Hanno dovuto accettare la sconfitta in aula, a quasi quattro anni di distanza dal fuoco legale scatenato contro il giovane sviluppatore spagnolo Pablo Soto. Le grandi sorelle del disco – insieme a Promusicae , versione iberica della RIAA – sono dunque state costrette ad ingoiare il boccone più amaro: il “Napster spagnolo” Blubster è una tecnologia assolutamente neutrale .
A deciderlo è stato un giudice di Madrid: le applicazioni del P2P Blubster, Piolet e Manolito – tutte realizzate da Soto – non rappresentano corsie preferenziali per la violazione sistematica del diritto d’autore. Né una pratica scorretta di business, dal momento che le grandi major del disco non sono legate al mercato delle tecnologie per il file sharing .
Era il 2008 quando Universal, Sony, Emi e Warner univano le forze contro lo sviluppatore nato nel 1979, accusato di aver distribuito protocolli e client per lo scaricamento dei file e la conseguente violazione massiva del copyright. Il giudice di Madrid ha ora sottolineato come la tecnologia in sé non possa essere ritenuta responsabile delle condotte illecite degli utenti .
E le grandi sorelle del disco non possono nemmeno invocare “pratiche di business non corrette”. Perché i client di Soto non sono parte del mercato del disco e – viceversa – le attività delle major sono slegate dal file sharing. Soto non sarà obbligato a pagare i 13 milioni di euro chiesti all’epoca dall’accusa .
Non affatto soddisfatti i vertici di Promusicae , che hanno subito annunciato l’intenzione di ricorrere in appello. Mentre Soto ha parlato dei problemi incontrati nel corso degli ultimi anni, con zero possibilità di attirare investitori a causa della milionaria spada di Damocle sulla testa di client come Blubster e Piolet .
Mauro Vecchio
-
"meno abbienti" e "prenotare aerei"
"tutto sarà grado di creare energia"Venghino siore e siori, che qui si inverte l'entropia! bimbi e militari a meta' prezzo!"password genetica"vale a dire l'utilizzo dei vari tratti biometrici Maruccino maruccino, o "genetico" o "biometrico", vediamo di deciderci."pensiero e la sua lettura automatica"ottimo per i paraplegici, un po meno per chi non potra neanche essere padrone dei propri pensieri, tra un po te li leggeranno da remoto."digital divide"me lo vedo proprio il "meno abbiente" (che e' un modo elegante per dire pezzente-XXXXX morto-di-fame-che-vive-in-una-capanna-di-fango con-5-figli-e-3-dollari-al-giorno) del Burkina Faso che con il suo elegante android (ovviamente non ha i soldi per un iphone) si prenota un biglietto per Tokio. Per pagarlo dovra' pero' aspettare il pagamento del rene che si dovra' vendere."spam tarato sulle esigenze specifiche di ognuno"Quindi si presuppone che quei XXXXXXXX sappiano anche quanti peli ho sul XXXX per poter tarare lo spam sulle mie specifiche esigenze. Ecco come far passare il concetto di Controllo Totole quale meragvigliosa opportunita' per l'utente.iomeRe: "meno abbienti" e "prenotare aerei"
- Scritto da: iome> "tutto sarà grado di creare energia"> Venghino siore e siori, che qui si inverte> l'entropia! bimbi e militari a meta'> prezzo!> Mi hai letto nel pensiero! Hai già avverato la terza predizione! (rotfl)> "password genetica"> vale a dire l'utilizzo dei vari tratti biometrici > Maruccino maruccino, o "genetico" o "biometrico",> vediamo di> deciderci.> > "pensiero e la sua lettura automatica"> ottimo per i paraplegici, un po meno per chi non> potra neanche essere padrone dei propri pensieri,> tra un po te li leggeranno da> remoto.> > "digital divide"> me lo vedo proprio il "meno abbiente" (che e' un> modo elegante per dire pezzente-XXXXX> morto-di-fame-che-vive-in-una-capanna-di-fango> con-5-figli-e-3-dollari-al-giorno) del Burkina> Faso che con il suo elegante android (ovviamente> non ha i soldi per un iphone) si prenota un> biglietto per Tokio. Per pagarlo dovra' pero'> aspettare il pagamento del rene che si dovra'> vendere.> Che poi i gadget costeranno anche sempre meno, è vero, ma chi ci porta la connessione a banda larga, nei posti poco redditizi?> "spam tarato sulle esigenze specifiche di ognuno"> Quindi si presuppone che quei XXXXXXXX sappiano> anche quanti peli ho sul XXXX per poter tarare lo> spam sulle mie specifiche esigenze. Ecco come far> passare il concetto di Controllo Totole quale> meragvigliosa opportunita' per> l'utente.Izio01Re: "meno abbienti" e "prenotare aerei"
Ma sai leggere:"Tutto ciò che si muove ha il potenziale per creare energia", dice IBM, e quindi da qui a 5 anni "tutto sarà grado di creare energia": il calore e il movimento prodotti dagli oggetti e dalle azioni di tutti i giorni, prodotto energetico sin qui disperso per mille rivoli, per IBM potrà presto essere incanalato e utilizzato "per ridurre i consumi energetici delle nostre case, dei luoghi di lavoro e delle città in cui viviamo".Cosa c'è che non va in questo paragrafo? Entropia che??MarkRe: "meno abbienti" e "prenotare aerei"
- Scritto da: Mark> Ma sai leggere:> > "Tutto ciò che si muove ha il potenziale per> creare energia", dice IBM, e quindi da qui a 5> anni "tutto sarà grado di creare energia": il> calore e il movimento prodotti dagli oggetti e> dalle azioni di tutti i giorni, prodotto> energetico sin qui disperso per mille rivoli, per> IBM potrà presto essere incanalato e utilizzato> "per ridurre i consumi energetici delle nostre> case, dei luoghi di lavoro e delle città in cui> viviamo".> > Cosa c'è che non va in questo paragrafo? Entropia> che??Facevo pedantemente le pulci alla frase "tutto sarà grado di creare energia" che di per se' e' errata.iomeRe: "meno abbienti" e "prenotare aerei"
Scusami, ma quella frase è a metàMarkLe password meglio vecchia maniera
Io preferisco la cara vecchia password alfanumerica da almeno 12 caratteri: non è difficile crearne complesse e richiede un piccolissimo sforzo in più rispetto a "password" o data di nascita.I parametri biometrici possono in parte essere elusi (per esempio si possono clonare le impronte usando un gel al silicone non tanto costoso che permette di avere un grado di umidità simile alla pelle umana per bypassare sistemi avanzati).E poi sotto tortura si riesce, per quanto possibile ovviamente, a non dire la password. Dati biometrici possono essere anche "presi" a forza.Se invece si affiancano a metodi tradizionali allora possono essere più che positivi.Metal_neoRe: Le password meglio vecchia maniera
- Scritto da: Metal_neo> Io preferisco la cara vecchia password> alfanumerica da almeno 12 caratteri: non è> difficile crearne complesse e richiede un> piccolissimo sforzo in più rispetto a "password"> o data di> nascita.> I parametri biometrici possono in parte essere> elusi (per esempio si possono clonare le impronte> usando un gel al silicone non tanto costoso che> permette di avere un grado di umidità simile alla> pelle umana per bypassare sistemi> avanzati).Ti possono pure puntare una pistola alla tempia, neh!> E poi sotto tortura si riesce, per quanto> possibile ovviamente, a non dire la password.Hai visto troppi film "ammerigani"Dopo un'ora di torture pure Jack Bauer ti darebbe i codici di una bomba atomica da sparare sulla Casa Bianca> Dati biometrici possono essere anche "presi" a> forza.> Se invece si affiancano a metodi tradizionali> allora possono essere più che> positivi.Più che altro sarebbero utili per le piccole cose tipo il pagamento della spesa con carta di credito proprio per evitare le polemiche recenti sui vecchietti che non saprebbero come usarle.Gli dai una carta di credito (pubblica) ricaricabile con cifre minime magari direttamente da un bancomat (quello sì con PIN) tanto per fare la spesa quotidiana, quando poi deve pagare non deve premere alcun codice (oppure uno molto breve) ma basta che metta il dito su un lettore appositoe via, rendendo la cosa più facile che non cercare le monetine.Un riscontro magari poi te la fa il servizio che controlla che la spesa non sia fatta contemporaneamente a Roma e a Parigi o a un'ora di distanza ed il pagamento effettivo avviene dopo 24 ore (il tempo di denunciare movimenti strani e fermare il pagamento).Così facendo, per i truffatori, il rischio non vale la candelaSurak 2.0Re: Le password meglio vecchia maniera
- Scritto da: Surak 2.0> Hai visto troppi film "ammerigani"> Dopo un'ora di torture pure Jack Bauer ti darebbe> i codici di una bomba atomica da sparare sulla> Casa BiancaOvviamente per quanto possibile. Se uno è disposto a morire per le informazioni... Ovviamente parlo comunque di informazioni di un certo livello. Agenti segreti esisto sul serio e rischiano ogni giorno. C'è chi muore per salvare altri (con e senza password).Ovviamente se si parla di uno che vuole nascondere i film che ha scaricato nel proprio pc o qualche foto la passwrd te la da dopo 5min senza passare a pistole :)Metal_neoasdf
BULLSHIT!!!asdfdsa5 Anni?
Sìììì, proprio1La vedo dura recuperare energia da TUTTOda qualche dispositivo (tipo gli orologi che si ricaricano qualcosa) sicuramente prima o poi si farà (ma perché ora e non, per dire, negli scorsi o nei prossimi 30 anni?), ma nella maggior parte dei casi dubito che convenga.2Password biometriche (genetiche?!)Fattibilissimo già oggi, ma qualcosa mi disce che ci vorrà ancora parecchio prima che si cominci ad usare questo genere di tecnologia abitualmente. E, anche qui, non è affatto detto che sia il caso.3"Lettura delle onde cerebrali"? Tra cinque anni?! Ma stiamo scherzando?!4I gadget scenderanno di prezzo? Tutto è possibile, ma negli scorsi anni è valsa la vecchissima legge che impone che vendere qualcosa al di sotto una cifra minima non diventa più conveniente, molto meglio migliorare le caratteristiche dell'oggetto e mantenere all'incirca lo stesso prezzo. Per computer, telefoni, automobili, quel che volete5Sì, lo spam sarà sempre più mirato. Anche perché agli spammer basterà andare (non personalmente, ovvio, basteranno i soliti script) su facebook per conoscere sempre meglio i tuoi interessi. E cercare di fregarti in modo più efficace.jackoverfullGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 dic 2011Ti potrebbe interessare