Francoforte – Il grande successo commerciale dell’accoppiata iPod-iTunes che hanno trasformato e notevolmente accresciuto i fatturati di Apple è un successo che non è destinato a durare in un mercato fortemente competitivo, e che di mese in mese lo diventa ancora di più.
A predire la fine della leadership dei prodotti Apple nel settore della musica digitale è nientemeno che Bill Gates, chairman e fondatore di Microsoft, che ad un quotidiano tedesco ha spiegato: “Non credo che il successo dell’iPod possa continuare sul lungo periodo, indipendentemente da quanto bene Apple stia operando”.
Nell’intervista al Frankfurter Allgemeine Zeitung , Gates ha delineato il quadro di un settore nel quale ora stanno convergendo anche i grandi della telefonia: dagli smart phone ai nuovi player, dai nuovi distributori di contenuti multimediali a dispositivi sempre più integrati e a portata di mano. Sarebbero dunque molti i nemici di sua maestà l’iPod, venduto in almeno 15 milioni di esemplari in tutto il Mondo.
“Credo – ha sostenuto Gates – che si possano tracciare dei paralleli con le vendite di computer: Apple un tempo era molto forte con il suo Macintosh e l’interfaccia grafica, proprio come oggi con l’iPod, ma poi ha perso quella posizione”.
-
l'ipocrisia e la deficenza!
«Le tecnologie proprietarie che adattano e ridimensionano le pagine Web a misura di palmare o di telefonino sono, secondo il W3C, solo un palliativo. A suo dire il problema va risolto a monte, adattando gli standard Web esistenti e fornendo agli sviluppatori le informazioni necessarie per creare siti compatibili con la nuova generazione di telefoni cellulari, smartphone e computer palmari.»E certo REALIZZARE NUOVI standard più flessibili è un PALLIATIVO, ADATTARE gli esistenti invece è la soluzione che va a MONTE DEL PROBLEMA.Linuxari e derivati siete un CANCRO!AnonimoRe: l'ipocrisia e la deficenza!
> E certo REALIZZARE NUOVI standard più flessibili> è un PALLIATIVO, ADATTARE gli esistenti invece è> la soluzione che va a MONTE DEL PROBLEMA.Gli standard si basano soltanto su regole/indicazioni note e documentate.Ovvero l'esatto contrario di (cito) "tecnologie proprietarie".> Linuxari e derivati siete un CANCRO!Argomentazioni interessanti le tue.-- http://www.neodigital2k.comneoviruzRe: l'ipocrisia e la deficenza!
- Scritto da: neoviruz> Gli standard si basano soltanto su> regole/indicazioni note e documentate.> Ovvero l'esatto contrario di (cito) "tecnologie> proprietarie".La parola standard se la nomina Tim Berners-Lee significa regole note e documentate raccomandate dal w3c, vedendo la parola proprietarie ho pensato si riferisse ad Avalon, ho prestato poca attenzione a "tecnologie"Anonimorettifica
Si parla di tecnologie, ho letto male pensando che si riferisse ad AvalonAnonimoRe: rettifica
- Scritto da: Anonimo> Si parla di tecnologie, ho letto male pensando> che si riferisse ad AvalonInutile che ti scusi, hai sbroccato e stop.VideRe: rettifica
- Scritto da: Vide> Inutile che ti scusi, hai sbroccato e stop.OK... :) non mi ero neanche scusato comunqueAnonimoRe: l'ipocrisia e la deficenza!
- Scritto da: Anonimo> «Le tecnologie proprietarie che adattano e> ridimensionano le pagine Web a misura di palmare> o di telefonino sono, secondo il W3C, solo un> palliativo. A suo dire il problema va risolto a> monte, adattando gli standard Web esistenti e> fornendo agli sviluppatori le informazioni> necessarie per creare siti compatibili con la> nuova generazione di telefoni cellulari,> smartphone e computer palmari.»> > E certo REALIZZARE NUOVI standard più flessibili> è un PALLIATIVO, ADATTARE gli esistenti invece è> la soluzione che va a MONTE DEL PROBLEMA.> > Linuxari e derivati siete un CANCRO!certo, dillo a chi ha inventato il web :-)10 e lode a te, non-linuxaro-e-derivatiAnonimoScusate ma
Io certe cose proprio non le capisco.Perchè diamine ci devono rompere le palle che coi cellulari si debba navigare! Ma che mi frega a me, è un problema di chi vuole navigare col cellulare ... col cellulare si telefona, non si naviga! Per farlo si usa un computer, e che cacchio!Se voglio ascoltare la radio accendo il forno? No, accendo la radio.Perchè poi chi ci guadagna a far navigare coi cellulari?E' tutta carne al fuoco per le compagnie telefoniche ...io da webmaster produco siti STANDARD per COMPUTER & PALMARIStopAnonimoRe: Scusate ma
> Perchè diamine ci devono rompere le palle che coi> cellulari si debba navigare!prchè a volte (per esempio in treno) è comodo.alcuni servizi potrebbero essere fruibili in maniera semplice via GPRS, ad esempio prenotazioni treni, aerei. ricerca di ristoranti, luoghi> Ma che mi frega a> me, è un problema di chi vuole navigare col> cellulare ... scusa ma non ho capito cosa ti danneggia A TE se qualcuno offre un servizio A ME> col cellulare si telefona, non si> naviga!io anche agenda, impegni, mp3 messenger> Per farlo si usa un computer, e che> cacchio!il computer pesa a portarlo in giro :)> Se voglio ascoltare la radio accendo il forno?> No, accendo la radio.oppure ascolti una radio in streaming sul computer... quindi togliamo winamp e media player dal PC?????> Perchè poi chi ci guadagna a far navigare coi> cellulari?> E' tutta carne al fuoco per le compagnie> telefoniche ...esatto, ma anche chi sviluppa i siti e vende servizi ci guadagna> io da webmaster produco siti STANDARD per> COMPUTER & PALMARI????AnonimoRe: Scusate ma
ti informo che siamo nel 2005 e non nel medioevosi prevede che tra 3/4 anni tutti avranno un palmare al posto del telefono..ma non riesci ad immaginare le potenzialita' di navigare con un palmare ovunque sei?no? allora ti conviene cambiare mestiere...AnonimoRe: Scusate ma
> io da webmaster produco siti STANDARD per> COMPUTER & PALMARISe sono standard, sono standard, qualunque mezzo utilizzi per visualizzare le pagine.Non esistono solo palmari e computer, pensa soltanto a un lettore per non vedenti.--http://www.neodigital2k.comneoviruzRe: Scusate ma
- Scritto da: Anonimo> Io certe cose proprio non le capisco.> Perchè diamine ci devono rompere le palle che coi> cellulari si debba navigare! Ma che mi frega a> me, è un problema di chi vuole navigare col> cellulare ... col cellulare si telefona, non si> naviga! Per farlo si usa un computer, e che> cacchio!> Se voglio ascoltare la radio accendo il forno?> No, accendo la radio.Non esiste solo la navigazione, esistono le applicazioni remote e/o distribuite. Il cellulare è un dispositivo portatile piccolissimo e autenticato, quindi appetibile per tutti quei servizi che si devono offrire alla gente comune che non gira con 2kg di portatile nello zaino.Per questo motivo diventano sempre più importanti gli studi sulla mobilità e la sicurezza nelle reti.Le-ChuckITARe: Scusate ma
- Scritto da: Le-ChuckITA> > - Scritto da: Anonimo> > Io certe cose proprio non le capisco.> > Perchè diamine ci devono rompere le palle che> coi> > cellulari si debba navigare! Ma che mi frega a> > me, è un problema di chi vuole navigare col> > cellulare ... col cellulare si telefona, non si> > naviga! Per farlo si usa un computer, e che> > cacchio!> > Se voglio ascoltare la radio accendo il forno?> > No, accendo la radio.> > Non esiste solo la navigazione, esistono le> applicazioni remote e/o distribuite. Il cellulare> è un dispositivo portatile piccolissimo e> autenticato, quindi appetibile per tutti quei> servizi che si devono offrire alla gente comune> che non gira con 2kg di portatile nello zaino.> > Per questo motivo diventano sempre più importanti> gli studi sulla mobilità e la sicurezza nelle> reti.cosa di cui il w3c non si occupa: qui si parla di standard di costruzione di sitiAnonimoRe: Scusate ma
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Le-ChuckITA> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Io certe cose proprio non le capisco.> > > Perchè diamine ci devono rompere le palle che> > coi> > > cellulari si debba navigare! Ma che mi frega a> > > me, è un problema di chi vuole navigare col> > > cellulare ... col cellulare si telefona, non> si> > > naviga! Per farlo si usa un computer, e che> > > cacchio!> > > Se voglio ascoltare la radio accendo il forno?> > > No, accendo la radio.> > > > Non esiste solo la navigazione, esistono le> > applicazioni remote e/o distribuite. Il> cellulare> > è un dispositivo portatile piccolissimo e> > autenticato, quindi appetibile per tutti quei> > servizi che si devono offrire alla gente comune> > che non gira con 2kg di portatile nello zaino.> > > > Per questo motivo diventano sempre più> importanti> > gli studi sulla mobilità e la sicurezza nelle> > reti.> > cosa di cui il w3c non si occupa: qui si parla di> standard di costruzione di sitiMa scusa un sito web non ti sembra un buon modo di offrire un servizio?Le-ChuckITARe: Scusate ma
Scusatemi, io porto gli occhiali e monitors "grandi" come quelli di palmari e cellulari ci si puo' far cio' che volete, l'importante e' che siano cose per le quali l'impegno della vista in quel limitato raggio sia di breve tempo, altrimenti ci si affativa inutilmente la vista.Il "breve tempo" non lo quantifico, visto che ognuno di noi essendo diverso, ha reazioni diverse allo stesso stimolo.Questo mio concetto l'ho voluto postare perche' sono sicuro che prima o poi sicuramente ci metteranno la tv e/o i film su memory card da guardare su questi apparecchi hi.tech.Ve lo immaginate a guardare un film, anche su un palmare, per oltre 1 ora ?Personalmente mi si finirebbero a rovinare gli occhi !Poi non so' voi....Cmq "l'internet dei dispositivi mobile", forse, dovrebbe "risiedere" in una rete "a se stante", in cui tutti i siti di quella rete siano tutti ottimizzati per le dimensioni e potenze e caratteristiche di questi dispositivi.Spero che l'ultimo concetto non sia una boiata troppo enorme, cmq l'idea di spezzare l'internet visto da pc/portatili e quello visto da cellulari/palmari secondo me potrebbe reggere ancora per un po' di tempo.Super_TrejeRe: Scusate ma
- Scritto da: Super_Treje> Scusatemi, io porto gli occhiali e monitors> "grandi" come quelli di palmari e cellulari ci si> puo' far cio' che volete, l'importante e' che> siano cose per le quali l'impegno della vista in> quel limitato raggio sia di breve tempo,> altrimenti ci si affativa inutilmente la vista. [etc.]Il problema principale è la risoluzione, se fosse molto maggiore un piccolo schermo andrebbe bene per molte più cose, anche se ovviamente scrivere un documento su uno schermo di 1 pollice rimarrebbe abbastanza scomodo...> Cmq "l'internet dei dispositivi mobile", forse,> dovrebbe "risiedere" in una rete "a se stante",> in cui tutti i siti di quella rete siano tutti> ottimizzati per le dimensioni e potenze e> caratteristiche di questi dispositivi.Internet è una cosa, il web un'altraAnonimogli standard esistono già!
ho letto quell' articolo e mi sembra la scoperta dell' acqua calda....la verità è che esiste già il linguaggio XHTML Strict + CSS che ti permette di visualizzare correttamente delle pagine web in qualsiasi device (screen, web tv, lettori vocali, dispositivi handeld).Il problema è che vuoi per pigrizia, vuoi perché ci vuole più tempo a progettare/realizzare pagine secondo questo standard, pochissimi ancora le usano (provate a guardare il codice del 99% di siti che visitate... vere e proprie discariche).Un problema che va analizzato nei dispositivi cellulari è poi la nn interpretazione corretta dei fogli di stile che il webmaster attento ha provveduto a fornire per quel determinato output.in pratica il problema attuale sta nel mancato rispetto di interpretazione del codice che affligge questi dispositivi, un po come IE che interpreta il codice per i fatti suoi. Gli standard quindi esistono già, basta utilizzarli e soprattutto basta che i produttori inizino a produrre dispositivi HW o SW che li rispettino.AnonimoRe: gli standard esistono già!
Il css è una merda, non si può specificare un documento in ogni minimo dettaglio con 10000 proprietà (e molti altri difetti), l'approccio corretto è quello di Microsoft con l'adattamento automatico di Avalon, andrebbero creati nuovi standard. Comunque il modo migliore per usufruire di servizi, soprattutto su dispositivi limitati, è attraverso un sistema esente da interfaccia e contorno, web services per dire; il web è un parco giochi, il W3C era partito bene nel cambiarlo ma si è decisamente arenato.AnonimoRe: gli standard esistono già!
- Scritto da: Anonimo> Il css è una merda, non si può specificare un> documento in ogni minimo dettaglio con 10000> proprietà (e molti altri difetti),con i CS puoi specificare tutte le proprietà e veste grafica all' interno di un file esterno , riducendo drasticamente il peso delle pagine ( personalemnte arrivo anche ad un 80% in meno rispetto alle tradizionali tabelle), ma hai presente almeno cosa sono i CSS? l'approccio> corretto è quello di Microsoft con l'adattamento> automatico di Avalon, andrebbero creati nuovi> standard.proprio microsoft che è il primo a nn rispettare standard universalmente riconosciuti sul web? sei sicuro di quello che affermi? Comunque il modo migliore per usufruire> di servizi, soprattutto su dispositivi limitati,> è attraverso un sistema esente da interfaccia e> contorno, web services per dire;infatti una pagina XHTML s ela prendi da sola è proprio questo, la forma + primitiva del contunuto, compatibile con qualsiasi dispositivo, anche il piu arrettrato. >il web è un parco giochi, grazie a macromediaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 mag 2005Ti potrebbe interessare