Torna, ed è la quarta volta, Google Summer of Code , vale a dire il programma di sponsorizzazione dello sviluppo open source (e degli studenti universitari in vacanza) pensato da BigG nel 2005 . Nella scorsa edizione sono stati oltre 900 i giovani coinvolti in 90 paesi, ciascuno dei quali ha ricevuto una “borsa di studio” da 3mila euro e spiccioli per contribuire, durante la pausa estiva, ad uno dei centinaia di progetti proposti dall’universo delle applicazioni a sorgente aperto.
Partecipare è semplice : basta avere più di 18 anni , essere uno studente universitario ed avere voglia di passare l’estate davanti al PC. I volenterosi che si iscriveranno al programma dal 24 al 31 marzo riceveranno una t-shirt, che li qualificherà come eletti , e potranno contribuire a sviluppare una delle decine di applicazioni open source proposte da Google stessa o dalle organizzazioni di mentoring che si uniranno , come ogni anno, alla festa: Samba, GNOME, Adium, OpenMoko, PHP, Debian, OpenOffice, X, VideoLAN, Wikimedia, Drupal, Eclipse e tanti, tanti altri.
A tutti sarà chiesto di rispettare scadenze precise: si partirà il 14 aprile con la pubblicazione dei progetti e della lista degli studenti assegnatari dei singoli compiti. Per il 14 luglio la metà del lavoro dovrà essere completata, per il 18 agosto sarà tutto finito. Il 1 settembre saranno pubblicate le valutazioni finali , e i ragazzi riceveranno il pagamento finale di quanto gli spetta.
Ma perché pagare per codice open source? Cosa ci guadagna Google? BigG si trincera dietro un velo di filantropia: il software libero fa bene all’umanità, i giovani sono invogliati a dedicarsi ad attività che avvantaggino tutti , gli studenti di materie tecnologiche fanno pratica ed incamerano esperienza su come sia davvero il mondo del lavoro nel settore della programmazione.
Certo ci sono anche altri vantaggi. E sebbene il Google Summer of Code sia tutto tranne che un “programma di reclutamento”, è indubbio che SearchZilla potrà andare a caccia di giovani cervelli codificati in linguaggio macchina senza neppure il fastidio di organizzare colloqui per l’assunzione. Il successo e la diffusione di queste iniziative anche tra gli altri grossi player del settore IT , non fa che testimoniare il valore di questi programmi per le aziende .
Luca Annunziata
-
Ma quante distro ci sono? Confusione
Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu, Gobuntu, ebuntu, gOS, DevUbuntu, nUbuntu, Fluxuntu, Geubuntu, Goobuntu......ed ora...Zebuntu? Aiuto!!:'(Già è difficile scegliere un distro per uno nuovo, e fatene una sola!TinoRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
se dici cosi allora non hai capito niente del free software...francoRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
e cosa c'è da capire?loro devono capire che troppo=nullaio meRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
- Scritto da: io me> e cosa c'è da capire?> loro devono capire che troppo=nulla Eccone uno che non ha capito ancora niente...che palle,parlate e giudicate un mondo che non conoscete,state zitti perfavorefrancoRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
Almeno potrebbero trovare dei nomi un pò più originalipippoRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
- Scritto da: Tino> Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu, Gobuntu,> ebuntu, gOS, DevUbuntu, nUbuntu, Fluxuntu,> Geubuntu,> Goobuntu...> > ...ed ora...Zebuntu? Aiuto!!:'(> > Già è difficile scegliere un distro per uno> nuovo, e fatene una> sola!Quoto, poi si lamentano se non ottengono quote di mercato, per forza, Linux è troppo frammentato!123Re: Ma quante distro ci sono? Confusione
Si lamentano chi??GNU/linux non è microsoft ed il suo obiettivo non è un pinguino per ogni pc.Che palle con sta storia dell'uniformarsi!il vantaggio è proprio quello di poter scegliere tra decine e decine di soluzioni.Ma volete capirla che la pappa pronta non ha un ca##o a che fare con la filosofia del free software???Se vuoi un os che faccia tutto per te e che ti dica cosa diavolo usare rimani a windows e lascia perdere gnu/linuxfrancoRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
si ok, ma almeno mettessero una "guida" o "indicazione" su chi sono orientate le varie distribuzioni sul sito dove le rilasciano.. chesso' Ubuntu: ideato per eccetera, Kubuntu: altro tipo di interfaccia e applicazioni (k), e cosi' via..AnonimoRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
infattimolto si stanno stufando di sta cosa e ritornano indietro.se io compro un computer è per usarlo, perchè mi serve e non per reinstallare tutto ogni 2 giorn,i solo per .. per cosa?Ma cavolo nella vita ci sono cose + importanti che passare il tempo seduto davanti ad un monitor.io meRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
eh si' infatti l'EEEpc e l'olpc languono sugli scaffali, vero? :Dbu'Re: Ma quante distro ci sono? Confusione
si infatti le guide per installare XP sopra e i forum esplodono dopo che la gente prova quello schifo di xandros.Renji AbaraiRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
sull'eeepc il 90% della gente pialla xandros e ci installa xp dopo due giorni... fatti un giro su qualunque forum in cui ci sia un thread ufficiale dedicato all'eeepc ;)anonimoRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
Vuoi mettere windows dove ogni singolo venditore di portatili mette tasti diversi sulla tastiera e utilities di backup o di creazione cd dvd diverse sulla sua versione di windows? quello si' che e' consistenza.Invece, tutte 'ste distro? come faccio? metti che voglio abilitare la rete locale su ubuntu? vabbe' lo fa lui automaticamente, ma cosi' per dire...ifconfig eth0 upbrrrr.... che brutti comandi.... e su kubuntu xubuntu gaybuntu etc?ifconfig eth0 upe se ho fedora, o debian, o knoppix... o un processore powerpc, o un alpha?ifconfig eth0 upma sul picci' di 15 anni fa?ifconfig eth0 upCaspita che confusione *head explodes*bu'Re: Ma quante distro ci sono? Confusione
si si, come quando voglio installare un pacchetto nuovo.su una distro fa: errore dipendenze ecc ecc.su un'altra fa: errore dipendenze ecc. ecc .eccsu un'altra fa: errore dipendenze ecc. ecc. ecc.coerente nulla da dire.io meRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
- Scritto da: io me> si si, come quando voglio installare un pacchetto> nuovo.> > su una distro fa: errore dipendenze ecc ecc.> su un'altra fa: errore dipendenze ecc. ecc .ecc> su un'altra fa: errore dipendenze ecc. ecc. ecc.> > coerente nulla da dire.Quante balle: non nomini le distro, non nomini i pacchetti...quante balle!InfattiRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
- Scritto da: bu'> Vuoi mettere windows dove ogni singolo venditore> di portatili mette tasti diversi sulla tastiera e> utilities di backup o di creazione cd dvd diverse> sulla sua versione di windows? quello si' che e'> consistenza.> > Invece, tutte 'ste distro? come faccio? metti che> voglio abilitare la rete locale su ubuntu? vabbe'> lo fa lui automaticamente, ma cosi' per> dire...> > ifconfig eth0 up> > brrrr.... che brutti comandi.... e su kubuntu> xubuntu gaybuntu> etc?> > ifconfig eth0 up> > e se ho fedora, o debian, o knoppix... o un> processore powerpc, o un> alpha?> > ifconfig eth0 up> > ma sul picci' di 15 anni fa?> > ifconfig eth0 up> > Caspita che confusione *head explodes*Scusa ma che razzo c'entra??anche il comando dir funziona su ms-dos a vista!nextRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
> ifconfig eth0 up> > Caspita che confusione *head explodes*Ahaha che lammah che sei, ifconfig eth0 up e la tua scheda di rete è magicamente attiva, senza ip assegnato quindi inutile. Mica ci starai dicendo che occorre andare in /etc/network e cercare il file di configurazione che è diverso per tutte le distro? O che devi andare nel pannello di configurazione di gnome che è diverso da quello di kde e sperare che riescano a configurarti la scheda? No perchè se ci dici che basta scrivere ifconfig eth0 up linux l'hai visto con il binocolo.nome e cognomeRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
A riga di comando? Meglio me sento...questa si che è evoluzione! :sCarloRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
e son tutte con nome di negroni zulu'uaua uuauaRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
- Scritto da: Tino> Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu, Gobuntu,> ebuntu, gOS, DevUbuntu, nUbuntu, Fluxuntu,> Geubuntu,> Goobuntu...> > ...ed ora...Zebuntu? Aiuto!!:'(quoto in toto, ci sono troppe distribuzioni, troppa confusione, troppa incompatibilità tra una distro e l'altra, è un caos più totale.perchèsanre moèsanremoRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
- Scritto da: perchèsanre moèsanremo[CUT]..è un caos più totale.UN CAOS?? una volta si diceva IL CAOS più totale..evidentemente ora ne esistono diversi :DLROBYlrobyRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
non mi risulta che ogni distrio usi software diverso e incompatibile tra loroSgabbioRe: Ma quante distro ci sono? Confusione
- Scritto da: Tino> Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu, Gobuntu,> ebuntu, gOS, DevUbuntu, nUbuntu, Fluxuntu,> Geubuntu,> Goobuntu...> > ...ed ora...Zebuntu? Aiuto!!:'(> > Già è difficile scegliere un distro per uno> nuovo, e fatene una> sola!Beh ma uno nuovo difficilmente si butta su una distro dal nome impronunciabile che conta 10 utenti in tutto il mondo XDVoglio dire.. sei nuovo? Scegli una tra le principali distro e coltempo casomai cambi ^^LorzChe palle!!
Si è vero bella la scelta, ognuno è libero di fare e scegliere ciò che vuole etc.etc.etc...ma non stiamo esagerando ora??Se solo si unissero le forze avremmo la distribuzione linux perfetta, personalizzabile per tutti i gusti.Ma più vedo ste cose più sono convinto che la comunità linux è tanto divisa quanto frammentata...a volte penso che molti scelgano la distro per moda e puro spirito di primeggiareCerberoRe: Che palle!!
Ti quoto in pieno!Eppure sono un linaro...Una e buona, che diamine!- Scritto da: Cerbero> Si è vero bella la scelta, ognuno è libero di> fare e scegliere ciò che vuole etc.etc.etc...ma> non stiamo esagerando> ora??> Se solo si unissero le forze avremmo la> distribuzione linux perfetta, personalizzabile> per tutti i> gusti.> Ma più vedo ste cose più sono convinto che la> comunità linux è tanto divisa quanto> frammentata...a volte penso che molti scelgano la> distro per moda e puro spirito di> primeggiarenello galaRe: Che palle!!
dove siamo arrivati... :'(se fossi stallamn mi impiccherei :svergogna, dovreste ringraziare per ogni piccola cosa che funziona, e invece state lì a criticare senza nemmeno sapere se la distro che usate è "non buona" per davvero o solo perchè siete degli incompetenti.più umiltà ragazzi.I ARE THE SOLUTIONRe: Che palle!!
Finalmente un post serio...la cosa che più mi fa incazzare non è tanto l'utente windows che giudica senza conoscere,ma il "linaro" stesso che è passato a GNU/linux solo per scappare da windows.E ovviamente non capisce un ca##ø della filosofia dietro il free software...francoRe: Che palle!!
io ringrazio tutti, ma non potete non ammettere che ora si sta esagerando.scusa, ma in tutti i computer c'è win preinstallato, pagato e funzionante.all'utente non importa che linux sia più robusto, ha il codice esplorabile ecc ecc.all'utente importa che sia facile da usare, facile da installarci un programma, facile per giocarci e trovare montagne di software per ogni esigenza.e non ditemi che per linux esiste tutto perchè non è vero.o meglio esiste tutto ma tanto, troppo, per cui non esiste nulla.io meRe: Che palle!!
Qualche tempo fa ho detto anch'io la stessa cosa e sono stato aggredito verbalmente da un "talebano del linux".L'idea giusta (a mio parere) sarebbe quella di fare una distribuzione base con un solo tipo di pacchettizzazione (tgz o rpm o deb) e, tramite MOD, la possibilità di personalizzarlo a proprio piacimento scegliendo anche l'interfaccia (Gnome o KDE o quello che ti pare).Così facendo si avrebbe una base uguale (come Kernel e librerie) e poi ognuno se lo personalizza come vuole.Sarebbe come avere un motore comune e ognuno monta il tipo di carrozzeria che più gli piace.E' tanto assurda un'idea del genere?p.s.Attualmente sono ri-approdato a KnoppixZio BillRe: Che palle!!
- Scritto da: Zio Bill> Qualche tempo fa ho detto anch'io la stessa cosa> e sono stato aggredito verbalmente da un> "talebano del linux".Bhe, in effetti non e' una bella idea...> L'idea giusta (a mio parere) sarebbe quella di> fare una distribuzione base con un solo tipo di> pacchettizzazione (tgz o rpm o deb) e, tramite> MOD, la possibilità di personalizzarlo a proprio> piacimento scegliendo anche l'interfaccia (Gnome> o KDE o quello che ti pare).Parliamo di questa tua ipotetica versione base : Per che processore dovrebbe essere compilata ? Non dimentichiamo che linux gira su moltissimi processori.Per che bios dovrebbe essere fatta partire ? Abbiamo visto oggi che e' uscita la versione per WII, non che che il disco per essa partirebbe su PS2 o Pc e vice versa.Che desktop manager dovrebbe lanciare dei principali ? Questo non da problemi tecnici ma ne da' di peggiori : sui gusti della gente non si discute.Inoltre quanti DVD terrebbe la tua versione ? Troppi, a meno di fare una distro minimale.> Così facendo si avrebbe una base uguale (come> Kernel e librerie) e poi ognuno se lo> personalizza come vuole.Tempo 10 minuti e la gente comincerebbe a personalizzarsela e poi a mettere in giro la propria versione per offrirla a chi non puo' o non sa farsene una.Ed ecco che ricomparirebbero le 1000 distro, perche' e' comodo avere una slacware quando ho una macchina con hw vecchio, una da mettere sul WII e un'altra molto user frendly con kde, una con gnome ecc...> Sarebbe come avere un motore comune e ognuno> monta il tipo di carrozzeria che più gli> piace.Ma c'e' a chi serve un motore di un camion, a chi non serve andare veloce ma vuole risparmiare, chi vuole correre.> E' tanto assurda un'idea del genere?> p.s.> Attualmente sono ri-approdato a KnoppixkraneRe: Che palle!!
- Scritto da: Zio Bill> L'idea giusta (a mio parere) sarebbe quella di> fare una distribuzione base con un solo tipo di> pacchettizzazione (tgz o rpm o deb) e, tramite> MOD, la possibilità di personalizzarlo a proprio> piacimento scegliendo anche l'interfaccia (Gnome> o KDE o quello che ti> pare).> Così facendo si avrebbe una base uguale (come> Kernel e librerie) e poi ognuno se lo> personalizza come> vuole.> Sarebbe come avere un motore comune e ognuno> monta il tipo di carrozzeria che più gli> piace.un sistema siffatto è spaventosamente inefficiente, ci sono troppi layer di mezzo, non c'è uno straccio di integrazione fra i componenti.perchèsanre moèsanremoChe caduta di stile...
Non mi aspettavo proprio una simile caduta di stile da Leszek Lesner...BeOS con linux non ha proprio niente a che vedere per tecnologia come anche solo per filosofia.Caricare un supporto per far girare due programmi e gestire un file system non potrà mai sostituire il vero BeOS.Già solo i requisiti di sistema sono notevolmente diversi. Voglio vederlo questo zebuntu far girare 10 video contemporaneamente o una ventina di mp3 allo stesso tempo senza perdere neanche un frame o una battuta...Il futuro di BeOS è Haiku il resto è solo fuffa.OvertureRe: Che caduta di stile...
ma tu di solito guardi 10 video insieme o senti 20 mp3 alla volta? :Dfabioamd87Re: Che caduta di stile...
No!ma sai che figata poterlo andare in giro a dire a tutti!!(rotfl)francoRe: Che caduta di stile...
Ho dimenticato di far notare: 10 video e 20 mp3 su un Palomino 1700+Su hardware attuale il limite cresce anche di tre volte...Testato personalmente: sul Palomino di prima, con linux vedere 1 video fluido è tanto e per carità niente browser aperto su una pagina infarcita di animazioni flash.OvertureRe: Che caduta di stile...
a parte che con 667 mhz di powerpc e una radeon 16mb i video vanno perfettamente (output sdl, su intel provate xv), ma su linux a me interessa di piu' 1 video con relative tracce audio con un paio di download in corso, mentre sto facendo NAT e firewall ai portatilini che girano per casa e tengo un database+web+appserver di backup in caso che quelli primari vadano giu'.Detto questo un OS specializzato per il desktop ha ottime prospettive ed uno che prova zebuntu e si diverte sta poco a vedere come il tutto funziona "nativo" su haiku. Quindi, di cosa ci stiamo lamentando? :)bu'Re: Che caduta di stile...
- Scritto da: fabioamd87> ma tu di solito guardi 10 video insieme o senti> 20 mp3 alla volta?> :DIo sì, ho 40 orecchie e 20 occhi divisi rispettivamente in 20 e 10 coppie stereo indipendenti! (cylon) :p :DMostro della Laguna Nera 2Re: Che caduta di stile...
Hai presente il concetto di benchmark ?OvertureRe: Che caduta di stile...
- Scritto da: Overture> Voglio vederlo questo zebuntu far girare> 10 video contemporaneamente o una ventina di mp3> allo stesso tempo senza perdere neanche un frame> o una> battuta...ma te stai male...guarda che se prendi una qualsiasi ubuntu e fai partire 10 video insieme non c'è mica nessun problema...e intanto divertiti pure a far girare il cubo con i riflessi abilitati...loler videaro pazzoRe: Che caduta di stile...
No ? Con Zeta 10 video su un palomino 1700 è la normalitàCon ubuntu sulla stessa macchina mi sono dovuto fermare a 3 video (dal 4° c'è solo più l'audio e dal 6° neanche partono più almeno finchè non finiscono gli altri)Non ce n'è...OvertureRe: Che caduta di stile...
Si, il futuro è haiku...Ma questo funziona già... non ha problemi di driver, lo posso usare.Io quasi mi son commosso a vedere questi screeshot!Un amante di BeOS in preda ad una crisi di nostalgia.FarloccoRe: Che caduta di stile...
Se quello che ti mancava era un tema del desktop color giallo ocra allora di beos non hai mai capito niente.OvertureRe: Che caduta di stile...
So bene che il BeOS è molto di più di un tema.Però ora il BeOS non posso più usarlo, e rivederlo, funzionante, è un'emozione.FarloccoRe: Che caduta di stile...
mah, mentre ti scrivo io sto facendo girare 10 video contemporaneamente. i video vanno tutti lisci. (applicazione: mplayer, S.O.: Linux 2.6.24.2)il carico computazionale è stabile al 29% (intel core 2 duo 2.2 GHz) l'occupazione della memoria è al 35% (su 2 GB di RAM). oltre a mplayer ho caricato iceweasel (da cui scrivo), gnome e una decina di gnome-terminal.suppongo quindi che zebuntu non avrebbe tutti 'sti problemi.MircoMRe: Che caduta di stile...
Cosa ti sei perso di: 10 video su un Palomino 1700+ cioè un Athlon a 1400 e rotti Mhz, single core e 32bit ?Scommetto che linux su una Cray riesce a far girare anche 1000 video contemporaneamente ma è leggermente difficile venire in possesso di una simile potenza.OvertureRe: Che caduta di stile...
non è che mi sono perso qualcosa, è che l'hardware che ho è questo!infatti questo è il motivo per cui ho specificato le % di utilizzo della CPU e di occupazione della RAM, invece di dire semplicemente "SI PUO' FAREEEEE".non so quale sia la configurazione minima per far girare 10 video contemporaneamente :). qualcuno ha hardware vecchio, tempo e voglia per fare una prova?spiacente che te la sia presa sul personale, cercavo semplicemente di contribuire alla conversazione portando qualche dato oggettivo (numeri, una volta tanto...).MircoMRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
Che bello il vostro concetto di libertà: libertà di poter utilizzare soltanto Linux!Esattamente come per i comunisti la libertà è poter usufruire escusivamente dei servizi dello Stato!123Re: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
perche?tu puoi usare tutti i SO che vuoi, siamo noi che non possiamo usare protocolli e formati microsoft.sia perche son chiusi, sia perche "rischiamo" minacce legali.fabioamd87Re: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
- Scritto da: fabioamd87> perche?> tu puoi usare tutti i SO che vuoi, siamo noi che> non possiamo usare protocolli e formati> microsoft.> > sia perche son chiusi, sia perche "rischiamo"> minacce> legali.Salvo poi lamentarvi se la maggior parte della gente preferisce utilizzare Windows.123Re: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
- Scritto da: 123> Che bello il vostro concetto di libertà: libertà> di poter utilizzare soltanto Linux!Tu confondi linux con open source. Forse non lo sai ma esistono anche altri os liberi open source come appunto Haiku o Aros. Evidentemente voi rosikoni del closed source con licenza restrittiva avete paura del cambiamento, siete abituati fin dall'infanzia a ragionare con il paraocchi e automaticamente trasferite il vostro modo di vedere il mondo anche negli altri. Qui vi sbagliate. Linux e tutto cio' che concerne l'open source e' sinonimo di liberta' non perche' dogmatica, non perche' imposta, ma perche' frutto del lavoro di centinaia di milioni di appassionati che dedicano la loro vita a questa causa. Dietro linux e l'oprn source non ci sono imperi commerciali, non ci sono forzieri da riempire o padroni da lusingare. tutto e' trasparente, tutto e' alla luce del sole, tutto e' per tutti.> Esattamente come per i comunisti la libertà è> poter usufruire escusivamente dei servizi dello Stato!La vera liberta' non q' usufruire di un servizio statale o privato, la vera liberta' e poterselo permettere, vivere una vita senza umiliazioni e lontano dall'ombra inquietante dei potenti. Peccato per te che il paragone non regge. Linux non e' statale, linux non e' privato, linux e l'open source sono entrambi. Sono di tutti.mes.idRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
- Scritto da: mes.id> - Scritto da: 123> > Che bello il vostro concetto di libertà: libertà> > di poter utilizzare soltanto Linux!> > Tu confondi linux con open source. Forse non lo> sai ma esistono anche altri os liberi open source> come appunto Haiku o Aros.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Scusa ma non ho resistito!Quei due sistemi operativi non hanno futuro, soltanto un linaro talebano può pensarlo!Mi raccomando, usa anche Hurd!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> Evidentemente voi rosikoni del closed source con> licenza restrittiva avete paura del cambiamento,> siete abituati fin dall'infanzia a ragionare con> il paraocchi e automaticamente trasferite il> vostro modo di vedere il mondo anche negli altri.Fino a prova contraria la licenza più libera in assoluto è la BSD, e non la GPL come sostenete voi talebani.> Qui vi sbagliate. > Linux e tutto cio' che concerne l'open source e'> sinonimo di liberta' non perche' dogmatica, non> perche' imposta, ma perche' frutto del lavoro di> centinaia di milioni di appassionati che dedicano> la loro vita a questa causa. Dietro linux e> l'oprn source non ci sono imperi commerciali, non> ci sono forzieri da riempire o padroni da> lusingare. tutto e' trasparente, tutto e' alla> luce del sole, tutto e' per> tutti.Esattamente come la proprietà collettiva dei mezzi di produzione!> > > Esattamente come per i comunisti la libertà è> > poter usufruire escusivamente dei servizi dello> Stato!> > La vera liberta' non q' usufruire di un servizio> statale o privato, la vera liberta' e poterselo> permettere, vivere una vita senza umiliazioni e> lontano dall'ombra inquietante dei potenti.> Peccato per te che il paragone non regge. Linux> non e' statale, linux non e' privato, linux e> l'open source sono entrambi. Sono di> tutti.Anche per i comunisti tutto è di tutti.In pratica stai dicendo che la vera libertà è il comunismo! (rotfl)123Re: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
> Fino a prova contraria la licenza più libera in> assoluto è la BSD, e non la GPL come sostenete> voi talebani.Così libera che permette di sfruttare il lavoro altrui senza menzioni o retribuzioni o neppure ripubblicare le modifiche fatte. Questa non e' liberta' e' anarchia.La gente ha capito, la gente non e' stupida, la gente sa quali sono le licenze che gli garantiscono i diritti fondamentali. La gpl3 e' l'unica che ci salvaguarda.> Esattamente come la proprietà collettiva dei> mezzi di produzione!Anche qui vi sbagliate, la vostra visione malata e distorta del mondo, vi porta a fare paragoni insensati e a parlare di cose che non conoscete. Che brutti scherzi fa la paura. Trematre al solo pensiero di perdere i vostri traffichetti da sistemista windowssiano. Percentuali sottobanco e prezzi gonfiati per le forniture hardware, a tutto vantaggio vostro e dei vostri amichetti rivenditori.Peccato, il vostro mondo e' limitato, la vostra mente ancora di piu'. Provero' lo stesso a mostrare i vostri errori di interpretazione.Forse non lo sapete che esistono migliaia di aziende che funzionano e guadagnano grazie all'open source. Quel pinguino che odiate tanto e inspiegabilmente tingete di rosso, non e' che l'artefice di questa straordinaria evoluzione. Informatizzazione a doppio binario o diffusione asimmetrica delle tecnologie, chiamatela come volete, sta di fatto che il monopolio di pochi puo' essere infranto da una nuove visione del mondo. Voi ne siete fuori mi dispiace, ma ricordate che chi rema contro, prima o poi si stanca e sara' travolto dalla corrente. Una corrente inarrestabile di novita' e qualita' al prezzo migliore di sempre. Cmq dato che a te stanno tanto cari gli schemi semplicistici noterai come nel caso informatico non e' neppure possibile applicare il famoso e stra abustao principio di Pareto. A maggior ragione le tue teorie da semplicione riguardo al prestunto comunismo , ecc non sono altro che fanfane libere di propagarsi nell'etere. > Anche per i comunisti tutto è di tutti.> In pratica stai dicendo che la vera libertà è il> comunismo! (rotfl)Sei solo tu che parli di comunismo, evidentemente per te una ideologia vale l'altra, l'importante e' che sia nemica della liberta', l'importante che neghi la liberta' di parola, l'importante che garantisca vantaggi solo a pochi.Per voi una ideologie vale l'altre, basta continuare ad avere le mani in pasta no?mes.idRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
> > > Che bello il vostro concetto di libertà:> libertà> > > di poter utilizzare soltanto Linux!> > > > Tu confondi linux con open source. Forse non lo> > sai ma esistono anche altri os liberi open> source> > come appunto Haiku o Aros.> Scusa ma non ho resistito!> Quei due sistemi operativi non hanno futuro,> soltanto un linaro talebano può> pensarlo!> Mi raccomando, usa anche Hurd!Facciamo altri esempi, posto che Haiku è un progetto estremamente interessante, e mi appresto a testare su un vecchio pc aros; FreeBSD, OpenSolaris e Darwin, ovvero due sistemi server tra i più rinomati e il kernel di Mac OS X.> > Evidentemente voi rosikoni del closed source con> > licenza restrittiva avete paura del cambiamento,> > siete abituati fin dall'infanzia a ragionare con> > il paraocchi e automaticamente trasferite il> > vostro modo di vedere il mondo anche negli> altri.> > Fino a prova contraria la licenza più libera in> assoluto è la BSD, e non la GPL come sostenete> voi> talebani.Bisogna distingurere la libertà di un software, è maggiormente tutelata dalla GPL, mentre la libertà dello sviluppatore software è difesa dalla BSD> > Qui vi sbagliate. > > Linux e tutto cio' che concerne l'open source e'> > sinonimo di liberta' non perche' dogmatica, non> > perche' imposta, ma perche' frutto del lavoro di> > centinaia di milioni di appassionati che> dedicano> > la loro vita a questa causa. Dietro linux e> > l'oprn source non ci sono imperi commerciali,> non> > ci sono forzieri da riempire o padroni da> > lusingare. tutto e' trasparente, tutto e' alla> > luce del sole, tutto e' per> > tutti.> > Esattamente come la proprietà collettiva dei> mezzi di> produzione!> > > Esattamente come per i comunisti la libertà è> > > poter usufruire escusivamente dei servizi> dello> > Stato!> > > > La vera liberta' non q' usufruire di un servizio> > statale o privato, la vera liberta' e poterselo> > permettere, vivere una vita senza umiliazioni e> > lontano dall'ombra inquietante dei potenti.> > Peccato per te che il paragone non regge. Linux> > non e' statale, linux non e' privato, linux e> > l'open source sono entrambi. Sono di> > tutti.> > Anche per i comunisti tutto è di tutti.> In pratica stai dicendo che la vera libertà è il> comunismo!Ritengo puerile una comparazione politica di così bassa lega; il concetto di uguaglianza, base delle teorie di marx e di engels, nulla ha a che vedere con il concetto di libetà alla base del free software; infatti non si dice "Il software deve essere di tutti perché tutti sono uguali", ma "Il software deve essere libero e il codice liberamente consultabile in quanto esso è prodotto d'intelletto e fonte di conoscienza, e come la conoscienza deve essere condivisa per portare allo sviluppo". Pensa se Einstein si fosse tenuto la teoria della relatività per se, o se ippocrate si fosse rifiutato di insegnare la sua arte.Simon the SorcererRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
> Anche per i comunisti tutto è di tutti.> In pratica stai dicendo che la vera libertà è il> comunismo!> (rotfl)solo un idiota fa paragoni politici quando si parla di sviluppo software.con questo non voglio darti dell'idiota, solo fare una constatazione che spero ti possa servire a evitare di farne la figura la prossima volta.Cordialmente :)longinousRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
Haiku ha un futuro proprio sulla pelle delle distribuzioni desktop di linux.OvertureRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
eh infatti, che fascistoni questi opensorci che non mi lasciano usare openoffice gimp inkscape thunderbird e firefox su windo... oh aspe'Windows svistaRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
- Scritto da: 123> Che bello il vostro concetto di libertà: libertà> di poter utilizzare soltanto> Linux!> Esattamente come per i comunisti la libertà è> poter usufruire escusivamente dei servizi dello> Stato!che razzo c'entra?fra martinoRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
> Ogni nuovo progetto open source, ogni nuova> distro, ogni nuovo fork sono nuove energie e> nuovi amici che si uniscono in questo grande> progetto di> liberta'.più che altro è un dispendio di preziose energie.. non dico che ci dovrebbe essere una sola distro, ma neanche la creazione di una distro o di un fork ogni 5 minuti> Linux e' grande perche' si trasforma, si fonde,> sperimenta. In poche parole si evolve, e come in> ogni evoluzione che si rispetta, chi non ha> successo scompare.tra cui rientrano tante di quelle distro create ogn 5 minuti> che essere felice del nuovo progetto. Una nuova> freccia si e' aggiunta nella farestra dell'open> source, chissa' se non sara' proprio quella> DEFINITIVA?Definitiva per chi? per avere nuovi utenti? troppa scelta a volte è più dannosa di averne poca perchè disorienta.> Una cosa e' certa, il closed source ha un nuovo e> agguerrito> concorrente.Purtroppo è il contrario: una miriade di progetti non spaventa i colossi.darker than blackRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
- Scritto da: darker than black> > Ogni nuovo progetto open source, ogni nuova> > distro, ogni nuovo fork sono nuove energie e> > nuovi amici che si uniscono in questo grande> > progetto di> > liberta'.> > più che altro è un dispendio di preziose> energie.. non dico che ci dovrebbe essere una> sola distro, ma neanche la creazione di una> distro o di un fork ogni 5> minuti> > > Linux e' grande perche' si trasforma, si fonde,> > sperimenta. In poche parole si evolve, e come in> > ogni evoluzione che si rispetta, chi non ha> > successo scompare.> > tra cui rientrano tante di quelle distro create> ogn 5> minuti> > > che essere felice del nuovo progetto. Una nuova> > freccia si e' aggiunta nella farestra dell'open> > source, chissa' se non sara' proprio quella> > DEFINITIVA?> Definitiva per chi? per avere nuovi utenti?> troppa scelta a volte è più dannosa di averne> poca perchè> disorienta.> > > Una cosa e' certa, il closed source ha un nuovo> e> > agguerrito> > concorrente.> Purtroppo è il contrario: una miriade di progetti> non spaventa i> colossi.Bene allora sei una persona che o vive sotto terra o è talmente utonta che non sta vedendo quello che accade per il mondo.Pc nuovi che vendono venduti con GNU/linux installati(dell,eeepc asus ed altri) Phoenix lab che mette embedded nei bios delle distro linux,P.A. in tutta europa che passano all'utilizzo di programmi open source e si potrebbe andare avanti ancora....Fai attenzione quando dai un giudizio,informati prima e capirai come il closed source si stia davvero facendo stradafrancoRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
]***correzione***[capirai come l'open source si stia davvero facendo stradafrancoRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
> Fai attenzione quando dai un giudizio,informati> prima e capirai come il closed source si stia> davvero facendo> stradaVedi? lo sai anche tu! :)lapsus freudianoRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
> più che altro è un dispendio di preziose> energie.. non dico che ci dovrebbe essere una> sola distro, ma neanche la creazione di una> distro o di un fork ogni 5> minutiCosa pensi che avrebbero detto di ubuntu quelli della debian... o di madrake quelli di redhat? La vita e' fatta di cambiamento e migliorie, chio si fossilizza nel passato e' destinato a fallire miseramente. La forza dell'opensource, il cuore di linux e' proprio questa volgia immensa di sperimentare.> tra cui rientrano tante di quelle distro create> ogn 5 minutiForse perche' avevano pochi sviluppatori, forse perche' la base installata era piccola. Ti sei mai chiesto se la colpa magari e' anche tua? Invece che scegliere per codardia le solite distro mainstream, avresti potuto dare maggiore fiducia nei progetti piu' giovani. Avresti dato speranza a milioni di programmatori e sviluppatori, magari alle prime armi ma con in mente un sogno ben preciso; produrre la migliore distro esistente. Se non ci sono riusciti forse la colpa non e' solo loro.> Definitiva per chi? per avere nuovi utenti?> troppa scelta a volte è più dannosa di averne> poca perchè disorienta.forse il tuo ragionamento potrebbe essere accettabile quando si parla dei soliti script kiddies che prendono redhat cambiano tema di dafeult e la rinominano superpippolinux 2008. Ma in questo caso e' una questione ben diversa.mes.idRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
- Scritto da: mes.id> Forse perche' avevano pochi sviluppatori, forse> perche' la base installata era piccola. Ti sei> mai chiesto se la colpa magari e' anche tua?> Invece che scegliere per codardia le solite> distro mainstream, avresti potuto dare maggiore> fiducia nei progetti piu' giovani. Avresti dato> speranza a milioni di programmatori e> sviluppatori, magari alle prime armi ma con in> mente un sogno ben preciso; produrre la migliore> distro esistente. Se non ci sono riusciti forse> la colpa non e' solo> loro.Beh uno che parla così o ha 15 anni o con l'informatica non ci deve campare.Lo capisci o no che l'informatica non è solo un hobby e con la fiducia non ci paghi la gente?Il sogno comune di tutti è quello, dopo essersi fatto il culo, di guadagnarci qualcosa e vedere ripagati i propri sforzi.nextRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
> Forse perche' avevano pochi sviluppatori, forse> perche' la base installata era piccola. Ti sei> mai chiesto se la colpa magari e' anche tua?> Invece che scegliere per codardia le solite> distro mainstream, avresti potuto dare maggiore> fiducia nei progetti piu' giovani. Avresti dato> speranza a milioni di programmatori e> sviluppatori, magari alle prime armi ma con in> mente un sogno ben preciso; produrre la migliore> distro esistente. Se non ci sono riusciti forse> la colpa non e' solo> loro.Se una distro è promettente penso che possa naturalmente attirare persone. Ma ovviamente un progetto deve essere estremamente interessante altrimenti tra la miriade di altri progetti si perde. Pertsonalmente dopo aver provate 4/5 distro ho trovato quella che mi serve e non sto tutti i giorni a guardare distrowatch. > forse il tuo ragionamento potrebbe essere> accettabile quando si parla dei soliti script> kiddies che prendono redhat cambiano tema di> dafeult e la rinominano superpippolinux 2008. Ma> in questo caso e' una questione ben> diversa.E cioe?darker than blackRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
Soprattutto se proprio si deve creare un fork, che ci sia un motivo tecnico veramente valido alle spalle.Overturecio` che il linaro talebano non capisce
e` che la scolarizzazione informatica del mondo sta diminuendoqualcuno dice "ifconfig eth up"...ma secondo voi quanti utenti sanno che TUTTI i SO hanno una console?Ok Open Source != LinuxMa se Linux vuol dire 500 distro di cui la maggiore ha l'un per mille del mercato allora ve lo lascio volentieriSono pienamente daccordo con coloro che dicono meglio poche distroSperavo molto nell'effetto Dell ma come sapete non va...Poi OLPC ma anche li insomma...Adesso tifo Asus ma gia si parla di windows xpincrocio le dita...HeisenbergRe: cio` che il linaro talebano non capisce
- Scritto da: Heisenberg> e` che la scolarizzazione informatica del mondo> sta> diminuendo> > qualcuno dice "ifconfig eth up"...> Devi dare il numero dell'interfaccia di rete ;)ifconfig eth 0 up> ma secondo voi quanti utenti sanno che TUTTI i SO> hanno una> console?Pochissimi purtroppo :(> > Ok Open Source != Linux> > Ma se Linux vuol dire 500 distro di cui la> maggiore ha l'un per mille del mercato allora ve> lo lascio> volentieri> Non capisco, parliamo di scolarizzazione, di imparare a usare il pc o il SO?No perchè se si tratta di usare il pc va bene QUALUNQUE distro tanto studieranno Touring, Neuman ecc...Se invece parli di insegnare linux, beh ci sono comandi presenti in tutte le distro e che sono quelli che servono davvero...Capisco però che una scuola diovendo scegliere tra nmila distro si trovi in difficoltà.>> Sono pienamente daccordo con coloro che dicono> meglio poche> distro> Io no, ma sono pareri personali...>> Speravo molto nell'effetto Dell ma come sapete> non> va...> Poi OLPC ma anche li insomma...> Adesso tifo Asus ma gia si parla di windows xp> > incrocio le dita...Dell non va molto anche perchè in molti paesi ancora non ne vendono... Per il resto l'eeePc sta vendendo bene, l'altro giorno ho visto molte persone che sfruttano i 200 euro dati ai cococo per prenderselo a 99 euro... Speriamo che vada bene!Saluti!(atari)AtariLoverRe: cio` che il linaro talebano non capisce
- Scritto da: Heisenberg> Ma se Linux vuol dire 500 distro di cui la> maggiore ha l'un per mille del mercato allora ve> lo lascio> volentieri> > Sono pienamente daccordo con coloro che dicono> meglio poche> distroIl problema delle distro è che cmq sono tutte in concorrenza l'una con l'altra.Salgono e scendono a seconda del trend del momento ma il valore aggiunto è pari a zero.Quello che mi auguro è che ci sia prima o poi qualcuno ( come apple ha fatto con nextstep) che prenda linux e lo faccia diventare finalmente un prodotto per workstation serio e non un giocattolo per cantinari.nextRe: cio` che il linaro talebano non capisce
- Scritto da: next> - Scritto da: Heisenberg> > Ma se Linux vuol dire 500 distro di cui la> > maggiore ha l'un per mille del mercato allora ve> > lo lascio> > volentieri> > Sono pienamente daccordo con coloro che dicono> > meglio poche> > distro> Il problema delle distro è che cmq sono tutte in> concorrenza l'una con l'altra.Ad esempio questa con chi sarebbe in concorrenza ?kraneRe: cio` che il linaro talebano non capisce
Con tutte le altre, non fa differenzanextRe: cio` che il linaro talebano non capisce
Più che linari, qui ronzano dei fanatici del "free" software ovvero gente che non si capisce se tiene il cervello in salamoia tanto che lo usa poco o se si riempie la bocca di paroloni come "libertà" con intenti molto meno nobili.OvertureRe: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
> Una cosa e' certa, il closed source ha un nuovo e> agguerrito concorrente.brrr, che paura che gi deve farefra martinopropongo di fare una distro SanremoLinux
propongo di fare una distro chiamata "Sanremo Linux"perchèsanre moèsanremoRe: propongo di fare una distro SanremoLinux
una distro tutta italiana, com pippo baudo come gestore di pacchettiperchèsanre moèsanremoRe: propongo di fare una distro SanremoLinux
- Scritto da: perchèsanre moèsanremo> una distro tutta italiana, com pippo baudo come> gestore di> pacchettierrore di dipendenze da stupefacenti nel pacchetto bertèperchèsanre moèsanremoOpenGEU italiana
Scusate, ma Geubuntu (OpenGEU ora) è italiana, che io sappia... Da correggere...franz1789Re: L'OPEN SOURCE E' INARRESTABILE!!!
Scusami, ma ho una curiosità.Perchè ti ostini a scrivere tutte le lettere accentate con l'apostrofo e non usi i quattro caratteri per tasto che ti mette a disposizione linux? :Stai scrivendo dall'estero?(atari)AtariLoverDalla A alla Z
Sbaglio o questi Ubuntu si moltiplicano di giorno in giorno?Pochi anni e avremo tutte le variantida Abuntua ZbuntuMa cambia davvero qualcosa o sono tutte uguali queste versioni????Rivoglio BerlusconiRe: Dalla A alla Z
Per favore, non confondete, Zebuntu è rivolto ai BeOSsiani non ai linari, a prescindere dal fatto che Haiku è il futuro. Haiku-OS Rulez.BarrettRe: Dalla A alla Z
Zebuntu è rivolto ai> BeOSsiani Ai finti beossiani...Uno vero capisce al volo che tra zebuntu e beos/zeta/haiku è come confrontare la notte col giornoOvertureRe: Dalla A alla Z
- Scritto da: Rivoglio BerlusconiAllora voti Popolo della Libertà!Cribbio! :@--------------------------------------------------------La sinistra ha messo il Paese in ginocchio.RIALZATI ITALIA!BerIusconiBELLO
...ma se smettono di usare Paint per fare la grafica forse viene meglio!molto belloRe: BELLO
- Scritto da: molto bello> ...ma se smettono di usare Paint per fare la> grafica forse viene> meglio!si infatti l'aspetto grafico è veramente utile ed indispensabile!dai perfavore torna a giocare col flip 3d di vista...francoBeossari, nuntio vobis gaudium magnum:
Habemum definitivam ditributionem! O) O) O) O) O) BEBUNTU!!! (idea)(idea)(idea) :D :D :D O) :p (geek) (rotfl)Lynos TorovoltosProvato Zebuntu
Dunque dopo 2 giorni di download da un torrent ultra lento (il download dal server http cade a neanche 500 bytes...) ho testato questa distro che promette di unire i mondi linux e beos.Cominciamo col dire che si tratta di un port pessimo di xubuntu (un esempio stupido ma lampante è la documentazione che marca ancora il percorso di quella di xubuntu: hanno solo modificato il nome nelle pagine)Lenta come poche, (xubuntu la originale almeno fila) ci accoglie in un desktop di XFCE temizzato in maniera discutibile per assomigliare a beos.Discutibile almeno per chi ha usato un vero sistema beos e quindi sa come e perchè certe cose sono disposte in un certo modo.Qua l'impressione generale è che se si colora di grigio il bordo, di giallo la barra del titolo e la si rende "autodimensionante", infine si mette il puntatore del mouse a "ditino" si è ottenuto beos...Il sistema dichiara di ispirarsi a zeta ma niente all'interno di questa zebuntu ricorda un sistema beos (se si esclude il "tema" molto libertino già descritto in precedenza).L'organizzazione del file system è la stessa identica di un qualunque sistema linux, xfce non ha niente a che vedere con OpenTracker (almeno dare una sistemata ai menu.... ) e poi... che dire... quello che pretende di rendere uguale a zeta sta roba l'ho già detto non c'è altro nel vero senso della parola.Rimane solo da dare un commento sulla cosidetta compatibilità con i programmi beos.Sono andato su bebits ho scaricato diversi programmi e quelli pacchettizzati nel formato pkg originale non vengono riconosciuti (quindi installati) ma lo stesso vale per quei programmi che vengono distribuiti dentro file zip. Gli eseguibili non sortiscono alcun effetto sul sistema. Semplicemente non succede niente come quando si vuol far partire un eseguibile win senza wine (anzi gli eseguibili dos vengono ancora identificati senza wine, qua neanche questo).Ah dimenticavo: non ho mai visto una distribuzione riuscire a spararsi un filotto di crash come questa zebuntu. Ho perso il conto delle finestre di errore che ho dovuto chiudere per pacchetti che il sistema credeva di avere ed invece nisba.Giudizio finale: porcheria. Bocciato su tutta la linea. Già sono poco tenero con le distro che nascono solo perchè è stato cambiato loro un tema (quanto ci vuole a cambiare tema su una distro qualunque ed a spacciarla per qualcos'altro ? sicuramente meno di quanto c'ho messo a scaricare il Giga e passa di sta roba) ma qui veramente è una totale presa per il culo.Un cesso, la peggiore distribuzione linux mai creata.Gli autori dovrebbero nascondersi.OvertureGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 26 02 2008
Ti potrebbe interessare