UPDATE 26/06
Pare che la funziona “Trova amici vicino” sia già stata sospesa da Facebook wired.com/gadgetlab/2012…
– Punto Informatico (@puntotweet) Giugno 26, 2012
Roma – Facebook continua a spingere sull’acceleratore della geolocalizzazione, e ora offre un nuovo servizio opt-in che chiede agli utenti di far sapere dove si trovano.
Inizialmente chiamato “Friendshake”, è ora raggiungibile all’URL che riprende le iniziali di “Find friends nearby”, fb.com/ffn , e attraverso l’app mobile del social network per iOS o Android: chiede agli utenti di fornire la propria posizione geolocalizzata e intende servire come strumento per pedinare individuare i propri amici nelle strette vicinanze.
Facebook ha già introdotto la geolocalizzazione attraverso “Places”, il servizio aggiuntivo per la sua app mobile che permette agli utenti di segnalare agli amici di Facebook dove ci si trova, di taggare gli amici in un certo posto e suggerire posti nelle vicinanze.
Il nuovo servizio, che in Italia non sembra ancora funzionare (e non va molto d’accordo con i profili che utilizzano il protocollo HTTPS di default), dovrebbe sfruttare la tecnologia acquisita a maggio insieme all’app mobile Glancee: responsabile del progetto è lo sviluppatore FB Ryan Patterson che ha collaborato con uno dei vincitori dei progetti hackathon, e lo ha descritto come un servizio utile per mantenersi in contatto con le persone recentemente incontrate.
Il servizio, inoltre, indica anche tutti quegli utenti del social network non propri amici che hanno attivato Find friends nearby e che sono vicini: intende, cioè, diventare uno strumento per agevolare il processo di “socializzazione”.
Claudio Tamburrino
-
sarebbe un paradosso
shuttleworth ha ceduto le tecnologie che hanno fatto grande verisigne ora dovrebbe pagarne i diritti :Pgran capo esticassiRe: sarebbe un paradosso
Beh dai se ci ha fatto accordi commerciali per via delle sue tecnologie, sarebbe stato il colmo se non avesse ottenuto una chiavetta per Ubuntu.Quello che mi da fastidio però è come secondo me questa tecnologia del SecureBoot sia solo un lockin per eliminare tutto l'amatoriale del mondo del pinguino.Rompere le balle allo sviluppo opensource, con tecnologie proprietarie e a pagamento.iRobyRe: sarebbe un paradosso
- Scritto da: iRoby> Beh dai se ci ha fatto accordi commerciali per> via delle sue tecnologie, sarebbe stato il colmo> se non avesse ottenuto una chiavetta per> Ubuntu.> Quello che mi da fastidio però è come secondo me> questa tecnologia del SecureBoot sia solo un> lockin per eliminare tutto l'amatoriale del mondo> del pinguino.> Rompere le balle allo sviluppo opensource, con> tecnologie proprietarie e a pagamento.E avanzare di un passo nel trusted computingkraneRe: sarebbe un paradosso
Che brutta deve essere la paranoia... è solo una feature di sicurezza, ringraziate che altrimenti non ci sarebbe su linux...- Scritto da: krane> - Scritto da: iRoby> > Beh dai se ci ha fatto accordi commerciali> per> > via delle sue tecnologie, sarebbe stato il> colmo> > se non avesse ottenuto una chiavetta per> > Ubuntu.> > > Quello che mi da fastidio però è come> secondo> me> > questa tecnologia del SecureBoot sia solo un> > lockin per eliminare tutto l'amatoriale del> mondo> > del pinguino.> > > Rompere le balle allo sviluppo opensource,> con> > tecnologie proprietarie e a pagamento.> > E avanzare di un passo nel trusted computingorcoipodRe: sarebbe un paradosso
Invece a mio avviso è una soluzione che accontenta tutti: sia i fanataci del piffero che credono ancora nell'open source sia le tecnologie proprietarie.GianfrancoRe: sarebbe un paradosso
Ahhhh! Ecoolo qui! Quello degli sprechi informatici.Adesso ho capito :DcrumiroRe: sarebbe un paradosso
- Scritto da: Gianfranco> Invece a mio avviso è una soluzione che> accontenta tutti: sia i fanataci del piffero che> credono ancora nell'open source sia le tecnologie> proprietarie.Accontenta anche i non fanatici che credono già nell'opensource.CarloRe: sarebbe un paradosso
non è questione di fanatismo...se ti piace smanettare, come fai a meno dell'open source?senza open source, usi quello che ti danno e basta, niente fantasia, niente personalizzazione (niente serate di fronte ad un strano messaggio di errore, che ci piacciono tanto)...;-)FindiRe: sarebbe un paradosso
- Scritto da: Gianfranco> Invece a mio avviso è una soluzione che> accontenta tutti: sia i fanataci del piffero che> credono ancora nell'open source sia le tecnologie> proprietarie.Non accontenta nessuno in realtà, se non i fanatici di windows.Gente, cioè, totalmente priva di competenza informatica.dont feed the troll/dovellaRe: sarebbe un paradosso
Non serve a nulla questa tecnologia, se non ad impedire che l'hardware possa separarsi dal software (registrato con le relative chiavi), e ci si possa essere installato un altro sistema operativo.Sui PC è nata così la concorrenza di Linux che è diventato cosa è oggi.E sui tablet Android è un porting di Linux che ormai sta su tantissimi di questi apparecchi.E sui tablet di Microsoft ci potrebbe tranquillamente saltare su un Android qualsiasi o un Ubuntu.Anche perché sono più che certo che non sarà niente di diverso da una piattaforma standard qualsiasi come quelle su cui gira Android.È una tecnologia inutile, serve giusto ad impedire che si faccia il boot da una pendrive bypassando il sistema operativo installato...Anzi tra l'altro impedisce pure il datarecovery che prima si poteva fare con una mini-distro di Linux provvidenziale.iRobyRe: sarebbe un paradosso
- Scritto da: iRoby> secondo me> questa tecnologia del SecureBoot sia solo un> lockin per eliminare tutto l'amatoriale del mondo> del> pinguino.> Tragicamente concordodont feed the troll/dovellaè una follia
se dovesse prendere piede, con l'hardware che ho comprato non sarei più libero di farci quel che voglio; non potrei neanche patchare il kernel che usosatraponzol alalaRe: è una follia
- Scritto da: satraponzol alala> se dovesse prendere piede, con l'hardware che ho> comprato non sarei più libero di farci quel che> voglio; non potrei neanche patchare il kernel che> usoSe è per quello, neppure il kernel della lavatrice, ma quello immagino non ti preoccupi ;)androRe: è una follia
lavatrice e computer sono LEGGERMENTE diversi...FindiRe: è una follia
- Scritto da: Findi> lavatrice e computer sono LEGGERMENTE diversi...per la maggior parte degli utonti no :DandroRe: è una follia
- Scritto da: andro> - Scritto da: satraponzol alala> > se dovesse prendere piede, con l'hardware> > che ho comprato non sarei più libero di > > farci quel che voglio; non potrei neanche > > patchare il kernel che uso> Se è per quello, neppure il kernel della> lavatrice, ma quello immagino non ti preoccupi> ;)http://lmgtfy.com/?q=firmware+washing+machinekraneRe: è una follia
- Scritto da: andro> - Scritto da: satraponzol alala> > se dovesse prendere piede, con l'hardware> che> ho> > comprato non sarei più libero di farci quel> che> > voglio; non potrei neanche patchare il> kernel> che> > uso> Se è per quello, neppure il kernel della> lavatrice, ma quello immagino non ti preoccupi> ;)quello è un dispositivo embedded, ti sembra stessa cosa di un elaboratore dati general purpose?satraponzol alalaRe: è una follia
- Scritto da: satraponzol alala> se dovesse prendere piede, con l'hardware che ho> comprato non sarei più libero di farci quel che> voglio; non potrei neanche patchare il kernel che> usoViene firmato solo il bootloader, il kernel non richiede firma.ShibaRe: è una follia
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: satraponzol alala> > se dovesse prendere piede, con l'hardware> che> ho> > comprato non sarei più libero di farci quel> che> > voglio; non potrei neanche patchare il> kernel> che> > uso> > Viene firmato solo il bootloader, il kernel non> richiede> firma.quindi basta pigliare i binari del grub usato da una distro come ubuntu e metterlo sotto una qualunque altra distro?satraponzol alalaRe: è una follia
- Scritto da: satraponzol alala> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: satraponzol alala> > > se dovesse prendere piede, con> l'hardware> > che> > ho> > > comprato non sarei più libero di farci> quel> > che> > > voglio; non potrei neanche patchare il> > kernel> > che> > > uso> > > > Viene firmato solo il bootloader, il kernel> non> > richiede> > firma.> > quindi basta pigliare i binari del grub usato da> una distro come ubuntu e metterlo sotto una> qualunque altra> distro?non grub, ma efilinux, ma il concetto è quelloCarloRe: è una follia
- Scritto da: satraponzol alala> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: satraponzol alala> > > se dovesse prendere piede, con> l'hardware> > che> > ho> > > comprato non sarei più libero di farci> quel> > che> > > voglio; non potrei neanche patchare il> > kernel> > che> > > uso> > > > Viene firmato solo il bootloader, il kernel> non> > richiede> > firma.> > quindi basta pigliare i binari del grub usato da> una distro come ubuntu e metterlo sotto una> qualunque altra> distro?Fondamentalmente credo di sì. È una pagliaccaita questa struttura.ShibaRe: è una follia
- Scritto da: Shiba> Viene firmato solo il bootloader, il kernel non> richiede> firma.Ne so poco ma credo che le tue parole siano fortemente sbagliate. Si tratta di una catena di programmi tutti firmati e non modificabili. Ogni programma avvia un altro programma solo se è riconosciuto come firmato. Se si modifica anche una sola riga del kernel o di Firefox il software non viene riconosciuto.Sandro kensanRe: è una follia
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: Shiba> > > Viene firmato solo il bootloader, il kernel> non> > richiede> > firma.> > Ne so poco ma credo che le tue parole siano> fortemente sbagliate. Si tratta di una catena di> programmi tutti firmati e non modificabili. Ogni> programma avvia un altro programma solo se è> riconosciuto come firmato. Se si modifica anche> una sola riga del kernel o di Firefox il software> non viene> riconosciuto.Canonical ha espressamente detto che non ci saranno problemi ad usare kernel fatti dagli utenti in quanto il kernel non viene firmato.ShibaRe: è una follia
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: Shiba> > > Viene firmato solo il bootloader, il kernel> non> > richiede> > firma.> > Ne so poco ma credo che le tue parole siano> fortemente sbagliate. Si tratta di una catena di> programmi tutti firmati e non modificabili. Ogni> programma avvia un altro programma solo se è> riconosciuto come firmato. Se si modifica anche> una sola riga del kernel o di Firefox il software> non viene> riconosciuto.Su quale numero di Topolino lo hai letto?dont feed the troll/dovellaLAMIA
Io non ne so un XXXXX ma volevo scrivere la mia.Uto UtiRe: LAMIA
come tutti gli altri, stai tranquillo non sei un'eccezione...:-)FindiCome volevasi dimostrare
la cessione di sovranita' (e cervello?) da parte di RedHat, sta' tirandosi dietro il resto del gruppo ("eh ma se lo fa lui..", "mhh visto che ci seguono, meglio continuare coi DRM", ecc). Bella roba :Spero che RMS tuoni duro!bubbaSecureBoot spiegato alle masse
(cit.)Il problema con UEFI SecureBoot è che Microsoft richiederà questi controlli di sicurezza sui nuovi dispositivi da vendere con Windows 8.La ragione ufficiale è proteggere il dispositivo da serie minacce alla sicurezza dello stesso, come lintervento dellutente esasperato che decide di cambiare sistema operativo, per esempio mettendo Ubuntu o Android. ;-)In sostanza UEFI si rifiuta di avviare un sistema operativo che non sia munito di credenziali valide.No chiavi, no party!Per questo le distribuzioni dovranno dotarsi di chiavi da dare a UEFI per farsi concedere il permesso di avviarsi.Insomma, non è un problema di sicurezza per lutente, è un problema di sicurezza per Microsoft, che non tollera la libertà di installare un sistema operativo diverso!bubbaRe: SecureBoot spiegato alle masse
- Scritto da: bubba> Insomma, non è un problema di sicurezza per> lutente, è un problema di sicurezza per> Microsoft, che non tollera la libertà di> installare un sistema operativo> diverso!La sostanza è quella. Un altro tassello di MS che si aggiunge alla sua strategia del bastone fra le ruote. Pizzi, brevetti, lock-in, abbracca-estendi-estingui, prodotti preinstallati gratis per tagliare le gambe alla concorrenza (vedi Netscape), eccetera eccetera... MS sono decenni che fa gli sgambetti, invece di competere con prodotti migliori.OcchioRe: SecureBoot spiegato alle masse
La sostanza è quella che MS vuole evitare un nuovo Windows8LoaderTrollonetecnocontrollo
è il TC (treacherous Computing) che avanzaè il tecnocontrollo che si diffondee non si tratta di questioni tecniche, non si tratta solo di M$, non si tratta solo del boot...si tratta di DISPOSITIVI DI POTERE E DI CONTROLLO che saranno (già lo sono) tra i pilastri della TIRANNIA TECNOCRATICA GLOBALE verso cui ci stiamo avviando a grandi passihttp://washingtonexaminer.com/carney-how-hatch-forced-microsoft-to-play-k-streets-game/article/2500453non fate figli: eviterete loro di finire schiaviboh mahRe: tecnocontrollo
Technocrazia?ThEnOraRe: tecnocontrollo
Quella globale non è tecnocrazia. È il tentativo di instaurare un neofeudalesimo mercantile di stampo neoclassico, neoliberale, neomercantile.Hanno distrutto gli Stati, dicendo che devono farsi da parte perché dinosauri inefficienti, per più agili strutture private che seguono le leggi di mercato, perché, dicono loro, i mercati si autoregolano e fanno alla fine sempre cosa è giusto per gli uomini e il loro progresso.Niente di più sbagliato, sono gli uomini stessi a sapere cosa è giusto per loro, non capitalisti con la mania del controllo e il potere. Senza contare che ci sono uomini che definirli psicopatici è il minimo, spesso intere famiglie lo sono...Ed avere una famiglia di psicopatici col potere di muovere centinaia di miliardi di dollari a proprio piacimento è la cosa più pericolosa che ci sia...iRobyRe: tecnocontrollo
- Scritto da: iRoby> Senza> contare che ci sono uomini che definirli> psicopatici è il minimo, spesso intere famiglie> lo sono...> Ed avere una famiglia di psicopatici col potere> di muovere centinaia di miliardi di dollari a> proprio piacimento è la cosa più pericolosa che> ci sia...un po' quello che accadeva quando a comandare era un RE/IMPERATORE cialtrone ed incapace se non psicopatico (alla Nerone insomma)AxelRe: tecnocontrollo
- Scritto da: boh mah> non fate figli: eviterete loro di finire schiavimentre i zingari ne faranno a iosa e poi li manderanno addosso agli oligarchi e questi ultimi capiranno che un chip fritz non ti salva dalla lama di una roncola che ti si abbatte sul collo :DcollioneRe: tecnocontrollo
- Scritto da: collione> - Scritto da: boh mah> > > non fate figli: eviterete loro di finire> schiavi> > mentre i zingari ne faranno a iosa e poi li> manderanno addosso agli oligarchi e questi ultimi> capiranno che un chip fritz non ti salva dalla> lama di una roncola che ti si abbatte sul collo> :Daspetto con ansia che questo giorno arrivian coraRegole EU
In Europa non arriverà mai, o meglio, arriverà SOLTANTO con l'opzione "enable/disable", limitatamente ai PC. Altro discorso per i tablet/pad/etc. Ok parlarne, ma queste discussioni divetano sempre un pretesto per offendere e basta (come puntualmente fa qualcuno).ThEnOraRe: Regole EU
- Scritto da: ThEnOra> In Europa non arriverà mai, o meglio, arriverà> SOLTANTO con l'opzione "enable/disable",> limitatamente ai PC. Altro discorso per i> tablet/pad/etc.> > > Ok parlarne, ma queste discussioni divetano> sempre un pretesto per offendere e basta (come> puntualmente fa> qualcuno)....Ma ciò vale solo per X86, non ARMCarloRe: Regole EU
- Scritto da: Carlo> - Scritto da: ThEnOra> > In Europa non arriverà mai, o meglio,> arriverà> > SOLTANTO con l'opzione "enable/disable",> > limitatamente ai PC. Altro discorso per i> > tablet/pad/etc.> > > > > > Ok parlarne, ma queste discussioni divetano> > sempre un pretesto per offendere e basta> (come> > puntualmente fa> > qualcuno).> > ...Ma ciò vale solo per X86, non ARMtra tre anni arm sarà un ricordo...UnoRe: Regole EU
3 anni fa nome e cognome disse lo stesso :Dnon vorrei che 3 anni, x86 sarà solo un ricordo (rotfl)collioneFintanto che ci sarà ...
qualcuno che produrrà hw che permetterà di usare winXP, Seven sarò suo cliente... Apple inclusa :DDomanda: con il secure boot i produttori di antivirus perderanno il lavoro? ;)Se non fosse così vuol dire che "chiunque" non autorizzato è in grado di prendere il controllo del sistema ... e non li vedo troppo agitati :Dprova123Re: Fintanto che ci sarà ...
Già vero! Nessun comunicato disperato, nessuno straccio delle vesti, niente grida di disperazione dai produttori di antivirus...Se non si lamentano loro, allora questo secure boot non ne scalfirà il business proteggendo dai virus, ergo non serve a nulla se non agli interessi di M$.iRobyRe: Fintanto che ci sarà ...
- Scritto da: iRoby> Già vero! Nessun comunicato disperato, nessuno> straccio delle vesti, niente grida di> disperazione dai produttori di> antivirus...> > Se non si lamentano loro, allora questo secure> boot non ne scalfirà il business proteggendo dai> virus, ergo non serve a nulla se non agli> interessi di> M$.Un virus non deve necessariamente accedere all'Hardware in modo diretto, cosa che la certificazione secureboot si prefigge di 'proteggere', quindi il livello di sicurezza rispetto ai virus non cambia.CarloRe: Fintanto che ci sarà ...
- Scritto da: Carlo> - Scritto da: iRoby> > Già vero! Nessun comunicato disperato,> nessuno> > straccio delle vesti, niente grida di> > disperazione dai produttori di> > antivirus...> > > > Se non si lamentano loro, allora questo> secure> > boot non ne scalfirà il business proteggendo> dai> > virus, ergo non serve a nulla se non agli> > interessi di> > M$.> > Un virus non deve necessariamente accedere> all'Hardware in modo diretto, cosa che la> certificazione secureboot si prefigge di> 'proteggere', quindi il livello di sicurezza> rispetto ai virus non cambia.Quindi all'utente non serve a niente, anzi e' controproducente.kraneRe: Fintanto che ci sarà ...
Diciamo molto in soldoni che per bypassare un sistema è sufficiente lo spazio fisico per eseguire un jump ... comanda chi parte primo :D ... poi ce la giochiamo ...prova123finalmente un pò di ordine nel caos
Con il secure boot finalemente si potrà installare Windows e altri OS verficati che hanno ottenuto la "chiave"! Sinonimo di qualità!Ha ragione Microsoft, basta con questo caos di OS basati su Linux, tutte qelle dsitro amatoriali, fatte da rgazzini brufolosi che non vedono una ragazza da secoli e se la menano perchè Unity fa schifo, meglio Gnome, KDE..ecc. o si sviluppano la loro interfaccia, sono altri problemi della vita!Finalmente con il secure boot su architettura x86 gli utente potranno sceglie gli OS basati su linux o altri, sviluppati da aziende che conoscono il mercato e fanno distribuzioni serie! senza rischiare di installare cose fatte in casa!!markusRe: finalmente un pò di ordine nel caos
(troll) Scarsissima trollata.Bocciato.panda rossaRe: finalmente un pò di ordine nel caos
Soprattutto sulla x86...crumiroRe: finalmente un pò di ordine nel caos
in realtà volevano chiamarlo "secure monopoly boot"al che un dirigente ms fa "ma che azzo fate? togliete monopoly, altrimenti il doj ci spacca a metà"collioneRe: finalmente un pò di ordine nel caos
Ho 63 anni e l'età dei brufoli l'ho passata da un pezzo. Microsoft sfrutta le sue pecche di sicurezza per chiudere il mercato ed ha TORTO MARCIO (altro che ragione).Unity fa proprio schifo per chi come me usa un sistema desktop.paoloRe: finalmente un pò di ordine nel caos
- Scritto da: paolo> Ho 63 anni e l'età dei brufoli l'ho passata da un> pezzo. Microsoft sfrutta le sue pecche di> sicurezza per chiudere il mercato ed ha TORTO> MARCIO (altro che ragione).Già, ma quello sopra è un troll (per giunta scarso), nel migliore dei casi.> Unity fa proprio schifo per chi come me usa un> sistema> desktop.Concordo, ma almeno su Linux nessuno ti obbliga a digerire l'ultima trovata del reparto GUI. C'è tutta la scelta che vuoi. Ah, la libertà di scelta, questa sconosciuta per i winari e i macachi! :DmuoneRe: finalmente un pò di ordine nel caos
Eppure io Unity l'ho rivalutata parecchio con la nuova 12.04.Installando alcuni tweak come il classic menu, ubuntu tweak o unselect, e impostando la barra sinistra a scomparsa automatica e più piccola, mi trovo proprio a mio agio.Ci sono piccoli problemi che stanno sistemando pian piano, per esempio montare iso con l'archive mounter, e qualche bachetto qua e la di Nautilus...Ma per il resto non mi dispiace...Ci faccio veramente tutto, sia svago che sviluppo software dei miei sitarelli e forum di amici col framework PHP Yii.iRobyRe: finalmente un pò di ordine nel caos
La libertà viene prima di tutto, e va difesa a partire dalle piccole cose, ma farlo capire a certa gente...paoloRe: finalmente un pò di ordine nel caos
- Scritto da: markus> Con il secure boot finalemente si potrà> installare Windows e altri OS verficati che hanno> ottenuto la "chiave"! Sinonimo di> qualità!Non riesco a capire perché le aziende paghino persone per scrivere XXXXXte simili. Non si rendono conto che è controproducente???uno nessunoRe: finalmente un pò di ordine nel caos
- Scritto da: uno nessuno> - Scritto da: markus> > Con il secure boot finalemente si potrà> > installare Windows e altri OS verficati che> hanno> > ottenuto la "chiave"! Sinonimo di> > qualità!> > Non riesco a capire perché le aziende paghino> persone per scrivere XXXXXte simili. Non si> rendono conto che è> controproducente???A questo mica lo pagano: e' nato cosi'.panda rossaRe: finalmente un pò di ordine nel caos
Quando verà introdotta la teconlogia Secure Trolling, grazie alla quale sui forum potranno scrivere solo trol verficati che hanno ottenuto la "chiave"! Sinonimo di qualità?Basta con questo caos di troll amatoriali, di rgazzini brufolosi che non vedono una ragazza da secoli e passano il tempo a intasare i frum con trollate così scarse. Sono altri problemi della vita!Con il Secure Trolling, moderatori potrebbero scegliere troll certificati, che conoscono loro mistiere e fanno trollate serie! senza rischiare di postare trollate fatte in casa!!Insoma! Vogliamo il Secure Trolling. Devolvete fondi a queta ricerca!From killfile import TrollInutile
Il secure boot è inutile nella maggior parte dei casi. Protegge dall'avvio di OS non certificato (spesso non dall'utente, ma da enti che hanno interesse a certificare solo roba che interessa a loro). Ovvero protegge da un attacco che può essere effettuato quasi solo fisicamente, e per questo raramente usato.I virus continueranno tranquillamente ad esistere, la voce che gira che afferma che il secure boot renderà windows più sicuro è falsa, come dice il nome il boot è sicuro, non il sistema che è stato avviato...La reale utilità del secure boot è blindare l'hardware obbligandolo ad eseguire solo un determinato sistema operativo. E' una mossa commerciale. Se compri un pc del genere lo compri legato indissolubilmente al sistema operativo. Non puoi cambiarlo. E verosimilmente non puoi aggiornarlo ad una versione successiva.Ad oggi molta gente per cambiare versione di windows cambia anche il computer, ma alcuni più scaltri si limitano ad aggiornare. Questo limita la vendita di nuovo hardware. Il secure boot diventa quindi una cosa molto interessante per i produttori hardware, nella speranza di aumentare le loro vendite.Ragionamento troppo "complottistico"? Bhe, guardate cosa sta accadendo con i cellulari... spesso se vuoi la nuova versione devi comprare un nuovo cellulare XD E ve lo assicuro... non lo fanno per motivi tecnici... sono tutte strategie per vendere di più...LuLuRe: Inutile
Parafrasando un vecchio titolo di film: "Continuavano a chiamarlo Palladium".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 giugno 2012 10.18-----------------------------------------------------------ZLoneWRe: Inutile
> Il secure boot diventa quindi una cosa molto> interessante per i produttori hardware, nella> speranza di aumentare le loro> vendite.Quoto totalmente.paoloholzl*************
Il discorso del Secure Boot è rilevante solo sui tablet ARM dove non lo so puo' disabilitare in alcun modo. La presa in giro del Secure Boot è sui PC dove invece il secure boot è opzionale quindi disatttivabile ma la notizia non puo' interessare piu' di tanto perchè i PC hanno fatto il loro tempo mentre i tablet sono la nuova moda del momento è quindi imporre un solo sistema operativo vincola sia il venditore che l'acquirente.FranckLa sicurezza in informatica
Non é facile far ragionare gli utenti sul concetto di sicurezza.Di primo istinto vien da pensare, più recinti metti più sono al sicuro.Sicurezza si porta dietro necessariamente dei vincoli ed é il giusto mix tra le due cose che va valutato.Esempio, vuoi un PC sicuro?Lo chiudi in una stanza blindata, lo usi solo tu, lo stacchi da internet Bluetooth Wifi e tutto il resto.Lo doti di gruppo elettrogeno e nella stanza ci devi stare solo tu.Non deve attaccare dischi esterni, chiavette, CD ecc.Peccato che un PC del genere non serva a nessuno.Quindi usare un PC vuol dire in qualche modo un po esporsi e di conseguenza adottare dei sistemi di protezione.Allora dato che non tutti sono esperti in sicurezza, qualcuno sceglie le precauzioni da adottare al posto tuo.Ovviamente il presupposto é fidarsi di questo qualcuno e accettare i vincoli che impone.Ma soprattutto che tali vincoli siano ben chiari e non ci sia nemmeno il sospetto che chi li propone lo faccia più nel suo interesse che nel tuo.Oggi tante sicurezze implicano enormi vincoli che l'utente non capisce, il che fa crescere il sospetto che non siano tanto nell'interesse dell'utente quanto in quello di chi vende la soluzione.Oltretutto per giudicare la sicurezza tutto deve essere sicuro, sappiamo che la catena si rompe sull'anello più debole e utenti non tecnici difficilmente sono in grado di valutare la sicurezza di una soluzione.Esempio, ti dico 'Vieni a casa mia e sarai al sicuro'.Ho le inferriate e un sistema di allarme.Le chiavi le custodisce una guardia giurata.Ci pensa lui a gestire ingresso/uscita.Ma non ti ho detto ...I coinquilini sono ergastolani pluriomicidi.C'è un passaggio segreto 'per manutenzione dei sistemi' che mezzo mondo conosce.Al custode hanno fregato le chiavi.Qualsiasi cosa fai devi chiamare la guardia giurata (sperando non sia già impegnata).Quindi come se ne esce?.Cominciamo con il giudicare chi decide della mia sicurezza:Devo essere certo che lo faccia più per me che per il suo tornaconto.Deve dimostrarmi guardando il passato di aver meritato la mia fiducia e che ciò che mi ha venduto come sicuro fosse davvero tale.I vincoli che ho scoperto nel tempo devono essere minori dei benefici portati.Ecco perché per me Secure Boot é molto più un subdolo vincolo di chi lo propone che un beneficio.paoloholzlGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 25 06 2012
Ti potrebbe interessare