Redmond (USA) – Dopo una fase di sviluppo e testing durata tre anni, Exchange Server 2003 è pronto per raggiungere il mercato. Microsoft ha iniziato a rilasciare le prime copie della versione Release to Manufacturing (RTM) a produttori e partner e, entro la fine dell’estate, conta di rendere disponibili le licenze per i clienti aziendali: queste dovrebbero ricalcare lo schema già adottato per quelle di Windows Server 2003.
Prima noto con il nome in codice di Titanium, Exchange 2003 porta con sé un notevole numero di miglioramenti e novità focalizzati in particolare sul fronte della produttività, dove promette di facilitare l’accesso alle informazioni business-critical di messaggistica, e della sicurezza, dove introduce nuovi e più potenti filtri antispam e antiworm, nuovi meccanismi di criptazione e il supporto agli antivirus di terze parti.
Microsoft ha particolarmente sottolineato lo stretto connubio fra Exchange 2003 e Office Outlook 2003, spiegando che gli utenti “possono beneficiare di una gestione semplificata della posta elettronica e del calendario, di una più rapida sincronizzazione e di un più facile accesso a Internet”.
“Grazie all’accesso wireless integrato – ha poi aggiunto Microsoft – Exchange 2003 permetterà di utilizzare anche dispositivi palmari e telefoni cellulari”.
Sul fronte delle prestazioni, Exchange 2003 introduce un nuovo protocollo per la comunicazione nativa fra Outlook ed Exchange che, secondo Microsoft, dovrebbe ridurre il traffico di rete fra client e server, e una nuova modalità operativa “cached” che permetterà di sincronizzare in maniera trasparente e continuativa le informazioni degli utenti in background: sarà ad esempio possibile, secondo quanto spiegato dal big di Redmond, lavorare su copie locali aggiornate della propria mailbox indipendentemente dalla disponibilità o dalla qualità della connessione di rete.
Microsoft sostiene di aver migliorato sensibilmente anche l’affidabilità del prodotto grazie all’integrazione del nuovo Exchange Server con servizi come il Volume Shadow Copy di Windows Server 2003, che consente di effettuare procedure di backup e ripristino dei server Exchange in modo istantaneo; al supporto per configurazioni fino a 8 cluster; al perfezionamento del protocollo MAPI unito al supporto per un maggior numero di utenti all’interno delle sedi remote.
Nel tentativo di accelerarne la diffusione presso gli attuali utenti di Exchange, il prezzo del nuovo server di messaggistica rimarrà lo stesso di quello della versione precedente, la 2000. La nuova release arriverà nelle edizioni Standard, dedicata alle piccole imprese, ed Enterprise, rivolta in particolare alle medie e grandi aziende.
Il nuovo Exchange può contare sulla grande popolarità che ha da tempo nelle imprese per riuscire ad affermarsi, e questo nonostante talvolta facciano capolino software concorrenti, come il Linux Groupware Server di SuSE, il Communigate Pro di Stalker Software e il Contact (ex. HP OpenMail) di Samsung. In arrivo sul mercato sono anche due altri figli dell’open source, Kroupware e OSER (Open Source Exchange Replacement), entrambi ancora in via di sviluppo.
-
mh..
l.. l'ho scaricata ora ora... e la sto provando.. nn vedo novità rilevanti..mm.. sembra viaggiare egregiamente (come al solito :D)(linux)AnonimoFirebird è il migliore
...a mio parere :)http://www.mozilla.org/projects/firebird/http://komodo.mozilla.org/pub/firebird/nightly/latest-trunk/AnonimoMah...
A me un po' dispiace che mozilla faccia questo cambio radicale...Dopotutto la bellezza del mozillone e' proprio che e' una inter suite: browser, email, chat..Non ho ancora mai provato firebird e vi chiedo: anche firebird e' basato su XUL per l'interfaccia?Cmq staremo a vedere. Il team di Mozilla non mi ha mai deluso finora... speriamo continui cosi'! :)Un X-CASH che ha Mozilla ovunque... a lavoro su macOSX, a casa sia su Linux che su winkozz.X-CASHconcordo con X-CASH
La bellezza del mozillone è proprio che è un'intera suite..........E CHE E' OPEN-SOURCE!(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: X-CASH> A me un po' dispiace che mozilla faccia> questo cambio radicale...> Dopotutto la bellezza del mozillone e'> proprio che e' una inter suite: browser,> email, chat..> > Non ho ancora mai provato firebird e vi> chiedo: anche firebird e' basato su XUL per> l'interfaccia?PROVALO !!!!!!!!!E' molto simile al browser Mozilla, mancano però email, newsreader, ecc. ecc. In conseguenza di ciò (e probabilmente anche di un suo sviluppo più razionale) è decisamente più snello e veloce.AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: X-CASH> Non ho ancora mai provato firebird e vi> chiedo: anche firebird e' basato su XUL per> l'interfaccia?certo, hanno pero' riscritto alcune parti del toolkit, rendendolo piu' leggero.> > Cmq staremo a vedere. > Il team di Mozilla non mi ha mai deluso> finora... speriamo continui cosi'! :)con la 1.5 non faranno altro che portare alcune funzionalita' di mozilla in firebird che ancora mancano. una faticaccia, ma le buone premesse ci sono tutte.ciao.AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: X-CASH> A me un po' dispiace che mozilla faccia> questo cambio radicale...> Dopotutto la bellezza del mozillone e'> proprio che e' una inter suite: browser,> email, chat..Mah io invece trovo buono il fatto di poter separare le varie applicazioni ed evitare di installare l'intera mega-suite, ma forse questa è solo questione di gusti e abitudini> Non ho ancora mai provato firebird e vi> chiedo: anche firebird e' basato su XUL per> l'interfaccia?Si è ancora basato su XUL ma l'interfaccia è molto +snella e veloce> Cmq staremo a vedere. > Il team di Mozilla non mi ha mai deluso> finora... speriamo continui cosi'! :)Speriamo, fino ad ora i risultati sono sempre stati ottimi> Un X-CASH che ha Mozilla ovunque... a lavoro> su macOSX, a casa sia su Linux che su> winkozz.pikappaRe: Mah...
sono nomi "temporanei"l'obiettivo a lungo termine è chiamare Firebird "mozilla browser"AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: X-CASH> A me un po' dispiace che mozilla faccia> questo cambio radicale...> Dopotutto la bellezza del mozillone e'> proprio che e' una inter suite: browser,> email, chat..concordo e penso che mi terrò molto stretto il mio 1.3 visto che lo uso per tutto anche come client di posta> > Non ho ancora mai provato firebird e vi> chiedo: anche firebird e' basato su XUL per> l'interfaccia?hanno già risposto. cmq ti posso dire che ho installato il 0.6 in tutti i pc datati della LAN della mia scuola (si tratta di Pentium 133 a 32 MB di RAM). A parte la lentezza all'avvio - cosa normale - per il resto è una scheggia. Ho eliminato tutti i riferimenti a esploder perché non ne potevo più dei casini che combinavano con i pop up e con i click here. La funzionalità in navigazione è abbastanza simile a quella del mozillone, comprese le configurazioni di sicurezza. Manca ancora qualcosa rispetto al fratellone ma sicuramente qualcosa di indispensabile verrà più avanti.Penso che la "fusione" con Thunderbird e l'implementazione del futuro mozilla lo renderanno un ottimo browser.> > Cmq staremo a vedere. > Il team di Mozilla non mi ha mai deluso> finora... speriamo continui cosi'! :)> > Un X-CASH che ha Mozilla ovunque... a lavoro> su macOSX, a casa sia su Linux che su> winkozz.non ho il mac, ma per il resto stessa cosaAnonimoUsate Mozilla
e' il miglioreAnonimoRe: Usate Mozilla
- Scritto da: Anonimo> e' il miglioresono d'accordo.lo sto proponendo ai clienti (e glielo sto installando) come alternativa al solito browser e al solito client-email strabucatolunga vita all'open sourceAnonimoRe: Usate Mozilla
concordo in pienoAnonimoqualche problema su OS X
Salve,ieri ho installato Mozilla 1.4 su Mac OS X 10.2.6.E' molto veloce e curato, ma mi e' gia' andato in crash 3 volte, senza apparente motivo.Utilizzo sia il browser che il client email.Qualche idea?Grazie.AnonimoRe: qualche problema su OS X
- > Salve,> ..ho installato Mozilla 1.4 su Mac OS X> 10.2.6.> > E' molto veloce e curato, ma mi e' gia'> andato in crash 3 volte, senza apparente> motivo.> ...> > Qualche idea?> > Grazie..... Sì, una: lascia perdere le macchine Apple!AnonimoRe: qualche problema su OS X
- Scritto da: Anonimo> > - > Salve,> > > ..ho installato Mozilla 1.4 su Mac OS X> > 10.2.6.> > > > E' molto veloce e curato, ma mi e' gia'> > andato in crash 3 volte, senza apparente> > motivo.> > > ...> > > > Qualche idea?> > > > Grazie.> > > .... Sì, una: lascia perdere le macchine> Apple!Questo si che è un aiuto sensato, complimenti per l'intelligenza!venendo al vero problema, non conosco lo status di mozilla per OsX ma credo sia un porting abbastanza giovane, quindi molto prbabilmente si tratta di qualche baco(ma potrebbe essere pure qualcosa legato al tuo sistema) guarda sul sito di mozilla se se ne parla e eventualmente fai un bug-report(guarda sempre sul sito come fare)CiaopikappaRe: qualche problema su OS X
- Scritto da: Anonimo> > - > Salve,> > > ..ho installato Mozilla 1.4 su Mac OS X> > 10.2.6.> > > > E' molto veloce e curato, ma mi e' gia'> > andato in crash 3 volte, senza apparente> > motivo.> > > ...> > > > Qualche idea?> > > > Grazie.> > > .... Sì, una: lascia perdere le macchine> Apple!Se uno dovesse lasciare perdere le macchine con microzzoz ogni qual volta si bloccano Bill $$$ sarebbe per strada a chiedere l'elemosina....AnonimoRe: qualche problema su OS X
- Scritto da: Anonimo> > - > Salve,> > > ..ho installato Mozilla 1.4 su Mac OS X> > 10.2.6.> > > > E' molto veloce e curato, ma mi e' gia'> > andato in crash 3 volte, senza apparente> > motivo.> > > ...> > > > Qualche idea?> > > > Grazie.> > > .... Sì, una: lascia perdere le macchine> Apple!un chiaro esempio di come il cervello a volte sia un optional e non di serie.mahAnonimoRe: qualche problema su OS X
- Scritto da: Anonimo> Salve,> > ieri ho installato Mozilla 1.4 su Mac OS X> 10.2.6.> > E' molto veloce e curato, ma mi e' gia'> andato in crash 3 volte, senza apparente> motivo.> > Utilizzo sia il browser che il client email.> > Qualche idea?Si, lascialo perdere e installa Camino (la versione "snella" di Mozilla) con il suo ChimeraBooster...su OSX è il massimo per affidabilità, velocità e compatibilità agli standard.> > Grazie.Prego.AnonimoRe: qualche problema su OS X
- Scritto da: Anonimo> Salve,> > ieri ho installato Mozilla 1.4 su Mac OS X> 10.2.6.> > E' molto veloce e curato, ma mi e' gia'> andato in crash 3 volte, senza apparente> motivo.> > Utilizzo sia il browser che il client email.> > Qualche idea?> > Grazie.Va in crash sempre sullo stesso sito o casualmente?Di solito i maggiori problemi di crash di mozillasono legati/causati dai plugin (come Java, Flash, etc.).Ti conviene compilarti la versione di Mozillacon il DEBUG abilitato e nel qual caso fare unreport su bugzilla.mozilla.org.AnonimoRe: qualche problema su OS X
- Scritto da: Anonimo> E' molto veloce e curato, ma mi e' gia'> andato in crash 3 volte, senza apparente> motivo.Strano. E' da tempo che mozilla ha smesso di andarmi in crash su OSX.FDGUna domanda
Ma tutti i tool per sviluppatori presenti in mozilla, che fine faranno? Saranno portati in Firebird? Dovremo tenerci questa versione per sempre?pierpaolopezzoRe: Una domanda
- Scritto da: pierpaolopezzo> Ma tutti i tool per sviluppatori presenti in> mozilla, che fine faranno? Saranno portati> in Firebird? Dovremo tenerci questa versione> per sempre?Uh? A cosa ti riferisci scusa? Firebird e' piu' leggero, ma usa la stessa codebase sotto... cos'e' che manca a Firebird?E nota a margine: Firebird diventa il browser ufficiale, ma non e' che SeaMonkey (il mozilla attuale) chiuda! SeaMonkey era usato come browser ufficiale solo come ripiego in attesa di una alternativa migliore!Ciao, RenatoAnonimoRe: Una domanda
Grazie della risposta, intendo nel menu tools le voci contenute in web development, quindi:DOMJava consoleJavascript.....etc...Insomma queste funzionalità sono presenti in Firebird?Purtroppo non conosco quest'ultimo, vedrò di scaricarlo e provarlo.Ciao PieropierpaolopezzoRe: Una domanda
- Scritto da: pierpaolopezzo> Grazie della risposta, intendo nel menu> tools le voci contenute in web development,> quindi:> > DOM> Java console> Javascript.....etc...> > Insomma queste funzionalità sono presenti in> Firebird?> Purtroppo non conosco quest'ultimo, vedrò di> scaricarlo e provarlo.non sono presenti in firebird, e non lo saranno mai, però da quanto ho capito verranno comunque sviluppati separatamente, il nuovo concept di mozilla è quello di svliluppare tutti pacchetti separati e ti pigli quello che vuoi, ad es. il mailer sarà separato, non più una cosa unicaAnonimoRe: Una domanda
- Scritto da: pierpaolopezzo> Grazie della risposta, intendo nel menu> tools le voci contenute in web development,> quindi:> > DOM> Java console> Javascript.....etc...> > Insomma queste funzionalità sono presenti in> Firebird?> Purtroppo non conosco quest'ultimo, vedrò di> scaricarlo e provarlo.> > Ciao PieroCredo che saranno o dei plugin per FireBird o dei "programmi" autonomi distinti da browser, mailer etc.Valkadesh[Aiuto] Multizilla
Salve, ho Mozilla 1.3:Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it-IT; rv:1.3) Gecko/20030312Come suggerito qualche tempo fa nel forum di una notizia, ho provato a installare multizilla, ma non ne vuol sapere di installarsi!Io ho la versione italiana scaricata da mozDoesIT, http://members.xoom.virgilio.it/mozdoesit/ e non ci riesco proprio! Nè la 1.3 nè quello per altre versioni... qualcuno m sa aiutare?AnonimoRe: [Aiuto] Multizilla
penso che il forum di mozilla sia un posto più opportuno per questa domanda.paulatzRe: [Aiuto] Multizilla
e comunque prova a mettere mozilla 1.4 e poi multizillaè comodissimo comunque multizillaAnonimoMa noooo...
Ho provato sia phoenix (ora firebird) che mozilla, e purtroppo sono stato costretto a preferirere mozilla, in quanto phoenix, oltre ad essere più leggero, è semplicemente mozilla con alcune opzioni settate di default e non modificabili per via grafica (penso che andando nei file di configurazione tribolando un pò si riuscissero a modificare). Mi riferisco ad esempio alla memorizzazione automatica di quello che si digita nei moduli (scomodissima per le chat) e altre piccole sottigliezze che però danno fastidio se non possono essere disattivate.Per questo spero che mozilla abbracciando il progetto firebird non faccia la stessa fine, perchè perderebbe (a malincuore) un utente soddisfatto.Le opzioni rimarranno vero? :oAnonimoRe: Ma noooo...
File di configurazione?Prova a digitare nella barra degli indirizziabout:configCosi' un po' piu' semplice cambiare le impostazioni....:-)micAnonimoRe: Ma noooo...
- Scritto da: Anonimo> File di configurazione?> Prova a digitare nella barra degli indirizzi> > about:config> > Cosi' un po' piu' semplice cambiare le> impostazioni....> :-)> micSì, ma meglio una casellina quadrata con scritto su l'opzione piuttosto che un elenco di variabili a cui dire true o false... :)cmq grazieAnonimoRe: Ma noooo...
- Scritto da: Anonimo> File di configurazione?> Prova a digitare nella barra degli indirizzi> about:configfavoloso! firebird mi sorprende sempre di piùAnonimoRe: Ma noooo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > File di configurazione?> > Prova a digitare nella barra degli> indirizzi> > about:config> > favoloso! firebird mi sorprende sempre di piùveramente e' una feature che c'e' da diverso tempo (ve ne e' traccia anche sul communicator 4.8)leonardo()Re: Ma noooo...
- Scritto da: Anonimo> File di configurazione?> Prova a digitare nella barra degli indirizzi> > about:configFigaaataaaa...Eh, si, il mozillone è un gran bel software.FDGgraaaaaaaaaaande Mozzillone!
appena posso lo scarico subito a casa! (ed in ufficio)basta usare i prodotti del magnaccia M$8DDDAkiroRe: graaaaaaaaaaande Mozzillone!
gggiustooooooo! c'hai raggggioneeeeeeee....AnonimoPreferisco Opera, ma...
Ogni tanto uso sia mozilla che firebird (ex phoenix), ma devo dire che preferisco di gran lunga opera: la gestione simultanea delle pagine "interne" (o tabs o come volete chiamarle), e delle finestre esterne sul desktop mi sembra decisamente migliore.Anche le possibili opzioni sui fastidiosissimi pop-up mi sembrano migliori.Libidinosissima trovo la possibilità di aprire, con un solo click, 5, 10 o 20 bookmarks.Difetti? Certo ne ha anche Opera.- va in crash un po' più spesso, specialmente quando provo a stampare qualcosa;- non posso non installare delle componenti che potrebbero essere opzionali rendendolo ancor più snello e agile di quel che è (ad esempio, dopo aver letto centinaia di articoli sui bugs di outlook ed essere passato indenne da decine di virus che hanno colpito tutti i miei "compagni di mailing list" io mi ostino a usare la posta elettronica esclusivamente tramite interfaccia WEB, per cui non posso certo giudicare quale tra i due sia migliore)- certi siti forse troppo "I.E. oriented" a volte vengono visualizzati male (Mozilla e Firebird vanno decisamente meglio, mi sembra).Tra i pregi decantati di Mozilla-Phoenix c'è quello di essere open-source, condivido che la pubblica condivisione dei sorgenti sia forse la migliore garanzia della bontà di un progetto, ma non sono certo io a poter "verificare" e magari modificare a mio uso e consumo tale programma.Alla fine ho deciso di usare Opera, più che altro per abitudine consolidata, se ho qualche problema ritorno sul sito con Phoenix o con Mozilla, I.E.5.01 come ultima spiaggia o per gli aggiornamenti di W2000.AnonimoRe: Preferisco Opera, ma...
- Scritto da: Anonimo.....> Tra i pregi decantati di Mozilla-Phoenix c'è> quello di essere open-source, condivido che> la pubblica condivisione dei sorgenti sia> forse la migliore garanzia della bontà di un> progetto, ma non sono certo io a poter> "verificare" e magari modificare a mio uso e> consumo tale programma.Beh, se a te non interessano i sorgenti allora potresti ritenere un sw open source equivalente ad uno freeware.... ma Opera non è neppure freeware....AnonimoRe: Preferisco Opera, ma...
> Beh, se a te non interessano i sorgenti> allora potresti ritenere un sw open source> equivalente ad uno freeware.... ma Opera non> è neppure freeware....Forse è proprio questo il suo punto di forza! A parte che se ti va di vedere qualche banner puoi usarlo gratuitamente e, dato che non contiene malware di nessun tipo, mi sembra una soluzione onesta per tenere in piedi un'azienda che cmq sfodera un ottimo prodotto!Io lo sto usando (anche ora ovviamente) e credo che il suo punto di forza sia proprio che NON è gratis!Per i browser non è così, ma ci sono fin troppi progetti open source gratuiti che soffrono il non crescere in seno a una struttura realmentre "aziendale"... Ad esempio, io apprezzo molto SuSe per essere una distro a pagamento.Pago ma la qualità è in qualche modo garantita e se qualcosa non va, so con chi prendermela, per così dire! ^_^'Ad ogni modo, viva il software fatto bene, non importa quale sia la formula con cui è distribuito! ;)ciao a tutti .oO Kermit Oo.kermitRe: Preferisco Opera, ma...
- Scritto da: Anonimo> Libidinosissima trovo la possibilità di> aprire, con un solo click, 5, 10 o 20> bookmarks.Guarda che e' dalla prima versione della 1.4 di Mozilla e dalla 0.6 di Firebird che c'e' pure di la... Apri una cartella di Bookmark e fai 'Open in Tabs' et voila' :-DAnonimoRe: Preferisco Opera, ma...
- Scritto da: Anonimo> Ogni tanto uso sia mozilla che firebird (ex> phoenix), ma devo dire che preferisco di> gran lunga opera: la gestione simultanea> delle pagine "interne" (o tabs o come volete> chiamarle),Pensa che invece io trovo l'interfaccia MDI di Opera scomoda assai, mentre i tab mi piacciono. Attenzione a non mischiare le cose: Opera ha finestre dentro finestre come molti programmi (tipo i vecchi word), gli altri browser (Moz, FB, Galeon) hanno i tab. Funzioni simili ma diverse.> e delle finestre esterne sul> desktop mi sembra decisamente migliore.Esiste una comoda estensione di FireBird che ti permette di fare aprire TUTTE le finestre in tab, anche i popup autorizzati (un po' come galeon e opera). Si chiama TabExtension se non erro.> Libidinosissima trovo la possibilità di> aprire, con un solo click, 5, 10 o 20> bookmarks.Come ti dicevano quest'opzione mi pare sia presente da almeno un anno su Moz/Phoenix.In piu' ci sono le Extension! Questa cosa e' ancora troppo misconosciuta!Io ne uso sempre almeno 3 o 4 su Firebird: una che mi permette di selezionare un url che non e' un link e aprirlo (nello stesso o in un altro tab), una che mi blocca le animazioni flash finche' non ci clicco sopra (utilissima!), una per eliminare di brutto le le immagini cliccandoci sopra col destro (a volte serve prima di stampare; non si limita a lasciare il buco, collassa proprio l'immagine), e soprattutto AdBlock!Credete forse che io mi veda i banner dei siti che navigo di solito?? Click destro sul banner -> AdBlock -> imposto il filtro.Banner COLLASSATO e a mai piu' rivederci. > - certi siti forse troppo "I.E. oriented" a> volte vengono visualizzati male (Mozilla e> Firebird vanno decisamente meglio, mi> sembra).E con un'altra comoda Extension puoi aggirare gli stupidi javascript che controllano quale browser usi: menu Tools -> User Agent Switcher-> Internet Explorer(ma in questo mi pare che Opera sia stato pioniere) > Tra i pregi decantati di Mozilla-Phoenix c'è> quello di essere open-source, condivido che> la pubblica condivisione dei sorgenti sia> forse la migliore garanzia della bontà di un> progetto, ma non sono certo io a poter> "verificare" e magari modificare a mio uso e> consumo tale programma.Che importa? Tu non sei in grado, ma altre decine di persone si', e lo fanno eccome! I buchi vengono scoperti e chiusi con frequenza assai confortante.Ciao, RenatoAnonimoUn po OT : Ma il MAC OS 9.x ?
Salute a tutti,qualcuno sa come mai lo sviluppo di mozilla per MacOS 9.x e' fermo alla versione 1.2.1 ?Ho girovagato un po per il sito di moz, ma non ho trovato alcuna notizia che annunciasse l'abbandono di questa piattaforma.Sono solo un po indietro o semplicemente e' non piu' supportata ?Se avete qualche link in proposito....Grazias !Ciao !AnonimoRe: Un po OT : Ma il MAC OS 9.x ?
- Scritto da: Anonimo> Salute a tutti,> > qualcuno sa come mai lo sviluppo di mozilla> per MacOS 9.x e' fermo alla versione 1.2.1 ?Suppongo che essendo OS9 ufficialmente discontinuato dalla Apple, l'interesse per lo sviluppo di Mozilla per quella piattaforma sia un po' scemato. Poi non so se ramo sia ufficialmente chiuso oppure no... nulla vieterebbe comunque a dei macosiani vecchio stile di continuarne lo sviluppo indipendentemente dalla volonta' del gruppo centrale di sviluppatori di mozilla.org, ovviamente...Temo proprio che OS9 si stia lentamente avviando all'obliterazione totale ^__^Ciao, RenatoAnonimoRe: Un po OT : Ma il MAC OS 9.x ?
Ci sono gruppi indipendente che sviluppano Mozilla per Mac Os 9.x, io lo uso da egregiamente da una decina di giorni.Al momento non ho il link del sisto dove trovi la distribuzione, ma basta che cerchi con un motore di ricerca la versione unofficial per mac os 9.x di mozilla. E' supporata la 1.3.1 adesso.AndreapicpusRe: Un po OT : Ma il MAC OS 9.x ?
- Scritto da: picpus> Ci sono gruppi indipendente che sviluppano> Mozilla per Mac Os 9.x, io lo uso da> egregiamente da una decina di giorni.> Al momento non ho il link del sisto dove> trovi la distribuzione, ma basta che cerchi> con un motore di ricerca la versione> unofficial per mac os 9.x di mozilla. E'> supporata la 1.3.1 adesso.> > AndreaOttimo corro subito a cercare ! Grazie mille !PS: Se ti dovesse comunque capitare sotto mano qualche url e te ne ricordi... ehm... se potessi postarlo... :-)AnonimoRe: Un po OT : Ma il MAC OS 9.x ?
- Scritto da: Anonimo> Temo proprio che OS9 si stia lentamente> avviando all'obliterazione totale ^__^LOLItaliano con fantasia!FDGRe: Un po OT : Ma il MAC OS 9.x ?
ecco l'url per la versione non ufficiale di mozilla per mac os 9.x: http://www.t3.rim.or.jp/~harunaga/mozilla-macos9/Andreapicpusmozilla/netscape crash
usando le plugin java 1.4.x mi crashano il browser.. qualcuno ha una soluzione?Ciao.AnonimoRe: mozilla/netscape crash
- Scritto da: Anonimo> usando le plugin java 1.4.x mi crashano il> browser.. qualcuno ha una soluzione?> Ciao.siinstalla linuxAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 lug 2003Ti potrebbe interessare