Roma – Si terrà a Roma, al Centro direzionale Alitalia in via Alessandro Marchetti 111 il 7 novembre alle 9, la conferenza “Sensibilizzare il Cittadino Europeo alla Sicurezza Informatica: Esperienze Internazionali e Sfide per il Futuro”
La conferenza è organizzata da RAND Europe e CLUSIT con il sostegno della Commissione Europea, come parte delle sue attività nell’ambito della Settimana Europea della Scienza.
“Durante l’evento – si legge in una nota – che sarà inaugurato da Stefano Rodotà presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, saranno presentate le iniziative dell’Unione Europea, dei governi nazionali, della comunità scientifica e dell’industria per proteggere gli utenti dai rischi online”.
Tra i numerosi partecipanti il anche Danilo Bruschi, Presidente CLUSIT, Gregorio Medrano della Commissione Europea, Susanne Lance, del National Consumer Council inglese, Gianluca Petrillo, consigliere per Internet del Ministro delle Telecomunicazioni e Domenico Vulpiani, Direttore del Servizio di Polizia Postale delle Comunicazioni.
-
Come succederà tra poco per ETACS
Funziona bene, chi ancora ce l'ho non vorrebbe finisse mai, ma sembra lo dismetteranno in anticipo...AnonimoRe: Come succederà tra poco per ETACS
si ma l etacs non è un servizio che non ha una valida alternativa. Il servizio 1780 attualmente non ha un successore. Un terminale GSM di quelli vecchi vecchi usato per telefonare e basta, visto che un utente tacs utlizza solo quel servizio, non ha un costo poibitivo...anzi! e le tariffe sono migliori sia per chi chiama da gsm a fisso sia da fisso a gsm (rispetto ad etacs dico). La copertura GSM è ormai sovrapponibile a quella ETACS.AnonimoRe: Come succederà tra poco per ETACS
- Scritto da: Anonimo> ... e le tariffe> sono migliori sia per chi chiama da gsm a> fisso sia da fisso a gsm (rispetto ad etacs> dico). ...Cosa intendi dire? per quel che ne so le chiamateagli ETACS sono tariffate come normali chiamate acellulari TIM, e i clienti ETACS possono scegliere unaqualunque delle tariffe TIM disponibili.noonHo sviluppato lo stesso servizio ...
Ciao,ho sviluppato un servizio analogo per la gestione dei reperibili di una casa farmaceutica che funziona da 6 anni proprio per non dare i numeri personali in giro.Solo per alleviare le sofferenze di chi si trovera' senza questo servizio (e per farmi un po di pubblicita' ehehehe) potrei implementare/descrivere un servizio simile.Se ne puo' parlare ...Genkywebmaster@gnk.itAnonimoRe: Ho sviluppato lo stesso servizio ...
- Scritto da: Anonimo> Ciao,> ho sviluppato un servizio analogo per la> gestione dei reperibili di una casa> farmaceutica che funziona da 6 anni proprio> per non dare i numeri personali in giro.> Solo per alleviare le sofferenze di chi si> trovera' senza questo servizio (e per farmi> un po di pubblicita' ehehehe) potrei> implementare/descrivere un servizio simile.> Se ne puo' parlare ...> Genky> webmaster@gnk.itAnch'io ne ho sviluppato uno simile si chiama centralino digitale e lo trovi praticamente presso tutti gli installatori.AnonimoRe: Ho sviluppato lo stesso servizio ...
> Anch'io ne ho sviluppato uno simile si> chiama centralino digitale e lo trovi> praticamente presso tutti gli installatori.Puoi dare qualche riferimento in piu' del prodotto che hai sviluppato ?Ho chiesto al mio installatore ma mi ha detto che "centralino digitale" e' un po' vago e gli servirebbe una marca/modello o meglio per me un linkGrazieFabrizioAnonimoCon Omnitel...
... con un semplice numero fatto di asterichi e cancelletti ti programmi la deviazione di chiamata. Si', non hai la deviazione su altro numero in caso di occupato, e si', ogni deviazione costa. Ma il servizio c'e'.-- Ciao,the_speckthe_speckRe: Con Omnitel...
Confermo.Costa si e' vero, ma anche quello di prima della telecom non era di certo gratis!Anonimoti diranno che...
sicuramente ti diranno che non serve la raccomandata perchè l'aviso c'è in bolletta sulla sezione news, i furbacchioni.Io stesso ho visto l'avviso e mi sono chiesto che cosa fosse quel servizio ... per mia fortuna non mi interessa, ma scopro ora che interessa ad altri!Forse la deviazione di chiamata ti può essere utile per risolvere i tuoi problemi.Ciao!AnonimoRe: ti diranno che...
Infatti!Basta usare la deviazione della chiamata e il problema pare risolto.In fondo si tratta dello stesso servizio in sostanza.Saluti.AnonimoNumero personale di altri operatori
So che tiscali offre un numero con prefisso 178 per il suoservizio freefax. Dato che dubito molto che tiscali affitti nnumeri personali da Telecom per poi farli usare gratis ai suoi clienti immagino che abbia la possibilità di offrirein proprio i numeri personali. E come lei altri operatori.Anche questi saranno eliminati? O esisterà una speciedi number portability?noonnoonNon capisco,usa il trasferimento!
Non capisco dove sia il problema.Dai ai tuoi clienti un numero di cellulare e poi con il trasferimento di chiamata la dirigi dove vuoi.Tanto semplice.Boh.LukAnonimoRe: Non capisco,usa il trasferimento!
Non e' la stessa cosaIl servizio permette(va) di chiamare anche un secondo numero se il primo non risponde o e' occupato.Inoltre i costi sono diversi ...SapienteAnonimoRe: Non capisco,usa il trasferimento!
E vabbe'...se e' occupato richiameranno dopo qualche minuto, non vedo questi grossi problemi.Per il costo credo che alla fine non sia moltissima la differenza.Ma tu ti lamentavi che avevano tolto il servizio, non ti lamentavi del costo, o sbaglio??Quindi per il servizio lo sostituisci cosi' senza grandi problemi.AnonimoRe: Non capisco,usa il trasferimento!
- Scritto da: Anonimo> Quindi per il servizio lo sostituisci cosi'> senza grandi problemi.La tua idea di "reperibilità" è sicuramente curiosa :-)AnonimoRe: Non capisco,usa il trasferimento!
i costi sono ben diversi; col NP è il chiamante a sobbarcarsi l'intero costo della chiamata, che questa sia trasferita su un numero di rete fissa, mobile o segreteria (il costo ti viene comunicato ad inizio chiamata), non è la stessa cosa se tu attivi un call forwarding su una tua utenza, perchè la chiamata trasferita la paghi tu (cioè il chiamato).AnonimoRe: Non capisco,usa il trasferimento!
Oltre ai numerosi vantaggi(che avrai capito) del numero personale che il semplice trasferimento del cellulare non può eguagliare mi era stato assegnato un numero particolare che io avevo richiesto senza nessuna spesa in più. Il numero di 6 cifre dopo il prefisso 1780 corrispondeva alle 6 lettere del mio cognome/azienda come puoi comporlo usando le lettere sulla tastiera del telefono..... cosa non da poco te lo assicuro!Intanto negli anni successivi abbiamo usato un 199 e un 800 ma la comodità che aveva per noi la funzionalità del 1780 telecom non l'abbiamo più trovata!Ciao e grazie!DGM199
Ci sono i numeri con prefisso 199 che fanno la stessa cosa, ovvero deviano le chiamate su più numeri a cascata, interamente programmabili dal web, ed hanno un costo per chi chiama che è sempre lo stesso, indipendentemente dal numero sul quale si devia la chiamata.Io li uso e funzionano abbastanza bene.barttmIn compenso...
..TIM lancia il nuovo oroscopo personalizzabile che puoi inviare anche a chi non gliene frega nulla.Ma siamo condannati a telco che si dannanno per offrire i servizi più inutili, insulsi, idioti e succhiasoldi - e li pubblicizzano ampiamente anche su "Topolino", capito il target? - e piano piano eliminano quelli utili, anche se solo per una parte dell'utenza?Comunque si stanno omologando tutti, stesso servizio scadente, stessi costi, stessa costosissima pubblicità inutile.ldsandonAlternative ce ne sono....
Ci sono parecchie alternative. Primo se sei un vero professionista con un occhio all'immagine , metti un numero verde gestibile da interfaccia web, con un click cambi il numero di terminazione.Se invece non vuoi avere addossate tutte le spese a tuo carico, esistono i 199, meno eleganti, più in odor di truffa, ma comunque attivi e funzionanti.Look around, cico!AnonimoDisattivazione numero personale telecom
Già che ci sono aggiungo anche io ciò che ho scritto su un paio di siti del settore:Gentili Signori, approfitto del Vs. servizio per sottoporVi una questione: gestisco una piccola impresa operante nel settore fotografico e dell'immagine. Qualche mese fa ho chiesto al 191 della Telecom l'attivazione di un nr. personale con prefisso 1780 che mi risulta comodissimo per tutte le sue funzionalità, comprese quelle di instradamento della chiamata su due nr. telefonici e la possibilità di riprogrammare il tutto a piacimento da qualsiasi terminale remoto Telecom, Tim o Vodafone. Dopo circa un mese e mezzo di richieste, fax e ritelefonate il servizio mi è stato attivato verso la fine di luglio con l'ausilio finalmente di un operatore gentilissimo che diceva che non c'era alcun problema... Ieri verificando la bolletta telecom domestica di casa scopro nelle righe dedicate alle informazioni che dal 30 novembre prossimo il servizio cesserà ed il prefisso nr. 1780 disattivato.Mi chiedo come possa ciò avvenire senza che io titolare di detta linea con profilo aziendale venga preventivamente avvisato. Aldilà della reale comodità che ha assunto per il ns. tipo di attività questo servizio, noi abbiamo ormai comunicato il ns. nr. personale a moltissimi clienti che in un futuro non avranno altro mezzo per ricontattarci.Per fortuna ieri ho letto su quella bolletta l'informazione, ma è stata una casualità... Premetto che a questo punto, prima di ricontattare Telecom con tutto l'iter che ne consegue, ho già verificato su internet il servizio con prefisso 199 che dovrebbe dare un supporto simile al 1780, ma in realtà non è così per vari aspetti... Sono quindi a chiederVi cosa a questo punto posso fare tenendo anche conto del mancato preavviso. Vi ringrazio per la disponibilità e cordialmente Vi saluto. Marini marinipost@tin.itTel. 1780 627464AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 ott 2003Ti potrebbe interessare