Sono circa 69mila gli alimentatori per Sony Vaio venduti tra il 2005 e il 2007 richiamati dalla casa madre per un difetto grave legato al materiale isolante dello strumento: potrebbe provocare uno shock elettrico per chi si trovasse a maneggiarne uno.
La decisione è stata presa dopo aver ricevuto quattro notifiche identiche relative ad un cortocircuito : per i responsabili del colosso nipponico la scelta obbligata è stato il ritiro dell’intera partita di componenti. Sul sito di supporto di Sony è possibile verificare la pericolosità del proprio Vaio.
Per Sony non è il primo caso di questo tipo : solo un anno fa aveva richiamato 440mila laptop Vaio a rischio surriscaldamento, in altre occasioni, aveva preferito prevenire eventuali disservizi ai suoi clienti sostituendo decine di migliaia di batterie che in taluni casi potevano anche essere causa di fiamme.
Giorgio Pontico
-
Microsoft è per la scelta
"Siamo sicuri che quello che abbiamo fatto ha aggiunto nuove opzioni di scelta ai nostri clienti - ha dichiarato Eagan - perché SIAMO CONVINTI CHE UNA MAGGIORE SCELTA SIA LA COSA MIGLIORE PER LORO"AHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHrasponeRe: Microsoft è per la scelta
live messenger - live mail e office/openoffice - il resto non servemosilonRe: Microsoft è per la scelta
- Scritto da: mosilon> live messenger - live mail e office/openoffice -> il resto non> serveUn vero professionista...DarkSchneiderRe: Microsoft è per la scelta
Una sola cosa è essenziale: il sistema operativo.A me ad esempio potrebbe servire Visual Studio e alla zia Rita che non ha Internet Windows Live Essentials non serve.Francesco_Holy87Re: Microsoft è per la scelta
- Scritto da: Francesco_Holy87> Una sola cosa è essenziale: il sistema operativo.> A me ad esempio potrebbe servire Visual Studio e> alla zia Rita che non ha Internet Windows Live> Essentials non> serve.essenziale si (altrimenti non serve a nulla il pc) ma sostanzialmente inutile senza almeno alcuni software (VALIDI!!) a corredo, che ne sò ad esempio già solo per leggere i pdf (in molti casi anche per crearli)però è interessante notare come la MS si sia finalmente accorta che i più grossi problemi che hanno i loro s.o. preinstallati siano proprio dovuti alla merxa che preinstallano aziende idiote come hp o acer..lrobyRe: Microsoft è per la scelta
È vero! Anche a me ha fatto morire dal ridere questa frase! Che ipocriti!flesciament oRe: Microsoft è per la scelta
A me nessuno ha impedito di installare ubuntu. Poi il mercato dei pc di massa è esploso grazie a microsoft, altrimenti ora saremmo tutti qui con lo stesso sistema operativo e i computer fatti tutti uguali. Il diavolo non è così brutto come voi lo dipingete (pur restando un diavolo, of course).Certo certoRe: Microsoft è per la scelta
- Scritto da: Certo certo> A me nessuno ha impedito di installare ubuntu.> Poi il mercato dei pc di massa è esploso grazie a :s> microsoft, altrimenti ora saremmo tutti qui con> lo stesso sistema operativo e i computer fatti> tutti uguali. Il diavolo non è così brutto come> voi lo dipingete (pur restando un diavolo, of> course).Eccone un'altro che non sa la storia :sInizia a studiare da qui : http://it.wikipedia.org/wiki/AmigakraneRe: Microsoft è per la scelta
- Scritto da: Certo certo> A me nessuno ha impedito di installare ubuntu.> Poi il mercato dei pc di massa è esploso grazie a> microsoft, altrimenti ora saremmo tutti qui con> lo stesso sistema operativo e i computer fatti> tutti uguali.Ma è proprio quello che è sucXXXXX, grazie a Microsoft (e alla dabbenaggine di IBM): tutti i PC sono fatti uguali e tutti con lo stesso sistema operativo.Ah scusa, non tutti, solo il 94%...ruppoloRe: Microsoft è per la scelta
- Scritto da: Certo certo> A me nessuno ha impedito di installare ubuntu.Ma a noi ce la paghi tu la licenza di Windows che non ci serve e non vogliamo?> Poi il mercato dei pc di massa è esploso grazie a> microsoft, altrimenti ora saremmo tutti qui con> lo stesso sistema operativo e i computer fatti> tutti uguali. Il diavolo non è così brutto come> voi lo dipingete (pur restando un diavolo, of> course).Io credo che avremmo lo stesso un mercato PC di massa, magari con più concorrenza sulla qualitàFunzLa "melma software"
Si, nome azzeccato.Leggendo questo articolo mi è venuto il mal di pancia dalle risate, per un paio di ragioni.La prima è constatare che esiste un sistema operativo che all'aumentare delle applicazioni installate rallenta, cosa mai vista in nessun altro sistema nei miei trent'anni di informatica.La seconda è che per anni ci si è vantati del numero di applicazioni esistenti per Windows, e ora vengono venduti "privi di software", per aggiungere "nuove opzioni di scelta ai nostri clienti".Una ammissione implicita della scarsa qualità del software Windows.(ora arriva lroby, me lo sento...)ruppoloRe: La "melma software"
- Scritto da: ruppolo> Si, nome azzeccato.> > Leggendo questo articolo mi è venuto il mal di> pancia dalle risate, per un paio di> ragioni.> La prima è constatare che esiste un sistema> operativo che all'aumentare delle applicazioni> installate rallenta, cosa mai vista in nessun> altro sistema nei miei trent'anni di> informatica.> La seconda è che per anni ci si è vantati del> numero di applicazioni esistenti per Windows, e> ora vengono venduti "privi di software", per > aggiungere "nuove opzioni di scelta ai nostri> clienti".> > Una ammissione implicita della scarsa qualità del> software> Windows.> > (ora arriva lroby, me lo sento...)Come non quotarti!M$ continua a lavorare in modo assurdo... cosa significa installare un software? Perchè mai dovrebbe andare a sovrascrivere, tale software, DLL e registri di sistema?Abbiamo lo splendido esempio di svariate migliaia di applicativi anche imponenti Open Office ad esempio che girano tranquillamente da chiavetta senza dover installare alcunchè!E' davvero tanto difficile prevedere programmi che semplicemente si copiano sulla directory prestabilita dall'utente e solo su quella e semplicemente aggiungano un'icona sul desktop?Ma che cosa è questa follia dei programmi di disinstallazione?Enjoy with UsRe: La "melma software"
- Scritto da: Enjoy with Us> E' davvero tanto difficile prevedere programmi> che semplicemente si copiano sulla directory> prestabilita dall'utente e solo su quella e> semplicemente aggiungano un'icona sul> desktop?> Ma che cosa è questa follia dei programmi di> disinstallazione?Su osx è così da sempre...Al massimi problemi si possono avere quando si ha a che fare con driver (estensioni del kernel) scritti male o app che si occupano di hackare pesantemente il sistema (tipo application enhancer).Basta sapersi scegliere un sistema decente per non aver problemi, peggio per chi rimane inchiodato a win...RunAwayRe: La "melma software"
Il problema del bloatware e' dato dalle decine di servizi fatti partire in automatico da questi schifosoftware, non dai programmi in se. In un portatile Acer ne ho contati 14 (14 servizi che partivano automaticamente), disattivati anche Vista sembrava veloce. Quanto alle installazioni, e' una scelta dei produttori, infatti esistono innumerevoli programmi usabili col solo copia-incolla (il primo che mi viene e' firefox, ma anche Total commander, e sicuramente ce ne sono altri).Ok, windows non e' perfetto, ma almeno non si scrivano misfatti tanto per screditarlo.HALRe: La "melma software"
- Scritto da: ruppolo> Si, nome azzeccato.> > Leggendo questo articolo mi è venuto il mal di> pancia dalle risate, per un paio di> ragioni.> La prima è constatare che esiste un sistema> operativo che all'aumentare delle applicazioni> installate rallenta, cosa mai vista in nessun> altro sistema nei miei trent'anni di> informatica.Come non essere d'accordo, solo chi ha due prosciutti in faccia non vede quanto sia pessimo un sistema che degrada così tanto semplicemente installando e disinstallando app.RunAwayRe: La "melma software"
- Scritto da: RunAway> Come non essere d'accordo, solo chi ha due> prosciutti in faccia non vede quanto sia pessimo> un sistema che degrada così tanto semplicemente> installando e disinstallando> app.Io ne ho centinaia, installate. Ogni 2-3 anni butto qualche annata, ma giusto per togliere la roba ammuffita, non certo per problemi di prestazioni.ruppoloRe: La "melma software"
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: RunAway> > Come non essere d'accordo, solo chi ha due> > prosciutti in faccia non vede quanto sia pessimo> > un sistema che degrada così tanto semplicemente> > installando e disinstallando> > app.> > Io ne ho centinaia, installate. Ogni 2-3 anni> butto qualche annata, ma giusto per togliere la> roba ammuffita, non certo per problemi di> prestazioni.Si, e mio nonno era una marmotta pelosa ed incartava la cioccolata.palleRe: La "melma software"
- Scritto da: ruppolo> Si, nome azzeccato.> > Leggendo questo articolo mi è venuto il mal di> pancia dalle risate, per un paio di> ragioni.> La prima è constatare che esiste un sistema> operativo che all'aumentare delle applicazioni> installate rallenta, cosa mai vista in nessun> altro sistema nei miei trent'anni di> informatica.> La seconda è che per anni ci si è vantati del> numero di applicazioni esistenti per Windows, e> ora vengono venduti "privi di software", per > aggiungere "nuove opzioni di scelta ai nostri> clienti".> > Una ammissione implicita della scarsa qualità del> software> Windows.> > (ora arriva lroby, me lo sento...)Arrivo io. Dunque tu non capisci come mai quando installi un software si rallenta il sistema giusto? Allora dopo aver installato un software , controlla cosa si avvia con l'os nei processi. Maggia, sto parlando con un superlimitato utente macNicolaRe: La "melma software"
dipende dal softwarese installi dia non si avvia proprio niente all'avvio, però il sistema rallenta comunquecom'è dunque? semplice, una solo parola "registro di sistema"pabloskiRe: La "melma software"
- Scritto da: pabloski> dipende dal software> > se installi dia non si avvia proprio niente> all'avvio, però il sistema rallenta> comunque> > com'è dunque? semplice, una solo parola "registro> di> sistema"Siamo precisi, sono 3 parole.Che io cambierei in "dannazione di sistema".ruppoloRe: La "melma software"
> com'è dunque? semplice, una solo parola "registro> di> sistema"come mai questo registro di sistema rallenta il sistema? cosa succede?Cosa fanno i programmi quando si installano al registro di sistema?Esistono altre soluzioni? Quando possono essere usate?pippo75Re: La "melma software"
- Scritto da: pabloski> dipende dal software> > se installi dia non si avvia proprio niente> all'avvio, però il sistema rallenta> comunque> > com'è dunque? semplice, una solo parola "registro> di> sistema"Estensioni della shell, toolbar, antivirus, servizi, task schedulati e processi rallentano la macchina. Il registry non c'entra proprio niente se non che permette di registrare questa "melma". Magari il software di cui parli registra qualche porcheria.Zucca VuotaRe: La "melma software"
- Scritto da: Nicola> Arrivo io. Dunque tu non capisci come mai quando> installi un software si rallenta il sistema> giusto? Allora dopo aver installato un software ,> controlla cosa si avvia con l'os nei processi.> Maggia, sto parlando con un superlimitato utente> macNon si avvia nessun proXXXXX. Perché, da voi succede questo?ruppoloRe: La "melma software"
No ma tu hai detto cose campate in aria. Dici che se installi un programma il sistema si rallenta. Ciò non è vero, o meglio, non è vero in generale. La sai la novità? Uno dei programmi che ti crea un proXXXXX all'avvio è quella XXXXX di ItunesNicolaRe: La "melma software"
hai generalizzato in modo sconclusionato. anche osx o qualsiasi altro sistema operativo rallentano se gli fai caricare mille XXXXXte all'avvio della sessione o mille servizi al boot.anche osx ti lascia le XXXXXte in /System quando cestini un'applicazione da /Programmi (e lasciamo stare cosa ci rimane in /Users/utente/Library)su una cosa ti posso dar ragione (anche se non la scrivi direttamente) ovvero sul fatto che "funziona meglio" (bisognerebbe vedere poi quanto) ed è meno sensibile alle 1000 installazioni/rimozioni mantenendosi per così dire più performante. ma non diciamo falsità, è una porcheria anche apple così come m$ in questo contesto.LuNaRe: La "melma software"
- Scritto da: ruppolo> Si, nome azzeccato.> > Leggendo questo articolo mi è venuto il mal di> pancia dalle risate, per un paio di> ragioni.> La prima è constatare che esiste un sistema> operativo che all'aumentare delle applicazioni> installate rallenta, cosa mai vista in nessun> altro sistema nei miei trent'anni di> informatica.> La seconda è che per anni ci si è vantati del> numero di applicazioni esistenti per Windows, e> ora vengono venduti "privi di software", per > aggiungere "nuove opzioni di scelta ai nostri> clienti".> > Una ammissione implicita della scarsa qualità del> software> Windows.> > (ora arriva lroby, me lo sento...)eccomi :Dil problema non è la quantità di software che esiste per questa piattaforma ma il numero dei software realmente valido di questi software.mica si ha la necessità di installare 4 programmi di masterizzazione, 4 media player o 4 programmi per gestire i file zippati (meglio di quello che permette Windows di serie intendo)mi capita di leggere di persone che hanno installato qualcosa come 150 programmi nel loro pc, onestamente mi piacerebbe leggere questo elenco di sw con affianco ad ogni singolo programma la spiegazione di cosa gli serve averlo installato nel pc.lrobyRe: La "melma software"
> mi capita di leggere di persone che hanno> installato qualcosa come 150 programmi nel loro> pc, onestamente mi piacerebbe leggere questo> elenco di sw con affianco ad ogni singolo> programma la spiegazione di cosa gli serve averlo> installato nel> pc.Ma uno non e' libero di installarsi le cose che gli aggradano?Posso capire che bisogna limitarsi ma da qui ad avere un sistema che per partire poi ci impiega minuti e' tutta un'altra cosa.Poi come cazzarola e' che anche una XXXXXXXta di programma come adobe reader si installa il suo servizietto per fare gli upgrades??E' propio il concetto di base che e' sbagliato. Un'applicazione per desktop non ha bisogno di nessun tipo di servizio. Evidentemente si windows non puo' essere cosi'. (ovvero puo' essere ma nessuno lo fa vedi ad esempio Infrarecorder programma che masterizza senza problemi in soli 3MB e nemmeno si installa).bollitoRe: La "melma software"
- Scritto da: bollito> (ovvero puo' essere ma> nessuno lo fa vedi ad esempio Infrarecorder > programma che masterizza senza problemi in soli> 3MB e nemmeno si> installa).OTTIMO suggerimento! lo sto scaricando subito che mi incuriosisce provarlo e poi ho notato che ne hanno fatto anche la versione a 64bit.grazie!poi ti dico che merita così tanto da sostituire il mio fido nero 7.5 light-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 ottobre 2009 10.15-----------------------------------------------------------lrobyRe: La "melma software"
- Scritto da: lroby> il problema non è la quantità di software che> esiste per questa piattaforma ma il numero dei> software realmente valido di questi> software.Allora forse non arrivi a 10.> mica si ha la necessità di installare 4 programmi> di masterizzazione, 4 media player o 4 programmi> per gestire i file zippati (meglio di quello che> permette Windows di serie> intendo)> mi capita di leggere di persone che hanno> installato qualcosa come 150 programmi nel loro> pc, onestamente mi piacerebbe leggere questo> elenco di sw con affianco ad ogni singolo> programma la spiegazione di cosa gli serve averlo> installato nel> pc.Io ne ho più del doppio, ma su Mac ne puoi tenere quante ne vuoi, esattamente come le foto e i brani musicali.In realtà le applicazioni non sono "installate" come in Windows, sono solo copiate in una cartella, come un album musicale. E nessuna applicazione lancia processi all'avvio, tranne quelle che espressamente fanno solo questo, come ad esempio un firewall o un driver per una periferica. Ecco perché la maggior parte delle installazioni si concretizza nel copiare un'icona da un disco immagine precedentemente montato a una qualsiasi cartella sul Mac, che per una mera questione di ordine è preferita la cartella "Applicazioni". Anche gli installer non fanno che copiare cartelle. I più complessi copiano anche profili colore o font di caratteri o altre cose in cartelle predefinite e ben conosciute da qualsiasi utente Mac, per cui anche una successiva rimozione si concretizza nel cestinare tali file o cartelle, ma anche se vengono lasciate lì non comportano alcun problema, sono come brani o foto lasciati nella libreria.Discorso a parte meritano i servizi, ovvero applicazioni che forniscono servizi ad altre applicazioni: questi servizi vengono rintracciati automaticamente dal sistema operativo e messi a disposizione, fino a quando tali applicazioni rimangono nel disco (ovunque si trovino). Se l'applicazione viene cestinata, il servizio viene tolto. Per certi versi è come il vostro registro, solo che non sono le applicazioni che ci mettono le mani, ma il sistema, e non c'è alcuna procedura di installazione o rimozione che l'utente deve eseguire.Come vedi siamo anni luce avanti.ruppoloRe: La "melma software"
- Scritto da: ruppolo> Io ne ho più del doppio, ma su Mac ne puoi tenere> quante ne vuoi, esattamente come le foto e i> brani> musicali.ed immagino che li usi tutti e 300 (cosi come ascolti ogni singola canzone o guardi ogni singola foto che possiedi) ogni santo giorno vero?> Come vedi siamo anni luce avanti.sarete anche anni luce avanti (ammesso che facciamo finta di credervi lol) ma onestamente preferisco mille volte vivere e restare nel resto del mondo , visto che pretendo di essere capace a sistemarlo.ti immagini la scena se io avessi solo mac ed andassi dai clienti per risolvere i loro problemi cosa ne uscirebbe fuori? ("non saprei signora, è un pò che non uso windows.) no grazie.io ci vivo in battaglia in prima linea.io li risolvo i problemi (sia miei che degli altri) ed aumento i miei punti exp (come nei gdr) ogni tot punti exp passo pure di livello :DlrobyRe: La "melma software"
- Scritto da: lroby> il problema non è la quantità di software che> esiste per questa piattaforma ma il numero dei> software realmente valido di questi> software.> mica si ha la necessità di installare 4 programmi> di masterizzazione, 4 media player o 4 programmi> per gestire i file zippati (meglio di quello che> permette Windows di serie> intendo)> mi capita di leggere di persone che hanno> installato qualcosa come 150 programmi nel loro> pc, onestamente mi piacerebbe leggere questo> elenco di sw con affianco ad ogni singolo> programma la spiegazione di cosa gli serve averlo> installato nel> pc.La mia directory "Applicazioni" contiene 70 elementi, alcuni dei quali sono altre directory contenenti a loro volta parecchie altre Applicazioni.Facendo un calcolo approssimativo direi che ne ho installate circa un 140.. se vuoi ti faccio l'elenco nome per nome e ti dico a cosa serve ognuna di queste.Le uniche che cancellabili sono "BluePhoneElite" ormai obsoleta con iPhone ed Opera browser.Le uniche applicazioni "doppie" sono MacTheRipper e RipIt... perché spesso una riesce dove l'altra fallisce.... Il mio sistema gode di ottima salute e non è mai stato così veloce prima d'ora... ovviamente sto parlando di Mac OS X Snow Leopard...Triste è il PC con meno di 70 Applicazioni..... :pCiao ;)(linux)(apple)FinalCutRe: La "melma software"
- Scritto da: FinalCut> Triste è il PC con meno di 70 Applicazioni..... > :p> > Ciao ;)> (linux)(apple)Triste e ironico, visto che da sempre si decanta Windows quale piattaforma con molte più applicazioni delle altre.ruppoloRe: La "melma software"
- Scritto da: ruppolo> Si, nome azzeccato.> > Leggendo questo articolo mi è venuto il mal di> pancia dalle risate, per un paio di> ragioni.> La prima è constatare che esiste un sistema> operativo che all'aumentare delle applicazioni> installate rallenta, cosa mai vista in nessunPurtroppo non è sono quello; basta solo installare le patch (ufficiali fornite da m$) che col tempo si ha un rallementamento pauroso Questo mi e' sucXXXXX con il portatile con su vistapippo plutoEffettivamente
ci si perdeva mezzora a rimuovere tutto il ciarpame installato tra ACER Empower, Splendid, Hotkey manager, Update Center ecc ecc.Ittiointerp reteRe: Effettivamente
Norton...poiuyRe: Effettivamente
ma acer e soci ci guadagnanose passa questa linea non è più detto che acer e company non decidano di passare a linuxpabloskiRe: Effettivamente
- Scritto da: pabloski> ma acer e soci ci guadagnano> > se passa questa linea non è più detto che acer e> company non decidano di passare a> linux...e finalmente arriverà l'anno di linux! evvai! scommetto che sarà il prossimo anno!Nome e cognomeRe: Effettivamente
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: pabloski> > ma acer e soci ci guadagnano> > > > se passa questa linea non è più detto che acer e> > company non decidano di passare a> > linux> > ...e finalmente arriverà l'anno di linux! evvai!> scommetto che sarà il prossimo> anno!Il prossimo anno sarà l'anno di Apple.Tra tutta la linea Mac rinnovata, Snow Leopard, i nuovi negozi, i nuovi mercati per l'iPhone, Apple ha messo così tanta carne al fuoco che l'unica cosa che potrà distogliere l'attenzione sarà un eventuale... tablet, che farà tablet rasa :DruppoloRe: Effettivamente
ROFLEffeGiRe: Effettivamente
beh di certo questo è stato l'anno dei troll idioti su pi :DpabloskiRe: Effettivamente
- Scritto da: pabloski> ma acer e soci ci guadagnano> > se passa questa linea non è più detto che acer e> company non decidano di passare a> linux(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ruppolodimi nghiaRe: Effettivamente
- Scritto da: pabloski> ma acer e soci ci guadagnano> > se passa questa linea non è più detto che acer e> company non decidano di passare a> linuxma magari!! così la Asus avrebbe sicuramente meno concorrenza con Windows installato (possibilmente pulito) e molta più gente li comprerebbe al posto di quelle merde di acer e soci (che ne venderebbero MOLTE di meno, perchè le venderebbero solamente a chi le cerca con linux)lrobyRe: Effettivamente
sì te piacerebbejackRe: Effettivamente
aiutate un disoccupato :vendesi per fare cassa: Server Compaq ProLiant - DL580 G2:http://logc156.xiti.com/go.url?xts=355968&xtor=EPR-12-[ad_summary]-20091101-[]-1101237@1-20091101120001&url=http://www.subito.it/vi/7834552.htmVideogioco per pc halflife 2 originale:http://logc156.xiti.com/go.url?xts=355968&xtor=EPR-12-[ad_summary]-20091101-[]-1101237@1-20091101120001&url=http://www.subito.it/vi/8174667.htmVideogioco pc need for speed most wanted original:http://logc156.xiti.com/go.url?xts=355968&xtor=EPR-12-[ad_summary]-20091101-[]-1101237@1-20091101120001&url=http://www.subito.it/vi/8174668.htmPONTE RADIO UHF 400-470 Mhz:http://logc156.xiti.com/go.url?xts=355968&xtor=EPR-12-[ad_summary]-20091101-[]-1101237@1-20091101120001&url=http://www.subito.it/vi/8177917.htm2 antenne sirio cx425 cavo rg213 con n:http://logc156.xiti.com/go.url?xts=355968&xtor=EPR-12-[ad_summary]-20091101-[]-1101237@1-20091101120001&url=http://www.subito.it/vi/8177923.htmnome e cognomeEra ora!
CDO, non aggiungo altro.Anzi no una cosa la aggiungo: per me non cambia nulla visto che non uso windows da anni e prevedo di non usarlo ancora a lungo!pentolinoRe: Era ora!
- Scritto da: pentolino> CDO, non aggiungo altro.> > Anzi no una cosa la aggiungo: per me non cambia> nulla visto che non uso windows da anni e prevedo> di non usarlo ancora a> lungo!Era decisamente l'ora. Ci mettevo di più a rimuovere le applicazioni preinstallate che a formattare direttamente.DarkSchneiderRe: Era ora!
La prassi comune quando usavo windows era:1) formattazione periodica,2) reinstallazione di windows dalla partizione di ripristino,3) disistallazione sistematica di tutti i software del cavolo aggiuntivi, paccottaglia e pubblicità,4) modifica del registro di avvio per evitare di caricare all'avvio XXXXXXX che purtroppo non si riescono a disintallare,4) reinstallazione di dei software utili.5) reinstallazione dell'antivirus---Che palle!!!p.s. notare che tutto ciò non è necessario con linux (inclusa la parte installazione dei software utili, visto che la maggior parte di essi è già inclusa nell'installazione principale)AndreaRe: Era ora!
- Scritto da: Andrea> La prassi comune quando usavo windows era:> > 1) formattazione periodica,> > 2) reinstallazione di windows dalla partizione di> ripristino,> > 3) disistallazione sistematica di tutti i> software del cavolo aggiuntivi, paccottaglia e> pubblicità,> > 4) modifica del registro di avvio per evitare di> caricare all'avvio XXXXXXX che purtroppo non si> riescono a> disintallare,> > 4) reinstallazione di dei software utili.> > 5) reinstallazione dell'antivirus---> > Che palle!!!> Molto più comodo usare un disco OEM di Windows e formattare facendo una instalalzione pulita, ti salti tutta la parte di disinstalalzione e pulizia del pattume dal registro.> p.s. notare che tutto ciò non è necessario con> linux (inclusa la parte installazione dei> software utili, visto che la maggior parte di> essi è già inclusa nell'installazione> principale)Non usi Gentoo o Debian netinst. ;-)DarkSchneiderRe: Era ora!
- Scritto da: Andrea> La prassi comune quando usavo windows era:> > 1) formattazione periodica,> > 2) reinstallazione di windows dalla partizione di> ripristino,> > 3) disistallazione sistematica di tutti i> software del cavolo aggiuntivi, paccottaglia e> pubblicità,> > 4) modifica del registro di avvio per evitare di> caricare all'avvio XXXXXXX che purtroppo non si> riescono a> disintallare,> > 4) reinstallazione di dei software utili.> > 5) reinstallazione dell'antivirus---> > Che palle!!!> > p.s. notare che tutto ciò non è necessario con> linux (inclusa la parte installazione dei> software utili, visto che la maggior parte di> essi è già inclusa nell'installazione> principale)la mia prassi comune da utente Windows è :1) a Giugno ho comprato il netbook, nello stesso giorno l'ho formattato, l'ho reinstallato decentemente, l'ho trasformato in Roby Edition2) il giorno dopo gli ho fatto un'immagine con Acronis e l'ho salvata su hdd esterno3) mi sto godendo il netbook come main pc, sapendo che quando un giorno avrò mai la necessità di rifarmi la macchina, mi sarà sufficiente riscaricarmi l'immagine e poi rifarne una versione aggiornata della stessa dopo aver aggiornato i sw ed i codici dell'antiviruslrobyRe: Era ora!
That's the "user friendly" meaning!E l'immagine perche' non la spari al boot tramite pxe o tftp?ma guarda fin doveRe: Era ora!
- Scritto da: lroby> la mia prassi comune da utente Windows è :> 1) a Giugno ho comprato il netbook, nello stesso> giorno l'ho formattato, l'ho reinstallato> decentemente, l'ho trasformato in Roby> EditionLa mia prassi comune da utente Mac è:1) a Giugno ho comprato il MacBook Pro, nello stesso giorno ho iniziato a usarlo.2) Non c'è alcun punto 2.ruppoloRe: Era ora!
Hai dimenticato:4.5) Aggiornamento di tutti i software utili.ruppoloRe: Era ora!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRisolto il principale problema di Vista
era appunto il CIARPAME che installavano sui portatili.MAHRe: Risolto il principale problema di Vista
E' per questo che ho cambiato immagine ;)advangeRe: Risolto il principale problema di Vista
- Scritto da: advange> E' per questo che ho cambiato immagine ;)E' ora di aggiornarla, lo sfondo di seven è diverso ;)Nome e cognomeRe: Risolto il principale problema di Vista
Per ora ci siamo liberati del problema Vista.PER SEMPRE.Un paio d'anni e ci dimenticheremo anche di 7.Anche se il vero obiettivo è eliminare IE.advangeRe: Risolto il principale problema di Vista
Tipo il sistema operativo stesso ?zzzRe: Risolto il principale problema di Vista
col cavolo, fino alla sp1 vista faceva letteralmente vomitarepabloskimagari per errore
magari per errore piallano anche il sistema opartivo inutile...:)picard12Re: magari per errore
Ciao Mario !come và !Giuseppe Rossianche office ?
"al bando, dunque, quello che viene definito comunemente come trialware"compreso MS Office che va pagato dopo un mese ?...amedeoRe: anche office ?
- Scritto da: amedeo> "al bando, dunque, quello che viene definito> comunemente come> trialware"> compreso MS Office che va pagato dopo un mese ?...Mah, parlano di preinstallare le versioni Live...Quantomeno dovremmo esserci tolti di torno l'orrida mummia MS Works, che regolarmente devo disinstallare assieme al compagno di merende Norton Antivirus, veri "prezzemoli" degli hard disk di questi anni.OldDogRe: anche office ?
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: amedeo> > "al bando, dunque, quello che viene definito> > comunemente come> > trialware"> > compreso MS Office che va pagato dopo un mese> ?...> Mah, parlano di preinstallare le versioni Live...> Quantomeno dovremmo esserci tolti di torno> l'orrida mummia MS Works, che regolarmente devo> disinstallare assieme al compagno di merende> Norton Antivirus, veri "prezzemoli" degli hard> disk di questi> anni.Norton Antivirus? Si vede che non provi le cose... mi ricorda ancora di quando Winning Eleven spopolò sulla pleistescion ai danni di Fifa. Ora esiste gente che gioca ancora a pro evolution soccer e non sano che ormai fifa è la migliore simulazione di calcio da un paio d'anniappolinsomma
garantiscono che la sola melma sui pc sarà la loro.zzzaccidenti
Che rivoluzione!Alenotizia fuorviante
la notizia appare fuorviante, in primo è impossibile che Microsoft possa ripulire i pc di terze parti da software, infatti se i produttori hardware hanno stretto partnership con microsoft per vendere 7, sono sempre liberi di vendere i pc con software aggiuntivi preinstallati.Quello che ha fatto microsoft, con la microsoft signature experience è pubblicizzare Windows Live Essentials, fornire pc con preinstallati tutti i propri software........che poi in aggiunta ci siano altri software di terze parti è indubbio.VinegarRe: notizia fuorviante
- Scritto da: Vinegar> la notizia appare fuorviante, in primo è> impossibile che Microsoft possa ripulire i pc di> terze parti da software, infatti se i produttori> hardware hanno strettoInfatti lo fanno per i loro, quelli che vendono nel loro negozio: mica scemi, poi sono loro che devono risolvere le rogne ;)ruppoloIeri è uscito Ubuntu 9.10
Lo scrivo qui perchè non c'è la notizia per poter commentare.. PI che aspetti? La notizia dell'ultima RC aveva creato troppi flame? :pStavolta aggiorno da 9.04 (ieri sera l'updater mi ha gentilmente chiesto se volevo usare questa procedura), ma nel frattempo mi scarico la ISO, a's sa mai :)FunzRe: Ieri è uscito Ubuntu 9.10
e aspetta un po' no?http://punto-informatico.it/2739137/PI/News/ubuntu-910-nata.aspxpentolinoRe: Ieri è uscito Ubuntu 9.10
- Scritto da: pentolino> e aspetta un po' no?> http://punto-informatico.it/2739137/PI/News/ubuntuRitiro tutto:DFunzRe: Ieri è uscito Ubuntu 9.10
niente di personale (d' altra parte sono anch' io un ubuntista) però era proprio off topic!Spero senza rancore :-)pentolinoWindows 7 e Pentium D
Il pentium D credo sia dualcore..quindi potrebbe utilizzare il OS nuovo windows 7 a 64 bit credo..Info su Win7:http://www.camminandoscalzi.it/wordpress/windows-7-recensione.htmlCamminando ScalziRe: Windows 7 e Pentium D
aiutate un disoccupato :vendesi per fare cassa: Server Compaq ProLiant - DL580 G2:http://logc156.xiti.com/go.url?xts=355968&xtor=EPR-12-[ad_summary]-20091101-[]-1101237@1-20091101120001&url=http://www.subito.it/vi/7834552.htmVideogioco per pc halflife 2 originale:http://logc156.xiti.com/go.url?xts=355968&xtor=EPR-12-[ad_summary]-20091101-[]-1101237@1-20091101120001&url=http://www.subito.it/vi/8174667.htmVideogioco pc need for speed most wanted original:http://logc156.xiti.com/go.url?xts=355968&xtor=EPR-12-[ad_summary]-20091101-[]-1101237@1-20091101120001&url=http://www.subito.it/vi/8174668.htmPONTE RADIO UHF 400-470 Mhz:http://logc156.xiti.com/go.url?xts=355968&xtor=EPR-12-[ad_summary]-20091101-[]-1101237@1-20091101120001&url=http://www.subito.it/vi/8177917.htm2 antenne sirio cx425 cavo rg213 con n:http://logc156.xiti.com/go.url?xts=355968&xtor=EPR-12-[ad_summary]-20091101-[]-1101237@1-20091101120001&url=http://www.subito.it/vi/8177923.htmnome e cognomeLiberatevi di Adobe Reader...
Cominciate con liberatevi di Adobe Reader... ne guadagnerete in salute, in velocità, in sicurezza.Esistono tante alternative altrettanto gratuite e 1000 volte più efficienti.Spesso e volentieri i problemi non sono del sistema operativo, ma dei programmi che ospita!byeFrancescoRe: Liberatevi di Adobe Reader...
- Scritto da: Francesco> Spesso e volentieri i problemi non sono del> sistema operativo, ma dei programmi che> ospita!Vedo che qualcuno comincia a capirlo, ora secondo voi perchè ogni SINGOLO pc che vendo ai miei clienti , prima di darglieli li formatto li reinstallo (magari a 64bit in taluni casi) li ottimizzo e gli installo SOLO i sw giusti per dare da subito quel feeling da out of the box tipico dei mac?lrobyFinalmente
Ho appena reinstallato a nuovo un notebook HP (italiano) a mia sorella: quando è ripartito aveva 27 icone di "crapware" sul desktop. Evidentemente tutti si son fatti prendere dalla foga di aggiungere qualcosa, e nessuno ha pensato all'utente. Complimenti HP.mik.udHallelujah...
...il problema sarà tutto quello che viene acquistato al di fuori dei cosiddetti "canali ufficiali Microsoft" (cioè, in Italia, il 100% dei canali commerciali..)..speriamo che, comunque, sia qualcosa destinato a fare tendenza e rimuovere tutta quella monnezza inutile che si trova sui computer "brand" (desktop e notebook) all'atto dell'acquisto.Devo comunque dire che uno dei più fastidiosi trialware che ho mai incontrato (e di quelli che ti fanno perdere più tempo a disinstallarlo) è proprio Office 2007, com'era quella della trave e della pagliuzza...?!? :Fried FunkRe: Hallelujah...
> Devo comunque dire che uno dei più fastidiosi> trialware che ho mai incontrato (e di quelli che> ti fanno perdere più tempo a disinstallarlo) è> proprio Office 2007, com'era quella della trave e> della pagliuzza...?!? > :Straquoto!lolGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 29 10 2009
Ti potrebbe interessare