Redmond (USA) – A poche ore di distanza dal rilascio della patch per il bug VML di Internet Explorer, Microsoft ha pubblicato un advisory di sicurezza in cui avverte i propri utenti di una nuova minaccia, questa volta relativa a PowerPoint. Si tratta di una vulnerabilità zero-day che potrebbe consentire ad un malintenzionato di eseguire del codice dannoso su di un sistema remoto.
Perché un attacco abbia successo, Microsoft afferma che l’aggressore deve prima convincere l’utente ad aprire un documento PowerPoint maligno. La falla, dunque, non può essere sfruttata da worm e da altri malware capaci di propagarsi autonomamente.
Il problema, causato da un buffer overflow, interessa tutte le versioni di PowerPoint ancora supportate da BigM: 2000, 2002, 2003, 2004 for Mac e v. X for Mac.
Il team francese FrSIRT , che ha valutato il bug di pericolosità critical , ha avvisato che la debolezza viene già utilizzata da due cavalli di Troia identificati da Microsoft come Controlppt.W e Controlppt.X . Per rilevarli e rimuoverli, il big di Redmond suggerisce l’uso del proprio antivirus online gratuito Windows Live OneCare .
Uno dei ricercatori di McAfee Avert Labs, Craig Schmugar, ha fatto notare in questo post come gli scanner antivirus di BigM fossero in grado di rilevare i due trojan almeno tre giorni prima che questi divenissero pubblicamente noti. Secondo il ricercatore, questo proverebbe che Microsoft era a conoscenza del problema ma non ha condiviso le informazioni in suo possesso con gli altri laboratori di sicurezza.
In attesa del rilascio di una patch, Microsoft suggerisce ai propri utenti di aprire solo file PowerPoint (.ppt) provenienti da fonti affidabili o, in alternativa, aprire i file sospetti con PowerPoint Viewer 2003, che non è afflitto dalla vulnerabilità.
-
bene
sono contento per lui! :)Anonimovai a far del bene ai porci
che svutino pure le casse a tutte le banche che si muovono così...AnonimoRe: vai a far del bene ai porci
Che tirchi...pur di non pagare...AnonimoUn po' di rispetto
Smanettone mi sembra un tono eccessivo per definire un esperto delle reti. Lo smanettone è un ragazzino che gioca con il PC ;)AnonimoRe: Un po' di rispetto
- Scritto da: > Smanettone mi sembra un tono eccessivo per> definire un esperto delle reti. Lo smanettone è> un ragazzino che gioca con il PCeppure mi ha sempre ricordato più che altro un ragazzo che gioca con qualcos'altro.E' un termine IMHO non adatto all'informatica.AnonimoRe: Un po' di rispetto
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Smanettone mi sembra un tono eccessivo per> > definire un esperto delle reti. Lo smanettone è> > un ragazzino che gioca con il PC> > eppure mi ha sempre ricordato più che altro un> ragazzo che gioca con> qualcos'altro.> > E' un termine IMHO non adatto all'informatica.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Un po' di rispetto
> eppure mi ha sempre ricordato più che altro un> ragazzo che gioca con> qualcos'altro.> > E' un termine IMHO non adatto all'informatica.mah, non ne sono troppo convinto... :$AnonimoRe: Un po' di rispetto
- Scritto da: > Smanettone mi sembra un tono eccessivo per> definire un esperto delle reti. Lo smanettone è> un ragazzino che gioca con il PC> ;)io l'ho sempre sentito e usato come l'italianizzazione di "hacker" ...i veri smanettoni sono molto rari da trovare, sono quelli che ti sanno dire come funziona e smontare in 13.2 sec netti una Sun Station piuttosto che un CRAY piuttosto che un PowerPC o una RISC qualsiasi dopo averla osservata per meno di un minuto.windoz se lo mangiano a merenda e su Linux, Unix e VMS/VAX ci sguazzano tranquillamente...fanno le reti più assurde, tipo AppleTalk in fibra con assurdi adattatori da coassiali a firewire...quelli che con un Gameboy ti fanno un webservero un oscilloscopiohttp://www.ranchbots.com/GBDSO/gbdso.htmo che la TOSlink la usano attacco per fibre o la VGA la convertono in superscheda di retequelli che giocano con parabolone e comunicano direttamente con l'IP dei satellitioppure quelli che, pigliata una scheda DVB la convertono in scanner per medie frequenzehttp://www.dalcanton.it/tito/esperimenti/bt878/http://www.dalcanton.it/tito/esperimenti/lowfreq/Ma sembra che quel termine sia cambiato nel tempo, e si intenda più i classici cacciavitari folli che ti spaccano il pc, tentando di fare chissacosa... :(che tristezza, mi sento updated...AnonimoRe: Un po' di rispetto
- Scritto da: > - Scritto da: > > Smanettone mi sembra un tono eccessivo per> > definire un esperto delle reti. Lo smanettone è> > un ragazzino che gioca con il PC> > ;)> > io l'ho sempre sentito e usato come> l'italianizzazione di> "hacker" ...> i veri smanettoni sono molto rari da trovare,> sono quelli che ti sanno dire come funziona e> smontare in 13.2 sec netti una Sun Station> piuttosto che un CRAY piuttosto che un PowerPC o> una RISC qualsiasi dopo averla osservata per meno> di un> minuto.> > windoz se lo mangiano a merenda e su Linux, Unix> e VMS/VAX ci sguazzano> tranquillamente...> fanno le reti più assurde, tipo AppleTalk in> fibra con assurdi adattatori da coassiali a> firewire...> > quelli che con un Gameboy ti fanno un webserver> o un oscilloscopio> http://www.ranchbots.com/GBDSO/gbdso.htm> > o che la TOSlink la usano attacco per fibre o la> VGA la convertono in superscheda di> rete> > quelli che giocano con parabolone e comunicano> direttamente con l'IP dei> satelliti> > oppure quelli che, pigliata una scheda DVB la> convertono in scanner per medie> frequenze> http://www.dalcanton.it/tito/esperimenti/bt878/> http://www.dalcanton.it/tito/esperimenti/lowfreq/> > Ma sembra che quel termine sia cambiato nel> tempo, e si intenda più i classici cacciavitari> folli che ti spaccano il pc, tentando di fare> chissacosa...> :(> che tristezza, mi sento updated...E giù a favolette popolari. Se sanno smontarti, programmarti prodotti professionali è perchè hanno potuto fare esperienza per anni e documentarsi con documentazione che raramente è pubblica. Non esistono i geni, non esistono i supereroi dell'informatica, non esistono i miti popolari. Poi se si vuole credere alle favolette ed al mito..AnonimoRe: Un po' di rispetto
> E giù a favolette popolari. Se sanno smontarti,> programmarti prodotti professionali è perchè> hanno potuto fare esperienza per anni e> documentarsi con documentazione che raramente è> pubblica.e allora? sai cos'è il trashing? > Non esistono i geni, non esistono i supereroi> dell'informatica, non esistono i miti popolari.> Poi se si vuole credere alle favolette ed al> mito..no, io non credo , io lo vedo ...come vedono tutti i giorni anche quelli che sono all'UniBo facoltà di informatica e affini.non ci credi? fatti tuoi. PS: di solito chi fa questi discorsi è molto prevedibile...ho detto università? e ora diranno...AnonimoRe: Un po' di rispetto
- Scritto da: > - Scritto da: > > Smanettone mi sembra un tono eccessivo per> > definire un esperto delle reti. Lo smanettone è> > un ragazzino che gioca con il PC> > ;)> > io l'ho sempre sentito e usato come> l'italianizzazione di> "hacker" ...> i veri smanettoni sono molto rari da trovare,> sono quelli che ti sanno dire come funziona e> smontare in 13.2 sec netti una Sun Station> piuttosto che un CRAY piuttosto che un PowerPC o> una RISC qualsiasi dopo averla osservata per meno> di un> minuto.> > windoz se lo mangiano a merenda e su Linux, Unix> e VMS/VAX ci sguazzano> tranquillamente...> fanno le reti più assurde, tipo AppleTalk in> fibra con assurdi adattatori da coassiali a> firewire...> > quelli che con un Gameboy ti fanno un webserver> o un oscilloscopio> http://www.ranchbots.com/GBDSO/gbdso.htm> > o che la TOSlink la usano attacco per fibre o la> VGA la convertono in superscheda di> rete> > quelli che giocano con parabolone e comunicano> direttamente con l'IP dei> satelliti> > oppure quelli che, pigliata una scheda DVB la> convertono in scanner per medie> frequenze> http://www.dalcanton.it/tito/esperimenti/bt878/> http://www.dalcanton.it/tito/esperimenti/lowfreq/> > Ma sembra che quel termine sia cambiato nel> tempo, e si intenda più i classici cacciavitari> folli che ti spaccano il pc, tentando di fare> chissacosa...e nonostante tuta questa genialità non riescono a scrivere driver per linuxAnonimoRe: Un po' di rispetto
> e nonostante tuta questa genialità non riescono a> scrivere driver per> linuxperchè spesso dipende dal hw...personalmente ho visto casi in cui se lo sono scritto il moduloo altri casi in cui cambiavano tecnologia E piattaforma ;) (tipo ARM o Sparc station)e cheglifrega se non va? quando sai benissimo cosa devi fare, il mezzo per farlo diventa relativo...te lo puoi pure costruire (anche ad un router autoprodotto, se è l caso-come ho assistito)Anonimo[OT] Un po' di rispetto
- Scritto da: > Smanettone mi sembra un tono eccessivo per> definire un esperto delle reti. Lo smanettone è> un ragazzino che gioca con il PC> ;) Rispetto per le donne! Rispetto per le donne! E lei chi cazzo è???? (rotfl)AnonimoFinalmente
un pò di giustizia a chi la merita. non ha diffuso le falle, ha contattato solamente la banca e ha chiesto un compenso per la soffiata. probabilmente alla banca sarebbe costato la stessa cifra assumere qualcuno che facesse un check-up della rete per verificare la presenza di falle, quindi sarebbe stato un affare per entrambi...KudosRe: Finalmente
Io sono dell'idea che è stato truffato dalle banche, che invece di contattarlo, imparare dalle sue scoperte e mettersi daccordo per un lavoro o un compenso, hanno preferito prendersi comunque le analisi sulle falle di sicurezza e denunciarlo.AnonimoRe: Finalmente
avrebbero speso meno se lo avessero pagato.Le spese legali costano e la banca ha dovuto pagare tutte le spese: le proprie, quelle dell'accusato e la celebrazione del processo.>GT<GuybrushRe: Finalmente
- Scritto da: Guybrush> avrebbero speso meno se lo avessero pagato.> > Le spese legali costano e la banca ha dovuto> pagare tutte le spese: le proprie, quelle> dell'accusato e la celebrazione del> processo.> > >GTAnonimoDanno all'immagine
Quelli della banca sono stati talmente testicoli che non avevano pensato che comunque vada la situazione in tribunale una volta emessa la sentenza diventa un precedente legale e di pubblico dominio. Invece di pagare il tipo e di stare zitti, ora tutto il mondo sa che avevano il sistema bancario colabrodo e i clienti della banca capiscono a chi hanno affidato i soldi. E sanno inoltre che la gente si guarderà bene dall'informare le banche delle vulnerabilità per paura di essere denunciati, dunque se c'è un sistema colabrodo, quello rimarrà tale finche qualche pirata non svuoterà un bel po' di conti correnti.Se fossi stato il giudice avrei fatto una multa milionaria alla banca e dato una sostanziosa percentuale al tipo. In questo caso la gente sarebbe stimolata di cercare le vulnerabilità e di rivelarle alla banca, potenzialmente prima che qualche pirata facesse danno. E sarebbe anche un guadagno legale...Anche ai cracker converrebbe fare così - guadagno legale invece del rischio di venire beccati e sbattuti in prigione.JohannAnonimoEcco Chi sono gli Hackers
Hackers Are Not CrackersOrmai quando si parla di Hacker nei media, si parla sempre e comunque dei pirati informatici. Chiunque di voi abbia letto qualche libro serio sullargomento, sa benissimo che non è così!Gli hacker non sono i pirati informatici, bensì la loro antitesi. Sono hacker coloro che hanno scritto il sistema operativo LINUX. Sono hacker coloro che hanno ampliato e sviluppato la vecchia *DARPAnet in tutto ciò che oggi noi chiamiamo INTERNET . Sono hacker tutti gli amanti della cultura (informatica in particolare, ma non solo ), tutti coloro che amano imparare, studiare, sfamare la propria curiosità ogni giorno, scoprire, fare a pezzi per ricostruire. Senza gli hacker linformatica, oggi, non sarebbe sicuramente la stessa. Eppure tutti i giorni, qui o la, leggiamo di attacchi hacker , di hacker che scrivono virus, o hacker che entrano nel computer di un utente, di una banca. Entra nel computer di una banca, solo per correggere gli errori,tappare i buchi e le eventuali falle che ci sono nel sito,dare consigli per aumentare la protezione dei dati..E chi ama questa cultura, sente lo stomaco annodarsi, sente lo sconforto salire, prende ogni giorno coscienza di quanto possa essere ignorante certa gente. Eppure reagire non serve a nulla. E-mail su e-mail, ma mai nessuna risposta. Ma chi crede nelletica che appartiene alla cultura hacker, sa che non può darsi per vinto.Proprio per far fronte, quindi, agli abusi nelluso del termine hacker da parte dei mass media, è nata lorganizzazione che risponde la nome di HANC ( acronimo di Hackers are not crackers ) , e che cerca di unire gli sforzi di tutti quegli amanti della filosofia hacker, che ne hanno piene le scatole della malainformazione in materia di informatica. Chiunque ne abbia voglia può aiutare l HANC segnalando tramite lapposito form, eventuali abusi del termine hacker nei mass media. In seguito, uno dei 4 coordinatori, invierà alla redazione della testata in questione, una e-mail a nome dellorganizzazione, spiegandone lerrore che ha commesso. Tutte le e-mail inviate ( e le eventuali risposte ) saranno ad ogni modo pubblicate nellapposita sezione della HANC.Per Info : info@hancproject.org - www.hancproject.org* DARPANET : Internet è nata nel 1969, dal progetto militare DARPANET. L'idea era quella di mettere in comunicazione sistemi informatici di basi geograficamente distanti, e di garantire lo scambio di informazioni anche in una realtà postnucleare.SardinianBoyRe: Ecco Chi sono gli Hackers
- Scritto da: SardinianBoy> Hackers Are Not Crackers> > Ormai quando si parla di Hacker nei media, si> parla sempre e comunque dei pirati informatici.> Chiunque di voi abbia letto qualche libro serio> sullargomento, sa benissimo che non è> così!> > Gli hacker non sono i pirati informatici, bensì> la loro antitesi. Sono hacker coloro che hanno> scritto il sistema operativo LINUX. Sono hacker> coloro che hanno ampliato e sviluppato la vecchia> *DARPAnet in tutto ciò che oggi noi chiamiamo > INTERNET . Sono hacker tutti gli amanti della> cultura (informatica in particolare, ma non solo> ), tutti coloro che amano imparare, studiare,> sfamare la propria curiosità ogni giorno,> scoprire, fare a pezzi per ricostruire. Senza gli> hacker linformatica, oggi, non sarebbe> sicuramente la stessa. Eppure tutti i giorni, qui> o la, leggiamo di attacchi hacker , di > hacker che scrivono virus, o hacker che entrano> nel computer di un utente, di una banca. Entra> nel computer di una banca, solo per correggere> gli errori,tappare i buchi e le eventuali falle> che ci sono nel sito,dare consigli per aumentare> la protezione dei dati..E chi ama questa> cultura, sente lo stomaco annodarsi, sente lo> sconforto salire, prende ogni giorno coscienza di> quanto possa essere ignorante certa gente. Eppure> reagire non serve a nulla. E-mail su e-mail, ma> mai nessuna risposta. Ma chi crede nelletica che> appartiene alla cultura hacker, sa che non può> darsi per vinto.Proprio per far fronte, quindi,> agli abusi nelluso del termine hacker da> parte dei mass media, è nata lorganizzazione che> risponde la nome di HANC ( acronimo di Hackers> are not crackers ) , e che cerca di unire gli> sforzi di tutti quegli amanti della filosofia> hacker, che ne hanno piene le scatole della> malainformazione in materia di informatica.> Chiunque ne abbia voglia può aiutare l HANC> segnalando tramite lapposito form, eventuali> abusi del termine hacker nei mass media. In> seguito, uno dei 4 coordinatori, invierà alla> redazione della testata in questione, una e-mail> a nome dellorganizzazione, spiegandone lerrore> che ha commesso. Tutte le e-mail inviate ( e le> eventuali risposte ) saranno ad ogni modo> pubblicate nellapposita sezione della> HANC.> Per Info : info@hancproject.org -> www.hancproject.org> > > * DARPANET : Internet è nata nel 1969, dal> progetto militare DARPANET. L'idea era quella di> mettere in comunicazione sistemi informatici di> basi geograficamente distanti, e di garantire lo> scambio di informazioni anche in una realtà> postnucleare.> bella iniziativa!bisogna infatti ricordarsi che anche il contadino che ha inventato il gorgonzola era, suo malgrado, un Hacker:mentre tutti avrebbero buttato via quella forma di formaggio ammuffita, lui ha scoperto che in realtà era pure buona...questo esempio, semplicissimo, fa capire che l'hacking è una mentalità, un'istinto a capire come funzionano le cose o come modificarle per ottenere altri risultati, spesso non previsti ma interessanti...e sentire i giornalisti cianciare a vanvera...fa veramente piangere il cuore...AnonimoRe: Ecco Chi sono gli Hackers
- Scritto da: > > - Scritto da: SardinianBoy> > Hackers Are Not Crackers> > > > Ormai quando si parla di Hacker nei media,> si> > parla sempre e comunque dei pirati informatici.> > Chiunque di voi abbia letto qualche libro serio> > sullargomento, sa benissimo che non è> > così!> > > > Gli hacker non sono i pirati informatici, bensì> > la loro antitesi. Sono hacker coloro che hanno> > scritto il sistema operativo LINUX. Sono hacker> > coloro che hanno ampliato e sviluppato la> vecchia> > *DARPAnet in tutto ciò che oggi noi chiamiamo > > INTERNET . Sono hacker tutti gli amanti della> > cultura (informatica in particolare, ma non> solo> > ), tutti coloro che amano imparare, studiare,> > sfamare la propria curiosità ogni giorno,> > scoprire, fare a pezzi per ricostruire. Senza> gli> > hacker linformatica, oggi, non sarebbe> > sicuramente la stessa. Eppure tutti i giorni,> qui> > o la, leggiamo di attacchi hacker , di > > hacker che scrivono virus, o hacker che> entrano> > nel computer di un utente, di una banca. Entra> > nel computer di una banca, solo per correggere> > gli errori,tappare i buchi e le eventuali falle> > che ci sono nel sito,dare consigli per aumentare> > la protezione dei dati..E chi ama questa> > cultura, sente lo stomaco annodarsi, sente lo> > sconforto salire, prende ogni giorno coscienza> di> > quanto possa essere ignorante certa gente.> Eppure> > reagire non serve a nulla. E-mail su e-mail, ma> > mai nessuna risposta. Ma chi crede nelletica> che> > appartiene alla cultura hacker, sa che non può> > darsi per vinto.Proprio per far fronte, quindi,> > agli abusi nelluso del termine hacker da> > parte dei mass media, è nata lorganizzazione> che> > risponde la nome di HANC ( acronimo di Hackers> > are not crackers ) , e che cerca di unire gli> > sforzi di tutti quegli amanti della filosofia> > hacker, che ne hanno piene le scatole della> > malainformazione in materia di informatica.> > Chiunque ne abbia voglia può aiutare l HANC> > segnalando tramite lapposito form, eventuali> > abusi del termine hacker nei mass media. In> > seguito, uno dei 4 coordinatori, invierà alla> > redazione della testata in questione, una e-mail> > a nome dellorganizzazione, spiegandone lerrore> > che ha commesso. Tutte le e-mail inviate ( e le> > eventuali risposte ) saranno ad ogni modo> > pubblicate nellapposita sezione della> > HANC.> > Per Info : info@hancproject.org -> > www.hancproject.org> > > > > > * DARPANET : Internet è nata nel 1969, dal> > progetto militare DARPANET. L'idea era quella di> > mettere in comunicazione sistemi informatici di> > basi geograficamente distanti, e di garantire lo> > scambio di informazioni anche in una realtà> > postnucleare.> > > > bella iniziativa!> bisogna infatti ricordarsi che anche il contadino> che ha inventato il gorgonzola era, suo malgrado,> un> Hacker:> mentre tutti avrebbero buttato via quella forma> di formaggio ammuffita, lui ha scoperto che in> realtà era pure> buona...> > questo esempio, semplicissimo, fa capire che> l'hacking è una mentalità, un'istinto a> capire come funzionano le cose o come> modificarle per ottenere altri risultati, spesso> non previsti ma> interessanti...> > e sentire i giornalisti cianciare a vanvera...fa> veramente piangere il> cuore...Veramente fa piangere vedere gente che mitizza i nomi hacker e cracker non volendo vedere la realtà per quello che è ed alimentando un mito popolare.AnonimoRe: Ecco Chi sono gli Hackers
> Veramente fa piangere vedere gente che mitizza i> nomi hacker e cracker non volendo vedere la> realtà per quello che è ed alimentando un mito> popolare.e te pareva che arrivavano i TrIS ...AnonimoRe: Ecco Chi sono gli Hackers
Ma che stai dicendo ?DARPANet è progetto militare. Internet è nata dal lavoro di professionisti pagati per scopi militari inizialmente, poi è stata trasformata in un business col tempo.- Scritto da: SardinianBoy> Hackers Are Not Crackers> > Ormai quando si parla di Hacker nei media, si> parla sempre e comunque dei pirati informatici.> Chiunque di voi abbia letto qualche libro serio> sullargomento, sa benissimo che non è> così!> > Gli hacker non sono i pirati informatici, bensì> la loro antitesi. Sono hacker coloro che hanno> scritto il sistema operativo LINUX. Sono hacker> coloro che hanno ampliato e sviluppato la vecchia> *DARPAnet in tutto ciò che oggi noi chiamiamo > INTERNET . Sono hacker tutti gli amanti della> cultura (informatica in particolare, ma non solo> ), tutti coloro che amano imparare, studiare,> sfamare la propria curiosità ogni giorno,> scoprire, fare a pezzi per ricostruire. Senza gli> hacker linformatica, oggi, non sarebbe> sicuramente la stessa. Eppure tutti i giorni, qui> o la, leggiamo di attacchi hacker , di > hacker che scrivono virus, o hacker che entrano> nel computer di un utente, di una banca. Entra> nel computer di una banca, solo per correggere> gli errori,tappare i buchi e le eventuali falle> che ci sono nel sito,dare consigli per aumentare> la protezione dei dati..E chi ama questa> cultura, sente lo stomaco annodarsi, sente lo> sconforto salire, prende ogni giorno coscienza di> quanto possa essere ignorante certa gente. Eppure> reagire non serve a nulla. E-mail su e-mail, ma> mai nessuna risposta. Ma chi crede nelletica che> appartiene alla cultura hacker, sa che non può> darsi per vinto.Proprio per far fronte, quindi,> agli abusi nelluso del termine hacker da> parte dei mass media, è nata lorganizzazione che> risponde la nome di HANC ( acronimo di Hackers> are not crackers ) , e che cerca di unire gli> sforzi di tutti quegli amanti della filosofia> hacker, che ne hanno piene le scatole della> malainformazione in materia di informatica.> Chiunque ne abbia voglia può aiutare l HANC> segnalando tramite lapposito form, eventuali> abusi del termine hacker nei mass media. In> seguito, uno dei 4 coordinatori, invierà alla> redazione della testata in questione, una e-mail> a nome dellorganizzazione, spiegandone lerrore> che ha commesso. Tutte le e-mail inviate ( e le> eventuali risposte ) saranno ad ogni modo> pubblicate nellapposita sezione della> HANC.> Per Info : info@hancproject.org -> www.hancproject.org> > > * DARPANET : Internet è nata nel 1969, dal> progetto militare DARPANET. L'idea era quella di> mettere in comunicazione sistemi informatici di> basi geograficamente distanti, e di garantire lo> scambio di informazioni anche in una realtà> postnucleare.>AnonimoRe: Ecco Chi sono gli Hackers
Perchè secondo te ho detto che la DARPAnET è un'altra cosa? La Darpanet è sempre una evoluzione del fenomeno telematico. Click !SardinianBoyhackers di aranzulliana memoria
CDOe non leggono haker giournal !!!(rotfl)(rotfl)e si divertono a sfondare quel bidon OS di linuxAnonimoRe: hackers di aranzulliana memoria
- Scritto da: > CDO> > e non leggono haker giournal !!!(rotfl)(rotfl)> > e si divertono a sfondare quel bidon OS di linux*moderato*edvidentemente dire a qualcuno che è un troll vuol dire interferire con il dibattito (non presente in quanto era l'unica risposta)PI, mi deludi :@-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 ottobre 2006 21.02-----------------------------------------------------------longinousHacker illustri
Sto leggendo la divertente biografia di Richard Feynman ("Sta scherzando mr. Feynman", Zanichelli 1988), premio nobel per la fisica nel 1965. Rientra perfettamente nella categoria hacker, anche se pc e internet erano ancora lontani da venire.In un capitolo racconta di come riusciva ad aprire numerosi casseforti a Los Alamos (contenevano i segreti della bomba) sfruttando le debolezze delle serrature e (soprattutto) degli utenti. I militari, indignati, se la prendevano con lui invece di migliorare la sicurezza... mi ricorda molto quello che succede oggi!Probabilmente molte menti illustri del passato erano hacker, a modo loro...Glielo spiegate voi ai giornalisti chi è un hacker?CiaoAnonimoRe: Hacker illustri
- Scritto da: > Sto leggendo la divertente biografia di Richard> Feynman ("Sta scherzando mr. Feynman", Zanichelli> 1988), premio nobel per la fisica nel 1965.> Rientra perfettamente nella categoria hacker,> anche se pc e internet erano ancora lontani da> venire.> > In un capitolo racconta di come riusciva ad> aprire numerosi casseforti a Los Alamos> (contenevano i segreti della bomba) sfruttando le> debolezze delle serrature e (soprattutto) degli> utenti. I militari, indignati, se la prendevano> con lui invece di migliorare la sicurezza... mi> ricorda molto quello che succede> oggi!> > Probabilmente molte menti illustri del passato> erano hacker, a modo> loro...> > Glielo spiegate voi ai giornalisti chi è un> hacker?> > CiaoUno scassinatore di casseforti ? Un ladro ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 set 2006Ti potrebbe interessare