Roma – Dopo il pugno alla stomaco incassato pochi giorni fa in Europa, la sorte sembra tornare a sorridere a Rambus . La nota società americana che progetta tecnologie di memoria ha infatti portato a casa un’importantissima vittoria nei confronti della Federal Trade Commission ( FTC ), la Commissione federale americana per il commercio che lo scorso anno avviò un processo contro Rambus .
Secondo il giudice americano Stephen J. McGuire, le prove fornite dalla Commissione non sono sufficienti per dimostrare che Rambus abbia agito contro la concorrenza e i consumatori.
Come noto, l’FTC aveva accusato Rambus di violare le leggi antitrust attraverso azioni di concorrenza sleale mirate a danneggiare il JEDEC , il consorzio di produttori che sviluppa e promuove lo standard di memoria SDRAM.
Secondo l’FTC, fra il 1992 e il 1995 Rambus avrebbe deliberatamente commesso una serie di azioni e pratiche anticompetitive che sono servite per truffare una grande organizzazione industriale di standardizzazione, con effetti dannosi per la competizione e i consumatori. Oltre a questo, Rambus avrebbe colpevolmente ridotto la produzione di memorie SDRAM, disincentivato i produttori dal fabbricare questo tipo di memorie, scoraggiato le aziende a partecipare al JEDEC e incrinato la fiducia dell’industria delle memorie verso gli standard.
Ora che queste accuse sono state messe da parte, Rambus potrà, almeno negli USA, avere gioco più facile nel reclamare le royalty relative ad suo brevetto che, stando a quello che dice, si trova alla base della tecnologia di memoria SDRAM. Proprio negli Stati Uniti Rambus ha già vinto, lo scorso anno, un processo d’appello contro Infineon, uno dei maggiori produttori di memorie al mondo. Rambus sta portando avanti cause legali anche nei confronti di altri grossi membri del JEDEC, fra cui Micron e Hynix.
-
Avanti così... forza Michele
L'importante è mettere tanti di quei chiodi in mezzo alle ruote di questi squali prepotenti, che forse comincino a riflettere se non sia il caso piuttosto di rivedere queste assurde politiche commerciali anziché cercare di calpestare ogni diritto fondamentale di uno solo perché si è ascoltato qualche musica senza pagarla per la miliardesima volta i loro assurdi prezzi.Michelle e chi come te, siamo tutti con te...AnonimoRe: Avanti così... forza Michele
- Scritto da: Anonimo> L'importante è mettere tanti di quei> chiodi in mezzo alle ruote di questi squali> prepotenti, che forse comincino a riflettere> se non sia il caso piuttosto di rivedere> queste assurde politiche commerciali> anziché cercare di calpestare ogni> diritto fondamentale di uno solo> perché si è ascoltato qualche> musica senza pagarla per la miliardesima> volta i loro assurdi prezzi.> > Michelle e chi come te, siamo tutti con te...Se questa si apre un conto corrente, qualche soldo glielo mando volentieri per pagare gli avvocati.AnonimoRe: Avanti così... forza Michele
io purema se spera di vincere di dollari gliene serviranno veramentetanti calcolando quanto costa un avvocato in America !!è per questo che molti preferiscono pagare che andare in giudicato, il prob non è chi ha ragione o chi torto ma la disponibilitàfinanziaria per dimostrarlo !!!!Poi, anche ammesso che vinci (SE VINCI !) bisogna vedere quanto ti è costato lo scherzo ,sempre ammesso che si arriviad una conclusione favorevole !!!Buiona fortuna amico te ne servirà veramente molta !!!!Anonimodanno punitivo
- Scritto da: Anonimo> Poi, anche ammesso che vinci (SE VINCI !)> bisogna vedere > quanto ti è costato lo scherzo> ,sempre ammesso che si arrivi> ad una conclusione favorevole !!!Vero... però ricordati che negli USA esiste il "danno punitivo" ("punitive damage") grazie al quale puoi chiedere risarcimenti di fantastiliardi anche se non hai ricevuto un danno effettivo, ma proprio per punire il comportamento scorretto di un soggetto.ElfQrinRe: Avanti così... forza Michele
- Scritto da: Anonimo> io pure> > ma se spera di vincere di dollari gliene> serviranno veramente> tanti calcolando quanto costa un avvocato in> America !! Non dimenticare il popolo della rete.Questa causa costituira' un precedente importantissimo.Vincera' e in questo modo la mafia della RIAA non potra' piu' proseguire in questa politica infame...I soldi arriveranno...Per ogni CD scaricato risparmi 20$ e puoi donarne uno alla causa...Anonimosono d'accordo. INTIMIDAZIONE.
vieni da noi, antrimendi vethrai ... ahhhAnonimoIn talia sarebbe estorsione.
Il comportamento tenuto dalla RIAA sarebbe equivalente ad una estorsione secondo il codice italiano.HotEngineRe: In talia sarebbe estorsione.
- Scritto da: HotEngine> Il comportamento tenuto dalla RIAA sarebbe> equivalente ad una estorsione secondo il> codice italiano.Non a caso è cosi che si comportano le major! :sSe è questo che intendono per capitalismo faranno poca strada:dovranno passare sopra molti utenti anzi milioni di utenti!AnonimoRe: In talia sarebbe estorsione.
- Scritto da: HotEngine> Il comportamento tenuto dalla RIAA sarebbe> equivalente ad una estorsione secondo il> codice italiano.Si', ma certe leggi anche in Italia vengono applicate solo ai poveracci altrimenti quelli della SIAE sarebbero tutti dentro.Non so se li hai mai visti arrivare ad una festa privata quei farabutti...AnonimoRe: In talia sarebbe estorsione.
> Si', ma certe leggi anche in Italia vengono> applicate solo ai poveracci altrimenti> quelli della SIAE sarebbero tutti dentro.> Non so se li hai mai visti arrivare ad una> festa privata quei farabutti...Sì: gli ho detto "per me o pagate il biglietto o non entrate...". Poi ovviamente il mio capo li ha fatti entrare, cazziandomi etc etc, ma dovevo lavorare lì solo quella sera, quindi... Una piccola soddisfazione :)MarcoAnonimoRe: In Italia sarebbe estorsione?
- Scritto da: HotEngine> Il comportamento tenuto dalla RIAA sarebbe> equivalente ad una estorsione secondo il> codice italiano.ma la RIAA sta proteggendo i suoi dirittie la soluzione proposta a Michelle è alla luce del sole...c'è solo da sperare nella concorrenza perchè qualche produzione faccia offerte al ribassoAnonimoRe: In Italia sarebbe estorsione?
i propri diritti uno li difende in tribunale, se pensa di spuntarla;se invece vai da uno minacciandolo di una denuncia e gli dici "se paghi non ti denuncio" è intimidazione e estorsione.gli accordi tra le parti si possono fare negli usa, ma DURANTE il processo; addirittura gli avvocati prima dell'aula non possono prometterti accordi perchè l'ordine degli avvocati lo ha espressamente proibito.si va in tribunale e si vede:- se pensi di farcela vai fino in fondo- se pensi di non farcela proponi/accetti una composizionema DURANTE NON PRIMAAnonimoRe: patteggiamento fiscale
- Scritto da: Anonimo> gli accordi tra le parti si possono fare> negli usa, ma DURANTE il processo;>> si va in tribunale e si vede:> - se pensi di farcela vai fino in fondo> - se pensi di non farcela proponi/accetti> una composizione> > ma DURANTE NON PRIMA Patteggiamento fiscale: accordo tra l'amministrazione finanziaria e il contribuente per la definizione di controversie in materia tributaria tramite il versamento di un importo inferiore a quello richiesto. quindi è cosa fattibile anche in ItaliaAnonimoIn Italia..
In america chi si trova in guai simili non perde certo tempo aspettando l'esito dei processi per controdenunciare chi muove accuse. In Italia ci affidiamo agli avvocati che dicono aspetta, aspetta, aspetta...Vi pongo una domanda a cui nessun avvocato ha mai voluto dar risposta precisa... si può controquerelare una procura che apre indagini come quelle di Cagliari?AnonimoRe: In Italia..
se hai buoni motivi sil'importante e che 6 preciso (molto)AnonimoRe: In Italia..
- Scritto da: Anoni> Vi pongo una domanda a cui nessun avvocato> ha mai voluto dar risposta precisa... si> può controquerelare una procura che> apre indagini come quelle di Cagliari?certo. qualunque atto della pubblica amministrazione puo' essere impugnato davanti al tribunale amministativo e poi su fino al consiglio di stato (che credo sia il massimo grado d'appello per queste cose)Anonimoevvai
spero che la riaa si becchi un fracco di legnate in tribunale.AnonimoRe: evvai
Ne dubito... Mai sentito parlare di "Lobbies"?Magari finanziano la maggior parte dei politici americani (vedi petrolieri e fabbricanti di armi).jocelynRe: evvai
oh be.. sperare e' lecito no ? :DMax3Danche in Italia
Michele Scimeca che vinca o che perda poco importa, secondo me è da ammirare per il coraggio dimostrato. Anche in Italia qualche avvocato dovrebbe avere il coraggio di intraprendere azioni legali di questo tipo. Le tecniche intimidatorie con tentativi di soluzioni extragiudiziali in Italia sono all'ordine del giorno, speriamo che il sig. michele sia di buon esempio anche da noi.AnonimoRe: anche in Italia
piu' che altro e' da ammirare per i soldi che e' disposta a spendere...penso che molti in sostanza si siano arresi perche' non poi così benestanti da potersi permettere una battaglia legale lunga qualche anno.:Max3DChi ruba non ha diritti
Con che faccia pontificate i vostri diritti, quando siete in torto marcio? Se scambiate file protetti, non c'è niente da fare: avete commesso un reato. Che poi lo facciano tutti, ovunque, poco importa. Se vi beccano, pagate. La prossima volta i CD ve li andate a comprare e se costano ascoltate la radio o lasciate perdere. Non è che "siccome la Ferrari costa allora la rubo e Montezemolo non deve rompere i coglioni, altrimenti lo contro-denuncio". Avete ru-ba-to. Punto, fine. è così semplice. Lo fanno tutti, benissimo. Si ringrazi il fatto che venga data la possibilità di patteggiare economicamente.AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo> Con che faccia pontificate i vostri diritti,> quando siete in torto marcio? Se scambiate> file protetti, non c'è niente da> fare: avete commesso un reato. Che poi lo> facciano tutti, ovunque, poco importa. Se vi> beccano, pagate. La prossima volta i CD ve> li andate a comprare e se costano ascoltate> la radio o lasciate perdere. Non è> che "siccome la Ferrari costa allora la rubo> e Montezemolo non deve rompere i coglioni,> altrimenti lo contro-denuncio". Avete> ru-ba-to. Punto, fine. è così> semplice. Lo fanno tutti, benissimo. Si> ringrazi il fatto che venga data la> possibilità di patteggiare> economicamente.Fosse così semplice...rubare è sottrarre qualcosa a un altro che a seguito di questa aritmetica furtiva vede scemare le sue proprietà.condividere file protetti equivale a moltiplicarli e a seguito di quest'altra aritmetica espansiva l'oggetto del contendere diventa disponibile ben al di là delle politiche commerciali dei titolari dei diritti, politiche che si basano su una logica che cozza colle possibilità del digitale.L'esempio che porti infatti, c'entra ben poco, forse che si può mettere un bolide in file sharing e trovarne poi le strade invase?ciaoAfricanoRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Africano> > > - Scritto da: Anonimo> > Con che faccia pontificate i vostri> diritti,> > quando siete in torto marcio? Se> scambiate> > file protetti, non c'è niente da> > fare: avete commesso un reato. Che poi> lo> > facciano tutti, ovunque, poco importa.> Se vi> > beccano, pagate. La prossima volta i CD> ve> > li andate a comprare e se costano> ascoltate> > la radio o lasciate perdere. Non> è> > che "siccome la Ferrari costa allora la> rubo> > e Montezemolo non deve rompere i> coglioni,> > altrimenti lo contro-denuncio". Avete> > ru-ba-to. Punto, fine. è> così> > semplice. Lo fanno tutti, benissimo. Si> > ringrazi il fatto che venga data la> > possibilità di patteggiare> > economicamente.> > Fosse così semplice...> > rubare è sottrarre qualcosa a un> altro che a seguito di questa aritmetica> furtiva vede scemare le sue> proprietà.non scemano le sue proprietà se il file viene condiviso?> condividere file protetti equivale a> moltiplicarli e a seguito di quest'altra> aritmetica espansiva l'oggetto del> contendere diventa disponibile ben al di> là delle politiche commerciali dei> titolari dei diritti, politiche che si> basano su una logica che cozza colle> possibilità del digitale.cosa cambia scusa? il furto di una macchina è una cosa e quello di musica un altra so,o perchè i mezzi attuali rendono più facile rubare e condividere proprietà digitali piuttosto che fisiche? In Italia qualcuno ha deciso che se io non chiudo a chiave la porta o la finestra di casa di notte o di giorno e qualcuno entra non è reato, perchè il lasciare aperto significa invitare altri ad entrare, quindi se hai caldo o metti mega sbarre o il climatizzatore ma non aprire quella porta... Stupidaggine. Casa mia e mia e se ci entri senza permesso comemtti un crimine.La musica ha dei diritti in mano a delle persone, queste persone hanno diritto a tutelarla. Il fatto che sia relativamente facile rubarla e conviderla e renderla quindi a disposizione di tutti, secondo te legittima questo comportamento?anche rubare un bici non chiusa e poi usarla in condivisione non è reato secondo te, io vorrei un mondo senza serratura etu dimostri che il mondo è possibile con solos empre più profonde blindatureAnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo> Con che faccia pontificate i vostri diritti,> quando siete in torto marcio? Se scambiate> file protetti, non c'è niente da> fare: avete commesso un reato. Che poi lo> facciano tutti, ovunque, poco importa. Se vi> beccano, pagate. La prossima volta i CD ve> li andate a comprare e se costano ascoltate> la radio o lasciate perdere. Non è> che "siccome la Ferrari costa allora la rubo> e Montezemolo non deve rompere i coglioni,> altrimenti lo contro-denuncio". Avete> ru-ba-to. peccato che non trattasi di furto ma di violazione di diritto d'autore, vedi...la differenza è sostanziale perché nel primo caso io sottraggo un bene che non è di mia proprietà mentre nel secondo io non pago una sorta di tassa che mi consenta il libero ascolto della musica; il primo è un reato penale, il secondo un illecito amministrativo...tutto questo per la precisione e non per difendere nessuno.AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo> Con che faccia pontificate i vostri diritti,> quando siete in torto marcio? Se scambiate> file protetti, non c'è niente da> fare: avete commesso un reato. Che poi lo> facciano tutti, ovunque, poco importa. Se vi> beccano, pagate. La prossima volta i CD ve> li andate a comprare e se costano ascoltate> la radio o lasciate perdere. Non è> che "siccome la Ferrari costa allora la rubo> e Montezemolo non deve rompere i coglioni,> altrimenti lo contro-denuncio". Avete> ru-ba-to. Punto, fine. è così> semplice. Lo fanno tutti, benissimo. Si> ringrazi il fatto che venga data la> possibilità di patteggiare> economicamente.il torto marcio ce l'hanno le case discografiche che ci pigliano in giro...coi prezzi che hanno i CD credono che siamo tutti parenti del Berlusca..che abbassino i prezzi dei CD così nessuno li comprerà mai più dai marocchini per strada e non sarà più conveniente neppure scaricarli da internet..tanto non lo faranno mai perchè c'è tantissima gente che su ogni CD venduto vuole la sua fetta di torta e non ci vuole rinunciare...AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
E allora sai cosa faccio ? sai cosa faccio ???Mi faccio eleggere capo del Governo, rompo i maroni a tutti perchè votino la MIA legge, depenalizzazione di tutti i reati di sharing :-) anzi incentivi alla ristrutturazione delle reti.Se dovessero accusarmi , io parlerò solo se il capo del Governo sarà lì con me ad ammettere gli altri suoi "reati".Cercate su google la storia di Europa 7 che sta ancora aspettando le licenze di trasmissione tv, perchè il caro amico su rete4 non vuole sloggiare.L'ultima legge che verrà approvata sarà perchè volevano bene a Raitre e le permetteranno di raccogliere ancora denaro ? nahhhE vogliamo parlare della sua richiesta a depenalizzare i reati del falso in bilancio ? nahhh... Parmalat non c'entra :-9 non è colpa mia, volevo solo alleggerire il lavoro ai giudici.Falso in Bilancio con magari anche migliaia di lavoratori sulla strada e ti rischi finno a due anni.Violazione dei diritti d'autore qualora ti venga convalidata l'ipotesi di lucro sono fino a 3 anni...Assurdo...poi ognuno paghi quello che deve..ma il primo dia il buon esempio.CrazyAnonimoInfatti è estorsione
Ed è una pratica estorsiva applicata anche qui in Italia contro i deboli dalla burocrazia e da certeleggi liberticide che non appartengono ad uno Stado di Diritto.AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
> Con che faccia pontificate i vostri diritti,> quando siete in torto marcio? Se scambiate> file protetti, non c'è niente da> fare: avete commesso un reato. Che poi loNon so se vedi la sproporzione. Prima ti intimido minacciandoti centinaia di migliaia di dollari di risarcimento, quindi ti propongo di sanare il tutto con una piccola ammenda.Il risarcimento iniziale chiesto non ha nulla a che vedere con il reale danno subito e serve solo ad intimidire.I metodi usati, a mio parere, si possono considerare estorsione.BlueSkyRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo> Con che faccia pontificate i vostri diritti,> quando siete in torto marcio? Se scambiate> file protetti, non c'è niente da> fare: avete commesso un reato.Eheh è molto comico vedere come saltan sempre fuori persone alle quali rode così tanto che la gente si prenda gioco delle major, ed è troppo divertente vederli sbraitare su PI facendo sempre il solito paragone della macchina che non ti puoi comprare hahahahahaahSiete ridicolie io GODO ogni giorno a sapere sia che la prendete in quel posto sia che c'è sempre più gente che scarica, sia a leggere notizie come quella di oggi :)Con affetto e senza rancore, un simpatizzante p2pGalloneRe: Chi ruba non ha diritti
esatto, chi viola il diritto d'autore cioe' CHI SE NE APPROPRIA PER FINI DI LUCRO ma chi mette file in rete (magari per trasferirli tra 2 pc geograficamente distanti) non viola i diritti dichiarati (a meno che non trasmetta uno stream audio) e il principio che non mi piace e' che LE MAJOR VOGLIONO CHE MI TRASFORMI IN UNA GUARDIA AL LORO SERVIZIO PER PROTEGGERE UN LORO BENE DI CUI MI VENDONO L'USO A UN PREZZO ASSURDO SCIACALLANDO GLI ARTISTI BRAVI E SPENDENDO CIFRE PAZZESCHE IN PROMOZIONI DI ARTISTI INCAPACI INQUINANDO LE PROGRAMMAZIONI RADIOFONICHE una corretta applicazione della legge dovrebbe essere: major, rivaletevi su chi ha scaricato musica ma solo dopo aver raccolto prove che ne fa uso a fini di lucro, la persecuzione da parte della legge verso chi mette in condivisione come viene fatta oggi e' un uso scorretto della forza pubblica a fini privatiAnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
Innanzitutto chi ruba HA diritti, come chiunque altro. Ha diritto a un processo equo, ad un avvocato che lo difenda, alla presunzione di innocenza fino alla condanna.Il patteggiamento extragiudiziale proposto dalla RIAA fa venire meno tutti questi diritti, è un'intimidazione bella e buona basata sulla consapevolezza della propria potenza. Se io fossi stato raggiunto da una loro "lettera amichevole" e fossi stato estraneo ai fatti probabilmente avrei cercato di venire loro incontro perchè fortemente intimidito, perchè non posso permettermi un pool di avvocati come il loro, per evitare perdite di tempo e un processo dove l'alea sarebbe stata troppo alta.Per me è racket.AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Gallone> Eheh è molto comico vedere come> saltan sempre fuori persone alle quali rode> così tanto che la gente si prenda> gioco delle major, ed è troppo> divertente vederli sbraitare su PI facendo> sempre il solito paragone della macchina che> non ti puoi comprare hahahahahaahNon sempre.Il fan delle major di ieri faceva il paragone con il furto di jeans... :DAnonimoSocietò Italiana Anonima Estorsioni
Non si chiama così, del resto, l'equivalente italinao della RIAA?SiNRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo> Con che faccia pontificate i vostri diritti,> quando siete in torto marcio? Se scambiate> file protetti, non c'è niente da> fare: avete commesso un reato. Che poi lo> facciano tutti, ovunque, poco importa. Se vi> beccano, pagate. La prossima volta i CD ve> li andate a comprare e se costano ascoltate> la radio o lasciate perdere. Non è> che "siccome la Ferrari costa allora la rubo> e Montezemolo non deve rompere i coglioni,> altrimenti lo contro-denuncio". Avete> ru-ba-to. Punto, fine. è così> semplice. Lo fanno tutti, benissimo. Si> ringrazi il fatto che venga data la> possibilità di patteggiare> economicamente.Che gli utenti p2p violino una legge è sicuramente un fatto. Questo, però, non è una giustificazione valida per calpestare i diritti riconosciuti dalla legge ad ogni cittadino. Il sistema giuridico sancisce una serie di regole e di "punizioni" per chi le infrange, ma definisce anche i limiti entro i quali le forze dell'ordine e la magistratura devono agire. Se fosse altrimenti, sarebbe il caos.Vorrei ricordarti, che nella vicenda delle denunce della RIAA, gli ISP americani sono stati costretti, sotto la pressione delle case discografiche, a rivelare l'identità dei loro utenti SENZA un ordine del tribunale e VIOLANDO il loro diritto alla privacy.AnonimoPizzicato anche Bill Gates
E se per caso pizzicassero anche Bill Gates mentre digita titoli di brani musicali su Kazaa? questa sarebbe proprio bella da vedere...in tribunale.:D:D:DAnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo> Avete ru-ba-to. Punto, fine. è così semplice.Chi ruba, anche se in effetti di furto non si tratta, ha gli stessi diritti degli altri.Il tuo principio è proprio delle peggiori dittature africane, dove la legge viene plasmata a seconda delle esigenze dei potenti.Se ho commesso una infrazione devo pagare il pegno che prevede la legge, ma il mio errore non autorizza la parte lesa a non rispettare la legge.Visto che fai l'esempio delle macchine, te ne faccio uno analogo: se becchi qualcuno che ti sta rubando la macchina tu cosa faresti? Io lo gonfierei di botte. Ma non posso farlo. Se lui ha infranto la legge, io non sono autorizzato a infrangerla a mia volta, neanche per far rispettare i miei diritti.E' una delle norme fondamentali del diritto internazionale.E ti dirò di più, neanche la polizia può infrangere una legge per farne rispettare un'altra. A meno che non ti trovi in uno degli stati africani di cui sopra.Spero sia abbastanza chiaro.CiaoVanHelsingAnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
giusto qualche giorno fa su PI c'era un'articolo dove la persona intervistata diceva:in 10 minuti posso beccarti nel P2P 10 pedofili, ma il problema e' che le prove che raccoglierei sarebbero di fatto un furto, ed una violazione della privacy e di conseguenza la GDF, Polizia Postale o chi per loro, non potrebbero usare queste prove perche' aquisite commettendo di fatto un reato.Adesso vuoi ditemi come fa la RIAA o chi per loro a sapere io cosa ho nel mio HD e che uso ne faccio :@Max3DRe: Chi ruba non ha diritti
Anche la RAI quando trova un non-abbonato esegue la stessa procedura......denunciamo anche lei? :DAnonimoRe: Infatti è estorsione
Vedi la RAI ( se non paghi x un anno, l'anno successivo ti arriva una lettera intimidatoria, dove *SE* paghi 196 euro, non proseguono ...... )AnonimoRe: Infatti è estorsione
- Scritto da: Anonimo> Vedi la RAI ( se non paghi x un anno, l'anno> successivo ti arriva una lettera> intimidatoria, dove *SE* paghi 196 euro, non> proseguono ...... )Bhe non è proprio uguale, anche perché il canone è una tassa e la rai non è un società privata ma statale, quindi può utilizzare il patteggiamento tributario...Anonimo[OT] TROLL DETECTED
come da oggetto....Anonimopatteggiamento fiscale
Patteggiamento fiscale, accordo tra l'amministrazione finanziaria e il contribuente per la definizione di controversie in materia tributaria tramite il versamento di un importo inferiore a quello richiesto .quindi anche in Italia la SIAE potrebbe fare lo stesso, come la RRIA con Michelle :|per il costo eccessivo dei cd, si può solo sperare nelle offerte promozionali :(AnonimoRe: patteggiamento fiscale
Si, ma la RIAA e la SIAE non sono enti statali! :@AnonimoRe: patteggiamento fiscale
- Scritto da: Anonimo> Si, ma la RIAA e la SIAE non sono enti> statali! :@si, ma per interpretazione estensiva di legge possono farlo :(AnonimoRe: patteggiamento fiscale
- Scritto da: max59> > - Scritto da: Anonimo> > Si, ma la RIAA e la SIAE non sono enti> > statali! :@> > si, ma per interpretazione estensiva di> legge possono farlo :(Tra un po' lo potra fare anche la mafia!AnonimoRe: patteggiamento fiscale
> Tra un po' lo potra fare anche la mafia!veramente già può.AnonimoPER LA LEGGE ITALIANA
IO NON HO RUBATO PROPRIO NIENTE, dato che la condivisione NON è equiparata al furto quindi tu, caro il mio trollone, saresti passibile di denuncia per calunnie, e se avessi il tempo ed i soldi ti denuncerei non sai quanto volentieri....quindi stai attento a quel che dici, perchè prima o poi a qualcuno con più disponibilità e meno pazienza potrebbe venire la voglia di strapparti le palline... e spero proprio che lo facciano.....AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo> Anche la RAI quando trova un non-abbonato> esegue la stessa procedura......denunciamo> anche lei? :DNon è la RAI (non il programma :D), ma l'Agenzia delle Entrate che invia i bollettini di pagamento... perché l'abbonamento è una tassa di possesso del televisore.non registratoRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: non registrato> Non è la RAI (non il programma :D),> ma l'Agenzia delle Entrate che invia i> bollettini di pagamento... perché> l'abbonamento è una tassa di possesso> del televisore.anche questa è una cosa assurda..perchè devo pagare una tassa su una cosa che ho comprato con i MIEI soldi??? e appunto se non paghi minacciano pure..questa forse non è estorsione??? al riguardo vorrei dire una curiosità: quelli delle tasse contestano a mio padre dei soldi che ha già dimostrato non deve assolutamente dare (e questo in tribunale..) ma quelli delle finanze li vogliono e hanno addirittura ordinato il fermo amministrativo della macchina di mio padre finchè non paga. E questa allora non è forse estorsione e ricatto????AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
Ma tu sei proprio così gnucco o è una posa?Dimmi che voti Berlusconi, così tutto torna.Orsogrigio(il)legalità
Eppure è tutto così semplice ed evidente: se i ricchi rubano ai proveri (banche, assicurazioni, multinazionali, ...) è legale.Se i proveri rubano ai ricchi (file sharing) è illegale.Non ve ne eravate accorti?OrsogrigioRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: non registrato> > > Non è la RAI (non il programma> :D),> > ma l'Agenzia delle Entrate che invia i> > bollettini di pagamento... perché> > l'abbonamento è una tassa di> possesso> > del televisore.> > anche questa è una cosa> assurda..perchè devo pagare una tassa> su una cosa che ho comprato con i MIEI> soldi??? forse la domanda è: perché si devono pagare le tasse? :)Perché si pagano su qualunque cosa, non solo la TV, ma anche l'auto, la casa, il reddito...> al riguardo vorrei dire una> curiosità: quelli delle tasse> contestano a mio padre dei soldi che ha> già dimostrato non deve assolutamente> dare (e questo in tribunale..) ma quelli> delle finanze li vogliono e hanno> addirittura ordinato il fermo amministrativo> della macchina di mio padre finchè> non paga. E questa allora non è forse> estorsione e ricatto????purtroppo in Italia è difficile far valere le proprie ragioni. Non avete scelta che opporvi ad ogni decreto o provvedimento esibendo la vostra documentazione e sperare bene.non registratoSono sempre + contento...
...non per le sentenze in merito al P2P, non per le nuove leggi riguardanti i diritti d'autore, e men che mai per l'interpretazione creativa che le major stanno facendo delle attuali leggi...... Eppure stanno perdendo sul fronte più importante, far passare la condivisione di musica per una cosa immorale quanto il furto.Se la maggior parte della popolazione non percepisce come reato grave (o penale) condividere musica, le major hanno già perso...Dove c'è una domanda nasce l'offerta e non saranno leggi da medioevo, sentenze creative o intimidazioni da mafiosi a piegare il popolo del P2P. Se necessario nasceranno nuovi sistemi di condivisione, qualcuno comincierà a battersi in nome dei suoi diritti civili, e a lungo andare sarà il popolo del P2P a schiacciare le Major.AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo> Con che faccia pontificate i vostri diritti,> quando siete in torto marcio? Se scambiate> file protetti, non c'è niente da> fare: avete commesso un reato. Che poi lo> facciano tutti, ovunque, poco importa. Se vi> beccano, pagate. La prossima volta i CD ve> li andate a comprare e se costano ascoltate> la radio o lasciate perdere. Non è> che "siccome la Ferrari costa allora la rubo> e Montezemolo non deve rompere i coglioni,> altrimenti lo contro-denuncio". Avete> ru-ba-to. Punto, fine. è così> semplice. Lo fanno tutti, benissimo. Si> ringrazi il fatto che venga data la> possibilità di patteggiare> economicamente.Ecco a voi un altro che non ha capito la differenza che passa tra rubare e condividere!Adesso te la spiego con parole tue:se la tua donna ti lascia e va con un altro, puoi dire che l'altro ti ha rubato la donna.se la tua donna non ti lascia ma frequenta l'altro mentre tu stai qui a scrivere idiozie sul forum di P.I., l'altro non ti ha rubato nulla, anzi ci hai guadagnato in statura.Ti e' piu' chiaro il concetto spiegato in questo modo?Anonimorisposta al troll (Re: Chi ruba non ha d
- Scritto da: Anonimo> Con che faccia pontificate i vostri diritti,> quando siete in torto marcio?Ehi trollone ignorante, i diritti non vengono negati neppure agli assassini, figurati a quelli che rifiutano di arricchire ogni volta i tuoi padroni secondo i loro capricci. La condivisione non è un furto assolutamente. Scambiare i file protetti sarà anche reato, ma devi prima chiedere ai tuoi padroni per quale ragione non era reato scambiarsi i CD o i libri o leggerseli in biblioteca fino a poco tempo fa...Inoltre dì ai tuoi padroni che loro non hanno alcun diritto di comportarsi da delinquenti calpestando la privacy degli altri o estorcendo loro del denaro, solo perché non si accontentano di tutti gli introiti che hanno dalle varie gabelle (tasse su CD, filodiffusione, concerti pubblici anche di musica non protetta da copyright e composta dagli stessi esecutori, bollini SIAE anche sulla musica propria ecc. ecc.).AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
> Vedi...a differenza delle macchine, ce ne> sono per tutte le fasce di reddito...i cd> invece no. Prophilax: grande musica, prezzo nullo, grandi concertiAnonimoRe: patteggiamento fiscale
- Scritto da: max59> Patteggiamento fiscale, accordo> tra l'amministrazione finanziaria e il> contribuente per la definizione di> controversie in materia tributaria tramite> il versamento di un importo inferiore a> quello richiesto.> > quindi anche in Italia la SIAE potrebbe fare> lo stesso, come la RRIA con Michelle :|> > per il costo eccessivo dei cd, si può> solo sperare nelle offerte promozionali :(> vero, ma il fisco prima accerta e acquisisce le provee la multa e' in base all'effettiva evasione.....poipuoi patteggiare o andare davanti ad un giudice....la riia (ente privato) ti manda una lettera dicendo che glidevi pagare tutto quello che secondo loro hanno persocon il p2p fino ad oggi....le prove della ria sono un logine un indirizzo ip....ma non sanno chi c'e' davanti al pc....sai in italia quanto ci vuole a farsi dare un login a nome di un'altro ???? lo fai on line in 5 minuti....gplAnonimoRe: indagando...
- Scritto da: Anonimo> la riia (ente privato) ti manda una lettera> dicendo che gli> devi pagare tutto quello che secondo loro> hanno perso> con il p2p fino ad oggi....le prove della> ria sono un login> e un indirizzo ip....ma non sanno chi c'e'> davanti al pc....> > sai in italia quanto ci vuole a farsi dare> un login a nome di un'altro ???? lo fai on> line in 5 minuti....> > gplma nel log del server risultano questi passaggi, quindi si può risalire all'indirizzo iniziale...AnonimoRe: Sono sempre + contento...
- Scritto da: Anonimo> Se la maggior parte della popolazione non> percepisce come reato grave (o penale)> condividere musica, le major hanno> già perso...La maggior parte della popolazione percepisce il file sharing come atto dovuto per avere investito in PC, masterizzatore e banda larga.E quello che viene sharato sono soprattutto le musicacce commerciali, quelli che durano lo spazio di tempo che li separa dall'orrendo brano successivo, e poi vengono dimenticate...I brani d'autore, quelli che resistono al tempo, quelli che tutti conoscono, tutti quelli che li apprezzano li possiedono in originale.L'arte e la qualita' il compenso lo trovano, nonostante il P2P.AnonimoRe: Sono sempre + contento...
> E quello che viene sharato sono soprattutto> le musicacce commerciali, quelli che durano> lo spazio di tempo che li separa> dall'orrendo brano successivo, e poi vengono> dimenticate......e soprattutto sono quelle musiche che se non trovi sul p2p trovi invece presso il tuo venditore ambulante di fiducia per una cifra cinque volte inferiore all'originale.macisteRe: Pizzicato anche Bill Gates
hihih si si che belloooooooooo vedere la ria che finisce per aria e disintegrata dalle loro stesse leggiAnonimoRe: Infatti è estorsione
- Scritto da: Anonimo> Ed è una pratica estorsiva applicata> anche qui in Italia contro i deboli dalla> burocrazia e da certeleggi liberticide che> non appartengono ad uno Stado di Diritto.Rispondo qui all'OT successivo, c'era una canzone dei derozer sulla SIAE...AnonimoRe: (il)legalità
- Scritto da: Orsogrigio> Eppure è tutto così semplice> ed evidente: se i ricchi rubano ai proveri> (banche, assicurazioni, multinazionali, ...)> è legale.> Se i proveri rubano ai ricchi (file sharing)> è illegale.> Non ve ne eravate accorti?comunista comunista ecco uno sporco comunista!al rogo al rogo w le banche e le assicurazioni che sono le migliori amiche dei consumatori.com'e' che non te l'ha ancora detto nessuno? vuoi vedere che cominciamo a svegliarci?AnonimoRe: (il)legalità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Orsogrigio> > Eppure è tutto così> semplice> > ed evidente: se i ricchi rubano ai> proveri> > (banche, assicurazioni, multinazionali,> ...)> > è legale.> > Se i proveri rubano ai ricchi (file> sharing)> > è illegale.> > Non ve ne eravate accorti?> > comunista comunista ecco uno sporco> comunista!> al rogo al rogo w le banche e le> assicurazioni che sono le migliori amiche> dei consumatori.> > com'e' che non te l'ha ancora detto nessuno?> vuoi vedere che cominciamo a svegliarci?non ha mika tutti i torti.....se guardi beneAnonimoRe: (il)legalità
- Scritto da: Anonimo> > non ha mika tutti i torti.....se guardi bene ^in effetti detto da uno che okkupa tutto!usate ch al posto di k.AnonimoRe: (il)legalità
- Scritto da: Anonimo> >mika ^^usate ch al posto di k.e o al posto di ipoi scrivete su altavista e ..AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAma vatti a leggere beccaria bifolcoAnonimoFORZA!!!
Grange Michelle!Lotta dura senza paura!AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
Tu dimostri soprattutto due cose:1) non hai capito nulla del file sharing2) non hai mai letto i molti post intelligenti che rifiutano l'equivalenza che cerchi di fare passare.In alternativa...lo fai apposta, ma per risponderti:sharare file, anche protetti da diritto di autore NON è reato n-o-n è -r-e-a-t-o punto.E' illegale, ma solo perchè la legge (quella seria) è stata fatta quando non esisteva il file sharing, mentre successivamente ci sono state solo leggi fatte su misura per chi sul copyright lucra.AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo> Ecco a voi un altro che non ha capito la> differenza che passa tra rubare e> condividere!> > Adesso te la spiego con parole tue:> se la tua donna ti lascia e va con un altro,> puoi dire che l'altro ti ha rubato la donna.> se la tua donna non ti lascia ma frequenta> l'altro mentre tu stai qui a scrivere> idiozie sul forum di P.I., l'altro non ti ha> rubato nulla, anzi ci hai guadagnato in> statura.> Ti e' piu' chiaro il concetto spiegato in> questo modo?ROTFL!!!Anonimopro e contro
(IMHO)I miei pro P2P li trovo nel poter trovarci cose che mi sognerei di trovare nei negozi, e COSA PIU' IMPORTANTE scaricare e ascoltare musica che altrimenti non comprerei manco per 1 euro a pezzo (approposito: iTunes in italia? niente ancora? :().E diciamolo... sono daccordo con chi dice di farlo per ledere un poco anche queste organizzazioni a delinquere legalizzate quali SIAE, RRIAAAAAAA, ecc. In questo pero' vorrei dire che in fondo quando scarico non penso "fanculo SIAE", e devo dire che neanche penso a comprare un CD perche' mi piace il singolo o un pezzo dell'LP. Costano troppo per rischiare di avere una fregatura, e per quanto mi riguarda anche se ci trovo un solo pezzo "riempi CD" mi girano!!! Se mi capita di ascoltare qualcosa degno di 20 (!!!) euro... allora mi piego al volere della "cupola" SIAE, e cerco dove posso trovare il CD a prezzo migliore (anche su internet).Perche' lo faccio e non mi scarico tutto l'album via P2P?primo: sicuramente scarico tutto l'album! devo cmq controllare :)secondo: credo ancora nel valore dell'arte, e nonostante non sia ricco, cerco di premiare cio' che vale.Ma il livello artistico di "breakdown" per cui decido di comprare il disco diventa piu' alto, perche' 20 euro sono 20 euro! Questo significa che pochi possono essere (almeno da me) premiati del loro talento e lavoro (max 7/8 all'anno). adesso mi incazzo:La situazione e' che alla fine il grosso scambiato via P2P e quindi danneggiato, sono i pezzi dei big presi da MTV. E per colpa di questi che non vogliono che ci sia un metodo migliore per selezionare musica. Per due motivi: 1. Vogliono le pecore da addestrare con MTV, se la gente puo' ascoltare di meglio raffinera' il palato e i loro investimenti in marketing e video andranno a farsi fottere. 2. Vogliono pochi big, cosi' non si frammenta il mercato e si possono avere delle fette di mercato tali da permettere di fare concerti megasuperpomposi, promozioni dal budget esagerato, ecc.Alla fine sono quelli piu' danneggiati dal P2P. Mi girano anche (come a tutti credo) il fatto che la SIAE (che non e' un ente statale) possa, TRAMITE UNA LEGGE ITALIANA, usufruire di una tassa assurda sui CD Vergini. Cioe' pure se voglio fare musica "opensource" e voglio dare la mia musica a tutti, devo pagare la siae indirettamente!! mi girano!!!! miiii quanto mi girano!!! e quanto mi girano per il fatto di pagare la siae anche per i miei backup dati!!La situazione in Italia e' che il massimo della protesta che ho visto, la trovo in questi forum... e forse qualche altro sito di "protesta"....e....??? ma dove sono finite le proteste civili ma serie? ok.. passiamo ai contro:e' un reato. Non e' un bene andare controlegge... altrimenti si creano situazioni di anarchia. La regola e' che se c'e' una legge non giusta, si fa una petizione e si propone una legge alternativa (richiamo tutti quelli che hanno buone proposte ad inviarmi un messaggio privato via PI), non andare contro legge e basta!! Altro contro, e' che si facilita il commercio illegale di CD (che come tutti gli oggetti illegali) al di la della loro provenienza, porta semplicemente a rendere economicamente piu' potente le organizzazioni criminali.E non mi venite a dire "tanto scarico tutto" perche' c'e' chi non scarica che ottiene i cd proprio dalle bancarelle che vengono fornite dalla criminalita' organizzata, che a sua volta si serve di tutti noi tramite P2P per "rifornirsi" di musica da vendere.Questa e' purtroppo la situazione.Altra soluzione?? boicottare la SIAE a monte: non affidare la propria musica alla SIAE.Ognuno di noi puo' certificare la data di creazione di un brano, semplicemente inviando a se stesso una registrazione del brano su CD (ovviamente tassato...:)) e il vostro nome completo di dati anagrafici; conservare la busta che ci arriva, CHIUSA. La busta col timbro postale, identifica il nostro pezzo come nostro. In caso di plagio si aprira' la busta davanti ad un notaio ed un commissario che certifichera' il brano come vostro dalla data del timbro.Un po' laborioso??si... ma la siae non puo' avere tanto potere e usarlo cosi' male.E ci vorrebbe il coraggio da parte delle case discografiche di abbassare i margini di profitto, vendere tramite canali alternativi, per abbassare i prezzi.Impossibile? ma la speranza e' ultima a morire...p.s.wow che post lungo!!MadiCRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Africano> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > Con che faccia pontificate i vostri> > diritti,> > > quando siete in torto marcio? Se> > scambiate> > > file protetti, non c'è> niente da> > > fare: avete commesso un reato. Che> poi> > lo> > > facciano tutti, ovunque, poco> importa.> > Se vi> > > beccano, pagate. La prossima volta> i CD> > ve> > > li andate a comprare e se costano> > ascoltate> > > la radio o lasciate perdere. Non> > è> > > che "siccome la Ferrari costa> allora la> > rubo> > > e Montezemolo non deve rompere i> > coglioni,> > > altrimenti lo contro-denuncio".> Avete> > > ru-ba-to. Punto, fine. è> > così> > > semplice. Lo fanno tutti,> benissimo. Si> > > ringrazi il fatto che venga data la> > > possibilità di patteggiare> > > economicamente.> > > > Fosse così semplice...> > > > rubare è sottrarre qualcosa a un> > altro che a seguito di questa aritmetica> > furtiva vede scemare le sue> > proprietà.> > non scemano le sue proprietà se il> file viene condiviso?e come? se tu hai 100 e ti rubano 9 te ne rimane 1 e di certo al massimo ti si potrà rubare 10, se hai 100 e quel 100 si può condividere può anche diventare miliardi e miliardi tu verresti forse sommerso dai debiti?> > condividere file protetti equivale a> > moltiplicarli e a seguito di quest'altra> > aritmetica espansiva l'oggetto del> > contendere diventa disponibile ben al di> > là delle politiche commerciali> dei> > titolari dei diritti, politiche che si> > basano su una logica che cozza colle> > possibilità del digitale.> > cosa cambia scusa? il furto di una macchina> è una cosa e quello di musica un> altra so,o perchè i mezzi attuali> rendono più facile rubare e> condividere proprietà digitali> piuttosto che fisiche? hai le idee confuse sul significato di rubare. I mezzi attuali semplicemente rendono sorpassate le logiche commerciali che si basano su teorie buone ad esempio per il commercio delle patate, non certo per i bit.> In Italia qualcuno ha deciso che se io non> chiudo a chiave la porta o la finestra di> casa di notte o di giorno e qualcuno entra> non è reato, perchè il> lasciare aperto significa invitare altri ad> entrare, quindi se hai caldo o metti mega> sbarre o il climatizzatore ma non aprire> quella porta... Stupidaggine. Casa mia e mia> e se ci entri senza permesso comemtti un> crimine.e questo cosa c'entra. > La musica ha dei diritti in mano a delle> persone, queste persone hanno diritto a> tutelarla. Il fatto che sia relativamente> facile rubarla e conviderla e renderla> quindi a disposizione di tutti, secondo te> legittima questo comportamento?> > anche rubare un bici non chiusa e poi usarla> in condivisione non è reato secondo> te, secondo me una bici è qualcosa di ben diverso dai dei bit e non capisco come tu non te ne renda conto.>io vorrei un mondo senza serratura etu> dimostri che il mondo è possibile con> solos empre più profonde blindaturetu vorresti invece, come molti produttori di digitale, che le possiblità offerte dai bit di duplicazione senza limiti fossero sfruttate solo da loro mentre gli altri dovrebbero far finta che i bit fossero come patate.ciaoAfricanocartelli
ma poi scusate la RIAA non sarebbe un'organizzazione illegale? le leggi antitrust proibiscono alle societa' di organizzarsi in cartelli.AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti [TROLL]
- Scritto da: Anonimo> Con che faccia pontificate i vostri diritti,> quando siete in torto marcio? Se scambiate> file protetti, non c'è niente daMa gli date ancora retta? Questo è lo stesso tizio che negli altri post si ostinava a mentire e dire il falso sul diritto d'autore. Scambiare files musicali senza scopo di lucro non è un reato, quindi questa gente ha maggiormente diritto di controdenunciare la RIAA se, al contrario, da parte loro sussistono reati penali come l'intimidazione o la violazione della privacy. Questo tizio deve essere il discografico in panne, UMM, oppure il fido elettore delle major, Ekleptical.LukeAnonimoRe: Chi ruba non ha diritti [TROLL]
- Scritto da: Anonimo> Ma gli date ancora retta? Questo è lo> stesso tizio che negli altri post si> ostinava a mentire e dire il falso sul> diritto d'autore. Scambiare files musicali> senza scopo di lucro non è un reato,Non è reato secondo quali leggi? Secondo quelle italiano lo è eccome.MarcomARCOsRe: Chi ruba non ha diritti [TROLL]
- Scritto da: mARCOs> Non è reato secondo quali leggi?Secondo quelle italiane.> Secondo quelle italiano lo è eccome.No, mi dispiace. E pensare che perfino qui su Punto Informatico sono stati pubblicati due esaurienti articoli sull'argomento. Fai uno sforzo e vai a rileggerteli.LukeAnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
Guarda che:1) Questa signora non è ancora stata condannata2) I diritti ce li ha, eccome. Uno dei diritti garantiti ad ogni persona è quello di potersi difendere in tribunale, se non lo sai3) Anche SE fosse colpevole, non toglie che pure la riaa possa essere colpevole. Un torto a casa mia non annulla un altro tortoAnonimoE' una cosa ridicola
Apprezzo il fatto che ci sia qualcuno disposto a non farsi calpestare da un gigante come la RIIA o la SIAE, devo anche dire però che utilizzandoil p2pper scaricare musica porta dei danni alle major.Dalmio punto di vista il danno però riguardo molto chi lavora in backgrounde non la major di per se o l'artista, visto che tra tour interviste e caxxate varie portano a casa bei soldini.Naturalmente quelli che ne risentono di più siamo noi consumatori, visto che un affare rotondo di un materiale economico sul quale visono incisi una serie di "1"e "0" ce lo fanno pagare quasi 20 euro a fronte di un costo di realizzazione forse 10 volte inferiore.La soluzione proposta da iTune mi sembra legittima, ascolti un brano, per intero e non solo i primi 30 sec, e se vuoi lo scarichi pagandolo 0.50 Euro, che secondo me è più che sufficiente.Così non sei costretto a spendere i fatidici 20 euro per una sola canzone.Naturalmente il repository musicale dovrebbe contenere tutta la musica disponibile e non solo le schifezze che fan passare su mtv e alla radio fino a nausearti.Mi rendo conto però, purtroppo, che il dio soldo la fa sempre da padronee finchè siamo noi a smenarci tutti ridono allegramentementre se chi ci smena sono le major scatta la rabbia e le ritorsioni finanziarie e legali.Sarebbe bello se tutti si rivoltassero al sistema, rifiutandosi di comprare CD, DVD, Videocassette e via dicendo cosìda dare un gran bel calcio nel sedere alla SIAE... ma non è fattibile come soluzione........Proponiamo altre alternative sensate visto che siamo ingrado di usare il cervello.Tutto il discorso non lho fatto come criminalizzazione del p2p anche perchè sono uno dei tanti che ne ha fatto uso in passato, però conoscendone le potenzialità si potrebbe sfruttarlo ancora di più favorendone lo sviluppo e non criminalizzandoloAnonimoAttenzione all'Europa
Come riportato da PI qualche giorno fa ( http://punto-informatico.it/p.asp?i=46991 ) , nelle prossime 2-3 settimane verrà discussa e votata una direttiva proposta per rinforzare le sanzioni e potenziare le armi delle case discografiche contro i pirati e anche contro le persone che scambiano senza scopo di lucro (in quanto non vengono fatte distinzioni in merito)...una direttiva che se verrà approvata fornirà a chi odia il p2p armi ancora più forti di quelle che aveva la RIIA fino a qualche mese fa (possibilità non solo di richiedere i nomi ma anche di perquisire le case dei sospettati e altre amenità del genere).Tale direttiva nella sua forma peggiore è chiaramente delirante, ma comunque venga modificata e limitata resta un mostro, la cui unica fine degna sarebbe la bocciatura totale.Già in termini di copyright abbiamo leggi generiche, interpretabili, esagerate, intolleranti e male applicate.Aggiungerne altre probabilmente non porterà nessun vantaggio a nessuno, ma guai e conflitti per tutti, quando una svolta verso la tolleranza e la definizione di poche regole chiare e non liberticide sarebbe probabilmente la soluzione ottimale (tranne che per i prepotenti e gli spaventati).Non so se servirà, ma mandare un'email al proprio rappresentante nel parlamento europeo non sarebbe una cattiva idea (oggi, domani magari sarà troppo tardi).Sforzarsi di propagare a più persone possibile i concetti che scambiare materiale senza fini di lucro NON è reato (è solo illegale) e soprattutto non è moralmente inaccettabile potrebbe essere un'altra.La battaglia per le libertà in rete è adesso. E non sta andando bene.AnonimoRe:
se dovessero veramente far piazza pulita di chi ruba allora dovrebbero innanzi tutto fare un bel esame di coscienza ed abbassare i prezzi.non venitemi a raccontare che i prezzi vent'anni fa eran gli stessi e che gli aumenti han seguito l'inflazione... non facciamo come il nostro "caro" governo che minimizza ogni aumento..byez(linux)AkiroRe: Attenzione all'Europa
Sai se c'e' qualche iniziativa gia' avviata per fare pressioni sui parlamentari europei?- Scritto da: Anonimo> Come riportato da PI qualche giorno fa (> punto-informatico.it/p.asp?i=46991 ) , nelle> prossime 2-3 settimane verrà discussa> e votata una direttiva proposta per> rinforzare le sanzioni e potenziare le armi> delle case discografiche contro i pirati e> anche contro le persone che scambiano senza> scopo di lucro (in quanto non vengono fatte> distinzioni in merito)...una direttiva che> se verrà approvata fornirà a> chi odia il p2p armi ancora più forti> di quelle che aveva la RIIA fino a qualche> mese fa (possibilità non solo di> richiedere i nomi ma anche di perquisire le> case dei sospettati e altre amenità> del genere).> Tale direttiva nella sua forma peggiore> è chiaramente delirante, ma comunque> venga modificata e limitata resta un mostro,> la cui unica fine degna sarebbe la> bocciatura totale.> > Già in termini di copyright abbiamo> leggi generiche, interpretabili, esagerate,> intolleranti e male applicate.> Aggiungerne altre probabilmente non> porterà nessun vantaggio a nessuno,> ma guai e conflitti per tutti, quando una> svolta verso la tolleranza e la definizione> di poche regole chiare e non liberticide> sarebbe probabilmente la soluzione ottimale> (tranne che per i prepotenti e gli> spaventati).> > Non so se servirà, ma mandare> un'email al proprio rappresentante nel> parlamento europeo non sarebbe una cattiva> idea (oggi, domani magari sarà troppo> tardi).> Sforzarsi di propagare a più persone> possibile i concetti che scambiare materiale> senza fini di lucro NON è reato> (è solo illegale) e soprattutto non> è moralmente inaccettabile potrebbe> essere un'altra.> > La battaglia per le libertà in rete> è adesso. E non sta andando bene.AnonimoRe: Attenzione all'Europa
- Scritto da: Anonimo> Come riportato da PI qualche giorno fa (> punto-informatico.it/p.asp?i=46991 ) , nelle> prossime 2-3 settimane verrà discussa> e votata una direttiva proposta per> rinforzare le sanzioni e potenziare le armi> delle case discografiche contro i pirati e> anche contro le persone che scambiano senza> scopo di lucro (in quanto non vengono fatte> distinzioni in merito)...una direttiva che> se verrà approvata fornirà a> chi odia il p2p armi ancora più forti> di quelle che aveva la RIIA fino a qualche> mese fa In Italia è TOTALMENTE incostituzionale.AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
Un argomento veramente interessante.I bit non sono oggetti materiali in effetti e l'applicazione a senso unico della pre-esistente consuetudine commerciale andrebbe a tutto vantaggio solo di pochi (major).Hai trovato qualcosa a riguardo (siti web, pubblicazioni, ecc) che approfondiscano l'argomento?BaruchRe: Attenzione all'Europa
Comunque sarebbe bello se ci fosse un sito di riferimento a cui aderire unendo un gran numero di persone per attuare una astensione ad altroanza all'acquisto di musica...io capisco quelli che dicono "già lo faccio"; ma bisognerebbe avere la consapevolezza di essere in molti e uniti...Alla fine se i cd costassero 5-7? (faccio notare per la millesiam volta che l'ultimo di sting costa 9,99$ su amazon.com, il che significa che con l'attuale cambio lo pagheremmo un pò più di 7,50?....segno quindi che i prezzi, almeno per le grandi case di distribuzione, dovrebbero scendere) gran parte di tutti i casini legati al p2p sparirebbero.In questo modo anche l'appassionato, spendendo 50-75 ? al mese, potrebbe accumulare in 10 circa 2000 titoli....abbastanza per sfamare anche i grandi consumatori!Ci vuole un sito di riferimento però, non credo basti sperare nel buon senso di chi specula sui prodotti da quando i cd sono entrati sul mercato.Se qualcuno ha notizia di sito, lo faccia presente.AnonimoDifatti la siae ruba
ogni volta che acquisto un cd vergine. non ha diritti. salutiAnonimoABBASSARE I PREZZI, ANCORA NO??????!!!!!
:@ABBAnonimola siae ruba, ad esempio a teatro
perché per andare a vedere "La Mandragola" di Niccolò Machiavelli, il biglietto deve recare su il timbro siae?Qualcuno va a ricordar loro che lo spettacolo è stato scritto qualche secolo fa, e i diritti d'autore, anche se ci fossero stati, sono già scaduti da tempo? avvelenato che reputa la siae un'organizzazione criminale ==================================Modificato dall'autore il 20/02/2004 17.13.34avvelenatoRe: Attenzione all'Europa
Vai su ip justicehttp://www.ipjustice.orgEcco la richiesta in italianohttp://www.ipjustice.org/CODE/codeletter_it.shtmlPer il resto, è vero che ip justice farà del suo meglio, ma una (molte) email ai nostri rappresentanti all'unione europea possono fare anche di più, perchè sono personali, perchè gli mostrano che queste questioni non stanno a cuore solo ad una associazione, ma alle persone che dovrebbero rappresentare (che non sono dei criminali, ma delle persone che vedono i loro diritti attaccati in nome del denaro e del controllo)Lo scenario che le major e i politici che le sostengono vorrebbero vedere è così apocalittico che vale senz'altro la pena di farsi sentire anche singolarmente.AnonimoNon se ne può più...
Qualcuno del settore, mi spiega perché qualsiasi CD nuovo di qualsiasi casa discografica venga a costare praticamente lo stesso prezzo?Perché un CD da 40 minuti viene come uno da 70? Perché un CD i cui videoclip sono costati miliardi viene come un CD che non ha avuto nessun videoclip?Perché un CD della Emi viene come un CD della Sony?Perché un CD di Sting viene come un CD delle Lollipop?Perché un CD dei Pink Floyd rimasterizzato per la 150esima volta e venduto in passato anche nelle patatine viene come un CD di nuova produzione?Perché a discapito di qualsiasi differenza il prezzo è sempre il medesimo, contrariamente a qualsiasi altro bene prodotto in un mercato dove esista la concorrenza?AnonimoRe: Non se ne può più...
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno del settore, mi spiega> perché qualsiasi CD nuovo di> qualsiasi casa discografica venga a costare> praticamente lo stesso prezzo?> Perché un CD da 40 minuti viene come> uno da 70? > Perché un CD i cui videoclip sono> costati miliardi viene come un CD che non ha> avuto nessun videoclip?> Perché un CD della Emi viene come un> CD della Sony?> Perché un CD di Sting viene come un> CD delle Lollipop?> Perché un CD dei Pink Floyd> rimasterizzato per la 150esima volta e> venduto in passato anche nelle patatine> viene come un CD di nuova produzione?> Perché a discapito di qualsiasi> differenza il prezzo è sempre il> medesimo, contrariamente a qualsiasi altro> bene prodotto in un mercato dove esista la> concorrenza?Perchè hanno fatto cartello, come per i carburanti e qualunque altra cosa passi per il mercato. Sopratutto in italia, il paese dei cartelli, vedi assicurazione ad esempio. E nessuno dei nostri politici e/o garanti dice niente: in fondo quando guadagni 10.000 e più euro al mese di stipendio, cosa te ne frega del popolo?AnonimoRe: la siae ruba, ad esempio a teatro
Avvelenato wrote:> [...] i diritti d'autore [...] sono già scaduti da tempo?O_O''Stai skerzando, vero?!In pratica hai scritto ke dopo un numero imprecisato di anni, una persona non e' + proprietaria delle proprie opere... il ke sarebbe pazzesco!Mi sa ke ti stai confondendo il copyright col brevetto, il quale dura 20 anni e non puo' essere rinnovato. ;)Avvelenato also wrote:> [...] i diritti d'autore, anche se ci fossero stati [...]Basta ke gli eredi dell' opera la registrino alla SIAE, e da quel momento anke il contratto di registrazione potra' trasmettersi agli eredi successivi (assieme all' opera stessa, of course).AnonimoRe: la siae ruba, ad esempio a teatro
- Scritto da: Anonimo> Avvelenato wrote:> > [...] i diritti d'autore [...] sono> Mi sa ke ti stai confondendo il copyright> col brevetto, il quale dura 20 anni e non> puo' essere rinnovato. ;)> > No, guarda che dopo 70 o 100 anni (non ricordo esattamente) dalla morte dello scrittore, cantante etc il diritto d'autore scade. > > Basta ke gli eredi dell' opera la registrino> alla SIAE, e da quel momento anke il> contratto di registrazione potra'> trasmettersi agli eredi successivi (assieme> all' opera stessa, of course).Certo che se (in questo caso) tu sai trovarmi eredi di Macchiavelli sei un grande ;)AnonimoRe: ops
> Certo che se (in questo caso) tu sai> trovarmi eredi di Macchiavelli sei un grande> ;)ovviamente ho sbagliato a scrivere MaChiavelli... :$AnonimoRe: la siae ruba, ad esempio a teatro
- Scritto da: Anonimo> Avvelenato wrote:> > [...] i diritti d'autore [...] sono> già scaduti da tempo?> > O_O''> Stai skerzando, vero?!> > In pratica hai scritto ke dopo un numero> imprecisato di anni, una persona non e' +> proprietaria delle proprie opere... il ke> sarebbe pazzesco!come ti è già stato specificato sotto, esiste un numero preciso di anni dalla morte dell'autore , in europa 70, in america recentemente portato a 90, dopo il quale qualsiasi opera diventa di dominio pubblico e utilizzabile e riutilizzabile e rimasticabile sia per fini commerciali che non.mi piacerebbe invece sapere perché tu lo reputi pazzesco... io reputo pazzesco che il diritto d'autore di un'opera si mantenga ben oltre la morte dello stesso autore.. secondo me è un assurdo legale! Come si può parlare di diritto d'autore, se non c'è più alcun autore???avvelenatoRe: la siae ruba, ad esempio a teatro
- Scritto da: Anonimo> Avvelenato wrote:> > [...] i diritti d'autore [...] sono> già scaduti da tempo?> > O_O''> Stai skerzando, vero?!> > In pratica hai scritto ke dopo un numero> imprecisato di anni, una persona non e' +> proprietaria delle proprie opere... il ke> sarebbe pazzesco!Tu dovresti dare una ripassatina alla legge del diritto d'autore invece. Scade dopo 70 anni dalla morte dell'autore, credo, non sono sicuro, ma sono sicuro che ha una scadenza, e sarebbe ridicolo il contrario, non quello che dici tu.> Basta ke gli eredi dell' opera la registrino> alla SIAE, e da quel momento anke il> contratto di registrazione potra'> trasmettersi agli eredi successivi (assieme> all' opera stessa, of course).Certo, nei secoli dei secoli, amen.AnonimoRe: Non se ne può più...
Anonimo wrote:> Perché a discapito di qualsiasi differenza il prezzo è> sempre il medesimo [...]Aggiungo un paio di cose.Perke' quando fanno 'sto livellamento di m***a applicano un filtro basso?!Perke', nell' ipotesi peggiore, un CD Audio costa la meta' d' un DVD Video con un live?!AnonimoRe: PER LA LEGGE ITALIANA
- Scritto da: Anonimo> IO NON HO RUBATO PROPRIO NIENTE, dato che la> condivisione NON è equiparata al> furto quindi tu, caro il mio trollone,> saresti passibile di denuncia per calunnie,> e se avessi il tempo ed i soldi ti> denuncerei non sai quanto volentieri....> quindi stai attento a quel che dici,> perchè prima o poi a qualcuno con> più disponibilità e meno> pazienza potrebbe venire la voglia di> strapparti le palline... e spero proprio che> lo facciano.....Senti, mi fai la cortesia di riportare qui il testo della legge italiana sul diritto d'autore e indicare in che punto è specificato che attività come il condividere files protetti dal copyright SONO LECITE?mARCOs==================================Modificato dall'autore il 20/02/2004 19.04.14mARCOsRe: PER LA LEGGE ITALIANA
- Scritto da: mARCOs> - Scritto da: Anonimo> > IO NON HO RUBATO PROPRIO NIENTE, dato> che la> > condivisione NON è equiparata al> > furto quindi tu, caro il mio trollone,> > saresti passibile di denuncia per> calunnie,> > e se avessi il tempo ed i soldi ti> > denuncerei non sai quanto volentieri....> > quindi stai attento a quel che dici,> > perchè prima o poi a qualcuno con> > più disponibilità e meno> > pazienza potrebbe venire la voglia di> > strapparti le palline... e spero> proprio che> > lo facciano.....> > Senti, mi fai la cortesia di riportare qui> il testo della legge italiana sul diritto> d'autore e indicare in che punto è> specificato che attività come il> condividere files protetti dal copyright> SONO LECITE?> > > mARCOs> > ==================================> Modificato dall'autore il 20/02/2004 19.04.14hemmm..... e tu mi dici dove ho detto che SONO LECITE??ho detto che NON E' EQUIPARATA AL FURTO...... e di conseguenza darmi del ladro può essere interpretato come calunnia....comunque, prima di scrivere, LEGGERE ATTENTAMENTE, ma mooooooooolto attentamente..... e hai pure modificato il commento.... hehehe.... forse comprare un buon paio di occhiali sarebbe d'aiuto :DciàAnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo> esatto, chi viola il diritto d'autore cioe'> CHI SE NE APPROPRIA PER FINI DI LUCRO ma chi> mette file in rete (magari per trasferirli> tra 2 pc geograficamente distanti) non viola> i diritti dichiarati (a meno che non> trasmetta uno stream audio)Perché dici che non viola i diritti :o ?mARCOsmARCOsRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo> In alternativa...lo fai apposta, ma per> risponderti:> sharare file, anche protetti da diritto di> autore NON è reato n-o-n è> -r-e-a-t-o punto.> E' illegale,Ma che diavolo dici :| ?"Reato" significa "violazione della legge", quindi come fa un'azione ad non essere un reato e contemporaneamente a violare la legge?Puoi dire che non è un reato penale (cioè non si va in galera) ma non che non sia reato.> ma solo perchè la legge> (quella seria) è stata fatta quando> non esisteva il file sharing, mentre> successivamente ci sono state solo leggi> fatte su misura per chi sul copyright lucra.La legge è stata rivista verso fine 2000, quando il file sharing c'era eccome. Forse non era un fenomeno grande come è adesso ma c'era.L'art. 16 della legge è chiarissimo e si riferisce a Chiunque abusivamente utilizza con qualsiasi procedimento, anche via etere o via cavo, duplica, riproduce, in tutto o in parte, un?opera dell?ingegno tutelata dalla normativa sul diritto d?autore , quindi in questi "chiunque" sono evidentemente compresi anche gli "scambisti digitali".mARCOsmARCOsUna volta per tutte...
COPIARE NON E' UGUALE A RUBARE!!!Se lo mettano in testa i soliti che se ne vengono fuori con esempi del tipo, visto che non ho i soldi per comprarmi la Ferrari la rubo a Montezemolo!!!Ma fatemi il piacere!!!COPIARE NON E' UGUALE A RUBARE!!!COPIARE NON E' UGUALE A RUBARE!!!COPIARE NON E' UGUALE A RUBARE!!!COPIARE NON E' UGUALE A RUBARE!!!COPIARE NON E' UGUALE A RUBARE!!!AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Baruch> Un argomento veramente interessante.> I bit non sono oggetti materiali in effetti> e l'applicazione a senso unico della> pre-esistente consuetudine commerciale> andrebbe a tutto vantaggio solo di pochi> (major).> > Hai trovato qualcosa a riguardo (siti web,> pubblicazioni, ecc) che approfondiscano> l'argomento?sinceramente non ho mai fatto ricerche , ogni tanto mi capita di postare qualcosa di questo genere ma non mi baso su nulla di letto, anche se non escludo che abbia letto cose simili, e visto che sei ben disposto mi autocito :| :http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=368507meglio che niente. :DAfricanoRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: Anonimo > Ecco a voi un altro che non ha capito la> differenza che passa tra rubare e> condividere! > Adesso te la spiego con parole tue:> se la tua donna ti lascia e va con un altro,> puoi dire che l'altro ti ha rubato la donna.> se la tua donna non ti lascia ma frequenta> l'altro mentre tu stai qui a scrivere> idiozie sul forum di P.I., l'altro non ti ha> rubato nulla, anzi ci hai guadagnato in> statura.> Ti e' piu' chiaro il concetto spiegato in> questo modo?Ottimo ed azzeccatissimo paragone ;) !Resta il fatto che se qualcuno ti ruba la donna, tu t'incaXXi, giusto? E se la tua donna è condivisa da 100000 persone per te va bene :s ?mARCOsmARCOsRe: Chi ruba non ha diritti
- Scritto da: mARCOs> > - Scritto da: Anonimo> > > Ecco a voi un altro che non ha capito la> > differenza che passa tra rubare e> > condividere!> > > Adesso te la spiego con parole tue:> > se la tua donna ti lascia e va con un> altro,> > puoi dire che l'altro ti ha rubato la> donna.> > se la tua donna non ti lascia ma> frequenta> > l'altro mentre tu stai qui a scrivere> > idiozie sul forum di P.I., l'altro non> ti ha> > rubato nulla, anzi ci hai guadagnato in> > statura.> > Ti e' piu' chiaro il concetto spiegato> in> > questo modo?> > Ottimo ed azzeccatissimo paragone ;) !> > Resta il fatto che se qualcuno ti ruba la> donna, tu t'incaXXi, giusto? E se la tua> donna è condivisa da 100000 persone> per te va bene :s ?> > > mARCOsmagari vuole giocare a basket :DAfricanoRe: (il)legalità
- Scritto da: Orsogrigio> Eppure è tutto così semplice> ed evidente: se i ricchi rubano ai proveri> (banche, assicurazioni, multinazionali, ...)> è legale.> Se i proveri rubano ai ricchi (file sharing)> è illegale.> Non ve ne eravate accorti?Sintesi perfetta. :)AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
-> Ma che diavolo dici :| ?> > "Reato" significa "violazione della legge",> quindi come fa un'azione ad non> essere un reato e contemporaneamente a> violare la legge?Guarda che ti conviene dare una ripassata ai libri di diritto...Reato e' un delitto o una contravvenzione contemplata dalle leggi penaliIllegale e' cio' che genericamente e' contro la legge.Ad esempio, un illecito amministrativo e' illegale ma non e' un reato. Come lasciare la macchina in sosta vieta.Molti reati sono stati depenalizzati con una legge del 1981, non sono piu' reati ma illeciti amministrativi.AnonimoRe: Chi ruba non ha diritti
E pagare con il suono delle monete?Come il noto personaggio che ha pagato il profumo dell'arrosto con appunto il suono delle monete?exsinistroRe: Attenzione all'Europa
Per chi volesse scrivere ai parlamentari europei, qui si può trovare l'elenco:http://wwwdb.europarl.eu.int/ep5/owa/p_mep...artition?ilg=ITAnonimoRe: Sono sempre + contento...
> ... Eppure stanno perdendo sul fronte> più importante, far passare la> condivisione di musica per una cosa immorale> quanto il furto.> Se la maggior parte della popolazione non> percepisce come reato grave (o penale)> condividere musica, le major hanno> già perso...so per certo che la maggior parte della gente percepisce come furto il prezzo dei cd e non si fa troppi scrupoli a rispondere per le rime...AnonimoMa anche il Fisco fa cosi'.
Scrive lettere del tipo:"dai nostri calcoli-tipo, basandoci su statistiche-tipo inerenti situazioni-tipo SIMILI alla tua, SECONDO NOI tu hai dichiarato troppo poco .. 5 ANNI FA. Non abbiamo prove, ovviamente, ma a noi sembra che potrebbe anche essere cosi', a TE l'onere di DIMOSTRARE che le nostre FANTASIE sono errate.Se spendi tempo e denaro per farlo, ovviamente sono affari tuoi. Dimenticavamo: secondo noi hai evaso 5000 euro, ma se ce ne dai... diciamo, 1000 entro 60 giorni ci dimentichiamo tutto e ti eviti di doverci convincere della tua innocenza.Con simpatia, il Fisco (Agenzia delle Entrate di XX)"Questo accade tutti i giorni, e non e' illegale.A me sembra immondo.BurpAnonimoRe: voi cosa fareste?
Sai cosa farei io? Mi metterei a ridere...poi andrei subito a contattare i maggiori quotidiani e periodici del paese cercando di vendere la mia stroria: ovvero di uno che possiede circa 20.000? in opere di vario genere protette da diritto d'autore, accusato di essere un ladro!...ma che figura farebbero?Anonimoquesta e' proprio buona!
ecco un'altra che ha perso completamente la brocca! ha compiuto un'azione illegale e cosa fa? INIZIA A DENUNCIARE!sarebbe come se io passo col rosso o parcheggio in seconda fila e poi denuncio il vigile che mi fa la multa.Ma mi faccia il piacere!!! Ha fatto una cosa che non doveva fare ed e' stata beccata. Almeno faccia la cortesia di starsi zitta e pagare.AnonimoRe: Una volta per tutte...
- Scritto da: Anonimo> COPIARE NON E' UGUALE A RUBARE!!!e questo non vuol dire che tu sia autorizzato a farlo. Se qualcuno ti becca che scambi materiale protett da copyright, abbi la decenza di stare a testa bassa e subire la giusta punizione e non di controdenunciare chi ti ha beccato.volete la musica? compratela.e' troppo cara? non la comprate!AnonimoRe: Una volta per tutte...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > COPIARE NON E' UGUALE A RUBARE!!!> > e questo non vuol dire che tu sia> autorizzato a farlo. Se qualcuno ti becca> che scambi materiale protett da copyright,> abbi la decenza di stare a testa bassa e> subire la giusta punizione e non di> controdenunciare chi ti ha beccato.> > volete la musica? compratela.> e' troppo cara? non la comprate!Allora come faccio a sapere se l'album è valido? Dirai, vai nei negozi dove te li fanno ascoltare. E se non c'è in ascolto quello che interessa me? Se poi non mi piace mi ridanno i soldi?L'ovvia risposta: la radio non è un'opzione.AnonimoRe: Una volta per tutte...
- Scritto da: Anonimo> volete la musica? compratela.> e' troppo cara? non la comprate!Non la compriamo. Grazie.AnonimoRe: Ma anche il Fisco fa cosi'.
- Scritto da: Anonimo> Scrive lettere del tipo:> > "dai nostri calcoli-tipo, basandoci su> statistiche-tipo inerenti situazioni-tipo> SIMILI alla tua, SECONDO NOI tu hai> dichiarato troppo poco .. 5 ANNI FA. > Non abbiamo prove, ovviamente, ma a noi> sembra che potrebbe anche essere cosi', a TE> l'onere di DIMOSTRARE che le nostre FANTASIE> sono errate.> Se spendi tempo e denaro per farlo,> ovviamente sono affari tuoi. Dimenticavamo:> secondo noi hai evaso 5000 euro, ma se ce ne> dai... diciamo, 1000 entro 60 giorni ci> dimentichiamo tutto e ti eviti di doverci> convincere della tua innocenza.> Con simpatia, il Fisco (Agenzia delle> Entrate di XX)"> > Questo accade tutti i giorni, e non e'> illegale.> > A me sembra immondo.> > BurpSuccesso con L'ICI. Perso tempo per andare alla società incaricata con le ricevute di tutti i pagamenti avvenuti correttamente. Fila mostruosa e x ore di attesa per dimostrare la propria innocenza. Il loro fax ovviamente andava a singhiozzo. O sono degli incapaci coi conti, o fanno i furbi sperando che qualcuno paghi perchè si fida delle istituzioni.AnonimoRe: pro e contro
- Scritto da: MadiC> (IMHO)> I miei pro P2P li trovo nel poter trovarci> cose che mi sognerei di trovare nei negozi,> e COSA PIU' IMPORTANTE scaricare e ascoltare> musica che altrimenti non comprerei manco> per 1 euro a pezzo (approposito: iTunes in> italia? niente ancora? :().Non dire stronzate, se la musica te la senti la compreresti. Altrimenti sei un malato autolesionista. Io se una cosa mi fa schifo e non la comprerei mai non me la vado neanche a copiare. Coerenza e non nascondiamoci dietro un dito. Quello che uno copia, masterizza e encoda se non ci fosse la scappatoia illegalo lo avremmo almeno noleggiato (spendendo ragionevolmente poco) se non comperato. Perché ci interessa.E poi c'è il fascino tutto italiano per la cosa illegale e la furbata... Vedo idioti che comperano DVD pirata a prezzi osceni (circa 10 euro) oppure perdono un sacco di tempo a scaricarli (anche + volte, per trovare la versione perfetta) facendosi delle videoteche immense (centinania di film). Io il film se lo voglio vedere lo noleggio (ad 1 euro). Non avrò la videoteca da chi è più furbo degli altri e ha capito tutto della vita ma sto colla coscenza a posto e devo prendere un film circa 10 volte per pagarmi l'equivalente della scadente copia pirata...I giochi i DVD e i CD che voglio li prendo all'estero e li pago pochissimo e senza spese di spedizione (tipo su www.play.com) e sono contento così.Anche perché chi vuole farmi bere che comprerebbe in giochi, film e CD l'equivalente di quasi 6 mesi ininterrotti di riproduzione ogni mese è un gran cazzaro e di sicuro non è un'appassionato né un collezionista.deltreeRe: pro e contro
- Scritto da: deltree> > - Scritto da: MadiC> > (IMHO)> > I miei pro P2P li trovo nel poter> trovarci> > cose che mi sognerei di trovare nei> negozi,> > e COSA PIU' IMPORTANTE scaricare e> ascoltare> > musica che altrimenti non comprerei> manco> > per 1 euro a pezzo (approposito: iTunes> in> > italia? niente ancora? :().> > Non dire stronzate, se la musica te la senti> la compreresti. Altrimenti sei un malato> autolesionista. Io se una cosa mi fa schifo> e non la comprerei mai non me la vado> neanche a copiare. Coerenza e non> nascondiamoci dietro un dito. Quello che uno> copia, masterizza e encoda se non ci fosse> la scappatoia illegalo lo avremmo almeno> noleggiato (spendendo ragionevolmente poco)> se non comperato. Perché ci> interessa.> > E poi c'è il fascino tutto italiano> per la cosa illegale e la furbata... Vedo> idioti che comperano DVD pirata a prezzi> osceni (circa 10 euro) oppure perdono un> sacco di tempo a scaricarli (anche + volte,> per trovare la versione perfetta) facendosi> delle videoteche immense (centinania di> film). Io il film se lo voglio vedere lo> noleggio (ad 1 euro). Non avrò la> videoteca da chi è più furbo> degli altri e ha capito tutto della vita ma> sto colla coscenza a posto e devo prendere> un film circa 10 volte per pagarmi> l'equivalente della scadente copia pirata...> I giochi i DVD e i CD che voglio li prendo> all'estero e li pago pochissimo e senza> spese di spedizione (tipo su www.play.com) e> sono contento così.> > Anche perché chi vuole farmi bere che> comprerebbe in giochi, film e CD> l'equivalente di quasi 6 mesi ininterrotti> di riproduzione ogni mese è un gran> cazzaro e di sicuro non è> un'appassionato né un collezionista.> Si ma se io voglio una canzone di quello, una di quella e 2 di quelli? Col web certe personalizzazioni si possono fare eccome, perchè non lo fanno?L'anno scorso in occasione del cofanetto di Guerre Stellari (gli episodi più recenti) ho chiesto se c'era il cofanetto dei primi 3 episodi storici. Non era previsto che tra un paio d'anni. Cavolo! Quei film avranno minimo una decina di anni. Che gli ci vuole a metterli su Dvd?Non hanno capito che "l'hype" quì conta meno che in USA. Non c'è il tris dei vecchi film? E allora vadano in malora. Se e quando uscirà, non lo comprerò ne scaricherò perchè io lo volevo allora. Non mi va di aspettare i comodi delle major. Oltre che si pure sissignore?Si sono presi "l'onere" di gestire film e musica? Allora lo facciano bene. Ho chiesto quanto veniva un cd di Mango (Visto Così 1999): ? 21. No comment.