“Voglio sfatare questo mito, che Facebook non riesca a trarre profitti dal mercato mobile. E siamo solo all’inizio”. Parola del CEO Mark Zuckerberg, durante la telefonata con gli analisti di Wall Street per commentare gli ultimi risultati trimestrali della sua corazzata social. Il 14 per cento dei profitti nel settore pubblicitario proviene dagli utenti che ogni giorno accedono a Facebook da smartphone e tablet .
Alla fine dello scorso settembre l’azienda di Menlo Park ha registrato 604 milioni di utenti attivi in mobilità – cifra mensile – un incremento del 61 per cento rispetto allo stesso periodo nell’anno 2011. Un fatturato di circa 150 milioni di dollari nell’area advertising, appunto il 14 per cento del totale di 1,09 miliardi dell’intera raccolta pubblicitaria , il 36 per cento in più dalla fine del settembre 2011.
La piattaforma californiana è a tutti gli effetti un organismo che vive di introiti pubblicitari, dal momento che l’86 per cento del totale del fatturato proviene dal settore advertising (destkop e mobile ). Nell’ultima performance finanziaria, Facebook ha fatturato complessivamente 1,2 miliardi di dollari, un incremento del 32 per cento rispetto ai 954 milioni alla fine del terzo trimestre dell’anno precedente.
Un risultato che ha superato di pochissimo le attese degli analisti a Wall Street. Il valore borsistico di Facebook ha chiuso a quota 19,42 dollari ad azione, praticamente la metà del prezzo circolato a maggio dopo la sua Initial Public Offering (IPO) . Aumentati invece i costi operativi – maggiorati del 64 per cento rispetto allo stesso periodo nel 2011 – per una cifra complessiva di 885 milioni di dollari.
Da una parte, il lancio di feature come Gifts e Offers svela il tentativo di gettarsi nella mischia del commercio elettronico, come a slegarsi dal fondamentale vincolo della pubblicità. Allo stesso tempo, Facebook nutre grandissime aspettative dalla piattaforma Exchange , che permetterà ai vari inserzionisti di confezionare campagne mirate in base alle abitudini di navigazione di milioni di utenti in blu.
Ma l’azienda di Mark Zuckerberg dovrà fronteggiare il problema social gaming, un’area di guadagno che non ha soddisfatto il CEO. I profitti derivanti dai pagamenti di Zynga sono crollati del 20 per cento rispetto allo scorso anno. Il contributo complessivo dell’azienda di Austin è passato dal 12 per cento del 2011 ad un più modesto 7 per cento al settembre di quest’anno .
Una situazione drammatica per uno degli alleati più forti di Facebook, che ha annunciato difficoltà per 90 milioni di dollari all’inizio di questo mese. Il CEO Mark Pincus ha ora varato un giro di licenziamenti per 100 impiegati negli uffici del quartier generale texano, oltre che un’ondata di revisione dei costi nelle operazioni di data hosting e advertising . Mentre il social network californiano si gode il suo miliardo di utenti attivi al mese .
Mauro Vecchio
-
Elimineremo anche questi parassiti.
Tutti gli intermediari sono parassiti.Compresi, i politici.Soprattutto i politici.La rete rendera' inutili gli intermediari.La rete rendera' inutili anche i politici.Sono pronto a scommettere che l'Islanda o la Svizzera, nei prossimi 50 anni riusciranno nell'impresa di diventare le prime democrazie senza parlamento.Saranno i cittadini a votare, direttamente dalle loro case o dai loro smartphone.panda rossaRe: Elimineremo anche questi parassiti.
Si me lo vedo il televoto per decidere la politica estera: "mandiamo le truppe in Bulgaria?"Poi ci sarà la pubblicità prima del voto con le topmodel che dicono di invarede la bulgaria perché è pieno di gnocca e tutti a votare!b cognomeRe: Elimineremo anche questi parassiti.
- Scritto da: b cognome> Si me lo vedo il televoto per decidere la> politica estera: "mandiamo le truppe in Bulgaria?"> Poi ci sarà la pubblicitàPoi? Non c'è già stata?... ;-)> prima del voto con le> topmodel che dicono di invarede la bulgaria> perché è pieno di gnocca e tutti a votare!se dobbiamo invadere qualcuno per la gnocca, perorerei la causa Ucraina, sarà per il freddo, ma si conservano davvero alla grande :-)OsvyRe: Elimineremo anche questi parassiti.
- Scritto da: panda rossa> Tutti gli intermediari sono parassiti.> Compresi, i politici.> Soprattutto i politici.> > La rete rendera' inutili gli intermediari.> La rete rendera' inutili anche i politici.> > Sono pronto a scommettere che l'Islanda o la> Svizzera, nei prossimi 50 anni riusciranno> nell'impresa di diventare le prime democrazie> senza> parlamento.> > Saranno i cittadini a votare, direttamente dalle> loro case o dai loro> smartphone.Convinto pure io della bontà di questo percorso...La cosa che mi fa paura è il pensiero di come sempre sia necessario un periodo di transizione prima di avere un sistema efficacie e quanti errori saranno necessari per ottenerlo.Ribadisco, credo che se le possibilità rimarranno tali(mezzi diffusi a tutti per citarne uno)il percorso avrà il suo logico decorso e fine con la cancellazione della classe politica(almeno com'è oggi), dubito solo che la cosa sarà indolore...xxxRe: Elimineremo anche questi parassiti.
- Scritto da: panda rossa> Tutti gli intermediari sono parassiti.> Compresi, i politici.> Soprattutto i politici.> > La rete rendera' inutili gli intermediari.> La rete rendera' inutili anche i politici.> > Sono pronto a scommettere che l'Islanda o la> Svizzera, nei prossimi 50 anni riusciranno> nell'impresa di diventare le prime democrazie> senza> parlamento.> ??? come può esistere una democrazia, sia essa rappresentativa o diretta, senza parlamento ?> Saranno i cittadini a votare, direttamente dalle> loro case o dai loro> smartphone.con il rischio che si voterebbe il nome della legge e non il contenuto.shevathasRe: Elimineremo anche questi parassiti.
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: panda rossa> > Tutti gli intermediari sono parassiti.> > Compresi, i politici.> > Soprattutto i politici.> > La rete rendera' inutili gli intermediari.> > La rete rendera' inutili anche i politici.> > Sono pronto a scommettere che l'Islanda o la> > Svizzera, nei prossimi 50 anni riusciranno> > nell'impresa di diventare le prime democrazie> > senza parlamento.> ??? come può esistere una democrazia, sia essa> rappresentativa o diretta, senza parlamento ?Il parlamento coincide con la cittadinanza.> > Saranno i cittadini a votare, direttamente> > dalle loro case o dai loro smartphone.> con il rischio che si voterebbe il nome della> legge e non il contenuto.Non vedo assolutamente questa possibilita', sarebbe comunque molto meglio di adesso in cui non si ha la possibilita' di votare ne' la legge per il nome ne' per il contenutokraneRe: Elimineremo anche questi parassiti.
- Scritto da: shevathas> ??? come può esistere una democrazia, sia essa> rappresentativa o diretta, senza parlamento> ?Sara' un parlamento composto dal 100% della popolazione maggiorenne che invece di sedere in una poltrona dell'emiciclo, continua a fare quello che fa, e quando c'e' da votare clicca su SI o su NO.Dov'e' il problema?Ti fa tanta paura la democrazia assoluta?panda rossaRe: Elimineremo anche questi parassiti.
> Sara' un parlamento composto dal 100% della> popolazione maggiorenne che invece di sedere in> una poltrona dell'emiciclo, continua a fare> quello che fa, e quando c'e' da votare clicca su> SI o su> NO.> c'è molto da votare. E ci dovrebbe essere molto da leggere e da studiare prima di premente un si o un no "ad XXXXXXXm". Giova ricordare le polemiche presentatesi puntualmente prima e dopo ogni referendum.Per il resto giochi per "XXXXXXX" le persone se ne possono fare innumerevoli; fra i più frequenti:-> offuscamento con tecnicismi del testo dell'articolo.-> inserire un titolo accattivante della legge e negli articoli inserire commi in perfetta antitesi a quanto riportato nel titolo.-> legge che esprime dei principi in termini molto generici e vaghi, da poterci leggere tutto e il contrario di tutto e lasciado l'attuazione a regolamenti emanati da qualcun altro.> Dov'e' il problema?> Ti fa tanta paura la democrazia assoluta?forse si. Temo la massa che mira solo a svuotare il piatto senza pensare a come riempirlo anche domani.shevathasRe: Elimineremo anche questi parassiti.
E come impedisci di ledere qualche diritto fondamentale, tipo delle leggi che tolgono ai disabili (minoranze) a favore di tutti gli altri?Vabbè, più sul livello... una bella legge "Belen la deve dare a chi gliela chiede"? Che discorsi ...anonimo anonimoRe: Elimineremo anche questi parassiti.
- Scritto da: anonimo anonimo> E come impedisci di ledere qualche diritto> fondamentale, tipo delle leggi che tolgono ai> disabili (minoranze) a favore di tutti gli> altri?> Vabbè, più sul livello... una bella legge "Belen> la deve dare a chi gliela chiede"? Che discorsi> ...Tu, quando a scuola hanno spiegato la costituzione avevi fatto XXXX?panda rossaRe: Elimineremo anche questi parassiti.
Pia illusione.In molto meno di 50 anni la Rete come la conosciamo non esisterà più.La Svizzera che tu porti ad esempio è già ora costretta ad adottare l'acquis communitaire, senza passare dal referendum. La sua democrazia diretta è già in gran parte annullata.Che ci piaccia o no, l'oliigarchia economica guadagna sempre più terreno ogni anno che passa.Rassegnati.Get RealRe: Elimineremo anche questi parassiti.
- Scritto da: Get Real> Pia illusione.> In molto meno di 50 anni la Rete come la> conosciamo non esisterà più.> La Svizzera che tu porti ad esempio è già ora> costretta ad adottare l'acquis communitaire,> senza passare dal referendum. La sua democrazia> diretta è già in gran parte annullata.> Che ci piaccia o no, l'oliigarchia economica> guadagna sempre più terreno ogni anno che> passa.> Rassegnati.Guarda che non e' la prima volta che succede eh !Se passano il segno si trucidano come sucXXXXX tante volte il passato.kraneIl miglior esempio di democrazia...
...degli ultimi 300 anni.E ovviamente nessuno ne parla. Perchè se si sparge troppo la voce, magari qualche altro popolo prende l'esempio e magari fa la stessa "rivoluzion2, senza spargere una goccia di sangua, con il popolo che dice la sua, con i politici che si nascondono con la coda fra le gambe, con i banchieri che se ne tornano a casa con le pive nel sacco e senza quattrini.Io marchierei questo giorno al pari di quello della Rivoluzione Francese.Joliet JakeRe: Il miglior esempio di democrazia...
- Scritto da: Joliet Jake> ...degli ultimi 300 anni.> > E ovviamente nessuno ne parla.forse perché ne avevano già parlato in abbondanza in precedenza? In effetti, dalle mie "fonti 2.0" che impazziscono per 'ste cose, io avevo capito che era già "sucXXXXX ed approvato", ah ma allora non l'hanno fatta ancora questa costituzione online???forse perché l'Islanda ha una popolazione di 320mila abitanti? Cioè, ha la stessa importanza di una media provincia italiana, le cui varie iniziative non vanno di certo in bocca a tutto il mondo..> Perchè se si> sparge troppo la voce, magari qualche altro> popolo prende l'esempio e magari fa la stessa> "rivoluzion2, senza spargere una goccia di> sangua, con il popolo che dice la sua, con i> politici che si nascondono con la coda fra le> gambe, con i banchieri che se ne tornano a casa> con le pive nel sacco e senza quattrini.stai fresco> Io marchierei questo giorno al pari di quello> della Rivoluzione Francese."quale" giorno? aspettiamo almeno l'approvazione...comunque, ironia (o sarcasmo) a parte, è una cosa a cui guardare con (la giusta) attenzioneOsvyliquid feedback
http://files.meetup.com/209895/liquid%20feedback.pdfqui una bella presentazione:https://docs.google.com/present/edit?id=0AVA3n6vRlkTxZGRzNXJ2cDZfMWNiM2tqbmd0Almeno qualcuno ci prova a trovare nuovi metodi di democrazia.Poi concordo che molte persone non sanno nemmeno usare un PC quindi sarà ancora lontana la cosa...byeRe: liquid feedback
qui un'altro tentativo di qualcosa di diverso:http://piemonte.indymedia.org/attachments/mar2008/frattale.pdfbyeRe: liquid feedback
- Scritto da: bye> qui un'altro tentativo di qualcosa di diverso:> http://piemonte.indymedia.org/attachments/mar2008/Ho letto solo l'intestazione, e già ho un paio di contestazioni "logiche":1) "dove il particolare è una replicazione del globale, affinchè il particolare goda della massima autonomia decisionale"Dove ha "scovato" l'autore quell'"affinché": chi lo dice che "il particolare è una replicazione del globale" AFFINCHE' "il particolare goda della massima autonomia decisionale"? Ha parlato col Creatore?Non comprendo questo legame. E' una ipotesi che "dà per scontata" una tesi che è tutt'altro che scontata (anzi, in questo caso è addirittura "indimostrabile", non puoi chiedere né al frattale né al creatore il "perché" della sua struttura; che poi la si leghi ad una "massima autonomia decisionale", nell'ambito delle strutture frattali che si trovano in natura, mi pare un volo filosofico/pindarico)2) "Se l'ordine frattale è il sistema utilizzato dalla natura per strutturare i suoi organismi e fenomeni, dove l'ordine inizia da un punto solo e dove il particolare è una replicazione del globale, similmente la "Democrazia frattale" inizia con l'elezione del Presidente d'Italia, dal quale dipenderà la nomina e la direzione di tutta la pubblica amministrazione statale impostata sulla autonomia decisionale, ordinata su 3 livelli scalari"praticamente una monarchia?... dico, un Presidente che nomina e dirige tutta la pubblica amministrazione statale... tra l'altro, la "amministrazione" è un qualcosa che "esula" dalla politica. Per fortuna che l'amministrazione statale è fatta da dipendenti, che restano lì anche se cambia il governo, altrimenti si paralizzerebbe ad ogni elezione tutto l'apparato burocratico/amministrativoBoh, quando ho tempo leggerò il resto...OsvyRe: liquid feedback
- Scritto da: bye> qui un'altro tentativo di qualcosa di diverso:> http://piemonte.indymedia.org/attachments/mar2008/"Se un fine non precede un progetto, e un progetto non è un insieme di parti preordinate gerarchicamente a costituire un tutto, allora questo tutto non può che essere una molteplicità di parti riunite a formare una quantità priva di ordine. Quindi qualunque sistema ordinato, Universo compreso, non può che essere un insieme di parti riunite in una sola unità atta a servire un fine"si, confermo: siamo nella pura filosofia (anche con spruzzi di astrologia, a sto punto...)OsvyRe: liquid feedback
qui un altro tentativo di democrazia:http://piemonte.indymedia.org/attachments/mar2008/frattale.pdfbyeRe: liquid feedback
- Scritto da: bye> http://files.meetup.com/209895/liquid%20feedback.p> > qui una bella presentazione:> https://docs.google.com/present/edit?id=0AVA3n6vRl> > Almeno qualcuno ci prova a trovare nuovi metodi> di> democrazia.> Poi concordo che molte persone non sanno nemmeno> usare un PC quindi sarà ancora lontana la> cosa...--------------------------------qui un altro tentativo di democrazia:http://piemonte.indymedia.org/attachments/mar2008/frattale.pdfbyeTutto bello ma....
A parole sembra una buona proposta e forse (ma ho dubbi) per una costituzione, quindi principi generali, potrebbe anche funzionare. Però prendiamo un campo in cui tutti qui siamo più o meno esperti, rete e servizi: Diciamo che venga scoperta una estesa rete di pedofili che opera attraverso internet (versione tecnologica di quello che successe in Belgio) e si alzasse l'organizzazione scema di turno e dicesse: Monitoriamo tutte le comunicazioni telematiche per PROTEGGERE I NOSTRI FIGLI ora immaginate il corpo elettorale italiano e fatevi due conti.La democrazia assoluta a parole è un concetto bellissimo ma quando si analizzano bene fatti si vede che:1) Determinati campi molto specifici non possono essere decisi in questo modo perché le conoscenze per legiferare sono troppo specifiche e non alla portata dell'intero corpo elettorale.2) Proposte altamente populistiche passerebbero sempre senza colpo ferire mentre proposte magari necessarie ma non certo gradevoli rischierebbero costantemente la bocciatura.Sicuramente ora mi attirerò parecchie antipatie qui ma il problema italiano non è la classe politica ma il paese che la vota. Fino ad una legislatura fa si votava con un maggioritario ibrido e non vi erano listini e liste bloccate ma la classe dirigente che la gente ha votato era esattamente quella attuale. Prima ancora si votava con un proporzionale con preferenze e abbiamo eletto gente come De Michelis e Cirino Pomicino. Non vi viene per nulla il dubbio che siano gli italiani a volere certa gente al governo?DavidoffRe: Tutto bello ma....
> Monitoriamo tutte le comunicazioni telematiche> per PROTEGGERE I NOSTRI FIGLI ora immaginate il> corpo elettorale italiano e fatevi due> conti.> E' quello che mi fa orrore, i politici che votano di pancia pensando di dare soddisfazione immediata all'opinione pubblica invece che di testa, ovvero pensando anche alle conseguenze a corto, medio e lungo termine delle loro azioni.> La democrazia assoluta a parole è un concetto> bellissimo ma quando si analizzano bene fatti si> vede> che:> 1) Determinati campi molto specifici non possono> essere decisi in questo modo perché le conoscenze> per legiferare sono troppo specifiche e non alla> portata dell'intero corpo> elettorale.questo è un falso problema, generalmente la legge fissa alcuni paletti e lascia l'attuazione ad un regolamento scritto dai tecnici o tenendo conto del parere dei tecnici. Il fatto è che con il regolamento in certi casi puoi "aggirare" la legge. Ad esempio la legge potrebbe dire che tutti hanno diritto ad un collegamento a larga banda, come specificato nel regolamento allegato. E nel regolamento scrivi che un collegamento a larga banda è un collegamento la cui massima velocità teorica è di 56Kbps. > 2) Proposte altamente populistiche passerebbero> sempre senza colpo ferire mentre proposte magari> necessarie ma non certo gradevoli rischierebbero> costantemente la> bocciatura.> Se i padri costituenti hanno escluso la possibilità di fare referendum su argomenti di tipo fiscale o legati alla politica estera una ratio c'era.> Sicuramente ora mi attirerò parecchie antipatie> qui ma il problema italiano non è la classe> politica ma il paese che la vota. Fino ad una> legislatura fa si votava con un maggioritario> ibrido e non vi erano listini e liste bloccate ma> la classe dirigente che la gente ha votato era> esattamente quella attuale. Prima ancora si> votava con un proporzionale con preferenze e> abbiamo eletto gente come De Michelis e Cirino> Pomicino. Non vi viene per nulla il dubbio che> siano gli italiani a volere certa gente al> governo?Ma all'italiano medio, quello che tampina il politico perché accelleri una pratica o chiuda un occhio sulla nuova veranda, piace illudersi con la balla del popolo onesto governato da delinquenti.shevathasRe: Tutto bello ma....
- Scritto da: shevathas- Scritto da: Davidoff> > Sicuramente ora mi attirerò parecchie> antipatie> > qui ma il problema italiano non è la classe> > politica ma il paese che la vota. Fino ad una> > legislatura fa si votava con un maggioritario> > ibrido e non vi erano listini e liste> bloccate ma> > la classe dirigente che la gente ha votato> era> > esattamente quella attuale. Prima ancora si> > votava con un proporzionale con preferenze e> > abbiamo eletto gente come De Michelis e> Cirino Pomicino. Non vi viene per nulla il dubbio> che> > siano gli italiani a volere certa gente al> > governo?> > Ma all'italiano medio, quello che tampina il> politico perché accelleri una pratica o chiuda un> occhio sulla nuova veranda, piace illudersi con> la balla del popolo onesto governato da delinquenti.Sono decenni che dico che non siamo migliori dei nostri politici (anche se un po' adesso hanno esagerato...), per cui mi accodo a quanto sopra, almeno in 3 siamo d'accordoOsvyRe: Tutto bello ma....
- Scritto da: Osvy> Sono decenni che dico che non siamo migliori dei> nostri politici (anche se un po' adesso hanno> esagerato...), per cui mi accodo a quanto sopra,> almeno in 3 siamo> d'accordo4 se continuiamo a votare chi ci promette il posto al comune, dove vogliamo andare?DuDeRe: Tutto bello ma....
Beh in un'ottica di democrazia assoluta la figura del tecnico che scrive il regolamento mi sembra una cosa aliena in quanto riporterebbe ad una variante di democrazia parlamentare o ad una dittatura dei "migliori". La figura del tecnico che va a scrivere il regolamento attuativo di una legge come la scegli? O elezioni o il più bravo (si spera) e si tornerebbe quindi ad una democrazia parlamentare sotto nome diverso. Per questo dico che una democrazia assoluta per quanto idealmente bella come idea non sia comunque applicabile. Il problema nelle democrazie parlamentari è la selezione della classe dirigente che purtroppo raramente è migliore del popolo che la vota.DavidoffRe: Tutto bello ma....
- Scritto da: Davidoff> Beh in un'ottica di democrazia assoluta la figura> del tecnico che scrive il regolamento mi sembra> una cosa aliena in quanto riporterebbe ad una> variante di democrazia parlamentare o ad una> dittatura dei "migliori". La figura del tecnico> che va a scrivere il regolamento attuativo di una> legge come la scegli? O elezioni o il più bravo> (si spera) e si tornerebbe quindi ad una> democrazia parlamentare sotto nome diverso. Per> questo dico che una democrazia assoluta per> quanto idealmente bella come idea non sia> comunque applicabile.> non è applicabile anche perché i cittadini non sono dei tuttologi e non sono in grado di fare osservazioni appropriate in tutte le materie. E se metti degli incompetenti a scrivere regolamenti e norme di attuazione il rischio di tirar fuori farloccate solenni diventa una certezza.Giocoforza devi appoggiarti a tecnici, e qui sorge il problema di come scegliere tali tecnici. Elezione pura (chiunque può essere eletto senza alcun vincolo sul CV?) Mi immagino gli effetti del "commandante antichemtrails" nella commissione tecnica dell'enav (ente nazionale aviazione civile). :s> > Il problema nelle democrazie parlamentari è la> selezione della classe dirigente che purtroppo> raramente è migliore del popolo che la> vota.quoto.shevathasRe: Tutto bello ma....
- Scritto da: Davidoff> Beh in un'ottica di democrazia assoluta la figura> del tecnico che scrive il regolamento mi sembra> una cosa aliena in quanto riporterebbe ad una> variante di democrazia parlamentare o ad una> dittatura dei "migliori". La figura del tecnico> che va a scrivere il regolamento attuativo di una> legge come la scegli? O elezioni o il più bravo> (si spera) e si tornerebbe quindi ad una> democrazia parlamentare sotto nome diverso. Per> questo dico che una democrazia assoluta per> quanto idealmente bella come idea non sia> comunque applicabile.Tu confondi parlamento con governo.E' il parlamento, quello che approva le leggi, che verrebbe eliminato.Il governo, col tecnico che scrive, quello necessariamente resta.Poi invece di presentare i testi alle camere, presenta i testi alla cittadinanza per l'approvazione.Cosi' prima di fare le leggi, interroga la cittadinanza per avere l'orientamento.> Il problema nelle democrazie parlamentari è la> selezione della classe dirigente che purtroppo> raramente è migliore del popolo che la> vota.Con una democrazia assoluta, il problema non si pone.Il primo ministro che sgarra viene immediatamente sfiduciato.panda rossaRe: Tutto bello ma....
- Scritto da: shevathas> > Ma all'italiano medio, quello che tampina il> politico perché accelleri una pratica o chiuda un> occhio sulla nuova veranda, piace illudersi con> la balla del popolo onesto governato da> delinquenti.accelleri con due elle? sei un XXXXXXXXXLiaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 24 10 2012
Ti potrebbe interessare