Una delle più grandi novità di cui presto potranno beneficiare gli utenti di Firefox 3.6, ossia l’indipendenza del processo in cui girano i plugin, è appena stato rilasciato da Mozilla in versione beta.
Lorentz , questo il nome in codice del progetto, è stato integrato in una build di Firefox 3.6.3 scaricabile da qui (nella sola lingua inglese) per Windows, Mac OS X e Linux. “Questa beta consente agli utenti di navigare su Internet senza interruzioni, questo anche nel caso in cui plugin come Adobe Flash, Apple Quicktime o Microsoft Silverlight vadano in crash” si legge in questo post del Mozilla Developer Center.
Mozilla spiega che, in caso di crash di un plugin, gli utenti possono inoltrare una segnalazione e successivamente ricaricare la pagina per provare nuovamente a visualizzarne il contenuto. “Preghiamo coloro che vogliano scaricare e provare Firefox Lorentz di utilizzare questa versione sui siti di maggior interesse e segnalare le anomalie riscontrate aprendo un bug o compilando questo modulo ” si legge ancora nel post, di cui una traduzione italiana è accessibile sul sito di Mozilla Italia .
Da tempo disponibile nelle developer preview di Firefox, Lorentz implementa quello che gli sviluppatori chiamano out of process plug-in : in altre parole, isola il processo in cui girano i plugin da quello in cui gira il browser, di modo che il crash di un plugin non causi anche il crash dell’intero browser.
Se il processo di testing filerà liscio, Mozilla ha in piano di introdurre questa tecnologia nella prossima minor release di Firefox, la 3.6.4, il cui rilascio è stato fissato per inizio giugno.
In precedenza novità del calibro di Lorentz sarebbero state introdotte soltanto in versioni maggiori del browser, come ad esempio l’eventuale 3.7 o la 4.0. Con il rilascio di Firefox 3.6 Mozilla ha però deciso di cambiare linea di condotta , e rilasciare gli aggiornamenti tecnologici mano a mano che questi vengono completati. Lo scorso gennaio, Mike Beltzner, responsabile dello sviluppo di Firefox, ha spiegato che questo approccio permette agli sviluppatori di completare le nuove funzionalità con più calma, dilazionandone il rilascio lungo il corso dell’anno.
Nel frattempo Mozilla sta portando avanti lo sviluppo della prossima major release di Firefox, chiamata in codice Minefield , temporaneamente identificata dal numero di versione 3.7. Le ultime release preliminari di Minefiled, attualmente delle pre-alpha, possono essere scaricate da qui .
Alessandro Del Rosso
-
Inutile!
[...]L'approccio di Serack prevede l'utilizzo del formato standard MSI per la compilazione del pacchetto di installazione[...] Alla M$ forse non sanno che i setup dei progetti opensource sono già realizzati con InnoSetup (http://www.jrsoftware.org/isinfo.php) e NSIS (http://nsis.sourceforge.net/Main_Page), entrambi opensource e molto più semplici e potenti di quell'obbrobrioso M$I.Cara M$, invece di reinventare ciò che esiste già da più di 10 anni, pensa a fare prodotti decenti, grazie...Il ProfetaRe: Inutile!
- Scritto da: Il Profeta> [...]L'approccio di Serack prevede l'utilizzo> del formato standard MSI per la compilazione del> pacchetto di> installazione[...] Ogni volta ci riprovano e sperano che qualcuno se la beva.Qualunque cosa che abbia il prefisso MS sta allo standard, come le feci di cammello stanno alla cioccolata.MSI non e' uno standard: e' una roba che va bene solo per winsozz.panda rossaRe: Inutile!
Beh si, in realtà volevo dire "standard su sistemi Windows" o qualcosa del genere ma l'ho omesso. Peccato di pigrizia, visto che sono prima di tutto utente Windows (Vista SP1, ma tra un pò mi taglio le vene...) e molto sporadicamente Linux (Parted Magic, in sostanza)...Alfonso MarucciaRe: Inutile!
Ma mettiti 7 allora :DNon tagliarti le vene, il mondo ha bisogni di te :DSgabbioRe: Inutile!
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Beh si, in realtà volevo dire "standard su> sistemi Windows" o qualcosa del genereSempre di ossimoro si tratta.La dicitura corretta e' " solo per sistemi windows" ;)panda rossaRe: Inutile!
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Beh si, in realtà volevo dire "standard su> sistemi Windows" o qualcosa del genere ma l'ho> omesso. Peccato di pigrizia, visto che sono prima> di tutto utente Windows (Vista SP1, ma tra un pò> mi taglio le vene...) e molto sporadicamente> Linux (Parted Magic, in> sostanza)...senza offesa, mi aspettavo che chi scriveva in redazione avesse abbastanza esperienza ALMENO sui 3 principali sistemi, e pure su qualche piattaforma mobile....Se vi serve qualcuno che conosce da opensolaris a bsd al dos, a iphone os, passando per meego, più ogni tipo di distribuzione utile o inutile (windows non lo cito perchè è ovvio), fate un fischio eh!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 aprile 2010 16.18-----------------------------------------------------------dariocarusoLaunchpad
Ho capito bene? il progetto windows è hostato su launchpad (che è una delle cose che ammiro di più di canonical)???Launchpad è un paradiso per i programmatori, sia quelli seri che in erba. Io stesso ogni tanto carico qualcosa. Uno dei programmini migliori che ho fatto è proprio una applicazione che mi carica in 2 click i sorgenti su launchpad con tanto di firma, versione, changelog e tutto. Senza contare che poi è launchpad stesso a creare i binari delle applicazioni al posto mio, una volta che gli carico il sorgente con tutto l'occorrente.dariocarusoRe: Launchpad
Visto che "carichi qualcosa" e reputi Launchpad.net addirittura "un paradiso per i programmatori", scopri quanto invece faccia schifo quel servizio provando openSUSE Build Service ;)https://build.opensuse.org/Fammi sapere, mi raccomando ;)(linux)A Light In The SkyRe: Launchpad
- Scritto da: A Light In The Sky> Visto che "carichi qualcosa" e reputi> Launchpad.net addirittura "un paradiso per i> programmatori", scopri quanto invece faccia> schifo quel servizio provando openSUSE Build> Service > ;)> https://build.opensuse.org/> Fammi sapere, mi raccomando ;)> > (linux)non conoscevo proprio.... sono basito... ma ti permette anche di registrare un repository personale, ecc?? vedo che addirittura compatibile con tutte le distro.. spettacolo!dariocarusoRe: Launchpad
- Scritto da: dariocaruso> mah, intanto uno dei motivi per cui uso linux è> la filosofia che ci sta dietro, e novell mi sa di> compagna di merende di> MS.C'è stato un accordo, ma vale per Microsoft e Novell. La distribuzione openSUSE è finanziata da quest'ultima ma è un'entità separata e discretamente autonoma.Oltretutto di "patti col diavolo" ce ne sono stati a iosa: la M$ ha "convinto" parecchie società utilizzanti Linux a pagare per dei brevetti FAT, Canonical ha accettato denaro da Yahoo!, preferendolo alla qualità senza finanziamenti di Google...> Suse l'ho provata ma non mi è piaciuta molto,> forse proprio a causa di kde che PERSONALMENTE> trovo scomodo (ma esteticamente bellissimo, non> c'è che dire). Se hai usato Windows è difficile trovare scomodo KDE, oltretutto openSUSE ha un forte focus sull'accessibilità (leggi: è utilizzabile facilmente anche da primati). Probabilmente è una questione di abitudine.> E poi apt è il software MIGLIORE> che ho mai visto (pacman di arch al 2 posto) e> credo che su suse mi> mancherebbe.Ad oggi non è il migliore. apt-get/aptitude+dpkg non sono male, a patto di voler sclerare di quando in quando o limitarsi ad aggiornamenti stabili e testati (leggi: Debian stable o testing al massimo, altrimenti sono azzi); presi insieme, sembrano fatti a colpi di patch e legati alla meno peggio.Da un po' su openSUSE e derivati esiste un sistema nuovo di zecca per gestire i pacchetti, zypp/zypper, progettato per fare scintille :D> Per il resto, tenevo d'occhio suse per il sito> "suse studio" e la possibilità di crearti online> la distro e/o la vm al volo con i pacchetti che> ti piaciono, cosa che trovo DAVVERO> FORTE.Sono d'accordo. E non è l'unicaXXXXXta ;)> Cmq grazie per la dritta. Il mio HD è abbastanza> capiente per acogliere un'altra distro e la> partizione di home è separata> apposta....Ti consiglio di tenere separata l'installazione di openSUSE dalle altre; puoi creare un utente dedicato per questo. Se vuoi fare le cose in grande, utilizza partizioni separate per root e home per ogni installazione di SO Linux.> questa cosa dei pacchetti sincronizzati per tutte> le distro mi piace> proprio.....Infatti, sulla qualità non si discute.> Magari ti contatto in privato per chiederti come> si hosta, per launchpad ci ho dovuto> studiare.Dovrebbe essere banale, dai un'occhiata almeno a queste due pagine.http://en.opensuse.org/Build_Servicehttp://en.opensuse.org/SUSE_Build_TutorialSe invece vuoi essere sicuro di farlo bene fin dalla prima volta, studiati bene almeno mezzo wiki sul Build Service :Dhttp://en.opensuse.org/Category:Build_Service(linux)A Light In The SkyRe: Launchpad
- Scritto da: dariocaruso> Ho capito bene? il progetto windows è hostato su> launchpad (che è una delle cose che ammiro di più> di canonical)???perché sorpreso? praticamente ubuntu installa più software (firmware e driver inclusi) proprietario che software open e meno ancora libero... > Launchpad è un paradiso per i programmatori, sia> quelli seri che in erba. Io stesso ogni tanto> carico qualcosa. Uno dei programmini migliori che> ho fatto è proprio una applicazione che mi carica> in 2 click i sorgenti su launchpad con tanto di> firma, versione, changelog e tutto. Senza contare> che poi è launchpad stesso a creare i binari> delle applicazioni al posto mio, una volta che> gli carico il sorgente con tutto> l'occorrente.si... canonical ci sa fare quando si tratta di attrarre utenti e sviluppatori, prima, e di fare accordi col diavolo, poi...CCCmaaaaa
1 - qual'è il loro secondo fine? ne ho viste troppe da M$ per non domandarmenlo....2 - come sempre le grosse aziende che si buttano a posteriori nell'open pensano che la comunità sia un grumo di somari da far lavorare gratis??? in cambio di un porting "facile" (?) verso winzozz? mah....bLaxRe: maaaaa
> 2 - come sempre le grosse aziende che si buttano> a posteriori nell'open pensano che la comunità> sia un grumo di somari da far lavorare gratis???> in cambio di un porting "facile" (?) verso> winzozz?> mah....E non è cosi'?nome e cognomeRe: maaaaa
- Scritto da: nome e cognome> E non è cosi'?no i somari sono quelli come te che fanno pubblicità aggratis a microzozzp.s. il tatuaggio M$ in testa ce l'hai ancora? (rotfl)collioneRe: maaaaa
> > 2 - come sempre le grosse aziende che si buttano> > a posteriori nell'open pensano che la comunità> > sia un grumo di somari da far lavorare gratis???> > in cambio di un porting "facile" (?) verso> > winzozz?> > mah....> > E non è cosi'?No se avessi esperienze a proposito lo sapresti.Se il progetto non piace non ti ca*** pari e se 6 m$ hai già 1 piede nella fossa.lolRe: maaaaa
- Scritto da: lol> Se il progetto non piace non ti ca*** pari e se 6> m$ hai già 1 piede nella> fossa.Non capisco nemmeno in che lingua sia scritta, 'sta roba...FunzRe: maaaaa
- Scritto da: nome e cognome> E non è cosi'?>No pagano, magari non tantissimo, ma pagano:http://www.haiku-os.org/news/2010-04-07_haiku_inc_contractors_yes_more_donation_analysis_and_google_checkout;)Marco RavichRe: maaaaa
è semplice, allargano il parco software per non perdere nell'offerta data dal loro sistema operativo (rispetto ad altri SO).da sempre MS ha cercato di attirare sviluppatori, adesso non ne ha più bisogno, se li prende dagli altri!gnakkoRe: maaaaa
- Scritto da: gnakko> è semplice, allargano il parco software per non> perdere nell'offerta data dal loro sistema> operativo (rispetto ad altri> SO).> da sempre MS ha cercato di attirare sviluppatori,> adesso non ne ha più bisogno, se li prende dagli> altri!Senza offesa ma non l'ho capita, attirare sviluppatori significa esattamente prenderli da altri.Quelli senza lavoro non hanno bisogno di essere attirati, quelli vanno da soli.M.Marco GraziaVaglielo a spiegare all'utonto
Ma come, non era così difficile installare i software su Linux?http://www.psychocats.net/ubuntucat/software-installation-in-linux-is-difficult/Adesso tireranno fuori un repository MS, uno "universe-like" e un gestore pacchetti tipo Synaptic?FunzRe: Vaglielo a spiegare all'utonto
bellissima.. ha ha hahacherRe: Vaglielo a spiegare all'utonto
La cosa triste è che è proprio così... eppure niente da fare, purtroppo in un modo o nell'altro si è sempre vincolati a MS (almeno, nel mio caso, lavorativamente parlando).zuzzurroAncora un'altra piattaforma di sviluppo?
Il fatto è che su gnu/linux non c'è bisogno di Yet Another Developer Platform, ma lo spazio c'è per tutti, se vogliono fare che facciano, saranno gli sviluppatori finali a dire se funzionerà.M.Marco GraziaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 09 04 2010
Ti potrebbe interessare