Tra le funzionalità proposte da Facebook ai suoi inserzionisti vi è anche quella che permette di mostrare advertising e trailer diversi a seconda dell’etnia dell’utente .
Il social network sta sperimentando con la funzione di “affinità etnica” dal 2014 e l’ha presentata ufficialmente a fine 2015 , ma è stata osservata sul campo con il trailer di Straight Outta Compton , film con protagonisti Dr. Dre e Ice Cube, membri del gruppo rap degli anni Novanta N.W.A.: secondo quanto riferiscono gli osservatori a stelle e strisce, diverse versioni del promo del film, create ad hoc pensando alle supposizioni relative alla razza e alle loro presunte conoscenze e gusti, sono mostrate a seconda di chi lo sta guardando, sulla base del sistema di profilazione del social network che categorizza gli utenti come nero, bianco o ispanico.
A spiegarne la logica è il responsabile del digital marketing di Universal Doug Neil: per la “popolazione generalista” (costituita da non afro-americani o ispanici), la supposizione è che non sia avvezza alla storia degli N.W.A. o alla carriera musicale di Ice Cube e Dr. Dre, conosciuti piuttosto rispettivamente come attore e volto di Beats, e per questo il trailer descrive il film come la storia della loro ascesa; per gli afro-americani l’ accento è invece posto sugli N.W.A, così come per gli ispanici per cui il trailer contiene anche frasi in spagnolo.
I trailer, così, finiscono per essere molto diversi, sembrando quasi raccontare dei film separati: in quanto tali sono stati distribuiti da Facebook facendo supposizioni sull’etnia dei suoi utenti. Bisogna infatti ricordare che Facebook non chiede ai propri amici di dichiarare l’etnia di riferimento, ma presumibilmente formula delle inferenze in base agli interessi e soprattutto ai gruppi sul social network cui si decide di partecipare.
I gruppi razziali sono quindi costituiti in base alle “affinità” (così le chiama il social network), “una similarità di caratteristiche”: un’affinità, tuttavia, non relativa a semplici gusti, ma tratteggiata sulla base di una mappa di “credenze, tradizioni, estetica, linguaggio e gusti musicali” comuni.

-
ma quali "appelli ai clienti"...
... qui occorre legiferare in modo che i produttori si prendano la responsabilità, risarcendo di tasca loro, sia gli incidenti, sia i furti, sia la privacy violata a causa di qualsiasi hack fatto ai danni di un'auto da loro prodotta.Non vogliono rischiare? Semplice:cambino mestiere, oppure producono solo auto prive di connettività.omino ma quali appelli ai clientiRe: ma quali "appelli ai clienti"...
Sei sicuro di vivere sulla Terra?Qui chi ha il potere lo gestisce per riparasi il fondoschiena in caso di guai.Sarai tu a pagare, stai tranquillo.Se non sarai d'accordo potrai sempre usare la bicicletta, i pattini.Almeno fino a quando non saranno pieni di elettronica anche loro.marsattackRe: ma quali "appelli ai clienti"...
- Scritto da: omino ma quali appelli ai clienti> ... qui occorre legiferare in modo che i> produttori si prendano la responsabilità,> risarcendo di tasca loro, sia gli incidenti, sia> i furti, sia la privacy violata a causa di> qualsiasi hack fatto ai danni di un'auto da loro> prodotta.> > Non vogliono rischiare? Semplice:cambino> mestiere, oppure producono solo auto prive di> connettività.Oppure le pecore consumatrici iniziano ad usare abche il cervello invece del solo belare, Beee, bella, bbeeellissima, beeewow!Ma poi ritorniamo alle guerre tanto vale che siate spennati in nome dei markettari amen!Il fuddaroChe bravi
Circa due anni dopo il defcon a Dubai.Complimenti a tutti!JagguarHack
Tutto ampiamente previsto....EtypeRe: Hack
Un po' come il tuo essere un XXXXXXXXX...posto
Un dip switch da 0,1 euro e il loro hack se lo possono ficcare su per quel postoRettilaneogeni e auto
No!?!Ma sono dei geni questi dell'Fbi!Non se n'era accorto nessuno che le auto sono a rischio hacking!Allarme, allarme, ora c'è l'Fbi che lo conferma!Buffoni...dihoncifMa sì...
Continuiamo a lasciare che queste aziende mettano in giro impunemente prodotti bucati come colabrodo, con il rischio che l'utente ci rimetta le penne.Complimenti a tutti i governi e le associazioni di consumatori, che XXXXX ci state a fare lì? Il futuro distopico di Rollerball in cui tutto era in mano alle aziende/corporazioni è ormai realtà....Re: Ma sì...
- Scritto da: ...> Continuiamo a lasciare che queste aziende mettano> in giro impunemente prodotti bucati come> colabrodo, con il rischio che l'utente ci rimetta> le> penne.> > Complimenti a tutti i governi e le associazioni> di consumatori, che XXXXX ci state a fare lì? Il> futuro distopico di Rollerball in cui tutto era> in mano alle aziende/corporazioni è ormai> realtà.Ben svegliato!Il fuddaroCentraline
Ma no cosa dite su questo forum, i produttori non sono abituati a persone che smanetteno sulle loro centraline per questi scopi, isoleranno tutto via hw e fine della faccendaIsolazionis taFBI
Ma glielo hanno suggerito oppure è tutta farina del loro sacco? :Dprova123Se fossi un produttore mi preoccuperei
Certo, per ora anche se c'è un hacking in corso e tu vai a sbattere non c'è problema: -la macchina è tua: te la vedi tra te e l'assicurazione tua-la stavi guidando tu: sei responsabile fino a prova contraria-non puoi dimostrare che c'è stato l'hacking in quel momento...alla fine sono ca**i tuoi.Ma cosa succederà con la macchina a guida automatica del prossimo futuro? -spesso sarà in affitto/sharing: se la vede il proprietario e l'assicurazione. Ma essendo "pesci grossi" si rifaranno col produttore, ad esempio con mega-cause in tribunale-la macchina non la guidi tu: non sei responsabile fino a prova contraria-l'hacking sarà evidente dal comportamento della vettura, perché normalmente queste macchine avranno un comportamento da manualee le auto autonome sono già in stradaxx ttGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mar 2016Ti potrebbe interessare