Facebook ristrutturerà la sua struttura aziendale europea e finirà per pagare “milioni di pound” in più di tasse al Tesoro britannico.
Sono anni che il Regno Unito cerca un modo per obbligare Facebook e le altre multinazionali ICT a corrispondere quanto ritiene dovuto e ultimamente, per esempio, ha raggiunto un accordo fiscale con Google.
A riferire del cambiamento strutturale di Facebook è inizialmente una fonte della BBC , che spiega come – a seguito delle forti critiche e presumibilmente delle indagini delle autorità – Facebook non traslerà più il fatturato registrato nel Regno Unito fuori dal paese ed in particolare in Irlanda.
A confermare la notizia è direttamente Facebook, che con una comunicazione ai suoi inserzionisti ha riferito che a partire da aprile “riceveranno fatture da Facebook UK e non Facebook Ireland”: l’incremento di fatturato, e quindi di tasse, per Facebook UK sarà quindi verificabile nel 2017.
Ad essere interessati sono gli introiti generati nel paese da Facebook attraverso l’advertising online ed in particolare le spese pubblicitarie dei grandi gruppi come Tesco, Sainsbury, Unilever e il gigante delle pubblicità britannico WPP: i piccoli inserzionisti che utilizzano il sistema di advertising del social network saranno invece ancora fatturati, per il momento, dalla sua consociata irlandese.
La Gran Bretagna, dunque, sembra aver trovato un modo per tappare la falla delle mancate riscossioni di quanto dovuto da grandi multinazionali come Google, Amazon, Apple e, appunto, Facebook, che sfruttano escamotage e libertà concesse dal mercato unico europeo per trasferire gli introiti generati nei diversi paesi verso quelli a tassazione più bassa.
Claudio Tamburrino
-
target particolari
Mercato enterprise?Quale?Google e compagnia non usano questi HD perché sono troppo costosi e meno affidabili di quelli tradizionali (un vero controsenso).Solo gli ignari utenti finali fanno a gara per avere queste trappole montate nei loro computer.attrezza turaRe: target particolari
- Scritto da: attrezza tura> Mercato enterprise?> Quale?> Google e compagnia non usano questi HD perché> sono troppo costosi e meno affidabili di quelli> tradizionali (un vero> controsenso).> Solo gli ignari utenti finali fanno a gara per> avere queste trappole montate nei loro> computer.Ma che dici, questo HD viaggia come un missile (cit.)[img]http://www.gifbin.com/bin/022011/1296759235_rocket-launch-fail.gif[/img]...Re: target particolari
> Google e compagnia non usano questi HD perché sono troppo costosi e meno affidabiliSei stato troppo brutale, attenzione ai biNbiminkia disposti a difendere ad ogni costo il giocattolo che hanno comprato a caro prezzo...velocissimi e inutiliRe: target particolari
Lavori in Google tu? Ma che ne sai?! Non pensare a google solo come a Google Drive e al cloud che ti "regala". Gli utilizzi sono molteplici; se tu non lo trovi utile o troppo costoso, non vuol dire che non lo sia per qualcun altro!PS: spiegami per cortesia chi sono gli utenti finali e perché google non lo è.Kurt RusselRe: target particolari
- Scritto da: Kurt Russel> Lavori in Google tu? Ma che ne sai?! Non pensare> a google solo come a Google Drive e al cloud che> ti "regala". Gli utilizzi sono molteplici; se tu> non lo trovi utile o troppo costoso, non vuol> dire che non lo sia per qualcun> altro!Se stiamo a guardare, non serviva togliere il floppy disk, che bastava ampiamente.Non serviva la tv a colori, tanto bastava quella in B/N, non serviva il digitale terrestre, tanto eravamo abituati a vedere la nebbia sull'analogico, non serviva passare al gsm, con l'emacs si prendeva molto meglio... e così via.Purtroppo ci sono personaggi che vogliono per forza farci vedere il mondo a colori e ci lucrano sopra. Come fare?EthypeRe: target particolari
- Scritto da: Ethype> l'emacs si prendeva molto meglio... *etacsEthypeRe: target particolari
- Scritto da: attrezza tura> Mercato enterprise?> Quale?> Google e compagnia non usano questi HD perché> sono troppo costosi e meno affidabili di quelli> tradizionali (un vero> controsenso).> Solo gli ignari utenti finali fanno a gara per> avere queste trappole montate nei loro> computer.Forse Google non se lo compra. Ma di aziende che fanno big data ce ne sono tante e il target di questo disco sono proprio loro perchè per big data la rapidità di acXXXXX ai dati conta.mbmcgRe: target particolari
SAN in fibra e RAM cache.E non hai bisogno di questi HD.Niente contro, semplicemente sono ancora lontani dall'essere una tecnologia affidabile e duratura.Poi se hai soldi e non guardi al budget per la ridondanza e le sostituzioni, hai campo libero.OrgoneRe: target particolari
- Scritto da: Orgone> SAN in fibra e RAM cache.> E non hai bisogno di questi HD.Quello che ho scritto mi sembrava tanto semplice che non sono sceso nei dettagli. Ho come al sopravvalutato i lettori di PI.Se si sta facendo analisi real time in un cluster dove i dati sono replicati 2 o 3 volte l'affidabilità del disco vale meno della rapidità di acXXXXX ai dati. Il disco ha un parametro chiamato seek time che influenza ogni singolo acXXXXX a basso livello. In un SSD il seek time è praticamente nullo.Se vuoi risolvere il problema del seek time con una cache ti serve così tanta memoria che alla fine ti costa più del disco SSD.Quindi big data è il target principale di mercato. Di sicuro il traget non è cloud storage perchè il quel caso l'affidabilità del disco conta molto di più.kkhgjRe: target particolari
- Scritto da: attrezza tura> Mercato enterprise?> Quale?> Google e compagnia non usano questi HD perché> sono troppo costosi e meno affidabili di quelli> tradizionali (un vero> controsenso).> Solo gli ignari utenti finali fanno a gara per> avere queste trappole montate nei loro> computer.Secondo me gli utente ignari non comprano un hard disk da 16TB .In commercio si arriva al massimo ai 2 o 3 ma non di più per il momento, perché non servono proprio. Al massimo lo usi per farci un backup ma in quel caso non ti compri un SSD, poi oggi sono tutti a giocare col cloud, gli hard disk non sono manco più di moda.Per quanto riguarda i Data Center questi hard disk non si usano per almeno 4 motivi diversi :1 - Sono effettivamente più costosi dei tradizionali2 - Sono (ancora) limitati fortemente nel numero di scritture quindi inadatti per server e database.3 - I server hanno i dischi che vanno sempre a pieno regime e grazie agli algoritmi di gestione, i tempi di acXXXXX meccanico sono irrisori.4 - In quella manciata di millisecondi che il server attende la risposta dal disco, non è che il sistema operativo se ne sta a far nulla, ma manda avanti gli altri processi. Non è detto che se tolgo un disco tradizionale e ci metto un SSD galattico che spezza questo equilibrio, poi funziona meglio.Quindi al di là dei sistemi critici che di solito hanno bisogno di qualche gigabyte al massimo, ai tempi attuali un hard disk simile ha una sola utilità : fare abbassare i prezzi di quelli più piccoli.CrashRe: target particolari
Gli HD non vanno di moda ? E tu i dati dove li metti ?Sg@bbioRe: target particolari
- Scritto da: Sg@bbio> Gli HD non vanno di moda ? E tu i dati dove li> metti> ?Io non sono un utente ignaro.CrashRe: target particolari
10/10sulmonaRe: target particolari
- Scritto da: Crash> - Scritto da: attrezza tura> > Mercato enterprise?> > Quale?> > Google e compagnia non usano questi HD perché> > sono troppo costosi e meno affidabili di quelli> > tradizionali (un vero> > controsenso).> > Solo gli ignari utenti finali fanno a gara per> > avere queste trappole montate nei loro> > computer.> > Secondo me gli utente ignari non comprano un hard> disk da 16TB> .> In commercio si arriva al massimo ai 2 o 3 ma non> di più per il momento, perché non servono> proprio.> > > Al massimo lo usi per farci un backup ma in quel> caso non ti compri un SSD, poi oggi sono tutti a> giocare col cloud, gli hard disk non sono manco> più di moda.per favore, fai la vasectomia....Re: target particolari
Forse sarai stato rapito dagli ufo. Il cloud non è stato più di moda intorno alla fine anni 70, inizio anni 80 ... tempi in cui la gente o si accontentava del cloud o niente. Non ci si poteva permettere di avere in caso un computer come quelli che conosciamo.prova123Re: target particolari
- Scritto da: attrezza tura> Mercato enterprise?> Quale?> Google e compagnia non usano questi HD perché> sono troppo costosi e meno affidabili di quelli> tradizionali (un vero> controsenso).> Solo gli ignari utenti finali fanno a gara per> avere queste trappole montate nei loro> computer.Hm, si vede che ne capisci a pacchi, fossi in te scriverei immediatamente al CEO di EMC^2 e gli spiegherei che i loro prodotti di punta non saranno usati da nessuno...aiutali per caritàhttp://www.emc.com/en-us/storage/data-storage.htm?pid=ModernDataCenterPage-022916#tab3=0nome e cognomeApplicazioni
Quanto costavano i primi dischi fissi?E' ovvio che sul serverino non entreranno mai e nemmeno nei grossi centri di calcolo per il momento ma puo'trovare tantissime altre applicazioni dove lo spazio la leggerezza la resistenza meccanica e alle vibrazioni puo' fare la differenza (un aereo per esempio), gia' adesso molti portatili montano gli ssd di serie propio per questo.praticoRe: Applicazioni
Molti portatili montano un SSD di serie spesso per tenere i prezzi alti.Sg@bbioRe: Applicazioni
Pere con mele.[img]http://www.freshfruitportal.com/assets/uploads/2012/08/apples-and-pears-ffp.png[/img]sgabbioTBW ?
Tutti i prodotti sono garantiti 5 anni, ma nelle aziende di data storage, non si misura in anni ma in TBW , come si vede da questa condizione classica di garanzia della Samsung :http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/warranty/SAMSUNG_SSD_Warranty_Statement_Italian.pdfIl TBW è una formula che tiene conto della vita media del disco in termini di scrittura per cella.Come si può vedere la tecnologia della Samsung per esempio ha un TBW di 150.Un disco tradizionale non si misura in TBW in quanto la cella ha durata virtualmente illimitata ma si rompe la meccanica.Per un uso continuato in un server il TBW si può stimare circa sui 2000/2500 , cioè 15 volte superiore e considerato che costa la metà il disco SSD è circa 30 volte meno conveniente per un data center.Bisognerebbe sapere il TBW di questa nuova tecnologia per fare confronti.CrashRe: TBW ?
> > Bisognerebbe sapere il TBW di questa nuova> tecnologia per fare> confronti.Dipende da cosa ci devi fare con un disco simile. Per fornire cloud storage questo disco non ha senso e qui il TBW conta. Per fare analisi real time in un cluster dove i dati sono replicati 2 o 3 volte conta più il fatto che il seek time è quasi inesistente.hthffGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 04 03 2016
Ti potrebbe interessare