Torino – E’ in seno al progetto europeo Broadband for all , di cui Punto Informatico ha parlato la scorsa settimana , che è nato un programma “italiano” volto alla diffusione della banda larga, utilizzando la fibra ottica in plastica anziché quella di vetro, soprattutto nell’ambito residenziale.
Il programma, un vero e proprio progetto a se stante, si chiama Pof-All e prevede l’impiego della fibra in plastica (Plastic Optical Fiber), preferita a quella di vetro, tra l’altro, per le sue caratteristiche di economicità e di trasporto del segnale.
Il progetto, come illustrato nella presentazione ufficiale avrà una durata di 30 mesi (gennaio 2006 – giugno 2008) e un costo stimato in 2,6 milioni di euro, in cui l’Unione Europea apporta un contributo di 1,6 milioni. L’obiettivo tecnico è quello di realizzare un “modem ottico”, fino a cento volte più veloce di un modem ADSL tradizionale, grazie al quale si possa, ad esempio, scaricare un film in qualità DVD in meno di tre minuti. L’obiettivo globale è la diffusione capillare di un accesso internet a banda larga, ottimizzato per la fruizione della connettività residenziale e la potenziale “cablatura” di interi edifici, condomini ed appartamenti.
Tra coloro che partecipano a questo progetto figurano non pochi partner italiani: l’ Istituto Superiore Mario Boella , con funzioni di coordinamento per le sue elevate competenze in materia, Fastweb , ST Microelectronics e la bresciana Luceat . Ed è proprio quest’ultima azienda ad illustrare il principio su cui si fonda il progetto: “Le grandi compagnie telefoniche – spiega – hanno finora puntato sulla tecnologia ADSL per l’accesso di massa ad Internet per motivi di costo: il cablaggio in fibra ottica è riservato alle aziende in grado di pagarlo, o ai fortunati che si trovano nelle città coperte dal servizio di Fastweb (in Italia). Grazie all’uso della fibra ottica plastica, simile alla fibra ottica ma fatta, come dice il nome, di plastica anziché di vetro, sarà possibile abbattere i costi drasticamente e permettere così a chiunque di avere un accesso “ottico” ad altissima velocità alla Rete”.
L’azienda è inoltre in grado di argomentare i vantaggi delle applicazioni della POF, in luogo della fibra ottica convenzionale, nel networking: “La fibra ottica viene talvolta presentata come una valida alternativa al cavo in rame, ma ha dei costi di installazione e manutenzione ancora troppo elevati. Pur essendo l’unico mezzo in grado di trasmettere a velocità di molti Gbps su distanze di migliaia di km, è però del tutto inadatta al cablaggio orizzontale e alle reti locali a causa della sua elevata fragilità”.
“La fibra ottica – prosegue Luceat nella sua spiegazione – non può nemmeno essere spelata con una normale spelafili e connettorizzata con attrezzi standard, come è il caso per la fibra plastica , ma necessita di attrezzature costose e tecnici specializzati”. La fibra plastica, secondo Luceat, al contrario di quella in vetro è semplice da installare e non richiede manutenzione onerosa: “L’installazione può essere eseguita non solo dall’elettricista, ma da qualsiasi “bricoleur” con un minimo di manualità”.
Altre caratteristiche che l’azienda evidenzia per la POF:
– affidabilità: la fibra ottica convenzionale trasmette i raggi infrarossi, i relativi sistemi integrano perciò laser a luce infrarossa, che devono essere perfettamente allineati con il nucleo della fibra, altrimenti non funzionano. La fibra plastica, invece, trasmette meglio la luce visibile e, grazie alle generose dimensioni del nucleo, funziona con LED a luce rossa o verde, anche in caso di allineamento impreciso dei connettori o in presenza di forti vibrazioni. Per questo motivo è ampiamente utilizzata sulle automobili moderne. L’utilizzo di luce visibile permette anche di verificare immediatamente il funzionamento del cavo: basta controllare se “esce” la luce. La fibra plastica presenta un’elevatissima attenuazione della radiazione infrarossa: è quindi la soluzione ideale per generare e trasportare luce fredda, ovvero quando è richiesta una sorgente ad elevata luminosità che non generi calore;
– isolamento galvanico: la fibra plastica non conduce corrente e può quindi essere collocata anche in ambienti in cui sono presenti vapori o sostanze infiammabili e esplosive (“il cavo è molto sottile, passa anche nelle canaline più ingombre e può essere posato insieme ai cavi della corrente, nel rispetto delle normative sugli impianti”);
– robustezza: il cavo in fibra plastica tollera raggi di curvatura inferiori a 20mm, funziona da -40°C a +85°C ed è garantito per un milione di cicli di flessione a 360°. Non si ossida e non si rovina con l’esposizione alla pioggia e alla salsedine, garantendo lunga vita e affidabilità al collegamento.
“Con questo progetto – dichiara Luceat in una nota aziendale – sarà possibile rilanciare le sorti delle aziende europee in un settore, quello della banda larga, in cui le aziende americane, Cisco in testa a tutte, la fanno da padroni. Le ricadute saranno significative anche in termini occupazionali, e potrebbe perfino nascere una nuova economia, resa possibile dalle innumerevoli possibilità dischiuse dall’accesso democratizzato alla banda larga.”
La fase sperimentale del progetto Pof-All vede appunto impegnati, dal punto di vista operativo, Fastweb, ST Microelectronics e Luceat.
Dario Bonacina
-
potrebbe essere...
....una speranza per tante persone che hanno perso l'uso degli arti....Anonimosono l'unico ad aver notato che...
il robot è andato di bocca?mi sono piegato sulla tastiera!!! lolloneAnonimoRe: sono l'unico ad aver notato che...
è andato in bocca?io lo vedo inciampare su un gradino.- Scritto da: Anonimo> il robot è andato di bocca?> mi sono piegato sulla tastiera!!! lolloneAnonimoRe: sono l'unico ad aver notato che...
di bocca, non in bocca...su un po' di linguaggio ggiovane!- Scritto da: Anonimo> è andato in bocca?> io lo vedo inciampare su un gradino.> > > - Scritto da: Anonimo> > il robot è andato di bocca?> > mi sono piegato sulla tastiera!!! lolloneAnonimoMa Terminator non ha insegnato niente?
qua si fanno roboto sempre + intelligenti veloci e potentima il giorno che volessero ribellarsi come diavolo faremo ?? CHE c..O mi serve un robot che corre?possibile che il film Terminator non ci ha insegnato niente?AnonimoPerò...
..., per il mom il congegno appare sostenuto in equilibrio dall'alto.Ho un po' di esperienza in dinamica del movimento, per sapere che il camminare umano è un miracolo di equilibrio.Consideriamo che il nostro scheletro è fondamentalmente da quadrupede: la bipedicità è una conquista abbastanza rara e difficile per un organismo siffato, e si realizza attraverso il coordinamento in tempo reale di una elevata quantità di sensori, ma anche di motori muscolari.Mi chiedo quindi se l'affascinante progetto presentato qui sia solo l'inizio di una ricerca successiva; altrimenti non ne vedo l'utilità.Tra l'altro, sono convinto che ci muoviamo solo perchè e quando non abbiamo a disposizione mezzi migliori, e quindi non vedo l'utilità di prodursi in un'animazione che resta fondamentalmente fine a se stessa.Domanda: chi paga il conto?doct.alfridusalfridusRe: sono l'unico ad aver notato che...
Io ho anche notato che il robot non ha stabilita', infatti se notate e' "collegato" ad un'asta che lo mantiene in equilibrio laterale, e penso che a questo punto giri in cerchio.Tra l'altro questo robot manca tutta la parte superiore del "corpo" che potrebbe rallentarlo o cmq complicare tutta la parte di equilibrio sia frontale che laterale.Mi pare molto una cosa pre-pre-pre-alpha di qualche cosa di interessante :)Super_TrejeRe: Ma Terminator non ha insegnato nient
:) In terminator a ribellarsi non erano i robot, ma il supercomputer (skynet?) collegato in rete che li controllava.DanieleAnonimoRe: sono l'unico ad aver notato che...
- Scritto da: Super_Treje> Io ho anche notato che il robot non ha> stabilita', infatti se notate e' "collegato" ad> un'asta che lo mantiene in equilibrio laterale, e> penso che a questo punto giri in cerchio.> Tra l'altro questo robot manca tutta la parte> superiore del "corpo" che potrebbe rallentarlo o> cmq complicare tutta la parte di equilibrio sia> frontale che laterale.> Mi pare molto una cosa pre-pre-pre-alpha di> qualche cosa di interessante :)e comunque non corre, al massimo marciaAnonimoRe: sono l'unico ad aver notato che...
- Scritto da: Super_Treje> Io ho anche notato che il robot non ha> stabilita', infatti se notate e' "collegato" ad> un'asta che lo mantiene in equilibrio laterale, e> penso che a questo punto giri in cerchio.> Tra l'altro questo robot manca tutta la parte> superiore del "corpo" che potrebbe rallentarlo o> cmq complicare tutta la parte di equilibrio sia> frontale che laterale.> Mi pare molto una cosa pre-pre-pre-alpha di> qualche cosa di interessante :)Cio' che interessa è l'obiettivo finale per raggiungere il quale talvolta occorre soffrire, e pazientare, ed è ad ogni passo, o ad ogni corsa, che la speranza riprende fiato, perché ad ogni passo, o ad ogni corsa, è quell'obiettivo ad essere meno lontano. Anche una prepreprealpha, ergo, è altromodo interessante, è uno scorcio di ciò che ci attendeOradelteRe: Ma Terminator non ha insegnato nient
- Scritto da: Anonimo> qua si fanno roboto sempre + intelligenti veloci> e potenti> ma il giorno che volessero ribellarsi come> diavolo faremo ?? CHE c..O mi serve un robot che> corre?Ne hanno già ordinati un sacco per la polizia tedesca. Servono a prendere gli utenti P2P beccati sul fatto che tentano di scappare...> possibile che il film Terminator non ci ha> insegnato niente?Ha insegnato, eccome se ha insegnato... :DAnonimoRe: Ma Terminator non ha insegnato nient
- Scritto da: Anonimo> qua si fanno roboto sempre + intelligenti veloci> e potenti ma il giorno che volessero ribellarsi come> diavolo faremo ?Ribellarsi per cosa, pane, sesso... soldi?> CHE c..O mi serve un robot che> corre?A correre in aiuto a qualcno ad esempio.Ad arrivare prima.> possibile che il film Terminator non ci ha> insegnato niente?Si, che la sindrome di Frankenstein fa sempre il pieno al botteghino.Anonimoe asimo?
: dove sarebbe questa grande novità ? Asimo corre in modo molto + naturale + veloce ed è autonomo. qui appare chiaramente che il robot è tenuto in equilibrio e alimentato dall'esterno.Inoltre Asimo vede gli ostacoli... ma anche soffermandosi sul solo meccanismo di camminata/corsa... non c'è paragone!speriamo che la prossima volta sia una vera notizia!AnonimoRe: Ma Terminator non ha insegnato nient
- Scritto da: Anonimo> qua si fanno roboto sempre + intelligenti veloci> e potentiMeno male! Ero stanco di Aibo.> ma il giorno che volessero ribellarsi come> diavolo faremo ??Guerraa!!> CHE c..O mi serve un robot che> corre?30 anni fa ti saresti chiesto che fartene di un computer.> possibile che il film Terminator non ci ha> insegnato niente?Ci ha insegnato eccome! Che i robot buoni si schiereranno al nostro fianco e quelli cattivi saranno di mercurio e non avranno bisongo di motociclisti a cui rubare i vestiti.AnonimoRe: Però...
- Scritto da: alfridus> Mi chiedo quindi se l'affascinante progetto> presentato qui sia solo l'inizio di una ricerca> successiva; altrimenti non ne vedo l'utilità.Mah, secondo te? Chi produce tappi di bottiglia lo fa per buttarli via o giocarci a pulce, oppure per usarli in futuro nel settore vinicolo?> Tra l'altro, sono convinto che ci muoviamo solo> perchè e quando non abbiamo a disposizione mezzi> migliori, e quindi non vedo l'utilità di prodursi> in un'animazione che resta fondamentalmente fine> a se stessa.In effetti e' perfettamente inutile, uccidiamoli tutti questi scienziati del tautologismo meccanico.> Domanda: chi paga il conto?Risposta. Tu e io, in caso di enti governativi, aziende in caso di ricerve in seno al settore privato. Era tanto difficile?AnonimoRe: sono l'unico ad aver notato che...
- Scritto da: Anonimo> il robot è andato di bocca?> mi sono piegato sulla tastiera!!! lolloneSì ho appena visto il filmato, il finale è fulminante! :D :D :D :D TADTADsince1995Re: sono l'unico ad aver notato che...
Ma ROTFL! (rotfl)AnonimoRe: sono l'unico ad aver notato che...
Lo fanno cadere apposta per dimostrare non e' sorretto da nessun cavo. Comuqnue, come altri hanno detto, non e' molto interessante.AnonimoRe: sono l'unico ad aver notato che...
- Scritto da: Anonimo> Lo fanno cadere apposta per dimostrare non e'> sorretto da nessun cavo. Comuqnue, come altri> hanno detto, non e' molto interessante.Come no, non lo hanno fatto i Giapponesi una volta tanto.AnonimoRe: Però...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: alfridus> > > Mi chiedo quindi se l'affascinante progetto> > presentato qui sia solo l'inizio di una ricerca> > successiva; altrimenti non ne vedo l'utilità.> > Mah, secondo te? Chi produce tappi di bottiglia> lo fa per buttarli via o giocarci a pulce, oppure> per usarli in futuro nel settore vinicolo?> Bhè... I tappi di bottiglia servono a tapparle: Dubito invece di future applicazioni pratiche della realizzazione di cui parliamo:Tranne che tu creda veramente che possa servire a ridare movimento a chi non ha più gambe proprie (con tutto il rispetto); sull'argomento specifico mi sono spiegato più avanti.> > Tra l'altro, sono convinto che ci muoviamo solo> > perchè e quando non abbiamo a disposizione mezzi> > migliori, e quindi non vedo l'utilità di> prodursi> > in un'animazione che resta fondamentalmente fine> > a se stessa.> > In effetti e' perfettamente inutile, uccidiamoli> tutti questi scienziati del tautologismo> meccanico.Lo dici perchè ti piace contraddire, o sei convinto? Il mio pensiero è che tante belle energie possono essere anche indirizzate altrove, non alla ricerca pura e semplice di un applauso.> > > Domanda: chi paga il conto?> > Risposta. Tu e io, in caso di enti governativi,> aziende in caso di ricerve in seno al settore> privato. Era tanto difficile?No, che non lo era... ci sei arrivato anche tu! ;)alfridusIl video è accelerato di un buon 50%...
C.D.O.AnonimoRe: Però...
- Scritto da: alfridus> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: alfridus> > > > > Mi chiedo quindi se l'affascinante progetto> > > presentato qui sia solo l'inizio di una> ricerca> > > successiva; altrimenti non ne vedo l'utilità.> > > > Mah, secondo te? Chi produce tappi di bottiglia> > lo fa per buttarli via o giocarci a pulce,> oppure> > per usarli in futuro nel settore vinicolo?> > > Bhè... I tappi di bottiglia servono a tapparle:Beh, adesso lo sai, ma se tu vedessi un uomo che abbatte un albero di sughero, non avendo mai visto il vino, avresti molto da pensare che diavolo sta facendo.> Dubito invece di future applicazioni pratiche> della realizzazione di cui parliamo:Cosi' disse chi vide i primi aerei, i primi telefoni i primi computer e le prime locomotive.> > In effetti e' perfettamente inutile, uccidiamoli> > tutti questi scienziati del tautologismo> > meccanico.> Lo dici perchè ti piace contraddire, o sei> convinto?Ne sono convintissimo!!! Vanno bolliti vivi e poi gettati nell'immondizia per aver fatto un robot che tu consideri inutile.> Il mio pensiero è che tante belle> energie possono essere anche indirizzate altrove,> non alla ricerca pura e semplice di un applauso.Con questi sentimenti ricchi di pregiudizi verso chi ricerca e lavora dimostri miopia e arroganza.> > > Domanda: chi paga il conto?> > > > Risposta. Tu e io, in caso di enti governativi,> > aziende in caso di ricerve in seno al settore> > privato. Era tanto difficile?> No, che non lo era... ci sei arrivato anche tu! ;)Ma tu no.AnonimoRe: Ma Terminator non ha insegnato nient
- Scritto da: Anonimo> qua si fanno roboto sempre + intelligenti veloci> e potenti> ma il giorno che volessero ribellarsi come> diavolo faremo ?? (*) hai visto troppi film....> CHE c..O mi serve un robot che corre?non è tanto il fatto che corra, ma il tipo di ricerca che ha portato ad imitare l'uomo... negli anni '70 avresti detto "a cosa mi serve un computer?"> possibile che il film Terminator non ci ha> insegnato niente?CVD (*)byeAnonimoBella caduta :)
Bella la caduta finale :) questa è alta tecnologia, cmq grandi progressi, sono fiducioso per asimo, spero di vedere corrieri espressi usare robot per consegnare pacchi, ma poi noi umani che lavoro faremo? :S HELP!"!!!!!!!!AnonimoRe: Ma Terminator non ha insegnato nient
- Scritto da: Anonimo> qua si fanno roboto sempre + intelligenti veloci> e potenti> ma il giorno che volessero ribellarsi come> diavolo faremo ?? CHE c..O mi serve un robot che> corre?> possibile che il film Terminator non ci ha> insegnato niente?a me il film terminator mi ha insegnato che il caro governatore della california è un attore osceno.AnonimoRe: Ma Terminator non ha insegnato nient
- Scritto da: Anonimo> :) > In terminator a ribellarsi non erano i robot, ma> il supercomputer (skynet?) collegato in rete che> li controllava.Eh? Ma che fiilm avete visto?In Terminator un cyborg veniva inviato dal futuro a uccidere Sarah Connor perché avrebbe generato il figlio che avrebbe vinto la guerra contro le macchine!AnonimoRe: Ma Terminator non ha insegnato nient
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > :) > > In terminator a ribellarsi non erano i robot, ma> > il supercomputer (skynet?) collegato in rete che> > li controllava.> Eh? Ma che fiilm avete visto?> In Terminator un cyborg veniva inviato dal futuro> a uccidere Sarah Connor perché avrebbe generato> il figlio che avrebbe vinto la guerra contro le> macchine!Si, esatto, e veniva inviato da Skynet, quindi ?? Cosa non hai capito ?AnonimoRe: Ma Terminator non ha insegnato nient
- Scritto da: Anonimo> possibile che il film Terminator non ci ha> insegnato niente?Non rubare camion pieni di idrogeno liquido per fare un inseguimento... o almeno evitare di schiantarsi su una fonderia. :DAnonimoRidicolo!!!
Ma scusate, che notizia è?Per prima cosa, il video è accelerato, ed è evidente. Quel robot non va assolutamente a quella velocità.In secondo luogo, non sta neanche in equilibrio: si muove attaccato a un'asta.Ho visto filmati di quel tipo riferiti ai primi passi di robot giapponesi che risalgono a dieci anni fa!Se guardate i filmati dei robot (sempre giapponesi) di adesso vedrete che sono anni luce avanti...AnonimoSei tu ridicolo
- Scritto da: Anonimo> Ma scusate, che notizia è?Una notizia che tu non hai capito.> Per prima cosa, il video è accelerato, ed è> evidente.Il video non e' accelerato.> Quel robot non va assolutamente a> quella velocità.Invece si, leggi lo studio svolto, poi esprimiti.http://www.cn.stir.ac.uk/~tgeng/papers/SMC05.pdfhttp://www.cn.stir.ac.uk/~tgeng/research.html> In secondo luogo, non sta neanche in equilibrio:> si muove attaccato a un'asta.Se io ti mostro un gatto ti lamenti che non e' un cinghiale? Che c'entra? Lo chiedo io a te, visto che non si fa cenno nella notizia ad uno studio sull'equilibrio, bensi' all'aplicazione dei principi dei riflessi umani.Non c'entra nulla qui se sta in equilibrio o no.La notizia e' che e' eccezionalmente veloce. Non che balla sul ghiaccio in equilibrio.> Ho visto filmati di quel tipo riferiti ai primi> passi di robot giapponesi che risalgono a dieci> anni fa!Si i primi passi risalgono a tanti anni fa.Oggi la notizia e' che attraverso un software che emula i riflessi umani, un paio di gambe meccaniche hanno raggiunto velocita' di risposta eccezionali.> Se guardate i filmati dei robot (sempre> giapponesi) di adesso vedrete che sono anni luce> avanti...Non toglie un fico alla notizia.E' vero che i robot giapponesi sono sofisticatissimi, ma al momento queste sono le gambe meccaniche con software neurale piu' veloci.AnonimoRe: Bella caduta :)
- Scritto da: Anonimo> Bella la caduta finale :) questa è alta> tecnologia, cmq grandi progressi, sono fiducioso> per asimo, spero di vedere corrieri espressi> usare robot per consegnare pacchi, ma poi noi> umani che lavoro faremo? :S HELP!"!!!!!!!!io spero si riesca a trombare un pò di piùAnonimoRe: sono l'unico ad aver notato che...
> - Scritto da: Anonimo> > è andato in bocca?> > io lo vedo inciampare su un gradino.> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > il robot è andato di bocca?> > > mi sono piegato sulla tastiera!!! lollone- Scritto da: Anonimo> di bocca, non in bocca...> > su un po' di linguaggio ggiovane!Almeno spiegaci che significa... :|AnonimoMa la difficoltà..
non era quella dell'equilibrio? A me sembra che sia mantenuto in piedi da dei bastoni, o sbaglio? e poi, perchè non fanno vedere la parte in alto mentre cammina? Non credo che il movimento di per se,sia chissà che da riprodurre, se mantenuto in piedi.AnonimoRe: Però...
- Scritto da: alfridus> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: alfridus> > > > > Mi chiedo quindi se l'affascinante progetto> > > presentato qui sia solo l'inizio di una> ricerca> > > successiva; altrimenti non ne vedo l'utilità.> > > > Mah, secondo te? Chi produce tappi di bottiglia> > lo fa per buttarli via o giocarci a pulce,> oppure> > per usarli in futuro nel settore vinicolo?> > > Bhè... I tappi di bottiglia servono a tapparle:> Dubito invece di future applicazioni pratiche> della realizzazione di cui parliamo:> Tranne che tu creda veramente che possa servire a> ridare movimento a chi non ha più gambe proprie> (con tutto il rispetto); sull'argomento specifico> mi sono spiegato più avanti.> > > Tra l'altro, sono convinto che ci muoviamo> solo> > > perchè e quando non abbiamo a disposizione> mezzi> > > migliori, e quindi non vedo l'utilità di> > prodursi> > > in un'animazione che resta fondamentalmente> fine> > > a se stessa.> > > > In effetti e' perfettamente inutile, uccidiamoli> > tutti questi scienziati del tautologismo> > meccanico.> Lo dici perchè ti piace contraddire, o sei> convinto? Il mio pensiero è che tante belle> energie possono essere anche indirizzate altrove,> non alla ricerca pura e semplice di un applauso.> > > > > Domanda: chi paga il conto?> > > > Risposta. Tu e io, in caso di enti governativi,> > aziende in caso di ricerve in seno al settore> > privato. Era tanto difficile?> No, che non lo era... ci sei arrivato anche tu! ;)>Ma tu no!E neanche tu visto che hai dato due risposte diametralmente opposteAnonimoRe: Però...
> > > > Domanda: chi paga il conto?> > > > > > Risposta. Tu e io, in caso di enti> governativi,> > > aziende in caso di ricerve in seno al settore> > > privato. Era tanto difficile?> > No, che non lo era... ci sei arrivato anche tu!> ;)> > >Ma tu no!> > > E neanche tu visto che hai dato due risposte> diametralmente opposteDove?"Nel caso (a)" e "nel caso (b)", sai cosa signifca? Conosci questa lingua? Si chiama italiano.AnonimoRe: Ma la difficoltà..
- Scritto da: Anonimo> non era quella dell'equilibrio?> A me sembra che> sia mantenuto in piedi da dei bastoni, o sbaglio?Questa ricerca studia l'applicazione delle reti neurali, simulando i riflessi umani, per azionare con pronta risposta degli arti meccanici.Non e' uno studio sull'equilibrio.Per cui puo' essere tenuto in piedi da bastoni o gru, non cambia i risultati, e' il più veloce del suo genere.> e poi, perchè non fanno vedere la parte in alto> mentre cammina?Forse perche' ha solo un paio di gambe e vedere il soffitto non e' interessante.> Non credo che il movimento di per> se,sia chissà che da riprodurre, se mantenuto in> piedi.Non e' una ricerca sull'equilibrio.AnonimoRe: Ma Terminator non ha insegnato nient
era azoto liquido, se fosse stato idrogeno liquido (apparte che trasportare l'idrogeno liquido in un camion non è molto furbo), appena aperto il camion ci sarebbe stata un esplosione che in confronto quelle prima del film erano petardi, non so se hai presente il fatto che l'idrogeno a contatto con l'aria esplode (e considerando la bassa temperatura a cui liquefa, appena uscito dal camion sarebbe evaporato ed esploso) :)AnonimoRe: Ma Terminator non ha insegnato nient
- Scritto da: Anonimo> era azoto liquido, se fosse stato idrogeno> liquido (apparte che trasportare l'idrogeno> liquido in un camion non è molto furbo), appena> aperto il camion ci sarebbe stata un esplosione> che in confronto quelle prima del film erano> petardi, non so se hai presente il fatto che> l'idrogeno a contatto con l'aria esplode (e> considerando la bassa temperatura a cui liquefa,> appena uscito dal camion sarebbe evaporato ed> esploso) :)L'idrogeno a contatto con l'aria esplode?A me non pare proprio, da ragazzo ho prodotto un barattolo di idrogeno x elettrolisi e ho tentato di farlo esplodere in vari modi... niente da fare.Per farlo esplodere ho dovuto metterlo a contatto con un'altro barattolo di ossigeno e avvicinare il tutto ad una fiamma.AnonimoRe: Però...
- Scritto da: Anonimo> > > > > Domanda: chi paga il conto?> > > > > > > > Risposta. Tu e io, in caso di enti> > governativi,> > > > aziende in caso di ricerve in seno al> settore> > > > privato. Era tanto difficile?> > > No, che non lo era... ci sei arrivato anche> tu!> > ;)> > > > >Ma tu no!> > > > > > E neanche tu visto che hai dato due risposte> > diametralmente opposte> > Dove?> "Nel caso (a)" e "nel caso (b)", sai cosa> signifca? Conosci questa lingua? Si chiama> italiano.> > > > > > Risposta. Tu e io, in caso di enti> > governativi,> > > > aziende in caso di ricerve in seno al> settore> > > > privato. Era tanto difficile?Rimane comunque DIFFICILE stabilire se a) o b). e vediamo se la capisci. Sei duro eh?AnonimoRe: Però...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Domanda: chi paga il conto?> > > > > > > > > > Risposta. Tu e io, in caso di enti> > > governativi,> > > > > aziende in caso di ricerve in seno al> > settore> > > > > privato. Era tanto difficile?> > > > No, che non lo era... ci sei arrivato anche> > tu!> > > ;)> > > > > > >Ma tu no!> > > > > > > > > E neanche tu visto che hai dato due risposte> > > diametralmente opposte> > > > Dove?> > "Nel caso (a)" e "nel caso (b)", sai cosa> > signifca? Conosci questa lingua? Si chiama> > italiano.> > > > > > > > > > > > > Risposta. Tu e io, in caso di enti> > > governativi,> > > > > aziende in caso di ricerve in seno al> > settore> > > > > privato. Era tanto difficile?> > > Rimane comunque DIFFICILE stabilire se a) o b). Solo se non ti informi.AnonimoRe: Ma Terminator non ha insegnato nient
- Scritto da: Anonimo> qua si fanno roboto sempre + intelligenti veloci> e potenti> ma il giorno che volessero ribellarsi come> diavolo faremo ?? CHE c..O mi serve un robot che> corre?> possibile che il film Terminator non ci ha> insegnato niente?la strada è quella..basta vedere gli attuali esperimenti con gli aerei militari intelligenti senza pilotamagari con su una bella testata gli si blocca win2000 o la root di linux (par condicio) che accidentalmente gli cade su mosca..fine del mondo.. stay tunedAnonimoRe: Bella caduta :)
SEI IL MIO IDOLO!!!! :D :D :D :D :D :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 apr 2006Ti potrebbe interessare