Roma – Si chiamano “Windows Live” e “Office Live” quelli che Bill Gates considera i nuovi assi nella manica per Microsoft : una sventagliata di nuovi servizi che il chairman dell’azienda ha presentato nelle scorse ore e che rappresentano una nuova risposta del gigante del software all’avanzata di Google . Quello che Gates ha descritto, pur non includendo molti dettagli, assomiglia ad un “fronte” di servizi online che proiettano Microsoft in un territorio finora esplorato saltuariamente dall’azienda: l’offerta di software immediatamente utilizzabile in rete. Il founder del colosso del software ha spiegato che non si tratta più di vendere programmi su CD o darli in licenza ai costruttori di computer ma di andare più in là.
La prima iniziativa su cui il big di Redmond intende puntare è Windows Live , un servizio web che ricorderà il portale MSN ma solo in parte, in quanto “ci si potrà connettere al mondo digitale spostandosi da un computer all’altro”. In definitiva, dunque, Gates punta sulla mobilità di tutti i dati e applicazioni con cui gli utenti Windows abitualmente lavorano , in modo tale da rendere operativa qualsiasi postazione collegata alla rete. Non è un caso che questa operazione sia seguita da Office Live , in sostanza una versione pensata per le piccole e medie imprese che, anche in questo caso, punta tutto sulla mobilità delle funzionalità di produzione e collaborazione della celebre suite da ufficio. Si parla ad esempio, ma senza conferme ufficiali, di servizi come il backup online , che potrebbe consentire alle imprese di dare a Microsoft i dati da conservare e rendere utilizzabili in qualsiasi momento da qualsiasi postazione.
“Il software di cui stiamo parlando oggi – ha dichiarato Gates – è in grado di ricordare cosa l’utente voglia non appena l’utente si fa vedere: i suoi profili, le sue preferenze e tutto ciò che conta gli viene fornito direttamente sul proprio computer. Il termine che abbiamo coniato è live software “. Si tratta dunque per Microsoft di una novità su cui – assicura – “Microsoft sta scommettendo”, con benefici che a suo dire riguarderanno partner di ogni settore.
A quanto pare si tratta solo di un primo passo. Per fronteggiare il progetto di Google di fornire ai propri utenti direttamente online un insieme di servizi e strumenti capaci di rivaleggiare con i software Microsoft tradizionalmente residenti su computer, Microsoft in futuro includerà nell’offerta live anche varie versioni dei propri servizi di sicurezza Windows OneCare e ospiterà un servizio CRM dedicato. In arrivo sul mercato nuove soluzioni “mobili” per il VoIP, l’instant messaging, le conferenze online o piattaforme come Exchange Server. E, assicurano i dirigenti dell’azienda, molti altri sono gli sviluppi in cantiere, sviluppi sui quali per ora bigM ha deciso di mantenere il più assoluto riserbo.
-
PETAflops
adshusahdausduashdusahdusahudsahudsaAnonimoRe: PETAflops
si può sapere il motivo di tanta ilarità?AnonimoRe: PETAflops
- Scritto da: Anonimo> si può sapere il motivo di tanta ilarità?L'ignoranza gli ha giocato un brutto scherzo...AnonimoAvete omesso di dire il SO di BluGene!!!
Di che sistema operativo si tratta?Qua ce gente che è convinta che i SO MS siano quelli più all'avanguardia. Se fosse così mi aspetto che questo mostro venga fatto funzionare da windows, invece no.Ciao, ARAnonimoRe: Avete omesso di dire il SO di BluGen
Non lo so di preciso, però posso immaginare che quel colosso abbia un sistema "proprietario" come lo è dai Sistemi38 IBM. Ovviamente non un qualcosa di analogo all'OS400 o all'i5/OS ma qualcosa che ne abbia preso le basi e poi ovviamente evoluto per questi scopi si prefigga Blue Gene.opazzRe: Avete omesso di dire il SO di BluGen
- Scritto da: opazz> Non lo so di preciso, però posso immaginare che> quel colosso abbia un sistema "proprietario" come> lo è dai Sistemi38 IBM. no, sui nodi di calcolo, gira un piccolissimo kernel scritto ad hoc, invece sui nodi di I/O (laddove e' necessaria una buona scalabilita' e un sacco di atre caratteristiche) gira LinuxAnonimoRe: Avete omesso di dire il SO di BluGen
- Scritto da: Anonimo> Di che sistema operativo si tratta?> Qua ce gente che è convinta che i SO MS siano> quelli più all'avanguardia. Se fosse così mi> aspetto che questo mostro venga fatto funzionare> da windows, invece no.> > Ciao, ARPer quanto ne so io lavora con linux, ma che non lavorasse con windows mi sembrava scontato, è un sistema desktop!E poi molto probabilmente si è dovuto adattare il codice del sistema operativo all'architettura della macchina, cosa che con l'open source di linux si può fare tranquillamente.In ogni caso, parere personale: in ambito professionale preferisco linux per molti motivi (soprattutto perchè lavoro con le reti), però non si può negare che per l'"uomo di strada", che deve usare il pc per scrivere e per navigare in internet, linux è troppo complicato. Per l'utente comune è troppo complicato scegliere una distribuzione, è troppo complicato installarlo, è troppo complicato installare un driver o un programma, e se succedesse qualcosa quanti si metterebbero a riga di comando?AnonimoRe: Avete omesso di dire il SO di BluGen
I nodi di calcolo com'era prevedibile lavorano con un kernel proprietario, quando si vogliono performance esagerate non c'e' linux o windows che tenga. Linux embedded viene usato nei nodi di rete e suse nella parte di interfaccia utente. - Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Di che sistema operativo si tratta?> > Qua ce gente che è convinta che i SO MS siano> > quelli più all'avanguardia. Se fosse così mi> > aspetto che questo mostro venga fatto funzionare> > da windows, invece no.> > > > Ciao, AR> > Per quanto ne so io lavora con linux, ma che non> lavorasse con windows mi sembrava scontato, è un> sistema desktop!> E poi molto probabilmente si è dovuto adattare il> codice del sistema operativo all'architettura> della macchina, cosa che con l'open source di> linux si può fare tranquillamente.> > In ogni caso, parere personale: in ambito> professionale preferisco linux per molti motivi> (soprattutto perchè lavoro con le reti), però non> si può negare che per l'"uomo di strada", che> deve usare il pc per scrivere e per navigare in> internet, linux è troppo complicato. Per l'utente> comune è troppo complicato scegliere una> distribuzione, è troppo complicato installarlo, è> troppo complicato installare un driver o un> programma, e se succedesse qualcosa quanti si> metterebbero a riga di comando?AnonimoRe: Avete omesso di dire il SO di BluGen
- Scritto da: Anonimo> I nodi di calcolo com'era prevedibile lavorano> con un kernel proprietario, quando si vogliono> performance esagerate non c'e' linux o windows> che tenga. Linux embedded viene usato nei nodi di> rete e suse nella parte di interfaccia utente. veramente il punto critico di un cluster del genere son proprio i nodi di I/O (sui quali gira linux), per i nodi di calcolo basta un qualsiasi kernel monotasking ridotto ai minimi termini (proprio per via della sua semplicita' e' stato scritto da zero)AnonimoRe: Avete omesso di dire il SO di BluGen
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Di che sistema operativo si tratta?> > Qua ce gente che è convinta che i SO > > MS siano quelli più all'avanguardia. Se > > fosse così mi aspetto che questo mostro > > venga fatto funzionare da windows, > > invece no.> > Ciao, AR> Per quanto ne so io lavora con linux, ma > che non lavorasse con windows mi > sembrava scontato, è un sistema desktop!In effetti, se non ci girano i videogiochi che te ne fai di un SO Microsoft ?> E poi molto probabilmente si è dovuto > adattare il codice del sistema operativo > all'architettura della macchina, cosa che> con l'open source di linux si può fare > tranquillamente.> In ogni caso, parere personale: in ambito> professionale preferisco linux per molti > motivi (soprattutto perchè lavoro con le > reti), però non si può negare che per > l'"uomo di strada", che deve usare il pc > per scrivere e per navigare in> internet, linux è troppo complicato. > Per l'utente comune è troppo complicato > scegliere una distribuzione, è troppo > complicato installarlo, è troppo complicato > installare un driver o un programma, e se > succedesse qualcosa quanti si metterebbero> a riga di comando?Questi simpaticoni potrebbero prendersi una xbox e sono a posto.AnonimoRe: Avete omesso di dire il SO di BluGen
> In effetti, se non ci girano i videogiochi che te> ne fai di un SO Microsoft ?Ma che stai a dì? Pensi che windows giri su ogni tipo di architettura hardware esistente?AnonimoRe: Avete omesso di dire il SO di BluGen
- Scritto da: Anonimo> Questi simpaticoni potrebbero prendersi una xbox> e sono a posto.Tse, meglio l'orgasmo dato da un cluster di CELLKheruAlla redazione
Per quelli della redazione: 1 teraflops sono un bilione di operazioni in virgola mobile, non un trilione. Il prefisso di trilione e' exa. Da non confondere con l'americano bilion che significa miliardo.http://it.wikipedia.org/wiki/BilioneAnonimoRe: Alla redazione
- Scritto da: Anonimo> Per quelli della redazione: 1 teraflops sono un> bilione di operazioni in virgola mobile, non un> trilione. Il prefisso di trilione e' exa. Da non> confondere con l'americano bilion che significa> miliardo.> > http://it.wikipedia.org/wiki/BilionePerché parlare di bilioni, trilioni e fantastilioni di operazioni? Ogni volta che li leggo mi viene in mente zio paperone. Esistono i prefissi standard apposta per non confondersi (kil, mega, tera...). mahAnonimoRe: Alla redazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Prefissi_numerici_standardAnonimoRe: Alla redazione
si però PETA è veramente molto bruttino...AnonimoCHE CAZZATA QUESTA
>Per dare ai profani un'idea della potenza di calcolo >del suo nuovo supercomputer, IBM ha spiegato che se >tutti gli abitanti del pianeta possedessero un computer >palmare, e la loro potenza venisse aggregata, ci >vorrebbero comunque decenni per eseguire il numero> di calcoli che Blue Gene compie in un solo secondo....mi sa di sparata, infatti facendo due conti: due decenni sono 630 milioni di secondi, per 5 miliardi di popolazione fanno la potenza di 3,1 x 10^18 palmari. Supponendo che un PC odierno sia mille volte più' potente di un palmare (ne dubito, visto che i palmari arrivano a 600 mhz...), per difetto il mostro di IBm dovrebbe avere la potenza di 3*10^15 computers desktop? Visto che questi mostri montano comunque processori da PC (opteron, xeon ecc..) in numero di quache centinaio di migliaia, gli ordini di grandezza non tornano proprio...AnonimoRe: CHE CAZZATA QUESTA
Prima di te credevo in babbonatale. Mi hai distrutto la favola! :'( Non volevo fare i conti, mi sono detto: "voglio crederci!". Poi leggo il tuo commento e mi crolla tutto il mondo :'( :'(AnonimoRe: CHE CAZZATA QUESTA
- Scritto da: Anonimo> Prima di te credevo in babbonatale. Mi hai> distrutto la favola! :'( Non volevo fare i conti,> mi sono detto: "voglio crederci!". Poi leggo il> tuo commento e mi crolla tutto il mondo :'( :'(ah... ha fatto al "battuta"...AnonimoRe: CHE CAZZATA QUESTA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Prima di te credevo in babbonatale. Mi hai> > distrutto la favola! :'( Non volevo fare i> conti,> > mi sono detto: "voglio crederci!". Poi leggo il> > tuo commento e mi crolla tutto il mondo :'( :'(> > ah... ha fatto al "battuta"...No, sul serio. Volevo crederci :(AnonimoRe: CHE CAZZATA QUESTA
dubito che la IMB faccia sparate ... e cmq la tecnologia che usano non è in commercio ... quindi può essere più che veroAnonimoRe: CHE CAZZATA QUESTA
- Scritto da: Anonimo> dubito che la IMB faccia sparate ... e cmq la> tecnologia che usano non è in commercio ...> quindi può essere più che verousa la testa invece di dubitare sulle "sparate di IBM"......è realistico che abbia una potenza (per difetto) dichiarata (da IBM o da PI poi..? :)) di un milione di miliardi di PC desktop? non ti sembra un "tantino" superiore ai 700 Tera dichiarati?AnonimoRe: CHE CAZZATA QUESTA
- Scritto da: Anonimo> >Per dare ai profani un'idea della potenza di> calcolo >del suo nuovo supercomputer, IBM ha> spiegato che se > >tutti gli abitanti del pianeta possedessero un> computer >palmare, e la loro potenza venisse> aggregata, ci >vorrebbero comunque decenni per> eseguire il numero> di calcoli che Blue Gene> compie in un solo secondo.> > > ...mi sa di sparata, infatti facendo due conti:> due decenni sono 630 milioni di secondi, per 5> miliardi di popolazione fanno la potenza di 3,1 x> 10^18 palmari. > > Supponendo che un PC odierno sia mille volte più'> potente di un palmare (ne dubito, visto che i> palmari arrivano a 600 mhz...), per difetto il> mostro di IBm dovrebbe avere la potenza di> 3*10^15 computers desktop? > > Visto che questi mostri montano comunque> processori da PC (opteron, xeon ecc..) in numero> di quache centinaio di migliaia, gli ordini di> grandezza non tornano proprio...I tuoi conti dovresti rifarli... 600 MHz (cioè velocità) non significa X flops (cioè potenza)...A titolo esemplificativo, un processore da 400 MHz può essere più potente da uno di 500 MHzSe il primo riesce a fare 3 calcoli per clock, significa che fa (3 x 400.000.000) = 1.200.000.000 di calcoli al secondo, cioè 1,2 GFlopsSe il secondo riesce a fare 2 calcoli per clock, significa che fa (2 x 500.000.000) = 1.000.000.000 di calcoli al secondo, cioè 1 GFlop.Inoltre, IBM non usa processori Intel o AMD, ma IBM, ovvero PowerPC 970 (i famosi G5) oppure altri processori basati su Power5, che hanno capacità di calcolo ben superiori ai normali PC.Tieni presente che l'ultimo Power Mac G5 di Apple (http://www.apple.com/it/powermac/dualcore.html), il modello da 2 processori dual-core IBM da 2,5 GHz, ha una potenza di calcolo di 76,6 GFlops, e ha solo 4 processori (e costa solo 3400 euro, neanche tanto caro), mentre un computer con Pentium 4 da 3,6 GHz ha una potenza di circa 7 GFlops...E questi sono i veri dati sulla potenza di un computer, i valori dei flops (calcoli al secondo) e non i hertz (che esprime soltanto la frequenza elettrica).Infatti, non noti che nel mondo PC si faccia riferimento solo ai MHz dei processori, e mai alla vera capacità di calcolo? E non noti che i computer Apple sono più potenti dei PC, anche se lavorano a frequenze minori?Quindi penso che ciò che ha dichiarato IBM non sia poi tanto esagerato...E poi, non credo useranno Blue Gene con Windows...AnonimoRe: CHE CAZZATA QUESTA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo[...]> Inoltre, IBM non usa processori Intel o AMD, ma> IBM, ovvero PowerPC 970 (i famosi G5) oppure> altri processori basati su Power5, che hanno> capacità di calcolo ben superiori ai normali PC.> > Tieni presente che l'ultimo Power Mac G5 di Apple> (http://www.apple.com/it/powermac/dualcore.html),> il modello da 2 processori dual-core IBM da 2,5> GHz, ha una potenza di calcolo di 76,6 GFlops, e> ha solo 4 processori (e costa solo 3400 euro,> neanche tanto caro), mentre un computer con> Pentium 4 da 3,6 GHz ha una potenza di circa 7> GFlops...> > E questi sono i veri dati sulla potenza di un> computer, i valori dei flops (calcoli al secondo)> e non i hertz (che esprime soltanto la frequenza> elettrica).> > Infatti, non noti che nel mondo PC si faccia> riferimento solo ai MHz dei processori, e mai> alla vera capacità di calcolo? E non noti che i> computer Apple sono più potenti dei PC, anche se> lavorano a frequenze minori?> > Quindi penso che ciò che ha dichiarato IBM non> sia poi tanto esagerato...I conti li sai fare, ma il conto da fare effettivamente è semplice e non implica i MHz o GHz:allora, come hai detto, un P4 a 3,6 GHz fa 7 GFlops, Blue Gene può arrivare a 700 TFlops, cioè 700.000 GFlops, vale a dire 100.000 volte la potenza di un buon desktop, non miliardi di volte.> > E poi, non credo useranno Blue Gene con Windows...Perché no? Così diventerebbe blu di nome e di fatto.AnonimoDati tecnici del mostro
Diretto da :http://www.top500.org/System:BlueGene/L - eServer Blue Gene SolutionSystem Type:eServer Blue Gene SolutionSystem Model:eServer Blue Gene SolutionSystem Family:IBM BlueGene/LManufacturer:IBMSystem URL:http://www.research.ibm.com/bluegene/Application area:Not SpecifiedInstallation Year:2005System DetailsProcessor:PowerPC 440 700 MHz (2.8 GFlops)Topology/Interconnect:ProprietaryOperating System:CNK/LinuxLinpackProcessors:65536 ( :o )Rpeak (GFlops):183500 ( :o :o )Rmax (GFlops):136800 ( :o :o :o )Nmax:1277951NHalf:0Added:2005-06-10!!WOW!! 8) ne voglio uno!AnonimoTrilioni?
Possibile che si debba continuare a leggere traduzioni del genere?AnonimoRe: Trilioni?
se non sbaglio...un trilione = 1.000.000 miliardiun teraflop = 1.000 miliardi di flopSe è così andrebbe fatta una piccola correzioneAnonimoRe: Trilioni?
Qui trovi la definizione tratta dal dizionario De Mauro:http://www.demauroparavia.it/123134Un saluto.- Scritto da: Anonimo> se non sbaglio...> un trilione = 1.000.000 miliardi> un teraflop = 1.000 miliardi di flop> > Se è così andrebbe fatta una piccola correzionela redazioneRe: Trilioni?
Ciao Anonimo, si', credo sia possibile, visto che il termine appare su ogni dizionario di italiano ;-)Un saluto.- Scritto da: Anonimo> Possibile che si debba continuare a leggere> traduzioni del genere?la redazioneRe: Trilioni?
- Scritto da: La redazione> Ciao Anonimo, si', credo sia possibile, visto che> il termine appare su ogni dizionario di italiano> ;-)> Un saluto.Si, però nessun tecnico/scienziato li usa. Li vedo usare solo dai giornalisti quando parlano del debito italiano alla casalinga di voghera. ;)E confondono solo chi legge gli articoli di PI, se non è anche un abituale lettore di topolino. Esistono i prefissi internazionali: kilo, mega, tera, peto, nano, micro etc etc che sono molto più pratici da usare, valgono in qualunque lingua, non confondono le persone e dovrebbero essere il pane quotidiano per chi vi legge.AnonimoRe: Trilioni?
Beh su quello di Zio Paperone c'e' di sicuro.Assieme ai fantastiliardi.- Scritto da: La redazione> Ciao Anonimo, si', credo sia possibile, visto che> il termine appare su ogni dizionario di italiano> ;-)> Un saluto.> > - Scritto da: Anonimo> > Possibile che si debba continuare a leggere> > traduzioni del genere?AnonimoUso di blue gene L
Secondo voi , invece che usarlo per la sicurezza degli armamenti nucleari USA, non si potrebbe usarlo ANCHE per altri scopi (magari a divisione di tempo) ?pacionetRe: Uso di blue gene L
No.AnonimoRe: Uso di blue gene L
- Scritto da: pacionet> Secondo voi , invece che usarlo per la sicurezza> degli armamenti nucleari USA, non si potrebbe> usarlo ANCHE per altri scopi (magari a divisione> di tempo) ?> Tipo comprimere pornazzi?nattu_panno_damRe: Uso di blue gene L
fanno simulazioni nucleari che altrimenti farebbero fisicamente nell'atollo delle azzorreAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 11 2005
Ti potrebbe interessare