Dopo aver infiammato il dibattito informatico per mesi e mesi, la questione si chi fosse tecnologicamente superiore fra HTML5 e Flash è sostanzialmente chiusa. Lo suggerisce il CEO di Adobe Shantanu Narayen, che preferisce piuttosto parlare di strumenti utili allo sviluppo di contenuti in totale libertà e capaci di superare le imposizioni calate dall’alto.
Narayen dice che Adobe e Apple hanno sostanzialmente raggiunto un armistizio sulla defatigante querelle – anche se in maniera non ufficiale la questione è definitivamente chiusa e ora entrambe le aziende vogliono gettarsela alle spalle.
Adobe continua a professare la legittimità del suo punto di vista, e il suo CEO definisce la posizione di Apple come conseguente alla volontà di controllo dei contenuti messi in vendita sull’App Store della piattaforma iOS – nessun dibattito tecnologico consistente, suggerisce Narayen, solo marketing made in Cupertino .
Narayen ha un momento di imbarazzo quando è costretto a rispondere alle constatazioni del suo interlocutore sulle scarse performance di Flash su dispositivi Android, ma poi cambia prospettiva e parla di strumenti utili per la creazione di contenuti – la cosa che sta più a cuore ad Adobe. L’azienda “continuerà a superare qualsiasi ostacolo arbitrario imposto sulla nostra strada”, dice Narayen, ed è attivamente impegnata a sviluppare lo standard HTML5 così come Flash.
Alfonso Maruccia
-
Ora è proprio un prodotto Microsoft
AHAHAHAHHA!!!ruppoloRe: Ora è proprio un prodotto Microsoft
- Scritto da: ruppolo> AHAHAHAHHA!!!Certo, perché i comunisti punk-freak sovietici avrebbero aspettato l'acquisizione di skype da parte di MS prima di rilasciare il codice?Ci sono sotto anni di studi cinesi per intercettare le comunicazioni sovversive.Ginoy PCRe: Ora è proprio un prodotto Microsoft
Che dire,Evviva la Madre Russia :-Dsisko212Re: Ora è proprio un prodotto Microsoft
ridi, ridi, la roba più recente nei sorgenti è del maggio 2010...I compagni ti stavano già ascoltando da ALMENO un ANNO :DpippORe: Ora è proprio un prodotto Microsoft
Guarda, per quello che mi riguarda che ascoltino pure...... quello che realmente mi fà girare le balle, è che dalla mattina alla sera, dopo l'acquisizione di Microzozz, mi sia arrivata questa:http://now.eloqua.com/es.asp?s=491&e=162556&elq=605e19e515824e529f8b407826fcfc50Ossia per una cosa regolarmente pagata, mi viene detto che entro 2 anni, e in modounilaterlare, non potrò piu usarla.E come se io comprassi un auto, e dopo 2 mesi mi arriva la comunicazione che entro 2 anni non funzionerà piu....Grazie ai suonatori e buona notte.sisko212Re: Ora è proprio un prodotto Microsoft
- Scritto da: sisko212> Guarda, per quello che mi riguarda che ascoltino> pure...> ... quello che realmente mi fà girare le balle, è> che dalla mattina alla sera, dopo l'acquisizione> di Microzozz, mi sia arrivata> questa:> > http://now.eloqua.com/es.asp?s=491&e=162556&elq=60> > Ossia per una cosa regolarmente pagata, mi viene> detto che entro 2 anni, e in> modo> unilaterlare, non potrò piu usarla.> E come se io comprassi un auto, e dopo 2 mesi mi> arriva la comunicazione che> > entro 2 anni non funzionerà piu....> Grazie ai suonatori e buona notte.prova a girare Milano con un'auto euro 1...pippORe: Ora è proprio un prodotto Microsoft
Ma non dice che devi pagare.Dice che cessa il supporto.Molto probabilmente Microsoft non vuole che prodotti Opensource come Asterisk possano interoperare con Skype.Qua urge segnalazione alla EU per un'altra multazza.Microsoft se ne sbatte di lasciare interoperare i competitor coi suoi prodotti.iRobyRe: Ora è proprio un prodotto Microsoft
Compri un servizio, a tempo e con leggi che nelle clausole indicano che potrà cambiare quando vogliono.Se non sai cosa compri o non sai leggere non è colpa nostra.L'auto la compri e diventa di tua proprietà. Forse un po' di superiori avrebbero aiutato a capire questo concetto (seppur molto semplice)kaiserxolRe: Ora è proprio un prodotto Microsoft
Poi tra l'altro compri roba di una società che si appoggia su di un'altra.E se fosse fallita Skype? Con chi te la prendevi? Con Ballmer?? ahahkaiserxolRe: Ora è proprio un prodotto Microsoft
8 miliardi di dollari gettati nel XXXXX (rotfl) .... ora sì è proprio un loro prodotto :D ... speriamo nella concorrenza.... (linux)(apple)LucadiverRe: Ora è proprio un prodotto Microsoft
- Scritto da: ruppolo> AHAHAHAHHA!!!ruppolo fail.. ormai parli solo per confermare la tua ignoranza, sigh.ciccio pasticcio quello veroRe: Ora è proprio un prodotto Microsoft
perchè quando crakkavano i protocolli di airplay e affini la apple si è seccata o gli ha pubblicati?mmmmSkype protocol reverse engineered
Il reverse engineering effettuato è relativo al protocollo e non al programma.Non mi pare la stessa cosa.E' la stessa cosa avvenuta tanto tempo fa per MSN Messenger & Co. ( con skype è stato più complesso e sicuramente rallentato dal fatto che skype è disponibile su molte piattaforme ).Skype si lamenta inutilmente.. sono ancora convinti che valga il "security through obscurity".. balle.DelianRe: Skype protocol reverse engineered
Beh, il reverse engineering del programma sarebbe stato abbastanza inutile e sicuramente illegale.Bisognerebbe vedere bene se nella licenza ci sono delle scappatoie che consentano di utilizzare i nodi per traffico generato da client non-skype... e ovviamente vedere se il protocollo è coperto da brevetto.KlutRe: Skype protocol reverse engineered
- Scritto da: Klut> Beh, il reverse engineering del programma sarebbe> stato abbastanza inutile e sicuramente> illegale.> Bisognerebbe vedere bene se nella licenza ci sono> delle scappatoie che consentano di utilizzare i> nodi per traffico generato da client non-skype...> e ovviamente vedere se il protocollo è coperto da> brevetto.Senza polemica, ma anche fosse brevettato, non posso studiarlo per reimplementarlo in un mio software non a pagamento? Chiedo perche' sono ingnorante in materia.DuDeRe: Skype protocol reverse engineered
> Senza polemica, ma anche fosse brevettato, non> posso studiarlo per reimplementarlo in un mio> software non a pagamento?In Italia e in Europa le regole sul software non sono ancora così stringenti come negli USA, ma in generale il brevetto (su qualunque cosa, non solo sul software) serve proprio ad evitare che tu lo studi e lo rifai (gratis o meno).frkRe: Skype protocol reverse engineered
- Scritto da: Klut> Beh, il reverse engineering del programma sarebbe> stato abbastanza inutile e sicuramente> illegale.Dipende dal Paese. Mi sembra (ma non ci giurerei) che in Italia il reverse engineering a scopo di compatibilità sia legale, indipendentemente dai vari accordi di licenzacame88Re: Skype protocol reverse engineered
Intendevo che non avrebbe potuto portare alla possibilità di realizzare niente di legale che non sia già fattibile avendo ricostruito il protocollo. - Scritto da: came88> - Scritto da: Klut> > Beh, il reverse engineering del programma> sarebbe> > stato abbastanza inutile e sicuramente> > illegale.> > Dipende dal Paese. Mi sembra (ma non ci giurerei)> che in Italia il reverse engineering a scopo di> compatibilità sia legale, indipendentemente dai> vari accordi di licenzaKlutRe: Skype protocol reverse engineered
- Scritto da: Delian> Il reverse engineering effettuato è relativo al> protocollo e non al programma.> Non mi pare la stessa cosa.certo... peccato che tu non riesca a distinguere quale delle due sia peggio... (o "meglio"... a seconda dei punti di vista=sadness with youRe: Skype protocol reverse engineered
- Scritto da: sadness with you> - Scritto da: Delian> > Il reverse engineering effettuato è relativo al> > protocollo e non al programma.> > Non mi pare la stessa cosa.> > certo... > peccato che tu non riesca a distinguere quale> delle due sia peggio...> > (o "meglio"... a seconda dei punti di vista=Perdonami ma non ho colto il senso delle tue parole. Non ho parlato di meglio o peggio ma solo del fatto che la notiza non era precisa.DelianLa cifratura dei bit? Ininfluente.
"La cifratura dei bit? Ininfluente."Se alla stessa sequenza di bit applico la stessa cifratura, ok.Altrimenti la cifratura resiste.poiuyRe: La cifratura dei bit? Ininfluente.
Infatti è una frase senza senso.pinco pallinoRe: La cifratura dei bit? Ininfluente.
Basterebbe anche, come dal primo commento all'articolo linkato, fare dei riempimenti con bit random.Il problema è che l'articolo sembra proprio che si riferisca all'analisi del traffico skype...KlutRe: La cifratura dei bit? Ininfluente.
Si ho letto l'abstract e si riferiscono al traffico di skype. Ne deduco che non ci sia una parte randomica ad escludere una analisi linguistica. Se la sequenza di bit criptata dipendesse anche da un generatore casuale, di cui i 2 interlocutori conoscono il seed, mi immagino che l'attacco di tipo linguistico funzionerebbe meno.Certo, dall'analisi della lunghezza dei pacchetti posso dedurre che che una risposta secca e breve è un "Si" o un "No". Ma se poi la stessa risposta cambia forma, non posso usare questa info in frasi più complesse."in the paper that accompanied their presentation, the team describes the process as similar to that used by infants when learning to communicate"Voglio vedere come un infante imparerebbe a comunicare se ogni volta parole tipo babbo o mamma cambiassero suono.poiuyRe: La cifratura dei bit? Ininfluente.
Tu puoi ficcarci su quello che ti pare, per cifrare il traffico, il problema è che Skype è ora diffuso anche su apparati a risorse contenute (smartphone, PDA, tablet), i quali, non possono permettersi il lusso di eseguibili ultragonfiati, che ti sparano l'uso di RAM e CPU a 1000. Qualcosa devi sacrificarlo ed è risaputo che i sistemi di cifratura siano particolarmente resource-hungry, anzi no, resource-starving.Anonymousmamma microsoft
ha colpito ancora :( tristezzavadapaOttimo!
Più vicino il momento in cui chi vuole connettersi in Voice over IP, non dovrà più preoccuparsi di che client c'é dall'altra parte?SperiamoIn fondo si tratta di definire un protocollo specifico o di aprire un protocollo già esistente.C'é SIP ma c'é anche chi ci rema contro e probabilmente ci sono anche problemi infrastrutturali.Auspicio? Google si é fatta scappare Skype ... e probabilmente sta facendo qualcosa di suo .. ecco che se esce con un protocollo APERTO e riesce a piazzare il Client su tutti i dispositivi a partire da quelli Android, per Microsoft potrebbe essere la fine di un ennesimo monopolio.W i protocolli aperti.Paolo HolzlRe: Ottimo!
- Scritto da: Paolo Holzl> Più vicino il momento in cui chi vuole> connettersi in Voice over IP, non dovrà più> preoccuparsi di che client c'é dall'altra> parte?> Speriamo> > In fondo si tratta di definire un protocollo> specifico o di aprire un protocollo già> esistente.> C'é SIP ma c'é anche chi ci rema contro e> probabilmente ci sono anche problemi> infrastrutturali.> > Auspicio? > Google si é fatta scappare Skype ... e> probabilmente sta facendo qualcosa di suo .. ecco> che se esce con un protocollo APERTO e riesce a> piazzare il Client su tutti i dispositivi a> partire da quelli Android, per Microsoft potrebbe> essere la fine di un ennesimo> monopolio.> > W i protocolli aperti.Criptati e criptabili...kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 06 06 2011
Ti potrebbe interessare