Roma – Luigi Auriemma, un giovane milanese di 22 anni appassionato di sicurezza, rischia di finire nei guai per aver creato e distribuito alcuni programmi e documenti sulla sicurezza relativi a certi prodotti di GameSpy , celebre portale americano dedicato ai videogiochi e al gaming on-line.
Con un ordine di cessazione datato 6 novembre 2003, e reso pubblico da Auriemma lo scorso mercoledì, i legali di GameSpy hanno intimato allo sviluppatore italiano di rimuovere immediatamente dal proprio sito, aluigi.altervista.org , tutti i file da loro indicati: nel documento si sostiene che tale materiale infrange le proprietà intellettuali di GameSpy e viola il DMCA , la famigerata normativa americana sul copyright che, qui in Europa, trova un forte alleato nella direttiva EUCD .
“È stato posto alla nostra attenzione – si legge nel documento legale che GameSpy ha inviato ad Auriemma e al provider italiano che ospita il suo sito – che lei ha commesso numerose violazioni di leggi statali e federali entrando illegalmente sui server di GameSpy e creando, commercializzando e distribuendo software che aggira i meccanismi crittografici che proteggono l’accesso ai server di GameSpy. In aggiunta a questo, lei ha pubblicato dei così chiamati “security advisories” che forniscono ad altri le istruzioni passo-passo per aggirare la sicurezza sui server di GameSpy”.
I legali della società americana sottolineano come alcuni di questi programmi possono causare il crash dei server di GameSpy o dare l’accesso a informazioni “confidenziali, di valore e proprietarie”, inclusa l’identità e i dati di accesso di un numero imprecisato di server di tutto il mondo connessi al network di GameSpy.
Lo studio legale afferma che Auriemma rischia, in base alle leggi americane, fino a 575.000 dollari di sanzioni penali e civili e un massimo di 5 anni di carcere .
Auriemma, con cui Punto Informatico è in contatto, si difende sostenendo che i file incriminati consistono in “proof-of-concept”, ossia “exploit dimostrativi che non permettono esecuzione di codice e hanno il solo scopo di mostrare l’esistenza e il livello di pericolosità di alcuni bug”.
GameSpy ha puntato particolarmente il dito su di un generatore di chiavi che può essere utilizzato per registrare RogerWilco, un noto programma di chat vocale dedicato a chi gioca via Internet.
“Quello che non dicono – ha spiegato Auriemma a PI – è che a me interessa solo l’algoritmo del programma, di certo non le chiavi generate visto che ci sono tantissimi key generator e seriali su Internet proprio per RogerWilco. A dimostrazione di questo, ho rilasciato solo il codice sorgente del programma: c’è molta gente che impara studiando il codice degli altri, quindi perché impedire questa cosa?”
Il ricercatore di sicurezza afferma poi che uno dei programmi finiti sotto accusa, gsinfo.zip , non ha nulla a che fare con GameSpy. “Questo la dice lunga – ha detto a PI – sull’attendibilità delle accuse di GameSpy”.
Auriemma ha poi aggiunto che tutti gli avvisi di sicurezza che riguardano GameSpy sono lì da tempo e sono apparsi su varie mailing list pubbliche che trattano di sicurezza: alcuni dei bug segnalati, fra cui uno risalente allo scorso maggio, non sarebbero ancora stati corretti.
“Questo materiale – ha chiarito il giovane sviluppatore – non è stato rilasciato da un momento all’altro (quello che in gergo si chiama “0days”): ogni volta che ho trovato un bug nei loro prodotti ho contattato ripetutamente GameSpy per metterla al corrente del problema”.
Qualche mese fa Auriemma aveva già ricevuto una lettera di diffida da GameSpy per aver fatto il reverse engineering di un algoritmo utilizzato per ottenere la lista dei server di gioco: il ricercatore afferma che era sua intenzione implementarne una versione open source che potesse funzionare anche sotto Linux. I dettagli si trovano qui .
Mark Surfas, chairman e fondatore di GameSpy, ha di recente dedicato al caso una lettera pubblicata sul proprio portale: di seguito se ne riporta una sintesi insieme ai commenti di Auriemma.
Surfas nella sua lettera, che non cita espressamente il nome del ventiduenne milanese, afferma di aver sempre apprezzato le segnalazioni di bug inviate loro “da questa persona” , tuttavia sostiene che il ricercatore italiano sarebbe andato “ben oltre il fare reverse engineering di due dei nostri prodotti, RogerWilco e GameSpy3D: ha descritto i nostri servizi di backend e ha pubblicato informazioni sulla generazione di CDkey senza farcelo sapere”.
Auriemma controbatte dicendo che “il reverse engineering è alla base della ricerca dei bug. Se non conosci il protocollo utilizzato da un’applicazione non puoi trovare bug”. Il giovane ricercatore precisa inoltre che GameSpy ha risposto alle sue e-mail solo inizialmente, dopodiché silenzio.
“L’impressione – dice Auriemma – è che le mie notifiche non fossero più gradite”.
Surfas prosegue la sua lettera affermando che i tool per “fare attacchi di forza bruta alle chiavi di RogerWilco, insieme e alla pubblicazione di hack per ottenere le CDkey di altri giochi” vanno considerate “tecniche di pirateria”. Il boss della società americana sostiene poi che pubblicare informazioni su come attaccare il network di GameSpy non è un modo etico di comportarsi.
“Non avendo argomenti reali di cui parlare – ha ribattuto Auriemma – cercano di tirare in ballo dei luoghi comuni che nulla hanno a che fare con le mie passioni. Il mio è uno studio riguardo ai vari metodi di protezione che vengono adottati dai videogiochi e durante le mie ricerche preferisco rilasciare pubblicamente il mio codice piuttosto che tenerlo a marcire sul disco. Questo tenendo ferma la volontà, da parte mia, di avvertire sempre gli interessati dei bug che scopro”.
Ma le accuse non finiscono qui. Il chairman di GameSpy afferma che il ricercatore, presentatosi come dipendente di una piccola società di sicurezza (di nome PivX, N.d.R.), avrebbe preteso da GameSpy “una parcella per le consulenze prestate”.
“Ma quelli che ci sono stati segnalati – scrive Surfas – non sono bug: sono informazioni che descrivono il funzionamento dei nostri prodotti. Quando noi abbiamo fatto presente tutto ciò alla società di sicurezza, loro hanno interrotto il proprio rapporto con questa persona e l’hanno rimossa dai loro server”.
Surfas arriva persino ad introdurre l’idea che le richieste di Auriemma fossero ricattatorie , del tipo “pagatemi o pubblico tutto”.
“Semplicemente ridicolo”, commenta Auriemma. “Ho sempre contattato GameSpy personalmente e senza mai tirare in ballo PivX. Da quest’ultima società mi sono effettivamente allontanato, ma questo dietro mia spontanea volontà e in base a ragioni che nulla hanno a che fare con GameSpy. In quanto al presunto ricatto, credo che l’accusa si commenti da sola. La loro tattica è quella di screditarmi prendendo di mira ciò che comunemente viene considerato un “brutto cattivo black-hat”, ma anche questa è ricerca. Senza reverse engineering non esisterebbero prodotti come OpenOffice, Samba, MLDonkey, eMule e tanti altri progetti utilizzati da moltissime persone in tutto il mondo”.
L’ultimatum di GameSpy termina proprio oggi, 14 novembre, e a quanto pare Auriemma seguirà l’avvertimento di GameSpy.
“La mia intenzione – ha detto a PI – è rimuovere il materiale (tranne gsinfo) entro stasera (ieri sera per chi legge, N.d.R.), tanto ormai i miei file sono ovunque su Internet. La comunità di ricercatori ha ottenuto ugualmente una vittoria, ora bisogna darsi da fare con forme di protesta migliori e capaci di sventare futuri attacchi alla libertà di ricerca e di studio fatti da certe aziende che impugnano come arma il DMCA o l’EUCD”.
-
la mia opinione
Spero questi sistemi non prendano piede, non comprerei mai musica in formato compresso, mi auguro duri il più a lungo possibile il caro buon vecchio cd standard magari senza protezioni che ne rovinano la qualità audio. La musica compressa è qualitativamente molto peggiore del classico Cd. Lunga vita all'hi-fi.Anonimoqualità audio
secondo me sono più che altro manie da musicofili.con una compressione di buona qualità la differenza non è praticamente percepibile.AnonimoRe: qualità audio
- Scritto da: Anonimo> secondo me sono più che altro manie da> musicofili.> con una compressione di buona qualità la> differenza non è praticamente percepibile.Certo che se fai il confronto con le cassettine in plastica della Trust attaccate al PC non puoi sperare di sentire grandi differenze... ma con un impianto serio le differenze ci sono eccome.AnonimoRe: qualità audio
> Certo che se fai il confronto con le> cassettine in plastica della Trust attaccate> al PC non puoi sperare di sentire grandi> differenze... ma con un impianto serio le> differenze ci sono eccome.Concordo ampiamente con teAnonimoRe: qualità audio
- Scritto da: Anonimo> secondo me sono più che altro manie da> musicofili.> con una compressione di buona qualità la> differenza non è praticamente percepibile.A) Il tuo stereo fa schifoB) ascolti musica tunz-tunzSfido io che la differenza non la senti..........AnonimoRe: qualità audio
Il problema è solo economico, prima hanno eliminato gli LP,se qualcuno ricorda il suono analogico...., ora elimineranno i cd. E chi vuole la musica la comprerà anche in mp3 o quel che è.AnonimoRe: qualità audio
Sentirsi, si sente, è innegabile. Ma a volte è anche un fatto di "soddisfazione". Personalmente - dopo aver passato l'adolescenza con i tunz tunz - ritengo di avere i timpani bruciati, e quindi vado tranquillamente anche con li MP3 @ 128 Kbps, ascoltati con un antico ed ottimo impianto.Saluti,PiwiAnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
> secondo me sono più che altro manie da> musicofili.> con una compressione di buona qualità la> differenza non è praticamente percepibile.infatti... l'orecchio umano non si spinge oltre certe frequenzeAkiroRe: Devo usare Windows per forza ???
- Scritto da: Akiro> > secondo me sono più che altro manie da> > musicofili.> > con una compressione di buona qualità la> > differenza non è praticamente percepibile.> > infatti... l'orecchio umano non si spinge> oltre certe frequenzeinfatti non è un problema di frequenze....AnonimoRe: qualità audio
- Scritto da: Anonimo> secondo me sono più che altro manie da> musicofili.> con una compressione di buona qualità la> differenza non è praticamente percepibile.il che esclude WMAAnonimoRe: la mia opinione
> Spero questi sistemi non prendano piede, non> comprerei mai musica in formato compresso,> mi auguro duri il più a lungo possibile il> caro buon vecchio cd standard Beh, decidetevi! I CD non li fanno mica per beneficenza!Se non li comprate più e il mercato è in crisi, mica potete lamentarvi!EklepticalRe: la mia opinione
a dire il vero 10 euro x un album in formato compresso mi sembra un po' troppo, visto che su cdnow.com la maggior parte delle cose che m'interessano hanno lo stesso prezzo, e sono CD VERI.io i cd li compro sempre originali per varie ragioni, dalla rete di solito scarico esclusivamente bootleg o cmq rarità che non esistono nei negozi.Chi dice che tra un MP3 ed il cd originale non c'è differenza si accontenti pure, io la differenza la sento e sono disposto a pagarla.aurelianoBah
"Il prezzo di 0,90 euro a brano viene considerato "promozionale" ed è compreso nella fase di lancio, durante la quale acquistare un intero album costerà 9,90 euro. Probabile, dunque, che alla fine di questo periodo i prezzi siano destinati ad essere ritoccati verso l'altro."Per me 10 euro per un album scaricato da Internet, senza costi di supporto ottico, libretto cartaceo, stampa, distribuzione, magazzino, è più che ben pagato.Per pagarlo di più, preferisco comprarlo in negozio e avere il CD stampato.Credo che il costo dovrebbe aggirarsi sui 5 euro, e a quel punto sarebbe anche meno appetibile acquistarlo pirata...AnonimoRe: Bah
- Scritto da: Anonimo> Per me 10 euro per un album scaricato da> Internet, senza costi di supporto ottico,> libretto cartaceo, stampa, distribuzione,> magazzino, è più che ben pagato.Stocazzo! Io con 15E massimo su A*azon mi COMPRO un cd usato in condizioni "like new" o "new".Ovvio che se volete la merda che vi propinano in radio o su mtv...AnonimoRe: Bah
Ah, dimenticavo... Spese di trasporto dagli Stati Uniti COMPRESE ovviamente.Anonimoda me non bekkeranno 1 lira.
non fatevi fregare.AnonimoRe: da me non bekkeranno 1 lira.
- Scritto da: Anonimo> non fatevi fregare.Iniziate ad evitare di fregare roba non vostra VOI!EklepticalRe: da me non bekkeranno 1 lira.
- Scritto da: Anonimo> non fatevi fregare.se sei tirchio, non necessariamente devono esserlo gli altriLaNbertoOttimo!
Il fatto che ci sia concorrenza nel mercato è una buona cosa. Soprattutto perchè Messaggerie sembra più simile nello spirito (e per ora nei prezzi, poi si vedrà) a iTunes!Personalmente preferisco il concetto di OD2, potendo "affittare" i brani a costo irrisorio, comprando solo quello che più mi interessa portarmi in giro, ma il prezzo di Messaggerie invoglia anche all'acquisto.Quantomeno la si finirà con la panzana che si pirateggia perchè la musica costa troppo!EklepticalRe: Ottimo!
- Scritto da: Ekleptical> > Quantomeno la si finirà con la panzana che> si pirateggia perchè la musica costa troppo!No, non la finiranno. Continueranno a piratare. Dicono che lo fanno perché la musica costa troppo, ma è solo una scusa....non vogliono pagarla di meno, la vogliono gratis. Come vogliono gratis tutto ciò che si può trovare in rete.AnonimoRe: Ottimo!
- Scritto da: Anonimo> vogliono gratis. Come vogliono gratis tutto> ciò che si può trovare in rete.Tu la bolletta non la paghi?AnonimoRe: Ottimo!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > vogliono gratis. Come vogliono gratis> tutto> > ciò che si può trovare in rete.> > Tu la bolletta non la paghi?allora perché non avere gratis anche le lampadine?AnonimoRe: Ottimo!
> No, non la finiranno. Continueranno a> piratare. Dicono che lo fanno perché la> musica costa troppo, ma è solo una> scusa....non vogliono pagarla di meno, la> vogliono gratis. Come vogliono gratis tutto> ciò che si può trovare in rete.non e' verose i cd costassero 5 euro la pirateria finirebbesarebbe piu conveniente comprare che scaricare dal P2Plele2Re: Ottimo!
> non e' vero> se i cd costassero 5 euro la pirateria> finirebbe> sarebbe piu conveniente comprare che> scaricare dal P2PA 5 euro prezzo al consumatore sarebbe più conveniente chiudere bottega, che vendere CD in perdita.EklepticalRe: Ottimo!
> Quantomeno la si finirà con la panzana che> si pirateggia perchè la musica costa troppo!10 euro per un'album per di piu dovendo utilizzare findusquindiAnonimoRe: Ottimo!
- Scritto da: Ekleptical> Il fatto che ci sia concorrenza nel mercato> è una buona cosa. Soprattutto perchè> Messaggerie sembra più simile nello spirito> (e per ora nei prezzi, poi si vedrà) a> iTunes!> non vedo concorrenza... solo un "cartello" che tende a tenere i prezzi fissi a 0,99$ per brano indipendentemente da chi lo vende.AnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
> Quantomeno la si finirà con la panzana che> si pirateggia perchè la musica costa troppo!no certo, la musica non costa nulla(linux)AkiroRe: Ottimo!
- Scritto da: Ekleptical> Quantomeno la si finirà con la panzana che> si pirateggia perchè la musica costa troppo!Se ne riparla dopo la fine del periodo promozionale magari?O vogliamo fare come coi supermercati PAM che appena aperti "maaaaammmmmaa come sono convenienti, tutti a comprare lì" e due settimane dopo devi fare un leasing per comprare un kilo di mele...........AnonimoRe: Ottimo!
> Se ne riparla dopo la fine del periodo> promozionale magari?Già! :D> O vogliamo fare come coi supermercati PAM> che appena aperti "maaaaammmmmaa come sono> convenienti, tutti a comprare lì" e due> settimane dopo devi fare un leasing per> comprare un kilo di mele...........Vaglielo a spiegare a quel tontolone... :DAnonimoOrripilante...
...Provate ad ascoltare su un buon impianto Hi-fi i brani a 128kbit di Windows Media scaricati da quei sistemi ... poi ne riparliamo.Per la qualita' che offrono il prezzo e' decisamente alto.Secondo me sino a che si potranno trovare gli stessi brani sul p2p e a qualita' migliore (almeno 192kbit7s) questi sistemi sono destinati al fallimento, anche per il basso ritorno economico, visto che come accade negli USA, la maggior parte degli introiti finiranno nelle tasche dei discografici.AnonimoRe: Orripilante...
> ...Provate ad ascoltare su un buon impianto> Hi-fi i brani a 128kbit di Windows Media> scaricati da quei sistemi ... poi ne> riparliamo.Non so su un impianto hi-fi sborone, ma su un comune stereo casalingo di marca e di discreta qualità si sentono molto meglio degli mp3, senza ombra di dubbio a 128 e anche a 192.E parlo per prova provata, non per teoria o sentito dire.EklepticalRe: Orripilante...
- Scritto da: Ekleptical>> ...Provate ad ascoltare su un buon>> impianto> Non so su un impianto hi-fi sborone, ma su> un comune stereo casalingo di marca e di> discreta qualità si sentono molto meglio> degli mp3, senza ombra di dubbio a 128 e> anche a 192.> E parlo per prova provata, non per teoria o> sentito dire.se fossi in te mi farei un controllo per vedere se haiun tappo di cerume nelle orecchie ....oppure gli mp3 che hai ascoltato tu li hanno fatti degli incapaci ...cmq con delle casse appena decenti (bose 301)la differenza fra un cd e un mp3 a 320 kbit/s si sente ...lasciate perdere gli mp3 e tutti gli altri formati lossy, al massimo possono andare bene per le autoradio ....AnonimoRe: Orripilante...
> cmq con delle casse appena decenti (bose 301)> la differenza fra un cd e un mp3 a 320> kbit/s si sente ...Bravo! Hai fatto la tua gallata da sborone! Che figo! Che ganzo!Peccato si stesse parlano di confronto mp3 usuali del p2p/WMA degli shop digitali, quindi il tuo commento non c'entra una fava di nulla!EklepticalRe: Orripilante...
> Non so su un impianto hi-fi sborone, ma su> un comune stereo casalingo di marca e di> discreta qualità si sentono molto meglio> degli mp3, senza ombra di dubbio a 128 e> anche a 192.disinformazione.eclepticoso.itAnonimoRe: Orripilante...
> disinformazione.eclepticoso.itPROVA! Garantisco per quelli Tiscali. Quelli Messaggerie sto scaricando i primi 2 brani ora...EklepticalRe: Orripilante...
Anche io ho fatto le mie prove. Spiacente per Windows Media, ma se devo abbandonare il formato MP£, non potrò che rivolgermi ad OGG Vorbis.Saluti,PiwiAnonimoRe: Orripilante...
- Scritto da: Anonimo> Anche io ho fatto le mie prove. Spiacente> per Windows Media, ma se devo abbandonare il> formato MP£, non potrò che rivolgermi ad OGG---------------^^^^Più che altro ti consiglio di abbandonare ogni tanto il tasto shift.... ;-)AnonimoRe: Orripilante...
- Scritto da: Ekleptical> > ...Provate ad ascoltare su un buon> impianto> > Hi-fi i brani a 128kbit di Windows Media> > scaricati da quei sistemi ... poi ne> > riparliamo.> > Non so su un impianto hi-fi sborone, ma su> un comune stereo casalingo di marca e di> discreta qualità si sentono molto meglio> degli mp3, senza ombra di dubbio a 128 e> anche a 192.> E parlo per prova provata, non per teoria o> sentito dire.la tua ignoranza non ha limiti, stai esprimendo opinioni che non hanno alcuna base scientifica! anzi, hai detto delle enormi cazzate!tonyAnonimoRe: Orripilante...
> Non so su un impianto hi-fi sborone, ma su> un comune stereo casalingo di marca e di> discreta qualità si sentono molto meglio> degli mp3, senza ombra di dubbio a 128 e> anche a 192.> E parlo per prova provata, non per teoria o> sentito dire.che il tuo stereo sia di marca poco importa dato che spesso anche le cose di marca son scadenti.ma tralasciamo la bonta' o meno del tuo stereo.volevo consigliarti un paio di link cosi' la smetti di sparare cazzate:http://www.digit-life.com/articles/mp3comp/ehttp://ekei.com/audio/buona lettura!!!tonyAnonimoRe: Orripilante...
> volevo consigliarti un paio di link cosi' la> smetti di sparare cazzate:> http://www.digit-life.com/articles/mp3comp/> e> http://ekei.com/audio/> buona lettura!!!Bravo! Così impara qualcosa (forse); ma se si impegnace la dovrebbe fare (forse). ;)AnonimoRe: Orripilante...
Scusate io non ho un grande orecchio, ma più che il formato, non si tratta di una questione tecnica? Cioè che sia una traccia audiocd o un mp3 o un wma dipenderà dalla qualità di campionamento, dai filtri frequenze e relativa compressione o no? Cmq. credo che solo con buoni impianti le differenze siano nettamente percepibili, e di conseguenza tutti quelli che non hanno un buon impianto e non hanno nemmeno voglia di spendere qualche migliaio di euro per averlo, non hanno il problema.. Personalmente preferisco la qualità dei contenuti alla qualità di riproduzione, ovviamnete bisogna come in tutte le cose fare un buon compromesso.In ultimo sono daccordo sul fatto che a fronte di una qualità inferiore, di costi di distribuzione e di packaging rivoluzionati verso il basso, il costo della singola canzone dovrebbe essere proporzionato all'effetiva qualità..warrior666poi mi viene in mente
Visto che quelli che scaricano maggiormente dal p2p sono ragazzi e giovani studenti, secondo voi quanti possiedono una carta di credito per pagare? E' già tanto se hanno il bancomatAnonimoE la SIAE?
... temo di non capire...Se non sbaglio c'è una legge che prevede l'apposizione dei bollini SIAE su tutti i supporti, la stessa legge vieta categoricamente qualsiasi tipo di copia per uso non privato.(es. un DJ "anche amatoriale").Dato che questa legge prevede sanzioni penali e non semplici sanzioni amministrative mi chiedo cosa mi potrebbe succedere se mi ferma la G.d.F. con una ventina di compilation formate da brani regolarmente PAGATI- SCARICATI- MASTERIZZATI...e, ovviamente senza bollino SIAE. Sarebbe simpatico che per evitare le manette fosse necessario portare a seguito la copia della bolletta telefonica o l'estratto conto della carta di credito..Boh.... io non ci capisco + nulla!Texas WingRe: E la SIAE?
Sarebbe ora di mandare in soffitta questo rimasuglio feudale.La SIAE non è un ente pubblico, per di più è un monopolio privato, eppure ci sono leggi dello stato che costringono ad apporre i suoi bollini.E gode pure di un braccio armato, la GdF!Secondo me siamo ai limiti della legalità... sicuramente il limite del buon senso si è passato da un pezzo.AnonimoRe: E la SIAE?
> Se non sbaglio c'è una legge che prevede> l'apposizione dei bollini SIAE su tutti i> supportiBeh, sul sito Messaggerie c'è un bel bollinone SIAE grosso grosso. Ad un certo punto sono ca**i loro!Se approvano la vendita loro stessi non possono mica contestarmi nulla! Se lo fa la Finanza mi rifuto di pagare e vado dal giudice di pace, che non può che darmi ragione...o denuncio la SIAE per truffa! :PEklepticalRe: E la SIAE?
- Scritto da: Ekleptical> > Se non sbaglio c'è una legge che prevede> > l'apposizione dei bollini SIAE su tutti i> > supporti> > Beh, sul sito Messaggerie c'è un bel> bollinone SIAE grosso grosso. Ad un certo> punto sono ca**i loro!> Se approvano la vendita loro stessi non> possono mica contestarmi nulla! Se lo fa la> Finanza mi rifuto di pagare e vado dal> giudice di pace, che non può che darmi> ragione...o denuncio la SIAE per truffa! :Pekleptical che dununica la siae..... non ci credo.....AnonimoRe: E la SIAE?
si davvero questa è una folata d'aria nuova su PI! ;)Cmq. se mi ferma la GDF e in mezzo a tanti cd regolarmente acquistati, scaricati e masterizzati ce ne fosse qualcuno pirata, secondo te se ne accorgono?L'unica cosa che credo gli poassa venir facile fare è semplicemente risalire ai grandi sharatori, tenerli sott'occhio e poi multarli un domani quando ci sarà bisogno di qualche titolone sui giornali, un pò come quando beccano qualche laboratorio clandestino...Ma non ti preoccupare se non sei nel loro mirino puoi anche andare in giro con i tuoi bei cd più o meno legalizzati e nessuno ti dirà niente..L'altro giorno chiedevo giustamente cosa potesse distinguere un mp3 legale da uno pirata, sistemi drm a parte che anche quelli un domani potrebbero essere piratati..credo che l'unica soluzione sia tenere un db online proprio per effettuare questi controlli...ma mi chiedo con quali spese?warrior666Devo usare Windows per forza ???
Vengo e mi chiedo:se per caso volessi usare un sistema linux, ad esempio, questo sistema di distribuzione della musica per me sarebbe inutilizzabile..Che so, Real Media non era appetibile ?E' vero che al mondo non abbiamo tutti gli stessi diritti.AnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
- Scritto da: Anonimo> Vengo e mi chiedo:> se per caso volessi usare un sistema linux,> ad esempio, questo sistema di distribuzione> della musica per me sarebbe inutilizzabile..> Che so, Real Media non era appetibile ?Se io faccio un programma lo faccio in modo tale che possa venderlo al 99% dei potenziali clienti...mi basta e avanza.AnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
> Se io faccio un programma lo faccio in modo> tale che possa venderlo al 99% dei> potenziali clienti...mi basta e avanza.Ma se la finissi di utilizzare tecnologie MS e abbracciassi lo standard open otterresti senza problemi il 100 %.Un grande sacrificio vero ???????????????????AnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
- Scritto da: Anonimo> > Se io faccio un programma lo faccio in> modo> > tale che possa venderlo al 99% dei> > potenziali clienti...mi basta e avanza.> > Ma se la finissi di utilizzare tecnologie MS> e abbracciassi lo standard open otterresti> senza problemi il 100 %.> Un grande sacrificio vero ???????????????????Ma non rispondergli neanche a uno che ragiona così gli dai solo soddisfazione.AnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
- Scritto da: Anonimo> > Se io faccio un programma lo faccio in modo> tale che possa venderlo al 99% dei> potenziali clienti...mi basta e avanza.Infatti! L' 1% non ha alcun valore :-DAnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
- Scritto da: Anonimo> Se io faccio un programma lo faccio in modo> tale che possa venderlo al 99% dei> potenziali clienti...mi basta e avanza.Si certo... intanto iTunes usa il formato aperto AAC, l'encoding lo fanno per la maggior parte delle song partendo dai master a 24 bit, e quindi la qualità è molto maggiore. Ora è anche multipiattaforma, così anche chi usa... brrr... windows può usare il music store, l'iPod, ecc.Vogliamo scommettere sul tiepido successo che avranno questi miserrimi servizi?! bahAnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vengo e mi chiedo:> > se per caso volessi usare un sistema> linux,> > ad esempio, questo sistema di> distribuzione> > della musica per me sarebbe> inutilizzabile..> > Che so, Real Media non era appetibile ?> > Se io faccio un programma lo faccio in modo> tale che possa venderlo al 99% dei> potenziali clienti...mi basta e avanza.ahaha il 99%???ma su questo forum le cazzate le sparate davvero grosse!!!da dove hai preso questi dati?6 una testina di vitello!!!il 99%.. ahahah..mi sa che quella e' la percentuale di neuroni che hai perso ad usare windows!!!allora facciamo cosi', dato che le jaguar son vendute ad una percentuale bassissima di persone allora chiudiamo la jaguar, d'accordo?il tuo discorso non regge..se vuoi conosco un bravo psicologo che puo' aiutarti!ah ah ah ahtonyAnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
- Scritto da: Anonimo> Vengo e mi chiedo:> se per caso volessi usare un sistema linux,> ad esempio, questo sistema di distribuzione> della musica per me sarebbe inutilizzabile..> Che so, Real Media non era appetibile ?> E' vero che al mondo non abbiamo tutti gli> stessi diritti.Noi che usiamo Linux mandiamo tutti una mail tipo questa alle messaggerie:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=480442Spero lo facciano tutti quelli che hanno linux e leggono questo messaggio.AnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
- Scritto da: Anonimo > Noi che usiamo Linux mandiamo tutti una mail> tipo questa alle messaggerie:> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> > Spero lo facciano tutti quelli che hanno> linux e leggono questo messaggio.Tanto alle Messaggerie se ne fregheranno assai.........Cosa vuoi che gli freghi del 1% del mercato ?AnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
- Scritto da: Anonimo> > Tanto alle Messaggerie se ne fregheranno> assai.........> > Cosa vuoi che gli freghi del 1% del mercato > ?Ma a te che te ne frega? (consiglio a chi non usa linux di farsi fare un bel piattino di cavoletti propri)AnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
> Cosa vuoi che gli freghi del 1% del mercato il discorso e' che gli utenti mac-linux sono tra i pochi ad avere le capacita' psichiche per usare il servizio e sono svariati milioni, lo schiavo della microsoft classico a malapena riesce a scambiare il lettore cdrom per un portabevande, figuriamoci usare una carta di credito, poi quando scopriranno che i file .wmcax non vengono eseguiti dal loro lettore mp3 (che costa come l'istruzione della maggior parte dei programmatori microsoft) esigeranno la restituzione del dinero e sfido qualunque tecnico a spiegare a un utonto i vantaggi di usare soluzioni proprietarie happy blaster (un nick, un augurio)HappyBlasterRe: Devo usare Windows per forza ???
io la mando...(linux)AkiroRe: Devo usare Windows per forza ???
> Noi che usiamo Linux mandiamo tutti una mail> tipo questa alle messaggerie:> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> > Spero lo facciano tutti quelli che hanno> linux e leggono questo messaggio.E' una necessità strettamente tecnica! Non possono farci niente, anche volendo! Non esistono formati Rights Managed per Linux. Non è mica colpa loro.Le discografiche senza Rights Management non si fidano. Temono che il pezzo finisca in 5 minuti sul p2p appena uscito. Uno lo compra 1000 lo scroccano. E sappiamo tutti che non è un timore, ma una certezza. C'è poco da biasimarli.EklepticalRe: Devo usare Windows per forza ???
- Scritto da: Ekleptical> E' una necessità strettamente tecnica! Non> possono farci niente, anche volendo! Non> esistono formati Rights Managed per Linux.> Non è mica colpa loro.Forse perchè la Ms non rilascia le specifiche del DRM e nessuno le può implementare?> Le discografiche senza Rights Management non> si fidano. Temono che il pezzo finisca in 5> minuti sul p2p appena uscito. Quello che non ho mai capito: ma io lo posso masterizzare chi mi impedisce di rippare quello che ho masterizzato dopo?Oppure il DRM di MS è capace di mettere delle protezioni anticopia sul CD?Perchè nel caso invece di metterci 5 minuti ce ne metti 10, ma il risultato è lo stesso.gerryRe: Devo usare Windows per forza ???
perchè invece con i right managments questo non succederà?beh magari ci vorrano più di 2 minuti ;)AnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
- Scritto da: Ekleptical> > Noi che usiamo Linux mandiamo tutti una> mail> > tipo questa alle messaggerie:> > > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> > > > Spero lo facciano tutti quelli che hanno> > linux e leggono questo messaggio.> > E' una necessità strettamente tecnica! Non> possono farci niente, anche volendo! Non> esistono formati Rights Managed per Linux.> Non è mica colpa loro.Benedetta disinformazione....http://www.apple.com/itunes/?????E la Apple (che NON usa wmp ma aac) come fa?> > Le discografiche senza Rights Management non> si fidano. Temono che il pezzo finisca in 5> minuti sul p2p appena uscito. Uno lo compra> 1000 lo scroccano. E sappiamo tutti che non> è un timore, ma una certezza. C'è poco da> biasimarli.Benedetta disinformazione....http://www.apple.com/itunes/Leggi dove dice: "Free burning and encoding".AnonimoRe: Devo usare Windows per forza ???
> se per caso volessi usare un sistema linux,> ad esempio, questo sistema di distribuzione> della musica per me sarebbe inutilizzabile..> Che so, Real Media non era appetibile ?No, la soluzione DRM di Real Networks è ancora in beta.L'unica realmente disponibile è quella Windows Media. (O fai come la Apple che si è creata un formato ad-hoc personale)EklepticalRe: Devo usare Windows per forza ???
Secondo me tempo 6 mesi e mplayer fara' il miracolo..(come al solito del resto..)AnonimoVi prego vendeteli a 1 euro
Questa cosa di fare i prezzi a 0,999999999999999999999999999 penso sia un insulto all'intelletto umanoAnonimoRe: Vi prego vendeteli a 1 euro
- Scritto da: Anonimo> Questa cosa di fare i prezzi a> 0,999999999999999999999999999 penso sia un> insulto all'intelletto umanoSe noti la maggior parte dei prodotti costa con l'ultima e/o la penultima cifra uguale a 9.E' una strategia spicologica, più che un insulto all'intelletto (anche se capisco il tuo ragionamento).Comprando qualcosa che costa 399euro anzichè 400, si dice trecento+novantanove euro anzichè quattrocento.Nel caso in questione c' è poi il fatto che l'unità di misura sono i centesimi, quindi che noi associamo a piccola cifra, mentre 1 euro è già EURO.Quindi hai ragione ma probabilmente funziona, nel senso che probabilmente venderebbero meno se li mettessero a cifra tonda.AnonimoFa schifo
Sito orribile e fatto in fretta (ieri sera?)...tanto per sbrigarsi di più e fare qualche soldo hanno deciso di fare tutto con WMP9.Immagino,se il sito è fatto cosi,quanta cura possano aver messo nei file audio.I miei soldi se li scordanoAnonimoRe: Fa schifo
Ma se sei abituato a scaricare a scrocco da anni, quali soldi vuoi avere?- Scritto da: Anonimo> Sito orribile e fatto in fretta (ieri> sera?)...tanto per sbrigarsi di più e fare> qualche soldo hanno deciso di fare tutto con> WMP9.> Immagino,se il sito è fatto cosi,quanta cura> possano aver messo nei file audio.> > I miei soldi se li scordanoAnonimoNON FUNZIONA!
:@ Ho appena acquistato un intero CD, il pagamento è andato a buon fine ma il download non funziona! ho scritto subito al supporto, ma se inizia così si mette male:sAnonimoRe: NON FUNZIONA!
- Scritto da: Anonimo> :@ Ho appena acquistato un intero CD, il> pagamento è andato a buon fine ma il> download non funziona! ho scritto subito al> supporto, ma se inizia così si mette male:sBeh qualche cosa funziona... non pretenderai mica che funzioni tutto al primo colpo !!!!!AnonimoRe: NON FUNZIONA!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > :@ Ho appena acquistato un intero CD, il> > pagamento è andato a buon fine ma il> > download non funziona! ho scritto subito> al> > supporto, ma se inizia così si mette> male:s> > Beh qualche cosa funziona... non pretenderai> mica che funzioni tutto al primo colpo !!!!!Si che lo deve pretendereAnonimoRe: NON FUNZIONA!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > :@ Ho appena acquistato un intero CD,> il> > > pagamento è andato a buon fine ma il> > > download non funziona! ho scritto> subito> > al> > > supporto, ma se inizia così si mette> > male:s> > > > Beh qualche cosa funziona... non> pretenderai> > mica che funzioni tutto al primo colpo> !!!!!> > Si che lo deve pretendereTu e l'ironia ultimamente avete litigato ?AnonimoRe: NON FUNZIONA!
> :@ Ho appena acquistato un intero CD, il> pagamento è andato a buon fine ma il> download non funziona! ho scritto subito al> supporto, ma se inizia così si mette male:sA me è funzionato senza problemi!Cmq può essere che abbiano problemi inizialiEklepticalRe: NON FUNZIONA!
eheheh ! però, chissà com'è, sono gli scaricamenti che non vanno. Il sistema di pagamento, invece, funziona benissimo !Buonanotte,PiwiAnonimoRe: NON FUNZIONA! Che pretendi?
- Scritto da: Anonimo> :@ Ho appena acquistato un intero CD, il> pagamento è andato a buon fine ma il> download non funziona! ho scritto subito al> supporto, ma se inizia così si mette male:sPer solo un euro? che pure funzioni? :D :D :DAnonimo1 album 10 canzoni 9 euro...
E devo pagare pure la li1nea per scaricarli, il masterizzatore, il cd vergine. Senza copertina (che stamparla comunque ha un costo)..... Insomma alla fin fine per un paio di euro di meno di quanto spenderei al negozio (tra costi veri e perdite di tempo) avrei una cosa taroccata! Legale, anche se mi resta il dubbio che dovrò tenere tutte le ricevute di ogni scarico per mostrarle alla finanza, ma taroccata!!! Alessandro M.AnonimoRe: 1 album 10 canzoni 9 euro...
> E devo pagare pure la li1nea per scaricarli,> il masterizzatore, il cd vergine. Senza> copertina (che stamparla comunque ha un> costo)..... Ma i conti come li fai? La linea ce l'hai cmq e quel che poco che ci metti a scaricarlo si stima in pochi centesimi, se hai ancora un modem analogico vecchio stampo. Se hai una ADSL per giunta flat è virtualmente zero. Il CD vergine costa 50 centesimi se sono ladri.Il masterizzatere (non vendono più computer senza da anni) ce l'hai già e non lo compri per quello!!Altrimenti è come dire che il costo del CD in negozio va considerato come CD, più costo della benza, più il parcheggio, più il costo dell'automobile!!!EklepticalRe: 1 album 10 canzoni 9 euro...
-> Ma i conti come li fai? La linea ce l'hai> cmq e quel che poco che ci metti aIn genere molto bene> scaricarlo si stima in pochi centesimi, se> hai ancora un modem analogico vecchioPer scaricare un 10 canzoni (30 mega come minimo) tu spendi, con analogico, pochi centesimi.... dimmi con chi hai la linea please> stampo. Se hai una ADSL per giunta flat è> virtualmente zero. Il CD vergine costa 50Se scarico canzoni, non posso utilizzare la linea per altre cose (lavoro) quindi e' comunque un costo (basso ma comunque quantificabile).> centesimi se sono ladri.> Il masterizzatere (non vendono più computer> senza da anni) ce l'hai già e non lo compri> per quello!!Ma lo paghi comunque... oppure dimmi che visto che e' in configurazione te lo danno allo stesso prezzo del cd-rom.Comunque mi dispiace che non hai risposto all'ultima parte della mia. Quella in cui dico che, per avere un cd *taroccato* hai pagato un prezzo, in rapporto (prezzo qualita'), "maggiore" di quello di un cd originale.Il cd e' taroccato per definizione. Se scarichi un mp3, lo standard mp3 prevede una perdita dei dati, e di conseguenza della qualità, del brano.Piu' la qualita' dell'MP3 e' buona, piu' dati devi scaricare. Per avere un brano "discreto" gia' non hai piu' i 3 MB ipotizzati all'inizio ma almeno 5 MB... e comunque ancora non hai la qualità del CD (e neppure ci sei vicino).Inoltre devi masterizzare il brano e "DIMOSTRARE", tu non altri, che quel brano lo hai acquistato... e questo ancora e' da vedere come farlo.A questo punto chiedo come fai tu i conti. Tra una cosa e l'altra, fisicamente non tirerai fuori i 18 Euro che dicevo io, ma tra costi vari, adempimenti per tua tutela, perdita di qualità etc.... ci vai molto vicino.Come ho gia' detto in altre sedi (leggi mia lettera di un paio di girono addietro) se devo sentire un CD preferisco sentirlo "acquistato" piuttosto che taroccato. Pero' non sono disposto a farmi prendere per "il naso" da chi tenta di vendermi il sole d'agosto.AlessandroAnonimoRe: 1 album 10 canzoni 9 euro...
C'e' molta gente che ha gia' il masterizzatore e l'adsl (con canone mensile).Per questa gente scaricarsi il cd ha costo zero (se trascuriamo l'elettricita').L'unico costo sono i 90 centesimi a canzone...Si forse e' comunque caro, visto che non c'e' il costo della produzione (il cd me lo masterizzo io, la copertina me la stampo io) e non ci sono i costi di distrubuzione classici (un server costera' di meno..) pero' un cd a 9.90e' cmq un cd a meta' prezzo e poi ci sono molti cd dove ci sono solo 3 canzoni belle in totale...quindi meglio comprare le tre canzoni online a meno di 3 euro piuttosto che comperare tutto il cd a 20 euro in negozio.AnonimoSito IE only
Oltre a fornire file in un formato inutilizzabile agli utenti non M$ hanno fatto un sito inutilizzabile agli utenti non-Exploder.Per conto mio possono fallire e non li rimpiangerò di certo.AnonimoRe: Sito IE only
- Scritto da: Anonimo> Oltre a fornire file in un formato> inutilizzabile agli utenti non M$ hanno> fatto un sito inutilizzabile agli utenti> non-Exploder.Sono prove di PalladiumAnonimoRe: Sito IE only
- Scritto da: Anonimo> Oltre a fornire file in un formato> inutilizzabile agli utenti non M$ hanno> fatto un sito inutilizzabile agli utenti> non-Exploder.> > Per conto mio possono fallire e non li> rimpiangerò di certo.Peccato, vorra' dire che io che uso Mozilla continuero' a scaricare musica col p2p...AnonimoRe: Sito IE only
- Scritto da: Anonimo> Oltre a fornire file in un formato> inutilizzabile agli utenti non M$ hanno> fatto un sito inutilizzabile agli utenti> non-Exploder.> > Per conto mio possono fallire e non li> rimpiangerò di certo.Peccato, potrebbero pagarti per ampliare la base di utenza agli utenti non m$ e che usano linxAnonimoanti FUD
qualche delucidazione:-- non esistono formati DRM a parte WindowsMedia: FALSOEsiste _almeno_ il Real.Questo e` il tipico caso in cui nessuno degli interessati si e` guardato intorno, un bel giorno un boss si e` svegliato ha detto "dobbiamo fare il negozio di musica e dobbiamo farlo subito", e hanno preso la prima tecnologia disponibile che ovviamente era quella MS.--- WM-DRM non e` aggirabile: FALSOE` gia` stato craccato da mesi/anni. Essendo in possesso della licenza regolarmente scaricata, e` possibile "estrarre" l'audio/video e ridistribuirlo in un formato standard.AnonimoRe: anti FUD
> -- non esistono formati DRM a parte> WindowsMedia: FALSO> Esiste _almeno_ il Real.E' in beta!!! Vai sul sito di Real Networks!L'hanno presentato al CES in anteprima, ma poi più nulla.E' tutto un "farà", "supporterà", ecc...E cmq funziona solo sotto Windows al momento!Quindi che cambia? Giusto per non dare i soldi a Microsoft e spendere soldi extra con Real, visto che Bill Gates ti da tutta la tecnologia gratis già con Windows Server?> --- WM-DRM non e` aggirabile: FALSO> E` gia` stato craccato da mesi/anni. Essendo> in possesso della licenza regolarmente> scaricata, e` possibile "estrarre"> l'audio/video e ridistribuirlo in un formato> standard.ERA stato crackato. Il sistema DRM è stato aggiornato mesi fa. Il crack non funziona più (a meno che non ne abbiano fatti di nuovi).EklepticalRe: anti FUD
- Scritto da: Ekleptical> Quindi che cambia? Giusto per non dare i> soldi a Microsoft e spendere soldi extra con> Real, visto che Bill Gates ti da tutta la> tecnologia gratis già con Windows Server?Di piuttosto "la paghi insieme a windows server" visto che non gira su nient'altro.Almeno ne facessero una versione a pagamento per unix o mac. Non è mica obbligatorio dare in giro i binari.gerryRe: anti FUD
> Di piuttosto "la paghi insieme a windows> server" visto che non gira su nient'altro.> Almeno ne facessero una versione a pagamento> per unix o mac. Non è mica obbligatorio dare> in giro i binari.Ho capito, ma hai dato un occhio ai prezzi dei Real Server per lo streaming? Ora pensa quanto può costare il DRM!!!!La versione Unix la stanno facendo, a quanto diceva PC Professionale un paio di mesi fa.EklepticalRe: anti FUD
> Quindi che cambia? Giusto per non dare i> soldi a Microsoft e spendere soldi extra con> Real, visto che Bill Gates ti da tutta la> tecnologia gratis già con Windows Server?se poi calcoli che risparmi anche 5 centesimi a transazione... un affarone...gnaz (troll)AnonimoRe: anti FUD
le delucidazioni dattele da solo, salame.E informati prima di scrivere fesserie.AnonimoMa come?!!
Ma il big boss di una certa società che chiameremo per privacy solo T. non aveva tuonato poco tempo fa contro la dipendenza da tecnologie, brevetti e logiche commerciali straniere, tirando in ballo per prima M$?E oggi, t. ci propone il jukebox basato su WMPlayer?VERGOGNA!AnonimoRe: Ma come?!!
Il big boss di T. sta entrando in politica, ha altro a cui pensare adesso.Anonimoquante volte devo pagare la siae?
Vorrei far notare le seguenti cose:1) compro il masterizzatore e so che una parte di questo importo andrà alla siae2) compro i cd vergini e so che una parte di questo importo va alla siae anche se ci archivio le foto del mio cane Bubu3) compro i file musicali su tiscali o messaggerie e pago la siae...Sono in regola con tutto .. ma...Dopo aver speso 9 Euro per i file scaricati,0.70 Euro per un Cd vergine 100 euro per un masterizzatore1 Euro tra carta e copertine60 euro di abbonamento ADSL mese40 minuti minimo per fare il tuttocosa succede...ho un CD del cappero .... che so già che tra 3 anni arà sminchiato ....e ho pagato la siae più volte senza motivo ...Alternativa...Pago 20 Euro in più sul mio abbonamento ADSL e scarico 200 brani come volgio io ..... e amen ...Anonimoper gli utenti mac e linux
Io ho scritto una mail di protesta al supporto tecnico di entrambi i siti.Fatelo anche voi, se siamo in tanti magari ci ascoltano.AnonimoRe: per gli utenti mac e linux
Ma chi se ne frega di voi? aggiornatevi e sti problemi non li avrete piu. Mac...hahahhahahahahha!!!! il miglior sistema per prenderla sempre in tasca!!AnonimoRe: per gli utenti mac e linux
- Scritto da: Anonimo> Ma chi se ne frega di voi? aggiornatevi e> sti problemi non li avrete piu. > Mac...hahahhahahahahha!!!! il miglior> sistema per prenderla sempre in tasca!!Ci siamo già aggiornati.Tu invece pensa ad aggiornare l'antivirus....AnonimoRe: per gli utenti mac e linux
- Scritto da: Anonimo> Ma chi se ne frega di voi? aggiornatevi e> sti problemi non li avrete piu. > Mac...hahahhahahahahha!!!! il miglior> sistema per prenderla sempre in tasca!!aggiornatevi....a cosa winzozz? ma per favore se desidero giocare prendo la ps2.AnonimoRe: per gli utenti mac e linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma chi se ne frega di voi? aggiornatevi e> > sti problemi non li avrete piu. > > Mac...hahahhahahahahha!!!! il miglior> > sistema per prenderla sempre in tasca!!> > aggiornatevi....a cosa winzozz? ma per> favore se desidero giocare prendo la ps2.per giocare la miglior console è il Nintendo GameCube affiancato da un bell'Xbox e hai tutto ciò che ti interessa, inoltre volendo sull'Xbox si può attraverso un exploit montare Linux:-)ciaoigorAnonimoRe: per gli utenti mac e linux
Windows Media Player sarà portato anche su Mac OS...non so se è già disponibile qualche beta pubblica... ma della news sul porting sono sicuro..AnonimoRe: per gli utenti mac e linux
- Scritto da: Anonimo> > Windows Media Player sarà portato anche su> Mac OS...> non so se è già disponibile qualche beta> pubblica... > ma della news sul porting sono sicuro..> WMP esiste già su MacOS e non é beta ma release.l'ultima uscita é la versione 9...AnonimoQualita' file audio
Vorrei fare una domanda a chi ha gia' acquistato qualche canzone su messaggerie digitali.Scusate ma la qualita' audio mica e' quella che si puo' sentire nel demo dei 30 secondi? Spero di sbagliarmi perche' la qualita' del demo e' proprio penosa!!CiaoThe HeirAnonimoRe: Qualita' file audio
- Scritto da: Anonimo> Vorrei fare una domanda a chi ha gia'> acquistato qualche canzone su messaggerie> digitali.> Scusate ma la qualita' audio mica e' quella> che si puo' sentire nel demo dei 30 secondi?> Spero di sbagliarmi perche' la qualita' del> demo e' proprio penosa!!> > Ciao> > The Heirche qualità volevi, XRCD24 bit?SACD?DVDAUDIO?ovviamente l'MP3 fa quel che può e quel che può è ben poco:-(ciaoigorps: certo attraverso le casse di un computer non è che serva molta qualità!AnonimoRe: Qualita' file audio
Scusa ma tu hai comprato oppure no un file su messaggerie digitali????Perche' un mp3 192 ha un suono migliore della demo dei 30 secondi che sta su quel sito e se non sbaglio non e' nemmeno indicata la qualita' della compressione del file!The HeirAnonimoDisoccupazione...
Vi ricordate le Majors? dicevano che distribuire musica via internet oppure abbassare il prezzo dei cd avrebbe rovinato il mercato portando al licenziamento di parecchie persone?Questo per giustificare la loro lotta contro il p2p.Adesso pero' che ci guadagnano vendendo via Internet, i licenziamenti non costituiscono piu' un freno alla loro coscenza!!! :| :|AnonimoRe: Disoccupazione...
- Scritto da: Anonimo> Adesso pero' che ci guadagnano vendendo via> Internet, i licenziamenti non costituiscono> piu' un freno alla loro coscenza!!! :| :|Le messaggerie musicali sono sempre strapiene di gente con o senza p2pAnonimoRisposta di Messaggerie Musicali...
Ecco la risposta ufficiale dei Mess. Musicali ad una precisa domanda posta da un utente:DOMANDA: so che la legge vieta di utilizzare materiale masterizzato per uso non proprio o con fini di lucro. La stessa normativa dice che è necessario che sia apposto il bollino SIAE sui supporti. Posso comprare e masterizzare dei brani da voi e poi usarli in pubblico? Se si come faccio a comprovare che sono in regola in caso di controlli? Spero possiate darmi una risposta..GrazieRISPOSTA:Assolutamente nò, i file acquistati solo ad uso privato/personale.staff.download@messaggeriemusicali.it ==================================Modificato dall'autore il 14/11/2003 17.34.31Texas WingRe: Risposta di Messaggerie Musicali...
Sì, ma credo che intendano la pubblica esecuzione del brano.Ma d'altra parte non è che uno se ne può stare segregato in camera sua con le finestre chiuse e le tapparelle abbassate per ascoltare la musica scaricata e pure pagata.Per esempio, se uno ascolta la musica mentre fa jogging e viene fermato dalla GdF il problema persiste.AnonimoRe: Risposta di Messaggerie Musicali...
vabbe se non sbaglio questo accade anke nei cd acquistati in negozio.AnonimoRe: Risposta di Messaggerie Musicali...
- Scritto da: Texas Wing> Ecco la risposta ufficiale dei Mess.> Musicali ad una precisa domanda posta da un> utente:> > DOMANDA: > so che la legge vieta di utilizzare> materiale masterizzato per uso non proprio o> con fini di lucro. La stessa normativa dice> che è necessario che sia apposto il bollino> SIAE sui supporti. Posso comprare e> masterizzare dei brani da voi e poi usarli> in pubblico? Se si come faccio a comprovare> che sono in regola in caso di controlli? > Spero possiate darmi una risposta..> Grazie> RISPOSTA:> Assolutamente nò, i file acquistati solo ad> uso privato/personale.> staff.download@messaggeriemusicali.it Chi ti ha risposto probabilmente non conosceva o aveva capito il problema a fondo. Certo che puoi fare le serate con dei CD masterizzati in modo legale! Per quanto riguarda i controlli della finanza hai una licenza fornita dalle messaggerie per quei file come prova dell'acquisto.Poi per la serata in pubblico ovviametne questa licenza non copre i diritti SIAE per le esibizioni in pubblico, ma neanche i CD venduti nei negozi li coprono, quelli vengono pagati a parte sull'incasso della serata.AnonimoDomandina semi-OT...
Se acquisto legalmente un brano musicale (con DRM) e poi scopro che la qualita' del campionamento fa schifo, posso sostituirlo (cancellando l'originale) con lo stesso brano scaricato da P2P magari in formato WAV o APE oppure OGG (magari a 500k) ???I diritti d'autore li ho pagati ! ^_^AnonimoRe: Domandina semi-OT...
a scaricare non fai alcun reato dimostrabile.è a condividere che compi reato.(comunque è sempre consigliabile tenere l'originale acquistato. non esiste legge che vieta di avere due volte la stessa canzone sullo stesso pc)avvelenato0.99? per un mp3?
TENETEVELI voi, io mi tengo i miei soldi. Ma scherziamo? un mp3 fa cagare, e vale si e no 20 centesimi. Qunado proporranno ape e flac (ammesso che i loro server abbiano tanto spazio) ne riparleremo, ovviamente con una aggiustatina al prezzo (50 cent sono fin troppo)AnonimoRe: 0.99? per un mp3?
- Scritto da: Anonimo> TENETEVELI voi, io mi tengo i miei soldi. Ma> scherziamo? un mp3 fa cagare, e vale si e> no 20 centesimi. Qunado proporranno ape e> flac (ammesso che i loro server abbiano> tanto spazio) ne riparleremo, ovviamente con> una aggiustatina al prezzo (50 cent sono fin> troppo)Dove hai letto che vendono mp3?AnonimoRe: 0.99? per un mp3?
> Dove hai letto che vendono mp3?Ma si può? neanche fosse un .WAV ti rubano 2000 lire!per scaricare un brano non darei manco 50 lire!Qui si è tutti impazziti e da lungo tempo non si sa più dare alcun valore e senso al denaro!! ao!?Preferisco lo stesso un solido (e che per loro costa pur,un niente, ma qualcosa lo stesso) CD a prezzi da furtoche sborsare 2000 Lire per un solo brano da _scaricare_AnonimoRe: 0.99? per un mp3?
Dalle FAQ di Messaggerie Musicali Digitali:[inizio citazione]D: Quali sono i formati dei download che posso comprare?R: Il formato che trovi disponibile in Messaggerie Musicali Digitali è il Windows Media Audio (WMA). Windows è il sistema operativo più utilizzato e il Windows Media Player standard è gratuito e facile da scaricare.Il file WMA può essere riprodotto su quasi tutti i player portatili.E' un modo sicuro e legale per ottenere la musica via Internet.[fine citazione]Che vendessero file WMA era deducibile anche dalla notizia, laddove si dice che entrambe le "entità" menzionate hanno deciso di avvalersi della piattaforma Microsoft Windows Media Series 9.Giusto per onor del vero; riguardo la scelta del formato preferisco non esprimermi... ;-)M.C.AnonimoAPPLE ITUNES MUSIC STORE
iTunes Music Store utilizza formato Advanced Audio Coding format (AAC) la tecnologia alla base del MPEG-4http://www.apple.com/itunes/store/AnonimoRe: 0.99? per un mp3?
condivido, anche se magari mi accontenterei di un mpc o aac ad alto bitrate.(effettivamente le spese di server sono davvero troppo elevate per poter permettersi un ape o flac a 99cents)avvelenatoRe: 0.99? per un mp3?
Ma che cavolo dici, ma ti scarichi un mp3 a 192k e te ne stai buono, ti fai il tuo CD audio e si sente benissimo.Altrimenti passa alla AmplifonSempre a criticare, manco gli mp3 a 192k che sono come un CD- Scritto da: Anonimo> TENETEVELI voi, io mi tengo i miei soldi. Ma> scherziamo? un mp3 fa cagare, e vale si e> no 20 centesimi. Qunado proporranno ape e> flac (ammesso che i loro server abbiano> tanto spazio) ne riparleremo, ovviamente con> una aggiustatina al prezzo (50 cent sono fin> troppo)AnonimoRe: 0.99? per un mp3?
- Scritto da: Anonimo> Ma che cavolo dici, ma ti scarichi un mp3 a> 192k e te ne stai buono, ti fai il tuo CD> audio e si sente benissimo.> Altrimenti passa alla Amplifon> Sempre a criticare, manco gli mp3 a 192k che> sono come un CDsuppongo che tu ascolti la musica solo con la radio da cucina.