Redmond (USA) – Ieri è ufficialmente partito il beta testing di Exchange 12, nome in codice della prossima release del noto server di Microsoft per la messaggistica e la collaborazione. La Beta 1 costituisce un passo importante verso il rilascio della versione definitiva del prodotto, atteso tra la fine del 2006 e l’inizio del 2007.
“Oggi gli utenti finali richiedono l’accesso completo e continuo, da una serie sempre più ampia di dispositivi, alle proprie caselle di posta in arrivo. Allo stesso tempo, le organizzazioni devono affrontare le minacce da spamming e virus, oltre ad adeguarsi ai requisiti imposti dalle recenti normative”, sostiene David Thompson, Corporate Vice Presidente Exchange Server di Microsoft. “Exchange 12 è una soluzione di messaggistica caratterizzata da elevata disponibilità che consente agli amministratori IT di affrontare al meglio queste sfide”.
Come anticipato lo scorso mese, Exchange 12 sarà disponibile esclusivamente per i sistemi operativi a 64 bit, che secondo Microsoft offrono maggiori funzionalità e scalabilità.
Tra le maggiori novità della prossima versione di Exchange si cita l’ installazione e la configurazione basata sui “ruoli” del server : questo approccio, già abbracciato da Microsoft con Windows Server 2003 e altri recenti prodotti, permette agli amministratori di installare e configurare solo i componenti realmente necessari all’azienda, riducendo così l’esposizione agli attacchi provenienti dall’esterno.
Gli amministratori avranno poi a disposizione una nuova console grafica di gestione, una shell a linea di comando basata su Monad e gestibile tramite script, e tool per la rilevazione e la configurazione automatica dei client Outlook.
Per l’utente finale Exchange 12 offrirà invece la possibilità di accedere alla inbox indipendentemente dal luogo in cui si trova e dal dispositivo che sta utilizzando : PC, PDA o smartphone. La nuova piattaforma include anche gli aggiornamenti a Outlook Web Access, il client per accedere alla casella di posta in arrivo con un browser, virtualmente ovunque, senza bisogno di una particolare connessione di rete. In quest’area le principali novità della Beta 1 sono:
– un sistema di messaggistica unificato che archivia i messaggi vocali e i fax nella inbox di Exchange, a cui, come avviene per la posta elettronica, è possibile accedere utilizzando Outlook, Outlook Web Access, dispositivi mobili e qualsiasi telefono tramite Outlook Voice Access con il riconoscimento vocale;
– versione migliorata di Outlook Web Access , ora maggiormente integrato con Outlook;
– Scheduling Assistant , che permette agli utenti di pianificare le riunioni consentendo di convocare i partecipanti, prenotare le sale e altre risorse in maniera semplice e presentando visivamente le diverse opzioni che vengono offerte.
Sotto il profilo della sicurezza, il nuovo server di Microsoft fornirà filtri antispam integrati, aggiornamenti automatici per filtri antispam, block-list e reputation service, un antivirus per la posta elettronica, e un filtro che consente agli amministratori di bloccare gli allegati in ingresso e in uscita in base all’estensione del file, al nome del file o al tipo di contenuto.
A dispetto di quanto promesso inizialmente, pare che Microsoft non farà in tempo ad integrare in Exchange 12 un motore di database basato sul proprio SQL Server: tale funzionalità potrebbe dunque essere rimandata alla release successiva.
-
Linari ora come la mettiamo ?
Windows è certificato come sistema operativosicuro non si puo dire invece di linux che da quantomi risulta è pieno di troian.hihihhihsu su forza compilate il kernel che è uscito un nuovo falloyeahhh :D :D :D :D :D :DAnonimoRe: Linari ora come la mettiamo ?
- Scritto da: Anonimo> Windows è certificato come sistema operativo> sicuro non si puo dire invece di linux che da> quanto> mi risulta è pieno di troian.> hihihhih> su su forza compilate il kernel che è uscito un> nuovo fallo> yeahhh :D :D :D :D :D :Drileggi elabora rileggi elabora e torna a scrivere..Trojan buahahahaha nannaAnonimoRe: Linari ora come la mettiamo ?
- Scritto da: Anonimo> rileggi elabora rileggi elabora e torna a> scrivere..> Trojan buahahahah> a nannaLa verità ti fa male vero linaruzzo ? :)Microsoft Your Potential Our PassionAnonimoRe: Linari ora come la mettiamo ?
- Scritto da: Anonimo> Microsoft Your Potential Our PassionMicrosoft Your Anus Our PassionAnonimoRe: Linari ora come la mettiamo ?
Microsoft Your Money Our PassionAnonimoRe: Linari ora come la mettiamo ?
- Scritto da: Anonimo> Windows è certificato come sistema operativo> sicuro non si puo dire invece di linux che da....basta pagare le persone giuste no?e anche l'olio di ricino (per non dire un'altra cosa)diventa una prelibatezzaAnonimoRe: Linari ora come la mettiamo ?
non ci vogliono stare, che risateahahahse a linux togli la sicurezza non resta niente, è solo spazzatura buona per pc spazzatura- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Windows è certificato come sistema operativo> > sicuro non si puo dire invece di linux che da> > ....basta pagare le persone giuste no?> e anche l'olio di ricino (per non dire un'altra> cosa)diventa una prelibatezzaAnonimoRe: Linari ora come la mettiamo ?
- Scritto da: Anonimo> non ci vogliono stare, che risate> ahahah> se a linux togli la sicurezza non resta niente, è> solo spazzatura buona per pc spazzatura> la questione e' che i polli come te credono a ste bagianate... nonostante sappiamo tutti come vanno le cose..un po' quando credono a berlusconi quando dice che lui ha rispettato il contratto con gli italiani... ugualeAnonimoRe: Linari ora come la mettiamo ?
- Scritto da: Anonimo> Windows (che da quanto mi risulta è pieno di trojan(vedi sotto) è >certificato come sistema operativo> sicurosicuro che si blocca (Virus,Worm,Spyware,ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc...)>non si puo dire invece di linux ecco qui quoto in pieno>che da quanto mi risulta è pieno di trojanforse questo era da mettere insieme al primo quote (lo faccio io al posto tuo)> hihihhih> su su forza compilate il kernel che è uscito un> nuovo fallo> yeahhh :D :D :D :D :D :Dsempre meglio che sapere di avere un fallo nascosto da qualche parte e non sapere cosa farea meno che questo "fallo" piaccia a voi utenti windowsAnonimoRe: ppppppppppprrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Windows è certificato come sistema operativo> sicuro non si puo dire invece di linux che da> quanto mi risulta è pieno di troian.> hihihhih> su su forza compilate il kernel che è uscito un> nuovo fallo> yeahhh :D :D :D :D :D :DDa quante backdoors, spywares, trojans ci sono in winsozz non ci rimane più posto per niente altro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: ppppppppppprrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!!!!
> Da quante backdoors, spywares, trojans ci sono in> winsozz non ci rimane più posto per niente> altro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Dovevi proprio mettere tutti quei !? Mi hai fatto crashare fireshit e X ora dice che non puo' partire perche' non trova il mouse. Mi tocca installare una distro nuova...AnonimoRe: ppppppppppprrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > > Da quante backdoors, spywares, trojans ci sono> in> > winsozz non ci rimane più posto per niente> >> altro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > Dovevi proprio mettere tutti quei !? Mi hai fatto> crashare fireshit e X ora dice che non puo'> partire perche' non trova il mouse. > Mi tocca installare una distro nuova...pensa che a me l'altro giorno WinXP non trovava la tastiera !Cosi' ... di punto in bianco. Non ho fatto altro se non avviare il PC come ogni tanto mi succede.Ho dovuto disinstallarla e riavviare (un classico) e poi andava.Poi pero' al successivo riavvio di nuovo non la trovava.Se fossi un dipendente statale sarebbe stata un'ottima scusa per non fare una mazza tutta la mattina.e il PIL sale :)chefRe: Linari ora come la mettiamo ?
- Scritto da: Anonimo> Windows è certificato come sistema operativo> sicuro non si puo dire invece di linux che da> quanto> mi risulta è pieno di troian.> hihihhih> su su forza compilate il kernel che è uscito un> nuovo fallo> yeahhh :D :D :D :D :D :DSecondo me questo l'ha scritto un Linuxiano :)chefRe: Linari ora come la mettiamo ?
SUSE ha ottenuto la stessa certificazione a febbraio.Ciao, bambini.AnonimoRe: Linari ora come la mettiamo ?
- Scritto da: Anonimo> SUSE ha ottenuto la stessa certificazione a> febbraio.> Ciao, bambini.Perdonami ma non credo che la certificazione in rullaggio di canne ottenuta presso il centro sociale sotto casa abbia lo stesso valore della certificazione in oggetto.Distinti SalutiAnonimoRe: Linari ora come la mettiamo ?
- Scritto da: Anonimo> Windows è certificato come sistema operativo> sicuro non si puo dire invece di linux che da> quanto> mi risulta è pieno di troian.> hihihhih> su su forza compilate il kernel che è uscito un> nuovo fallo> yeahhh :D :D :D :D :D :Dehm mmm come la mettiamo ? BOOOHHH? www.firstgov.gov - Solaris 8www.nasa.gov -Linuxwww.nasa.gov.com - FreeBSDwww.nasa.gov.library.csuhayward.edu -Solaris 9/10www.nasa.gov.org - Linuxwww.nasa.gov.speedera.net - Linux0-www.nasa. - Solaris 9/10www.fbi.gov - Linuxwww.usdoj.gov/dea/ - Solaris 8www.army.mil.kr - FreeBSDwww.army.mil.nz - Windows 2000www.army.mil.ph - FreeBSDwww.army.mil.pl - SolarisAnonimoRe: Linari ora come la mettiamo ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Windows è certificato come sistema operativo> > sicuro non si puo dire invece di linux che da> > quanto> > mi risulta è pieno di troian.> > hihihhih> > su su forza compilate il kernel che è uscito un> > nuovo fallo> > yeahhh :D :D :D :D :D :D> > ehm mmm come la mettiamo ? BOOOHHH?> > www.firstgov.gov - Solaris 8> www.nasa.gov -Linux> www.nasa.gov.com - FreeBSD> www.nasa.gov.library.csuhayward.edu -Solaris 9/10> www.nasa.gov.org - Linux> www.nasa.gov.speedera.net - Linux> 0-www.nasa. - Solaris 9/10> www.fbi.gov - Linux> www.usdoj.gov/dea/ - Solaris 8> www.army.mil.kr - FreeBSD> www.army.mil.nz - Windows 2000> www.army.mil.ph - FreeBSD> www.army.mil.pl - SolarisTra l'altro vorrei fare un appunto... per ottenere una certificazione occorre prima CHIEDERLA! SUSE e Red Hat l'anno chiesta e ottenuta MOLTO prima di M$. Slack e Debian credo se ne infischino altamente, cosi come TUTTE le distro orientate al desktop. Per quanto riguarda OpenBSD non la chiedono neanche: loro pensano puramente a GET THE FACTS, altro che carte bollate... e i facts mi paiono chiari (sistema quasi imbucabile...)Secondo appunto. Ma cooome mai la M$, cosi padrona del mercato, e' andata a cercare una certificazione per windows? Cominciava ad avere paura di tutto quel software non certificato?Mah...sNickerMa certificare sta cosa
Secondo voi costa piu' di un arbitro di serie A??? :pAnonimoRe: Ma certificare sta cosa
stai a rosicàguarda che ti si rovinano i denti- Scritto da: Anonimo> Secondo voi costa piu' di un arbitro di serie A???> :pAnonimoRe: Ma certificare sta cosa
- Scritto da: Anonimo> stai a rosicà> guarda che ti si rovinano i dentiMa a me basta ricompilarli, non mi devo formattare la bocca ;)AnonimoXP??
2003 mi può anche "tornare" ma XP.. :o Mi suona parecchio strano.. :| Anche perchè appunto "parallelamente" questa certificazione l'hanno ottenuta sistemi *nix "enterprise" ovvero da DataCenter...Mboh...==================================Modificato dall'autore il 16/12/2005 0.21.33opazzRe: XP??
- Scritto da: opazz> 2003 mi può anche "tornare" ma XP.. :o > > Mi suona parecchio strano.. :| XP Pro SP2> Anche perchè appunto "parallelamente" questa> certificazione l'hanno ottenuta sistemi *nix> "enterprise" ovvero da DataCenter..."enterprise" non c'entra niente, come vedi certificano anche le versioni embeddedAnonimoRe: XP??
- Scritto da: opazz> 2003 mi può anche "tornare" ma XP.. :o > > Mi suona parecchio strano.. :| > > Anche perchè appunto "parallelamente" questa> certificazione l'hanno ottenuta sistemi *nix> "enterprise" ovvero da DataCenter...> > Mboh...> > ==================================> Modificato dall'autore il 16/12/2005 0.21.33Probabilmente per laurearli in sicurezza li avranno fatti studiare al CEPU.winaroRe: XP??
- Scritto da: opazz> 2003 mi può anche "tornare" ma XP.. :o > > Mi suona parecchio strano.. :| > > Anche perchè appunto "parallelamente" questa> certificazione l'hanno ottenuta sistemi *nix> "enterprise" ovvero da DataCenter...> > Mboh...> > ==================================> Modificato dall'autore il 16/12/2005 0.21.33Potenza Microsoft ! ovvero potenza dei .......mdaRe: XP??
- Scritto da: opazz> 2003 mi può anche "tornare" ma XP.. :o > Gurada che anche XP può essere reso più che sicuro, vedi queste informazioni: http://labmice.techtarget.com/articles/winxpsecuritychecklist.htmhttp://nsa2.www.conxion.com/winxp/Che poi con queste restrizioni non si possa giocare, non sin posasa quasi navigare, nell'ambito richiesto (computer aziendali) non importa, anzi èmeglio> Mi suona parecchio strano.. :| > > Anche perchè appunto "parallelamente" questa> certificazione l'hanno ottenuta sistemi *nix> "enterprise" ovvero da DataCenter...> > Mboh...> > ==================================> Modificato dall'autore il 16/12/2005 0.21.33vale56Si, Certo
PUO' essere reso sicuro, alla portata di tutti.SE sai smanettare nel regeditSE hai un router invece di un modem (e sai configurarlo) SE sai dove mettere le mani nelle policiesSE sai istallare un controllo di accesso biometrico..SE..Se...se...ad aeternum...xWolverinexRe: XP??
Sicuro ? la segretaria ha dimenticato la pwd e l'ho resettata in 2 minuti... usando un floppy con linux (kernel compilato con ntfs write) ed un semplice registry editor con cui, da linux, si puo' fare qualunque ma proprio qualunque cosa in barba a qualunque sicurezza di windows... ma dai su !http://home.eunet.no/~pnordahl/ntpasswd/bdeperoma se la vanno a cercare...
mi riferisco all'articolo di PI : http://punto-informatico.it/p.asp?i=56801&r=PIcioe ,a sto punto gli USA potrebber anche inviare i dati ai cinesi direttamente , risparmiano tempo ...si veda:http://secunia.com/product/22/Anonimoma leggere oltre al titolo?
quelli che si esaltano già dicendo che linux fa schifo, mi chiedo se forse hanno letto oltre al titolo...infatti nel testo della news si può benissimo leggere"Come già illustrato nel caso di Windows 2000, il fatto che un sistema operativo risulti sicuro sotto un profilo funzionale e di progetto non significa affatto che non contenga bug: le specifiche CC, infatti, non prevedono il setacciamento del codice alla ricerca di errori di programmazione."mi pare che la maggior parte degli attacchi di sicurezza a sistemi windows derivino dai suoi bugs, o sbaglio? questo non vuol dire che linux ne sia esente, ma sappiamo benissimo con quale differenza di tempo vengono rilasciate le patch...è la solita storia, ma qualcuno pare ancora non capirla...Anonimo4 --
AnonimoRe: ma leggere oltre al titolo?
- Scritto da: Anonimo> quelli che si esaltano già dicendo che linux fa> schifo, mi chiedo se forse hanno letto oltre al> titolo...> > infatti nel testo della news si può benissimo> leggere> > "Come già illustrato nel caso di Windows 2000, il> fatto che un sistema operativo risulti sicuro> sotto un profilo funzionale e di progetto non> significa affatto che non contenga bug: le> specifiche CC, infatti, non prevedono il> setacciamento del codice alla ricerca di errori> di programmazione."guarda che per bug si intende in quel costesto bug funzionali e NON bug di sicurezza.AnonimoC.v.d.
i winari non sanno leggere gli articoli per cui usano windows perche' non sono capaci di leggersi la documentazione di alcune cose!Tanto windows e' tutto a finestre !AnonimoSto godendo, pinguazzi...
...continuate pure il vostro rosik!(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)Anonimo9 --
tu continua ad essere pirla, che è peggioAnonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
AnonimoRe: Sto godendo, pinguazzi...
Anch'io. E viste le risposte filtrate dal Moderatore questi ragazzotti (o fisici o mentali) non hanno il senso dell'autocritica e della pacata riflessone (e che vuoi... "so' ragazzi!"). Lentamente e con fatica finalmente viene a galla (per chi vuole vedere) la realtà: non c'è tutto il buono da una parte e il cattivo dall'altra, dipende dagli utilizzatori. Sono inutili le offese e le ormai francamente patetiche invettive contro chi utilizza Microsoft; ci saranno anche gli "utonti", ma ci sono pure i "linuxdipendenti", che come tutti i "tossici" non riescono più a distinguere la realtà dai loro desideri e speranze (ed esagerazioni). Saluti a tutti da un felice, disincantato e attento utilizzatore di prodotti Microsoft.AnonimoRe: Sto godendo, pinguazzi...
> Saluti a> tutti da un felice, disincantato e attento> utilizzatore di prodotti Microsoft.Hai sbagliato. Avresti dobvuto scrivere:"Saluti a tutti da uno che fa di un erba un fascio".Oppure pensi che i "pinguazzi" (linguaggio tipico di un troll) siano solo quelli che si fanno X-are?AnonimoRe: Sto godendo, pinguazzi...
> Oppure pensi che i "pinguazzi" (linguaggio tipico> di un troll) siano solo quelli che si fanno> X-are?>X rosse ne vedo molte poi fai tu.AnonimoRe: Sto godendo, pinguazzi...
> Saluti a> tutti da un felice, disincantato e attento> utilizzatore di prodotti Microsoft.Solo per risponderti: te l'avevo detto che stai facendo confusione.AnonimoRe: Sto godendo, pinguazzi...
e mentre ti godi addosso non dimenticare di aggiornare firewall e antivirus.potresti beccarti un bel worm "certificato" :DchefRe: Sto godendo, pinguazzi...
Sì, però qualcuno mi spieghi questa frase:"Come già illustrato nel caso di Windows 2000, il fatto che un sistema operativo risulti sicuro sotto un profilo funzionale e di progetto non significa affatto che non contenga bug: le specifiche CC, infatti, non prevedono il setacciamento del codice alla ricerca di errori di programmazione."Se i test non prevedono l'individuazione di errori di programmazione, come si fa a dire che un sistema è sicuro? Se non sbaglio buffer overflow ed exploit sfruttano proprio questi errori. Chi ci assicura che un domani non venga fuori un altro Lsass (ricordate il sasser?)Ringrazio anticipatamente per eventuali risposte chiarificatrici.Per le altre, no.AnonimoRe: Sto godendo, pinguazzi...
- Scritto da: Anonimo> Sì, però qualcuno mi spieghi questa frase:> "Come già illustrato nel caso di Windows 2000, il> fatto che un sistema operativo risulti sicuro> sotto un profilo funzionale e di progetto non> significa affatto che non contenga bug: le> specifiche CC, infatti, non prevedono il> setacciamento del codice alla ricerca di errori> di programmazione."> > Se i test non prevedono l'individuazione di> errori di programmazione, come si fa a dire che> un sistema è sicuro? Se non sbaglio buffer> overflow ed exploit sfruttano proprio questi> errori. Chi ci assicura che un domani non venga> fuori un altro Lsass (ricordate il sasser?)> > Ringrazio anticipatamente per eventuali risposte> chiarificatrici.> Per le altre, no.Direi che hai azzittito tutti con questa analisi. Mi sa tanto che la certificazione ricevuta gliela potevo dare pure io... ma se non guardi i potenziali bugs di un software che cosa ci guardi? se ha delle belle finestrelle colorate???AnonimoRe: Sto godendo, pinguazzi...
> Chi ci assicura che un domani non venga> fuori un altro Lsass (ricordate il sasser?)perchè me lo hai ricordato? ero riuscito a rimuoverlo dalla memoria :)cmq. concordo con ciò che hai detto ;)Dave-ZRe: Sto godendo, pinguazzi...
La certificazione EAL4 guarda prevalentemente l'architettura del sistema e la possibilità di blindarlo con politiche di sicurezza.Il fatto che poi sia bucabile come un panetto di burro non ha rilevanza per questo tipo di certificazione. C'è anche da dire che OpenBSD, il sistema operativo commerciale attualmente meno bucabile, non è certificato.Vorrei inoltre far notare, a differenza di quanto riportato nell'articolo, che anche RH e SuSE sono compliant ACL_FLR.3, come si può facilmente vedere su http://niap.nist.gov/cc-scheme/vpl/vpl_type.html#operatingsystemTHe_ZiPMaNSUSE LINUX GIA' CERTIFICATO DA FEBBRAIO
DRINNNNNNNNNNNNNNNNNNN svegliaAnonimoRe: Sto godendo, pinguazzi...
- Scritto da: Anonimo> ...continuate pure il vostro rosik!> > (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)> (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)> (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)> (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)Hai mai provato a godere con una tipa?? o ti sei fermato alle immagini spinte che può offrirti internet?Anonimoquesta è.....
pubblicità, ovviamente ben retribuita dal committenteAnonimoWindows Xp ?!
Windows Xp ?! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)E' una barzelletta ! (rotfl)(rotfl)E' talmente sicuro che con tutti i servizi attivati ti ci arriva ogni ben diddio! :D :DAnonimoRe: Windows Xp ?!
- Scritto da: Anonimo> Windows Xp ?! > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> E' una barzelletta ! (rotfl)(rotfl)> E' talmente sicuro che con tutti i servizi> attivati ti ci arriva ogni ben diddio! :D :D Infatti, ma non hanno tutti i servizi attivati, come minimo avranno utilizzato queste policy: http://nsa2.www.conxion.com/winxp/.Ti assicuro che con le raccomandazioni di NSA sono sicurivale56Re: Windows Xp ?!
usare direttamente SElinux (sempre della NSA ) e' da comunisti o cosa ?AnonimoRe: Windows Xp ?!
- Scritto da: vale56> > Infatti, ma non hanno tutti i servizi attivati,> come minimo avranno utilizzato queste policy:> http://nsa2.www.conxion.com/winxp/.> Ti assicuro che con le raccomandazioni di NSA> sono sicuriLast update 25-Apr-03'somma...AnonimoRe: Windows Xp ?!
- Scritto da: vale56> > > - Scritto da: Anonimo> > Windows Xp ?! > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > E' una barzelletta ! (rotfl)(rotfl)> > E' talmente sicuro che con tutti i servizi> > attivati ti ci arriva ogni ben diddio! :D :D > > Infatti, ma non hanno tutti i servizi attivati,> come minimo avranno utilizzato queste policy:> http://nsa2.www.conxion.com/winxp/.> Ti assicuro che con le raccomandazioni di NSA> sono sicuriSono quello del primo post e ti assicuro che con tutti i servizi attivati in Windows Xp ti arriva ogni sorta di virus e spywares e lo dico per esperienza alla del -0.87 % dei voti che mi hanno dato !AnonimoRe: sempre più una moda
Non è possibile :-| si salvi chi può==================================Modificato dall'autore il 16/12/2005 6.14.52Euronymouslasciapassare per uffici governativi e m
Ma vi siete bevuti il cervello?Smentite la notizia per favore altrimenti c'è pericolo che montino quell' aberrazione su una testata nucleare, il mondo farà la fine tipo terminator M$=SkynetAnonimoRe: lasciapassare per uffici governativi
:|Vieni con me se vuoi vivere ;DAnonimoDa quando hanno rubato roba BSD
questi ladri di Redmond hanno ottenuto la cert. a livello 4 dei CC per i loro o.s.A parte che i CC attuali non sono quelli di una volta: un tempo la cert. di rete era per tutti i servizi di rete, se mancavi di livello 4 anche in un solo servizio eri fuori.Winzozzari del c@**o dovete togliere tutto i l codice BSD implementato nella vostra robaccia di o.s.: non siete UNIX non avete diritto ad usarlo (Solaris, HP-UX, Tru64, Linux, etc.) hanno il diritto di implementarlo non la vostra schifeza made in Redmond.windows e i suoi utonti non hanno nessun diritto ad utilizzare il codice BSD (nemmeno di un qualsiasi UNIX) ne a godere dei suoi privilegi. Sono il ciarpame del mondo tecnico/informatico. Ritornate al vostro codice da utonto del vostro win originale e sviluppate quella schifezza di o.s. da quel codice senza inserirvi codice UNIX BSD o qualsiasi altro.Quindi chiedete al vostro imperatore di Redmond di togliere il codice BSD dal suo giocattolo, per lo stack TCP/IP, telnet, ftp, RAID, etc. e se lo faccia per i c@**i suoi!Togliete e tornate a livello 0 di security: è il posto che meritate!Anonimo9 --
AnonimoRe: Da quando hanno rubato roba BSD
Forse è meglio che smetti di bere aceto per colazione! (cylon)AnonimoRe: Da quando hanno rubato roba BSD
Veramente la licenza BSD permette tranquillamente di usare il codice sotto di essa e anche di chiuderlo,quindi non hanno fatto niente di maleAnonimoRe: Da quando hanno rubato roba BSD
La licenza BSD lo consente. Non solo e' legale che Microsoft usi il codice BSD, ma anche moralmente lo e'.Gli sviluppatori avrebbero potuto scegliere di lavorare ad altri software con altre licenze. Liberamente hanno scelto di non farlo.Comunque ci sono conseguenze divertenti riguardo a questo. Avendo incluso software di altri al suo interno, win porta con se da qualche parte gli indirizzi di posta degli sviluppatori originali (quelli BSD intendo).Il problema e' che spesso i vari virus/worms che infettano tale s.o. cercano ovunque nuovi indirizzi email validi a cui inviare le loro porcate. Visto che win e' diffusissimo, ed altrettanto diffusa e' l'incapacita' dei suoi utenti a difendersi, il risultato e' che alcuni degli sviluppatori BSD si ritrovano le caselle di posta intasate dai messaggi inviati automaticamente dai milioni di pc/win infetti :)AnonimoRe: Da quando hanno rubato roba BSD
> Togliete e tornate a livello 0 di security: è il> posto che meritate!Sai che bello quando, tutti questi tonti, passeranno, per disperazione a ReactOS? Là si che sarà da ridere, altrimenti, si beccheranno un bel sistema Palladium che cammina da solo, ti scassina la cassa forte e porta i soldi alle Major e a M$AnonimoRe: Da quando hanno rubato roba BSD
come mi piace la BSD licence, una vera merda !l'unica licenza e' la gpl CHIAROil resto sono cialtronateAnonimoLaureati...
... si, in stile cepu.AnonimoPremesse...
Dal Validation Report:---4 Assumptions 4.1 Physical Security AssumptionsThe processing resources of the TOE will be located within controlled access facilities that will prevent unauthorized physical access. The TOE hardware and software critical to security policy enforcement will be protected from unauthorized physical modification. 4.2 Personnel Security AssumptionsAuthorized users possess the necessary authorization to access at least some of the information managed by the TOE and are expected to act in a cooperating manner in a benign environment.There will be one or more competent individuals assigned to manage the TOE and the security of the information it contains.The system administrative personnel are not careless, willfully negligent, or hostile, and will follow and abide by the instructions provided by the administrator documentation. 4.3 Connectivity AssumptionsAll connections to peripheral devices reside within the controlled access facilities. The TOE only addresses security concerns related to the manipulation of the TOE through its authorized access points. Internal communication paths to access points such as terminals are assumed to be adequately protected.Any other systems with which the TOE communicates are assumed to be under the same management control and operate under the same security policy constraints. The TOE is applicable to networked or distributed environments only if the entire network operates under the same constraints and resides within a single management domain. There are no security requirements that address the need to trust external systems or the communications links to such systems.---Sbaglio o hanno esplicitamente escluso ogni connessione da punti di accesso non fisicamente controllati?Ah, tra parentesi, l'oggetto della valutazione e' "The TOE includes a homogenous set of Windows 2003/XP systems that can be connected via their network interfaces and may be organized into domains".Quindi, se volete essere sicuri, buttate via ogni Win 2000 che ancora avete e aggiornate... :pAnonimoWindows un s.o. sicuro?
Ma certo che lo è... e lo sappiamo tutti, winari e linari! Al di là dei flame dirompenti tra Winari e Linari, tutti sappiamo che è sufficiente installare un buon antivirus e mantenerlo costantemente aggiornato (valutate i costi e le prestazioni delle soluzioni di mercato, please...), poi bisogna preoccuparsi di installare un buon programma per acchiappare al volo gli spyware, installare un BUON firewall e disattivare un pochino di servizi... e il gioco è fatto! Windows diventa un SO sicuro, e ragionevolmente certificabile secondo le specifiche EAL4+ (winari, andate a leggerle, se capite un pochino di inglese...)Personalmente mi preoccuperei anche di alcune impostazioni di IE, ma non si può pretendere tanto da un utente inesperto...Quanto ai trojan di cui un anonimo ha accennato... effettivamente ne esiste uno (dicesi UNO! Ma fossero anche 100, non sarebbe nulla rispetto a quelli per Win): http://www.azpoint.net/news/Software_News_9124.aspChe paura! Adesso vado a spegnere la mia linux box, non vorrei mai che la ventola si mettesse a girare al contrario e mi aspirasse la CPU!Due anni di testing per certificare ciò che qualsiasi buon sistemista sa, non mi sembrano un gran risultato. Se poi considerate anche che è un risultato pagato fior di soldini...A buon intenditor...==================================Modificato dall'autore il 16/12/2005 9.22.29TeflonRe: Windows un s.o. sicuro?
- Scritto da: Teflon> .................... tutti sappiamo che è sufficiente> installare un buon antivirus e mantenerlo> costantemente aggiornato (valutate i costi e le> prestazioni delle soluzioni di mercato,> please...), poi bisogna preoccuparsi di> installare un buon programma per acchiappare al> volo gli spyware, installare un BUON firewall e> disattivare un pochino di servizi... e il gioco è> fatto! .................................Io ci aggiungerei anche l'isolamento del computer da qualsiasi rete lan o wan e una bella doccia di cemento sul case del computer. Così windows diventa veramente inattaccabile.AnonimoRe: Windows un s.o. sicuro?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Teflon> > .................... tutti sappiamo che è> sufficiente> > installare un buon antivirus e mantenerlo> > costantemente aggiornato (valutate i costi e le> > prestazioni delle soluzioni di mercato,> > please...), poi bisogna preoccuparsi di> > installare un buon programma per acchiappare al> > volo gli spyware, installare un BUON firewall e> > disattivare un pochino di servizi... e il gioco> è> > fatto! .................................> > > Io ci aggiungerei anche l'isolamento del computer> da qualsiasi rete lan o wan e una bella doccia di> cemento sul case del computer. > Così windows diventa veramente inattaccabile.Il metodo migliore è il bunker stile Aranzulla.AnonimoRe: Windows un s.o. sicuro?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Teflon> > > .................... tutti sappiamo che è> > sufficiente> > > installare un buon antivirus e mantenerlo> > > costantemente aggiornato (valutate i costi e> le> > > prestazioni delle soluzioni di mercato,> > > please...), poi bisogna preoccuparsi di> > > installare un buon programma per acchiappare> al> > > volo gli spyware, installare un BUON firewall> e> > > disattivare un pochino di servizi... e il> gioco> > è> > > fatto! .................................> > > > > > Io ci aggiungerei anche l'isolamento del> computer> > da qualsiasi rete lan o wan e una bella doccia> di> > cemento sul case del computer. > > Così windows diventa veramente inattaccabile.> > Il metodo migliore è il bunker stile Aranzulla.Il PC con Windows più sicuro è un PC spento.AnonimoRe: Windows un s.o. sicuro?
> Personalmente mi preoccuperei anche di alcune> impostazioni di IE, ma non si può pretendere> tanto da un utente inesperto...No scusa non è corretto quello che è nel tuo post. EAL certification non dice che qualcosa è sicuro. Dice che il TOE aderisce a standard di livello.Io credo che si legge prima come funziona il processo di avere la EAL certification poi si scrive.IE non è valutato in EAL se non derivando parti di EAL per il sistema e rifai una certificazione nuova.AnonimoRe: Windows un s.o. sicuro?
- Scritto da: Anonimo> > > Personalmente mi preoccuperei anche di alcune> > impostazioni di IE, ma non si può pretendere> > tanto da un utente inesperto...> > No scusa non è corretto quello che è nel tuo> post. EAL certification non dice che qualcosa è> sicuro. Dice che il TOE aderisce a standard di> livello.> Io credo che si legge prima come funziona il> processo di avere la EAL certification poi si> scrive.> IE non è valutato in EAL se non derivando parti> di EAL per il sistema e rifai una certificazione> nuova.Sei andato a commentare proprio l'UNICA frase che inizia con "Personalmente...". Anche tu, imparare a leggere, e magari anche a scrivere frasi di senso compiuto?AnonimoFatemi capire....
Quindi dall'articolo sembra che Windows XP e 2003 ha:"ricevuto la certificazione Common Criteria (CC) Evaluation Assurance Level (EAL) 4+"ok...e che invece Linux (Red Hat e Novell):ha "superato i test di EAL4, senza però ottenere la certificazione aggiuntiva ALC_FLR.3 (EAL4+)"e come mai Linux non ha ottenuto la certificazione aggiuntiva????? (l'articolo non dice il perche, qualcuno sa dirmi il perche?)AnonimoRe: Fatemi capire....
- Scritto da: Anonimo> Quindi dall'articolo sembra che > Windows XP e 2003 ha:> "ricevuto la certificazione Common Criteria > (CC) Evaluation Assurance Level (EAL) 4+"> ok...> e che invece Linux (Red Hat e Novell):> ha "superato i test di EAL4, senza però > ottenere la certificazione aggiuntiva > ALC_FLR.3 (EAL4+)"> e come mai Linux non ha ottenuto la> certificazione aggiuntiva????? (l'articolo non> dice il perche, qualcuno sa dirmi il perche?)Probabilmente l'hanno inventata apposta per windows....AnonimoRe: Fatemi capire....
Magari se leggessi il sito linkato spareresti meno cazzate, visto che non la hanno anche altri...D.AnonimoRe: Fatemi capire....
- Scritto da: Anonimo> ha "superato i test di EAL4, senza però ottenere> la certificazione aggiuntiva ALC_FLR.3 (EAL4+)"Magari sarebbe utile anche sapere di che si parla.AnonimoHo capito tutto!!!
Si ma così non vale.Per certificare che Windows è sicuro, hanno effettuato i test collegando Windows in rete dietro una linux box che facesse da firewall. Però così son bravi tutti ad essere sicuri.Un'altra ipotesi è che abbiano testato Windows a computer spento.Un'ultima, e forse la più plausibile, è che il sistema con Windows, testato non avesse alcun tipo di connessione in rete.Non si spiega altrimenti, come abbiano potuto testare come sicuro un sistema che per sopravvivere a se stesso ha bisogno quintalate di software aggiuntivo, senza il quale somiglierebbe ad un reparto iperaffollato di malattie infettive.Oppure hanno pagato anche questi...AnonimoRe: Ho capito tutto!!!
> Si ma così non vale.Si che vale, almeno in 12 nazioni.> Per certificare che Windows è sicuro, hanno> ..> Un'ultima, e forse la più plausibile, è che il> sistema con Windows, testato non avesse alcun> tipo di connessione in rete.Ed anche se fosse? Ci sono 1mio di aspetti della sicurezza e non tutti riguardano internet.> Non si spiega altrimenti, come abbiano potuto> testare come sicuro un sistema che per> sopravvivere a se stesso ha bisogno quintalate di> software aggiuntivo, senza il quale somiglierebbe> ad un reparto iperaffollato di malattie> infettive.Quindi tu credi che il tuo K, G o X applicativo che ad esempio si occupa di fare crittografia è sicuro per il semplice motivo che non ha ricevuto aggiornamenti?> Oppure hanno pagato anche questi...A beh, questa poi .. Novell, Suse e RedHat non hanno pagato abbastanza giusto?AnonimoPer fortuna che erano i cinesi...
...ad avere dei commando di hacker talmente specializzati che riuscivano a bucare tutti i siti militari USA senza nessuna difficolta' e senza lasciare tracce.E LO CREDO!! che entrino nei loro server.Ma non sono i cinesi, non sono militari, non sono hacker.Con questa premessa CHIUNQUE puo' bucare un sito militare.Ubu reEAL4
La certificazione EAL4 corrisponde circa a questo: verificare che gli autori del sistema operativo e dei programmi di base abbiano una consapevolezza del concetto di sicurezza informatico, ed abbiano adottato i passi correttivi necessari quando si sono presentati dei problemi.Non c'è quindi alcuna verifica sulla qualità del prodotto, e la certificazione (sia per Windows che per Red Hat Enterprise Linux che l'ha già ottenuta da tempo) vale ben poco. Fa solo scena.AnonimoRe: EAL4
- Scritto da: Anonimo> La certificazione EAL4 corrisponde circa a> questo: verificare che gli autori del sistema> operativo e dei programmi di base abbiano una> consapevolezza del concetto di sicurezza> informatico, ed abbiano adottato i passi> correttivi necessari quando si sono presentati> dei problemi.> > Non c'è quindi alcuna verifica sulla qualità del> prodotto, e la certificazione (sia per Windows> che per Red Hat Enterprise Linux che l'ha già> ottenuta da tempo) vale ben poco. Fa solo scena.> un pò come l'ECDL...AnonimoChe bello, adesso...
Quando predero' un virus almeno sapro' che e' stato fatto da professionisti, visto che tali devono essere per "bucare" il mio sistema operativo ultracertificato in sicurezza.Con il professionista ce' sempre soddisfazione.AnonimoLinux e' gia' certificato da febbraio
Novell's SUSE Linux Enterprise Server 9 has achieved EAL4 certification on 'an IBM eServer.' This puts SLES9 in the same league as Windows 2000 for sales in the government sector and is the first Linux distro to achieve an EAL4 certification."http://linux.slashdot.org/article.pl?sid=05/02/20/1820218winari nati ieri, prima di gioire di una certificazione essenzialmente inutile dal punto di vista pratico andatevi almeno a googlare se qualche distro di linux non vi abbia bruciato di quasi un'anno.Che pena.AnonimoRe: Linux e' gia' certificato da febbrai
- Scritto da: Anonimo> Novell's SUSE Linux Enterprise Server 9 has> achieved EAL4 certification on 'an IBM eServer.'> This puts SLES9 in the same league as Windows> 2000 for sales in the government sector and is> the first Linux distro to achieve an EAL4> certification."> > http://linux.slashdot.org/article.pl?sid=05/02/20/> > winari nati ieri, prima di gioire di una> certificazione essenzialmente inutile dal punto> di vista pratico andatevi almeno a googlare se> qualche distro di linux non vi abbia bruciato di> quasi un'anno.> > Che pena.peccato che è solo la versione enterprise, mentre un semplice windows xp sp2 è già EAL4+AnonimoRe: Linux e' gia' certificato da febbrai
Versione enterprise? versione semplice? Su linux non sono distinzioni con grande significato. Praticamente la versione dalle funzionalita' limitate artificialmente non c'e' :)AnonimoRe: Linux e' gia' certificato da febbrai
- Scritto da: Anonimo> Novell's SUSE Linux Enterprise Server 9 has> achieved EAL4 certification on 'an IBM eServer.'> This puts SLES9 in the same league as Windows> 2000 for sales in the government sector and is> the first Linux distro to achieve an EAL4> certification."windows2000 è daL 2004 che è certificato EAL4http://www.windowsecurity.com/articles/Windows-Common-Criteria-Certification-Part-I.htmlAnonimoRe: Linux e' gia' certificato da febbrai
> windows2000 è daL 2004 che è certificato EAL4> http://www.windowsecurity.com/articles/Windows-ComCi ha messo 4 anni a farsi certificare? Complimentoni!AnonimoRe: Linux e' gia' certificato da febbrai
Non vorrei ripetermi... ma per ottenere una certificazione occorre chiederla, nonche' mi sa sborsare una barcata di soldi... le distro orientate al desktop possono infischiarsene, i sistemi come OpenBSD non hanno certo bisogno di cartacce per dimostrare la propria sicurezza... e' certificata dall'esperienza. Per quanto riguarda i prodotti M$ esperienza e certificazione stanno agli antipodi. Se un oste scrive sul suo vino che e' un vino da favola non vuol certo dire che e' buono davvero...Meditate, meditate...sNickerRe: Linux e' gia' certificato da febbrai
- Scritto da: Anonimo> Ci ha messo 4 anni a farsi certificare?> Complimentoni!ignori che certificare un S.O. è una procedura lunga e laboriosa che richiede di adottare procedure sistematiche e piuttosto macchinose.Anonimoredhat e' certificato EAL4+ e oltre...
Tralasciamo bugs, stabilita', virus etc... parlando solo di sicurezza vorrei ben vedere un sistema operativo che integra selinux sviluppato dalla national security agency e quindi usabile dal ministero della difesa usa se non fosse un tantino + sicuro di windows...http://www.nsa.gov/selinux/Ma perche' riviste e siti parlano sempre bene di window$ e mettono linux in secondo piano ?!? Mi sembrano poco obiettive !http://www.redhat.com/f/pdf/rhel4/RHEL4WhatsNewPdf.pdfhttp://www.redhat.com/en_us/USA/home/solutions/government/commoncriteria/bdeperoRe: redhat e' certificato EAL4+ e oltre.
solo la versione enterprise che costa un mucchio di quattrini!AnonimoRe: redhat e' certificato EAL4+ e oltre.
- Scritto da: Anonimo> solo la versione enterprise che costa un mucchio> di quattrini!Sara' che la certificazione stessa costa un sacco di quattrini ?!?AnonimoRe: redhat e' certificato EAL4+ e oltre.
- Scritto da: Anonimo> solo la versione enterprise che costa un mucchio> di quattrini!I sorgenti degli rpm sono liberamente scaricabili e compilabili esisto distro che si sono semplicemente limitate a far questo e cambiare i marchi come richiesto da RH....AnonimoWINDOWS PIù SICURO DI LINUX? IMPOSSIBILE
Invece è verissimo. Quello dei linari è sempre stato FUD da rosikazione estrema. (win)AnonimoRe: WINDOWS PIù SICURO DI LINUX? IMPOSSI
- Scritto da: Anonimo> Invece è verissimo. > Quello dei linari è sempre stato FUD da> rosikazione estrema.> > (win)Senti, il bello di questi forum, è che sono divertenti. Raramente utili (tipo il forum Informatico o quello a tema libero, dato che ci scrive solo gente registrata), ma soprtattutto divertenti.Ora, è da un po' di tempo, invece che, come dire, state perdendo smalto. Insomma, ok, caruccio il tentativo, ma non molto tempo fa una trollata oltre che una provocazione era anche divertente da leggere, e stimolava risposte altrettanto divertente. Invece adesso, non viene nemmeno la voglia di rispondere.Non avete più fantasia, non avete inventiva.Caspita! VOGLIO LEGGERE UNA TROLLATA DEGNA DI QUESTO NOME, non queste fesserie da educande!!!!E che diamine! Un po' di impegno... cribbio!!!AnonimoRe: WINDOWS PIù SICURO DI LINUX? IMPOSSI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Invece è verissimo. > > Quello dei linari è sempre stato FUD da> > rosikazione estrema.> > > > (win)> > Senti, il bello di questi forum, è che sono> divertenti. Raramente utili (tipo il forum> Informatico o quello a tema libero, dato che ci> scrive solo gente registrata), ma soprtattutto> divertenti.> Ora, è da un po' di tempo, invece che, come dire,> state perdendo smalto. Insomma, ok, caruccio il> tentativo, ma non molto tempo fa una trollata> oltre che una provocazione era anche divertente> da leggere, e stimolava risposte altrettanto> divertente. Invece adesso, non viene nemmeno la> voglia di rispondere.> Non avete più fantasia, non avete inventiva.> Caspita! VOGLIO LEGGERE UNA TROLLATA DEGNA DI> QUESTO NOME, non queste fesserie da educande!!!!> E che diamine! Un po' di impegno... cribbio!!!Egregio signore,mi duole informarLa che quella da Lei violata è la Seconda Serenissima Regola del Sacro Trolleggio di Hokuto, ossia mai criticare un tentativo di flame in pubblico, bensì alimentarlo a dismisura e solo a parziale sfinimento dello stesso elargire critiche costruttive nel forum adibito al trolleggio.Le rinnovo i miei più sentiti auguri di buon proseguimento, sperando voglia alimentare (feed the troll) il mio tentativo di flame.ArrivederLa (troll2)AnonimoRe: WINDOWS PIù SICURO DI LINUX? IMPOSSI
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Invece è verissimo. > > > Quello dei linari è sempre stato FUD da> > > rosikazione estrema.> > > > > > (win)> > > > Senti, il bello di questi forum, è che sono> > divertenti. Raramente utili (tipo il forum> > Informatico o quello a tema libero, dato che ci> > scrive solo gente registrata), ma soprtattutto> > divertenti.> > Ora, è da un po' di tempo, invece che, come> dire,> > state perdendo smalto. Insomma, ok, caruccio il> > tentativo, ma non molto tempo fa una trollata> > oltre che una provocazione era anche divertente> > da leggere, e stimolava risposte altrettanto> > divertente. Invece adesso, non viene nemmeno la> > voglia di rispondere.> > Non avete più fantasia, non avete inventiva.> > Caspita! VOGLIO LEGGERE UNA TROLLATA DEGNA DI> > QUESTO NOME, non queste fesserie da educande!!!!> > E che diamine! Un po' di impegno... cribbio!!!> > Egregio signore,> mi duole informarLa che quella da Lei violata è> la Seconda Serenissima Regola del Sacro> Trolleggio di Hokuto, ossia mai criticare un> tentativo di flame in pubblico, bensì alimentarlo> a dismisura e solo a parziale sfinimento dello> stesso elargire critiche costruttive nel forum> adibito al trolleggio.> > Le rinnovo i miei più sentiti auguri di buon> proseguimento, sperando voglia alimentare (feed> the troll) il mio tentativo di flame.> > ArrivederLa> > (troll2)Gentile Signore (e per conoscenza gentile Signora), colgo l'occasione per rinfrescarle la memoria a riguardo delle le tre leggi del trollotica, tratte dal Manuale di Trolling 56esima edizione, anno 2005 d.c.: 1. Un troll non può recare danno ad un altro troll, né può permettere, che a causa del proprio mancato intervento, un troll riceva danno. 2. Un troll deve cercare il flame ad ogni costo, purché questo non contravvenga alla Prima Legge. 3. Un troll deve proteggere la propria esistenza ed il proprio flame, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e con la Seconda Legge. Tutto ciò per farle notare che il suo tentativo di flame contrasta con la Prima e con la Seconda Legge, dato che tende a danneggiare la reputazione degli altri troll, e che come tentativo di flame, è alquanto scadente, non riuscendo peraltro ad autosostenersi. La invito quindi formalmente a riformulare un nuovo flame, più consono alla reputazione della Comunità dei Troll Uniti, ed allo stile richiesto dal Manuale di Trolling, pocanzi citato. Distinti Saluti, Efisio Sfintere.Anonimosolite dispute...
Solite dispute ma uso linux su server e alcune workstation dal 1998... mai avuto nessun tipo di problema.E ora l'ennesima societa' che fa hosting che mi chiede di instalalrgli un firewall linux perche' sono stufi di dover formattare ogni una o due settimane il server non potendo piu' nemmeno fare il login su windows 2003 server (con qualunque patch rilasciata)... e di avere giga e giga di traffico da parte di pirati ogni giorno...Con linux decine di server che vanno da anni senza aver mai avuto problemi...In windows uno dovrebbe acquistare prima licenze windows, poi qualche buon firewall magari hardware dato che quello di windows e' del tutto inutile, anti-virus, etc etc etc... linux solo con selinux e iptables (tutto integrato nel kernel) e uno non fa nemmeno un ping dall'esterno !!!Fate un po' voi !AnonimoBambola Ramona = Linux
a quando il calendario con i peggiori bug per il sistema operativo più tarocco del pianeta?Ah, è vero, c'è la Ubuntu edition che risolve i problemi del terzo mondo a suon di manovelle e trottole ma che poi devono ricompilare il kernel se la manovella non funzia più.Usiamo dei SO seri e semplici come WindowsAnonimoRe: Bambola Ramona = Linux
- Scritto da: Anonimo> a quando il calendario con i peggiori bug per il> sistema operativo più tarocco del pianeta?> Ah, è vero, c'è la Ubuntu edition che risolve i> problemi del terzo mondo a suon di manovelle e> trottole ma che poi devono ricompilare il kernel> se la manovella non funzia più.> Usiamo dei SO seri e semplici come WindowsSe devi trollare, vai nel forum giusto, non qua.Cmq, il tuo pseudo cesso verrà rimpiazzato da ReactOS. Assicurato.Anonimosecunia dati reali
interessanti servizi... e parlano da soli:http://secunia.com/product/22windows xp professionalHighly critical - Currently, 27 out of 122 Secunia advisories, are marked as "Unpatched" in the Secunia database.http://secunia.com/product/4668/red hat enterprise linux 4The Secunia database currently contains 0 Secunia advisories marked as "Unpatched", which affects RedHat Enterprise Linux ES 4.Currently, 0 out of 130 Secunia advisories, are marked as "Unpatched" in the Secunia database.Anonimo5 --
uuuaazzzzzzzzzzzzzzzzz!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoBuhauahauhauhauha
http://secunia.com/product/22E questo dovrebbe dirla tutta.Chiedete sempre link su link per dimostrare! Bene auguri!!!http://secunia.com/product/4668Qualcosa non quadra vero?AnonimoWINDOWS LAUREATO = LINUX BOCCIATO
Bocciato ovviamente all'esame di quinta elementare.Non rosikate troppo, siete sempre i migliori a rullare canne e a organizzare eventi nei centri sociali!Yeah!AnonimoRe: WINDOWS LAUREATO = LINUX BOCCIATO
- Scritto da: Anonimo> Bocciato ovviamente all'esame di quinta> elementare.> Non rosikate troppo, siete sempre i migliori a> rullare canne e a organizzare eventi nei centri> sociali!E gia' cosi' si riescono a crivere sistemi operativi che non devono essere riavviati quando entrano in un dominio.... Azz mi preoccuperei della qualita' di una Corps da milioni di $ che con titti i suoi investimenti fatica a fare applicazioni concorrenziali a quelle scritte da 4 hobbisti.AnonimoRe: WINDOWS LAUREATO = LINUX BOCCIATO
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Bocciato ovviamente all'esame di quinta> > elementare.> > > Non rosikate troppo, siete sempre i migliori a> > rullare canne e a organizzare eventi nei centri> > sociali!> > E gia' cosi' si riescono a crivere sistemi> operativi che non devono essere riavviati quando> entrano in un dominio.... Azz mi preoccuperei> della qualita' di una Corps da milioni di $ che> con titti i suoi investimenti fatica a fare> applicazioni concorrenziali a quelle scritte da 4> hobbisti.Scusa ma sei extracomunitario? Se ti va scrivi in inglese, forse potrei capirti meglio, ciaoAnonimoRe: WINDOWS LAUREATO = LINUX BOCCIATO
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Bocciato ovviamente all'esame di quinta> > > elementare.> > > Non rosikate troppo, siete sempre i migliori a> > > rullare canne e a organizzare eventi nei> > > centri sociali!> > E gia' cosi' si riescono a crivere sistemi> > operativi che non devono essere riavviati quando> > entrano in un dominio.... Azz mi preoccuperei> > della qualita' di una Corps da milioni di $ che> > con titti i suoi investimenti fatica a fare> > applicazioni concorrenziali a quelle scritte da> > 4 hobbisti.> Scusa ma sei extracomunitario? Se ti va scrivi in> inglese, forse potrei capirti meglio, ciaoNo, sono un cantinaro fatto di canne che a malapena riesce a scrivere italiano e codice...Ma le quattro righe di C che si mettoni insieme nei centri sociali evidentemente tengono testa a lucidi uffici di programmatori di quella strana ditta che e' la M$AnonimoRe: WINDOWS LAUREATO = LINUX BOCCIATO
- Scritto da: Anonimo> Scusa ma sei extracomunitario?Mi sembra di si, dovrebbe essere uno svizzero.O uno statunitense, forse addirittura un giapponese.AnonimoRe: WINDOWS LAUREATO = LINUX BOCCIATO
- Scritto da: Anonimo> Bocciato ovviamente all'esame di quinta> elementare.> > Non rosikate troppo, siete sempre i migliori a> rullare canne e a organizzare eventi nei centri> sociali!> > Yeah!ma che bisogno c'è di trasformare la notizia in un OS War ogni volta?Mah, che poveretti...AnonimoRe: WINDOWS LAUREATO = LINUX BOCCIATO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Bocciato ovviamente all'esame di quinta> > elementare.> > > > Non rosikate troppo, siete sempre i migliori a> > rullare canne e a organizzare eventi nei centri> > sociali!> > > > Yeah!> > ma che bisogno c'è di trasformare la notizia in> un OS War ogni volta?> > > Mah, che poveretti...Beh però il tipo non ha tutti i torti...AnonimoRe: WINDOWS LAUREATO = LINUX BOCCIATO
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Bocciato ovviamente all'esame di quinta> > > elementare.> > > > > > Non rosikate troppo, siete sempre i migliori a> > > rullare canne e a organizzare eventi nei> centri> > > sociali!> > > > > > Yeah!> > > > ma che bisogno c'è di trasformare la notizia in> > un OS War ogni volta?> > > > > > Mah, che poveretti...> > Beh però il tipo non ha tutti i torti...Beh, si... in effetti una volta è stato tamponato e l'assicurazione ha stabilito che aveva ragione......solo che nell'incidente ha battuto violentemente la testa...AnonimoRe: WINDOWS LAUREATO = LINUX BOCCIATO
- Scritto da: Anonimo> Bocciato ovviamente all'esame di quinta> elementare.> > Non rosikate troppo, siete sempre i migliori a> rullare canne e a organizzare eventi nei centri> sociali!> > Yeah!Mi consenta, villico:qui a Forza Italia Linux lo usiamo e ci troviamobenissimo.Windows lo lasciamo al popolino ignorante.Clicchi qui:http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http://www.forzaitalia.itP.S.Non si dice rullare canne ( a rullare sono i tamburi )Paul AtreidesRe: WINDOWS LAUREATO = LINUX BOCCIATO
- Scritto da: Paul Atreides> > - Scritto da: Anonimo> > Bocciato ovviamente all'esame di quinta> > elementare.> > > > Non rosikate troppo, siete sempre i migliori a> > rullare canne e a organizzare eventi nei centri> > sociali!> > > > Yeah!> Mi consenta, villico:> qui a Forza Italia Linux lo usiamo e ci troviamo> benissimo.> Windows lo lasciamo al popolino ignorante.> Clicchi qui:> > http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http:/> P.S.> Non si dice rullare canne ( a rullare sono i> tamburi )Che notizia che mi dai!!!Che tristezza che mi assale...Il mio OS preferito usato da quei ... (altrimenti poi finisco nelle X rosse (comuniste!))AnonimoRe: WINDOWS LAUREATO = LINUX BOCCIATO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Paul Atreides> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Bocciato ovviamente all'esame di quinta> > > elementare.> > > > > > Non rosikate troppo, siete sempre i migliori a> > > rullare canne e a organizzare eventi nei> centri> > > sociali!> > > > > > Yeah!> > Mi consenta, villico:> > qui a Forza Italia Linux lo usiamo e ci troviamo> > benissimo.> > Windows lo lasciamo al popolino ignorante.> > Clicchi qui:> > > >> http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http:/> > P.S.> > Non si dice rullare canne ( a rullare sono i> > tamburi )> > Che notizia che mi dai!!!> Che tristezza che mi assale...> Il mio OS preferito usato da quei ... (altrimenti> poi finisco nelle X rosse (comuniste!))Perchè rattristarti?Credi che lo champagne sia per i ricchi e la gente comune debba ingollare tavernello?Linux è un ottimo sistema operativo chi lo apprezza lo usa, chi non lo apprezza si arrangiaPaul Atreidesper l'articolista di PI...
...d'accordo che i titoli simpatici magari ad effetto attirano le persone a leggerli però non devono essere fuorvianti e non devono far capire a chi legge un qlc che non esiste.Nei post, alcuni di quelli pacati e basati su fatti concreti, hanno dimostrato come la certificazione di cui Xp e 2003 si sn appena fregiati non dimostra la solidità dei sistemi operativi in fatto di sicurezza.Quindi perchè il titolo recita laureati in sicurezza?Naturalmente la cosa sarebbe valsa per qls SO certificato.Rinnovo la mia critica, secondo me + di qlc nella redazione prende la notizia così com'è la rielabora ma non si informa sul contenuto abb approfonditamente e rischia di interpretare male ciò che legge e poi scriverà.Cosa che se fosse solo sua pazienza, ma dato che induce all'errore di interpretazione anche i lettori io lo considererei un pò superficiale da parte di chi in teoria dovrebbe essere un giornalista.Vi pare?AnonimoRe: per l'articolista di PI...
Direi che la paranoia sta dilagando....AnonimoRe: per l'articolista di PI...
- Scritto da: Anonimo> Direi che la paranoia sta dilagando....uno fà una critica costruttiva e si becca del paranoico...questo la dice lunga sulla qualità di questo forum...Anonimocomunque io n mi fiderei...
di un organo militare che è stato bucato a + riprese nelle sue varie diramazioni e gerarchie, Pentagono prima, FBI poi ecc.e da ragazzini per giunta...Poi come è già stato detto la certificazione è pari a carta straccia in materia di sicurezza, situazioni di mission critical ecc...