Facebook sa che la privacy è uno dei punti nodali dell’intera esperienza del social network: comprendere appieno quale sarà la platea a cui sarà destinato un messaggio, configurare correttamente le impostazioni nel pannello privacy del proprio profilo, migliorare e semplificare l’interfaccia per ridurre gli errori sono tutti temi affrontati dall’azienda di Menlo Park. Che per questo si prepara ad introdurre alcuni cambiamenti nel proprio sito e nelle proprie app, ascoltando i consigli e le indicazioni dei suoi utenti.
A un gruppo di giornalisti convocati nelle seda californiana e in quella di Washington D.C., i tecnici Facebook hanno spiegato di aver avviato una complessa analisi della piattaforma mediante controlli automatici periodici e sondaggi tra gli utenti di ogni parte del mondo. A valle di questi miliardi di verifiche e migliaia di consultazioni, Facebook ha stabilito che qualcosa non andava: troppo spesso l’utente ha la percezione che i propri messaggi finiscano in cerchie più ampie di quelle che si era immaginato, troppo comune l’abitudine di lasciare invariate le impostazioni privacy sulla modalità “public” che comporta la piena esposizione alla lettura altrui.
Per fare fronte a questo disagio, il social network ha deciso di introdurre alcune misure correttive: alcune sono già visibili , come nell’app mobile in cui è ora più evidente con chi si sta condividendo un post grazie a un campo destinatari che assomiglia a quello di una email, ma presto la questione sarà allargata anche ai browser su PC e le voci visibili saranno meno per semplificare la scelta. “Pubblico” o “Amici”, saranno queste due le opzioni privilegiate che permetteranno di migliorare la sensazione di privacy degli utenti Facebook : chi poi dovesse optare per un post pubblico, periodicamente si vedrà chiedere dal sistema se è ancora convinto che sia la scelta migliore, così da evitare che sbadatamente si continui a raccontare a chiunque i fatti propri. I test proseguiranno fino a individuare la soluzione migliore, o quanto meno quella più comprensibile alla maggioranza degli utilizzatori.
Tutto questo probabilmente non basta a migliorare in modo significativo il livello di privacy di un sistema che, per sua stessa natura e concezione, è pensato per amplificare al massimo la pubblicità delle proprie imprese. Ma la rinnovata sensibilità del fondatore Mark Zuckerberg sull’argomento ha scatenato una ridda di ipotesi sul destino prossimo di Facebook: qualcuno ha addirittura ipotizzato che il social network potrebbe presto tentare la strada dell’anonimato, lo stesso che ha strenuamente combattuto in questi anni , un po’ per seguire un trend di mercato, un po’ perché Zuckerberg pare abbia rivalutato il concetto negli ultimi tempi.
Luca Annunziata
-
Segway II la vendetta?
Le ditte che promettono di far faville con l'uso degli UAV per consegne a domicilio sono tante, e una in particolare merita un premio per l'abilità nel marketing, ha fatto parlare di sé tutto il mondo:http://edition.cnn.com/2013/10/18/tech/innovation/zookal-will-deliver-textbooks-using-drones/Vediamo come si muoverà l'UE, e in particolare se l'autorizzazione a usare UAV sopra i centri abitati riguarderà anche mezzi un po' più grandi dei giocattolini visti fino ad ora (per mandare un messaggino di pochi grammi si può usare ancora il vecchio piccione viaggiatore, senza autorizzazione :) ). Io ricordo l'entusiasmo, qui su PI e altrove, per il Segway (si pronuncia segue):http://punto-informatico.it/104932/PI/News/ginger-tutto-suo-splendore.aspxApplicazioni pratiche a dieci anni dal lancio: alcune polizie municipali li usano per pattugliare le città, e alcune pro loco li noleggiano ai turisti. Fine. Gli UAV hanno costi di manutenzione e di consumo carburante superiori a quelli di uno scooter, con il quale il servizio di consegna a domicilio esiste già da decenni. E per ora soffrono anche il problema dell'autonomia, essendo quasi tutti a motore elettrico. Quel poco che si risparmia sull'autista si spende abbondantemente per altre voci: alla fine la convenienza dov'è? (newbie)LeguleioRe: Segway II la vendetta?
- Scritto da: Leguleio> Le ditte che promettono di far faville con l'uso> degli UAV per consegne a domicilio sono tante, e> una in particolare merita un premio per l'abilità> nel marketing, ha fatto parlare di sé tutto il> mondo:> > http://edition.cnn.com/2013/10/18/tech/innovation/> > Vediamo come si muoverà l'UE, e in particolare se> l'autorizzazione a usare UAV sopra i centri> abitati riguarderà anche mezzi un po' più grandi> dei giocattolini visti fino ad ora (per mandare> un messaggino di pochi grammi si può usare ancora> il vecchio piccione viaggiatore, senza> autorizzazione :) ). Io ricordo l'entusiasmo, qui> su PI e altrove, per il Segway (si pronuncia> segue):> > http://punto-informatico.it/104932/PI/News/ginger-> > Applicazioni pratiche a dieci anni dal lancio:> alcune polizie municipali li usano per> pattugliare le città, e alcune pro loco li> noleggiano ai turisti. Fine.> > Gli UAV hanno costi di manutenzione e di consumo> carburante superiori a quelli di uno scooter, con> il quale il servizio di consegna a domicilio> esiste già da decenni. E per ora soffrono anche> il problema dell'autonomia, essendo quasi tutti a> motore elettrico.> > Quel poco che si risparmia sull'autista si spende> abbondantemente per altre voci: alla fine la> convenienza dov'è?> (newbie)Discorso gia' sentito ai tempi dei primi motori a scoppio, si sei proprio un : (newbie) ( newbie )kraneRe: Segway II la vendetta?
- Scritto da: krane> - Scritto da: Leguleio> > Le ditte che promettono di far faville con> l'uso> > degli UAV per consegne a domicilio sono> tante,> e> > una in particolare merita un premio per> l'abilità> > nel marketing, ha fatto parlare di sé tutto> il> > mondo:> > > >> http://edition.cnn.com/2013/10/18/tech/innovation/> > > > Vediamo come si muoverà l'UE, e in> particolare> se> > l'autorizzazione a usare UAV sopra i centri> > abitati riguarderà anche mezzi un po' più> grandi> > dei giocattolini visti fino ad ora (per> mandare> > un messaggino di pochi grammi si può usare> ancora> > il vecchio piccione viaggiatore, senza> > autorizzazione :) ). Io ricordo> l'entusiasmo,> qui> > su PI e altrove, per il Segway (si pronuncia> > segue):> > > >> http://punto-informatico.it/104932/PI/News/ginger-> > > > Applicazioni pratiche a dieci anni dal> lancio:> > alcune polizie municipali li usano per> > pattugliare le città, e alcune pro loco li> > noleggiano ai turisti. Fine.> > > > Gli UAV hanno costi di manutenzione e di> consumo> > carburante superiori a quelli di uno> scooter,> con> > il quale il servizio di consegna a domicilio> > esiste già da decenni. E per ora soffrono> anche> > il problema dell'autonomia, essendo quasi> tutti> a> > motore elettrico.> > > > Quel poco che si risparmia sull'autista si> spende> > abbondantemente per altre voci: alla fine la> > convenienza dov'è?> > (newbie)> > Discorso gia' sentito ai tempi dei primi motori a> scoppio, si sei proprio un : (newbie) ( newbie> )ma non avevi spergiurato di no nrispondere mai piu' all'innominabile?tsk tsk tsk......Re: Segway II la vendetta?
- Scritto da: ...> - Scritto da: krane> > Discorso gia' sentito ai tempi dei > > primi motori a scoppio, si sei > > proprio un : (newbie) ( newbie )> ma non avevi spergiurato di no nrispondere > mai piu' all'innominabile?> tsk tsk tsk...Ha talmente poco il mio rispetto che piscio anche sulla promessa di non parlarci visto che lo riguarda.Poi non ho "promesso" mi son semplicemente stufato, parlarci e' meno divertente divertente che guardare la vernice asciugare, mi son portato della vernice da guardare in ufficio.kraneRe: Segway II la vendetta?
> > Quel poco che si risparmia sull'autista si> spende> > abbondantemente per altre voci: alla fine la> > convenienza dov'è?> > (newbie)> > Discorso gia' sentito ai tempi dei primi motori a> scoppio, si sei proprio un : (newbie) ( newbie> )Guarda che stai facendo il crumiro, il boicottaggio continua. Non credo proprio. Dall'epoca dell'invenzione delle automobili con motore a scoppio alla dimostrazione che convinse anche i più scettici passano pochi anni. Automobile con motore a scoppio: 1883 (attribuita a Daimler e Benz).Primo viaggio in automobile fra due città: 1888, Bertha Benz, da Mannheim a Pforzheim (106 chilometri). Primo viaggio da costa a costa negli Stati Uniti: Horatio Nelson Jackson, 1903, in 63 giorni. Ancora non vedo simili progressi per il segway, e non vedo i vantaggi economici per quanto riguarda gli UAV, mentre dovevano essere evidentissimi con i cavalli e le carrozze, all'epoca.LeguleioRe: Segway II la vendetta?
- Scritto da: Leguleio..> Quel poco che si risparmia sull'autista si spende> abbondantemente per altre voci: alla fine la> convenienza dov'è?> (newbie)"poco"? l'autista è la maggior voce di costo, o pensi che pagare uno stipendio tutti i mesi costi meno di pigliare e mantenere un mezzo?nonmidireRe: Segway II la vendetta?
> > Quel poco che si risparmia sull'autista si> spende> > abbondantemente per altre voci: alla fine la> > convenienza dov'è?> > (newbie)> "poco"? l'autista è la maggior voce di costo, o> pensi che pagare uno stipendio tutti i mesi costi> meno di pigliare e mantenere un> mezzo?Se fosse pagato come un manager di Ferrovie dello stato Capirei. Fai una prova semplice: dividi lo stipendio di un fattorino con motoscooter per il numero medio di corse che fa al mese. Poi guarda quanto consuma un UAV a coprire le stesse distanze (e con il carico, non a vuoto), e quanto consuma un motorino, e aggiungi a quest'ultima voce il costo del fattorino. La somma sarà inferiore ai costi di esercizio di un UAV.LeguleioRe: Segway II la vendetta?
- Scritto da: Leguleio> > > Quel poco che si risparmia sull'autista> si> > spende> > > abbondantemente per altre voci: alla> fine> la> > > convenienza dov'è?> > > (newbie)> > > "poco"? l'autista è la maggior voce di> costo,> o> > pensi che pagare uno stipendio tutti i mesi> costi> > meno di pigliare e mantenere un> > mezzo?> > Se fosse pagato come un manager di Ferrovie dello> stato Capirei. Fai una prova semplice: dividi lo> stipendio di un fattorino con motoscooter per il> numero medio di corse che fa al mese. Poi guarda> quanto consuma un UAV a coprire le stesse> distanze (e con il carico, non a vuoto), e quanto> consuma un motorino, e aggiungi a quest'ultima> voce il costo del fattorino. La somma sarà> inferiore ai costi di esercizio di un> UAV.hei, hai fatto veloce e segnalare e far XXXXre l'altro 3d dal tuo amico t1000, eh?...Re: Segway II la vendetta?
- Scritto da: Leguleio> > > Quel poco che si risparmia sull'autista> si> > spende> > > abbondantemente per altre voci: alla> fine> la> > > convenienza dov'è?> > > (newbie)> > > "poco"? l'autista è la maggior voce di> costo,> o> > pensi che pagare uno stipendio tutti i mesi> costi> > meno di pigliare e mantenere un> > mezzo?> > Se fosse pagato come un manager di Ferrovie dello> stato Capirei. Fai una prova semplice: dividi lo> stipendio di un fattorino con motoscooter per il> numero medio di corse che fa al mese. Poi guarda> quanto consuma un UAV a coprire le stesse> distanze (e con il carico, non a vuoto), e quanto> consuma un motorino, e aggiungi a quest'ultima> voce il costo del fattorino. La somma sarà> inferiore ai costi di esercizio di un> UAV.eh??? i uav tipo quello che usa amazon sono elettrici (con motori brushless) e di bassissima potenza (molto meno del motore di un piccolo scooter), le ricariche costano pochissimo; quindi anche senza considerare il pilota, uno UAV come quello di amazon costa meno di un motorino; senza contare che oggi nessuna ditta di spedizione fa consegne con i motorini, ma usa furgoni.nonmidirema un bel Dragunov?
Fucile sovietico semiautomatico per tiratori scelti, una leggenda nel campo: caricatore da 10 colpi 7,62 × 54 mm R, mirino telescopico con intensificazione di luminosita', quindi ottimo anche in notturna. Economico, robusto, non eccessivamente preciso se paragonato a omologhi occidentali ma perfetto per "tirare giu'" i fastidiosi droni. Cercate sul "deep web" e troverete un rivenditore che soddisfera' le vostre esigenze....Re: ma un bel Dragunov?
- Scritto da: ...> Fucile sovietico semiautomatico per tiratori> scelti, una leggenda nel campo: caricatore da 10> colpi 7,62 × 54 mm R, mirino telescopico con> intensificazione di luminosita', quindi ottimo> anche in notturna. Economico, robusto, non> eccessivamente preciso se paragonato a omologhi> occidentali ma perfetto per "tirare giu'" i> fastidiosi droni. Cercate sul "deep web" e> troverete un rivenditore che soddisfera' le> vostre esigenze.[yt]svQzhbNuzAc[/yt]kranedi sara' da ridere!
Ma solo a me e' venuto in mente che un drone puo' facilmente veicolare un paio di chili di C4 praticamente ovunque? Mi sta sul XXXX il mio capo? mi do malato una girnata e faccio volare davanti alla finestra del suo ufficio su al 15esimo piano un bel drone con esplosivo al seguito....Penso che ci sara' un corri corri generale di tutta la dirigenza a spotarsi dai piani alti al seminterrato, in uffici ciechi che non danno all'esterno.Stanno per finire i tempi dei mega-uffici presidenziali con vista panoramica in cima al palazzone, eheheh...Re: di sara' da ridere!
> Ma solo a me e' venuto in mente che un drone puo'> facilmente veicolare un paio di chili di C4> praticamente ovunque? Il difficile è procurarselo, il C4. :)> Mi sta sul XXXX il mio> capo? mi do malato una girnata e faccio volare> davanti alla finestra del suo ufficio su al> 15esimo piano un bel drone con esplosivo al> seguito....Poi arriva la squadra di CSI e sulla base dei frammenti identificano il numero di serie dell'UAV, il fabbricante del C4, risalgono a te con un paio di interrogatori e vengono ad arrestarti. :DLeguleioRe: di sara' da ridere!
- Scritto da: Leguleio> > Ma solo a me e' venuto in mente che un drone> puo'> > facilmente veicolare un paio di chili di C4> > praticamente ovunque? > > Il difficile è procurarselo, il C4. :)Con la Legge ti dai del "tu" ma e' palese che alla Chimica non hai mai nemmeno detto "buongiono"> > > > Mi sta sul XXXX il mio> > capo? mi do malato una girnata e faccio> volare> > davanti alla finestra del suo ufficio su al> > 15esimo piano un bel drone con esplosivo al> > seguito....> > Poi arriva la squadra di CSI e sulla base dei> frammenti identificano il numero di serie> dell'UAV, il fabbricante del C4, risalgono a te> con un paio di interrogatori e vengono ad> arrestarti.> :Dci sono i numeri di serie anche sui pezzi realizzati in casa con la stampante 3D? non lo sapevo...Riprova, sarai piu' fortunato....Re: di sara' da ridere!
> > > Ma solo a me e' venuto in mente che un> drone> > puo'> > > facilmente veicolare un paio di chili di C4> > > praticamente ovunque? > > > > Il difficile è procurarselo, il C4. :)> > Con la Legge ti dai del "tu" ma e' palese che> alla Chimica non hai mai nemmeno detto> "buongiono"Uuuh, stamattina siamo nervosetti...Leguleioe vai di censura!
e il posto dome leguleio prendeva pesci in faccia e' sparito. bravi PI, difendete il vostro trollatore....per chi se lo fosse perso..
Ma solo a me e' venuto in mente che un drone puo' facilmente veicolare un paio di chili di C4 praticamente ovunque? Mi sta sul XXXX il mio capo? mi do malato una girnata e faccio volare davanti alla finestra del suo ufficio su al 15esimo piano un bel drone con esplosivo al seguito....Penso che ci sara' un corri corri generale di tutta la dirigenza a spotarsi dai piani alti al seminterrato, in uffici ciechi che non danno all'esterno.Stanno per finire i tempi dei mega-uffici presidenziali con vista panoramica in cima al palazzone, ehehehnon+autenticatoScritto il 10/04/2014 alle 10.32Segnala abusi QuotaRispondiLeguleio> Ma solo a me e' venuto in mente che un drone puo'> facilmente veicolare un paio di chili di C4> praticamente ovunque?Il difficile è procurarselo, il C4.Sorride> Mi sta sul XXXX il mio> capo? mi do malato una girnata e faccio volare> davanti alla finestra del suo ufficio su al> 15esimo piano un bel drone con esplosivo al> seguito....Poi arriva la squadra di CSI e sulla base dei frammenti identificano il numero di serie dell'UAV, il fabbricante del C4, risalgono a te con un paio di interrogatori e vengono ad arrestarti.A bocca apertaLeguleioLeguleio2413Scritto il 10/04/2014 alle 10.47Segnala abusi QuotaRispondinr: ...- Scritto da: Leguleio> > Ma solo a me e' venuto in mente che un drone> puo'> > facilmente veicolare un paio di chili di C4> > praticamente ovunque?>> Il difficile è procurarselo, il C4.SorrideCon la Legge ti dai del "tu" ma e' palese che alla Chimica non hai mai nemmeno detto "buongiono">>> > Mi sta sul XXXX il mio> > capo? mi do malato una girnata e faccio> volare> > davanti alla finestra del suo ufficio su al> > 15esimo piano un bel drone con esplosivo al> > seguito....>> Poi arriva la squadra di CSI e sulla base dei> frammenti identificano il numero di serie> dell'UAV, il fabbricante del C4, risalgono a te> con un paio di interrogatori e vengono ad> arrestarti.>A bocca apertaci sono i numeri di serie anche sui pezzi realizzati in casa con la stampante 3D? non lo sapevo...Riprova, sarai piu' fortunato.non+autenticatoScritto il 10/04/2014 alle 10.51Segnala abusi QuotaRispondiLeguleio> > > Ma solo a me e' venuto in mente che un> drone> > puo'> > > facilmente veicolare un paio di chili di C4> > > praticamente ovunque?> >> > Il difficile è procurarselo, il C4.Sorride>> Con la Legge ti dai del "tu" ma e' palese che> alla Chimica non hai mai nemmeno detto> "buongiono"Uuuh, stamattina siamo nervosetti...LeguleioLeguleio2413Scritto il 10/04/2014 alle 10.53Segnala abusi QuotaRispondinr: ...- Scritto da: Leguleio> > > > Ma solo a me e' venuto in mente> che> un> > drone> > > puo'> > > > facilmente veicolare un paio di> chili di> C4> > > > praticamente ovunque?> > >> > > Il difficile è procurarselo, il C4.Sorride> >> > Con la Legge ti dai del "tu" ma e' palese che> > alla Chimica non hai mai nemmeno detto> > "buongiono">>> Uuuh, stamattina siamo nervosetti...Osservo, come tutti gli altri che leggono, che non hai ribattuto punto per punto ma hai girato intorno con una battutina. Non e' ancora mezzogiorno e sei gia' all'ultima spiaggia?non+autenticatoScritto il 10/04/2014 alle 11.07Segnala abusi QuotaRispondiLeguleio> Osservo, come tutti gli altri che leggono, che> non hai ribattuto punto per punto ma hai girato> intorno con una battutina.Infatti. Quando la frase consiste in "e' palese che alla Chimica non hai mai nemmeno detto "buongiono" " da ribattere non c'è proprio nulla. E non solo punto per punto: non c'è più nulla da dire, il discorso finisce lì.LeguleioLeguleio2413Scritto il 10/04/2014 alle 11.10Segnala abusi QuotaRispondinr: ...- Scritto da: Leguleio> > Osservo, come tutti gli altri che leggono,> che> > non hai ribattuto punto per punto ma hai> girato> > intorno con una battutina.>> Infatti. Quando la frase consiste in "e' palese> che alla Chimica non hai mai nemmeno detto> "buongiono" " da ribattere non c'è proprio nulla.> E non solo punto per punto: non c'è più nulla da> dire, il discorso finisce> lì.certo che "hai ragione" oppure "ho sbagliato" non ti riesce proprio di dirlo, eh?Un altro affetto da "la Sindrome di Fonzie"....(con questo post ti ho servito una occasione d'oro, la saprai sfruttare per dimostrare ancora una volta - ma come al solito solo a te stesso- che "io so er mejo"? attendo...)...Grey
Qui mi sa che ci sono esperti di chimica ma di che quando sentono droni pensano a quelli della guerra tecnologica che usano gli americani.I consumi sono largamente inferiori ad uno scooter, anche Amazon ha detto che funzionerebbe solo per consegne di piccole dimensioni. Non è intesa come rivoluzione del sistema logistico ma come servizio, supplemento, emergenza, ecc. Anche se penso che non si arriverà a consegnare i pacchi coi droni l'utilizzo è vasto e variegato.JamesRe: Grey
> I consumi sono largamente inferiori ad uno> scooter, anche Amazon ha detto che funzionerebbe> solo per consegne di piccole dimensioni.E bisogna ancora vederli all'opera. Finché non si tocca con mano quanto è il costo effettivo di un servizio, non si possono fare preventivi sui costi agli utenti. E vale anche per Amazon. > Non è intesa come rivoluzione del sistema> logistico ma come servizio, supplemento,> emergenza, ecc.Dell'uso degli UAV in situazioni di emergenza, in aree prive di strade oppure con strade impraticabili a causa della pioggia, si parla già da anni. A livello militare li hanno già impiegati, ma ovviamente i dettagli non si conoscono.Quando però si tratta di sorvolare centri abitati la situazione cambia: non so quale ente si fiderà a dare l'autorizzazione, e non so nemmeno quale sarà il vantaggio economico. > Anche se penso che non si arriverà a consegnare i> pacchi coi droni... Hai appena raccontato ai bimbi che babbo natale non esiste! :DSperiamo non ti leggano in molti.Leguleioconsegne con gli UAV
Direttamente dalla marmotta appena ha finito di incartare la cioccolata! :DtucumcariRe: consegne con gli UAV
- Scritto da: tucumcari> Direttamente dalla marmotta appena ha finito di> incartare la> cioccolata!> :DMacchè marmotta, dal macaco. Che sbuccia le salamelle.tucumcariE da stanotte obbligo...
E da stanotte obbligo di patente per i mezzi di questo tipo, che in italiano si chiamano APR (Aerei a Pilotaggio Remoto) oppure SAPR (Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto), quindi faranno dimenticare l'inglese UAV e il ridicolo drone (che significa fuco):http://www.enac.gov.it/La_Normativa/Normativa_Enac/Regolamenti/Regolamenti_ad_hoc/info-122671512.htmlIn base all'articolo 9, quelli sotto i 25 kg possono essere utilizzati solo di giorno e lontano da centri densamente abitati. Per quelli sopra i 25 kg le prescrizioni sono ancora più severe.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 10 04 2014
Ti potrebbe interessare