Consumatori maldestri? Consumatori che hanno perso la fiducia nel confusionario regime delle garanzie italiano? Viene in loro aiuto un modello di garanzia originale, Chi Rompe Non Paga , studiato da un distributore piemontese per coprire i danni accidentali che il consumatore arreca involontariamente al gingillo tecnologico che acquista.
La proposta offerta da E-MOTION agli utenti è gratuita: previa registrazione sul sito dedicato , ferma restando la conservazione di scontrino o fattura, è necessario attivare E-MOTION Card inserendo il codice del prodotto entro tempi brevi dalla data di acquisto.
La copertura? “Per il primo anno dopo l’acquisto, in caso di danneggiamento da urto o caduta – si legge nel regolamento – E-MOTION si impegna a garantire la sostituzione del prodotto, procedura non prevista nelle condizioni di garanzia ordinaria.” A disposizione degli utenti, un numero verde che gestisce le procedure di ritiro del prodotto danneggiato e la consegna a domicilio del prodotto nuovo, sostituito.
Al momento E-MOTION Card e la relativa garanzia sono destinate solo agli utenti che acquistano una serie limitata di prodotti o di combinazioni di prodotti, segnalati agli utenti da un bollino apposto sulla confezione. Si tratta di una promozione che copre una sola sostituzione e sono esclusi dal servizio gli accessori abbinati al prodotto acquistato. Esclusi dalla copertura anche “i danni causati da dolo o colpa grave dell’acquirente ovvero di terzi”.
Sebbene questa offerta non giunga come un’assoluta novità, è evidente che proprio questo genere di “garanzie estese”, se adottate con formule più ampie e da un più ampio di produttori e distributori, potrebbe contribuire a risolvere almeno in parte gli enormi problemi delle garanzie sull’elettronica di consumo in Italia. Problemi che si traducono in moltissime occasioni ] in una diminutio dei diritti dei consumatori .
Gaia Bottà
-
sono pazzi
come da titoloSgabbioRe: sono pazzi
- Scritto da: Sgabbio> come da titoloBeh, per gli isp, bloccare il p2p con questa scusa o con un altra e' solo vantaggioso, vuol dire piu' banda per le loro cagate in streaming e servizi a pagamento.Abbastanza triste...MicchanRe: sono pazzi
si certo come se gli isp non sapessero che senza p2p nessuno farebbe connessioni a banda larga...Gli isp sono il miglior alleato del p2p, che poi filtrino x banda ridicola e' il rovescio della medaglia ma chi ha banda (fastweb ad esempio) non si sognerebbe mai di farlo, sanno che e' una miniera d'oro e attira nuovi clienti giornalmente, altro che i servizi on demand e il restopippoplutoRe: sono pazzi
Speriamo che il comnnubio ISP e P2P rimanga tale perchè il 70% delle adsl client ITA usa p2p, senza il quale disdette di massa, altrochè' tv on demand e altre cazzate.joe malakiRe: sono pazzi
- Scritto da: Micchan> - Scritto da: Sgabbio> > come da titolo> > Beh, per gli isp, bloccare il p2p con questa> scusa o con un altra e' solo vantaggioso, vuol> dire piu' banda per le loro cagate in streaming e> servizi a> pagamento.eh, bisogna vedere quanti glie le comprano, quelle cagate.per loro potrebbe essere un boomerang, con molti utenti che disdicono l'abbonamento ed altri che, pur non disdicendolo, si limitano a non acquistare i "servizi" offerti.> Abbastanza triste...più che abbastanza... molto.castigoRe: sono pazzi
Che bello.. voglio vedere quando la gente proverà a scaricare una distro di ubuntu dal p2p e ti staccano internet per errore!Sono pazzi!... E poi internet non è un servizio interrompibile?GiaxRe: sono pazzi
Interrompibile?tutto si puo' interrompere..anche il web con svariati metodi ;-)joe malakiCe ne sbattiamo
Di quello che pensano le lobbies ITALIOTE delle MAJOR.Qui troveranno pane x i loro denti.amen.Zia AliceRe: Ce ne sbattiamo
Ma se negli ultimi anni ti hanno approvato sotto il naso qualsiasi legge gli passasse per la testa credi davvero che se si mettono in testa di fermare il p2p ci sia gente che si ribella? Faranno come han fatto per tutto il resto, esprimeranno il tuo sdegno con la tastiera, piegheranno la testa e faranno come dicono loro.AnonimoTutti contro tutti
"La proposta francese che ha attirato l'interesse di netizen e media", come viene definita nell'Articolo della Bottà, è stata oggetto di critiche più che di interesse,ad iniziare dagli articoli di Punto Informatico. L'unica soluzione possibile passa necessariamente da un accordo tra industria ed il popolo del p2p. Qualsiasi altra soluzione è palesemente inefficace e puramente retorica, esattamente come il progetto Sarkozy. Gli ISP italiani dal canto loro sono così preoccupati di non esser chiamati in causa contro la webcomachia in cui sono coinvolte associazioni e politici, da approvare qualsiasi pseudosoluzione li liberi dallo spauracchio di esser citati come favoreggiatori di tutti i possibili crimini che in Italia si è soliti attribuire ad Internet. Tutti contro tutti e tutti allo sbaraglio,ecco la verità.Giovanni Guisosecondo me
.. agli isp piace anche (e sopratutto) il pezzo del precedente articolo che menzionava un congruo compenso per questa attivita' monitoratrice che si devono accollare :PbubbaRe: secondo me
non farti ingannare, la pubblicita' negativa che richiamerebbero si mangerebbe uesti compensi 100 volte tanto.E' possibile che gli isp facciano solo da relay agli avvisi (privacy permettendo) mandati dai titolari dei diritti che comunque non sarebbero in grado di avere informazioni personali sulle persone a cui stanno mandando gli avvisi (fa fede la decisione del garante nel caso Logistep).Vedendola in termini pratici il titolare dei diritti inoltrerebbe un avviso contornato di minacce legali al provider segnalando l'ip assegnato e l'orario della violazione; il provider dovrebbe recapitare la segnalazione all'abbonato, ma come lo fa? per mail? (ogni a utenza ve ne e' sempre alemno una?) per telefono? per posta ordinaria? anche perche' il provider spesso viola la privacy a meno che la rpocedura venga automatizzata e l'operatore che inoltra la richiesta vedra' solo l'ip, fara' tutto il software in sostanza.Certo che se viene scelta questa via dovremo prepararci a montagne di spam contenenti minacce.....fredHa ragione Sarkozy
Non avete nessun diritto di scaricare opere coperte da diritto d'autore.E quindi è giusto che veniate puniti, chi la pensa diversamente è un ladro.AnonimoRe: Ha ragione Sarkozy
- Scritto da: Anonimo> Non avete "avete" chi?> nessun diritto di scaricare opere> coperte da diritto> d'autore.di che parli? sei "fuori tema"> E quindi è giusto che veniate puniti, "e quindi" cosa? "veniate" chi?> chi la> pensa diversamente è un> ladro.qui in italia, chi la pensa diversamente da te è libero di farlo, in base alla costituzione ed alla legge...dare genericamente del "ladro" agli altri è qualcosa che si chiama diffamazione: un reato punito penalmentee chi compie reati è un delinquente...cortesemente, quindi, faresti bene a smetterla e ad andare a trollare altrove...A ORe: Ha ragione Sarkozy
> e chi compie reati è un delinquente...Scaricare opere coperte da diritto d'autore è reato.Chi le scarica è un delinquente.AnonimoRe: Ha ragione Sarkozy
- Scritto da: Anonimo> > e chi compie reati è un delinquente...> > Scaricare opere coperte da diritto d'autore è> reato.> Chi le scarica è un delinquente.si si... ti quoto:>> Non avete nessun diritto di scaricare opere coperte da >> diritto d'autore.>> E quindi è giusto che veniate puniti, chi la pensa >> diversamente è un ladro.la responsabilità penale è personale (non si possono fare accuse generiche a gruppi indistinti di persone) e c'è la presunzione di innocenza (servono le prove)...dunque stai dicendo cose senza senso...in compenso però, io la penso diversamente da te per cui, secondo quello che tu dici pubblicamente, sarei un ladro:1) la responsabilità di quello che dici è tua personalmente2) ciò che dici è diffamazione (un reato)3) le prove ci sono (hai praticamente confessato in pubblico)...chi è il delinquente?sai che succede se qualcuno si prende la briga di querelarti???permettimi un suggerimento: falla finita e vai a dormire che è tardiA ORe: Ha ragione Sarkozy
- Scritto da: Anonimo> > e chi compie reati è un delinquente...> > Scaricare opere coperte da diritto d'autore è> reato.> Chi le scarica è un delinquente.Dal tono delle tue affermazioni si deduce che o sei pagato da loro o fai parte di loro.Francamente su questo forum sei fuori posto!Non sto a ripeterti tutto quel che ho già scritto in merito, ma visto che rincari la dose, passando dal termine "ladro" al termine "delinquente" (che è ancora più offensivo oltre che altrettanto fuori luogo), senti, il consiglio te l'hanno già dato, piantala lì , che forse sei ancora in tempo ad evitarti una denuncia.(non basta definirsi "Anonimo" per essere irrintracciabile)...rockrollRe: Ha ragione Sarkozy
ROTFL, soprattutto per quelli che abboccano.L SRe: Ha ragione Sarkozy
- Scritto da: Anonimo> > e chi compie reati è un delinquente...> > Scaricare opere coperte da diritto d'autore è> reato.> Chi le scarica è un delinquente.ti faccio presente che la frase per essere corretta sarebbe :scaricare opere coperte da diritto d'autore SENZA IL CONSENSO DEL DETENTORE DI DETTO DIRITTO e' reato.chi le scarica SENZA IL CONSENSO DEL DETENTORE DI DETTO DIRITTO. secondo la legge attuale e' un delinquente ma e' la MESSA IN CONDIVISIONE DI DETTE OPERE CHE E' PUNITO SEVERAMENTE NON LO SCARICARE PER USO PERSONALE.Esistono opere coperte da diritto d'autore che sono liberamente e gratuitamente scaricabili e ti faccio notare che spesso leggi emanati possono anche renderti un delinquente ma non per questo sono leggi giuste. Vedi le leggi raziali.L'unica mia consolazione vedendo tutto cio' e' che il modello di business basato sul copyright sta' collassando e con ogni nuova generazione si pianta un chiodo nella sua bara. tra 30 anni fara' sorridere ripensare a come queste rendite di posizione siano state limitate (non dico abolite dico limitate).dindondanRe: Ha ragione Sarkozy
lo dice la legge; ma come si fa a prenderla sul serio visto la montagna di leggi sbagliate e inapplicabili che fanno in italia?E' sbaglitata anche questa con la differenza che protegge gli interessi di alcuni che quindi la vogliono applicare;oserei dire anche molto sbagliata....fredRe: Ha ragione Sarkozy
- Scritto da: Anonimo> Non avete nessun diritto di scaricare opere> coperte da diritto> d'autore.> E quindi è giusto che veniate puniti, chi la> pensa diversamente è un> ladro.Dal tono delle tue affermazioni si deduce che o sei pagato da loro o fai parte di loro. Francamente su questo forum sei fuori posto! E comunque, da un punto di vista tecnico, non esiste alcun divieto a "scaricare", se non esplicitamente preavvertiti dell'illiceità di quanto si intende acquisire tramite Download; l'Upload (ovvero mettere in condivisione) relativo alle opere "protette" (sei uno dei protettori?) è tutto un altro discorso per la legge, daccordo, ma tu hai parlato di "scaricare", non di condividere. La legge è assurda, lo sappiamo, perchè punisce gli altruisti e favorisce gli egoisti, ma è legge... Ed ancora, ripassati la definizione di "ladro" (colui che aliena un bene altrui contro la sua volontà), non applicabile a chi, eludendo e/o facendo eludere un balzello, puo' eventualmente causare un mancato guadagno (mooo...oolto eventualmente) praticamente solo a danno dell'organizzazione che sfrutta spudoratamente il vero detentore del diritto. Al limite puoi configurare, ovviamente dopo aver provato l'illecito, un'accusa di "indebito utilizzo" (e neppure di indebito tornaconto, praticamente indimostrabile).Oltretutto tu hai dato del ladro a chi anche soltanto "la pensa" diversamente da te, ma dovresti sapere che tecnicamente finchè un crimine viene solo pensato e non ancora compiuto non è assolutamente lecito muovere alcuna accusa del genere. Ti ricordo inoltre che, sempre per la legge italiana, la quale attribuisce responsabilità penale ad un individuo solo dopo pieno accertamento del "crimine", chi da del "ladro" a qualcuno (o altro epiteto pregiudizievole della sua responsabilità penale, oltre che altamente offensivo), senza poterlo provare con certezza, è passibile quanto meno di querela di parte! .-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 novembre 2007 06.42-----------------------------------------------------------rockrollRe: Ha ragione Sarkozy
Ma querelami sta cippa va...AnonimoRe: Ha ragione Sarkozy
Ma sti troll schifosi come anonimo non si possono bannare?francoRe: Ha ragione Sarkozy
Vattè a fa un giro !!!!Se i soldi c'è l hai dalli tè !!Sarei felicissimo di spendere i miei 9.90 sulla m2o compilation che contiene musica ed è ad un prezzo appetibile!Ma mi puoi dire perchè devo spendere anche 7 euro per un singolo contente una canzone e de remix???Quanto si vede che stai bene a soldi!Gettati nelle fiamme , oppure inizia a capir che la gente ve la siete mangiata in questi anni , e poinoi adesso comandiamo il mercato!! senza le pecorelle che scaricano non sareste nessuno!!!!Perchè bisogna punire chi scarica a scopo di lucro, e non chi scarica per poi andare a comprare l originale!!!ESAME DI COSCIENZA PREGOGab06Re: Ha ragione Sarkozy
Il fatto è che se il brano musicale o il film in questione sono di ottima qualità, chi me lo fa fare diandare a spendere per comprare la copia originale?giumy73Re: Ha ragione Sarkozy
Visto che da come parli si deduce che a soldi non stai messo troppo bene, come fai a comprarti l'originale?Quindi tu scarichi quello che vuoi, poi compreresti l'originale, ma non hai i soldi quindi non lo compri.Risultato: vuoi qualcosa che non ti puoi permettere, infrangi la legge e la ottieni.E non venitemi a parlare di pane, perche' uno senza mp3 puo' tranquillemente vivere.AnonimoRe: Ha ragione Sarkozy
Il classico mitomane che si riempie la bocca con le solite frasi di ladri, diritti d'autore e quant'altro.....vivi in un stato di ridicolaggine clamorosa......shut up!joe malakiRe: Ha ragione Sarkozy
Ha parlato Tuttogratis.itAnonimoRe: Ha ragione Sarkozy
Sorrido sempre quando uno commenta una notizia in questa maniera e non ha le palle di firmare.Felipe RamosRe: Ha ragione Sarkozy
sei forse tu un ladro?fra martinoRe: Ha ragione Sarkozy
sbagli. Il diritto a scaricare opere protette lo hanno tutti. che poi il fatto in se sia punibile e' un altra cosa.flatlineRe: Ha ragione Sarkozy
- Scritto da: Anonimo> Non avete nessun diritto di scaricare opere> coperte da diritto> d'autore.> E quindi è giusto che veniate puniti, chi la> pensa diversamente è un> ladro.Quindi tu pure sei un ladro quando per strada passa uno con lo stereo a volume alto e tu ascolti... oppure ti tappi le orecchie visto che non hai pagato per l'ascolto?E se pronunci una frase di senso compuito potresti rubare la battuta di uno scrittore quindi ladro di nuovo.No diciamo fesserie eh?citrulloRe: Ha ragione Sarkozy
lol @ querelare un anonimo che da del ladro.anondeliver sRe: Ha ragione Sarkozy
- Scritto da: Anonimo> Non avete nessun diritto di scaricare opere> coperte da diritto> d'autore.> E quindi è giusto che veniate puniti, chi la> pensa diversamente è un> ladro.Assalti Frontali:"ma fatti pure il mio cd masterizzato/tutto il disco in qualsiasi formato/in emmepitre/o fai un pò te/se c'hai l'originale è pure meglio per me/il mio diritto d'autore/è una torta di more/non me la difende mica quella brutta faccia d'ispettore/capirai il copyright/noi get up/stand up/for i nostri right"banditoRe: Ha ragione Sarkozy
Ma prima di scrivere una canzone, non dovrebbero imparare a scrivere?AnonimoRe: Ha ragione Sarkozy
- Scritto da: Anonimo> Non avete nessun diritto di scaricare opere> coperte da diritto> d'autore.> E quindi è giusto che veniate puniti, chi la> pensa diversamente è un> ladro.Sei proprio un simpaticone!!!!hai provato a fare un provino per la sai l'ultima?Male che va puoi sempre fare un provino per una serie di 24 episodi della serie 'Sesso Interspecie'!!!!Impaled NazareneRe: Ha ragione Sarkozy
ah si, mettiamo in galera la gente che scarica illegalmente da internet , CHE PROBLEMONE!!! non andiamo ad arrestare spacciatori, mafiosi, corrotti, assassini, stupratori, scippatori, truffatori & compagnia... NOO!!! OCCUPIAMOCI DI QUEI TERRORISTI DEL P2P!!!! OMFGH!!!!!! ma dai su. smettiamola.dimebagcontentissimi?
magari al momento saranno contenti, ma sarebbe curioso verificare quando gli utenti abbandoneranno in massa, se lo saranno ancora.black arrowRe: contentissimi?
- Scritto da: black arrow> magari al momento saranno contenti, ma sarebbe> curioso verificare quando gli utenti> abbandoneranno in massa, se lo saranno> ancora.Chiederanno al governo una tassa sulla corrente elettrica per il mancato guadagno.Cominceranno a piangere non appena vedranno gli utenti al minimo, e dato che questa gentaglia che compra da Telecom a 8 e vanno a rivendere a 9/10, teoricamente ha solo guadagni.Non appena Telecom passerà a fornire a 8 solo chi ha un numero di abbonati superiori a 5000 (esempio), molti piccoli ISP moriranno perche' non avranno piu' la possibilità di rivendere la linea a 9/10, ma a 13/14, un prezzo superiore rispetto a quello telecom e cosi cominceranno a piangere le loro lacrime di coccodrillo...Mi scoccio di loggareE intanto anche TIM...
E intanto anche TIM ha limitato (a soli 6 KB/s sui 30 KB/s disponibili con un collegament UMTS) la banda al P2P nella sua offerta Maxxi Web Time Recharge. Ma che si facessero i craxi loro! Che gliene frega di come/per cosa uso i miei 9 giga mensili REGOLARMENTE PAGATI??? :PPaolo CheroRe: E intanto anche TIM...
- Scritto da: Paolo Chero> E intanto anche TIM ha limitato (a soli 6 KB/s> sui 30 KB/s disponibili con un collegament UMTS)> la banda al P2P nella sua offerta Maxxi Web Time> Recharge.> > > Ma che si facessero i craxi loro! Che gliene> frega di come/per cosa uso i miei 9 giga mensili> REGOLARMENTE PAGATI???> :PIo a suo tempo usavo la Maxxi Tim Web Time con il mio Nokia 6600 in GPRS.All'inizio andava davvero bene, meglio del 56k che avevo a casa..la linea veloce (veloce quanto può essere un GPRS) e stabile (riuscivo a restare collegato dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina senza interruzioni).Con BitTorrent si comportava anche bene...poi ha iniziato a non funzionare.Onestamente non so se sia colpa del MacOS o di TIM che filtra e limita, però ho notato che ogni volta che avviavo BitTorrent, dopo 5-10 minuti cadeva la linea.Ho provato anche a limitare drasticamente il numero di connessioni massime ma non ho ottenuto nulla :(Però se lasciavo a scaricare Update di sistema, anche grossi la linea andava (tranne nelle ore di punta..).Poi sono arrivato al punto che la linea era ormai instabile..mi si staccava spesso e questo credo sia legato al troppo traffico..il problema di quella tariffa è che tutto il traffico è concentrato in quella fascia oraria, gli utenti sono aumentati ma non credo che le infrastrutture siano state adeguate al nuovo traffico.Se da te la linea regge e vuoi scaricare meglio..usa solo client P2P che supportino la cifratura dei dati e usa porte insolite..un po' dovrebbe andar meglio ;)ImmanuelRe: E intanto anche TIM...
Per i dl io uso prevalenetemente µTorrent sotto XP. Porta random a ogni nuova apertura del programma e tutte le blindature che il suddetto µTorrent consente. A questo punto sono convinto che la colpa sia proprio di una precisa volontà di TIM di limitare la banda al P2P, visto che tale limite vale solo per i torrent (il dl via browser di file non torrent continua a tapirare allegramente sui 30KB/s e passa...) ed è apparso all'improvviso circa una settimana fa. BTW: Anche per MacOs (io uso un iMac con WinXP sotto BootCamp) vale lo stesso discorso.Per il resto dove vivo io la copertura è ottima, sempre UMTS e senza grossi problemi di stabilotà di collegamento e/o accessibilità. Non fosse per 'sta rottura del limite al dl dei torrent l'offerta Web Time Recharge sarebbe davvero ottima, almeno per la quanto concerne, come ho detto, la mia esperienza personale e per le mie esigenze di collegamento Internet.Per non dire l'unica flat decente per ricaricabili esistente in Italia al momento, ma questo è un altro discorso... :(PCPaolo Cheroeffetto sarzosky
non vedo l'ora che la approvino anche in italia , cosi la prima cosa che farò sarà di passare a una flat a 6 mega a una a 2mega e vediamo i nostri provider quanto saranno contenti.robolo ballingerRe: effetto sarzosky
Ok: approvano la legge di sti Francesi, la gente stacca le ADSL (e vorrei vedere sta scena che non accadrà mai perchè siamo dei pecoroni)e mettiamo che la Telecom finisca nella cacca.Che succede? Come Alitalia! Salviamola e aumentiamo le tasse.Piuttosto che scaricare si rischia meno andare a fregare i cd direttamente o a prenderli dagli extracomunitari favorendo il loro mercato --.--Sono profondamente schifato.Harima KenjiRe: effetto sarzosky
- Scritto da: robolo ballinger> non vedo l'ora che la approvino anche in italia ,> cosi la prima cosa che farò sarà di passare a una> flat a 6 mega a una a 2mega e vediamo i nostri> provider quanto saranno> contenti.farò io pure cosidarknetRe: effetto sarzosky
- Scritto da: robolo ballinger> non vedo l'ora che la approvino anche in italia ,> cosi la prima cosa che farò sarà di passare a una> flat a 6 mega a una a 2mega e vediamo i nostri> provider quanto saranno> contenti.guarda che lo sono già 2 megaah ma forse intendi alla letteraStargazerRe: effetto sarzosky
nel momento in cui approvano la legge passo dall'adsl a 29 euro al mese a quella a 19, non penso fara piacere ai nostri isp.robolo ballingerRe: effetto sarzosky
- Scritto da: robolo ballinger> non vedo l'ora che la approvino anche in italia ,> cosi la prima cosa che farò sarà di passare a una> flat a 6 mega a una a 2mega e vediamo i nostri> provider quanto saranno> contenti.Abbastanza contenti si, almeno ci leviamo dalle palle tutti quelli che pretendono di andare a 6mb, 20mb, 100mb :DIo blocco il P2PRe: effetto sarzosky
- Scritto da: Io blocco il P2P> Abbastanza contenti si, almeno ci leviamo dalle> palle tutti quelli che pretendono di andare a> 6mb, 20mb, 100mb> :DTi voglio vedere dopo uhm... 6 mesi, 1 anno... Barba infolta, occhiaie, capelli lunghi e in disordine....alla ricerca affannosa di un posto di lavoro, dato che la tua società è stata chiusa per scarsa clientela.Mi scoccio di loggareRe: effetto sarzosky
- Scritto da: Mi scoccio di loggare> - Scritto da: Io blocco il P2P> > Abbastanza contenti si, almeno ci leviamo dalle> > palle tutti quelli che pretendono di andare a> > 6mb, 20mb, 100mb> > :D> > Ti voglio vedere dopo uhm... 6 mesi, 1 anno...> Barba infolta, occhiaie, capelli lunghi e in> disordine....alla ricerca affannosa di un posto> di lavoro, dato che la tua società è stata chiusa> per scarsa> clientela.Sarebbe come dire che canale5 chiude perchè nessuno guarda più i reality.Io blocco il P2Pnessun problema
Nel momento in cui non potrò più utilizzare il p2p disdico il mio abbonamento adsl e ritorno al vecchio caro modem 56 k che va più che bene per aprire la posta o leggere online qualche giornale.Questi signori non hanno ancora capito che la maggir parte degli utenti usa internet per condividere opere e conoscienza, a che serve avere internet sempre più veloce forse per vedere la tv online? a cui molti provider sono interessati?Personalmente non ho intenzione di mentenere un abbonamento abbastanza caro per vedere solo la tv.(linux)(linux)(linux)(linux)salvaRe: nessun problema
- Scritto da: salva> Nel momento in cui non potrò più utilizzare il> p2p disdico il mio abbonamento adsl e ritorno al> vecchio caro modem 56 k che va più che bene per> aprire la posta o leggere online qualche> giornale.> > Questi signori non hanno ancora capito che la> maggir parte degli utenti usa internet per> condividere opere e conoscienza, a che serve> avere internet sempre più veloce forse per vedere> la tv online? a cui molti provider sono> interessati?> Personalmente non ho intenzione di mentenere un> abbonamento abbastanza caro per vedere solo la> tv.> (linux)(linux)(linux)(linux)Eh si, perchè il 56k non si paga ad un ISP. MAH!Io blocco il P2PRe: nessun problema
- Scritto da: Io blocco il P2P> Eh si, perchè il 56k non si paga ad un ISP. MAH!Libero ( ne cito uno a caso ), ti offre la possibilità di collegarti ad internet COMPLETAMENTE GRATIS, pagando solo la normale tariffa urbana per la durata di connessione.i 30 euro mensili, non li paga di sicuro per scaricare posta 3-4 volte al giorno e leggersi un giornale. :)Mi scoccio di loggareRe: nessun problema
- Scritto da: Mi scoccio di loggare> - Scritto da: Io blocco il P2P> > > Eh si, perchè il 56k non si paga ad un ISP. MAH!> > Libero ( ne cito uno a caso ), ti offre la> possibilità di collegarti ad internet> COMPLETAMENTE GRATIS, pagando solo la normale> tariffa urbana per la durata di> connessione.> > i 30 euro mensili, non li paga di sicuro per> scaricare posta 3-4 volte al giorno e leggersi un> giornale.> :)Se tutti passassero alla 56k anche pagando 1/20 di meno, vorrebbe dire che le infrastrutture attuali possono reggere traffico per almeno 30 anni :D Stop alle spese!Io blocco il P2PPer noi non cambia nulla....
Siamo alle solite: parole, ipotesi astratte che fanno correre i brividi sulla schiena ai deboli di cuore e d'intelletto.In Italia, come giustamente è stato detto nella parte finale dell'articolo, un sistema come quello proposto dal premier francese non sarebbe attuabile.Le informazioni relative all'indirizzo IP degli utenti dei servizi forniti dagli ISP sono tutelate dalla normativa sulla privacy. Solo l'autorità giudiziaria può venire in possesso di tali informazioni. Il caso Peppermint ne è una riprova. Quei signori non avevano fatto altro che tentare un'estorsione in violazione di tale normativa.Inoltre i reati relativi allo scambio illecito di opere tutelate dal diritto d'autore sono perseguibili d'ufficio: quindi non c'è possibilità alcuna che si possa arrivare a delle "transazioni" fra il titolare di tale diritto e chi si assume l'abbia violato. Una volta partita la denuncia, si fa il processo senza possibilità alcuna per le parti di "porre fine alla lite" in via stragiudiziale.Il sistema proposto in realtà non sarebbe male. Che l'ISP si faccia da tramite per segnalare ai propri abbonati eventuali violazioni dei diritti di terzi non è grave. Sempre meglio di un "segugio" perennemente alle calcagna delle nostre connessioni.Piuttosto è Grave che in Italia su questo fronte non sia stato ancora chiarito per bene il confine tra il lecito e l'illecito.Prima della riforma Urbani, il limite era individuato nello "scopo di LUCRO". E questo era ed è l'orientamento consolidato nella Giurisprudenza della Corte di Cassazione.Se io "guadagno" dalla messa in condivisione di opere "protette" è giusto che qualcuno me ne chieda conto ed eventualmente mi si commini una sanzione.Ma oggi siamo arrivati all'assurdo. Anche se non lucro, potrei subire le stesse conseguenze. In sostanza chi scambia a gratis è equiparato a chi fa il "pirata" di professione.Questo è il nodo centrale del problema: è inutile girarci attorno. Bisogna cambiare la legge sul diritto d'autore e punire i comportamenti realmente dannosi e socialmente pericolosi.Il resto sono chiacchiere fine a sé stesse.No SIAEInterpretate correttamente la notizia
Il punto di cui si discute non e' la soppressione del p2p ma la possibilita e l'attuale impossibilita' di avvisare gli utenti p2p di quell oche stanno facendo.Mi spiego meglio, comunque sull'articolo e' gia' scritto:L'Aiip dice che i provider italiani dovrebbero ricevere le segnalazioni dell'industria dei contenuti ed inoltrarle all'utente propietario della connessione.Se il provider deve entrare in contatto con l'utente deve aquisirne le generalita' per cui diventa automaticamente a conoscenza di un utente attraverso la cui connessione si sta utilizzando un software p2p, quindi mette in condivisione del materiale. A questo punto essendo il reato di tipo penale se non denuncia lui stesso il suo utente secondo la legge italiana rischia una multa molto elevata, inoltre l'avvio della denuncia e tutte le procedure sucessive devono rimanere segrete; e' ovvio allora che il provider si trova costretto ad ignorare gli avvertimenti che arrivano da fuori e a non controllare minimamente cosa fa la propria utenza, se lo facesse rischierebbero grosso tutti e due, sia utente che provider perche' se l'utente viene denunciato e poi assolto potrebbe tentari di rifarsi contro il provider.Se invece non vi fosse reato penale nella condivisione potrebbero tranquillamente rimandare al propietario della connessione le segnalazioni che riceve (in realta' bisogna vedere se ne viola la privacy).E comunque ricordatevi quello che disse l'Aiip in occasione del famigerato patto di Sanremo, ovvvero che la decisione di espellere/disconnettere (o prendere provvedimenti di vario tipo) nei confronti di un utente/propietario di connessione e' sempre legata ad un'ordinanza che deve arrivare da un giudice mentre Sarkozy vuol proporre l'espulsione automatica al secondo o al terzo intervento (state sicuri che che questa ultima parte non riuscira' a farla passare, diventera' anche li prerogativa del giudice); dubito che qualcosa del genere sia possibile nell'ordinamento in qualsiasi paese europeo perche' aprirebbe la strada ai giudizi di parte, ovvero alle sentenze non emesse da un'autorita' giudiziaria e questo non e' possibile.fredIl solito italico vizietto
Quando una Legge non ci piace, in questo caso quella che trasforma in "delinquente" chi scarica "contenuti" senza esserne autorizzato, noi Italiani abbiamo il vizio di cercare i modi più furbi di _violarla_, anzichè utilizzare gli strumenti che abbiamo per _cambiarla_.Troppo spesso dimentichiamo di essere in una Democrazia, e prima o poi sarà troppo tardi.UtopistaRe: Il solito italico vizietto
- Scritto da: Utopista> Quando una Legge non ci piace, in questo caso> quella che trasforma in "delinquente" chi scarica> "contenuti" senza esserne autorizzato, noi> Italiani abbiamo il vizio di cercare i modi più> furbi di _violarla_, anzichè utilizzare gli> strumenti che abbiamo per> _cambiarla_.> > Troppo spesso dimentichiamo di essere in una> Democrazia, e prima o poi sarà troppo> tardi.tranquillo... ora celentano ha detto che dobbiamo fare la rivoluzione... tutto il popolo scenderà in piazza...R O T F L"People should not be afraid of their governments. Governments should be afraid of their people."dreaddoloRe: Il solito italico vizietto
- Scritto da: Utopista> anzichè utilizzare gli> strumenti che abbiamo per> _cambiarla_.> > Troppo spesso dimentichiamo di essere in una> Democrazia, e prima o poi sarà troppo> tardi.Siamo in Democrazia? Non lo sapevo...e da quando?Aumento indiscriminato delle tasse, posti fissi sempre piu' utopici, precarietà ai massimi storici, famiglie che non arrivano al 20, senza casa etc.etc.Mi sembra piu' uno scenario da un paese sotto regime...Mi scoccio di loggareIpotesi....
Ave.Siamo, come quasi sempre, nel campo delle "ipotesi".Certo, anche a me "piacerebbe" essere "ricco e bello" ma credo che uno dei due desideri rimarrà irraggiungibile....Che agli IPS italiani piaccia qualcosa non è una "notizia", tanto non sono loro che decidono nè tantomeno CHI decide verrà "influenzato" da questo fatto...Ci vorrebbe una riforma del Diritto d'Autore a livello Internazionale....questa, secondo me, sarebbe la vera soluzione.Per quanto riguarda l'Italia, che solitamente è all'avanguardia nel mondo, credo sia inapplicabile QUALUNQUE forma di repressione volta la libero scambio di idee, opinioni o altro tra la nostra gente.A presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/http://it.youtube.com/Nilok1959NilokSoluzione definitiva filtri e intrusioni
Scusate se insisto :-)Come detto in precedenza: www.relakks.com(5 Euro/mese o 50 Euro/anno)1) Il provider non può sapere cosa state effettivamente facendo. Sa solo che utilizzate il servizio Relakks. Non è quindi in grado di sapere nemmeno se state navigando o scaricando...2) Il provider, non potendo sapere cosa stiate combinando, non può filtrare alcunché perché potrebbe filtrare cose non connesse al p2p.abcd efghRe: Soluzione definitiva filtri e intrusioni
non e' una soluzione serverless ed e' a banda limitata.fredRe: Soluzione definitiva filtri e intrusioni
- Scritto da: fred> non e' una soluzione serverless ed e' a banda> limitata.Beh...c'è il server proxy (appunto relakks). Ovviamente devi fidarti del partito pirata svedese :-)La banda non mi risulta limitata, ma non ne sono sicuro. Di sicuro qualche megabit dovrebbe supportarlo tranquillamente.abcd efghRe: Soluzione definitiva filtri e intrusioni
> > Beh...c'è il server proxy (appunto relakks).> Ovviamente devi fidarti del partito pirata> svedese> :-)> > > La banda non mi risulta limitata, ma non ne sono> sicuro. Di sicuro qualche megabit dovrebbe> supportarlo> tranquillamente.Tor?EnricoEnricoRe: Soluzione definitiva filtri e intrusioni
- Scritto da: abcd efgh> Scusate se insisto :-)> > Come detto in precedenza: www.relakks.com> (5 Euro/mese o 50 Euro/anno)> > 1) Il provider non può sapere cosa state> effettivamente facendo. Sa solo che utilizzate il> servizio Relakks. Non è quindi in grado di sapere> nemmeno se state navigando o> scaricando...> > 2) Il provider, non potendo sapere cosa stiate> combinando, non può filtrare alcunché perché> potrebbe filtrare cose non connesse al> p2p.Te l'ho spiegato ieri che il P2P te lo strangolo ugualmente.Io blocco il P2PRe: Soluzione definitiva filtri e intrusioni
Ma non ho ben capito come faresti...o intendi dire che potrebbero rendere illegali questi servizi?abcd efghRe: Soluzione definitiva filtri e intrusioni
- Scritto da: abcd efgh> Ma non ho ben capito come faresti...o intendi> dire che potrebbero rendere illegali questi> servizi?Io del tuo pacchettino sparato alla velocità della luce non vedo il campo data perchè criptato, ma ho la firma del muletto e lo prendo e lo butto al cesso :DIo blocco il P2Psuperare i filtri con relakks
Mmmh...non credo che ci siano firme. Altrimenti ti filtrerebbero il p2p anche con relakks funzionante, cosa che non è.Qui c'è un bel thread a proposito:http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=230132(il discorso relakks lo affrontano dopo qualche pagina)abcd efghRe: superare i filtri con relakks
- Scritto da: abcd efgh> Mmmh...non credo che ci siano firme. Altrimenti> ti filtrerebbero il p2p anche con relakks> funzionante, cosa che non> è.> > Qui c'è un bel thread a proposito:> http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=2301> > (il discorso relakks lo affrontano dopo qualche> pagina)Scusate...pensavo di rispondere ad un thread e invece ho riportato nel thread principale. Chiedo venia :-)abcd efghGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 27 11 2007
Ti potrebbe interessare