) e poi vi> > multa per aver VOLUTO percorrere quella> > strada.> ci sono vigili cosi bastardi> :-0)Sì.Le città ed i paesi ne hanno diversi di questi elementi.Sono dei frustrati e maniaci che si sentono caricati dalla divisa che indossano e si sentono autorizzati a prevaricari i cittadini.Fino a che non ne trovano qualcuno con un pò di palle che gli fa un culo così.Allora ridiventano dei frustrati agnellini.AnonimoVeneto la culla della pirateria? E la Campania?
Il titolo di quest'articolo rappresenta la classica forma di razzismo nei confronti del Veneto lavoratore che evidentemente non piace molto in giro ...Troppo facile dire un luogo è zona di reati solo perchè c'è un'attività di repressione! Perchè non si controlla in tutta Italia e poi si fanno le statistiche sulle irregolarità regione per regione? Credo che se ne vedrebbero delle belle!AnonimoRe: Veneto la culla della pirateria? E la Campania
- Scritto da: wolfPD> Il titolo di quest'articolo rappresenta la> classica forma di razzismo nei confronti del> Veneto lavoratore che evidentemente non> piace molto in giro ...> Troppo facile dire un luogo è zona di reati> solo perchè c'è un'attività di repressione!> Perchè non si controlla in tutta Italia e> poi si fanno le statistiche sulle> irregolarità regione per regione? Credo che> se ne vedrebbero delle belle!Tutto questo e' dettato dalle leggi della ricchezza, caso wolfPD, alle quali anche lo stato obbedisce. Questa e' la piaga. Dispiace molto, anche a me, vanno a colpire chi lavora onestamente e produce ricchezza per tutto il Paese.Ciao.AnonimoRe: Veneto la culla della pirateria? E la Campania
Ma scusa non e' lampante !!!in veneto la gente puo' pagarsi gli avvocati per difendersi !!!percio' la scoperta di software illegale porta lavoro ..In campania.. e solo una rimessa...... per lo stato e per chi produce software...- Scritto da: Ugo> - Scritto da: wolfPD> > Il titolo di quest'articolo rappresenta la> > classica forma di razzismo nei confronti> del> > Veneto lavoratore che evidentemente non> > piace molto in giro ...> > Troppo facile dire un luogo è zona di> reati> > solo perchè c'è un'attività di> repressione!> > Perchè non si controlla in tutta Italia e> > poi si fanno le statistiche sulle> > irregolarità regione per regione? Credo> che> > se ne vedrebbero delle belle!> Tutto questo e' dettato dalle leggi della> ricchezza, caso wolfPD, alle quali anche lo> stato obbedisce. Questa e' la piaga.> Dispiace molto, anche a me, vanno a colpire> chi lavora onestamente e produce ricchezza> per tutto il Paese.> Ciao.AnonimoRe: Veneto la culla della pirateria? E la Campania
- Scritto da: miomao> Ma scusa non e' lampante !!!> in veneto la gente puo' pagarsi gli avvocati> per difendersi !!!> percio' la scoperta di software illegale> porta > lavoro ..> In campania.. e solo una rimessa...... per> lo stato e per chi produce software...Falso, in Veneto la Gente non e' mica solo Aziende, quindi la ricchezza non e' dappertutto.Ciao.AnonimoRe: Veneto la culla della pirateria? E la Campania
Per tutto il Paese??? Io mi rompo il c**o 10 ore al giorno per campare e devo sentire un polentone di mer*a ke mi viene a dire "per tutto il Paese"!!! Ma o caca test'e minch**!!!!AnonimoRe: Veneto la culla della pirateria? E la Campania?
- Scritto da: wolfPD> Il titolo di quest'articolo rappresenta la> classica forma di razzismo nei confronti del> Veneto lavoratore che evidentemente non> piace molto in giro ...> Troppo facile dire un luogo è zona di reati> solo perchè c'è un'attività di repressione!> Perchè non si controlla in tutta Italia e> poi si fanno le statistiche sulle> irregolarità regione per regione? Credo che> se ne vedrebbero delle belle!Beh ma siate meno permalosi. Questa volta BSA e' venuta in Veneto, prima era a Savona, domani sara' a Napoli. E datevi una calmata. Che campanilisti mamma mia.AnonimoRe: Veneto la culla della pirateria? E la Campania?
Ciao a tutti ragazzi.Sono un operatore nel settore IT della Lombardia.Tutti le considerazioni che fate sono giustissime ma,ovviamente, si pesca dove c'è il pesce......In tutto il Nord Italia ci sono Aziende, Soldi e Software per cui.....perchè non pescare da lì ????C'è anche da rilevare che comunque, rispetto a circa 5 anni fa, ora le Aziende sono più sensibili al problema e si mettono in regola ma, effettivamente, i Software "griffati" costano un sacco di soldi ed a volte hanno di quei buchi....direi voragini!!!!Io sto spostando tutta la Clientela su software con licenza GNU....risparmiano qualche soldino da una parte ed investono di più in applicativi personalizzati.Se tutti dovessimo spingere verso questa direzione allora si potrebbe VERAMENTE uscire dal tunnel "Micros.."Saluti e buon lavoro a tuttiAnonimoOk... e io chiudo....
oh,che tristezza...chiudo tutto e fado a fare il dipendente...tra tasse spese e vita di mexda mi sto veramente chiedendo chi me lo fa fare...poi digli al cliente che quel lavoro costa tot, fa la faccetta, dice ci penso e... bang te lo sei preso nel cuxo...compriamo anche tutte le licenze in nuplice copia! e siiiiiiii....open source una cippa di caxxi!vai in giro a dire che lavori con open source che vedi le ghignate che si fanno i clienti...loro vogliono tu devi fare...o altrimenti apri un bar....AnonimoRe: Ok... e io chiudo....
- Scritto da: Uno stufo> open source una cippa di caxxi!> vai in giro a dire che lavori con open> source che vedi le ghignate che si fanno i> clienti...Dipende che lavoro fai e che clienti hai.AnonimoRe: Ok... e io chiudo...
Il cliente va educato.AnonimoRe: Ok... e io chiudo...
il cliente va denunciato se usa software pirata.sempre e comunque software legale hai il coltello dalla parte del manico .Anonimo...daccordo l'opensource, ma...
Daccordissimo sull'opensource, ma parliamoci chiaro;quanto tempo devo impiegare per configurare e spiegare alla segretaria come funzia linux?Poi il problema non è neanche li..devo fare una lettera? Pacchetto office (non 98, 2001)La foto di compleanno? minimo photoshop con tutti i plugin.. Un corso? 800 EU per word -excel (cosa servirà poi..)se parli con la maggior parte della gente (non voi ragazzi che siete esperti) non ha idea di come sia sviluppata la GUI. Lavorano meccanicamente su cio' che gli hanno insegnato e basta. Non tutti hanno tempo (ne voglia) di stare a smanettare per configurare sistemi o scaricarsi programmi OS...Dreamweawer? Lightwawe? Vi posso assicurare che la stragrande maggioranza della gente non sa neanche che esistano(Come non sanno che esistono programmi liberi come staroffice.) e secondo me non è certo su quelli che la BSA fa i numeri..A me la BSA fa un baffo perché i programmi che mi servono realmente in ufficio erano in BUNDLE con il mio iMAC!!!Facile a dirsi, il pc costa 150EU di meno.. non ha niente!Compro qui l'auto che risparmio.. certo se voglio il volante e le ruote...con appleworks per esempio, faccio le fatture i preventivi e gli inventari...poi.. iTunes 2,masterizzo ascolto e codifico mp3 iMovie 2, monto il filmato del gatto (già, non serve FC pro)iPhoto,organizzo e stampo le foto (ok é scrnino, ma meglio di niente) iDVD 2 MI MASTERIZZO I DVD (!!) QuickTime, Mail, AOL, Quicken 2002 Deluxe,Programma finanziarioWorld Book Mac OS X Edition, Otto Matic, PCalc, Acrobat Reader FAXstf 10.0 mando i fax (é semplice e soprattutto funziona)Con gli Itool e pagemill posso fare pagine web..ecc certo, tutti tirano su il naso perché sono applicazioncine così... ma le cose di tutti i giorni degli utenti normali non richiedono di più... e SONO COMPRESE col MAc e sono sui dischi di installazione, non su HotLine o Carracho....Quando linux sarà un attimino più user friendly, sarà un discorso interessante: Al momento di smanettare non mi interessa.. ho già dato..Daltronde guai a non avere Maya.....o ma, l'ultima release con tutti i plugin eh?Saluti a tuttiAnonimoRe: ...daccordo l'opensource, ma...
parole sante...AnonimoEsperienza recente:
Proprio ieri ho dovuto installarmi per lavoro Red Hat7.2: ci ho messo 30 minuti scarsi e ha rilevato tutto da sola.Ho configurato KMail (diventato un vero e proprio gioiellino) in un battibaleno, per il networking ho solo dovuto configurare l'IP, il gateway (tutto via interfaccia grafica durante l'installazione).Ora credo che persino una segretaria saprebbe usarlo una volta che le spieghi dove cercare le applicazioni... quindi non ci sono più scuse, con Linux è possibile installarsi tutte le copie che si vogliono e quando arriverà la finanza sarò bellissimo leggerne la delusione sul volto...AnonimoRe: ...daccordo l'opensource, ma...
Mac un tubo. Mica ci puoi fare tutto quello che vuoi col Mac. I giochini, si, ma nulla di più. Lo vuoi per l'ufficio? Va bene, ma anche il mio Pentium 100 va benissimo, lo paghi due euro e vai.Certo una volta comperato un CPU allora non puoi giocare solo a doom e scaricare la mail, va bene smanettare un po. E allora un pc è l'unica cosa possibile. Il dos va bene, oppure XP che è una gran figata. Una volta ho visto OSX in un negozio, ma non ci capisco una acca: base unix, dicono, ma per favore...Hotline poi con il pc va benissimo, ci trovi tutto e gratis: col cavolo che poi qualcuno mi viene a controllare i CD che tengo sul portatile. e poi il portatile c'ha la password. Che fanno? Mi violentano per averla?Ma per piacere...AnonimoRe: ...daccordo l'opensource, ma...
- Scritto da: Pirata Rosso> Mac un tubo. Mica ci puoi fare tutto quello> che vuoi col Mac. I giochini, si, ma nulla> di più. Lo vuoi per l'ufficio? Va bene, ma> anche il mio Pentium 100 va benissimo, lo> paghi due euro e vai.Ma che cavolo dici ! I giochini sono una delle cose che sul Mac non si possono fare. Invece chissà perche molte persone che lavorano nella grafica usano MAC (o cmq sistemi Unix based non certo Winzozz).> Certo una volta comperato un CPU allora non> puoi giocare solo a doom e scaricare la> mail, va bene smanettare un po. E allora un> pc è l'unica cosa possibile. Il dos va bene,> oppure XP che è una gran figata. Una volta> ho visto OSX in un negozio, ma non ci> capisco una acca: base unix, dicono, ma per> favore...Il fatto che tu non ci capisci niente non significa che non sia valido. E poi cmq la maggior parte degli utenti Mac non usa OSX, anche perchè ha un sacco di problemi. > Hotline poi con il pc va benissimo, ci trovi> tutto e gratis: col cavolo che poi qualcuno> mi viene a controllare i CD che tengo sul> portatile. e poi il portatile c'ha la> password. Che fanno? Mi violentano per> averla?> > Ma per piacere...Ma per piacere tu !Sai quanto ci vuole a superare la password che hai messo: 2 secondi. E se lo fa la polizia è pure legale. E poi se devono fare un controllo, non hanno bisogno di violentarti, basta chiedere.>AnonimoRe: ...daccordo l'opensource, ma...
mai letto in vita mia una così colossale quantità di sciocchezze, tutte raccolte nei due post sopra...si va benino vai...AnonimoRe: ...daccordo l'opensource, ma...
- Scritto da: Pirata Rosso> Mac un tubo. Mica ci puoi fare tutto quello> che vuoi col Mac. Ok, ma x la maggior parte degli utenti quel che si puo' fare e' sufficiente.> I giochini, si, ma nulla> di più. Lo vuoi per l'ufficio? Va bene, ma> anche il mio Pentium 100 va benissimo, lo> paghi due euro e vai.Lo si dovrebbe comprare usato. Difficile che accada in un'azienda non trovi? E se devi acquistare tutto il SW originale con relative licenze... la spesa lievita non poco.> Certo una volta comperato un CPU allora non> puoi giocare solo a doom e scaricare la> mail, va bene smanettare un po. E allora un> pc è l'unica cosa possibile. Alla maggior parte delle persone proprio non interessa di smanettare. Col PC si lavora, tutto qua. E lo si deve poter fare in modo semplice (e dunque piu' veloce e produttivo) cercando di minimizzare i costi per l'azienda.> Il dos va bene,> oppure XP che è una gran figata. Una volta> ho visto OSX in un negozio, ma non ci> capisco una acca: base unix, dicono, ma per> favore...Su questo purtroppo hai ragione. Tuttavia l'iMac e' molto piu' user-friendly dei sistemi unix-based, ed e' sicuramente piu' stabile di Windows (di XP non so, ma del 98 e di ME sicuramente). Speriamo che col tempo queste lacune si colmino.> Hotline poi con il pc va benissimo, ci trovi> tutto e gratis: col cavolo che poi qualcuno> mi viene a controllare i CD che tengo sul> portatile.In azienda si, pero. E ormai, visti gli spyware che ci sono in giro non hanno nemmeno bisogno divenirti a trovare per sapere cosa hai installato sull'HD. Le majors discografiche da tempo stanno chiedendo al Congresso USA di obbligare gli utenti PC a installare spyware di questo tipo.> e poi il portatile c'ha la> password. Che fanno? Mi violentano per> averla?> > Ma per piacere...> In futuro questo meccanismo sara' piu' un'autenticazione che una protezione. E ti sto parlando di un futuro molto prossimo, visto l'andazzo.SalutiAnonimoRe: ...daccordo l'opensource, ma...
- Scritto da: Pirata Rosso> Mac un tubo. Mica ci puoi fare tutto quello> che vuoi col Mac.ah no? e cosa di grazia non potrei fare? Io lavoro in 3D; mio fratello su una piattaforma sonic... I giochini, si, ma nulla> di più. Lo vuoi per l'ufficio? Va bene, ma> anche il mio Pentium 100 va benissimo, lo> paghi due euro e vai.anche il mio ZX spectrum non andava male, ricordo.. bei tempi andati :-)Il tuo pentium 100 a meno che tu non usi word 95 puoi usarlo come fermacarte...> Certo una volta comperato un CPU allora non> puoi giocare solo a doom e scaricare la> mail, va bene smanettare un po. ??credi chr col mac non puoi smanettare? credi di poter fare overcklocching solo sul pc?O (forse meglio, va) di trovare i cheats di unreal solo per pc?E allora un> pc è l'unica cosa possibile. Il dos va bene,ahr ahr!!> oppure XP che è una gran figata. Una volta> ho visto OSX in un negozio, ma non ci> capisco una acca: base unix, dicono, ma per> favore...per favore te lo dico io.. per favore!Sei abituato al ragionare confuso. Metti il cd nel lettore ed il cd é sulla scrivania.altro che "esplora risorse.." Calchi il pulsante di espulsione e viene fuori...é semplice. Mica é obbligatorio poi smanettare sul terminale (anzi)> Hotline poi con il pc va benissimo, ci trovi> tutto e gratis: col cavolo che poi qualcuno> mi viene a controllare i CD che tengo sul> portatile. e poi il portatile c'ha la> password. Che fanno? Mi violentano per> averla?Eh ehhehe.. che dire? mi fai sorridere.Tu se perdi l password riusciresti a recuperare i dati? io si.. e la GDF anche..Credi che qui si sia tutti scemi? ..arriva lui e trova tutto su HL.... ma per favore... :-)PS: HL c'é anche per mac...AnonimoRe: ...daccordo l'opensource, ma...
ehi! aspetta un attimo!> Metti il cd nel lettore ed il cd é sulla> scrivania.> altro che "esplora risorse.." > Calchi il pulsante di espulsione e viene> fuori...io sul mio iMac non ce l'ho mica, il [pulsante di espulsione!!! lo trascino nel cestino!!! "ah! ma guarda che perdi tutti i dati, a fare cosi'" mi disse un mio amico che c'aveva il PiCCi`! ciaoAnonimoRe: ...daccordo l'opensource, ma...
- Scritto da: FFet> Daccordissimo sull'opensource, ma parliamoci> chiaro;> quanto tempo devo impiegare per configurare> e spiegare alla segretaria come funzia> linux?dipende da quanto e` imbecille la segretaria> Poi il problema non è neanche li..> devo fare una lettera? Pacchetto office (non> 98, 2001)vincoli i tuoi clienti ad usare Office2000quando c'e` scambio di documenti?sei una volpe> La foto di compleanno? minimo photoshop con> tutti i plugin.. Un corso? 800 EU per word> -excel (cosa servirà poi..)cavoli tuoi, esiste openoffice...> se parli con la maggior parte della gente> (non voi ragazzi che siete esperti) non ha> idea di come sia sviluppata la GUI. > Lavorano meccanicamente su cio' che gli> hanno insegnato e basta. Non tutti hanno> tempo (ne voglia) di stare a smanettare per> configurare sistemi o scaricarsi programmi> OS...a te i commerciali della micro$oftti hanno riempito la testa di chiacchiere,gnurant> Dreamweawer? Lightwawe? Vi posso assicurare> che la stragrande maggioranza della gente> non sa neanche che esistano(Come non sanno> che esistono programmi liberi come> staroffice.)e` per la gentaglia come te che accadono ste cose> e secondo me non è certo su quelli che la> BSA fa i numeri..openoffice non contiene spyware,mica comunica alla SUN di ogni licenzache viene installata!!!!!!> A me la BSA fa un baffo perché i programmi> che mi servono realmente in ufficio erano in> BUNDLE con il mio iMAC!!!eggia`, non li hai pagati?> Facile a dirsi, il pc costa 150EU di meno..> non ha niente!> Compro qui l'auto che risparmio.. certo se> voglio il volante e le ruote...ma se c'e` uno che te lo da gratis,il volante con le ruote, e tu preferiscipagarlo, sei proprio intelligente...> con appleworks per esempio, faccio le> fatture i preventivi e gli inventari...> poi.. > iTunes 2,> iMovie 2, > iPhoto,> iDVD 2 > QuickTime, Mail, AOL, > Quicken 2002 Deluxe,> World Book Mac OS X Edition, Otto Matic, > PCalc, Acrobat Reader > FAXstf 10.0 mando i fax (é semplice e> soprattutto funziona)> Con gli Itool e pagemill posso fare pagine> web..ecc quanto costano?che alternative hai?> certo, tutti tirano su il naso perché sono> applicazioncine così... ma le cose di tutti> i giorni degli utenti normali non richiedono> di più... e SONO COMPRESE col MAc e sono sui> dischi di installazione, non su HotLine o> Carracho....ma se ad un negoziante di hardware nessuno chiedeopenoffice chi cazz glie lo fa faredi darti un cd con la mandrake 8?> Quando linux sarà un attimino più user> friendly, sarà un discorso interessante: Al> momento di smanettare non mi interessa.. ho> già dato..ma che @!$$! ne sai di quanto e` user friendly,l'hai provata?Pino SilvestrepinosilvestreatdespammeddotcomAnonimoRe: ...daccordo l'opensource, ma...
> dipende da quanto e` imbecille la segretariano, dipende da quanto mi costa...> > > Poi il problema non è neanche li..> > devo fare una lettera? Pacchetto office> (non> > 98, 2001)> vincoli i tuoi clienti ad usare Office2000> quando c'e` scambio di documenti?> sei una volpe no, sei tu un infelice che non hai capito che lo dico in senso critico.. io di microsoft ho solo exploder...> > La foto di compleanno? minimo photoshop> con> > tutti i plugin.. Un corso? 800 EU per word> > -excel (cosa servirà poi..)> cavoli tuoi, esiste openoffice...come sopra> a te i commerciali della micro$oft> ti hanno riempito la testa di chiacchiere,> gnurantignorante sarai tu... io ho cominciato col programmare le Z80 e i commerciali della microsoft nella mia azienda non entrano...> e` per la gentaglia come te che > accadono ste cose già.. sei poi tutti capiscono Roma per Toma come fai tu... > > web..ecc > quanto costano? NIENTE!!! sono in BUNDLE!!!> ma se ad un negoziante di hardware nessuno> chiede> openoffice chi cazz glie lo fa fare> di darti un cd con la mandrake 8?perché tu pensi che il negoziante ti dia mandrake?Io negoziante, ti vendo uindos, altro che mandrake.oppure ti do il pc senza software (che così faccio il prezzo)..Gesù...> > già dato..> ma che @!$$! ne sai di quanto e` user> friendly,> l'hai provata?oh, matrix...tu cosa dici? Sei nella fase smanettamento eh.. bravo bravo...Paga 3 mln al mese alla segretaria per imparare ad usare linux che poi ne parliamo... e per favore, leggi bene i post prima di rispondere dicendo le stesse cose che volevo dire ioQuanto alla gentaglia, io non ti conosco... > Pino SilvestreAnonimoRe: ...daccordo l'opensource, ma...
> iDVD 2 > MI MASTERIZZO I DVD (!!) certamente con un mac che costa solo 150 euro in piu...ma vai via va ;-0)> Con gli Itool e pagemill posso fare pagine> web..ecc prendi un packard bell vedrai quanto software...> Daltronde guai a non avere Maya...> ..o ma, l'ultima release con tutti i plugin> eh?eh ma sai quanto costa maya ???;-0)AnonimoRe: ...daccordo l'opensource, ma...
> prendi un packard bell vedrai quanto> software... e vedrai come va bene... quasi meglio che da spento!AnonimoRe: ...daccordo l'opensource, ma...
- Scritto da: blah> > > iDVD 2 > > MI MASTERIZZO I DVD (!!) > certamente con un mac che costa solo 150> euro in piu...ma vai via va no, in questo caso i 150 EU li risparmio adiritura..fai la somma di un masterizzatore dvd, il SOFTWARE per masterizzare un 15 TFT (non un lG del tubo eh?) di una scheda GE force due e di una scheda firewire... e dimmi dove sei arrivato senza sommare il resto...Se non sai quanto costano i superdrive guarda qui:http://www.zdnet.it/zdnet/jumpNews.asp?idUser=0&idChannel=0&idNews=110664> prendi un packard bell vedrai quanto> software...inutile....> > > Daltronde guai a non avere Maya...> > ..o ma, l'ultima release con tutti i> plugin> > eh?> eh ma sai quanto costa maya ???ma che c'avete oggi? Forse non era chiaro che era una battuta provocatoria? mha...AnonimoPirateria in Campania
un intelligentone ha appena scritto:Re: Veneto la culla della pirateria? E la Campania?- Scritto da: wolfPD> Il titolo di quest'articolo rappresenta la> classica forma di razzismo nei confronti del> Veneto lavoratore che evidentemente non> piace molto in giro ...> Troppo facile dire un luogo è zona di reati> solo perchè c'è un'attività di repressione!> Perchè non si controlla in tutta Italia e> poi si fanno le statistiche sulle> irregolarità regione per regione? Credo che> se ne vedrebbero delle belle!nnuie napulitan nun vennimme e' ciddi`pirata pecche` se venne poco, e' soldeassaie se fanne spacciann a' droga efacenn e' sigarrette e' contrabbando;si po' vuo' vede` a' munetae' piglia' na decina e' polaccheminorenni, e nu paro e' strunzilli che sanno usa'o' scannapuorco e te truove na stradaaddo' nun ce stanno e' falo'...----amma pruvato pure a vende e' ciddi' pirata ma acca' a ggente dice:guaglio' mentre stongo magnanne apizza me vulisse fa usa' o' computer,viene acca`, piglia o' mandulinoe vieni ad abballa' a tarantella;---ogni tant vene qualcuno d'o nord e cevene a ddice: "ma che cazz facite acca,pecche' nun venite a fatica' o' veneto?"pero' a nnuie po' ce dispiace e'nun magna' cchiu` e' spaghetti,e percio' a' ggente che sta rind' o' veneto vengono tutti quanti d'a svizzerae d'a francia...Pino SilvestrepinosilvestreatdespammeddotcomAnonimoRe: Pirateria in Campania
L'Italiano non è un optional.... traduzione, please!AnonimoRe: Pirateria in Campania
- Scritto da: wolfPD> L'Italiano non è un optional.... traduzione,> please!traduzione:TU sei un esempio dei luoghi comunitipici di troppi italiani con due neuroniin tutto:"la campania e` la terra dell'illegalita`qualunque sia il reato,il veneto e` il centro della produzionedi tutta l'italia..."ci mancavano solo le puttanate tipo"Roma ladrona", "Siciliani mafiosi","tutta colpa degli albanesi","finche` ci sara` il complotto comunistaci saranno ste cose"...----non e` la gente come te che pensa alsuo piccolo fazzolettino di terrenocon la mente piccola e provincialeche ha costruito e sta costruendo l'europa unita..Visto che vuoi fare paragoni del pifferoti sembra tanto strano che piu' ci sonoindustrie e software house e piu' siaalta la percentuale di reati legatia copie illecite di software?Non ti bruciare i neuroni, fa uno sforzo, conta fino a 100 e POI se ti va rispondiPino SilvestrepinosilvestreatdespammeddotcomAnonimotra breve, in USA e in UE, i desktop HP con LINUX
da zdnet.com"France's MandrakeSoft has teamed up with Hewlett-Packard in the open source camp's latest foray into the desktop PC market. The agreement, announced on Tuesday ahead of the LinuxWorld Expo, will see HP build and promote Mandrake Linux-based desktop PCs for European and North American businesses. "L'invasione cominciaAnonimoRe: tra breve, in USA e in UE, i desktop HP con LINUX
> L'invasione cominciapeccato che a quei prezzi sara un po difficile invadere qualcosa...;-0)AnonimoRe: tra breve, in USA e in UE, i desktop HP con LINUX
- Scritto da: blah> > L'invasione comincia> peccato che a quei prezzi sara un po> difficile invadere qualcosa...interessante: sai già i prezzi di questi desktop?facceli conoscereAnonimoRe: tra breve, in USA e in UE, i desktop HP con LI
- Scritto da: blah> > L'invasione comincia> peccato che a quei prezzi sara un po> difficile invadere qualcosa...> ;-0)be' almeno non paghi la licenza di windows quindi anche se costa uguale l'hw e' migliore se vuoi windows te lo compri se c'e' linux preinstallato e non lo vuoi tanto e' free quindi non e' costato nulla di cosa ti lamentiAnonimoRe: tra breve, in USA e in UE, i desktop HP con LI
- Scritto da: Linucs> > be' almeno non paghi la licenza di windows> quindi anche se costa uguale l'hw e'> migliore se vuoi windows te lo compri se> c'e' linux preinstallato e non lo vuoi tanto> e' freefree nel senso di libero. Una Mandrake completa costa 69$> quindi non e' costato nulla di cosa> ti lamentiAnonimoRe: tra breve, in USA e in UE, i desktop HP con LINUX
- Scritto da: zap> da zdnet.com> > "France's MandrakeSoft has teamed up with> Hewlett-Packard in the open source camp's> latest foray into the desktop PC market. The> agreement, announced on Tuesday ahead of the> LinuxWorld Expo, will see HP build and> promote Mandrake Linux-based desktop PCs for> European and North American businesses. "> > L'invasione comincia> dimenticavo il linkhttp://zdnet.com.com/2100-1103-826283.htmlAnonimoRe: tra breve, in USA e in UE, i desktop HP con LI
Aggiungo traduzione Italiana......come volevasi dimostrarem anche gli UTONTI cominciano a vedere LINUX.Era ORA!bye from AlienHP ricomincia da Linux Mandrake [TalkBack]Lascia un commento31-01-2002 16:19:13 - Letto 4 volte(ZDNet) - MandrakeSoft ed Hewelett Packard hanno annunciato una partnership per promuovere Linux nel mercato desktop.HP si è infatti impegnata nella vendita di computer con Mandrake Linux preinstallato sul mercato nord americano e europeo.Eric Rueda, software marketing manager della HP Business Desktops division, ha comunicato che questa scelta di HP conferma l'interesse dell'azienda nel sistema operativo Linux e nel mondo Open Source.- Scritto da: zap> da zdnet.com> > "France's MandrakeSoft has teamed up with> Hewlett-Packard in the open source camp's> latest foray into the desktop PC market. The> agreement, announced on Tuesday ahead of the> LinuxWorld Expo, will see HP build and> promote Mandrake Linux-based desktop PCs for> European and North American businesses. "> > L'invasione comincia>AnonimoRe: Underlicensing un reato ???
- Scritto da: Hakkar> Capite questa gente che si difende dietro al> diritto di autore ??? Qualcuno mi spiega> seriamente perchè se io ho 10 PC devo> acquistare 10 copie (+ o -) dello stesso SW> per farlo funzionare ??? per lo stesso motivo per cui devi comprare dieci mele, se vuoi che siano in dieci a mangiare una mela. non e' difficile, sai?AnonimoRe: Underlicensing un reato ???
- Scritto da: luca> > > - Scritto da: Hakkar> > Capite questa gente che si difende dietro> al> > diritto di autore ??? Qualcuno mi spiega> > seriamente perchè se io ho 10 PC devo> > acquistare 10 copie (+ o -) dello stesso> SW> > per farlo funzionare ??? > > per lo stesso motivo per cui devi comprare> dieci mele, se vuoi che siano in dieci a> mangiare una mela. non e' difficile, sai?OH eccone un altro...uhm hai idea di cosa significhi riproducibilità ? Se hai una mela, quella mela è frutto del lavoro dell'agricoltore che ha coltivato l'albero e raccolto i frutti. Quindi per ogni mela il lavoro è più o meno lo stesso. Tutte le opere "informatiche" sono invece riproducibili con una spesa minima. Per cui io programmo un software e lo faccio una volta sola, non una volta per cd. Per cui se io ti pago i diritti di usare quel software, è giusto che io lo possa usare su tutte le macchine che voglio. Diverso ovviamente è se io lo do ad un amico o lo vendo, perchè a quel punto ledo il tuo diritto di autore. Però se io ho 4 pc, non vedo perchè ti devo pagare 4 volte. Ti faccio io un esempio: se tu compri un libro e un tuo parente lo vuole leggere, gliene compri un altro o glielo dai ???AnonimoRe: Underlicensing un reato ???
Premetto che sono un fautore dell'open source, ma credo che nessuno ti impedisca di usare un software su piu' macchine. Basta che tu non lo faccia contemporaneamente :)Immagina di comprare un'automobile. La prende tua moglie per andare al mercato e tu non puoi andare al lavoro. Ti lamenti con il produttore perche' sei costretto a comprare un'altra auto ? :DInsomma... bisogna pensarci un po' su...AnonimoRe: Underlicensing un reato ???
- Scritto da: lord auberon> Premetto che sono un fautore dell'open> source, ma credo che nessuno ti impedisca di> usare un software su piu' macchine. Basta> che tu non lo faccia contemporaneamente :)> > Immagina di comprare un'automobile. La> prende tua moglie per andare al mercato e tu> non puoi andare al lavoro. Ti lamenti con il> produttore perche' sei costretto a comprare> un'altra auto ? :D> > Insomma... bisogna pensarci un po' su...Questa è un'argomentazione già più valida rispetto a quella dell'altro post. Però fai per esempio il caso di quei cd-audio con software allegato. Metti che te lo installi su un pc (nel caso si installi), poi arriva tua sorella e dice "Ah bello fallo vedere anche a me sul mio pc". Che dici, vai al negozio a comprarne un altro ? Secondo me è un problema di misura. E' giusto colpire chi lucra vendendo roba non sua, ma colpendo chi, pur usando software originale, non vuole essere schiacciato dalle spese...mi sembra molto esagerato e controproducente.AnonimoREPEET - CHANGE TO OPEN SOURCE
E butterete alle ortiche BSA & C.Oramai con LINUX si riesce a fare tutto bene e meglio che con WIN.Solo alcune cose di nicchia non si possono ancora fare decentemente, ma è solo questione di tempo, e poco.AnonimoSfatiamo una serie di luoghi comuni
Premetto: sono nato e vivo in veneto e sono mezzo terrone, quindi si evitino le solite battute da campanile che tanto piacciono qui in italia.Non mi stupisce affatto questa notizia: qui da noi il problema (come in altre zone d'italia) e' che manca non solo una cultura informatica ma anche le basi essenziali per poter capire una serie di problemi legati all'it.Soldi ce ne sono ed e' innegabile: qualita' della vita e capacita' di saper investire a lungo termine no. Ed e' proprio su quest'ultimo tasto che la gran parte della gente qui (e non solo qui) si frega da sola.Chi lavora spesso non fa caso ai "dettagli" delle licenze perche' non legge i termini di uso: la gente prende quello che serve a scatola chiusa, spesso convinta che basti comprare una copia per essere a posto, perche' non han capito ancora bene cosa sia davvero un pc e come lo si possa sfruttare a fondo.Ebbene si, bisogna ammetterlo: la maggioranza dei veneti (e non solo loro) in materia e' ignorante (nel senso che ignora) e spesso e volentieri va avanti finche' non la pizzicano o non e' costretta dati gli eventi a regolarizzarsi (come la pubblicita' su questi blitz).Vogliamo dirla tutta?E' solo una questione veneta?No. Anche in altre regioni (del centro e del sud) c'e' lo stesso problema.Forse che nei distretti della niu economi campana o pugliese son tutti a posto con le licenze?Tutti gli studi grafici o pubblicitari hanno le loro belle suite adobe regolarmente acquistate per ogni pc o mac?Direi di no, perche' la pirateria da noi e' da tempo "un valore aggiunto" e non un reato per come si e' sviluppato e per come e' nato anni fa (mi ricordo ancora di quando ero un ragazzino col primo C64 e il negoziante mi vendeva i giochi duplicati sotto il negozio senza pensare di incorrere in un reato).Nella totale ignoranza non solo delle regole (peraltro discutibilissime) ma con il placet delle stesse aziende che ora fanno la voce grossa per le copie abusive (sono il primo a voler vedere a carte la BSA ed i suoi galoppini shoppers).Morale della favola:c'e' una legge? rispettiamola e facciamola conoscere per bene ed in ogni sua forma a tutti.Leggete bene i termini di licenza dei software che si usano.Cominciamo a non comprare piu' gli aggiornamenti di questi prodotti (tanto solo uno su cinque ha delle novita' davvero rilevanti che possono davvero migliorare la qualita' del lavoro) tenendoci le vecchie licenze e con il denaro risparmiato investiamo nella formazione di qualita' del personale (tra l'altro con la tremonti ora la formazione dei dipendenti si scarica) su software libero (perche' promuovere un corso su word e non sul word processing in generale, svincolando quindi la formazione dal semplice pacchetto software?).Ed ancora costringiamo i nostri beneamati politici ad imporre per legge il software open source nelle pubbliche amministrazioni e negli enti (con evidenti risparmi nei capitolati di spesa con relativo beneficio per le tasche di tutti), oltre che a perseguire i monopoli delle varie societa' di software (non solo microsoft).I signori della BSA fanno la voce grossa? si accomodino, ma il loro fare informazione presto li fara' cadere nelle loro piu' degne contraddizioni.Con somma gioia mia e di molti altri.AnonimoRe: Sfatiamo una serie di luoghi comuni
Sono d'accordo con quanto scrivi.L'unica cosa realmente sensata è accelerare il recepimento di una legge che depenalizzi totalmente il possesso e l'uso le copie prodotte per uso personale e senza fine di lucro, distinguendo nettamente realtà aziendali e privati cittadini, penalizzando esplicitamente solo lo scambio (anche gratuito) di software licenziato tra persone fisiche distinte e, a maggior ragione, chi fa commercio di software copiato. L'underlicensing in ambito aziendale, al più, è un illecito amministrativo, e come tale si deve risolvere in una ammenda o oblazione, come da anni va ripetendo Andrea Monti.AnonimoRe: Sfatiamo una serie di luoghi comuni
E perchè bisognerebbe penalizzare lo scambio tra persone fisiche e non le aziende ? Mi pare che una casa produttrice ci perda molto di più se un'azienda usa su 10 pc una copia sola, che se io passo ad un mio amico un programma. E poi, le aziende in qualche modo guadagnano sul fatto di non pagare le licenze (perchè per svolgere il loro lavoro usano quel software "illegale"). Cmq la vera svolta si avrebbe depenalizzando in toto la copia "casalinga" o l'underlicensing, e colpendo i veri pirati, quelli che hanno i magazzini pieni. Perchè la verità è sempre la stessa: se non ci fosse la pirateria la gente comune non comprerebbe certo certi software. Forse le aziende invece sìAnonimoRe: Sfatiamo una serie di luoghi comuni
- Scritto da: Hakkar> E perchè bisognerebbe penalizzare lo scambio> tra persone fisiche e non le aziende ? Perchè la ridondanza non ha senso, neppure in legalese. Se persegui il fine di lucro, stai già perseguendo ANCHE le aziende che usano software copiato per produrre beni o servizi, da cui ricavano guadagno, e nel migliore dei casi un taglio sulle spese. Da cui la fattispecie lucrativa, e quindi la perseguibilità. Mai sentito, poi, di aziende che vendono o cedono software copiato: non credo che a napoli siano costituite delle regolari srl con l'oggetto sociale di commercializzare a diffondere software pirata. Ed in ogni caso, tale eventualità sarebbe già ampiamente contemplata nel perseguire lo scopo di lucro. Semmai, costituisce un caso interessante il furto di software da parte di dipendenti dell'azienda, che ne installano a casa copie non autorizzate.Ha invece senso, e molto, specificare in merito alle persone fisiche: in mancanza di ciò, la legge attuale persegue anche chi REGALA software ad un amico.AnonimoImmaginativi un bel cartello chiuso per fallimento
se un padrone scrive chiuso per bancarotta dite che gli operai sono contenti, ringrazieranno bsa per avergli tolto il posto di lavoropoi dicono terrorismo, omicidi e cose del genere la MISURA della bsa e illegale, in quanto sono obbligato ad utilizzare del software che non voglio in quanto diventato standardma fare un referendum abrogativo per la legge sui diritti d'autore cosi come sono non si fa primama all'accusa di MOMOPOLIO il monopolio provoca comeeffetto collaterale il prezzo deciso dal produttore senza quardare le leggi di WTO libero mercato.ma questo la bsa non lo puo dire che opera in regime di monopolio perche se no nelle grane ci vanno loro !prima di arrestare i non licenziatari del SW perche non fanno rispettare le leggi !!!!!!!!!La legge e' uguale per tutti (solo se dello stesso livello economico)tra operaio e operaioe tra colosso e colossoma tra operaio e colosso NON e uguale !la BSA DEVE essere sciolta in quanto come associazione promuove il monopolio, gli accordi commerciali e la NON concorrenza dei prodottiSe poi parliamo anche di spionaggio industriale(Vedi XP) a mio parere la cosa si complicae si complica anche per la finanza in quanto con la legge sulla privacy noon puo mettere i dati personali in luoghi che non rispettano tale normaWindows e' un "luogo" che non rispetta la norma sulla privacy, sicurezza sul lavoro e standard (RFC), norme ecc.....................come multati si possono difendere come parte lesa da un regime monopolistico.BSA = MONOPOLIO o non concorrenza2 o piu produttori che si accordano su un mercatoin modo che i loro prodotti non suano in concorrenza fra loro COMMETTONO UN REATOAnonimo4 ANNI DI GALERA -30.000.000.000 di MULTA....
Solo una Stato di cazzuti può aver promulgato una Legge simile.Chiederei conto allo Stato del perchè preferisce spendere MILIARDI in licenze x SO/SW proprietari anzichè RISPARMIARE MILARDI x passare a sistemi OPEN SOURCE di SO/SW.Lo Stato Italiano deve spiegare il perchè di questo fatto!!!!La Guardia di Finanza farebbe bene a rivolgere la propria attenzione a chi veramente danneggia lo Stato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 gen 2002Ti potrebbe interessare