Redmond (USA) – Microsoft ha pubblicato un nuovo bollettino di sicurezza, l’ MS03-039 , in cui ha avvertito della scoperta di tre nuove vulnerabilità di sicurezza presenti nel servizio Remote Procedure Call (RPC) di Windows, e in particolare delle versioni NT 4.0, 2000, XP e 2003. Al problema ha dedicato un advisory anche il CERT.
Le vulnerabilità, due delle quali classificate dal big di Redmond con il massimo fattore di rischio (critical), sono molto simili ad una corretta lo scorso luglio (descritta nel bollettino MS03-026 e sfruttata dal famoso worm Blaster (anche noto come MSBlaster), lo stesso virus che lo scorso agosto è penetrato in migliaia di computer in tutto il mondo.
Microsoft ha spiegato che le due falle più gravi possono consentire ad un aggressore di eseguire del codice a propria scelta sul sistema vulnerabile con i privilegi di Local System.
“L’aggressore – si legge nel bollettino di Microsoft – può essere in grado di intraprendere qualsiasi azione nel sistema, incluso installare programmi, vedere, modificare o cancellare dati, o creare nuovi account con pieni privilegi”.
La terza falla, classificata come “important”, può invece essere sfruttata da un cracker per lanciare attacchi di tipo denial of service.
Per correggere i tre bug di sicurezza Microsoft ha rilasciato una patch, scaricabile anche attraverso il Windows Update, che sostituisce quella rilasciata lo scorso luglio per lo stesso tipo di vulnerabilità. Insieme al fix, il colosso di Redmond ha reso disponibile un tool aggiornato in grado di individuare, all’interno di una rete, i computer privi di patch.
Gli esperti di sicurezza temono che le nuove brecce di Windows possano favorire la diffusione di un’altra variante di Blaster, o di un worm del tutto nuovo, in grado di sfruttare la vulnerabilità per originare un’altra epidemia di massa. Secondo Alfred Huger, del Symantec Security Response, l’apparizione in rete di un exploit è solo questione di giorni. Non stupisce che Microsoft, nel proprio bollettino, raccomandi agli amministratori di “applicare la patch immediatamente”.
-
..nel desktop non conviene???...
.....ahahahahahahahahahahah......AnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
- Scritto da: Anonimo> .....ahahahahahahahahahahah......hai poco da ridere... sono parole sante quelle dell'articolo.Linux ha senso in certi ambiti (server), mentre è una forzatura in altri ambiti (desktop).D'altronde linux è nato come S.O. server e qualcuno tenta di adattarlo al settore desktop, ma è appunto un adattamento, linux non nasce per lavorare in questo settore.AnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
> D'altronde linux è nato come S.O. server e> qualcuno tenta di adattarlo al settore> desktop, ma è appunto un adattamento, linux> non nasce per lavorare in questo settore.mi stai dicendo che windows è nato in ambiti desktop e come sistema server non è adatto? Usando il tuo stesso ragionamento si arriva a questa conclusione.Quello che dici è un luogo comune, i mac hanno dimostrato il contrario di ciò che dici.....aggiornati le cose cambiano!!AnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
- Scritto da: Anonimo> D'altronde linux è nato come S.O. server eERRORE!!! Linux è nato come sistema operativo desktop!!!!Infatti è nato da un progetto del buon Linus per leggersi le email da casa... e poi è stato "leggermente" ampliato...Che poi si adatti benissimo ai server per la sua stabilità e le sue performance, è secondario.> qualcuno tenta di adattarlo al settore> desktop, ma è appunto un adattamento, linux> non nasce per lavorare in questo settore.Mah...Sinceramente mi trovo meglio col pinguino che con windows...non a caso ne stanno copiando l'idea (non originale immagino, ma sviluppata molto bene sotto linux) delle aree di lavoro (o desktop multipli).Secondo me non è una forzatura, ma solo un'anticipazione dei tempi. Se ora è praticamente equivalente a Windows (l'hanno anche "dimostrato" con un campione di utenti senza conoscenze informatiche), un domani sarà nettamente superiore, cosicché molti si troveranno meglio col pinguino che con la finestrella colorata.ciao, teo----Un pinguino su ogni scrivaniaAnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > .....ahahahahahahahahahahah......> > hai poco da ridere... sono parole sante> quelle dell'articolo.Come no. Gartner sostiene che il costo maggiore e' da imputare alle applicazioni da riscrivere per la nuova piattaforma. Dove sta' scritto che in caso di innovazione costi di piu' farsi fare un applicazione customizata per il proprio business su piattaforma linux piuttosto che windows? E' ovvio che se gia' ho quello che mi serve su win sara' piu costosa la migrazione, a meno di non dover pagare le licenze per qualche migliaio di postazioni desktop.Inoltre un biasimo all'articolista, che snocciola dati sulla migrazione da linux a win2003 (1%,veramente insignificante) e non ci dice quanti server win2k siano stati sostituiti da linuxholacrackAnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
infatti windows è stato adattato per diventare un server ........... ehehehehehehe il problema è che come desktop ha i suoi problemi ........... ehehehehehehehehallora mi chiedo ....... cosa lo uso a fare ..... per giocarci ....... ops cavolo è vero ..... stò giocando a warcraft3 con winex sotto linux!!!!!!! ...... allora ..... sto win non mi serve proprio a nulla ........ ehehehehehehehehquanto tempo è che non provi una distribuzione linux ...... se non te ne sei accorto linux ha messo il turbo e tu sei rimasto indietroAnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
- Scritto da: Anonimo> Linux ha senso in certi ambiti (server),pontificare non aiuta: Linux ha senso ovunque possa esprimere una soluzione. E ora la soluzione per il desktop è pronta da un pezzo.Solo per questo le aziende di consulenza diventano "attive" ora.> mentre è una forzatura in altri ambiti> (desktop).io uso Linux su desktop dall'era di windows 95 e con linux ho risparmiato l'acquisto di tutti i SO microsoft da w95, per cui Linux su Desktop è stato MOLTO conveniente per me.AnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > .....ahahahahahahahahahahah......> > hai poco da ridere... sono parole sante> quelle dell'articolo.> Linux ha senso in certi ambiti (server),> mentre è una forzatura in altri ambiti> (desktop).> D'altronde linux è nato come S.O. server e> qualcuno tenta di adattarlo al settore> desktop, ma è appunto un adattamento, linux> non nasce per lavorare in questo settore.Linux non è ancora adatto nel desktop per la maggior parte degli utenti, quelli cioè che non sono molto esperti nell'usare un computer, o meglio dire sanno accenderlo e usare quei 4-5 programmi.La difficoltà sta nel cambiare le abitudini ad usare windows.Tuttavia per gli altri Linux ormai è un' ottima alternativa a costo zero.Il sistema operativo in se è meglio e anche le applicazioni stanno avanzando, l'ultima versione di openoffice.org per dire, crea anche pdf al volo, cosi per la maggior parte dei casi può sostituire MSoffice e acrobat.Cmq non sono daccordo con l'articolo, perchè se il discorso può essere vero in parte dei casi (es. necessità di applicativi come programmi di gestione ecc.), in molti altri questo non è più vero.AnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
Ciao> D'altronde linux è nato come S.O. server veramente Linux è nato come sistema desktop e non come sistema server.CiaoDellibeppeRe: ..nel desktop non conviene???...
........Dietro le critiche di alcuni sostenitori del Pinguino, Gartner ha insistito sul fatto che, a differenza dell'indagine di Giga, il suo studio non è stato finanziato da Microsoft......Non è stato finanziato da M$ ???HahhahahahahahhahahahahhahaMa siate seri... fate cose serie.Prendete due pc, uno con windows 2000 o 2003 e uno linux qualunque... mettiamo una bella gentoo.Misuriamo le prestazioni con tutti i benchmark compatibili linux-windows e facciamogli fare a questi server (con uguale configurazione hardware) le stesse cose.Voglio vedere quanti giorni di uptime riesce a sopportare windows... voglio vedere quante skermate blu spuntano e voglio vedere quanta memoria consuma.Stiamo parlando di due mondi diversi.Windows è totalmente basato su api grafiche.Linux no. Non è un difetto, anzi. L'archiettura client server di linux è un pregio. E' più difficile da capire per la segretaria, ma più funzionale per altre cose.Voglio vedere quando si freeza windows cosa puoi fare.Con linux killi x e lo riavvii e problema risolto....A parte queste cose, volete mettere un sistema totalmente compilato dallo stesso compilatore al sistema grafico, ad un sistema binario super buggato e strapieno di virus?Secondo me, quando conquisteremo una discretta fetta di mercato desktop avremo l'attenzione di tutti. Ed è quello che sta succedendo. Noi siamo avendo successo. Linux si sta espandendo sempre più e gli studenti e le aziende hanno capito che pagare 500 euro per avere MS Office è una spesa inutile e che avere OpenOffice è la stessa identica cosa.Diamo tempo al tempo. Quando avremo per le mani prodotti come kde 4 o gnome 3, le finestrelle di windows saranno solo un lontano miraggio.E poi, quando linux avrà quella fetta di mercato, diciamo almeno 10 o 15 milioni di persone che in tutto il mondo lo usano quotidianamente, voglio vedere come la Adobe o la Macromedia non comincia a far sbucare dal nulla versioni dei loro prodotti per Linux. E se premier, dreamweaver, flash, director, etc su linux fossero più performanti e più veloci? La m$ non perderebbe da subito una buona fetta?La microsoft esiste perchè programmi di produttività personale e di nicchia esistono solo su quella piattaforma. Linux ha già concquistato tanto grazie ad openoffice e a kde o gnome che sono sempre più aggiornati e veloci.Kde nasce nel 1998 .... vi rendete conto di cosa hanno realizzato dal 98 ad oggi? La microsoft realizza sistemi grafici dal 1991. Questo vuol dire opensource. Ognuno da' il proprio contributo e il progetto si espande a macchia d'olio.L'opensource è una grandissima industria formata da utenti.Ci stanno più programmatori, persone che traducono, che scrivono documentazione, che progettano i programmi, che aiuto gli altri utenti ad usarli, etc di quanto la M$ si possa permettere fra 50 anni!Il monopolio cadrà prima o poi. Nulla è per sempre. Noi non siamo spaventati da SCO. Perchè se SCO, a parer mio, fosse stata un'azienda seria e decisa avrebbe già portato in tribunale IBM e tutti gli utilizzatori di linux da tempo, ma siccome sotto le redini M$ il suo obbiettivo è solo insabbiare il movimento opensource.Come potete paragonare un sistema operativo realizzato da utenti, quindi con le esigenze che un utente può avere, con un sistema realizzato per fare soldi e monopolizzare la qualunque in modo da rendersi indispensabile.Non è possibile. In Cina, Corea e Giappone già si stanno attrezzando per creare un sistema opensource per i loro sistemi. E fanno bene, fanno più che bene. Se governi di questo calibro affidano la loro fiducia ad un sistema, come dice Garnet, poco conveniente, ci sarà una ragione... forse perchè è conveniente? Forse perchè sono indipendenti dal monopolio, forse perchè sono sicuri di contare sull'appoggio di milioni di persone ed aiutarle nello sviluppo non lasciando che tutto il lavoro realizzato venga poi rinchiuso in un binario illeggibile.L'opensource è libertà. E' la potenza di tante persone per un solo obbiettivo. Essere indipendenti. Free.Bill Gates & C. stanno studiando come distruggere Linux, ma non ci riusciranno mai. E' come distruggere una parte di Internet. E non potrà succedere. Io credo fermamente nella GPL, credo nell'opensource come modello di sviluppo cooperativo e funzionale, credo nella libertà.Comunque, è tardi e sono felice che esista linux.Grazie Linux.Anonimo...ancora!
Probabilmente si sono dimenticati questa parola: "ancora".in effetti la frase così suona meglio: Linux non conviene ancora nel desktop.Senza voler scatenare thread di troll, ammetto che per ora manca un po' lato desktop... ma dobbiamo anche ricordarci che (fino a poco tempo fa) affermavano che non conveniva neanche lato server. Forse lo sviluppo open source ha cicli di produzione talmente accelerati e finora impensabili per il mercato informatico che sta scardinando tutte le loro previsioni...Morale: non ci resta che aspettare qualche anno... e poi ne vedremo delle belle!!!ciao, teoAnonimoRe: ...ancora!
> Morale: non ci resta che aspettare qualche> anno... e poi ne vedremo delle belle!!!Certo, aspettiamo e poi vedremo quando la MS farà uscire Windows Longhorn se linux reggerà il confronto nel settore desktop!AnonimoRe: ...ancora!
- Scritto da: Anonimo> > > Morale: non ci resta che aspettare qualche> > anno... e poi ne vedremo delle belle!!!> > Certo, aspettiamo e poi vedremo quando la MS> farà uscire Windows Longhorn se linux> reggerà il confronto nel settore desktop!Longhorn? L'ennesima brutta copia di OSX, Linux almeno (checché ne dicano i buff0ni di SCO) è originale..... ;)AnonimoRe: ...ancora!
sogna, sogna...Microsoft stessa ha dichiarato che LH uscirà nel 2004, poi ha cambiato idea e ha detto nel 2005 e ora (parole di Gates e Ballmer) non sa nemmeno dare una data precisa.il tutto a vantaggio di (linux)AnonimoRe: ...ancora!
- Scritto da: Anonimo> > > Morale: non ci resta che aspettare qualche> > anno... e poi ne vedremo delle belle!!!> > Certo, aspettiamo e poi vedremo quando la MS> farà uscire Windows Longhorn se linux> reggerà il confronto nel settore desktop!Io rispetto le opinioni di tutti ma sentendo questa mi veine in mente la canzone del trio medusa..Longhorn sarà il sistema operativo perfetto..si per Microsoft e per le multinazionali del software e soprattutto per discografici e industria del dvd/vhs.Infatti pare che longhorn utilizzerà un sistema con chiavi hardware che sostanzialmente faranno girare solo programmi regolari.In poche parola MS estenderà il suo controllo sul pc a discapito del controllo degli utenti, arrivando sicuramente a complicare la vita a chi scarica mp3 e divx.Morale: più si va avanti più MS controlla il tuo pc riducendo le tue libertà di fare quello che ti pare e facendo sempre più quello che vuole MSAnonimoRe: ...ancora!
> Morale: non ci resta che aspettare qualche> anno... e poi ne vedremo delle belle!!!neppure troppi, tra un anno o due i desktop manager di linux saranno competitivi con windows. E' qualche anno che uso win e linux e devo dire che negli utimi 2 anni, nei miei 3 computer non mi è mai andato in crash il kde (tanto per dire la solidità di quel progetto)Con .Net la microsoft potrebbe scavarsi la fossa: se mono dovesse rivelarsi un progetto solido, troveremo su linux, le stesse applicazioni di windows con tutti i benefici che è facile immaginare. Staremo a vedereCiaoAnonimoRe: ...ancora!
questo post l'avevo inserito sulla farsa SCO però si adatta anche a questo :"Io dietro tutto questo bailamme di disinformazione non vedo altro che una strategia tesa a non far decollare il Pinguino. Il problema del closed-source risiede proprio nel mezzo che considera l' Eldorado : il Web. La facilità di comunicare unita alla potenza dei micropocessori renderanno lo sviluppo e la diffusione di Linux devastanti per i loro bilanci. Checchè $Msoft e soci ci vogliano far credere i loro software non sono affatto semplici da gestire per l'utente medio, riducendo sempre più il divario con sistemi open; perchè se è vero che linux sta facendo passi da gigante verso i sistemi desktop è altrettando vero che Windows, a furia di offrire features integrate al sistema, sta diventando sempre più complesso da gestire. Far diventare Linux un sistema commerciale bloccherebbe, di fatto, il suo sviluppo relegandolo a sistema di nicchia e liberando così M$ e SCO del pesante fardello. Il futuro si sta giocando sulle telecomunicazioni e sui sistemi per gestirle, stiamo parlando di cifre spaventose, tradotto in soldoni, pertanto la battaglia sarà sempre più aspra e sta alla comunità degli utenti, sfruttando proprio il mezzo telematico (ti ricorda niente un certo Ulisse ? ), non far passare questa linea. "AnonimoRe: ...ancora!
- Scritto da: Anonimo> Probabilmente si sono dimenticati questa> parola: "ancora".> in effetti la frase così suona meglio: Linux> non conviene ancora nel desktop.> Ancora questo "ancora"? Sono anni che sento che linux dominera' il mondo... basta aspettare "ancora"... ma vedrete..AnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
> mi stai dicendo che windows è nato in ambiti> desktop e come sistema server non è adatto?> Usando il tuo stesso ragionamento si arriva> a questa conclusione.E qui ti sbagli... il filone win 2000/XP ha ereditato la tecnologia NT che a suo tempo fu sviluppata da MS per il settore server. I sistemi 2000/XP sono stati successivamente adattati (molto bene) da MS per lavorare nel settore desktop.AnonimoRe: ...ancora!
- Scritto da: Anonimo> neppure troppi, tra un anno o due i desktop> manager di linux saranno competitivi con> windows. Pensavo infatti a due anni... solo che mi sono limitato x non fare l'ottimista!!!Visto che comunque mi hai smascherato, ti devo dire che ho messo sul vecchio pc di mia cugina (i familiari sono sempre le prime cavie) una redhat 7,3 che rimpiazza il suo amato windows 98. Lei e tutti gli altri non sapevano usare linux, e io non li ho aiutati molto. Bene, se la sono cavata alla grande... questo dimostra che il mercato è potenzialmente pronto!> Con .Net la microsoft potrebbe scavarsi la> fossa: se mono dovesse rivelarsi un progetto> solido, troveremo su linux, le stesse> applicazioni di windows con tutti i benefici> che è facile immaginare. Staremo a vedereNon penso che sia così ingenua...Non ricordi cos'ha fatto con java? Ora sta riproponendo la solita frittata, ma è libera di creare estensioni magnifiche e proprietarie (e non documentate), in modo che i produttori la usino e poi usino SOLO windows...ciao, teoAnonimoSì, eh?! e intanto arriva Blaster 2
L'allegra brigata di zio Bill regala ai suoi seguaci una nuova falla definita "critica", anzi tre: il software afflitto è ancora una volta Microsoft Windows, nelle versioni Server 2003, XP Professional e Home, XP Tablet, 2000 e NT. Il vecchio Windows ME è dichiarato immune, insieme agli ancor più vecchi Windows 95 e 98 (meraviglie del progresso). Nessuna versione di Linux e Mac è afflitta da queste vulnerabilità.Le falle, localizzate nella stessa funzione di Windows (il protocollo RPC) che era risultata vulnerabile al recente virus/worm Blaster, consentono come al solito l'esecuzione di istruzioni a piacere dell'aggressore: in altre parole, permettono a chi le sfrutta di devastarvi il computer a suo piacimento. Per dirla con le parole di Microsoft, "L'aggressore potrebbe intraprendere qualsiasi azione sul computer, compresa l'installazione di programmi, la visualizzazione, la modifica o la cancellazione di dati" e altre delizie.Ci siamo capiti? E' una falla _critica_. Se non la correggete, tra qualche settimana (quando sarà stato ultimato il virus che la sfrutta) si ripeterà il disastro di Blaster: un attacco che non viene fermato dai normali antivirus e che non richiede che apriate un allegato. Arriva e basta, e se vi trova impreparati vi fa a brandelli. Non dite che non siete stati avvisati.Usate quindi _subito_ la funzione Windows Update per scaricare l'aggiornamento già messo a disposizione da Microsoft. Già che ci siete, scaricate _tutti_ gli aggiornamenti. Preferibilmente dopo aver fatto un backup completo del vostro computer, caso mai qualche aggiornamento facesse le bizze. Lo scaricamento degli aggiornamenti e la loro installazione richiederanno diverse ore di collegamento telefonico e di indisponibilità del computer. A spese vostre, s'intende. E' il prezzo che si paga per la relativa facilità d'uso di Windows.Chi non aggiorna il proprio Windows, come dicevo in occasione del disastro Blaster, è un incosciente. Se il danno si limitasse alle sue macchine, sarebbero stracavoli suoi: ma chi viene infettato diventa a sua volta untore e intasa la Rete anche per gli utenti diligenti.Se non vi fidate degli automatismi di Windows Update, le istruzioni riguardanti questa falla sono disponibili (in inglese) sul sito Microsoft:http://support.microsoft.com/?kbid=824146ehttp://www.microsoft.com/security/security_bulletins/ms03-039.aspoppure in versione più tecnica pressohttp://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/MS03-039.aspCome se non bastasse, il 3 settembre Microsoft ha rivelato l'esistenza di cinque nuove falle "critiche" in Microsoft Office. Le patch di correzioni sono già disponibili. Le falle riguardano il Visual Basic, Word e Access, e consentono a un aggressore di eseguire codice a suo piacimento sul vostro PC (tanto per cambiare) inviando un documento o un messaggio in formato HTML.http://www.informationweek.com/story/showArticle.jhtml?articleID=14200390La suite concorrente gratuita e libera OpenOffice.org non è afflitta da queste vulnerabilità, insieme alla sua cugina a pagamento, StarOffice.(da attivissimo.net)AnonimoRe: Sì, eh?! e intanto arriva Blaster 2
Questo succede perche' il 93% degli utilizzatori di PC client usa Windows, contro sparute minoranze di mac-users e ancor meno linux/*nix users. I sistemi *nix sono ricchi di exploit di sicurezza.Si badi bene quindi che questa cosa NON ha proprio niente a che fare con la bonta' o meno dell'architettura del sistema operativo (o col supporto della casa produttrice), ma solo con la sua diffusione. Non appena le architetture alternative raggiungessero (in un universo parallelo, ovviamente) una percentuale di installato anche solo comparabile, non preoccupatevi che i virus e i 'blaster' fiorirebbero anche per linux e compagnia bella.Quando vedro' un "lin-blaster" iniziero' a preoccuparmi davvero: allora linux diventera' un serio contendente a Windows sui pc desktop. Per ora e' solo una cenerentola bruciacchiata...MeditateZioBill(win)***fai come SCO: uccidi 'quel' pinguino...***- Scritto da: Anonimo> L'allegra brigata di zio Bill regala ai suoi> seguaci una nuova falla definita "critica",> anzi tre: il software afflitto è ancora una> volta Microsoft Windows, nelle versioni> Server 2003, XP Professional e Home, XP> Tablet, 2000 e NT. Il vecchio Windows ME è> dichiarato immune, insieme agli ancor più> vecchi Windows 95 e 98 (meraviglie del> progresso). Nessuna versione di Linux e Mac> è afflitta da queste vulnerabilità.> > Le falle, localizzate nella stessa funzione> di Windows (il protocollo RPC) che era> risultata vulnerabile al recente virus/worm> Blaster, consentono come al solito> l'esecuzione di istruzioni a piacere> dell'aggressore: in altre parole, permettono> a chi le sfrutta di devastarvi il computer a> suo piacimento. Per dirla con le parole di> Microsoft, "L'aggressore potrebbe> intraprendere qualsiasi azione sul computer,> compresa l'installazione di programmi, la> visualizzazione, la modifica o la> cancellazione di dati" e altre delizie.> > Ci siamo capiti? E' una falla _critica_. Se> non la correggete, tra qualche settimana> (quando sarà stato ultimato il virus che la> sfrutta) si ripeterà il disastro di Blaster:> un attacco che non viene fermato dai normali> antivirus e che non richiede che apriate un> allegato. Arriva e basta, e se vi trova> impreparati vi fa a brandelli. Non dite che> non siete stati avvisati.> > Usate quindi _subito_ la funzione Windows> Update per scaricare l'aggiornamento già> messo a disposizione da Microsoft. Già che> ci siete, scaricate _tutti_ gli> aggiornamenti. Preferibilmente dopo aver> fatto un backup completo del vostro> computer, caso mai qualche aggiornamento> facesse le bizze. Lo scaricamento degli> aggiornamenti e la loro installazione> richiederanno diverse ore di collegamento> telefonico e di indisponibilità del> computer. A spese vostre, s'intende. E' il> prezzo che si paga per la relativa facilità> d'uso di Windows.> > Chi non aggiorna il proprio Windows, come> dicevo in occasione del disastro Blaster, è> un incosciente. Se il danno si limitasse> alle sue macchine, sarebbero stracavoli> suoi: ma chi viene infettato diventa a sua> volta untore e intasa la Rete anche per gli> utenti diligenti.> > Se non vi fidate degli automatismi di> Windows Update, le istruzioni riguardanti> questa falla sono disponibili (in inglese)> sul sito Microsoft:> > http://support.microsoft.com/?kbid=824146> > e> > http://www.microsoft.com/security/security_bu> > oppure in versione più tecnica presso> > http://www.microsoft.com/technet/security/bul> > Come se non bastasse, il 3 settembre> Microsoft ha rivelato l'esistenza di cinque> nuove falle "critiche" in Microsoft Office.> Le patch di correzioni sono già disponibili.> Le falle riguardano il Visual Basic, Word e> Access, e consentono a un aggressore di> eseguire codice a suo piacimento sul vostro> PC (tanto per cambiare) inviando un> documento o un messaggio in formato HTML.> > http://www.informationweek.com/story/showArti> > La suite concorrente gratuita e libera> OpenOffice.org non è afflitta da queste> vulnerabilità, insieme alla sua cugina a> pagamento, StarOffice.> > > (da attivissimo.net)AnonimoRe: Sì, eh?! e intanto arriva Blaster 2
- Scritto da: Anonimo> Si badi bene quindi che questa cosa NON ha> proprio niente a che fare con la bonta' o> meno dell'architettura del sistema operativo"si badi bene", disse Zio Billhai una credibilità infinitesima. Continua così> Quando vedro' un "lin-blaster" iniziero' a> preoccuparmi davvero: allora linux> diventera' un serio contendente a Windows> sui pc desktop. ecco perché non ti accorgerai della marea schiumante quando l'onda ti seppellirà!AnonimoRe: ...ancora!
> Longhorn? L'ennesima brutta copia di OSX,> Linux almeno (checché ne dicano i buff0ni di> SCO) è originale..... ;)Beh, io non sono certo qua per difendere ne' la Microsoft ne' Linux, ma dove sarebbe tutte ste novita originali in Linux?In fin dei conti e' e sara' sempre un clone di UNIX. L'architettura e' simile. C'e' qualcosa di nuovo come i file system journalized....ma non 'e che si siano fatti sti grossi passi in avanti nei SO dopo UNIX.AnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
> E qui ti sbagli... il filone win 2000/XP ha> ereditato la tecnologia NT che a suo tempo> fu sviluppata da MS per il settore server. I> sistemi 2000/XP sono stati successivamente> adattati (molto bene) da MS per lavorare nel> settore desktop.Io ero partito molto più indietro.....comunque il ragionameto non cambia di una virgola: prima dici che linux è nato come server e non può diventare un sitema desktop, adesso affermi che windows NT è nato come server e si è adattato a sistema desktop......due pesi e due misure. Mi spieghi per quale motivo non potrebbe succedere la stessa cosa per linux?AnonimoSiete liberi di abboccare
ma intanto l'unica che si affanna a fare di queste analisi e' gartner (strano, sempre la stessa societa'), mentre l'esperienza di tante aziende smentisce con i fatti le predizioni. Ognuno e' libero di abboccare.AnonimoRe: Siete liberi di abboccare
la potenza dei media .....vendono elettro stimolatori che promettono miracoli quando il 99% degli addetti ai lavori dicono che non fanno assolutamente nulla ..... anzi potrebbero provocare danni a lungo terminevendevano tubi magici che ti facevano risparmiare il 60% (almeno) di gas(tacker)vendevano rametti della felicità dell'orto di vanna marchiabbiamo un presidente del consiglio operaioho smesso di stupirmi e ho cominciato a pensare ad una innata stupidità intrinseca dell'uomoAnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
mi piacerebbe sapere anche quanti win2000 hanno apache mysql e php installati ........ eheheheheheh .... ci sarebbe da ridereAnonimo15 giorni di studio, un mese di disagio
Sono un'utente desktop. Sono, inoltre, una umanista senza nessuna formazione informatica ufficiale.Ho fatto la migrazione a Linux a meta' maggio.Mi sono letta un po' di documentazione per scegliere la distribuzione.Ne ho provate due. Ho deciso quale fosse la migliore. L'ho installata su un computer, lasciando una partizione col mio vecchio windows nt. Poi l'ho installata su un altro. Avevo bisogno di un nuovo computer. L'ho acquistato senza sistema operativo e ho messo linux anche li'.Mi sono cercata, installata o aggiornata i programmi che mi servivano: ho trovato tutto quello di cui avevo bisogno, gratis.Tutto questo processo mi ha richiesto 15 giorni di studio e di esperimenti. Successivamente, sono stata in grado di lavorare con Linux. Quando si e' presentata qualche problema, ho dovuto fare qualche ricerca per risolverlo e perderci un po di tempo. Soprattutto nel primo mese.Pero' ne e' valsa la pena. Ora faccio tutto quello chefacevo con windows, e anche qualcosa di piu'. Ho conservato la partizione windows per prudenza, ma ora sto meditando di cancellarla. Il tutto mi e' costato, tirando le somme, 15 giorni di studio, un mese con qualche difficolta'. Ho risparmiato quello che avrei speso per Windows XP, che mi avrebbero imposto senza possibilita' di scelta. Non metto in conto il piacere di imparare e di riuscire a fare da se', perche' quello non ha prezzo :-)AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disagio
- Scritto da: Anonimo> Sono un'utente desktop. Sono, inoltre, una> umanista senza nessuna formazione> informatica ufficiale.> > Ho fatto la migrazione a Linux a meta'> maggio.> Mi sono letta un po' di documentazione per> scegliere la distribuzione.> Ne ho provate due. Ho deciso quale fosse la> migliore. L'ho installata su un computer,> lasciando una partizione col mio vecchio> windows nt. Poi l'ho installata su un altro.> Avevo bisogno di un nuovo computer. L'ho> acquistato senza sistema operativo e ho> messo linux anche li'.> Mi sono cercata, installata o aggiornata i> programmi che mi servivano: ho trovato> tutto quello di cui avevo bisogno, gratis.> Tutto questo processo mi ha richiesto 15> giorni di studio e di esperimenti.> Successivamente, sono stata in grado di> lavorare con Linux. Quando si e' presentata> qualche problema, ho dovuto fare qualche> ricerca per risolverlo e perderci un po di> tempo. Soprattutto nel primo mese.> > Pero' ne e' valsa la pena. Ora faccio tutto> quello che> facevo con windows, e anche qualcosa di> piu'. Ho conservato la partizione windows> per prudenza, ma ora sto meditando di> cancellarla. > > Il tutto mi e' costato, tirando le somme, 15> giorni di studio, un mese con qualche> difficolta'. Ho risparmiato quello che avrei> speso per Windows XP, che mi avrebbero> imposto senza possibilita' di scelta. Non> metto in conto il piacere di imparare e di> riuscire a fare da se', perche' quello non> ha prezzo :-)Condivido in pieno....o quasi.Ho percorso più o meno la tua stessa strada, ho fatto due partizioni del mio Powerbook lasciando su una OSX e installando Linux sull'altra. Continuerò a usare OSX ma ho riscoperto il piacere dello studio applicato a qualcosa di concreto, erano anni che non mi sentivo così soddisfatto davanti a un computer. Peccato che per me rimanga un bel gioco.AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disagio
mi vuoi sposare ^_^AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disagio
> Il tutto mi e' costato, tirando le somme, 15> giorni di studio, un mese con qualche> difficolta'. Ho risparmiato quello che avrei> speso per Windows XP, che mi avrebbero> imposto senza possibilita' di scelta. Non> metto in conto il piacere di imparare e di> riuscire a fare da se', perche' quello non> ha prezzo :-)Certo....condivido la tua soddisfazione e la tua sensazione di libertà.....ma.....prova a moltiplicare il "disagio" che hai subito tu per tutti gli impiegati delle poste (prendo una azienda a caso).A questo punto mi chiedo (senza alcuna polemica s'intende)...se non sia davvero più "economico" Win.AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disa
Ciao!In base alla tua esperienza una scelta Linux, in ambito aziendale, costerebbe quindi 30/45 giorni (non ho capito se i giorni sono 15+15=30 oppure se sono 14+30) di stipendio ad una persona che lavorerà non al massimo delle sue possibilità. Non è poco, anche se il sw è gratis. Da questo punto di vista costa meno comprare WinXP + Office (con licenze Select, non al dettaglio). Senza parlare del fatto che gli utenti dei computer sono abbastanza conservatori e non certo favorevoli ai cambiamenti: non c'e' niente di piu' stressante in ufficio che usare un programma che non si conosce. Sopratutto perche' di solito i "capi" il lavoro lo vogliono fatto comunque in tempo zero!> difficolta'. Ho risparmiato quello che avrei> speso per Windows XP, che mi avrebbero> imposto senza possibilita' di scelta. Non> metto in conto il piacere di imparare e di> riuscire a fare da se', perche' quello non> ha prezzo :-)Per tutto il resto c'e' Mastercar! ;-)Scherza a parte... è verissimo quello che dici sulla possibilità di scelta. Ma calcolare il ritorno aziendale di questo investimento non è semplice. Magari puo' aiutare partire con una situazionemista: Linux + Wine + Office per passare, tra qualche anno, a togliere MS Office...Mah...Ciao, michele.AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disagio
- Scritto da: Anonimo> Pero' ne e' valsa la pena. Ora faccio tutto> quello che> facevo con windows, e anche qualcosa di> piu'. Ho conservato la partizione windows> per prudenza, ma ora sto meditando di> cancellarla. Questa e` una ulteriore dimostrazione del fatto che non si possono e non si devono fare generalizzazioni, come invece ha tentato di fare lo studio di Gartner. Ci sono casi in cui Linux va benissimo come sistema desktop, e ce ne sono altri in cui semplicemente non lo si puo` usare. Se le esigenze dell'utente sono molto "tipiche" (scrivere qualche testo, fare qualche conto, leggere la posta e cosi` via), ormai Linux ha acquisito una buona maturita` come sistema desktop (forse ancora non ottima, ma i miglioramenti sono continui). In altri casi, che se non si e` faziosi sono piu` che evidenti, si deve stare per forza con Windows; casi in cui e` il mercato (leggi: i clienti) che ti impone di usare soluzioni Windows, casi in cui il software del tuo settore semplicemente non e` disponibile in Linux, casi in cui alcune evidenti semplificazioni introdotte dalle soluzioni disponibili in Windows (non ho detto che e` tutto piu` semplice, ho detto "alcune" semplificazioni) sono irrinunciabili.Quindi il mio punto di vista e` quello di fare esattamente come l'autrice del messaggio a cui ho risposto: provate entrambe le soluzioni, non vi scoraggiate alla prima difficolta`, e poi tenete cio` che fa piu` al caso vostro! Linux ormai e` un'alternativa solidissima, in alcuni campi e` addirittura la regola, per cui merita molto di piu` di una schiera di estimatori isterici e fondamentalisti (i quali, devo purtroppo annotare, abbondano in questo forum e lo inquinano con le loro stupide polemiche).AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disagio
ti amo!AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disagio
Come sostengo da tempo, diverso e' chi da hobbista puo' dedicarsi allo studio degli affari suoi, da chi deve produrre.- Scritto da: Anonimo> Sono un'utente desktop. Sono, inoltre, una> umanista senza nessuna formazione> informatica ufficiale.> > Ho fatto la migrazione a Linux a meta'> maggio.> Mi sono letta un po' di documentazione per> scegliere la distribuzione.> Ne ho provate due. Ho deciso quale fosse la> migliore. L'ho installata su un computer,> lasciando una partizione col mio vecchio> windows nt. Poi l'ho installata su un altro.> Avevo bisogno di un nuovo computer. L'ho> acquistato senza sistema operativo e ho> messo linux anche li'.> Mi sono cercata, installata o aggiornata i> programmi che mi servivano: ho trovato> tutto quello di cui avevo bisogno, gratis.> Tutto questo processo mi ha richiesto 15> giorni di studio e di esperimenti.> Successivamente, sono stata in grado di> lavorare con Linux. Quando si e' presentata> qualche problema, ho dovuto fare qualche> ricerca per risolverlo e perderci un po di> tempo. Soprattutto nel primo mese.> > Pero' ne e' valsa la pena. Ora faccio tutto> quello che> facevo con windows, e anche qualcosa di> piu'. Ho conservato la partizione windows> per prudenza, ma ora sto meditando di> cancellarla. > > Il tutto mi e' costato, tirando le somme, 15> giorni di studio, un mese con qualche> difficolta'. Ho risparmiato quello che avrei> speso per Windows XP, che mi avrebbero> imposto senza possibilita' di scelta. Non> metto in conto il piacere di imparare e di> riuscire a fare da se', perche' quello non> ha prezzo :-)AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disa
grande!AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disagio
15 giorni del mio tempo fanno circa 6000 euro + IVA. A chi mando la fattura?- Scritto da: Anonimo> Sono un'utente desktop. Sono, inoltre, una> umanista senza nessuna formazione> informatica ufficiale.> > Ho fatto la migrazione a Linux a meta'> maggio.> Mi sono letta un po' di documentazione per> scegliere la distribuzione.> Ne ho provate due. Ho deciso quale fosse la> migliore. L'ho installata su un computer,> lasciando una partizione col mio vecchio> windows nt. Poi l'ho installata su un altro.> Avevo bisogno di un nuovo computer. L'ho> acquistato senza sistema operativo e ho> messo linux anche li'.> Mi sono cercata, installata o aggiornata i> programmi che mi servivano: ho trovato> tutto quello di cui avevo bisogno, gratis.> Tutto questo processo mi ha richiesto 15> giorni di studio e di esperimenti.> Successivamente, sono stata in grado di> lavorare con Linux. Quando si e' presentata> qualche problema, ho dovuto fare qualche> ricerca per risolverlo e perderci un po di> tempo. Soprattutto nel primo mese.> > Pero' ne e' valsa la pena. Ora faccio tutto> quello che> facevo con windows, e anche qualcosa di> piu'. Ho conservato la partizione windows> per prudenza, ma ora sto meditando di> cancellarla. > > Il tutto mi e' costato, tirando le somme, 15> giorni di studio, un mese con qualche> difficolta'. Ho risparmiato quello che avrei> speso per Windows XP, che mi avrebbero> imposto senza possibilita' di scelta. Non> metto in conto il piacere di imparare e di> riuscire a fare da se', perche' quello non> ha prezzo :-)AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disagio
Please, che ha scelto?"nonhocapito"AnonimoRe: 15 giorni.... [ Formazione!!! ]
- Scritto da: Anonimo> Sono un'utente desktop. Sono, inoltre, una> umanista senza nessuna formazione> informatica ufficiale.> .................................................... > ....................................................> Il tutto mi e' costato, tirando le somme, 15> giorni di studio, un mese con qualche> difficolta'. Ho risparmiato quello che avrei> speso per Windows XP, che mi avrebbero> imposto senza possibilita' di scelta. Non> metto in conto il piacere di imparare e di> riuscire a fare da se', perche' quello non> ha prezzo :-)Inanzi tutto faccio i complimenti all'amica che ha dimostrato che la passione e la predisposizione per l'informatica non è di certo esclusiva di noi maschietti :)Poi volevo fare un appunto a coloro che hanno motivato il fatto che in un'ambito aziendale sarebbe impensabile pensare di dover "spendere" 15 giorni per installare un OS.Ma accidenti, ci arriva anche un bambino a questo!!! :|Mi sembra altrettanto ovvio che quel tempo impiegato nella prima installazione non sarebbe altro che una formazione utile poi in successive installazioni che verrebbero fatte in tempi decisamente più brevi! Qualcuno ha detto che la formazione costa, e già, perchè se vai a fare un corso Microsoft o di qualsiasi SH te lo fanno fare gratis e rimborsano il tempo in cui l'eventuale dipendente o titolare è stato impegnato nel corso? Non penso proprio! ;)Preciso che per quello che è stato appreso in 15 giorni - un mese da una persona come potrei essere io, la nostra amica o qualsiasi altro appassionato "smanettone" :), in un'ambito aziendale sarebbe sicuramente più conveniente far fare alla persona in questione uno dei tanti corsi mirati che esistono su Linux, magari scegliendo tra quelli proposti da alcune distribuzioni.In questo caso ci sarebbe un costo del corso che l'azienda potrebbe dedurre fiscalmente, un impegno in tempo molto più ridotto (pochi giorni) rispetto a un "fai da te" e sicuramente una formazione più completa senza alcune lacune che spesso ha invece uno "smanettone".(Attenzione: chi vi sta scrivendo è uno smanettone allo stato puro ;), ben felice di esserlo e di dirlo! Però ammetto che in termini aziendali una formazione più mirata sarebbe sicuramente più produttiva.)Saluti :)GigiAnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
certo... perché la percentuale sarebbe bassa... (almeno x apache)...e quindi ci sarebbe da ridere pensando a tutta quella gente infighettata che deve correre dietro alle patch di sql server, di iis e tentare di capire perché ASP non funziona correttamente...ci sarebbe da ridere sì!!!AnonimoCome chiedere all'oste com'è il suo vino
Finanziata da Microsoft... e si, perché adesso la Microsoft dovrebbe finanziare lavori che invitano a passare a Linux! ma rotfl, va!Tit.AnonimoRe: Come chiedere all'oste com'è il suo vino
- Scritto da: Anonimo> Finanziata da Microsoft... e si, perché> adesso la Microsoft dovrebbe finanziare> lavori che invitano a passare a Linux!> ma rotfl, va!Mi dici dove c'è scritto che la ricerca del Gartner è finanziata da MS?Leggere con un po' di attenzione era chiedere troppo??ZerossZerossRe: Come chiedere all'oste com'è il suo
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > Finanziata da Microsoft... e si, perché> > adesso la Microsoft dovrebbe finanziare> > lavori che invitano a passare a Linux!> > ma rotfl, va!> > Mi dici dove c'è scritto che la ricerca del> Gartner è finanziata da MS?non è importante. Ormai Giga, Gartner, sono aziende bruciate su questo fronte. La loro credibilità di aziende indipendenti è davvero ai minimi.Gartner è specializzata nel fare "studi" commissionati da Microsoft. I danari di un monopolio sono ormai rivolti a dimostrare la convenienza di rimanere schiavi di un monopolio attraverso "studi indipendenti": ce n'è da mangiare per tutte le aziende di consulenza "indipendenti"Se Gartner non è stata finanziata da M$ per QUESTO studio, lo sarà per il prossimo.E allora (stanne certo) otterrà un finanziamento DOPPIO: le aziende di consulenza vengono pagate comunque. Naturalmente vale sempre l'interrogativo: "CUI PRODEST?" A chi giova questo "studio" ?Di certo giova al monopolio microsoft, notoriamente abituato a giocare "sporco" con i concorrenti.AnonimoRe: Come chiedere all'oste com'è il suo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Zeross> > - Scritto da: Anonimo> > > Finanziata da Microsoft... e si, perché> > > adesso la Microsoft dovrebbe finanziare> > > lavori che invitano a passare a Linux!> > > ma rotfl, va!> > > > Mi dici dove c'è scritto che la ricerca> del> > Gartner è finanziata da MS?> > non è importante. Ormai Giga, Gartner, sono> aziende bruciate su questo fronte. La loro> credibilità di aziende indipendenti è> davvero ai minimi.Ma certo. Oggi, notoriamente, tutti gli EDP manager controllano le analisi fatte da slashdot e dalla Filo Sganga S.p.A.Ma se non sai di cosa parli, evita di farlo.> Gartner è specializzata nel fare "studi"> commissionati da Microsoft.Ma certo. Cito da http://punto-informatico.it/p.asp?i=37403[...] Nell'analisi del Gartner, firmata da John Pescatore, si arriva addirittura a consigliare alle aziende colpite da entrambi i worm, Code Red e Nimda, di "prendere immediatamente in considerazione alternative a IIS (...) come iPlanet e Apache. Sebbene questi server Web abbiano richiesto alcune patch di sicurezza, essi offrono maggiore affidamento di IIS e non sono sotto l'attacco attivo di un vasto numero di creatori di virus e worm" [...]Oooops. Ma sono gli stessi? > I danari di un monopolio sono ormai rivolti> a dimostrare la convenienza di rimanere> schiavi di un monopolio attraverso "studi> indipendenti": ce n'è da mangiare per tutte> le aziende di consulenza "indipendenti"> > Se Gartner non è stata finanziata da M$ per> QUESTO studio, lo sarà per il prossimo.Certo. Siamo al processo alle intenzioni.> > E allora (stanne certo) otterrà un> finanziamento DOPPIO: le aziende di> consulenza vengono pagate comunque.> Naturalmente vale sempre l'interrogativo:> "CUI PRODEST?" A chi giova questo "studio" ?A tutti coloro che vogliono capire e non hanno interesse in queste invettive da talebano.AnonimoRe: Come chiedere all'oste com'è il suo vino
- Scritto da: Anonimo> Finanziata da Microsoft... e si, perché> adesso la Microsoft dovrebbe finanziare> lavori che invitano a passare a Linux!> ma rotfl, va!> > Tit.Fonte? Dati su questo finanziamento? Chi te lo ha detto? Tuo cuGGino?AnonimoRe: Come chiedere all'oste com'è il suo vino
Prova ad andare sull'archivio Gartner ed infila "IBM" nel motore di ricerca. Ti restituisce materiale da lettura per i prossimi 2 secoli. IBM finanzia Gartner?- Scritto da: Anonimo> Finanziata da Microsoft... e si, perché> adesso la Microsoft dovrebbe finanziare> lavori che invitano a passare a Linux!> ma rotfl, va!> > Tit.Anonimotutti linari a ques'ora
ehehehi winari solo ore ufficoeheheheheAnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disagio
- Scritto da: Anonimo> > > Il tutto mi e' costato, tirando le somme,> 15> > giorni di studio, un mese con qualche> > difficolta'. Ho risparmiato quello che> avrei> > speso per Windows XP, che mi avrebbero> > imposto senza possibilita' di scelta. Non> > metto in conto il piacere di imparare e di> > riuscire a fare da se', perche' quello non> > ha prezzo :-)> > Certo....condivido la tua soddisfazione e la> tua sensazione di libertà.....ma.....prova a> moltiplicare il "disagio" che hai subito tu> per tutti gli impiegati delle poste (prendo> una azienda a caso).> A questo punto mi chiedo (senza alcuna> polemica s'intende)...se non sia davvero più> "economico" Win.Il "disagio" non esisterebbe nel caso di un Ente o di una grossa azienda in quanto il lavoro di preparazione e configurazione se lo ciuccerebbe il sistemista.Per l'utilizzatore cambierebbe ben poco: niente allegati "pericolosi", niente schermate blu, niente pomeriggi persi per deframmentare/formattare/disinstallare/sputtanare.....niente tipica scusa postale "i terminali non funzionano".Insomma sarebbero costretti a lavoarare, mi hai detto niente....AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disagio
vedi un impiegato con il computer ci deve lavorare e non pocciare e che tu gli metta davanti una interfaccia win o linux è perfettamente indifferente .... il muose e la tastiera(se non lo sai) funzionano anche sotto linuxdeve solo impararsi ad usare l'interfaccia, ma il disagio è = sia che sia win che linuxtorna quando hai argomentazioni + convincenti ....... questa è completamente da cestinareAnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
in effetti quell'apache mi è scappatol'orario non aiuta ^__^Anonimonon ho letto l'articolo
ho letto solo il titolo, ve lo confesso onestamente. L'articolo lo leggero' tra poco, dopo aver scritto questa cosa. Io abbandonai Windows nell'estate del 1999, per mai più riadottarlo. All'inizio lasciai il PC dual boot, perché "non si sa mai" mi dicevo, ma dopo un po' rimossi definitivamente il Win 98 che avevo. Non ho MAI PIU' avuto bisogno di Windows da allora. Dal 1999 praticamente non ho più cambiato formati di salvataggio dei file e tutti i miei vecchi dati sono compatibili con il software che ho ora. Linux lo uso per il desktop e ci scrivo. Andate a dire a Gartner che si è sbagliato.(linux) (linux) (linux)Ad un mio collega che non vuole saperne di trafficare col PC neppure un po', ho detto di comprarsi un Mac OSX. E' felice e soddisfatto della scelta, mi sembra. Insomma, ci siamo capiti...:-) :-)AnonimoRe: non ho letto l'articolo
- Scritto da: Anonimo> Dal 1999 praticamente non ho più cambiato> formati di salvataggio dei file e tutti i> miei vecchi dati sono compatibili con il> software che ho ora. Linux lo uso per il> desktop e ci scrivo. Andate a dire a Gartner> che si è sbagliato.> (linux) (linux) (linux)> Perché invece chi usa Excel o Word dal 1999 ha dovuto cambiare il formato dei file? E' dal 1997 che sono compatibili.AnonimoRe: non ho letto l'articolo
> Perché invece chi usa Excel o Word dal 1999> ha dovuto cambiare il formato dei file? E'> dal 1997 che sono compatibili.Ma che fesserie dici?? Io in azienda spesso lotto tra formati di file, mai sentito parlare ad esempio di Project e dei suoi splendidi formati totalmente incompatibili?? Senza contare quando esce la nuova versione di Office, i clienti utonti incominciano a mandarti file salvati con le nuove versioni e così tu poco per volta sei 'costretto' a cambiarti tutto il tuo parco di office installato col quale fino a quel momento lavoravi benone. E a dare centinaia di migliaia di Euro a quel povero uomo di Bill.AnonimoRe: non ho letto l'articolo
...io avvio il win2k su quarta partizione solo per aggiornare le falle con servispacchi vari. Lo avrei ext3zzato ma ogni tanto devo farci girare dei winapplicativi (lo so che c'e' wine, ma sono astemio).Anonimowindows e hardware
il sig gartner si e' pero' dimenticato di dire che con i sistemi ms bisogna aggiornare il pc ogni due anni , pena un super rallentamento. ma si vede che lui i soldi ce li ha...................................ah ah ahandreaAnonimoRe: windows e hardware
- Scritto da: Anonimo> il sig gartner si e' pero' dimenticato di> dire che con i sistemi ms bisogna aggiornare> il pc ogni due anni , pena un super> rallentamento. ma si vede che lui i soldi ce> li ha...................................ah> ah ah> > andreaSi è vero e la cosa costa non poco a meno di non piratare il sw. Il fatto è che la smania di aggiornare dipende dalla gente che anzichè usare fino a fondo il proprio sistema e la propria configurazione non nemmeno cosa voglia dire "ammortizzare" un acquisto.AnonimoRe: windows e hardware
infatti io non cambio hardware da 3 anni ma aggiorno almeno 2 volte all'anno la distribuzione linuxquesto si chiama amortizzare rimanendo sempre aggiornatinon è male direinon dirmi che usi ancora win 98? e samai con una adsl always-on? stai semplicemete condividendo il tuo computer con la rete senza neanche accorgerteneforse è per questo che il mio server di posta rileva che ci sono ancora computer infetti dal klenz(robetta di un paio di anni fa almeno)AnonimoRe: windows e hardware
- Scritto da: Anonimo> il sig gartner si e' pero' dimenticato di> dire che con i sistemi ms bisogna aggiornare> il pc ogni due anni , pena un super> rallentamento. ma si vede che lui i soldi ce> li ha...................................ah> ah ah> > andreaScusa ma...che cavolo dici? Win2000 Pro è ancora perfettamente funzionante ed è giro dal 1999!!E ogni quanto va aggiornato il Kernel del Linuz?AnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
- Scritto da: Anonimo> > ........Dietro le critiche di alcuni> sostenitori del Pinguino, Gartner ha> insistito sul fatto che, a differenza> dell'indagine di Giga, il suo studio non è> stato finanziato da Microsoft......> > Non è stato finanziato da M$ ???> > Hahhahahahahahhahahahahhaha> > Ma siate seri... fate cose serie.> > Prendete due pc, uno con windows 2000 o 2003> e uno linux qualunque... mettiamo una bella> gentoo.> > Misuriamo le prestazioni con tutti i> benchmark compatibili linux-windows e> facciamogli fare a questi server (con uguale> configurazione hardware) le stesse cose.> > Voglio vedere quanti giorni di uptime riesce> a sopportare windows... voglio vedere quante> skermate blu spuntano e voglio vedere quanta> memoria consuma.> > Stiamo parlando di due mondi diversi.> > Windows è totalmente basato su api grafiche.> > Linux no. Non è un difetto, anzi.> L'archiettura client server di linux è un> pregio. E' più difficile da capire per la> segretaria, ma più funzionale per altre> cose.> > Voglio vedere quando si freeza windows cosa> puoi fare.> > Con linux killi x e lo riavvii e problema> risolto....> > A parte queste cose, volete mettere un> sistema totalmente compilato dallo stesso> compilatore al sistema grafico, ad un> sistema binario super buggato e strapieno di> virus?> > Secondo me, quando conquisteremo una> discretta fetta di mercato desktop avremo> l'attenzione di tutti. Ed è quello che sta> succedendo. Noi siamo avendo successo. Linux> si sta espandendo sempre più e gli studenti> e le aziende hanno capito che pagare 500> euro per avere MS Office è una spesa inutile> e che avere OpenOffice è la stessa identica> cosa.> > Diamo tempo al tempo. Quando avremo per le> mani prodotti come kde 4 o gnome 3, le> finestrelle di windows saranno solo un> lontano miraggio.> > E poi, quando linux avrà quella fetta di> mercato, diciamo almeno 10 o 15 milioni di> persone che in tutto il mondo lo usano> quotidianamente, voglio vedere come la Adobe> o la Macromedia non comincia a far sbucare> dal nulla versioni dei loro prodotti per> Linux. > > E se premier, dreamweaver, flash, director,> etc su linux fossero più performanti e più> veloci? La m$ non perderebbe da subito una> buona fetta?> > La microsoft esiste perchè programmi di> produttività personale e di nicchia esistono> solo su quella piattaforma. > > Linux ha già concquistato tanto grazie ad> openoffice e a kde o gnome che sono sempre> più aggiornati e veloci.> > Kde nasce nel 1998 .... vi rendete conto di> cosa hanno realizzato dal 98 ad oggi? La> microsoft realizza sistemi grafici dal 1991.> Questo vuol dire opensource. Ognuno da' il> proprio contributo e il progetto si espande> a macchia d'olio.> > L'opensource è una grandissima industria> formata da utenti.> Ci stanno più programmatori, persone che> traducono, che scrivono documentazione, che> progettano i programmi, che aiuto gli altri> utenti ad usarli, etc di quanto la M$ si> possa permettere fra 50 anni!> > Il monopolio cadrà prima o poi. Nulla è per> sempre. Noi non siamo spaventati da SCO.> Perchè se SCO, a parer mio, fosse stata> un'azienda seria e decisa avrebbe già> portato in tribunale IBM e tutti gli> utilizzatori di linux da tempo, ma siccome > sotto le redini M$ il suo obbiettivo è solo> insabbiare il movimento opensource.> > Come potete paragonare un sistema operativo> realizzato da utenti, quindi con le esigenze> che un utente può avere, con un sistema> realizzato per fare soldi e monopolizzare la> qualunque in modo da rendersi> indispensabile.> > Non è possibile. > > In Cina, Corea e Giappone già si stanno> attrezzando per creare un sistema opensource> per i loro sistemi. E fanno bene, fanno più> che bene. Se governi di questo calibro> affidano la loro fiducia ad un sistema, come> dice Garnet, poco conveniente, ci sarà una> ragione... forse perchè è conveniente? Forse> perchè sono indipendenti dal monopolio,> forse perchè sono sicuri di contare> sull'appoggio di milioni di persone ed> aiutarle nello sviluppo non lasciando che> tutto il lavoro realizzato venga poi> rinchiuso in un binario illeggibile.> > L'opensource è libertà. E' la potenza di> tante persone per un solo obbiettivo. Essere> indipendenti. Free.> > Bill Gates & C. stanno studiando come> distruggere Linux, ma non ci riusciranno> mai. E' come distruggere una parte di> Internet. E non potrà succedere. Io credo> fermamente nella GPL, credo nell'opensource> come modello di sviluppo cooperativo e> funzionale, credo nella libertà.> > Comunque, è tardi e sono felice che esista> linux.> Grazie Linux.A me questo pare solo fanatismo. Mi pare di sentire il ministro dell'informazione iracheno...AnonimoIn 3 anni linux sui desktop: + 0,1%
Linux è passato dallo 0,5% di 3 anni fa allo 0,6% di oggi, nel settore desktop.Non vedo il motivo di tutti questi entuasmi da parte dei suoi sostenitori.....La speranza è una cosa, la realtà è un'altra.AnonimoRe: In 3 anni linux sui desktop: + 0,1%
E' vero, ma prima non era ancora maturo ora si.Tu usa windows, i virus mi sa hanno avuto un incremento ben maggiore dello 0,1%.AnonimoRe: vedi caro amico
- Scritto da: Anonimo> Mi riferisco alle statistiche WebTrends> relative a centinaia di migliaia di> visitatori di siti da me gestiti, di vari> argomenti. Quelli che ho citato sono i dati> che mi risultano. Tutto qui.Non ci provare.Ti incollo la tua frase iniziale:"Linux è passato dallo 0,5% di 3 anni fa allo 0,6% di oggi, nel settore desktop."non hai specificato nulla di più. Ora invece salta fuori che si trattava di una banale statistica su una manciata di siti. E tu l'hai spacciata come prova di incremento minimo nel "SETTORE DESKTOP"....minchia, hai un concetto di statistica "leggermente" deviato (o forse "capziooso"?).Ma tenetele lontane dalla tastiera le vostre dita, piuttosto che scrivere certe assurdità che non portano ad altro che flames!AnonimoRe: vedi caro amico
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Mi riferisco alle statistiche WebTrends> > relative a centinaia di migliaia di> > visitatori di siti da me gestiti, di vari> > argomenti. Quelli che ho citato sono i> dati> > che mi risultano. Tutto qui.> > Non ci provare.> Ti incollo la tua frase iniziale:> > "Linux è passato dallo 0,5% di 3 anni fa> allo 0,6% di oggi, nel settore desktop."> > non hai specificato nulla di più. Ora invece> salta fuori che si trattava di una banale> statistica su una manciata di siti. E tu> l'hai spacciata come prova di incremento> minimo nel "SETTORE DESKTOP"....> > minchia, hai un concetto di statistica> "leggermente" deviato (o forse> "capziooso"?).> > Ma tenetele lontane dalla tastiera le vostre> dita, piuttosto che scrivere certe assurdità> che non portano ad altro che flames!> Allora guardati google che ha senz'altro molti + contatti.La % è + o - quella (0.6% o 1% poco cambia rispetto al 90 e passa %)AnonimoRe: vedi caro amico
- Scritto da: Anonimo> Allora guardati google che ha senz'altro> molti + contatti.> La % è + o - quella (0.6% o 1% poco cambia> rispetto al 90 e passa %)mi potresti dare una sana e pura spiegazione (o applicazione pratica) delle tue statistiche?Hai esordito con una frase molto particolare (hai lanciato un bel sasso), elucubrando su realtà, sogni e speranze di fantomatici disillusi sostenitori dell'open-source.Pertanto mi piacerebbe leggerne una tua conclusione a coronamento di un pensiero che spero sia, appunto, "compiuto".Pensi sia possibile? Attendo.AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disa
- Scritto da: Anonimo> > Certo....condivido la tua soddisfazione e la> tua sensazione di libertà.....ma.....prova a> moltiplicare il "disagio" che hai subito tu> per tutti gli impiegati delle poste (prendo> una azienda a caso).> A questo punto mi chiedo (senza alcuna> polemica s'intende)...se non sia davvero più> "economico" Win.Dalla mia esperienza chi usa Windows incontra due tipi di disagi:a) se si vuole semplicemente usare il sistema senza perderci tempo sopra, prima a poi ci si imbatte in un virus che produce danni anche gravi. A giugno avevo consigliato a un collega che cambiava il computer di provare Linux, senza nascondergli che avrebbe richiesto un po' di studio. Non ha voluto farlo e si e' preso Windows Xp. E poi si e' preso Blaster.b) se si vuole piegare il sistema alle proprie esigenze, ci si deve comunque perdere del tempo. Quando avevo Windows NT wks, con il quale, una volta sistemato, mi ero trovata abbastanza bene, ho dovuto comunque lavorarci sopra; per esempio per rimuovere le condivisioni amministrative di default, per fissare una politica dei diritti assennata, per imparare l'escamotage per rendere invisibili le porte Netbios. E in ogni caso dovevo tenermi informata sulle vulnerabilita' del mio sistema - per evitare i problemi del punto (a)Detto questo, mi sono convinta che la migrazione di una intera azienca possa tuttavia essere compiuta con vantaggio, se viene imposta dall'alto e se l'utente finale riceve una assistenza adeguata, specialmente nei primi due mesi. Quando penso a quanti soldi vengono sprecati da me per pagare licenze Microsoft - allo scopo di fare le stesse cose che io faccio gratis - mi piange il cuore.AnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
credo che il punto non è se possa succedere o meno.il punto è che non è ancora successo.cmq ci si augura tutti che prima o poi accada.w (linux) e w (win) e w (apple) ma soprattutto viva la concorrenza e la libera scelta.avvelenatoRe: 15 giorni di studio, un mese di disa
- Scritto da: Anonimo> vedi un impiegato con il computer ci deve> lavorare e non pocciare > e che tu gli metta davanti una interfaccia> win o linux è perfettamente indifferente> .... il muose e la tastiera(se non lo sai)> funzionano anche sotto linuxNon sono daccordo. Cambiando interfaccia (non solo da Win a Linux, ma anche per i passaggi 9x -> XP) l'utente si trova disorientato. Ed il lavorare con un software che non si conosce è fonte di stress... (cito i contenuti del corso sulla 626 per operatori di videoterminali)Anche XP, oltre all'interfaccia Luna, ha la possibilità di sembrare un "vecchio" 2000.... con l'incona My Computer e My Documents sul desktop. E ti assicuro che questa possibilità la utilizzano in tantissimi!> torna quando hai argomentazioni +> convincenti ....... questa è completamente> da cestinareNo... non proprio.Purtroppo è vero che un cambiamento lato server conivolge meno gli utenti, e quindi è piu' facile trovare spazio per Linux sui server. Un conto se il client deve lavorare solo con una emulazione di terminale o un programma in Java... ma se il client è un portatile (magari di un top manager) io ci penserei due volte a proporre Linux.Ciao, michele.AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disa
utilizzi ancore win 3.11 nella tua rete ?di sicuro avrai impiegati poco stessati ma a mio parere è ora di cambiaresecondo il tuo ragionamentoqualsiasi cosa che cambia da un giorno al''altro è fonte di stessinfatti ho visto molta gente stressata quando ha comprato la macchina nuovao che si è trasferita di casala vita è fatta di cambiamenti che tu lo voglia o novolendo puoi sempre fare l'eremitaper me lo stress è andare tutti i giorni dentro le stesso capannone, davanti alla stessa macchina a controllo numerico per tutto il tempo che ti rimane per andare in pensionequesto è vero stresse tu mi parli da stress da comabio di interfacciama dove siamo finitiAnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
> mi stai dicendo che windows è nato in ambiti> desktop e come sistema server non è adatto?> Usando il tuo stesso ragionamento si arriva> a questa conclusione.> Quello che dici è un luogo comune, i mac> hanno dimostrato il contrario di ciò che> dici.....aggiornati le cose cambiano!!NT è nato come server, non come desktop.micAnonimopfui.....
le solite stronzate del gartnerAnonimow WIN2003 server
Che dire di più la filosofia e cambiata, installi la nuova muscolosa bestiolina della MS e scopri che i vari *nix sono solo delle schifezze.Appenna installato scopri che finalmente hai tu il controllo niente più ckeck list per eliminare i servizi inutili (cosa che ormai anche su linix e diventato necessario, installi una stazione e giu di manina a eliminare servizi leggere in rete come fare visto che una delle attivita delle varie distro e rendere la vita amara a chi installa.)fai un netstat e non hai niente di aperto, sei tu a dover installare tutto.Ma quello che risulta più impressionante e la potenza del suo nuovo IIS 6, qualcuno tenta di un exploit usando un buffer overflow, nessun problema iis se ne accorge e ricicla il processo, ed il bello e che chi accede alla tua web application non se ne accorge e continua a lavorare, decidi di modificare la tua applicazione nessun problema tutto e istantaneo, i client non se ne accorgeranno, basta con i temuti impianti di IIS, ora IIS non elabora neanche più un byte della tua web application, quindi mai più applicazioni mal fatte che piantano tutto.Basta provarlo per capire che l'eterno beta apache e solo una inutile cianfrusaglia.La compatibilita con le vecchie asp e garantita, le ottimizzazioni eseguite ti permettono senza far altro che spostarle su iis6 di ottenere il doppio della velocità.che dire i dati parlano chiaro la qualita avanza addio lino-apache.AnonimoRe: w WIN2003 server
- Scritto da: Anonimo> Che dire di più la filosofia e cambiata,> installi la nuova muscolosa bestiolina della> MS e scopri che i vari *nix sono solo delle> schifezze.> > Appenna installato scopri che finalmente hai> tu il controllo niente più ckeck list per> eliminare i servizi inutili (cosa che ormai> anche su linix e diventato necessario,> installi una stazione e giu di manina a> eliminare servizi leggere in rete come fare> visto che una delle attivita delle varie> distro e rendere la vita amara a chi> installa.)> > fai un netstat e non hai niente di aperto,> sei tu a dover installare tutto.> > Ma quello che risulta più impressionante e> la potenza del suo nuovo IIS 6, qualcuno> tenta di un exploit usando un buffer> overflow, nessun problema iis se ne accorge> e ricicla il processo, ed il bello e che chi> accede alla tua web application non se ne> accorge e continua a lavorare, decidi di> modificare la tua applicazione nessun> problema tutto e istantaneo, i client non se> ne accorgeranno, basta con i temuti impianti> di IIS, ora IIS non elabora neanche più un> byte della tua web application, quindi mai> più applicazioni mal fatte che piantano> tutto.> > Basta provarlo per capire che l'eterno beta> apache e solo una inutile cianfrusaglia.> La compatibilita con le vecchie asp e> garantita, le ottimizzazioni eseguite ti> permettono senza far altro che spostarle su> iis6 di ottenere il doppio della velocità.> > che dire i dati parlano chiaro la qualita> avanza addio lino-apache.qui si parla di desktop stonato, in ogni caso la 'bestiolina M$' è talmente buono come prodotto che ...http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www.microsoft.comparapparà, parapparà parapparappappà figur de _merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa_AnonimoRe: WIN2003 non serve
- Scritto da: Anonimo> la 'bestiolina M$' è talmente buono> come prodotto che ...> > http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www> > parapparà, parapparà parapparappappà figur> de _merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa_fa un certo effetto vedere Linux al servizio di Microsoft, non c'è che dire!:-)AnonimoRe: w WIN2003 server
> qui si parla di desktop stonato, in ogni> caso la 'bestiolina M$' è talmente buono> come prodotto che ...uno stonato ci sarai tu e tuo padre hai letto tutto l'articolo, credo di no vai in fondo e vedrai il perchè del mio commento.> > http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www> > parapparà, parapparà parapparappappà figur> de _merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa_e allora che versione di lino e apache e stata usata, win2003 e una bestilina potente e giovane compararla con un linux-apache che sputa fuori solo pagine statiche non mi sembra un buon metro di paragone e come comparare un linux con un vecchio unix che puo star su per decenni senza battere ciglio.quello che so e che il mio win2003 sever usato in intranet e su da quando e uscito e fa il suo dovere senza protestare.uptime =250 giorni.AnonimoRe: WIN2003 non serve
- Scritto da: Anonimohttp://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www > > parapparà, parapparà parapparappappà figur> > de _merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa_> > > e allora che versione di lino e apache e> stata usatavedo che hai accusato il colpo:microsoft stessa si serve di LINUXAnonimoRe: w WIN2003 server
- Scritto da: Anonimo> quello che so e che il mio win2003 sever> usato in intranet e su da quando e uscito e> fa il suo dovere senza protestare.> uptime =250 giorni.250 giorni fa' correva l'anno 2002, ma probabilmente il tuo win2003 server ti e' stato recapitato direttamente da Bill Gates travestito da fatina azzurra.Ah, tanto per la cronaca:gig@salvatore:~ > uptime 9:49am up 278 days, 23:47, 1 user, load average: 0.14, 0.03, 0.01Un p266 ...AnonimoRe: w WIN2003 server
> qui si parla di desktop stonato, in ogni> caso la 'bestiolina M$' è talmente buono> come prodotto che ...> http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www> parapparà, parapparà parapparappappà figur> de _merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa_Porcputt... L'autore del post originale lo avete massacrato.....e dire che aveva iniziato il suo post con tanto entusiasmo. Quel link penso che sia stato come un calcio nei denti. Gli sono cadute tutte le certezze, penso che ormai sarà un uomo distrutto.AnonimoRe: w WIN2003 server
- Scritto da: Anonimo> http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=wwwSe non sai neppure distinguere un sistema di caching messo li' solo per dare *BANDA*... > parapparà, parapparà parapparappappà figur> de _merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa_... sei proprio un esperto, tu!AnonimoRe: w WIN2003 server
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www> > Se non sai neppure distinguere un sistema di> caching messo li' solo per dare *BANDA*...> > > > parapparà, parapparà parapparappappà figur> > de _merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa_> > ... sei proprio un esperto, tu!ah ecco ! è SOLO per dare banda, toglimi una curiosità, perchè per questo 'lavoretto' usano 'il cancro' linux ? e non quel gioiello iper-mega-super-fico di winmerd2003server ?non affannarti troppo a dare giustificazioni...parapparà, parapparà parapparappappà figurde _merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa_hahahahahahhahahhahahhahaAnonimoRe: w WIN2003 server
> > http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www> > parapparà, parapparà parapparappappà figur> de _merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa_..che dire: purtroppo la patch di sicurezza richiedono riavvii.Probabilmente quando cominceranno a scrivere worm anche per Linux otterremo gli stessi risultatiAnonimoRe: w WIN2003 server
- Scritto da: Anonimo> Appenna installato scopri che finalmente hai> tu il controllo niente più ckeck list per> eliminare i servizi inutili >> [...]> > fai un netstat e non hai niente di aperto,> sei tu a dover installare tutto.Schizzofrenia ? Prima dici una cosa e poi l'altra ?> Ma quello che risulta più impressionante e> la potenza del suo nuovo IIS 6, qualcuno> tenta di un exploit usando un buffer> overflow, nessun problema iis se ne accorge> e ricicla il processo,Mi sa' che non hai molto in chiaro che cosa sia un buffer overflow ...> basta con i temuti impianti di IIS,"Mai piu' il risciacquo e il secchio, dimentica lo sporco vecchio !"Perche' ostinarsi con quella porcheria di IIS (Usato da 4 gatti) quando c'e' Apache ?> che dire i dati parlano chiaro la qualita> avanza addio lino-apache.A ma pare che tu abbia semplicemente riportato le frasi farneticanti della propaganda Microsoft, che oramai e' messa alle strette e si vede attaccata da piu' fronti.AnonimoRe: w WIN2003 server
E' arrivato spalman che ti spalma la m...AnonimoRe: w WIN2003 server
- Scritto da: Anonimo> Che dire di più la filosofia e cambiata,purtroppo..> installi la nuova muscolosa bestiolina della> MS e scopri che i vari *nix sono solo delle> schifezze.Ne hai mai usato uno?O non sei stato in grado di installarlo?E se lo hai installato hai usato qualcosa oppure no?Motiva perchè unix sarebbe una schifezza..> Appenna installato scopri che finalmente hai> tu il controllo E' una novità per MS!!!Ma è sempre stato cosi per unix, solo che in unix/linux tu controlli veramente tutto della macchina, sempre naturalmente se ne sei capace..>niente più ckeck list per> eliminare i servizi inutili (cosa che ormai> anche su linix e diventato necessario,> installi una stazione e giu di manina a> eliminare servizi leggere in rete come fare> visto che una delle attivita delle varie> distro e rendere la vita amara a chi> installa.)Alcune distro di default non ti installano quasi nulla, vedi slackware.Inoltre all'installazione specifichi cosa vuoi installare.> fai un netstat e non hai niente di aperto,> sei tu a dover installare tutto.Osta, che prodigio..> Ma quello che risulta più impressionante e> la potenza del suo nuovo IIS 6, qualcuno> tenta di un exploit usando un buffer> overflow, io credevo che per tentare un buffer overflow ci dovesse essere una vulnerabilità nel codice, se c'è vuol dire che c'è un errore e col cazzo che..>nessun problema iis se ne accorge> e ricicla il processo, ed il bello e che chi> accede alla tua web application non se ne> accorge e continua a lavorare, decidi di> modificare la tua applicazione nessun> problema tutto e istantaneo, i client non se> ne accorgeranno, basta con i temuti impianti> di IIS, ora IIS non elabora neanche più un> byte della tua web application, quindi mai> più applicazioni mal fatte che piantano> tutto.> > Basta provarlo per capire che l'eterno beta> apache e solo una inutile cianfrusaglia.> La compatibilita con le vecchie asp e> garantita, le ottimizzazioni eseguite ti> permettono senza far altro che spostarle su> iis6 di ottenere il doppio della velocità.> > che dire i dati parlano chiaro la qualita> avanza addio lino-apache. se se..apache domina incontrastato mi pare, guarda i dati netcraft..AnonimoMa come siete falsi ?
Ma possibile che ogni ricerca favorevole a Linux la applaudite fino a spellarvi le mani, e per ogni contraria gridate al complotto ("Attentato !!"), o che l' ha pagata Zio Bill.Che dal lato desktop vinca Windows a me per ora pare fuori dubbio. E' troppo più fruibile, più rifinito; anche perché ha 10 anni più di vita. I desktop manager Linux hanno ancora molta strada da fare, *soprattutto* nelle banalità.Possibile che col KDE 3.1 non ritrovo mai una finestra dove l' ho aperta l' ultima volta, con le icone disposte nel modo giusto; che associare un file ad un applicazione sia un problema, che copiare roba negli appunti tra applicazioni diverse sia un' operazione piena di incognite, e così via ?Linux conquisterà il desktop, ma non oggi. Per ora mi tengo Debian sui server e Win2000 sui client.ciàZufoloAnonimoRe: Ma come siete monopolizzati ?
- Scritto da: Anonimo> Ma possibile che ogni ricerca favorevole a> Linux la applaudite fino a spellarvi le> mani, nomi e cognomi, prego> Che dal lato desktop vinca Windows a me per> ora pare fuori dubbio. si vede che non hai esperienza di uso di Linux su desktop> Possibile che col KDE 3.1 non ritrovo mai> una finestra dove l' ho aperta l' ultima> volta, cerca meglio...> con le icone disposte nel modo> giusto;> che associare un file ad un> applicazione sia un problema, un probelma che senti solo te, sembra> che copiare> roba negli appunti tra applicazioni diverse> sia un' operazione piena di incognite, e> così via ?sembri credibile solo quando sei vago (come in "così via")AnonimoRe: Ma come siete falsi ?
> nomi e cognomi, pregoi nomi non ci sono, solo i nick. scorri tutti i post e conta quelli che dicono che li ha pagati ZioBill.> si vede che non hai esperienza di uso di> Linux su desktop> no, figuriamoci. ho iniziato installando Gnome 0.91 su RedHat 5.2 a vedere questi desktop manager moderni.Prima, usavo tmwv su Slack 3.0.> > cerca meglio...> un probelma che senti solo te, sembra> > sembri credibile solo quando sei vago (come> in "così via")> fai meno lo spiritoso, e rispondi nel merito. Non è con i talebani come te che si difende linux. Voglio vedere quanti PC con slackware 9 hai nella tua rete.AnonimoRe: Ma come siete monopolizzati ?
- Scritto da: Anonimo> > > > nomi e cognomi, prego> > i nomi non ci sonoah, ecco.quindi stai accusando a vanvera> > si vede che non hai esperienza di uso di> > Linux su desktop> > > no, figuriamoci. ho iniziato installando> Gnome 0.91 su RedHat 5.2 a vedere questi> desktop manager moderni.> Prima, usavo tmwv su Slack 3.0.son tutti buoni a cercare nomi di apps Linux e riprodurll col copia e incollaE il copia/incolla funziona anche su Windows, da quel che mi dicononon sei credibile> > cerca meglio...> > > un problema che senti solo te, sembra> > > > sembri credibile solo quando sei vago> (come> > in "così via")> > > fai meno lo spiritoso,non ti supererei mai, non temere> e rispondi nel meritonessun merito, si tratta solo di facili soliloqui tuoi su ciò che riterresti valido.AnonimoRe: Ma come siete monopolizzati ?
questo post te lo potevi risparmiare alla grande.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma possibile che ogni ricerca favorevole a> > Linux la applaudite fino a spellarvi le> > mani, > > nomi e cognomi, prego> > > Che dal lato desktop vinca Windows a me> per> > ora pare fuori dubbio. > > si vede che non hai esperienza di uso di> Linux su desktop> > > Possibile che col KDE 3.1 non ritrovo mai> > una finestra dove l' ho aperta l' ultima> > volta, > > cerca meglio...> > > con le icone disposte nel modo> > giusto;> > che associare un file ad un> > applicazione sia un problema, > > un probelma che senti solo te, sembra> > > che copiare> > roba negli appunti tra applicazioni> diverse> > sia un' operazione piena di incognite, e> > così via ?> > sembri credibile solo quando sei vago (come> in "così via")> >AnonimoRe: Ma come siete monopolizzati ?
- Scritto da: Anonimo> Ma possibile che ogni ricerca favorevole a> Linux la applaudite fino a spellarvi le> mani,nomi e cognomi, prego> Che dal lato desktop vinca Windows a me per> ora pare fuori dubbio.si vede che non hai esperienza di uso di Linux su desktop> Possibile che col KDE 3.1 non ritrovo mai> una finestra dove l' ho aperta l' ultima> volta,cerca meglio...> con le icone disposte nel modo> giusto;> che associare un file ad un> applicazione sia un problema,un probelma che senti solo te, sembra> che copiare> roba negli appunti tra applicazioni diverse> sia un' operazione piena di incognite, e> così via ?sembri credibile solo quando sei vago (come in "così via")AnonimoRe: fatti non pugnette.....
-desktop aziendale la migrazione da Windows a Linux-che non e' "valutiamo il paggio a linux in massa in ogni settore"ora dato che i miei clienti hanno piattaforme windows, e ci lavoro al 90% su windows, direi che forse ce l'ho un idea dei soldi buttati via per seguire questa piattaforma, nelle piccole e medie impresee sono tantiquello che e' certo, non e' il costo di passaggio, ma l'impossibilita' se hai un software specifico di cambiare, perche' quel software non esiste ancora per linux (magari), non certo il costo, a meno che non valuti lo svilluppo del porting di un'applicazione non tua.quello che e' altresi' certo, e' che ad oggi questo E' un costo che molti hanno affrontato perche' i prodotti M$ NON SONO COMPATIBILI TRA LORO, dos e' M$ cosi' come le varie versioni di Win$, e non si parlano certo tra loro con facilita'.Quindi COMUNQUE un sacco di aziende hanno pagato e pagano per questo porting. Cosi soldi buttati via, per soldi buttati via, abbiamo provato a TENERE il sw M$ vecchio ed a usarlo su Linux, e guarda caso funziona(, anche se il pc che uso e' nuovo e magari il problema poteva nascere dal processore). Su Windows XP non mi va' il sw M$ vecchio, ma su Linux si.buffoe magari dovrei anche pagare 200 euro e passa a pc per farmi poi prendere per il culo da una ragazzina di 18 anni, quando devo reinstallare un pc che si e' smerdato da solo, al solo scopo di rifarmi fare un'abilitazione di WinXP per telefono, perche' le licenze senza attivazione costano l'ira di dio, e un ufficio con sole 50 postazioni fa prima a comprarsi Xp con abilitazione.Poi mi ricompro office ogni volta che M$ cambia il formato dei dati e mi aumentano le postazioni(Word non era cambiato causa obbligo del giudice, in compenso access e' cambiato)Poi pago per lo sviluppo di path , che mi rallentano il computer, e permettono a blaster di aprirmi il sedere.Beh effettivamente c'e' di che essere felici, il passaggio da windows a linux costa, ma quando il sw che ti serve e' stato gia' sviuluppato per linux, quel costo iniziale significa spendere meno ogni anno per tutti gli anni futuri.AnonimoSiediti sulla riva del fiume ....
Fategli fare tutto quello che pensano di fare. Noi gli aspettiamo comodamente seduti davanti al nostro monitor con una bella interfaccia a carattere ......Linux rulez........AnonimoRe: Siediti sulla riva del fiume ....
Eggia' tanto la casa te la compra papa'...da mangiare te lo fa mamma' e chi ti tocca piu' a te, puoi aspettare anche 30anni- Scritto da: Anonimo> Fategli fare tutto quello che pensano di> fare. Noi gli aspettiamo comodamente seduti> davanti al nostro monitor con una bella> interfaccia a carattere ......> > > Linux rulez........AnonimoRe: Siediti sulla riva del fiume ....
- Scritto da: Anonimo> Eggia' tanto la casa te la compra papa'...da> mangiare te lo fa mamma' e chi ti tocca piu'> a te, puoi aspettare anche 30anniNon sono quello a cui hai risposto, ma ti faccio notare che c'e' gente che con linux ci lavora, quindi ci mangia e ci campa, mentre voi non sapete andare oltre al mito di Linux=cazzeggio.E poi dite ai "linuxari" che sono dei talebani...Mah...AnonimoMANDRAKE DESKTOP !!
Alla faccia di chi diche che linux non è per Desktop ...Hops .. ma sto usando un desktop ..... hops ... ma è linux ...Cacchio riesco a scrivere.... NON SONO UTONTO ALLORA ! :DPer piacere.. GARTNER (Che conosco bene.... visto che anche la nostra azienda regala OBOLI ....) crea tonnellate di carta e CD puntualmente spediti dall'america... ma alla fine stringi stringi ... và bene solo per farsi una bruschetta in compagnia....Il BLA BLA .... non serve.... Fatti non parole.... e Gartner ne fà tante ...AnonimoRe: MANDRAKE DESKTOP !!
visto che poi .. il monto è vario c'è la SUSE DESKTOP ...http://www.suse.com/us/business/products/sld/Oppure è un miraggio Mr. Gartner ?AnonimoRe: MANDRAKE DESKTOP !!
Gartner e' una fonte autorevolissima, tu parli solo di tue opinioni in questo post. Se avevi qualcosa di piu' sensato delle bruschette da scrivere hai perso un'occasione.Ah, si scrive "OPS" non "HOPS"...Ciao.- Scritto da: Anonimo> Alla faccia di chi diche che linux non è per> Desktop ...> > Hops .. ma sto usando un desktop ..... hops> ... ma è linux ...> Cacchio riesco a scrivere.... NON SONO> UTONTO ALLORA ! :D> > Per piacere.. GARTNER (Che conosco bene....> visto che anche la nostra azienda regala> OBOLI ....) crea tonnellate di carta e CD> puntualmente spediti dall'america... ma alla> fine stringi stringi ... và bene solo per> farsi una bruschetta in compagnia....> > Il BLA BLA .... non serve.... Fatti non> parole.... e Gartner ne fà tante ...AnonimoRe: MANDRAKE DESKTOP !!
- Scritto da: Anonimo> Gartner e' una fonte autorevolissimasoprattutto per chi la paga.AnonimoRe: MANDRAKE DESKTOP !!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Gartner e' una fonte autorevolissima> > soprattutto per chi la paga.infati ormai Giga, Gartner... sono tutte aziende così indipendenti da Microsoft che ora non fanno più "studi" a comando, ma li offrono gratuitamente al monopolio in attesa che microsoft gliene sovvenzioni uno (al doppio del prezzo ovviamente)AnonimoRe: MANDRAKE DESKTOP !!
Non si riesce ad andare oltre le battute vedo.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Gartner e' una fonte autorevolissima> > soprattutto per chi la paga.>AnonimoRe: MANDRAKE DESKTOP !!
> Gartner e' una fonte autorevolissima anche tommaso o' pallonaro...AnonimoVienna come Monaco: Linux conviene
Si profila un altro switch clamoroso dal monopolio windows a LINUX, stavolta in una capitale nazionale come Viennahttp://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=833Monaco, Vienna, Sudafrica, Asia,....Forse ora a qualcuno sorgerà il dubbio riguardo al perché tutti offrono studi "indipendenti" al monopolio: ora microsoft ha solo da perdere e non lesinerà di certo i suoi finanziamenti...Anonimosi, ma provare Linux non costa...
mentre quando hai provato Windows lo hai già pagato e te lo devi tenere.La MS sta spendendo troppo in cani da guardia (umani e software) e la sua immagine pubblica ne paga le conseguenze.AnonimoCome iniziare bene la giornata...
Leggo che:"Linux è passato dallo 0,5% di 3 anni fa allo 0,6% di oggi, nel settore desktop. " (fonte WebTrends)Inoltre leggo che in pochi mesi Windows 2003 ha tolto ben 5% di share a linzozz dal mercato mondiale dei web server (fonte NetCraft).Non c'e' modo migliore di iniziare la giornata.ZioBill***campagna mondiale per il boicottaggio di linux e della filosofia open-source***AnonimoBella scoperta
Furbo il sig. Gartner... "la migrazione da Windows a Linux non è quasi mai conveniente". Tutte le migrazioni sono onerose. Se Gartner analizzasse la migrazione da Linux a Windows arriverebbe alla stessa conclusione (se non di più). Qui si tratta di discutere in termini assoluti, cioè dovendo progettare un sistema informatico da zero, cosa è più conveniente?Riflettete... (linux)AnonimoRe: Bella scoperta
Lo standard di mercato: Windows.Sicuramente NON un sistema operativo di trent'anni fa (*nix e derivati)(win)- Scritto da: Anonimo> Furbo il sig. Gartner... "la migrazione da> Windows a Linux non è quasi mai> conveniente". Tutte le migrazioni sono> onerose. Se Gartner analizzasse la> migrazione da Linux a Windows arriverebbe> alla stessa conclusione (se non di più). Qui> si tratta di discutere in termini assoluti,> cioè dovendo progettare un sistema> informatico da zero, cosa è più conveniente?> > Riflettete... (linux)AnonimoRe: Bella scoperta
Qua si sta parlando di Linux e non di Unix... come sempre si vive dei soliti luoghi comuni.Contenti voi... tenetevi i vostri sistemi pieni di Worm e rimanete con la speranza che zio Bill vi rilasci la patch.AnonimoRe: Bella scoperta
- Scritto da: Anonimo> Sicuramente NON un sistema operativo di> trent'anni fa (*nix e derivati)Da domani ti sposterai a piedi (Il motore a scoppio e' vecchio di 100 anni - per non parlare della ruota !), non guarderai la televisione (Tubo catodico e' vecchio di un secolo), non mangerai pane e ... e non andrai a trovare le donnine che fanno "il mestiere piu' vecchio del mondo" :-DVecchio non vuol dire per forza obsoleto, spesso significa "collaudato" e stabile.Inoltre mi devi ancora spiegare dove sta' questa grande differenza tra uno UN*X e WinDos ...AnonimoRe: Bella scoperta
- Scritto da: Anonimo> Lo standard di mercato: Windows.> Sicuramente NON un sistema operativo di> trent'anni fa (*nix e derivati)> > (win)> sisi, è proprio per questo che FreeBSD è un gioiello mentre winzozzo è una _cacca_AnonimoRe: Bella scoperta
- Scritto da: Anonimo> Lo standard di mercato: Windows.> Sicuramente NON un sistema operativo di> trent'anni fa (*nix e derivati)> ? guarda che se qualcuno domani urla che bsd e' copiato da unix ora in mano a SCo, domani microsoft chiude per violazioni di brevetti.......non e' tanto il fatto che tutto quello che hanno copiato e' piu' meno vecchio : e' solo che il genio che ha tagliato e incollato ogni volta che vedeva un for(int i=i; etc. ha sostituito con poi si e' stancato ed ha usato , poi e poi ...... (all'interno del ciclo s'intende)questo per migliorare il prodotto....AnonimoRe: Come iniziare bene la giornata...
Sei solo un cerebroleso e anche masochista. Installati pure Windows Server 2003 poi fai anche tu la festa e risparmi 5 centesimi a transazione.AnonimoRe: Come iniziare bene la giornata...
- Scritto da: Anonimo> Sei solo un cerebroleso e anche masochista.> Installati pure Windows Server 2003 poi fai> anche tu la festa e risparmi 5 centesimi a> transazione.e vvaiiiiii !!! :-DDDDDAnonimo"Non ci sono americani a Baghdad" ...
... diceva Muhammed Saeed al-Sahaf (Ministro dell'informazione iracheno).Ora lavora per Gartner Group (E da' una mano a SCO).AnonimoSpesso Linux salva il sedere a Windows .
Registri skazz@to ?? Windows non parte +Formatti ... noooo dischetto di boot limitatissimo di 1.44mb ???NOOOOOOOMonti Knoppix e recuperi tutti i files ... Alla faccia dell'inutilità di avere un linux desktop .... e vedi anche le periferiche .... visto che WINZZOZ ... non HA I DRIVERS neanche per una Minolta page pro 1100 Pro ... che per trovarli e farli funzionare a dovere su Windows ci vuole la mano di DIO ..... Per non parlare di uno scanner....Hp 6000 C ... aridaje a scaricare drivers....... EPPERPIACERE -.-AnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disa
Ma Cristo santo, Windows NT era l'inizio: sai quanta strada ha fatto Microsoft da allora??? Hai provato Windows 2000, e, soprattutto Windows XP Pro??? Quest'ultimo e' praticamente perfetto.Se devi lavorare pesantemente col multimedia, con l'audio e il video, se lavori a progetti software di una certa dimensione, se vuoi il totale supporto di hardware particolari non puoi non usare Windows. Se devi usare un word processor o poco piu', capisco che anche un Olivetti M20 ti andava benissimo...- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > Certo....condivido la tua soddisfazione e> la> > tua sensazione di> libertà.....ma.....prova a> > moltiplicare il "disagio" che hai subito> tu> > per tutti gli impiegati delle poste> (prendo> > una azienda a caso).> > A questo punto mi chiedo (senza alcuna> > polemica s'intende)...se non sia davvero> più> > "economico" Win.> > Dalla mia esperienza chi usa Windows> incontra due tipi di disagi:> > a) se si vuole semplicemente usare il> sistema senza perderci tempo sopra, prima a> poi ci si imbatte in un virus che produce> danni anche gravi. A giugno avevo> consigliato a un collega che cambiava il> computer di provare Linux, senza> nascondergli che avrebbe richiesto un po' di> studio. Non ha voluto farlo e si e' preso> Windows Xp. E poi si e' preso Blaster.> > b) se si vuole piegare il sistema alle> proprie esigenze, ci si deve comunque> perdere del tempo. Quando avevo Windows NT> wks, con il quale, una volta sistemato, mi> ero trovata abbastanza bene, ho dovuto> comunque lavorarci sopra; per esempio per> rimuovere le condivisioni amministrative di> default, per fissare una politica dei> diritti assennata, per imparare l'escamotage> per rendere invisibili le porte Netbios. E> in ogni caso dovevo tenermi informata sulle> vulnerabilita' del mio sistema - per> evitare i problemi del punto (a)> > Detto questo, mi sono convinta che la> migrazione di una intera azienca possa> tuttavia essere compiuta con vantaggio, se> viene imposta dall'alto e se l'utente finale> riceve una assistenza adeguata, specialmente> nei primi due mesi. Quando penso a quanti> soldi vengono sprecati da me per pagare> licenze Microsoft - allo scopo di fare le> stesse cose che io faccio gratis - mi piange> il cuore.>AnonimoRe: Sì, eh?! e intanto arriva Blaster 2
- Scritto da: Anonimo> > Quando vedro' un "lin-blaster" iniziero' a> > preoccuparmi davvero: allora linux> > diventera' un serio contendente a Windows> > sui pc desktop. > > ecco perché non ti accorgerai della marea> schiumante quando l'onda ti seppellirà!> L'onda??? La marea??? Quella che vi ha portato dal 0.3% al 0.6% sui desktop IN TRE ANNI?? AhaHAhAhaHAHaHAhAHAhaaHAhAhaHaHAhaAHAHaHahaHAhaHAhaHahAHahAhaHAhahAhaHAhaHahAhaHAhAhaHAnonimoRe: Sì, eh?! e intanto arriva Blaster 2
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Quando vedro' un "lin-blaster"> iniziero' a> > > preoccuparmi davvero: allora linux> > > diventera' un serio contendente a> Windows> > > sui pc desktop. > > > > ecco perché non ti accorgerai della marea> > schiumante quando l'onda ti seppellirà!> > > L'onda??? La marea??? Quella che vi ha> portato dal 0.3% al 0.6% sui desktop IN TRE> ANNI??bravo, continua a fidarti delle "stime" dei vari Gartner, Giga.... gentre "didinteressata", naturalementeun consiglio: se non sai nuotare procurati almeno una ciambellaAnonimoRe: 15 giorni di studio, un mese di disa
- Scritto da: Anonimo> Ma Cristo santo, Windows NT era l'inizio:> sai quanta strada ha fatto Microsoft da> allora??? Hai provato Windows 2000, e,> soprattutto Windows XP Pro??? Quest'ultimo> e' praticamente perfetto.sono fuori mercato.linux lo scarichi gratiswww.linuxiso.orgAnonimoRe: ..nel desktop non conviene???...
- Scritto da: Anonimo> A me questo pare solo fanatismo. Mi pare di> sentire il ministro dell'informazione> iracheno...Impara a quotare.Un po' di entusiasmo non vuol dire essere al soldo di chissa' chi.ciao!