Negli Stati Uniti e in Canada ottobre è il mese della consapevolezza sulla Cybersicurezza . Così le agenzie governative che si occupano di sicurezza nazionale in generale stanno dedicando parte del loro tempo ad avvertire i netizen delle minacce che si annidano nella Rete, ponendo particolare enfasi sulle minacce generate dai Social Network.
L’Homeland Security assumerà mille nuovi esperti di cybersicurezza, ma la questione non riguarda solo il Governo: si legge in un post nel blog ufficiale che il tema “deve essere una responsabilità condivisa, come prepararsi per un disastro naturale o un attacco terroristico, ognuno con il suo ruolo da svolgere”.
Per questo offre una serie di consigli con cui il singolo utente può tutelarsi. I suggerimenti sono i soliti , premunirsi di un antivirus aggiornato, fare backup, pubblicizzare nel proprio sito il mese della consapevolezza e le informazioni riportate qui .
Attenzione speciale è poi riservata dall’FBI ai social network, rei di aprire a tutta una serie di minacce, dal phishing , passando per lo spam, fino alla diffusione più veloce dei virus: “No, il tuo amico di social network non è veramente in pericolo oltreoceano” è il lesto titolo con cui il Bureau avverte i cittadini. Si riferisce a un attacco in cui un account infettato subissa di messaggi i propri contatti, riferendo di fantomatici problemi legali/medici subiti dal proprietario fuori dagli Stati Uniti e chiedendo soldi.
Il tutto molto spesso causato da un semplice Trojan spacciatosi per un link importante o in ogni caso genuino. Il pericolo dei social network è, infatti, proprio nel bagaglio di affidabilità che ha un link fornito da una fonte “certa” come può essere un amico.
Accanto all’attenzione dovuta prima di cliccare qualsiasi cosa, l’FBI sottolinea anche l’opportunità di controllare le informazioni che si stanno fornendo inopinatamente e che potrebbero rendere l’utente vittima di phishing. In sintesi, attenzione ai virus e alla privacy.
Claudio Tamburrino
-
....
Sarà..... ma io la bici la vedo cadere lo stesso..... e + vai veloce + cade in fretta..... mi sa tanto di ca**ataalbertobs88Re: ....
Che poi, come si vede chiaramente dal video nell'articolo, c'è un perchè le persone cadono in bici.Nessuno ha mai visto un bambino o un anziano andare via in bici?Qualsiasi persona, grande o piccola che sia, che usa la bici NON cade finchè la bici si muove con una certa velocità in linea retta.I bambini alle prime armi essendo insicuri si muovono abbastanza lentamente oltre al fatto che sterzano molto bruscamente e continuamente.E nel video quando la bici inizia a rallentare oppure quando la tizia prende la bici "a fine corsa" toccando il manubrio, la bici cosa fa?Semplice, tenta di cadere, giroscopio o no.Più che altro grazie al giroscopio potrebbe essere più difficile sterzare-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 ottobre 2009 12.54-----------------------------------------------------------Wolf01Re: ....
Inoltre, questi tipi pagano i diritti d'autore a chi inventòil giroscopio, secondo me hanno inventato l'acqua calda e certibrevetti andrebbero vietati, visto che non propongono niente chenon esista, impediscono solo che chi volesse crearsi da se una ruota giroscopica, magari solo meccanica, quella visibile è eletrticanon possa più farlo.PS: Molte cyclette usano un disco giroscopico per aumentare l'inerzia.Be&ORe: ....
Sicuramente, all'epoca, avranno deriso anche questa!http://images.google.com/imgres?imgurl=http://deoldblog.files.wordpress.com/2009/01/benz-1.jpg&imgrefurl=http://deoldblog.wordpress.com/2009/01/29/carl-benz-brevetta-la-prima-automobile-a-benzina/&usg=__M1n6V4mqcO_XzrEP0oeX-zK_ejs=&h=708&w=800&sz=190&hl=it&start=1&sig2=wvWpnLpEQQY-rEpEbjZliQ&tbnid=CMEaS2WIO6NNoM:&tbnh=127&tbnw=143&prev=/images%3Fq%3Dprima%2Bautomobile%26hl%3Dit&ei=uj7MSoCZIYixsAbq8Y37AgU. FlagoRe: ....
Forse si :-Dlrobycarina come idea ma..
..io sono dell'avviso che se uno non si sbuccia e prende cadute a gogo, non imparerà mai ad andare in bici. l'equilibrio su 2 ruote bisogna assimilarlo man mano che si sbaglia! senza aiuti esterni che rischiano di dar pappa pronta ma di ritardare di parecchio la completa autonomia.cippa lippaRe: carina come idea ma..
Giusto, allora non mettiamogli il casco, i para ginocchi e mandiamoli a imparare sul ghiaino... cosi' si che imparano !!!harveyRe: carina come idea ma..
- Scritto da: harvey> Giusto, allora non mettiamogli il casco, i para> ginocchi e mandiamoli a imparare sul ghiaino...> cosi' si che imparano> !!!"DEVE far male!" (cit.)nome e cognomeRe: carina come idea ma..
Perchè come pensi che si imparasse ad andare in bici una volta?Io ho imparato in una strada che di asfalto aveva solo il ricordo, il sassolino più piccolo era di mezzo centimetro e aveva almeno 8 punte.Adesso bisogna crescere i bambini in un mondo di ovatta e vaccini... XXXXXXX! Devono cadere, devono sbucciarsi, devono leccare il ferro, i sassi, mangiare la terra e rotolarsi nell'erba dove probabilmente poco prima ci aveva XXXXXXto un cane.Solo così si diventa grandi e forti e si imparano le cose... o si muore prima.Vediamo se viene qualcuno del moige a darmi del mostro.Wolf01Re: carina come idea ma..
E una volta se davi fastidio a qualcuno, la mamma o il papà sgridava te e chiedeva scusa all'estraneo.Se succede adesso che un bambino infastidisce un adulto, la madre subito lo denuncia per reato contro i minori...Ok per le regole, ma secondo me ci siamo dimenticati perchè le abbiamo fatte.Nome e cognomeRe: carina come idea ma..
- Scritto da: cippa lippa> ..io sono dell'avviso che se uno non si sbuccia e> prende cadute a gogo, non imparerà mai ad andare> in bici. l'equilibrio su 2 ruote bisogna> assimilarlo man mano che si sbaglia! senza aiuti> esterni che rischiano di dar pappa pronta ma di> ritardare di parecchio la completa> autonomia.E vuoi mettere i bei vecchi tempi in cui il babbo poteva randellare da mane a sera il figliuolo e poi pastrugnarsi da sera a mane la figliuola senza che nessuno gli dicesse niente?!Allora sì che si imparava a crescere in maniera sana e naturale!!Non in questi tempi rammolliti!GandhitlerRe: carina come idea ma..
In effetti nel 1966 non vedevo ragazze andare a scuola con lo spinello camminando impasticcate o ubriache andando a sbattere contro le vetrine per strada, c'è stato un bel progresso socio-familiare, sì...Ma va a ciapà i rat!RatunRe: carina come idea ma..
e sci che ai miei tempi sci sctava meglio, eeeeh già!bleppoLa voglio per la moto
Così ho il tempo di imparare a cambiare !!Biker inespertaMolto bella ma...
Anche se lanci una bici normale sta in equilibrio per un po', e il peso del bambino che ci sta sopra farebbe cadere qualsiasi bicicletta.Altro che "pacchette" come viene fatto vedere sul video, un bambino agita il manubrio in modo quasi convolsivo a volte.E' vero che un aiuto fa sempre comodo ma di certo non con una batteria ricaricabile: se ti dimentichi di ricaricarla cosa succede?Se uno va fuori sul fango e l'attacco del caricatore si sXXXXX?Se uno mette un dito in quell'attacco? Spero non succeda nulla.Nome e cognomeRe: Molto bella ma...
Che poi il principio potrebbe anche essere giusto, ma il giroscopio dovrebbe andare nella ruota posteriore perchè è fissa al telaio della bici, non in quella anteriore, visto che il principio del giroscopio è quello di non far sbandare la ruota... quindi un impedimento allo sterzoWolf01Re: Molto bella ma...
secondo me e' stata messa davanti proprio per limitare le sterzate brusche fatte dal bimbofranzRe: Molto bella ma...
- Scritto da: franz> secondo me e' stata messa davanti proprio per> limitare le sterzate brusche fatte dal> bimboper me invece rischia di disorientarlo proprio perché lo sterzo reagisce in maniera diversa da come dovrebbe.Fulmy(nato)Re: Molto bella ma...
quante domande inutili.Stefano MCompletamente inutile
Nei paesi in cui la bici si usa davvero, come in Olanda o Germania, i bambini imparano con le bici senza pedali. Spingono con i piedi ed imparano l'equilibrio fin dai due anni. Nessun bisogno di quelle stupide rotelline che non insegnano proprio nulla - anzi.http://www.yopi.de/Kettler_Laufrad_SprintCordiali salutimarkoerma dov'è il bimbo?
come mai nessuno ha avuto il coraggio di prestare suo figlio per una dimostrazione?gigio de gigisvalutazione comparativa
allora il giroscopio rispetto alle rotelle- costa di più- pesa di più- consuma di più- ingombra di più- una volta imparato te lo tieni o cambi tutta la ruota e la forcella oppure ritieni l'aiuto che ti può dare così valido da sopportare sempre gli inconvenienti suddettiin compenso data l'elevata inerzia -aiuta a contenere i piccoli movimenti involontari e scomposti che ostacolo l'acquisizione dell'equilibriod'altra parte -l'acquisizione dell'equilibrio consiste proprio nell'apprendere a contenere tali movimenti, quindi forse ne rallenta l'acquisizionedirei che mi sembra uno di quei gadget giapponesi inutili (chindogu ?)ma d'altra parte incarnano perfettamente lo spirito di tempi in cui vengono pubblicizzati rasoi a mano con vibratore nel manico per farli scorrere meglio (é noto infatti l'altissimo coefficiente d'attrito della schiuma da barba)se poi progettare questi aggeggi aiuta a sviluppare tecnologie utili per altri versi, bene, ma anche alle invenzioni bisognerebbe applicare il principio del rasoio di occam: introdurre complicazioni solo se necessariemtcanonymousIncentivi
Se fosse presentato da una multinazionale, si chiederebbero già gli incentivi alla rottamazione per le vecchie bici !!!!(P.s.: scherzo)tipiace pedalareassurdo
metti un giroscopio a un mezzo di trasporto e questo a tutte le curve cercherà di andare diritto.Andasre con quella bicicletta sarà più faticoso che con una normale.pietroche idiozia !
Ma che XXXXXXX.Una ruota che per funzionare ha bisogno diuna batteria ricaricabile. Che poi dovrà essere buttata.Qui abbiamo un problema ! Ci dobbiamo abituare ad un tenore di vita più basso ! Le biciclette erano l'ultima cosa ancora sana rimasta e questi ne vogliono fare un'altro accrocco che ci rende dipendenti da una infrastruttra industriale !Una americanata insensata !Ma perché la stampa italiana riprende queste XXXXXXX ?catonanoRe: che idiozia !
- Scritto da: catonano> Ma che XXXXXXX.> > Una ruota che per funzionare ha bisogno diuna> batteria ricaricabile. Che poi dovrà essere> buttata.> > Qui abbiamo un problema ! Ci dobbiamo abituare ad> un tenore di vita più basso ! Le biciclette erano> l'ultima cosa ancora sana rimasta e questi ne> vogliono fare un'altro accrocco che ci rende> dipendenti da una infrastruttra industriale> !> > Una americanata insensata !> > Ma perché la stampa italiana riprende queste> XXXXXXX> ?Idiozia e' liquidare l'innovazione a causa della propria miopia.Il tuo messaggio e quello di molti altri qui spiega perche' l'Italia esporta stracci firmati e formaggio invece che alta tecnologia, e spiega perche' perdiamo ricercatori che vanno all'estero e scoprono molecole, farmaci o materiali nuovi.Nessuno ti obbliga a comprare. Nessuno ti obbliga ad abbandonare la sana vecchia bicicletta.Questa e' una invezione come le altre, ovvero ha alcuni campi di applicazione specifici e un mercato altrettanto specifico.L'innovazione e' fatta anche da invenzioni e prodotti che non servono solo a te.magentaRe: che idiozia !
- Scritto da: magenta> Idiozia e' liquidare l'innovazione a causa della> propria> miopia.DOvremmo intenderci si cos'è l'innovazione. Innovazione è trovare batteria che a parità di peso danno corrente per dieci volte il tempo.Innovazione è trovare un microorganismo che mangia scorie radioattive.Innovazione è trovare un modello di business sostenibile per la nuova editoria.Sostituire i tappi di sughero con quelli di plastica, non è innovazione: è una sciocchezza.Non è che siccome una cosa è nuova è buona per forza.> Il tuo messaggio e quello di molti altri qui> spiega perche' l'Italia esporta stracci firmati e> formaggio invece che alta tecnologia, e spiega> perche' perdiamo ricercatori che vanno all'estero> e scoprono molecole, farmaci o materiali> nuovi.I ricercatori vanno all'estero eprché i loro nonni non mollano i posti. Non sono certo io a comprimere le loro possibilità di realizzazione. Io sto solo esprimendo un'opinione.> Nessuno ti obbliga a comprare. Nessuno ti obbliga> ad abbandonare la sana vecchia> bicicletta.> Questa e' una invezione come le altre, ovvero ha> alcuni campi di applicazione specifici e un> mercato altrettanto> specifico.> L'innovazione e' fatta anche da invenzioni e> prodotti che non servono solo a> te.Sarà. Ma qualunque cosa ha un mercato "specifico". Anche la forchetta col motorino elettrico incorporato che gira da sola per arrotolare gli spaghetti.Che certamente rispetto alle forchette tradizionali è una simpatica innovazione.E che però per funzionare ha bisogno di una batteria che contiene metalli pesanti.Tutto questo perché ? Perché c'è qualcuno che la vuole e per questo c'è qualche azienda che la vuole fare.I metalli pesanti sono un problema, lo sai ?Non sarebbe meglio concentrarsi su qualcos'altro e imparare ad andare in bici alla vecchia maniera, che credo sia alla portata di un essere umano medio ?catonanoRe: che idiozia !
1) Il giroscopio è già stato inventato (Dove stà la scoperta)2) La stessa cosa poteva essere fatta senza batterie (Si Sulla ruota di dietro, usando due rapporti diversi, in contemporanea)QUESTE NON SONO INVENZIONI !Be&OGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 ott 2009Ti potrebbe interessare