Amsterdam – Le leggende metropolitane che hanno accompagnato il successo dell’era PC ora trovano un fondamento statistico nell’ultima ricerca effettuata dall’ Università Tecnica di Eindhoven. Secondo Elke den Ouden, responsabile del progetto, il 50% dei prodotti elettronici riconsegnati dagli acquirenti per sospetti gravi malfunzionamenti non avrebbero alcun tipo di problema .
In pratica, un numero consistente di consumatori non sarebbe in grado di far funzionare correttamente l’hardware di nuova generazione. E la colpa, sempre secondo il ricercatore olandese, non sarebbe solo ed esclusivamente da imputare all’incapacità dei consumatori ma anche alle case produttrici. Responsabili, a suo dire, di non curare troppo il design e in molti casi di fornire istruzioni troppo complicate .
Lettori MP3, sistemi home cinema, media center e tanti altri gadget si dimostrerebbero, dopo l’apertura della confezione, troppo difficili da istallare e utilizzare. I dati confermano che negli Stati Uniti il tempo massimo che un consumatore destina al set-up e alla comprensione delle funzioni di un dispositivo è di 20 minuti . Dopo di che scatta la riconsegna al negozio.
Bisogna però ricordare che il programma di restituzione statunitense è ben diverso da quello europeo. Oltreoceano si può riconsegnare il prodotto nei tempi pre-stabiliti, anche in assenza di anomalie, senza dover incorrere nel terzo grado del negoziante. In Italia, forse, ci si impegna un po’ di più proprio perché i negozianti si dimostrano sempre un po’ infastiditi dalle restituzioni e qualcuno frappone ostacoli di varia natura al diritto di recesso.
Elke den Ouden ha deciso di mettere alla prova anche un gruppo di quotati manager fornendo loro una serie di prodotti elettronici realizzati dalla Philips. Entro un weekend sarebbero dovuti riuscire a far funzionare correttamente i gadget: ebbene, nessuno dei partecipanti ha raggiunto l’obiettivo .
“La maggior parte dei problemi riguarda proprio il processo di studio del design. La prima fase di sviluppo è senza dubbio quella meno efficiente”, ha dichiarato Ouden.
Dario d’Elia
-
Solo 5mila?
M$ festeggia solo 5mila brevetti?Ma i bug di Windows non sono di più? E quelli di Office?E' un bel po' che M$ ha varcato la soglia dei 5mila brevetti :DAnonimoArena virtuale ?
Se non sbaglio il concetto di arena virtuale esiste già da parecchio tempo dove ci sono giochi come call of duty dove il giocatore può osservare la partita e prenderne parte in un secondo tempo. Se non è un arena virtuale quella...AnonimoRe: Arena virtuale ?
- Scritto da: Anonimo> Se non sbaglio il concetto di arena virtuale> esiste già da parecchio tempo dove ci sono giochi> come call of duty dove il giocatore può osservare> la partita e prenderne parte in un secondo tempo.> Se non è un arena virtuale quella...Almeno per Enemy Territory fecero anche di meglio, la ETTV, dove gli spettatori non occupano slot sul server.KaysiXAnonimoRe: Arena virtuale ?
Quake 2 .. e forse anche quake1 permetteva di assistere nell'arena ai combattimenti degli sfidanti.AnonimoRe: Arena virtuale ?
- Scritto da: Anonimo> Se non sbaglio il concetto di arena virtuale> esiste già da parecchio tempo dove ci sono giochi> come call of duty dove il giocatore può osservare> la partita e prenderne parte in un secondo tempo.> Se non è un arena virtuale quella...Oppure il Croquet (smalltalk). Uno dei vari problemi dei brevetti sul SW e' che conta non la data di realizzazione ma la data di registrazione. Una volta registrato, il brevetto deve anche essere difeso (e la maggior parte delle volte, specie per i brevetti assurdi) esiste un "prior art", ma le cause sono lunghe e costose, mooolto costose, e l'onere della difesa spetta a chi ha "violato" il brevetto.P.S. IIRC, se durante una causa sulla difesa di un brevetto, viene fuori che si era a conoscenza dell'esistenza del brevetto, la compensazione del danno viene moltiplicata per tre volte (3x, come coi flipper), ecco perche' viene consigliato agli "ingegñieri" negli usa di non mettersi a spulciare nei brevetti registrati...Anonimofesteggiate, ma non in EU, qui pagate
Niente da dire sui brevetti MS negli Stati Uniti.Qui pero' l'infame legge sui brevetti all'americananon c'e' e si spera non ci sara'. Esistono inveceleggi che definiscono in EU il corretto comportamentonella concorrenza tra imprese, cosa che MS haignorato e per la quale e' stata giustamente condannata,e non solo in EU. Ci si aspetta quindi che, oltre afesteggiare, ottemperi agli obblighi previsti dallasentenza invece di calunniare l'antitrust europeacon accuse di disonesta'.AnonimoRe: festeggiate, ma non in EU, qui pagat
secondo me qui in Europa si sta facendo un giochino sporco ... da un lato sembra che si voglia imporre una multa a microsoft per il suo comportamento illegale (ma tale multa non è mai effettiva, è sempre in dubbio ... non mi stupirei se alla fine non deve pagare nulla, se non hai politici) ... dall'altra invece si sta cercando di introdurre anche qui i brevetti software (tutte le iniziative in tale senso sono finanziate da microsoft)AnonimoRe: festeggiate, ma non in EU, qui pagat
- Scritto da: Anonimo> secondo me qui in Europa si sta facendo un> giochino sporco ... da un lato sembra che si> voglia imporre una multa a microsoft per il suo> comportamento illegale (ma tale multa non è mai> effettiva, è sempre in dubbio ... non mi stupirei> se alla fine non deve pagare nulla, se non hai> politici) ... dall'altra invece si sta cercando> di introdurre anche qui i brevetti software> (tutte le iniziative in tale senso sono> finanziate da microsoft)Visto le modeste cifre (per M$ sono spiccioli) , pultroppo ! :o :o :o :o .mdaMi dove tutti pagare..
.. perche' ho brevettato i buffer overflowAHAHAHAH programmatori di tutto il mondo temeteAnonimoRe: Mi dove tutti pagare..
- Scritto da: Anonimo> .. perche' ho brevettato i buffer overflow> AHAHAHAH programmatori di tutto il mondo temetezitto LINARO che i buffer overflow e' un bug vecchio di anni e ormai ha solo il kernel di linuxva a chiedere risarcimento a slalman va AHAAHAHAHAH rido io adessoAnonimoRe: Mi dove tutti pagare..
eh? ma tu parli la nostra lingua?GusbertoneRe: Mi dove tutti pagare..
- Scritto da: Gusbertone> eh? ma tu parli la nostra lingua?guardalo qua un altro linaro risvegliatoma quando lo capirete che WINDOWS è superiore in tutto a LINUXwindows è più facile, ha una migliore gui e da da VISTA in poi sarà molto più sicuro si schifoLINUXtorna a ricompilare il kernelAnonimoRe: Mi dove tutti pagare..
- Scritto da: Anonimo> > zitto LINARO che i buffer overflow e' un bug> vecchio di anni e ormai ha solo il kernel di> linux> Cosa ????????????????(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl).mdaBrevetti Microsoft?
In azienda brevettano anche le SCUREGGE del DRAGA perchè dicono siano particolarmente saporite tanto da poter esser brevettate.AnonimoMa io spero sia uno scherzo...
Brevettare un'arena virtuale?! E che è?! Cioè io in un MIO gioco NON potrò inserire un'arena virtuale con il MIO codice, scritto ex-novo, perchè è stato brevettato il *concetto* di arena virtuale in un videogioco?!Maddaiiii!!!! Folliaaaaaaaaaaaaaa!!!Allora io domani io brevetto il concetto stesso di videogioco, e allora si che saranno cazzi!!!!AnonimoRe: Ma io spero sia uno scherzo...
- Scritto da: Anonimo> Brevettare un'arena virtuale?! E che è?! Cioè io> in un MIO gioco NON potrò inserire un'arena> virtuale con il MIO codice, scritto ex-novo,> perchè è stato brevettato il *concetto* di arena> virtuale in un videogioco?!> > Maddaiiii!!!! Folliaaaaaaaaaaaaaa!!!rotfl! ma dove sei vissuto fino ad oggi sul pero? mai sentito parlare dei brevetti software sulle idee che vigono in usa e che hanno provato a portare in europa? sai che esistono brevetti sul doppio click e sulla barra di avanzamento?AnonimoRe: Ma io spero sia uno scherzo...
intanto: www.nosoftwarepatents.orgpoi, sapete che microsoft in america ha brevettato il TODO ? TODO, è un tag testuale da mettere nel codice sorgente di un programma come commento e serve ad indicare ciò che manca al programma.ci rendiamo conto???io cmq, ho deciso di brevettare il fellatio.. uhm, quanto dovrei guadagnare dalle royalty ? :DAnonimoRe: Ma io spero sia uno scherzo...
- Scritto da: Anonimo> intanto: www.nosoftwarepatents.org> > poi, sapete che microsoft in america ha> brevettato il TODO ? TODO, è un tag testuale da> mettere nel codice sorgente di un programma come> commento e serve ad indicare ciò che manca al> programma.> > ci rendiamo conto???Io sì, e da allora uso il tag FWG3 che tra l'altro è pure bilingue... ve lo rilascio sotto CC ;) KaysiXAnonimoRe: Ma io spero sia uno scherzo...
- Scritto da: Anonimo> sai che esistono brevetti sul> doppio click e sulla barra di avanzamento?Quello della barra di avanzamento lo sapevo ... mi mancava quello del doppio click!Questo vuol forse dire che, facendo un solo click sono passibile di metà reato?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)... ma dove andremo a finire!XendorfRe: Ma io spero sia uno scherzo...
- Scritto da: Xendorf> > - Scritto da: Anonimo> > sai che esistono brevetti sul> > doppio click e sulla barra di avanzamento?> > Quello della barra di avanzamento lo sapevo ...> mi mancava quello del doppio click!> > Questo vuol forse dire che, facendo un solo click> sono passibile di metà reato?> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > ... ma dove andremo a finire!Piu' o meno, anche se dovrebbe essere il doppio click che viene usato negli orologi digitali...Qualcuno aveva presentato il brevetto per un motore a curvatura (warp), ma in questo caso l'ufficio brevetti aveva chiesto uno schema costruttivo (o prototipo non ricordo) e quindi l'hanno rifiutato.Anonimoma che notizia è?
>Redmond (USA) - Se esistesse un premio speciale per le aziende che brevettano più tecnologie, la medaglia d'oro spetterebbe senza dubbio a Microsoft. >Un importantissimo portfolio che deve comunque fare i conti con IBM, detentore del record assoluto. Big Blue conta su 25mila brevetti dopo cinque paragrafi si smentisce quello che si era appena scritto!o mi è sfuggito qualcosa...?>La multinazionale fondata da Bill Gates ha infatti raggiunto l'impressionante soglia dei cinquemila brevetti registrati presso l'apposito ufficio statunitense: una cifra da capogiro.>Il numero complessivo di brevetti firmati Microsoft ammonta a 7mila vedi sopramahAnonimoRe: ma che notizia è?
probabilmente dovrebbe riferirsi al numero di brevetti depositati nel 2005.IBM aveva già brevetti sul software quando microsoft non ne aveva neanche uno ... e in quei tempi,chissà perché, Bill Gates dichiarava apertamente che i brevetti erano il male assoluto ... chissà come mai ora ha cambiato ideaAnonimoRe: ma che notizia è?
- Scritto da: Anonimo> probabilmente dovrebbe riferirsi al numero di> brevetti depositati nel 2005.> IBM aveva già brevetti sul software quando> microsoft non ne aveva neanche uno ... e in quei> tempi,chissà perché, Bill Gates dichiarava> apertamente che i brevetti erano il male assoluto> ... chissà come mai ora ha cambiato ideaI brevetti sul software sono nati dopo Microsoft. Mi ricordo che negli anni 80 non era possibile brevettare algoritmi, nemmeno negli usa.Quindi IBM e Microsoft sono partite assieme nella corsa al brevetto sw.AnonimoRe: ma che notizia è?
probabilmente è così, ma la diatriba su os2 dunque non avveniva sulla paternità ?AnonimoRe: ma che notizia è?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > probabilmente dovrebbe riferirsi al numero di> > brevetti depositati nel 2005.> > IBM aveva già brevetti sul software quando> > microsoft non ne aveva neanche uno ... e in quei> > tempi,chissà perché, Bill Gates dichiarava> > apertamente che i brevetti erano il male> assoluto> > ... chissà come mai ora ha cambiato idea> > I brevetti sul software sono nati dopo Microsoft.> Mi ricordo che negli anni 80 non era possibile> brevettare algoritmi, nemmeno negli usa.> > Quindi IBM e Microsoft sono partite assieme nella> corsa al brevetto sw.non ho detto il contrario ... il fatto è che microsoft all'inizio era un'azienducola da quattro soldi, mentre IBM i soldi da investire nei brevetti li aveva giàAnonimoENNESIMA DIMOSTRAZIONE DI SUPERIORITA'
non c'e' che dire....la notizia si commenta da se! non c'e' nessuna rivoluzione piumata che puo' competere con una simile mole di brevetti!rock and trollRe: ENNESIMA DIMOSTRAZIONE DI SUPERIORIT
- Scritto da: rock and troll> non c'e' che dire....la notizia si commenta da> se! > > non c'e' nessuna rivoluzione piumata che puo'> competere con una simile mole di brevetti!Tu piuttosto che scop*** la notte, pensi a leccare il c*** alla microsoft? non c'è che dire...ricordiamocelo tutti che brevetti = niente innovazioneSaluti, MeDevilMeDevilRe: ENNESIMA DIMOSTRAZIONE DI SUPERIORIT
Un po' di Svitol sul Caps Lock?AnonimoRe: ENNESIMA DIMOSTRAZIONE DI SUPERIORIT
- Scritto da: rock and troll> non c'e' che dire....la notizia si commenta da> se! > > non c'e' nessuna rivoluzione piumata che puo'> competere con una simile mole di brevetti!Infatti da 20 anni ancora con un sistema operativo (Win) che non funziona !!!!!!!!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl).mdaQueste sono le notizie da prima pagina
Qui ci sono due notizie da prima pagina che invece punto-informatico ignora:http://it.openoffice.org/servlets/ReadMsg?list=utenti&msgId=2521281AnonimoRe: Queste sono le notizie da prima pagi
usa il forum delle segnalazioniSgabbioFermi tutti, IBM la batte
prima di trollare e sparare sentenze informatevi su chi brevetta di più al mondo ed all'anno, ci sono società che fanno solo quello in attesa di chiedere le royalty a qualcuno che arriva dopo.Per adesso MS, se non sbaglio, ha solo dovuto pagare per utilizzare brevetti di altri.La mia idea sui brevetti? ben vengano se sono frutto di una ricerca e non di un'idea generica partorita in un'ora di pensiero.Inoltre farei una cosa molto semplice. Quando depositi un brevetto devi denunciare quanto ti è costato in termini di ricerca (attenzione alle tasse pero!, più spendi più guadagni), se qualcuno lo vuole utilizzare entro i tre anni paga quanto vuoi tu, dopo i tre anni al massimo paga quanto hai speso tu per la ricerca.In questo modo garantiamo il vantaggio commerciale per chi ha veramente studiato e prodottto qualcosa di innovativo (i tre anni di vantaggio), ma dopo, soprattutto se è una cosa che non ha mai usato e prodotto, anche gli altri potranno usarla a fronte di una cifra non esagerata.Come vi sembra come proposta?ciao a tuttiAnonimoRe: Fermi tutti, IBM la batte
- Scritto da: Anonimo> prima di trollare e sparare sentenze informatevi> su chi brevetta di più al mondo ed all'anno, ci> sono società che fanno solo quello in attesa di> chiedere le royalty a qualcuno che arriva dopo.> > Per adesso MS, se non sbaglio, ha solo dovuto> pagare per utilizzare brevetti di altri.> > La mia idea sui brevetti? ben vengano se sono> frutto di una ricerca e non di un'idea generica> partorita in un'ora di pensiero.> Inoltre farei una cosa molto semplice. Quando> depositi un brevetto devi denunciare quanto ti è> costato in termini di ricerca (attenzione alle> tasse pero!, più spendi più guadagni), se> qualcuno lo vuole utilizzare entro i tre anni> paga quanto vuoi tu, dopo i tre anni al massimo> paga quanto hai speso tu per la ricerca.> In questo modo garantiamo il vantaggio> commerciale per chi ha veramente studiato e> prodottto qualcosa di innovativo (i tre anni di> vantaggio), ma dopo, soprattutto se è una cosa> che non ha mai usato e prodotto, anche gli altri> potranno usarla a fronte di una cifra non> esagerata.> Come vi sembra come proposta?> ciao a tuttiOttima idea, da sviluoppare.Però la M$ ha più brevetti come numero, la IBM più brevetti di qualità ;) .mdaRe: Fermi tutti, IBM la batte
- Scritto da: mda> Ottima idea, da sviluoppare.> Però la M$ ha più brevetti come numero, la IBM> più brevetti di qualità> > ;) Non discuto della qualità, ma sui numeri sì: IBM ha più brevetti, in quantità, di M$$$$$$AnonimoRe: Fermi tutti, IBM la batte
Non credo che IBM brevetti solo software, c'e' un mucchio di attivita' sull'hardware e tecnologie per l'elettronica. Difficilmente si possono fare confronti.AnonimoRe: Fermi tutti, IBM la batte
- Scritto da: mda> > - Scritto da: Anonimo> > prima di trollare e sparare sentenze informatevi> > su chi brevetta di più al mondo ed all'anno, ci> > sono società che fanno solo quello in attesa di> > chiedere le royalty a qualcuno che arriva dopo.> > > > Per adesso MS, se non sbaglio, ha solo dovuto> > pagare per utilizzare brevetti di altri.> > > > La mia idea sui brevetti? ben vengano se sono> > frutto di una ricerca e non di un'idea generica> > partorita in un'ora di pensiero.> > Inoltre farei una cosa molto semplice. Quando> > depositi un brevetto devi denunciare quanto ti è> > costato in termini di ricerca (attenzione alle> > tasse pero!, più spendi più guadagni), se> > qualcuno lo vuole utilizzare entro i tre anni> > paga quanto vuoi tu, dopo i tre anni al massimo> > paga quanto hai speso tu per la ricerca.> > In questo modo garantiamo il vantaggio> > commerciale per chi ha veramente studiato e> > prodottto qualcosa di innovativo (i tre anni di> > vantaggio), ma dopo, soprattutto se è una cosa> > che non ha mai usato e prodotto, anche gli altri> > potranno usarla a fronte di una cifra non> > esagerata.> > Come vi sembra come proposta?> > ciao a tutti> > Ottima idea, da sviluoppare.> Però la M$ ha più brevetti come numero, la IBM> più brevetti di qualità> > ;) > .> non hai letto l'articolo oppure sei il giornalista fumato che lo ha scritto? ;-)AnonimoRe: Fermi tutti, IBM la batte
> > > non hai letto l'articolo oppure sei il> giornalista fumato che lo ha scritto? ;-)Rispondere no vero?se sei superiore non postare, punto.AnonimoEcco come svilire il concetto
Il concetto di brevetto e' de sempre legato alla genialita' e alla fantasia di qualcuno che inventando qualcosa di utile e rivoluzionario cerca di tutelare l'opera del suo ingegno tramite qualche meccanismo legislativo.La legge diventa quindi un mezzo di tutela e non un fine.Condivisibile oppure no, tutto questo puo' avere un senso.Brevettare qualunque cosa "ti balzi in testa" e' l'esatto contrario del concetto: esiste una legge sui brevetti? Allora la utilizzo a mio scopo in modo vessatorio e basta. Niente vera innovazione.Il sistema dei brevetti facili implodera' su se stesso in quanto non sara' ne' controllabile ne' applicabile. Esiste un concetto di circolarita' perfetta applicabile al caso: chi di brevetto ferisce, di brevetto perisce..Gli unici che ci guadagneranno saranno gli avvocati.MikAnonimoChe c'e' da esere tanto contenti?
In tutta la storia della Microsoft (e la consocobene - lavoro nel campo IT da 27 anni)insegna che qualsiasi tecnologia nelle manidi M$ serve a FRENARE invece di accelerarelo sviluppo tecnologico, ed e' SEMPRE usatoCONTRO GLI INTERESSI DEGLI UTENTI.Gregorio Kusp.s. non voglio annoiare i lettori, ma sono prontoa scrivere anche 2000 pagine che spiegano per filoe per segno questa tesi che a molti puo' sembrareingiusta o almeno azzardata.L'unico VERO CONTRIBUTO della micr$oft alla informatica e' stato convincere gli utenti che un'apllicazione o (peggio) un sistema operativoche "si pianta" e' una cosa NORMALE (bastariavviare, no?)GregoRe: Che c'e' da esere tanto contenti?
10+ Intervento lucido e convincente, certo ne ero convinto anche io da un po' meno ( 20 anni ) cmq complimenti ancora.:-)- Scritto da: Grego> In tutta la storia della Microsoft (e la consoco> bene - lavoro nel campo IT da 27 anni)> insegna che qualsiasi tecnologia nelle mani> di M$ serve a FRENARE invece di accelerare> lo sviluppo tecnologico, ed e' SEMPRE usato> CONTRO GLI INTERESSI DEGLI UTENTI.> > Gregorio Kus> > p.s. non voglio annoiare i lettori, ma sono> pronto> a scrivere anche 2000 pagine che spiegano per filo> e per segno questa tesi che a molti puo' sembrare> ingiusta o almeno azzardata.> > L'unico VERO CONTRIBUTO della micr$oft alla> informatica e' stato convincere gli utenti che> un'apllicazione o (peggio) un sistema operativo> che "si pianta" e' una cosa NORMALE (basta> riavviare, no?)AnonimoRe: Che c'e' da esere tanto contenti?
- Scritto da: Grego> In tutta la storia della Microsoft (e la consoco> bene - lavoro nel campo IT da 27 anni)> insegna che qualsiasi tecnologia nelle mani> di M$ serve a FRENARE invece di accelerare> lo sviluppo tecnologico, ed e' SEMPRE usato> CONTRO GLI INTERESSI DEGLI UTENTI.> > Gregorio Kus> > p.s. non voglio annoiare i lettori, ma sono> pronto> a scrivere anche 2000 pagine che spiegano per filo> e per segno questa tesi che a molti puo' sembrare> ingiusta o almeno azzardata.> > L'unico VERO CONTRIBUTO della micr$oft alla> informatica e' stato convincere gli utenti che> un'apllicazione o (peggio) un sistema operativo> che "si pianta" e' una cosa NORMALE (basta> riavviare, no?)... ed è NORMALE che per averne uno che funziona meglio lo devi ricomprare ...AnonimoRe: Che c'e' da esere tanto contenti?
- Scritto da: Anonimo> > ... ed è NORMALE che per averne uno che funziona> meglio lo devi ricomprare ... E secondo te noi stiamo sempre a ricompilare il kernel? Puoi sempre installare la distro che ti aggrada ed aspettare che venga fatto l'aggiornamento. Non ti pare? CiaoAnonimoXbox 360
"console Xbox 360 e tutela l'uso esclusivo di alcune modalità grafiche speciali che permetteranno agli utenti di avere una sensazione d'immersione dentro l'azione di un videogioco" :| Che pubblicità ma la realtà ?(rotfl)CiaomdaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 03 2006
Ti potrebbe interessare