Parigi – Il mondo del software è dominato dai videogiochi? I videogames trasmettono valori, cultura e stimolano la creatività? Se tutto questo è vero, perché non dovrebbero godere del regime fiscale di cui già godono i film in lingua? Con questo ragionamento le autorità francesi hanno ottenuto dall’Unione Europea il via libera a tagliare del 20 per cento le tasse sulla produzione videoludica, ergo a spingere verso l’alto le case editrici transalpine .
Non è stata una cosa facile: la Commissione Europea ha investigato per quasi un anno sulle tesi presentate da Parigi. Il timore, infatti, è che come accade spesso in vari paesi europei, il taglio fiscale fosse di fatto un incentivo ad un settore industriale nazionale a discapito del libero mercato europeo. Così non è, però, proprio perché sono entrati in gioco fattori che comprendono la preservazione e l’accrescimento della diversità culturale , un valore essenziale per l’Unione Europa, e che di questi tempi va acquisendo una centralità sempre maggiore. Non è un caso, peraltro, che proprio la Francia sia la massima promotrice di questa “visione” dello “stare insieme in Europa”.
La detassazione interesserà quindi esclusivamente quei videogiochi dei quali siano riconoscibili le caratteristiche di originalità e per un periodo di quattro anni , al termine del quale si deciderà se rinnovare lo sconto fiscale o meno.
“Le autorità francesi – ha spiegato il Commissario al Mercato Neelie Kroes – hanno modificato la propria proposta affinché prenda in esame in modo specifico i videogiochi con contenuti culturali e minimizzi le possibili distorsioni alla concorrenza sul mercato europeo”.
Più nello specifico, secondo la Commissione è proprio il fatto che la misura copra uno spettro tutto sommato ridotto del mercato complessivo dei videogiochi a rendere possibile la detassazione. A funzionare anche la proposta francese di includere nella detassazione i sub-contractor, vale a dire le aziende terze a cui le imprese videoludiche assegnano porzioni dei propri progetti. Qualora non fossero state incluse, infatti, gli editori avrebbero iniziato a spostare quelle produzioni al proprio interno “a svantaggio dei sub-contractor europei”.
-
-_-
non hanno mai ritrattato; hanno sempre detto che gli è dispiaciuto lasciare la EMI, e che il download gratuito era un modo per mettere nella rete il loro album prima che lo facessero gli altri per una volta.belle malaiseRe: -_-
- Scritto da: belle malaise> non hanno mai ritrattato; hanno sempre detto che> gli è dispiaciuto lasciare la EMI, e che il> download gratuito era un modo per mettere nella> rete il loro album prima che lo facessero gli> altri per una> volta.insomma vuoi dire che ho buttato via 'sti 5 euro eh?spreconeRe: -_-
- Scritto da: sprecone> - Scritto da: belle malaise> > non hanno mai ritrattato; hanno sempre detto che> > gli è dispiaciuto lasciare la EMI, e che il> > download gratuito era un modo per mettere nella> > rete il loro album prima che lo facessero gli> > altri per una> > volta.> > insomma vuoi dire che ho buttato via 'sti 5 euro> eh?Non li hai buttati, li hai dati a qualcuno che no ha davvero bisogno per sostenere i costi della ferrari e dela piscina.PaolettaRe: -_-
io gli ho dato 0 ahah e penso che non comprerò nemmeno il cd visti i soldi che vogliono per un concertobelle malaiseRe: -_-
e gliene ho pure comprati due di biglietti :belle malaiseRe: -_-
> io gli ho dato 0 ahah Ti senti maledettamente furbo, eh?Abusivopeccato
ieri avevo provato a scaricarlo infatti...che tristezza...kralinRe: peccato
- Scritto da: kralin> ieri avevo provato a scaricarlo infatti...> > che tristezza...e quanto hai pagato ?30¢ "in italia, perché pagare il giusto!? si cerca sempre di pagare MENO, che furbi sti italiani ... "Il PanettiereRe: peccato
- Scritto da: Il Panettiere> - Scritto da: kralin> > ieri avevo provato a scaricarlo infatti...> > > > che tristezza...> > e quanto hai pagato ?> 30¢ > > "in italia, perché pagare il giusto!? si cerca> sempre di pagare MENO, che furbi sti italiani ...> "(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)ReolixRe: peccato
http://www.ateaseweb.com/2007/12/07/germans-fans-cheapest-italians-most-generous/belle malaiseDavvero peccato
Io l'ho scaricato, pagando 5 Euro (+ le spese). Un album davvero stupendeo, più bello anche del celebre "OK Computer".Peccato che non si ripeterà...Athlon64Re: Davvero peccato
- Scritto da: Athlon64> Io l'ho scaricato, pagando 5 Euro (+ le spese).> Un album davvero stupendeo, più bello anche del> celebre "OK> Computer".> > Peccato che non si ripeterà...Non si ripetera' perche' lo hai pagato 5 Euro (+ le spese).PaolettaRe: Davvero peccato
Non penso sia così. Sul p2p di fan ne hanno pochi, e quei pochi valutano se l' album sia valido per l' acquisto. Il sistema che hanno usato poi per acquistare il brano era pessimo: un solo formato, venduto solo con carta di credito, senza possibilità di ascoltare qualche minuto in anticipo, su un sito patetico (ho avuto problemi con i cookie, e una delle mie carte me la dava invalida), e altro che ora non mi viene in mente.Personalmente questo album è abbastanza malriuscito, se lo avessi ascoltato in anticipo prima di dargli 4, non li avrei nemmeno spesi.nattu_panno_damRe: Davvero peccato
> Personalmente questo album è abbastanza> malriuscito, se lo avessi ascoltato in anticipo> prima di dargli 4, non li avrei nemmeno> spesi.Guarda che nessuno ti ha obbligato a spendere 4...Semplicemente te lo scaricavi GRATIS (senza spendere un soldo) te lo ascoltavi quanto volevi e se ti andava, tornavi sul sito e ci lasciavi 4!Lo stesso potevano fare "quelli del P2P"... Andavano sul sito, se lo scaricavano GRATIS e se lo ascoltavano quanto volevano!StefRe: Davvero peccato
infatti, ultimamente si vendono cd con una sola, al massimo 2 canzoni belle, e la si fa pagare per l'intero cd come se fossero tutte insieme a valere quel prezzoalla faccia dell'arte... i miei soldi non valgono più nientese facessero cd monocanzone al prezzo di 2 o 3 allora vedrebbero veramente cosa vende e cosa noaltro che J-Ax che piagnucola a MTV "ragazzi comprate la nostra musica, non scaricatela, dobbiamo pur vivere anche noi artisti".. finitela di produrre feccia con la caramella in mezzo e vedrete che avrete ritorni economici migliorisecondo me tutti i cd venduti, per il costo che hanno, dovrebbero avere la qualità di greatest hits con tonnellate di materiale aggiuntivo dentro, altro che una scarna confezioncina in plastica con un libricino di 4 pagineWolf01Re: Davvero peccato
> Il sistema che hanno usato poi per acquistare il> brano era pessimo: un solo formato, venduto solo> con carta di credito, senza possibilità di> ascoltare qualche minuto in anticipo, su un sito> patetico (ho avuto problemi con i cookie, e una> delle mie carte me la dava invalida), e altro che> ora non mi viene in> mente.Per i tuoi 4 euro non si sono sforzati abbastanza?AbusivoRe: Davvero peccato
> Non si ripetera' perche' lo hai pagato 5 Euro (+> le> spese).Ah, perché ti sembra che abbia pagato poco? Guarda che quei 5 Euro gli entrano senza mediazioni, non hanno costi di produzione del supporto, di distribuzione, ricarico del negoziante... e soprattutto non vanno alla major. Su un CD da 15-20 Euro sai quanto va agli artisti? Non più di 1-2 Euro...Athlon64Re: Davvero peccato
ma secondo me quanto abbiano pagato o no i fan c'entra poco.. loro vogliono una distribuzione anche tradizionale, visto che internet non arriva a tutti. I loro distributori difficilmente avrebbero accettato una distribuzione gratuita parallela alla loro nei negozi, che per altro non serve molto come pubblicità per chi compra offline, visto che non permette neanche di essere conteggiati nelle classifiche musicali. Per ora internet è cool ma non è un canale al passo con le dimensioni di questo tipo di business.belle malaiseRe: Davvero peccato
- Scritto da: Athlon64> Un album davvero stupendeo, più bello anche del> celebre "OK> Computer".> Meglio di cosa? Sei sicuro di aver ascoltato gli mp3 giusti? :snattu_panno_damRe: Davvero peccato
- Scritto da: Athlon64> Io l'ho scaricato, pagando 5 Euro (+ le spese).> Un album davvero stupendeo, più bello anche del> celebre "OK> Computer".> > Peccato che non si ripeterà...ok computer gli da due giri a sta roba imhomemedesimoRe: Davvero peccato
Anch'io l'ho scaricato più o meno alla stessa cifra; iniziativa lodevole, sinceramente dal puntodi vista musicale mi aspettavo molto di più: secondo me un album così così.- Scritto da: Athlon64> Io l'ho scaricato, pagando 5 Euro (+ le spese).> Un album davvero stupendeo, più bello anche del> celebre "OK> Computer".> > Peccato che non si ripeterà...libellula...adesso posso dire...
... ve l'avevo detto. :DMeXRe: ...adesso posso dire...
Bravo, te si che ne sai a pacchiColorblindRe: ...adesso posso dire...
GRAZIE! :DMeXRe: ...adesso posso dire...
infatti io mi riferivo proprio all'evento, mettendo in guardia i più adducendo che non è un modello di business valido... per adesso ne abbiamo avuto tutti la conferma... poi magari i gruppi che decidi tu si imporranno secondo questo modello... ma per adesso i fatti dimostrano la mia tesi.MeXRe: ...adesso posso dire...
- Scritto da: MeX> infatti io mi riferivo proprio all'evento,> mettendo in guardia i più adducendo che non è un> modello di business valido... per adesso ne> abbiamo avuto tutti la conferma... poi magari i> gruppi che decidi tu si imporranno secondo questo> modello... ma per adesso i fatti dimostrano la> mia tesi.Da chi abbiamo avuto conferma di cosa ? Questo hanno detto chiaro e tondo che non confermano ne' smentiscono nulla.kraneRe: ...adesso posso dire...
quali fatti? Io vedo solo parole e nient'altro. I fatti sono i numeri, e questi non si sanno...MalcolmRe: ...adesso posso dire...
ok allora hai ragione tu.MeXRe: ...adesso posso dire...
- Scritto da: MeX> infatti io mi riferivo proprio all'evento,> mettendo in guardia i più adducendo che non è un> modello di business valido... per adesso ne> abbiamo avuto tutti la conferma... poi magari i> gruppi che decidi tu si imporranno secondo questo> modello... ma per adesso i fatti dimostrano la> mia> tesi.No, le cifre dicono tutt'altro riguardo alle vendite del disco, se poi vogliamo dire che l'incasso è minore rispetto alle vendite dei precedenti album o a quello che si aspettavano io ti rispondo che:1) Il prezzo (il non prezzo..)lo hai deciso tu (la band)2) Hanno fatto alcune scelte discutibili, sia tecniche che che non3) Se credevanoi di incassare fior di milioni di eurini con 50 centesimi sono fuori e questo ci riporta al motivo PRINCIPALE per cui il diritto d'autore è nato, se lo conosci....ByeReolixeh !?
la settimana scorsa su repubblica.it il cantante in un'intervista diceva l'esatto opposto !promuoveva la forma di commercio online e sottolineava il successo per mostrare l'inutilita' delle grandi case discografiche.che si mettano d'accordo ! :)nennoRe: eh !?
- Scritto da: nenno> la settimana scorsa su repubblica.it il cantante> in un'intervista diceva l'esatto opposto> !> promuoveva la forma di commercio online e> sottolineava il successo per mostrare> l'inutilita' delle grandi case> discografiche.> che si mettano d'accordo ! :)Commercio online? Sicuro che non stava pensando a mettere le musichette su iTunes Music Store ?accendi il cervello.Il PanettiereRe: eh !?
come preferisci.Secondo te guadagnano di piu' vendendo loro stessi i propri brani oppure appoggiandosi all'iTunes Music Store pagando le varie commissioni?ecco l'articolo:http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/sfida-radiohead/sfida-radiohead/sfida-radiohead.htmlnennoGabbati!
Non i musicisti, ma chi ha dato dei soldi dicendo: "lo faccio anche per sostenere questo nuovo modo di vendere musica".E' stata solo una bella trovata di marketing, l'effetto sorpresa e l'idea che fosse una mossa anti major hanno fatto vendere, ma non si potrebbe mai ripetere una seconda volta, proprio perche' manca l'effetto novita', quindi la gente la seconda volta, gia' sapendo come funziona, non sborserebbe piu' una lira e oltretutto l'iniziativa non avrebbe cosi' tanta pubblciita' gratuita dai giornali per la novita' del metodo.Insomma, chi credeva fosse una rivoluzione si metta il cuore in pace, e' stato solo un one-off.Non dite che e' colpa degli utenti p2p o di chi l'ha scaricato gratis, non e' colpa di nessuno, era il piano originale... dopotutto... it's marketing, baby!AnonimoLA GENTE
è ingorda e inarrestabile, affamati, rognosi e insaziabili.E io vi blocco, stritolo il vostro muletto, uccido i vostri sogni di musica e film gratis.Io blocco il P2PMODERATORE FIGLIO DI PUTTANA
OGNI POST CHE CANCELLI DEVE IMPAZZIRTI UNA CELLULA FINO A USCIRE UN CANCRO NON DIAGNOSTICATO, PEZZO DI MERDA!Io blocco il P2PLeggete bene la dichiarazione...
..dice: "I doubt it would work the same way ever again. La chiave è quel "the same way". Se fate due conti, anche sulle cifre ipotizzate da ComScore, il guadagno per i Radiohead c'è stato eccome (http://rockonomics.wordpress.com/2007/11/06/its-up-to-us-e-infatti/)Evidentemente, si proveranno altre strade...Ma non credo proprio che la band tornerà sui suoi passi. Nessuno sale su una barca che affonda, men che meno chi ci è appena sceso. Ricordate questa dichirazione di Yorke, datata 2005? "Mi piacciono le persone che lavorano nella mia casa discografica, ma è maturo il tempo in cui chiedersi se noi abbiamo bisogno di loro. E sì, credo ci darebbe un piacere perverso mandare affanculo questo modello di business decadente.RockonomicsNon lo voglio manco gratis!
Mi è bastato vedere il video tratto da questo album per farmi passare la voglia: "Gneeeeee, gneeeee gniueeeee!!", ma che è sta lagna!! No no, grazie. Non mi faccio problemi se averlo in cd o in mp3, se pagarlo 30 euri o fare l'offerta! Tenetevelo tranquillamente che abbiamo risolto il problema che mi sono rotto il caXXo sia dei Radiohead che dei vari 50Cent che mi fissano con la loro faccia da (_I_) dallo schermo della tv quasi a sfottermi di quanto sia da coglioni spaccarsi la schiena nella vita mentre loro campano alla grande e trombano altrettanto alla grande vendendo dell'autentica fuffa. Ci vuole la miseria! Una bella crisi economica globale e in un colpo solo ci liberiamo sia delle major che di tutto il loro ridicolo teatrino. Una bella crisi globale e vedrete che a un sacco di gente passerà la voglia di ascoltare musica (anche quella piratata) e di vestirsi e atteggiarsi da coglioni!Sgrunt!! Kkkrrrrrsput!!Dio Paramount!!! Porca Riaa!!Uuffff!Oh, adesso sto proprio bene!contenuto ingiuriosoROTFL
Adesso che i Radiohead hanno fatto marcia indietro tutti a dire che il cd faceva schifo!!Complimenti alla coerenza!!PippoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 12 2007
Ti potrebbe interessare