Roma – Bill Gates torna a concentrare lo sguardo dei media sulle disastrate condizioni di molti paesi nel mondo con tutto il peso della sua “Bill and Melinda Foundation”. Gates ha infatti confermato nelle scorse ore una nuova iniziativa da 200 milioni di dollari tesa a spingere gli scienziati a dedicarsi all’individuazione di terapie, nuove cure e medicine specifiche per le malattie che si diffondono a macchia d’olio nel mondo povero.
L’operazione “Grand Challenges in Global Health” prevede l’assegnazione da parte di una commissione specializzata di “borse di studio” da 20 milioni di dollari per i team di ricercatori che in tutto il mondo si mettano a lavorare su questo fronte, perlopiù ignorato dall’industria medica moderna, tutta presa a soddisfare le esigenze del mondo ricco, naturalmente più redditizio.
Gates, che al World Economic Forum di Davos intende dare slancio all’iniziativa, ha spiegato che “delle diciamo 1.500 medicine approvate negli ultimi 25 anni, solo 20 erano collegate alle malattie dei paesi in via di sviluppo”. “Ciò che noi abbiamo – ha affermato il chairman Microsoft in una intervista – sono malattie da mondo ricco. Tutte quelle più facili sono state superate… Se si guarda a ciò su cui lavora la ricerca si scopre che è focalizzata specificamente sulle malattie del mondo ricco o si trova ad un livello così di base da non applicarsi direttamente a queste problematiche”.
Gates non è certo nuovo ad iniziative del genere. Lo scorso novembre annunciò 100 milioni di dollari contro l’AIDS in India. A gennaio 2001 aveva invitato i ricchi e i potenti della Terra a seguire il suo esempio e donare infrastrutture e mezzi al sostegno medico e alimentare del mondo povero.
-
Il Palladium non lo compro
Si può fare un sistema sicuro senza bisogno di hardware dedicato, basti vedere linux, che gira praticamente su ogni tipo di hardware ed è sicuro,diciamo più che altro che palladium serve a bloccare la pirateria.AnonimoRe: Il Palladium non lo compro
> che palladium serve a bloccare la pirateria.piu sicurezza...ma non per gli utenti...tutto qua...AnonimoRe: Il Palladium non lo compro
- Scritto da: Anonimo> Si può fare un sistema sicuro senza bisogno> di hardware dedicato, basti vedere linux,> che gira praticamente su ogni tipo di> hardware ed è sicuro,diciamo più che altro> che palladium serve a bloccare la pirateria.Questa è una vecchia idea degli utenti Spectrum, che (poveracci) non avevano HW dedicato e dovevano pasticciare con il software per ottenere quello che noi avevamo di serie sul C64 col SID e tutto il resto.L'HW dedicato *FA*, eccome. La sottile ma fondamentale differenza tra un crack software ed un modchip sta nel fatto che il primo può venir fuori in qualsiasi sottoscala a botte di debugger trace, disassemblati e reverse engineering, il secondo esiste se e solo se ci sono fughe di schemi e informazioni da parte di dipendenti infedeli, manovre losche dalla stessa casa madre o una incompetenza sesquipedale nella disposizione degli strati critici sul PCB (raro ma possibile). Certo, l'idea di base del Palladium è quella di bloccare la pirateria, ma anche worm e quant'altro gli utonti riescono a vomitare inconsapevolmente nelle caselle di posta altrui.Bisogna accettare il principio che Palladium è nato per tutti gli utonti che hanno abboccato alle pubblicità, comprando un PC (di cui non hanno bisogno) invece di una bella consolle o set-top box inchiavardato a dovere. I quali utonti finiscono poi per intasare le reti di scambio di files musicali illegali e quant'altro, e ciò non è bello. Un utente aziendale o uno sviluppatore freelance potranno SEMPRE comprare una bella workstation (accettando l'idea di pagarla quanto un XT nel 1986: uno strumento di lavoro non è un balocco) su cui far girare software sperimentale, "strano", sviluppato inhouse, che non ha niente a che vedere con Palladium... il vero, unico target di Palladium sono gli utonti home e SOHO.AnonimoRe: Il Palladium non lo compro
> il vero, unico target di> Palladium sono gli utonti home e SOHO.e quindi ????? e accettabile ?????AnonimoRe: Il Palladium non lo compro
- Scritto da: Anonimo> > il vero, unico target di> > Palladium sono gli utonti home e SOHO.> e quindi ????? e accettabile ?????ACCETTABILISSIMO !E' tutta gente che avrebbe dovuto comprarsi una consolle o un set-top box.AnonimoOpen hardware
avanti pure con palladium... e vedrete che dopo il software open verrà pure l'hardware open.fate fate...AnonimoRe: Open hardware
> dopo il software open verrà pure l'hardware> open.purtroppo non sara disponibile cosi "apertamente"...AnonimoRe: Open hardware
- Scritto da: Anonimo> avanti pure con palladium... e vedrete che> dopo il software open verrà pure l'hardware> open.Certo, certo. Ti ci voglio vedere a farti in cantina una board a 8 strati con solder e serigrafie, piste da 10 mil spaziate a 16 e saldare a mano QFP 100 pin pitch .65 mm...Fate, fate... il software si può scopiazzare e abborracciare anche con zero lire, per l'HW ci vogliono sempre e cmq impianti, componenti, quattrini e teste buone.AnonimoRe: Open hardware
> > avanti pure con palladium... e vedrete che> > dopo il software open verrà pure> l'hardware> > open.> > Certo, certo. Ti ci voglio vedere a farti in> cantina una board a 8 strati con solder e> serigrafie, piste da 10 mil spaziate a 16 e> saldare a mano QFP 100 pin pitch .65 mm...> > Fate, fate... il software si può scopiazzare> e abborracciare anche con zero lire, per> l'HW ci vogliono sempre e cmq impianti,> componenti, quattrini e teste buone.Anno >2005. La ditta A vende una scheda madre per processori X, palladium compatibile.La ditta B vende una scheda madre per processori Y, senza palladium conforme a specifiche aperte.Io mi devo fare un PC. Scelgo da chi comprare e compro da B e da Y. Installo Linux e fanculo palladium.Mica me lo faccio in cantina l'hardware.Tu invece, astutamente, comprerai da A, da X e da M$. Giusto?AnonimoRe: Open hardware
Da quello che hai scritto si capisce che non sai nemmeno di cosa parliAnonimoRe: Open hardware
- Scritto da: Anonimo> La ditta B vende una scheda madre per> processori Y, senza palladium conforme a> specifiche aperte.> Io mi devo fare un PC. Scelgo da chi> comprare e compro da B e da Y. Così B e Y te lo metteranno garbatamente nel culo con poco grasso al silicone misto a molta rena abrasiva mediogrossa, facendo il prezzo che preferiscono. Prezzo sicuramente alto, visto che non raggiungeranno mai i volumi di vendita degli assemblati per home e SOHO di questi tempi: tale mercato sarà saldamente in mano a macchine Palladium. D'altro canto, la strategia commerciale più corretta per tenere gli utonti lontani da macchine non-palladium consiste proprio nell'aumentare a dismisura i prezzi di macchine "open", e ci sarà ben chi vigila affinché le cose vadano sempre così.Per come si stanno mettendo le cose, gli unici che non aderiranno a palladium sono i produttori di workstation con processori esotici da trenta milioni al pezzo, e chi produce PC industriali, SBC ed affini: tutte macchine low-clocked, che notoriamente costano almeno 5 volte più del tuo assemblato preferito, per via della maggiore affidabilità ed immunità EMI.Se poi volete continuare a sognare il vostro zorro che vi libera dalla schiavitù, fate pure...AnonimoRe: Open hardware
> La ditta B vende una scheda madre per> processori Y, senza palladium conforme a> specifiche aperte.Con quali pezzi?Attualmente tutti i costruttori di CPU e chipset fanno parte del consorzio! Quindi o ti progetti tu le cose a mano o ad un certo punto ti toccherà subire la cosa!(Non dico che sia un bene, per carità, però siamo realisti!)Lista disponibile qua: http://www.againsttcpa.com/tcpa-members.htmlEklepticalRe: Open hardware
- Scritto da: Anonimo> avanti pure con palladium... e vedrete che> dopo il software open verrà pure l'hardware> open.> > fate fate...http://www.openhardware.net/AnonimoRe: Open hardware
- Scritto da: Anonimo> > > e vedrete che> > dopo il software open verrà pure> > l'hardware open.> > http://www.openhardware.net/Mi dispiace infrangere i tuoi sogni, ma siti come quello fanno parte dei zilioni di siti amatoriali che parlano solo di sistemini embedded basati su 68k ed altri microcontroller, o su logiche programmabili, con schemi e firmware proposti dagli utenti (che ogni tanto, con qualche modifica, possono perfino funzionare). Il più famoso è il Seattle Robotics, poi ci sono le miriadi di picnet, stampnet e così via.I chip, i sistemi di sviluppo, i programmatori gang veloci, gli emulatori ICE, i CAD EDA e i master per PCB complessi non li regala nessuno, proprio nessuno...AnonimoAlla fine della fiera...........
>...più rispettosa della privacy ma, soprattutto, più capace di proteggere il copyright dei contenuti digitali.Ecco; a questo servirà palladium.A questo e basta.AnonimoBill Gates Ascoltami
Tu c'hai grossa crisi, ascoltami figliolo, c'hai grossa crisi, per oggi, domani e la prima che hai detto.Curati.AnonimoAdesso????
"Gates spiega che è stato di fondamentale importanza l'introduzione, lo scorso anno, dei nuovi modelli per progettare, costruire e implementare applicazioni: questi sono il "Secure by Design", attraverso cui il big di Redmond si impegna a progettare applicazioni che contengano il minor numero possibile di bug e vulnerabilità di sicurezza;"ADESSO???????????????????Scusate ma non aveva gia' iniziato da win95 con sta cosa?E cmq non dovrebbe essere la BASE per un QUALSIASI software????Ma pensa te....e' grottesco.... e lo stanno pure a sentire lo stanno....Cmq si sta' imbarcando in una impresa stile Apple con hw proprietario... ingegnosa l'idea di farlo quando ha il monopolio de facto. ma anche truffaldina non trovate?Pressapoco come la EA che compra le soft house minore per fale morire :)Bah.. io seguo il mio amato Tux e guardo come si evolvera' la cosa :)Bye, X-CASHAnonimoRe: Adesso????
- Scritto da: Anonimo> "Gates spiega che è stato di fondamentale> importanza l'introduzione, lo scorso anno,> dei nuovi modelli per progettare, costruire> e implementare applicazioni: questi sono il> "Secure by Design", attraverso cui il big di> Redmond si impegna a progettare applicazioni> che contengano il minor numero possibile di> bug e vulnerabilità di sicurezza;"> > ADESSO???????????????????> Scusate ma non aveva gia' iniziato da win95> con sta cosa?> E cmq non dovrebbe essere la BASE per un> QUALSIASI software????> > Ma pensa te....> e' grottesco.... e lo stanno pure a sentire> lo stanno....> > Cmq si sta' imbarcando in una impresa stile> Apple con hw proprietario... > ingegnosa l'idea di farlo quando ha il> monopolio de facto. ma anche truffaldina non> trovate?La differenza è che la Apple produce HW (eh si), e per farlo funzionare ti ci installa un S.O., non la monnezza che va avanti a forza di acronimi e sigle altisonanti ma che servono solo a mascherare l'incapacità di scrivere codice decente. > Pressapoco come la EA che compra le soft> house minore per fale morire :)> > Bah.. io seguo il mio amato Tux e guardo> come si evolvera' la cosa :)Prova a infilare un pinguino in una macchina Apple e palladium rimarrà solo un brutto sogno. Solo che poi scoprirai OsX e lascerai perdere il pinguino...effetti collaterali... > Bye,> X-CASHAnonimo[Troll]Re: Adesso????
- Scritto da: Anonimo....> > Bah.. io seguo il mio amato Tux e guardo> > come si evolvera' la cosa :)> > Prova a infilare un pinguino in una macchina> Apple e palladium rimarrà solo un brutto> sogno. Solo che poi scoprirai OsX e lascerai> perdere il pinguino...effetti collaterali...Beh, per anni avete rotto con il vostro strafantastico Mac OS...Adesso per caso avete scoperto un kernel unix-like (leggasi: la Apple non è riusita a scrive lei un kernel decente...) e da allora andate avanti a ficcare X da tutte le parti e a dire che OsX è il massimo perchè è Unix (si, vabbè...si fa per dire... una rondine non fa primavera e un kernel non fa uno unix...). Ma allora vuol dire che ai suoi tempi OS9 era una schifezza, visto che gli unix-like esistevano già.....Già... ma il punto di forza è l'interfaccia grafica.... e allora come mai le X da tutte le parti ? L'ultima notizia è il porting di XFree sotto OS-X.... Fra un po' la Apple si limiterà a scrivere il window manager....Però sarà un window manager strafantastico: avrà un angolo normale, uno arrotondato, uno tagliato a 45 gradi e il quarto coperto da un motivo floreale stile Liberty....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 01 2003
Ti potrebbe interessare