Roma – Chi usa i software del peer-to-peer per condividere e scaricare musica è anche un buon acquirente di compact disc nei negozi? Secondo la società britannica Music Programming non ci sono dubbi: gli utenti internet che scaricano musica sono tra i più importanti compratori di musica.
La tesi non è affatto nuova ed era già stata sostenuta l’anno scorso da uno studio dell’allora Jupiter Media Metrix, successivamente confutato dai discografici. Questi ultimi, infatti, non credono che il P2P o comunque il download di musica gratuito in rete abbia valenza di pubblicità per i CD distribuiti dalle major.
Music Programming , invece, dopo aver intervistato alcune centinaia di utenti di sistemi di condivisione online, sostiene che il 78 per cento di loro ha confermato di aver acquistato compact disc musicali dopo aver “assaggiato” online la musica di loro interesse. Il 66 per cento avrebbe poi affermato che ascoltare online qualche brano di un CD consente di decidere se comprare o meno un disco.
La ricerca della società britannica va anche oltre, sostenendo che a soffrire del download sono soltanto i “singoli”, acquistati soltanto dal 13 per cento degli intervistati.
E se per RIAA il P2P è uno dei motori del declino delle vendite di CD, secondo l’associazione dei discografici britannici British Phonographic Industry, a spingere verso il download di musica da internet non è la possibilità di scegliere o di “assaggiare” quanto invece quella di fruire gratuitamente di musica.
-
E il resto dei dati?
Posso capire che il sistema operativo funzioni direttamente da CD, ma il resto dei programmi dove va installato? e i dati / file alla fine dove vengono salvati? Forse sono un po' ingnorante ma non ne capisco lo scopo di avere un sistema " A PAGAMENTO" che funzioni da CD se lo scopo è quello di aiutare colui che è meno esperto di installazioni.AnonimoRe: E il resto dei dati?
- Scritto da: Anonimo> Posso capire che il sistema operativo> funzioni direttamente da CD, ma il resto dei> programmi dove va installato? e i dati /> file alla fine dove vengono salvati? > Forse sono un po' ingnorante ma non ne> capisco lo scopo di avere un sistema " A> PAGAMENTO" che funzioni da CD se lo scopo è> quello di aiutare colui che è meno esperto> di installazioni.Non ti posso rispondere specificatamente per LindowsCD perchè non lo conosco ma per Knoppix le applicazioni non necessitano di essere installate sull'HD proprio perchè vengono decompresse "al volo " dallo stesso CD da dove c'è il sistema operativo tutte le volte che l'utente ne ha bisogno.Il sistema risulta un poco più lento (a causa della decompressione al volo da CD) ma usabile.I dati utente possono essere "persi" alla fine della sessione di lavoro oppure salvati in una qualsiasi partizione dell'HD (meglio se FAT o EXT23 o reiserFS, il supporto in scrittura sulla ultima versione di NTFS non è sicurissimo...) e ri-usati in seguito.Non ti commento il costo del sistema Lindows perchè ripeto che non lo conosco, potrebbe valerne la pena oppure no, dipende da quello che offrono; però ti assicuro che lanciare Knoppix su un PC sul quale vuoi installare stabilmente Linux è utilissimo, infatti l'ottimo riconoscimento automatico di Knoppix identifica tutto l'hardware che c'è sul PC; in seguito, osservando ciò che Knoppix ha caricato, è un gioco da ragazzi installare anche la più ostica delle distribuzioni.In più è possibile installare anche la knoppix stessa in modo permanente, questo permette di non avere assolutamente NESSUN problema di riconoscimento HW, il sistema risulta stabile e perfettamente configurato.In seguito puoi aggiornarlo tramite APT come se fosse una normale Debian....AnonimoRe: E il resto dei dati?
avevo sentito della possibilità di istallare una knoppix direttamente su hd .. praticamente perderebbe i problemi di una Live (lentezza ecc ecc) e sarebbe come una debian configurata ad Oc per un desktop ... come si fa a istallarla permanentemente su hd?AnonimoRe: E il resto dei dati?
- Scritto da: Anonimo> come si fa a istallarla permanentemente su> hd?in /usr/bin c'è un comando chiamato knxhdinstall (più o meno eh) lo lanci da terminale, segui la procedura guidata e voilà. raccomando di compilare il kernel dopo, la mia knoppix (dopo averlo fatto) si avvia in 15 secondi circa. secondo me si può fare anche di meglio, ma la mia conoscenza è limitata ;)mackKnoppix...
Avranno provato in decine di miei amici a scaricarlo... scarica a meno di 3Kb e ci vogliono giorni per scaricarlo...Alternativa? pagamento di 15 euro.... non è che sia fatto apposta?AnonimoRe: Knoppix...
- Scritto da: Anonimo> Avranno provato in decine di miei amici a> scaricarlo... scarica a meno di 3Kb e ci> vogliono giorni per scaricarlo...> > Alternativa? pagamento di 15 euro.... non è> che sia fatto apposta?Ci sono un totale di 39 mirror (senza contare quelli che offrono solo il rsync) ed in questo preciso momento sto scaricando l'ultima versione da ftp3.linux.it a 150 KB/sec.(eh, sì qui c'è un po' di banda....) La tua affermazione può derivare da una delle seguenti cause:a) i tuoi amici hanno modem a 33,6b) trolleggiComunque una rivista del settore in edicola questo mese, per 6 euro ti fornisce: rivista, un CD pieno di sw linux, un cd con una distribuzione che si chiama "adamantix" ed un cd con l'ultima knoppix; meglio di così....Documentati, per favore, prima di fare certe affermazioni.....AnonimoRe: Knoppix...
Anche The Games Machine (che non centra un tubo con linux) di questo mese, nella versione dvd ha messo la distro in oggetto.AnonimoRe: Knoppix...
Se possibile volevo sapere il nome della rivista di cui tu stai parlando.Grazie.LucianoAnonimoRe: Knoppix...
- Scritto da: Anonimo> Se possibile volevo sapere il nome della> rivista di cui tu stai parlando.> Grazie.> LucianoLinux PROJPRe: Knoppix...
- Scritto da: Anonimo> Avranno provato in decine di miei amici a> scaricarlo... scarica a meno di 3Kb e ci> vogliono giorni per scaricarlo...> > Alternativa? pagamento di 15 euro.... non è> che sia fatto apposta?lascia perdere knoppix.itusa knoppix.com e' molto piu' veloce (e se vuoi il CD ti costa meno della meta')AnonimoRe: Knoppix...
- Scritto da: Anonimo> Alternativa? Fiondati all'edicola piu' vicina: ci sono almeno due riviste che hanno la Knoppix 3.2...AnonimoRe: Knoppix...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Alternativa? > > Fiondati all'edicola piu' vicina: ci sono> almeno due riviste che hanno la Knoppix> 3.2...mi sai dire il nome delle riviste.......si va bene, la pubblicità non sarebbe ammessa, però dai consideriamolo un servizio di pubblica utilità... :))AnonimoRe: Knoppix...
Oltre 20 giorni fa uscì una edizione speciale di Guid@ Computer che conteneva il CD di Knoppix 3.2 ed un manualetto di 30 pagine con le istruzioni per l'uso.Per quelli che voglio installarlo definitivamente sull'HD possono utilizzare, dopo aver lanciato il SO (magari con l'opzione knoppix lang=it), il comando (è uno script) knx-hdinstall.Attenzione perché consente di partizionare l'HD e crea un nuovo bootloader.rosco44rosco44Re: Knoppix...
L' immagine iso di Knoppix è nel mio flash get... Sino a sabato dal server never.Knoppix.it il download era una sofferenza (2/3 kb/s) da stamane hanno spostato l'iso: 60-70Kb!!! Wow! Non Vedo l'ora di masterizzare!!! ;)AnonimoRe: Knoppix...
- Scritto da: Anonimo> Avranno provato in decine di miei amici a> scaricarlo... scarica a meno di 3Kb e ci> vogliono giorni per scaricarlo...> > Alternativa? pagamento di 15 euro.... non è> che sia fatto apposta?eccolo recensito quihttp://punto-informatico.it/p.asp?i=44759prendi Knoppix quello vero.. non la versione italiana cara e lenta da scaricare :)ciao!LucaS (quello della rubrica Download di PI che faresti bene a tenere d'occhio! :) e'nel menu principale del sito! ) 8)Luca SchiavoniRe: Knoppix...
- Scritto da: Anonimo> Avranno provato in decine di miei amici a> scaricarlo... scarica a meno di 3Kb e ci> vogliono giorni per scaricarlo...> > Alternativa? pagamento di 15 euro.... non è> che sia fatto apposta???????Scaricata in circa mezz'ora a 450kb/s.....webalexRe: Knoppix...
- Scritto da: webalex> > - Scritto da: Anonimo> > Avranno provato in decine di miei amici a> > scaricarlo... scarica a meno di 3Kb e ci> > vogliono giorni per scaricarlo...> > > > Alternativa? pagamento di 15 euro.... non> è> > che sia fatto apposta?> > > ??????> Scaricata in circa mezz'ora a 450kb/s.....confermo 450 kb/s non so di cosa parlino quelli che dicono che il server del knoppix italiano è lentoAnonimoInteressante....................
Sarebbe interessante provarla,ma è un distribuzione americana!AnonimoRe: Interessante....................
veramente Lindows non è una distro di Linux, è un sistema a se nato da Linux e wine per quanto mi sembrava che vuolerendere compatibile in sè Linux e Windowsil_guruRe: Interessante....................
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe interessante provarla,ma è un> distribuzione americana!e qual'e' il problema?Anonimoma esiste?
vorrei avere una copia di questo lindows che non si trova da nessuna parteinfo@aretusanet.comAnonimoRe: ma esiste?
- Scritto da: Anonimo> vorrei avere una copia di questo lindows che> non si trova da nessuna parte> > info@aretusanet.comSi te lo compri :pVai sul loro sito web.. carta di credito alla mano... e vedrai che lo trovi :)AnonimoRe: ma esiste?
Scaricati Knoppix da http://www.knopper.net/knoppix/index-en.html#orderAnonimoPinguino in cattività?
.... sembrerebbe proprio di si, visto che lindows a quanto pare non è gratis e chi fa lo scroccone la prende diretta per il c..o...beh, effettivamente mi aspettavo prima o poi questa mossa dal mondo open... comunque... se qualcuno da darmi qualche link dal quale scaricarmi la distro lo ringrazio in anticipo anche perchè io non riesco a ciucciarla da nessun mirror...AnonimoRe: Pinguino in cattività?
- Scritto da: Anonimo> .... sembrerebbe proprio di si, visto che> lindows a quanto pare non è gratis e chi fa> lo scroccone la prende diretta per il> c..o...> > beh, effettivamente mi aspettavo prima o poi> questa mossa dal mondo open... comunque...> se qualcuno da darmi qualche link dal quale> scaricarmi la distro lo ringrazio in> anticipo anche perchè io non riesco a> ciucciarla da nessun mirror...> Non è una distro di linux, è un sistema operativo a parte nato da linux w wine. Ed solo a pagamento, come Microsoft (;-))AnonimoRe: Pinguino in cattività?
- Scritto da: Anonimo> .... sembrerebbe proprio di si, visto che> lindows a quanto pare non è gratis e chi fa> lo scroccone la prende diretta per il> c..o...non è mica l'unica distribuzione a pagamento, eh...> beh, effettivamente mi aspettavo prima o poi> questa mossa dal mondo open... ma di quale mossa blateri? O_O> se qualcuno da darmi qualche link dal quale> scaricarmi la distro lo ringrazio in> anticipo anche perchè io non riesco a> ciucciarla da nessun mirror...prendi knoppix, è freeAnonimoRe: [OT] Knoppix HELP!
- Scritto da: ryoga> Ora ho pero' dei problemi....> qualcuno mi puo' indicare qualche link a> qualche forum che aiuta gli inesperti? :)> Grazie Mille ( e scusate l'OT ) :)Se non hai problemi con l'inglese, nel sisto stesso www.knoppix.com c'e' la possibilita' di iscriversi e partecipare a dei forum.P.S. Dai anche un'occhiata alla Yoper www.yoper.comE' piu' difficile ma se hai una macchina di classe i686 e fino a 10 volte piu' veloce delle altre distribuzioni.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: [OT] Knoppix HELP!
Grazie per le segnalazioni :)A me serve il forum per configurare la mia macchina in rete ( client verso router e verso altro pc M$ ) e per configurare alcuni pezzi hw (scanner e stampante ).Per quanto riguarda l'altra distro, provero' a darci un'occhiata, ma penso di non utilizzarla xche' utilizzo essenzialmente processori Amd :) ( cmq grazie per la segnalazione, utilissima ad altre persone di sicuro ).CiaoryogaOramai winsozz è moribondo!!!
inux) (linux) (linux)AnonimoQualcuno lo ha provato?
E' veramente semplice? voglio abbandonare windows, ma sono a casa solo la sera (faccio un lavoro che non c'entra niente con il pc) e non ho il tempo per imparare da zero ad usare linux. Se qualcuno l'ha utilizzato, che impressioni ha avuto?Grazie.Anonimomodem adsl usb
Sarebbe troppo bello se riconoscesse anche i modem adsl usb.AnonimoRe: modem adsl usb
Riguardo i modem ADSL USB su Linux (tutte le distribuzioni), leggiti questo ottimo tutorial che elimina tutti i dubbi legati ai modem USB.http://www.linuxdesktop.it/article.php?sid=162- Scritto da: Anonimo> Sarebbe troppo bello se riconoscesse anche i> modem adsl usb.AnonimoRe: modem adsl usb
Ma comprati un modem ethernet e butta al cesso quella cagata di usb per lamersAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 07 2003
Ti potrebbe interessare