Milano – Crescono e crescono molto rapidamente i progetti incentrati sull’uso dei chip a radiofrequenza RFID nelle imprese italiane. Una ricerca presentata ieri a Milano dalla School of Management del Politecnico in collaborazione con AITech-Assinform e Fondazione Politecnico di Milano ha messo in campo le cifre di questa rivoluzione.
In particolare dalla ricerca viene evidenziato che, su 500 applicazioni, sviluppate da 300 organizzazioni (imprese e pubbliche amministrazioni) italiane, circa 200 sono nate nel corso dell’ultimo anno, registrando un tasso di crescita pari al 70%.
Non solo. Il valore complessivo di progetti RFID fatturati in Italia nel 2005 è stato pari a 74,5 milioni di euro. In particolare il Trasporto Pubblico è il settore più rilevante con oltre il 30% del mercato dei nuovi progetti, seguito dal settore Utility e Pubblica Amministrazione con il 15% circa.
Per il 2006 ci si attende una crescita del 100 per cento nel settore.
-
Re: Knoppix 5 è live
knoppix ... ormai non ne posso piu' fare a meno.è il grimaldello che porto sempre con me.Risolve molti problemi, anche quelli che dovrebbero essere competenza di un altro SO.a quando una live di win?AnonimoRe: Knoppix 5 è live
esistono versioni live di windows e se usate con certe limitazioni non violano l'EULA. (a patto di avere una licenza acquistata regolarmente.guarda su http://www.nu2.nu/pebuilder/AnonimoRe: Knoppix 5 è live
- Scritto da: > esistono versioni live di windows e se usate con> certe limitazioni non violano l'EULA. (a patto di> avere una licenza acquistata> regolarmente.> guarda su http://www.nu2.nu/pebuilder/si appunto e' BartPE citata dal tizio del msg precedente :)E , seppure utile e interessante, e' lungi dall'essere comoda e flessibile come la knoppix.Fondamentalmente per due motivi,direi... A) non essendo windoze free, non si puo rilasciare una "distro xp live" bell'e pronta. Ma la si deve customizzare in casa. una bella rottura.B) windoz e' estremamente dipendente dal registry e altre amenita' che non sono facilmente e comodamente replicabili su una memoria read-only.. e se a questo aggiungiamo che e' scomodo pure lanciare gli eventuali sw (gia) installati sull'hd (caso classico in cui lanci la 'live' per avere un OS pulito, ma ti serve un appz che e' cmq presente sul tuo hd. Con linux la cosa funziona bene, se mantieni alcuni accorgimenti. Con win e' certamente + dura )AnonimoRe: Knoppix 5 è live
> a quando una live di win?Beh c'è BartPE o Erd Commander che non sono vere e proprie live di Windows XP, ma si avvicinano molto, però siamo molto lontani dalle potenzialità di Knoppix e le altre distro live in generaleAnonimoRe: Knoppix 5 è live
- Scritto da: > knoppix ... > ormai non ne posso piu' fare a meno.idem, sapessi la gente che ho conosciuto (utentiwindoze) che denigravano linux senza averlo maiprovato. Ho suggerito e poi mostrato il Knoppix(dalla versione 1.8 ad oggi).La maggior parte di loro non può farne a meno. Questa versione poi, è a dir poco eccellente.AnonimoRe: Knoppix 5 è live
- Scritto da: > > - Scritto da: > > knoppix ... > > ormai non ne posso piu' fare a meno.> > idem, sapessi la gente che ho conosciuto (utenti> windoze) che denigravano linux senza averlo mai> provato. Ho suggerito e poi mostrato il Knoppix> (dalla versione 1.8 ad oggi).> La maggior parte di loro non può farne a meno. > Questa versione poi, è a dir poco eccellente.Una curiosità... cos'ha di tanto eccezionale questa versione i knoppix rispetto alla precedente?Tralasciando il fatto non indifferente che ora può scrivere su partizioni NTFS?Io ho provato Knoppix in passato, ma la versione senza installarla non risultava un gran che come interfaccia intendo e quindi non sono riuscito a convincere nessuno dei miei amici, anche quando gli si era fritto il sistema operativo win.AnonimoRe: Knoppix 5 è live
> Tralasciando il fatto non indifferente che ora> può scrivere su partizioni> NTFS?Azz!!! Davvero? Ma le altre distro???reXistenZRe: Knoppix 5 è live
- Scritto da: > knoppix ... > ormai non ne posso piu' fare a meno.> è il grimaldello che porto sempre con me.> Risolve molti problemi, anche quelli che> dovrebbero essere competenza di un altro> SO.> > > a quando una live di win?Windows (soprattutto Vista) is dead.AnonimoRe: Knoppix 5 è live
Ma come cappero si fà ad avere l'accesso in scrittura?????AnonimoRe: Knoppix 5 è live
- Scritto da: > Ma come cappero si fà ad avere l'accesso in> scrittura?????Nella versione 3.9, se non mi sbaglio, ci riuscivi con un clic destro sull'icona dell'unità e poi monta in lettura/scrittura.reXistenZ...e Ubuntu Dapper?
Su PI non è comparsa la notizia della tanto attesa uscita di Ubuntu Dapper, una delle migliori distro esistenti.Come mai?AnonimoRe: ...e Ubuntu Dapper?
Per chi fosse interessato:http://www.linuxforums.org/reviews/ubuntu_6.06_review.htmlAnonimoRe: ...e Ubuntu Dapper?
- Scritto da: > Su PI non è comparsa la notizia della tanto> attesa uscita di Ubuntu Dapper, una delle> migliori distro> esistenti.> > Come mai?> Ma che cacchio di domanda....Su PI non sono apparse centinaia e centinaia di distro.E nessuno si è chiesto come mai...AnonimoRe: ...e Ubuntu Dapper?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Su PI non è comparsa la notizia della tanto> > attesa uscita di Ubuntu Dapper, una delle> > migliori distro> > esistenti.> > > > Come mai?> > > > Ma che cacchio di domanda....> Su PI non sono apparse centinaia e centinaia di> distro.E nessuno si è chiesto come> mai...La domanda è pertinente: Ubuntu non è una distro qualsiasi, cerca i riferimenti quihttp://news.google.com/news?hl=en&ned=us&q=ubuntu&btnG=Search+NewsAnonimoOT - Re: ...e Ubuntu Dapper?
> La domanda è pertinente: Ubuntu non è una distro> qualsiasi, cerca i riferimenti> qui> http://news.google.com/news?hl=en&ned=us&q=ubuntu&Ciaosi avevo gia' risposto ieri a questa domanda spiegando che e' in arrivo una recensione approfondita. "Il tempo di dargli un occhio", scrivevo ieri ;)ciao!LambertoLambRe: ...e Ubuntu Dapper?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Su PI non è comparsa la notizia della tanto> > > attesa uscita di Ubuntu Dapper, una delle> > > migliori distro> > > esistenti.> > > > > > Come mai?> > > > > > > Ma che cacchio di domanda....> > Su PI non sono apparse centinaia e centinaia di> > distro.E nessuno si è chiesto come> > mai...> > La domanda è pertinente: Ubuntu non è una distro> qualsiasi, cerca i riferimenti> qui> http://news.google.com/news?hl=en&ned=us&q=ubuntu&Guarda...conosco la ubuntu SICURAMENTE meglio di te,e ti posso dire che la domanda non è per nulla pertinente. Perchè, ripeto,di distro *non qualsiasi* ce ne sono a centinaia.Poi magari mi definisci *non qualsiasi*.AnonimoRe: ...e Ubuntu Dapper?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Su PI non è comparsa la notizia della tanto> > attesa uscita di Ubuntu Dapper, una delle> > migliori distro> > esistenti.> > > > Come mai?> > > > Ma che cacchio di domanda....> Su PI non sono apparse centinaia e centinaia di> distro.E nessuno si è chiesto come> mai...Beh, se permetti Ubuntu non é una distribuzione qualsiasi. Sarebbe come non recensire Debian, Suse, Slackware o Mandriva.Santos-DumontRe: ...e Ubuntu Dapper?
- Scritto da: > Su PI non è comparsa la notizia della tanto> attesa uscita di Ubuntu Dapper, una delle> migliori distro> esistenti.> > Come mai?> Ho il sospetto che a PI non interessi Ubuntu, mai una notizia circostanziata o una recensione approfondita...non sò mistero.AnonimoRe: ...e Ubuntu Dapper?
e Kubuntu? versione DVD completamente LIVE ?AnonimoRe: ...e Ubuntu Dapper?
- Scritto da: > Su PI non è comparsa la notizia della tanto> attesa uscita di Ubuntu Dapper, una delle> migliori distro> esistenti.> > Come mai?> E' una distro da lamer, giusto non recensirla.AnonimoRe: ...e Ubuntu Dapper?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Su PI non è comparsa la notizia della tanto> > attesa uscita di Ubuntu Dapper, una delle> > migliori distro> > esistenti.> > > > Come mai?> > > > E' una distro da lamer, giusto non recensirla. (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)allora ricompilati la tua gentoo da stage -120...AnonimoRecensione (installata ieri) + kubuntu
Ubuntu 6 versione alternate (quella per pc con poca ram) l'ho installata ieri ai miei genitori. nessun problema, non ho dovuto configurare nulla nemmeno il modem 56k (esterno). S'è connesso alla prima.Unica cosa si connetteva da solo al login, poi ho risolto non so come, dopo aver installato gnome-ppp. Gkppp (mi sembra si chiami così) non funziona benissimo, cioè si connette ma non si riduce ad icona). Io sul mio pc ho Kubuntu da 4 giorni, e devo dire che mi pare più razionale di Ubuntu. Sarà che prima avevo Knoppix che è anche lei su Kde.La cosa un po' strana per chi ha gà usato Linux è il fatto di avere un utente unico e si passa a root col comando sudo. Sinceramente ancora non ci sono abituato.Altra cosa: su Kubuntu non c'è Firefox, va installato, si parte con Konqueror.Al momento devo dire che la vecchia Knoppix mi piaceva di più.AnonimoRe: ...e Ubuntu Dapper?
- Scritto da: > Su PI non è comparsa la notizia della tanto> attesa uscita di Ubuntu Dapper, una delle> migliori distro> esistenti.> > Come mai?> La sto scaricando, sono in trepidante attesa... :p Comunque già la 5.10 funziona ottimamente ed è la mia distribuzione "di default", riconosce tutto l'hardware del notebook al volo compresa la scheda video nVidia alla giusta risoluzione (1280*800 invece della 1024*768 di Knoppix 5).Un aspetto che trovo fastidioso é la totale assenza di supporto di default ai formati multimedia (XviD, MP3), bisogna installare tutto a parte mentre con Knoppix mi risparmiano la fatica.Santos-DumontRe: ...e Ubuntu Dapper?
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: > > Su PI non è comparsa la notizia della tanto> > attesa uscita di Ubuntu Dapper, una delle> > migliori distro> > esistenti.> > > > Come mai?> > > > La sto scaricando, sono in trepidante attesa... > :p> > Comunque già la 5.10 funziona ottimamente ed è la> mia distribuzione "di default", riconosce tutto> l'hardware del notebook al volo compresa la> scheda video nVidia alla giusta risoluzione> (1280*800 invece della 1024*768 di Knoppix> 5).> Un aspetto che trovo fastidioso é la totale> assenza di supporto di default ai formati> multimedia (XviD, MP3), bisogna installare tutto> a parte mentre con Knoppix mi risparmiano la> fatica.io ho aggiornato alla nuova release, ma ancora non mi riconosce la firewire PCI, sto cercando in internet la soluzione, nei ritagli di tempo, ma ancora non posso collegarmi alla videocameraMiFAnRe: ...e Ubuntu Dapper?
Il supporto firewire è nel kernel, il problema è che molte distribuzioni non sono correttamente configurate.Prova ad usare, come root, il comando:/bin/mknod -m 666 /dev/raw1394 c 171 0Dopo di che prova a catturare utilizzando dvgrab oppure kino.Fammi sapere se ti ha risolto il problema. CiaoAnonimoRe: ...e Ubuntu Dapper?
Il supporto firewire è nel kernel, il problema è che molte distribuzioni non sono correttamente configurate.Prova ad usare, come root, il comando:/bin/mknod -m 666 /dev/raw1394 c 171 0Dopo di che prova a catturare utilizzando dvgrab oppure kino.Fammi sapere se ti ha risolto il problema. Ciao[Edit]Ti aggiungo un link da cui puoi dedurre ulteriori prove da farehttp://www.ptgrey.com/support/kb/index.asp?a=4&q=184&ST=-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 giugno 2006 15.44-----------------------------------------------------------limaroRe: ...e Ubuntu Dapper?
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: > > Su PI non è comparsa la notizia della tanto> > attesa uscita di Ubuntu Dapper, una delle> > migliori distro> > esistenti.> > > > Come mai?> > > > La sto scaricando, sono in trepidante attesa... > :p> > Comunque già la 5.10 funziona ottimamente ed è la> mia distribuzione "di default", riconosce tutto> l'hardware del notebook al volo compresa la> scheda video nVidia alla giusta risoluzione> (1280*800 invece della 1024*768 di Knoppix> 5).> Un aspetto che trovo fastidioso é la totale> assenza di supporto di default ai formati> multimedia (XviD, MP3), bisogna installare tutto> a parte mentre con Knoppix mi risparmiano la> fatica.http://wiki.ubuntu-it.org/MultimediaAnonimoKUBUNTU 6.06
versione DVD completamente LIVELa sto provando, e vedo che per scoprila tutta ci vorrà del tempo.Chiaro che se si è abituati alle interfacce Win o Mac... all'inizio si fa un po fatica.AnonimoKnoppix 5 è MORTO
ormai il giochino si e' rotto e il bimbo piange (professore knopper) la sua piccola creaturina, ovvero quella insifnicante trottola di numeri e alboritmi che si chiama knoppix e' oprmai giunta ad un punto di non ritorno. Quante knoppix si conoscopno ? Quante distorsioni spesso immonde e insensate sono state fatte di questa distro una volta rivoluzionaria, ma ora banale come ogni ditro basata su redhat? janotix, knpilis, overkoclick.dsl, freepia ecc, sono solo alcuni nomi di alcune delle squallide reincanrazioni di questa instabile e trballante distro.La domanda piu' importante e' chi la usa ? Forse i soliti quattro cantinari che non se la sentono di vedere i computer finestrati dei loro pochi amici, e tentano contunauamente di evangelizzarli al giusto credo, portandosi dietro una DSL nella loro penna usb. Grande e' lo stupore misto allo sconcerto dei loro ancora per poco amici, che vedebdosi reboottare il pc con un nuovo sistema operativo, si chiedono perche' bisogna montare il cd per poterne vedere il contenuto, o peche' non esiste flash 8 per linux o acrobat reader 7.... Knoppix e' proprio la distro sbagliata nel momento sbagliato. sopratutto ora che tutti i grandi produttori di distro, includono ormai anche una distro live del loro linux. Knoppix quindi e' una sorta di linux, demo-perenne utile per giochicchiare, ma utilizzabile per fare nulla di concreto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 giugno 2006 10.35-----------------------------------------------------------rock and trollRe: Knoppix 5 è MORTO
- Scritto da: rock and troll> La domanda piu' importante e' chi la > usa ? Quasi tutti quelli che fanno assistenze hardware, soprattutto su portatili.AnonimoRe: Knoppix 5 è MORTO
c'era una bella intervista su Linux&C sul computer forencsis (o come si scrive?) e che distro utilizzava il tipo per fare le immagini dei server sotto sequestro ????proprio knoppix:PAnonimoRe: Knoppix 5 è MORTO
- Scritto da: > c'era una bella intervista su Linux&C sul> computer forencsis (o come si scrive?) e che> distro utilizzava il tipo per fare le immagini> dei server sotto sequestro> ????> > proprio knoppix> > :Pasd l'ho letto anche io quell'articolo(anche se è di un po' di tempo fa mi pare) :DOmissis (apple)AnonimoRe: Knoppix 5 è MORTO
- Scritto da: > c'era una bella intervista su Linux&C sul> computer forencsis (o come si scrive?) e che> distro utilizzava il tipo per fare le immagini> dei server sotto sequestro> ????Vogliamo parlare della sperimentazione del voto elletronico in Italia? :DgerryRe: Knoppix 5 è MORTO
- Scritto da: > c'era una bella intervista su Linux&C sul> computer forencsis (o come si scrive?) e che> distro utilizzava il tipo per fare le immagini> dei server sotto sequestro> ????> > proprio knoppix> > :PSara' per questo che da tutte quelle inchieste non cavano mai nulla? Knoppix: la miglior distro per sequestrare un pc per 5 anni...AnonimoRe: Knoppix 5 è MORTO
Non solo.E' utilissima quando si devono fare interventi ordinari e straordinari sui server, o clonazioni di server.E non solo linux, torna utile anche come sostituto di BartPE per i sysadmin windows.Mi si è rotto l'hd del portatile, ci sono voluti 20 giorni per la sostituzione, ma ho lavorato con Knoppix nel frattempo.Indispensabile!CiaoFabioAnonimoRe: Knoppix 5 è MORTO
- Scritto da: > Non solo.> E' utilissima quando si devono fare interventi> ordinari e straordinari sui server, o clonazioni> di> server.> E non solo linux, torna utile anche come> sostituto di BartPE per i sysadmin> windows.> > Mi si è rotto l'hd del portatile, ci sono voluti> 20 giorni per la sostituzione, ma ho lavorato con> Knoppix nel> frattempo.> Indispensabile!> > Ciao> FabioSì, sostituto di BartPE.. infatti Linux riconosce tanto hardware.. eh!AnonimoRe: Knoppix 5 è MORTO
- Scritto da: > - Scritto da: rock and troll> > > > La domanda piu' importante e' chi la > > usa ? > > Quasi tutti quelli che fanno assistenze hardware,> soprattutto su> portatili.Che non riconosce una marea di hardware... molto utile, davvero. Molto meglio usare un WinPE assemblato con BartPE.AnonimoRe: Knoppix 5 è MORTO
- Scritto da: > - Scritto da: > > - Scritto da: rock and troll> > > La domanda piu' importante e' chi la > > > usa ? > > Quasi tutti quelli che fanno assistenze> > hardware, soprattutto su portatili.> Che non riconosce una marea di hardware... molto> utile, davvero.> Molto meglio usare un WinPE assemblato con > BartPE.Probabilmente ne sai piu' dei tecnici hardware di gran parte dei reparti assistenza delle grosse ditte allora.AnonimoRe: Knoppix 5 è MORTO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > - Scritto da: rock and troll> > > > > > > La domanda piu' importante e' chi la > > > usa ? > > > > Quasi tutti quelli che fanno assistenze> hardware,> > soprattutto su> > portatili.> > Che non riconosce una marea di hardware... molto> utile, davvero.> > > Molto meglio usare un WinPE assemblato con BartPE.Vedo che parli di cose che non conosci1) BartPE e WinPe sono 2 cose separate e DIVERSEsi lìuno che l'altro riconoscono SOLO le periferiche del sistema operativo su cui si basano (win XP o win 2k3), per cui quelle prodotte negli ultini 2 anni NON vengono riconosciute.Le shede grafiche sono emulate in VESA, e se questa non lo supporta hai un vga a 16 colori 640 x 480AnonimoRe: Knoppix 5 è MORTO
Ciao trollino scemino.La Knoppix è basata su Debian e non RedHat come scrivi.E soprattutto l'Ing. Klaus Knopper (autore della Knoppix) ha dato al mondo delle distro live tutti gli strumenti di autoconfigurazione e tecniche per fare distro live.Tuttora è una delle migliori debian-based.AnonimoRe: Knoppix 5 è MORTO
Ma ancora non lo avete capito che vi sta prendendo tutti per il culo... continuo a non capire come fate a prenderlo sul serio...AnonimoRe: Knoppix 5 è MORTO
...io fossi in te imparerei prima a scrivere in Italiano corretto e semmai poi a buttare giudizi insensati su un lavoro ben fatto che si rivela utile quando si ha bisogno di un efficace ripristino o salvataggio di dati importanti...Torna a casa,Lassie!!!(linux)(linux)(linux)(linux)- Scritto da: rock and troll> ormai il giochino si e' rotto e il bimbo piange> (professore knopper) la sua piccola creaturina,> ovvero quella insifnicante trottola di numeri e> alboritmi che si chiama knoppix e' oprmai giunta> ad un punto di non> ritorno.> > Quante knoppix si conoscopno ? Quante> distorsioni spesso immonde e insensate sono state> fatte di questa distro una volta rivoluzionaria,> ma ora banale come ogni ditro basata su> redhat? > janotix, knpilis, overkoclick.dsl, freepia ecc,> sono solo alcuni nomi di alcune delle squallide> reincanrazioni di questa instabile e trballante> distro.> > La domanda piu' importante e' chi la usa ?> Forse i soliti quattro cantinari che non se la> sentono di vedere i computer finestrati dei loro> pochi amici, e tentano contunauamente di> evangelizzarli al giusto credo, portandosi dietro> una DSL nella loro penna usb.> > > Grande e' lo stupore misto allo sconcerto dei> loro ancora per poco amici, che vedebdosi> reboottare il pc con un nuovo sistema operativo,> si chiedono perche' bisogna montare il cd per> poterne vedere il contenuto, o peche' non esiste> flash 8 per linux o acrobat reader> 7....> > Knoppix e' proprio la distro sbagliata nel> momento sbagliato. sopratutto ora che tutti i> grandi produttori di distro, includono ormai> anche una distro live del loro> linux. > > Knoppix quindi e' una sorta di linux,> demo-perenne utile per giochicchiare, ma> utilizzabile per fare nulla di> concreto.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 06 giugno 2006 10.35> --------------------------------------------------uguccione500Re: Knoppix 5 è live
la sto scaricando... una domanda, se devo salvare qualcosa come si fa? è possibile su una chiavetta usb o c'è un modo per salvare anche su hd?AnonimoRe: Knoppix 5 è live
Non dovresti aver problemi, quando tutto è avviato prova ad inserire la chiavetta, dovrebbe montarla automaticamente e far apparire l'icona sul desktop.Non ci meterei la mano sul fuoco, ma dovrebbe proprio andare così!AnonimoRe: Knoppix 5 è live
- Scritto da: > la sto scaricando... una domanda, se devo salvare> qualcosa come si fa? Se l'hd non è ntfs, puoi scriverci:Clicca col destro sull'icona del disco Proprietà -> sola letturatogli il flagSe La formattazione di windows ha lasciato i proverbiali 8 Mega liberi nel partizionare il disco, puoi approfittarne per formattarlo con qtparted e fartici una piccola oasi linux.Formatta con Fat32 se vuoi che sia pienamente accessibile a entrambi, ext3 se vuoi che sia invisibile a windows.>è possibile su una chiavetta> usb o c'è un modo per salvare anche su> hd?Se quando inserisci la chiavetta non compare l'iconcina (mi aspetto che non compaia) prova questa:apri una console (clic sul monitor nero che hai sulla barra), ti comparirà un prompt dei comandiDigita mount e premi invio, se la penna è stata riconosciuta e montata, comparirà una voce che è /dev/ub[x] o /dev/sd[x], e accanto ci sarà la directory attraverso cui accedi... prova anche a far partire il computer con la chiavetta inserita, potrebbe aiutare. Se hai un disco SATA o SCSI una delle voci /dev/sdx potrebbe riferirsi a quest'ultimo, attento!Se non la trovi dovremo montarla a mano... sempre dal prompt: cd /mnt [Invio]Siamo nella directory dove si accede ai dispositivi, trasformati in Superutente! su [Invio]Diamo una casa a questa chiavetta mkdir penna [Invio]Diamole tutti i permessi con chmod 777 penna [Invio]Montiamola con mount -t auto /dev/uba /mnt/penna-----Da questo momento la chiavetta usb è diventata la directory /mnt/penna. Puoi navigarla con il file manager portandoti a quest'indirizzo, magari inserendolo a mano nella barra, così fai prima.Knoppix carica un filesystem virtuale, questo potrebbe ritardare le operazioni di qualche secondo, pazienza!pKrimeproverò anche questo, ma...
proverò anche questo, ma1) i primi Knoppix che ho provato partivano ma non riconoscevano il modem USB, inoltre l'accesso ai dischi in sola lettura li rendevano solo un esperimento (non ci posso lavorare).2) visto il gan parlare che si fa ovunque di Ubuntu ho provato anche quello (2 mesi fa) enon mi ha riconosciuto la scheda grafica, una comune ATI RADEON X800-XL (si lo so, adesso direte che a voi funziona, ma il PC che uso io è il mio, non il vostro), e si è rifiutato di far partire il desktop.Quindi spero in un miglior fortuna.AnonimoRe: proverò anche questo, ma...
- Scritto da: > proverò anche questo, ma> > 1) i primi Knoppix che ho provato partivano ma> non riconoscevano il modem USB, e continueranno a non riconoscere i modem adsl usb...ad eccezione forse dello speedtoch e dell'adi eagle, per i quali però devi fornire tu i firmware e che devi configurare a manina...> inoltre l'accesso> ai dischi in sola lettura li rendevano solo un> esperimento (non ci posso> lavorare).> mah, sui dischi ci puoi scrivere eccome...basta che non siano NTFS...ma da quanto ho sentito ora si può anche scrivere su quelli> 2) visto il gan parlare che si fa ovunque di> Ubuntu ho provato anche quello (2 mesi fa)> eSe parli della live...la ubuntu live non è certo a livello della knoppix> Quindi spero in un miglior fortuna.te la auguroiw9cmdAnonimoRe: proverò anche questo, ma...
> che non siano NTFS...ma da quanto ho sentito ora > si può anche scrivere su> quelliIo non lo farei! :)Cmq da quel che so funziona solo in sovrascrittura, cioè il file deve già esistere e non devi chiedere un aumento della dimensione.Finchè il supporto a un fs non viene effettuato con sorgenti alla mano, conviene usarlo in sola lettura.pKrimeRe: proverò anche questo, ma...
- Scritto da: pKrime> Cmq da quel che so funziona solo in> sovrascrittura, cioè il file deve già esistere e> non devi chiedere un aumento della> dimensione.ahia!> Finchè il supporto a un fs non viene effettuato> con sorgenti alla mano, conviene usarlo in sola> lettura.Ma mi pare stranissimo che non si riesca a venire a capo di 'sto NTFS.Eppure se si riesce a leggerlo, la maggior parte dei meccanismi sono stati scoperti.AnonimoRe: proverò anche questo, ma...
- Scritto da: > > inoltre l'accesso> > ai dischi in sola lettura li rendevano solo un> > esperimento (non ci posso> > lavorare).> > > > mah, sui dischi ci puoi scrivere eccome...basta> che non siano NTFS...ma da quanto ho sentito ora > si può anche scrivere su> quelliOvvio che mi riferivo a NTFS, ma per ovvi motivi (gestione permessi e dimensione massima file) tutti i miei dischi sono NTFS.Boh... un modem ethernet ce l'avrei anche... mi rimane da verificare se la scheda video viene riconosciuta... al limito butto via un CDAnonimoRe: proverò anche questo, ma...
- Scritto da: > proverò anche questo, ma> > 1) i primi Knoppix che ho provato partivano ma> non riconoscevano il modem USB,Il rapporto tra Linux e i modem Usb è abbastanza infelice. Magari spesso ci si potrebbe inventare qualcosa per farli andare, ma è un tale gioco di meningi.Veniamo a Knoppix; in genere una distro live supporta meno periferiche della stessa installata su hd.A me Knoppix 4 installata riconosceva senza problemi il modem Usb Alice Gigaset, con il driver cdc_ether. Per farlo andare live, bisognava caricare un modulo (un'altro, cdc_ether non era disponibile live) con modconf.Comunque se volete usare Linux (ma è meglio comunque) meglio usare una scheda ethernet, ormai sono quasi sempre integrate sulla motherbord, e comunque costano 7 ; i dispositivi, a meno che non siano proprio scadenti dovrebbero avere entrambe le porte. inoltre l'accesso> ai dischi in sola lettura li rendevano solo un> esperimento (non ci posso> lavorare).> > 2) visto il gan parlare che si fa ovunque di> Ubuntu ho provato anche quello (2 mesi fa)> e> non mi ha riconosciuto la scheda grafica, una> comune ATI RADEON X800-XL (si lo so, adesso> direte che a voi funziona, ma il PC che uso io è> il mio, non il vostro), e si è rifiutato di far> partire il> desktop.> > Quindi spero in un miglior fortuna.Ubuntu provala ora, la nuova versione dovrebbe aver risolto questi problemi (a me si!)CiaopKrimeRe: proverò anche questo, ma...
- Scritto da: > proverò anche questo, ma> > 1) i primi Knoppix che ho provato partivano ma> non riconoscevano il modem USB, inoltre l'accesso> ai dischi in sola lettura li rendevano solo un> esperimento (non ci posso> lavorare).Purtroppo i modem USB hanno bisogno di driver specifici, e ovviamente nessun vendor si preoccupa di scrivere driver per linux. Esistono molti driver scritti dalla comunità linux, anche se spesso è complicato dal fatto che le aziende produttrici non rilasciano le specifiche del proprio hardware. Ma anche in questo caso devi proprio essere fortuna se una live CD ti configura automaticamente il modem USB. Nella maggioranza dei casi puoi trovare riuscire a farli andare cercando su internet come fare, ma più essere abbastanza complicato.> 2) visto il gan parlare che si fa ovunque di> Ubuntu ho provato anche quello (2 mesi fa)> e> non mi ha riconosciuto la scheda grafica, una> comune ATI RADEON X800-XL (si lo so, adesso> direte che a voi funziona, ma il PC che uso io è> il mio, non il vostro), e si è rifiutato di far> partire il> desktop.Non so se è un problema di scheda grafica, in genere anche se non carica i driver specifici della scheda grafica usa comunque i driver VESA. Una live che sicuramente ha un buon supporto per le schede grafiche è kororaa xgl, che tra l'altro ha anche molti effetti grafici fighi. Purtroppo i driver che la ATI produce per linux sono tutt'altro che perfetti, molto meglio NVidia in questo riguardo.Questo è il sito di kororaa:http://kororaa.org/static.php?page=static060318-181203> > Quindi spero in un miglior fortuna.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 06 2006
Ti potrebbe interessare