Collaborazione annunciata tra Facebook e Altroconsumo. Le due realtà, insieme alle altre organizzazioni nazionali aderenti a Euroconsumers, saranno unite da una partnership dalla durata triennale finalizzata a supportare i consumatori con iniziative messe in campo negli ambiti di sostenibilità, contrasto alle truffe online e digital empowerment.
Facebook con Altroconsumo: il comunicato
Prevista inoltre l’istituzione di un comitato in tema di politiche per i consumatori al fine di migliorarne la tutela, incoraggiando ricerche e analisi su argomenti di interesse comune, l’informazione su questioni e tendenze nuove ed emergenti, linee guida e principi per la gestione di aree problematiche
. Riportiamo di seguito un estratto di quanto si legge nel comunicato congiunto.
… Euroconsumers, Altroconsumo, le altre organizzazioni nazionali aderenti a Euroconsumers e Facebook collaboreranno per la realizzazione di diverse iniziative a beneficio dei consumatori in tutti i paesi europei in cui sono attive, vale a dire in Italia, in Belgio, in Spagna ed in Portogallo. Tali iniziative, volte ad apportare un contributo tangibile, si concentrano su temi quali la sostenibilità, le truffe online e il digital empowerment.
Decade così la class action promossa in Italia proprio da Altroconsumo nei confronti di Facebook Ireland e di altre società del gruppo, per presunte violazioni della normativa in materia di protezione dei dati, concorrenza sleale, pratiche commerciali scorrette, diritti dei consumatori, diritto dei contratti e/o privacy
.
Senza alcun riconoscimento di qualsivoglia ipotesi di illecito o responsabilità e senza alcun accertamento da parte di alcun Tribunale in merito alla fondatezza della suddetta iniziativa giudiziaria, le parti hanno deciso di porre fine alla succitata controversia e di guardare avanti, impegnandosi in un rapporto di collaborazione.
-
Dopo aver fatto una campagna pubblicitaria per un anno, fregando clienti con la promessa di un risarcimento da quella class action, ora la interrompono per una collaborazione. E' proprio vero che ormai altroconsumo è diventata una cosa inutile e parziale. Basta leggere le recensioni su TrustPilot d'altronde.mtxBuona sera, mi chiamo Anna ..... ricevo oggi pomeriggio una telefonata dallo 02 82900419, in cui mi fa sapere che avete vinto la class action contro Facebook, a cui ho aderito nell'anno 2020 con ID della mia iscrizione: 430736 e che mi avete inviato una email nel mese di luglio 2021. Mi prospetta come risarcimento, la possibilità di fare un abbonamento annuale con Altroconsumo. Punto primo, io ed anche mia sorella, di cui poi mi occuperò prossimamente, abbiamo aderito in quanto la vostra pubblicità, descriveva in caso di vincita, la possibilità di ottenere un risarcimento di oltre 280 euro. Quindi avendo vinto la causa io voglio ottenere quello che voi avete pubblicizzato. Inoltre chiedo un eventuale contratto alla mia adesione, se dovesse esserci. Io comunque non ne ero al corrente. Infine chiedo gentilmente email che mi avete inviato a luglio, che non ho trovato e, come già accordato con la persona con cui ho parlato, nome, cognome e numero di telefono dell'avvocato che se ne occupa. Rimango in attesa di un gentile riscontro, per definire il risarcimento. In calce i miei dati. Grazie Porgo distinti saluti.Annaho mantenuto l'account di facebook disattivato quasi 3 anni solo perché mi ero illuso che avrebbero fatto pagare Zucchina invece ti arriva un'email dove ti propongono gratis a tempo una specie di abbonamento a roba che non mi serve a nulla. Account di Facebook in eliminazione definitiva e MAI PIU' Altroconsumo.MortimerVENDUTI , basta una sola parola, ma già si sapeva ancora da quando esisteva la MIVAR, sempre regolarmente bisfrattata da Altoconsumo, probabilmente non pagavano l'obolo.BeConcordo!MicheleLe associazioni di consumatori ormai fanno pena, promettono molto, ma non fanno praticamente nullaLorenzoAspetto di leggere le spiegazioni di Altroconsumo per questo voltaface, dopodiché molto probabilmente gli daró l'addio. Bastano giá i comportamenti di facebook in tema di libertá di espressione per farmela sembrare entitá politica antidemocratica da evitare, ed uguale considerazione si estende a chi ci scende a pattiAtolloDenunciate al CODACONS, con i vostri legali e pubblicamente. Le parti hanno chiuso la controversia con un accordo lavorativo ed economico a favore di Altroconsumo, che quindi ha utilizzato il mandato di ben 173.360 partecipanti per il proprio tornaconto. Pubblicità ingannevole, frode e sfruttamento dei dati personali a fini di lucro.FSsono fortemente sconcertato, anzi deluso........................sto riflettendo sulla decisione di annullare tutti gli abbonamenti........Brunoahahaha ridicoli ... aspetto solo di ricevere x sbaglio una chiamata da altroconsumo per insultarli in malo modoLukeSono molto deluso per come è finita la class action. Da una richiesta di 200 euro di indennizzo per ogni anno di iscrizione a Facebook, sventolata come iniziativa di grande impegno sociale di Altroconsumo, a questa calata vergognosa di braghe, dove addirittura sventolano i risultati dell'accordo come un grande successo, mentre sono linnee guida comportamentali che Facebook dovrebbe comunque spontaneamente seguire .carlopiv...HAHAHAHAHAHA....insomma il messaggio è chiaro, forte ed inequivocabile: o ci difendiamo da SOLI o siamo semplicemente merce di scambio... La CONSAPEVOLEZZA è la migliore arma...e saper scegliere la giusta tecnologia sarà FONDAMENTALE....quale tecnologia?!?!...semplice: quella LEALE che ha principi INSITI di Privacy by Design e Privacy by Default (!)...ovvero tecnologia NON proveniente da sogggetti "extra-europei"ComputArtevergognaemamilaHanno trovato un accordo. Ergo FB Ireland e le holding annesse hanno offerto ai vertici delle associazioni coinvolte un lauto compenso previo accordo. Ormai l'attivismo prestazionale è anche remunerato, vergogna merde umane. Il bello è che pressioni sul fronte diritti civili verso FB lo avete potuto fare grazie alle adesioni dei comuni cittadini. CLASS ACTION CONTRO ALTROCONSUMO SUBITO!Altro Che Consumomi sono immediatamente disiscritta da Altroconsumo, associazione inutile come ha dimostrato questa faccenda. Il Codacons aveva messo in guardia contro di loro due anni, evidentemente con ragione.GorgoniaAltroconsumo si è rivelato una BUFALA Chiudendo la Class Action contro Facebook e mttendosi in soceta con la stessa è una VERGOGNA... Mai più altro consumoRaimondoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 mag 2021
Ti potrebbe interessare