Con la release numero 42 distribuita in questi giorni, Firefox ha introdotto una nuova funzionalità in grado di garantire un livello di riservatezza molto superiore rispetto al passato. Stando a quanto sostiene Mozilla , nessun altro browser oggi in circolazione (Chrome, Safari o Edge, poco importa) protegge i suoi utenti con la stessa efficacia.

La nuova funzionalità a favore della privacy di Firefox 42 si era già avvistata nel canale delle versioni beta , e consiste in una protezione dal tracciamento (Tracking Protection) attivata durante la navigazione anonima: le sessioni in incognito sono ora in grado di bloccare attivamente i contenuti caricati dai siti Web come banner pubblicitari ritenuti inadeguati , script per il tracciamento, pulsanti di condivisione “social”, pixel traccianti e altro ancora.
La modalità di navigazione anonima si è era fin qui limitata a bloccare passivamente il salvataggio dei contenuti remoti sulla cache locale, senza intervenire in alcun modo con il loro caricamento nel browser: il nuovo approccio di Mozilla è oggettivamente innovativo rispetto alla concorrenza, e di certo non farà piacere alle compagnie di advertising e a chi è abituato a tracciare le abitudini di navigazione dell’utente sempre e comunque.
Il nuovo meccanismo anti-tracciamento è stato accolto molto positivamente dalle organizzazioni che si battono in favore dei diritti digitali, anche se Electronic Frontier Fundation (EFF) sottolinea come si tratti solo di un primo passo verso l’implementazione di una difesa “globale” della privacy degli utenti da attivare anche durante le sessioni di navigazione “in chiaro”.
Oltre ai soliti bugfix e patch di sicurezza, poi, Firefox 42 include altri cambiamenti piuttosto visibili all’utente come nuove icone “scudo” visualizzate al lato dell’URL, o un indicatore di flussi audio attivi sulle schede e la possibilità di disabilitare il sonoro. Anche la “Developer Edition” del browser si è rinnovata con nuovi strumenti per la manipolazione delle animazioni presenti su una pagina Web.
Alfonso Maruccia
-
Cubo dagli andoli arrotondati...
devo averlo già visto da qualche parte:https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/21/Brionvega_retro_3.jpgQualcunoBrevetteranno ...
prima o poi anche la forma fallica ..... e allora saranno tutti c.... nostri.EnricoRRe: Brevetteranno ...
- Scritto da: EnricoR> prima o poi anche la forma fallica ..... e allora> saranno tutti c....> nostri.Beh... A quel punto non sono più nostri...Prozacpensavo ste XXXXXXXte le facesse solo ap
ple.ascoltate, ho brevettato un coso fatto di due meta' simmetriche, le due meta' hanno una iga di giunzione, in mezzo c'e' un buco dal quale di solito esce roba ma in parecchi casi anche entra.per il brand ho scelto una parola corta, ad effetto, secondo me fara' un sucXXXXXne: XXXX.nel case ne possediate uno non licenziato da me siete degli abusivi e mi dovete un risarcimento....Re: pensavo ste XXXXXXXte le facesse solo ap
- Scritto da: ...> ple.> > ascoltate, ho brevettato un coso fatto di due> meta' simmetriche, le due meta' hanno una iga di> giunzione, in mezzo c'e' un buco dal quale di> solito esce roba ma in parecchi casi anche> entra.> > per il brand ho scelto una parola corta, ad> effetto, secondo me fara' un sucXXXXXne:> XXXX.> > nel case ne possediate uno non licenziato da me> siete degli abusivi e mi dovete un> risarcimento.Io una cosa con queste caratteristiche l'ho brevettata con una parola altrettanto corta ed immediata: comincia per FI e finisce per CAChi ne usufruisce senza riconoscermi i sacrosanti diritti subirà le azioni legali del caso.rockrollRe: pensavo ste XXXXXXXte le facesse solo ap
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: ...> > ple.> > > > ascoltate, ho brevettato un coso fatto di due> > meta' simmetriche, le due meta' hanno una iga di> > giunzione, in mezzo c'e' un buco dal quale di> > solito esce roba ma in parecchi casi anche> > entra.> > > > per il brand ho scelto una parola corta, ad> > effetto, secondo me fara' un sucXXXXXne:> > XXXX.> > > > nel case ne possediate uno non licenziato da me> > siete degli abusivi e mi dovete un> > risarcimento.> > Io una cosa con queste caratteristiche l'ho> brevettata con una parola altrettanto corta ed> immediata: comincia per FI e finisce per> CA> Chi ne usufruisce senza riconoscermi i sacrosanti> diritti subirà le azioni legali del> caso.'azz sono quasi caduto dalla sedia e me la sto ancora ridendo:)posso stampare il thread e appiccicarlo in ufficio o devo pagare qualche royalty? :)marcioneRe: pensavo ste XXXXXXXte le facesse solo ap
- Scritto da: ...> ple.> > ascoltate, ho brevettato un coso fatto di due> meta' simmetriche, le due meta' hanno una iga di> giunzione, in mezzo c'e' un buco dal quale di> solito esce roba ma in parecchi casi anche> entra.> > per il brand ho scelto una parola corta, ad> effetto, secondo me fara' un sucXXXXXne:> XXXX.> > nel case ne possediate uno non licenziato da me> siete degli abusivi e mi dovete un> risarcimento.Ok, io sono a posto: non penso di doverti nulla. Ho un aggeggio simile a quello da te descritto. Ma nel mio caso è un dispositivo esclusivamente di output.ProzacAlla fine
cubica non si può, con gli angoli stondati non si può, piramidale con l'obiettivo al centro non si può perchè la massoneria si sentirebbe defraudata ... non è che sia rimasto molto! :Dprova123Ma Apple ha comprato Polaroid?
No, chiedo...ElrondAnche Canon, Nikon, Sony, Pentax, ecc...
Allora dovrebbero denunciarsi fra loro anche Canon, Nikon, Sony, Pentax, Minolta ecc... per la forma molto simile delle loro macchine fotografiche reflex. Questi della Polaroid sono proprio dei morti di fame, che denunciano Gopro per raccattare 2 soldi, perchè le foto stampate su carta chimica istantanea ormai non vanno piu di moda...sono dei poverettiMr BilRe: Anche Canon, Nikon, Sony, Pentax, ecc...
- Scritto da: Mr Bil> Allora dovrebbero denunciarsi fra loro anche> Canon, Nikon, Sony, Pentax, Minolta ecc... per la> forma molto simile delle loro macchine> fotografiche reflex. Questi della Polaroid sono> proprio dei morti di fame, che denunciano Gopro> per raccattare 2 soldi, perchè le foto stampate> su carta chimica istantanea ormai non vanno piu> di moda...sono dei> poverettilo fanno anche loro quando la forma della macchina del concorrente è così simile alla propria da ingannare a breve distanza una persona non competente.MarioInfatti notoriamente
I cubi prima di Polaroid non esistevano.PAGLIACCI...errore.
c'è un errore di fondo, non si tratta di un brevetto ma di di disegni e modelli depositati, la differenza è sostanziale e di questo genere di cose vive l'industria tutta italiana del lusso. http://www.uibm.gov.it/index.php/disegni-e-modelli.MarioRe: errore.
- Scritto da: Mario> c'è un errore di fondo, non si tratta di un> brevetto ma di di disegni e modelli depositati,> la differenza è sostanziale e di questo genere di> cose vive l'industria tutta italiana del lusso.> > http://www.uibm.gov.it/index.php/disegni-e-modelliEd è un rintronato chi permette di registrare come modello un semplice cubo con gli angoli stondati!Izio01Re: errore.
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: Mario> > c'è un errore di fondo, non si tratta di un> > brevetto ma di di disegni e modelli> depositati,> > la differenza è sostanziale e di questo> genere> di> > cose vive l'industria tutta italiana del> lusso.> > > >> http://www.uibm.gov.it/index.php/disegni-e-modelli> > Ed è un rintronato chi permette di registrare> come modello un semplice cubo con gli angoli> stondati!il problema è che entrambi prodotti appartengono alla stesso gruppo merceologico, fossero stati che so, una radio e una macchina fotografica non ci sarebbero stati problemiMarioSampietrino
Estirpate un sanpietrino dal selciato, lanciatelo un numero adeguatamente alto di volte sulla fronte del CEO di C&A Marketing.Che forma ha assunto ora il sampietrino?:)SkywalkerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 nov 2015Ti potrebbe interessare