Roma – Quando RealNames ha iniziato la propria attività, internet in Italia era davvero poco conosciuta e ignote erano le operazioni di un’azienda che già allora puntava tutto sulla possibilità di rendere più facile e più veloce l’accesso ai siti internet. Attraverso Punto Informatico dal 1996 informammo, non senza un certo scetticismo, degli apparenti “progressi” sul mercato di questa azienda.
Sfruttando una delle più pesanti carenze del World Wide Web, quella dovuta alla intrinseca complessità di una URL da digitare sul proprio browser per raggiungere un sito, RealNames ha creato una tecnologia che consente di tradurre un indirizzo web in una semplice parola, in una “keyword” facile da ricordare e riprodurre.
Un business complicato quello di RealNames, che ha sperato di far cambiare abitudini di digitazione agli utenti e di mettere la propria tecnologia tra i navigatori e i loro “siti preferiti”, soprattutto quei siti capaci di mettere sul piatto una manciata di dollari per acquistare un “nome facile”.
RealNames si è scontrata con una realtà più complessa di quanto avesse preventivato: da un lato sono relativamente pochi gli utenti internet che quando navigano digitano una cosa qualsiasi nella barra degli indirizzi, preferendo invece avvalersi dei link consigliati dai siti che visitano, dall’altro in tutti questi anni RealNames è rimasta confinata in una nicchia del mercato, prevalentemente quello americano, senza ottenere alcun successo o riconoscimento davvero clamoroso (ad eccezione del risalto dato ad una effimera infatuazione della popstar Madonna ).
Non possedendo un browser dominante, il destino di RealNames ha seguito gli umori di Microsoft. Perché la mamma di Internet Explorer ha consentito alla tecnologia delle keyword di finire nel browser utilizzato dalla stragrande maggioranza dei navigatori nel mondo, ma è una mamma che ha ora deciso di non rinnovare il contratto togliendo letteralmente la terra da sotto i piedi dei manager di RealNames, che hanno annunciato la chiusura dell’azienda dopo una non brevissima e poco gloriosa storia industriale.
E’ triste vedere un’azienda spegnersi, sebbene il proprio business apparisse difficile, forse fallato, fin dall’inizio. Ma forse è ancora più triste leggere che uno dei fondatori di RealNames, Keith Teare, ora non trova di meglio che accusare Microsoft di tutto e di più, accuse che in questo caso sembrano nascere più dalla rabbia di perdere l’unico salvagente che era riuscito ad afferrare che alla realtà delle cose… Sarà anche vero che “a Microsoft non piacciono i prodotti che non può controllare”, ma questo non basta a giustificare il fallimento di un business che fin dal suo primo apparire è apparso incompatibile con le esigenze e le abitudini di una popolazione internet in continua e diversificata espansione.
-
RIAA: che sia una conseguenza delle minaccie USA?
quando gli USA ti prendono per la borsa ...non può essere una conseguenza dell minaccie economiche di chi si trova nelle "liste" ?i governi presi dal panico attuano queste SPLENDIDE kozzate...AnonimoBe`, ma PI non si batte anche contro lo spam?
Va bene, molte semprano proprio censure, ma non capisco come possiate contestare anche la misura dello spam! A questo punto mi chiedo quanto di vero ci sia nel resto dell'articolo.Come sappiamo tutti regolamentazione o no lo spam e` una rottura di palle per l'utente e in ogni caso se tutte le ditte esistenti facessero spam non basterebbe un intero disco come capacita` di una mailbox!AnonimoRe: Be`, ma PI non si batte anche contro lo spam?
Leggo il tuo commento e mi chiedo se pensi che questa sia una notizia pubblicata da PI o una campagna di PI. Ma di ke k**** parli????Anonimoma perche secondo voi..........
un VHS e' facile da usare per tutti?chiedete di programmare il VHS a mio padre... :))AnonimoRe: ma perche secondo voi..........
Che notizia volevi commentare?AnonimoE' ora di crescere Peter Pan...
Qualcuno mi spiega..... perchè non ci deve essere il nome di un responsabile del sito sul sito stesso?Cos'è paura? Di che? O è il solito giochino di non volersi assumere le proprie resposabilità? E' ora di crescere Peter Pan...AnonimoRe: E' ora di crescere Peter Pan...
> Qualcuno mi spiega..... perchè non ci deve> essere il nome di un responsabile del sito> sul sito stesso?ma mettiamo anche l'indirizzo di casa e il numero di cellulare no ????...che c'e ??? cos'e ???? paura ???? di che ???? o e il solito giochino ????> Cos'è paura? Di che? O è il solito giochino> di non volersi assumere le proprie> resposabilità? > > E' ora di crescere Peter Pan...AnonimoRe: E' ora di crescere Peter Pan...
- Scritto da: Pietro Pane> Qualcuno mi spiega..... perchè non ci deve> essere il nome di un responsabile del sito> sul sito stesso?> Cos'è paura? Di che? O è il solito giochino> di non volersi assumere le proprie> resposabilità? Allora spiegami perche' ci dovrebbe essereAnonimoCome al solito
I commenti alla notizia si attaccano alle singole parole o alle formalità.Ok, pubblichiamo anche il nome del responsabile del sito, ma perchè questo deve registrarsi? Poi magari il responsabile dovrà essere un giornalista/publicista, magari iscritto a qualche albo, uccidendo di fatto migliaia di siti amatoriali, da sempre il cuore di internet.Poi cosa vuol dire "limitare o proibire l'accesso di alcuni siti stranieri dalla Spagna".Prima fanno i Globalizzatori, poi lanciano queste stupidaggini per limitare l'unico vero mezzo di comunicazione globale... ovvio, non hanno nulla da guadagnarci!Si vuole creare, in Spagna come in Italia, una giungla di leggi variamente interpretabili, con l'unico risultato di limitare la libertà di espressione e parola cardine della democrazia... ma già, lo fanno "per dare maggiori garanzie agli utenti".... ma per favore!!!Io propongo che la stessa le stesse istituzioni che si sono mosse per difendere la libertà in rete italiana, collabori con le associazioni spagnole, e magari quelle francesi, inglesi, tedesche....Qui o ci si fa almeno sentire o tra qualche anno la rete sarà in mano esclusivamente ai vari Kata, Jumpy, LoghieSuonerie, etc....Se qualcuno ha proposte, possimao poi sentirci in privatoAnonimofanno bene
giustissimo| www.terra.es è la centrale europea della pedofilia!AnonimoRe: fanno bene
Se un sito commette reato è giusto che sia chiuso, il responsabile lo si trova tramite il database Whois!Ma ricordiamoci che la censura preventiva è SEMPRE sbagliata (tranne che in rari casi).E' come dire "Per evitare che qualche giornale diffami, preventivamente tolgo o limito la libertà di stampa, ovviamente nel nome della libertà!" (per la cronaca è quello che ha fatto Mussolini nel 23)AnonimoRe: fanno bene
- Scritto da: Misfits> Se un sito commette reato è giusto che sia> chiuso, il responsabile lo si trova tramite> il database Whois!Allora trovami il responabile di porcodio.com> > Ma ricordiamoci che la censura preventiva è> SEMPRE sbagliata (tranne che in rari casi).> E' come dire "Per evitare che qualche> giornale diffami, preventivamente tolgo o> limito la libertà di stampa, ovviamente nel> nome della libertà!" (per la cronaca è> quello che ha fatto Mussolini nel 23)Per la cronaca, se ci fosse Mussolini anche oggi, non avresti avuto il coraggio di sparare una puttanata simile, perchè di puttanata si tratta.AnonimoRe: fanno bene
- Scritto da: Lu Pen > Allora trovami il responabile di porcodio.com> > Ma ricordiamoci che la censura preventiva> è> > SEMPRE sbagliata (tranne che in rari> casi).> > E' come dire "Per evitare che qualche> > giornale diffami, preventivamente tolgo o> > limito la libertà di stampa, ovviamente> nel> > nome della libertà!" (per la cronaca è> > quello che ha fatto Mussolini nel 23)> > Per la cronaca, se ci fosse Mussolini anche> oggi, non avresti avuto il coraggio di> sparare una puttanata simile, perchè di> puttanata si tratta.No, la tua e' una stronzata, qualsiasi esperto informatico saprebbe rintracciare almeno chi ospita un qualsiasi sito web, poi se si configurasse un reato potrebbe scattare il sequestro.Non c'e' nessun bisogno di mettere nome e cognomeAnonimoRe: fanno bene
> Per la cronaca, se ci fosse Mussolini anche> oggi, non avresti avuto il coraggio di> sparare una puttanata simile, perchè diImpara la storia!Se una dittatura (una qualunque dittatura, rossa o nera o religiosa o economica) ti sempra una puttanata, allora hai qualcosa da imparare.E la limitazione della libertà di parola e di stampa (perchè queste leggi e norme altro non sono) è sempre un brutto segno.E poi il problema non è il nome sul sito, chissenefrega, ma le limitazioni di accesso e le norme restrittive per mettere in piedi un sito.Anonimocomincia tu.
comincia tu a mettere il tuo di nome invece di firmarti con uno pseudonimo.magari metti anche un indirizzo ed il numero di telefono.prova a pensare a tutti quelli che fanno siti di carattere politico come sarebbero felici di dover declinare le proprie generalità a qualunque pazzoide estremista possa arrivare nel suo sito. siamo seri.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 05 2002
Ti potrebbe interessare