Roma – Alcune versioni del celebre client di posta elettronica di Qualcomm , Eudora, soffrono di un problema di sicurezza che secondo gli esperti potrebbero renderle facile bersaglio dei cracker.
La società di sicurezza che ha scoperto il bug, Next Generation Security Software ( NGSS ), ha spiegato in un recente advisory che le versioni di Eudora precedenti alla 6.2.1 contengono una serie di vulnerabilità sfruttabili da un aggressore per eseguire del codice da remoto.
Il grande pericolo, secondo NGSS, è che un eventuale programma malevolo possa caricarsi automaticamente in memoria semplicemente aprendo o facendo l’anteprima di una e-mail.
Vista la gravità delle falle, la società si è accordata con Qualcomm per pubblicarne i dettagli tecnici solo all’inizio di maggio: nel frattempo quest’ultima raccomanda ai propri utenti di scaricare appena possibile la nuova versione 6.2.1 di Eudora. Sebbene questa release sia già disponibile da un paio di settimane, Qualcomm ha rivelato la natura di tale aggiornamento solo nei giorni scorsi.
Lo storico client Eudora, originariamente creato da Steve Dorner presso la University of Illinois, è disponibile per Windows e Mac sia nella versione completa a pagamento, dal prezzo di 50 dollari, che in due versioni gratuite (una adware e una freeware).
-
bah...
Sempre più capacità ma a che pro?Mi sono fatto queste idee:- Il dvd non va più bene perchè il css ha fallito il suo compito, ora tocca trovare qualcosa di più potente e già che ci siamo vendiamo anche televisori e lettori per HDTV.- Il dvd sui computer ha avuto il boom quando i prezzi dei masterizzatori sono calati, fino a quando i burner dvd-r costavano 200 euro per cosa si usavano i lettori dvd sui pc? Pochi vedevano film (meglio la tv), qualcun'altro ci leggeva i dvd delle riviste (che però sono arrivati molto dopo l'introduzione dei lettori dvd); qualcun'altro iniziava a duplicare e passare agli amici... - Ora il dvd è "quasi" normale perchè è più economico del cd, ma non è essenziale come il cd che è ancora "lo standard" per la distribuzione su scala di contenuti informatici.Su queste basi perchè il dvd venga soppiantato (come succederà al cd fra 1-2 anni), visto che non è ancora al suo massimo di espansione ci vorranno più di 5 anni.A cosa mi servono tutte queste nuove tecnologie? Non lo so... qualche idea mi viene in mente però...Perchè non usano le loro risorse per eliminare i supporti magnetici? Gli HD sono diventati uno strettissimo collo di bottiglia per tutti i PC, e di 250Gb di HD l'utente medio non se ne fa nulla.AlphaCRe: bah...
beh, l'utente medio fa meno testo rispetto alle grandi aziende che hanno bisogno di immense quantità di storage per backup e simili.windows longhorn vuole un terabyte di hdd :D :asd:AnonimoRe: bah...
- Scritto da: AlphaC> [CUT]> Perchè non usano le loro risorse per> eliminare i supporti magnetici? Gli HD sono> diventati uno strettissimo collo di> bottiglia per tutti i PC, e di 250Gb di HD> l'utente medio non se ne fa nulla.Forse perché il prezzo per gigabyte, in rapporto anche alla velocità di lettura/scrittura, è ancora il più conveniente?AnonimoRe: bah...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AlphaC> > > > [CUT]> > > Perchè non usano le loro risorse> per> > eliminare i supporti magnetici? Gli HD> sono> > diventati uno strettissimo collo di> > bottiglia per tutti i PC, e di 250Gb di> HD> > l'utente medio non se ne fa nulla.> > Forse perché il prezzo per gigabyte,> in rapporto anche alla velocità di> lettura/scrittura, è ancora il> più conveniente?senz'altro, ma io infatti ho scritto che vorrei vedere risorse utilizzate nello sviluppo di hard disk più efficenti, poichè come dici tu ora il rapporto è sconvenienteAlphaCRe: bah...
- Scritto da: AlphaC> - Ora il dvd è "quasi" normale> perchè è più economico> del cd, ma non è essenziale come il> cd che è ancora "lo standard" per la> distribuzione su scala di contenuti> informatici.> non direi proprio, ormai tutto e' su dvd qualsiasi storage l'utente medio faccia lo da su dvd> Su queste basi perchè il dvd venga> soppiantato (come succederà al cd fra> 1-2 anni), visto che non è ancora al> suo massimo di espansione ci vorranno> più di 5 anni.> il cd e' gia' out. > A cosa mi servono tutte queste nuove> tecnologie? > Non lo so... qualche idea mi viene in mente> però...> > Perchè non usano le loro risorse per> eliminare i supporti magnetici? Gli HD sono> diventati uno strettissimo collo di> bottiglia per tutti i PC, e di 250Gb di HD> l'utente medio non se ne fa nulla.A no?AnonimoRe: bah...
- Scritto da: Anonimo> beh, l'utente medio fa meno testo rispetto> alle grandi aziende che hanno bisogno di> immense quantità di storage per> backup e simili.> Giustissimo> > windows longhorn vuole un terabyte di hdd :D> :asd:Questa è una leggenda metropolitana: non ditela più che fate brutta figura!AnonimoRe: bah...
> se poi entriamo nel settore scsi i> portafogli si terrorizzano. (anche> perché ad esempio i 15krpm li fanno> coi piatti più piccoli afaik, quindi> lo spazio costa di più)> Fra le altre cose sui server HP gli SCSI più grandi da 15 Krpm mi sembrano da poco più di 70 GB e costano una fortuna!AnonimoVabbé
Secondo me poi l'HVDFRXS succederà all'HVD...Ma dài, non si è ancora visto uno standard, e già si fanno annunci sul suo successore...AnonimoAltro giro, altra corsa!
.. Siccome non si sa ancora chi "vincerà" tra blue ray ed hd-dvd, parlare adesso di chi siccederà a questi è come mettere il carro davanti ai buoi.L'utente medio, l'avanzato il professionista - insomma chiunque - metterà questa notizia assieme a tutte le altre, ed aspetterà che sia il mercato (attraverso le mosse delle mayor e delle alleanze) a decretare il successo. poi si comprerà qualcosa che sul mercato c'è!E' finito il tempo in cui ci si lanciava a comprare quqlcosa perchè c'era e basta: adesso si aspetta perchè tutti sanno che NON durerà e che l'usato non ha mercato, che non serve l'ultima novità ma solo quella diffusa. Questo anche per i professionisti etc.Vivrò comunque tranquillo per godermi il mio ennesimo nec, che cambia versione più velocemete di come cambia il firmware, poi .. si vedrà".P.S.: Il dvd si è diffuso quando sono usciti i doppi standard, NON solo quando costavano poco. Quello è arrivato in un secondo tempo, quando anche i supporti sono arrivati a competere con i CD_ROM.E quando programmi come dvd decripter, schrinks (come c. si scrive!) e clone sono usciti ... Andatelo unpo' a dire aiu vari noleggi che - solo ora- permettono noleggi anche multipli di sole 8 ore. Con le cassette non si era MAI visto!==================================Modificato dall'autore il 07/02/2005 10.52.19The RaptusRe: bah...
- Scritto da: Anonimo> > > se poi entriamo nel settore scsi i> > portafogli si terrorizzano. (anche> > perché ad esempio i 15krpm li> fanno> > coi piatti più piccoli afaik,> quindi> > lo spazio costa di più)> > > > Fra le altre cose sui server HP gli SCSI> più grandi da 15 Krpm mi sembrano da> poco più di 70 GB e costano una> fortuna!Io parlavo di hard disk flash allo stato solido, per quanto siano più veloci gli scsi a 15k il vantaggio in prestazioni neanche si avvici a quelli ottenibili con flash di bassa lega, 0 MB/s reali, solo che un hd da 5 Gb costa uno sfacelo.... Cominceranno a essere interessanti quando costeranno 100 euro quelli da 5 così da poter installare il so.AlphaCRe: bah...
- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: Anonimo> > > > > se poi entriamo nel settore scsi i> > > portafogli si terrorizzano. (anche> > > perché ad esempio i 15krpm> li> > fanno> > > coi piatti più piccoli> afaik,> > quindi> > > lo spazio costa di più)> > > > > > > Fra le altre cose sui server HP gli> SCSI> > più grandi da 15 Krpm mi> sembrano da> > poco più di 70 GB e costano una> > fortuna!> > Io parlavo di hard disk flash allo stato> solido, per quanto siano più veloci> gli scsi a 15k il vantaggio in prestazioni> neanche si avvici a quelli ottenibili con> flash di bassa lega, 0 MB/s reali, si vabbe 50 volevo direAlphaCRe: bah...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AlphaC> > > > - Ora il dvd è "quasi" normale> > perchè è più> economico> > del cd, ma non è essenziale come> il> > cd che è ancora "lo standard"> per la> > distribuzione su scala di contenuti> > informatici.> > > non direi proprio, ormai tutto e' su dvd> qualsiasi storage l'utente medio faccia lo> da su dvdTipo?> > Su queste basi perchè il dvd> venga> > soppiantato (come succederà al> cd fra> > 1-2 anni), visto che non è> ancora al> > suo massimo di espansione ci vorranno> > più di 5 anni.> > > > il cd e' gia' out.In che senso? Se mi parli di moda può darsi, ma se distribuissero i cd con driver insieme all'hardware solo su dvd, chessò se ti dessero i driver del modem 56k o adsl su dvd sai quante lamentele, non tutti possono leggere dvd, ricorda che questo è un forum IT, la realtà è diversa.Pensa a tutti gli utilizzi dei cd per l'installazione di SO, pensa che sono pochissime le riviste a fornire dvd, pensa che il cd è ancora il minimo comune denominatore quindi che senso ha fornirti norton su dvd? O fornirti un qualsiasi programma anche complesso come Adobe Photoshop su dvd? Gli costa solo differenziare l'offerta.Il dvd si sta diffondendo grazie ai masterizzatori, basta guardare le vendite.> &nb> > A cosa mi servono tutte queste nuove> > tecnologie? > > Non lo so... qualche idea mi viene in> mente> > però...> > > > Perchè non usano le loro risorse> per> > eliminare i supporti magnetici? Gli HD> sono> > diventati uno strettissimo collo di> > bottiglia per tutti i PC, e di 250Gb di> HD> > l'utente medio non se ne fa nulla.> A nono, fammi un esempio di utente medio che da qui a 5 anni riuscirà ad usare quello spazio, ovviamente con la disponibilità di un mast cd.Io che non sono un utente medio ho da 4 anni un hd da 40Gb con linux e windows in dual boot, partizione di uso comune da 25 Gb converto video e masterizzo dvd, mai finito a corto....AlphaCRe: Altro giro, altra corsa!
- Scritto da: The Raptus> .. Siccome non si sa ancora chi> "vincerà" tra blue ray ed hd-dvd,> parlare adesso di chi siccederà a> questi è come mettere il carro> davanti ai buoi.> L'utente medio, l'avanzato il professionista> - insomma chiunque - metterà questa> notizia assieme a tutte le altre, ed> aspetterà che sia il mercato> (attraverso le mosse delle mayor e delle> alleanze) a decretare il successo. poi si> comprerà qualcosa che sul mercato> c'è!> E' finito il tempo in cui ci si lanciava a> comprare quqlcosa perchè c'era e> basta: adesso si aspetta perchè tutti> sanno che NON durerà e che l'usato> non ha mercato, che non serve l'ultima> novità ma solo quella diffusa. > Questo anche per i professionisti etc.> Vivrò comunque tranquillo per godermi> il mio ennesimo nec, che cambia versione> più velocemete di come cambia il> firmware, poi .. si vedrà".> P.S.: Il dvd si è diffuso quando sono> usciti i doppi standard, NON solo quando> costavano poco. Quello è arrivato in> un secondo tempo, quando anche i supporti> sono arrivati a competere con i CD_ROM.> E quando programmi come dvd decripter,> schrinks (come c. si scrive!) e clone sono> usciti ... Andatelo unpo' a dire aiu vari> noleggi che - solo ora- permettono noleggi> anche multipli di sole 8 ore. Con le> cassette non si era MAI visto!Quoto :-)AlphaCRe: bah...
> Gli HD> > sono> > > diventati uno strettissimo collo di> > > bottiglia per tutti i PC, e di> 250Gb di> > HD> > > l'utente medio non se ne fa nulla.> > A no> no, fammi un esempio di utente medio che da> qui a 5 anni riuscirà ad usare quello> spazio, ovviamente con la> disponibilità di un mast cd.> Io che non sono un utente medio ho da 4 anni> un hd da 40Gb con linux e windows in dual> boot, partizione di uso comune da 25 Gb> converto video e masterizzo dvd, mai finito> a corto....E' vero , 250 gigabyte sono pure troppi per l utente medio, però dipende da cosa intendi dire per "utente medio". Se tu parli di uno scaricatore inarrestabile di musica e video 250 giga sono più che sufficienti (si salverà prima o poi qualcosa su dvd...) però per uno come me appassionato di video editing e che perciò richiedo la massima qualità video/audio sono decisamente insufficienti. Per esempio io mi definisco un utente medio, uno smanettone moderato:)Jurassic TunityAnonimoBasta con gli ottici
Basta con questi supporti ottici:lenti (in lettura e in scrittura)inaffidabili (basta un graffietto esterno per rovinarli)scomodi (inserire, disinserire, riporre; sempre facendo attenzione ai graffietti di cui sopra)ingombranti (custodie incluse)Insomma basta con questi supporti che:hanno prestazioni ridicoleci fanno perdere datici fanno perdere tempoci fanno perdere spazio.AnonimoRe: bah...
- Scritto da: Anonimo> > > Gli HD> > > sono> > > > diventati uno strettissimo> collo di> > > > bottiglia per tutti i PC, e di> > 250Gb di> > > HD> > > > l'utente medio non se ne fa> nulla.> > > A no> > no, fammi un esempio di utente medio> che da> > qui a 5 anni riuscirà ad usare> quello> > spazio, ovviamente con la> > disponibilità di un mast cd.> > Io che non sono un utente medio ho da 4> anni> > un hd da 40Gb con linux e windows in> dual> > boot, partizione di uso comune da 25 Gb> > converto video e masterizzo dvd, mai> finito> > a corto....> > E' vero , 250 gigabyte sono pure troppi per> l utente medio, però dipende da cosa> intendi dire per "utente medio". Se tu parli> di uno scaricatore inarrestabile di musica e> video 250 giga sono più che> sufficienti (si salverà prima o poi> qualcosa su dvd...) però per uno come> me appassionato di video editing e che> perciò richiedo la massima> qualità video/audio sono decisamente> insufficienti. Per esempio io mi definisco> un utente medio, uno smanettone moderato:)tu già non sei utente medio, l'utente medio è quello che con il pc usa email, internet, elaborazione testi, gioca e vede foto/film, tra qualche tempo rientrerà fra gli utenti medi anche chi scarica, e li è più giustificato un maggiore spazio su hd, ma certo stiamo ampiamente nei 40 gb se si ha un solo SO.AlphaCRe: bah...
> windows longhorn vuole un terabyte di hdd :D> :asd:NO, windows longhorn SUPPORTA dischi da 1 terabyte, ma se e' per questo lo posso anche installare su un hd scsi da 15 Gb senza problemi...awerellwvRe: bah...
> windows longhorn vuole un terabyte di hdd :D> :asd:io longhorn 4083 per amd 64bit l'ho installato su una partizione da 4,5 gb ed alla fine avevo ancora circa 1 giga libero... trollone!carobeppeRe: Vabbé
Proprio quello che temo anche io: molti non-standard. Tuttavia se il caso minidisc non avesse fatto scuola tutti i non standard sono destinati a fallire e con essi i contenuti distribuiti con i medesimi.AnonimoRe: Basta con gli ottici
- Scritto da: Anonimo> Basta con questi supporti ottici:> > lenti (in lettura e in scrittura)> inaffidabili (basta un graffietto esterno> per rovinarli)> scomodi (inserire, disinserire, riporre;> sempre facendo attenzione ai graffietti di> cui sopra)> ingombranti (custodie incluse)> > Insomma basta con questi supporti che:> > hanno prestazioni ridicole> ci fanno perdere dati> ci fanno perdere tempo> ci fanno perdere spazio.Perfettamente daccordo, non sono sicuro ma ho letto che la metà delle informazione contenute in un cd audio è per la correzione degli errori!!AnonimoRe: Basta con gli ottici
Solo una cosa: vorrei che ci fosse una funzione di ricerca per i forum. Anni or sono, quando la mania dei CD-R impazzava e tutti erano entusiasti, avevo portato le stesse motivazioni. Su una trentina di risposte, ce ne fosse stata una che mi desse ragione: no, no, i CD sono a posto, sono perfetti, CD di qui, CD di la`...AnonimoRe: Basta con gli ottici
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Basta con questi supporti ottici:> > > > lenti (in lettura e in scrittura)> > inaffidabili (basta un graffietto> esterno> > per rovinarli)> > scomodi (inserire, disinserire, riporre;> > sempre facendo attenzione ai graffietti> di> > cui sopra)> > ingombranti (custodie incluse)> > > > Insomma basta con questi supporti che:> > > > hanno prestazioni ridicole> > ci fanno perdere dati> > ci fanno perdere tempo> > ci fanno perdere spazio.> > Perfettamente daccordo, non sono sicuro ma> ho letto che la metà delle> informazione contenute in un cd audio> è per la correzione degli errori!!In realtà il 25%, ma solo per i cd di dati, per quelli audio (e per i videocd) ne viene utilizzato di meno perché secondo gli inventori tanto gli errori non li sentiamo.vivaceRe: Basta con gli ottici
- Scritto da: carobeppe> Prima di spalare MERenDA su tutto cerchiamo> di ragionare!Mi sembra che il vivace qui sopra abbia ragionato abbastanza.I tempi cambiano, per fortuna...La cosa buffa e` che col tempo in effetti CD e DVD, ma anche le unita` che li registrano (e non "masterizzano": tecnicamente masterizzarli significa creare un master, un disco che fara` da stampo per copie in serie), sono leggermente migliorati, e quindi oggi mi sembrano almeno degni di contenere i dati che di solito contengono (musichette, mp3, archivi di filmini...).AnonimoRe: Basta con gli ottici
- Scritto da: Alex¸tg> Solo una cosa: vorrei che ci fosse una> funzione di ricerca per i forum. Anni or> sono, quando la mania dei CD-R impazzava e> tutti erano entusiasti, avevo portato le> stesse motivazioni. Su una trentina di> risposte, ce ne fosse stata una che mi desse> ragione: no, no, i CD sono a posto, sono> perfetti, CD di qui, CD di la`...Io sono nuovo e non lessi il tuo mess, cmq ti do ragione ora se ti può consolare :)vivaceRe: Basta con gli ottici
In effetti, mi consola.E` sempre bello poter dire "l'avevo detto, io..."AnonimoRe: bah...
- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: AlphaC> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > se poi entriamo nel settore> scsi i> > > > portafogli si terrorizzano.> (anche> > > > perché ad esempio i> 15krpm> > li> > > fanno> > > > coi piatti più piccoli> > afaik,> > > quindi> > > > lo spazio costa di più)> > > > > > > > > > Fra le altre cose sui server HP> gli> > SCSI> > > più grandi da 15 Krpm mi> > sembrano da> > > poco più di 70 GB e costano> una> > > fortuna!> > > > Io parlavo di hard disk flash allo stato> > solido, per quanto siano più> veloci> > gli scsi a 15k il vantaggio in> prestazioni> > neanche si avvici a quelli ottenibili> con> > flash di bassa lega, 0 MB/s reali, > si vabbe 50 volevo direno, se fai catene in striping di quattro o più hdd raggiungi velocità superiori, senza spendere così tanto.se sei preoccupato della sicurezza esiste sempre il raid 1+0 (o lo 0+1 o lo 10 o lo 01 non mi ricordo quale sia il migliore, cmq il migliore)e se intendi non utilizzare dischi "inespensive", ma dischi di un certo livello, un raid 5 può risultare cost effective, consentendo di acquistare meno dischi. In definitiva un flash hdd non è ancora conveniente rispetto alle alternative; è indispensabile solo in caso le alte prestazioni siano richieste in poco spazio e con poco consumo.jokanaanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 02 2005
Ti potrebbe interessare