Da qualche ora è disponibile per il download la versione 3.0.9 di Firefox, che secondo Mozilla migliora la sicurezza e la stabilità del noto browser open source.
Gli advisory di sicurezza legati al nuovo aggiornamento sono nove, tra i quali uno con livello d’importanza “critico” e due “alto”.
Quello con grado di rischio più elevato è relativo ad un imprecisato numero di bug che potrebbero essere sfruttati da un malintenzionato per causare il crash del browser ed eseguire del codice a propria scelta in modalità remota.
Le due falle catalogate con grado di rischio alto sono entrambe relative a vulnerabilità same-origin violation , e potrebbero essere sfruttate da siti maligni per eseguire JavaScript o contenuti Flash in violazione delle policy di sicurezza del browser.
Nelle note di rilascio di Firefox 3.0.9 vengono inoltre riportate le seguenti correzioni:
– Corretti diversi problemi legati alla stabilità dell’applicazione.
– Molti utenti hanno riscontrato un problema per cui, a causa del danneggiamento di un database locale, venivano persi i cookie salvati sul computer in uso (bug 470578).
– Risolta un’anomalia per cui, a partire da Firefox 3.0.7, le immagini allegate ai messaggi e visualizzate in linea all’interno di alcuni servizi di webmail (come AOL e AIM) non venivano mostrate (bug 482659).
– In alcuni casi l’invio di moduli di grandi dimensioni richiedeva tempi eccessivamente lunghi (bug 426991).
– In alcune condizioni le nuove finestre non ricevevano correttamente il focus dall’applicazione (bug 446568).
I possessori di Firefox 3.0.x riceveranno automaticamente l’aggiornamento in queste ore. È comunque possibile aggiornare manualmente il browser per mezzo della funzione Controlla aggiornamenti (in Linux e Mac Os X si trova nel menu Guida , in Windows nel menu ? ). È infine possibile scaricare manualmente Firefox 3.0.9 da Mozilla o Mozilla Italia .
-
Viva Google
Ancora con sta balla del 20%... tutti i prodotti Google sono fatti nel 20% per i progetti personali. Ma allora per tutto il resto del tempo cosa fanno, si girano i pollici?mr_caosRe: Viva Google
magari nel resto del tempo aggiornano l'algoritmo del motore di ricerca e gli altri servizi già esistenti come gmail? quel 20% è solo per i progetti personali...anonimoRe: Viva Google
Se mi dici che l'ideazione è avvenuta nel 20% per i progetti personali ci posso credere, ma un prodotto del genere non è ovviamente un qualcosa che sviluppa una persona sola una mezza giornata ogni tanto. Questi prodotti sono chiaramente frutto di grossi investimenti in termini di tempo e risorse. E nel momento stesso in cui la società li finanzia smettono di essere i progetti personali.Mi sembra piuttosto evidente che questa cosa del 20% non è altro che uno strumento di marketing, usanto da Google per promuovere la propria immagine di azienda ultradinamica e fuori dagli schemi.mr_caosRe: Viva Google
L'idea e la bozza nasce con il 20%, se poi piace allora Google investe soldi come se piovessero.Semplice, no?DanieleRe: Viva Google
Chiarissimo, sistema piu' che valido e che denota lungimiranza. E aggiungo che andrebbe preso come esempio da molti. L'articolo pero' è propaganda pura.>I due nuovi software sono stati sviluppati da due distinte >equipe di Googler nel corso dell'ormai famoso "20% di >tempo", ore di lavoro lasciate dall'azienda ai progetti >autonomi.mr_caosRe: Viva Google
- Scritto da: mr_caos> Ancora con sta balla del 20%... tutti i prodotti> Google sono fatti nel 20% per i progetti> personali. Ma allora per tutto il resto del tempo> cosa fanno, si girano i> pollici?tu non fai un lavoro?qualsiasi sia il tuo lavoro: tu fai il tuo lavoro.ogni tanto, ti viene una idea.vuoi dire che a parte quel momento in cui ti viene l'idea e il resto delle volte in cui provi a realizzarla, non fai un XXXXX?FuragliaSì, ma i link??
Dai PI, se fai un articolo metti anche i links al posto giusto no?gin0Re: Sì, ma i link??
Intendi questo:http://similar-images.googlelabs.com/imghpgnulinux86preferisco CUIL
CUIL già non è male di suo, ma la sua presentazione della timeline delle notizie mi pare molto più leggibile e fruibile di quella di Google.andy61la prima applicazione per Similar Images
Ad occhio, la prima applicazione pratica che vedo per Similar Images è quella di trovare tutte le istanze di immagini coperte da copyright.andy61Re: la prima applicazione per Similar Images
> Ad occhio, la prima applicazione pratica che vedo> per Similar Images è quella di trovare tutte le> istanze di immagini coperte da> copyright.Io ne vedo un'altra: non devo più cercare come si scrive tette in russo... :$pippoRe: la prima applicazione per Similar Images
- Scritto da: pippo> > Ad occhio, la prima applicazione pratica che> vedo> > per Similar Images è quella di trovare tutte le> > istanze di immagini coperte da> > copyright.> Io ne vedo un'altra: non devo più cercare come si> scrive tette in russo...> :$mi sembri la persona più realista, tra i due.mi pare strano che nessuno ricordi che questa funzione era già presente in vecchi motori di ricerca.Furagliaavvolte ritornano
Se non sbaglio un applicazione simile fu fatta dall'universita di Firenze (ma poteva anche essere quella di Pisa) intorno al '90.del vieroRe: avvolte ritornano
- Scritto da: del viero> Se non sbaglio un applicazione simile fu fatta > dall'universita di Firenze (ma poteva > anche essere quella di Pisa) intorno al '90.veramente mi pare una delle due ottime cose che AltaVista faceva già tanti anni fa ottimamente ma che poi ha abbandonato (come il search refine che non smetterò mai di rimpiangere)FuragliaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 apr 2009Ti potrebbe interessare