Nel confermare il fatto che i suoi utenti non hanno particolari problemi con lo spam su Gmail, Google sostiene altresì di avere l’intenzione di ridimensionare ulteriormente il numero di missive spazzatura che, in media, già costituiscono appena lo 0,1 per cento delle email presenti nelle inbox Gmail.
L’identificazione delle email di spam su Gmail non è sufficientemente “perfetta”, sostiene Google, quindi la corporation di Mountain View ha pensato a un paio di nuove soluzioni per incrementare le percentuali di riconoscimento fin dove è possibile.
La prima soluzione al (poco) grave problema dello spam su Gmail si chiama Gmail Postmaster Tools, uno strumento pensato per quelle aziende che inviano un gran numero di email legittime ma corrono comunque il rischio di finire nella cartella “Spam” della mailbox dell’utente.
Grazie a Gmail Postmaster Tools, alcune aziende “altamente qualificate” nella pratica del mass mailing legittimo avranno accesso a informazioni riguardanti gli errori nella consegna delle missive, rapporti sullo spam e la “reputazione” del business. Il tutto, beninteso, per applicare tutte le “best practice” necessarie a non finire più nella cartella Spam.
Per quanto riguarda gli utenti finali, invece, gli aggiornamenti anti-spam di Google sono automatici e includono l’impiego di una rete neurale artificiale per l’identificazione e il blocco di quelle email spazzatura particolarmente difficili da gestire, nuovi algoritmi di machine learning per una gestione più intelligente e personalizzata delle newsletter e una capacità migliorata per identificare mittente fasulli o impostori.
Alfonso Maruccia
-
certo che...
Siccome per sfruttare il bug occorre usare un certificato "end entity" autentico per poi firmare (come se fosse un certificato CA) il certificato farlocco....Equivale a fare un attacco e lasciarci la firma!Bisogna essere dei veri VOLPONI!volponeRe: certo che...
- Scritto da: volpone> Siccome per sfruttare il bug occorre usare un> certificato "end entity" autentico per poi> firmare (come se fosse un certificato CA) il> certificato> farlocco....> Equivale a fare un attacco e lasciarci la firma!> Bisogna essere dei veri VOLPONI!anch'io l'avevo capita cosi (lasciamo perdere che poi puoi comprare un cc buono usando credenziali altrui)... ma poi questo mi ha fatto un attimo dubitare https://mta.openssl.org/pipermail/openssl-users/2015-July/001743.html ... o forse non ho capito... (xe ora de magnare, che go una fame indosso... :P)bubbaRe: certo che...
certo che puoi comprare un cc in modo "inaffidabile" ma questo non è un bug del codice ma della CA.E come tale resta a prescindere dalla questione.Se il CC è inaffidabile lo è sia che tu ci firmi un altro cc sia che no...volponeRe: certo che...
- Scritto da: volpone> certo che puoi comprare un cc in modo> "inaffidabile" ma questo non è un bug del codice> ma della> CA.> E come tale resta a prescindere dalla questione.si e' ovvio... ma c'erano erano due frasi separate1) anch'io l'avevo capita cosi2) il thread mi ha fatto venire dei dubbi (a te no?)la nota collaterale a 1) (sull'acquisto) si riferiva solo a questa tua nota "Equivale a fare un attacco e lasciarci la firma!"... per dire che non e' un problema certo insormontabile il 'lasciarci la firma'... (aka 'si lasci la firma, ma e' di uno che e' stato cardato...' ). non e' parte del bug, chiaramente.bubbain attesa...
Intanto sto ancora aspettando che D-Link rilasci l'aggiornamento del Fw per tappare Heartbleed...Ma mi sa che aspetto ancora un bel po'...EpochRe: in attesa...
- Scritto da: Epoch> Intanto sto ancora aspettando che D-Link rilasci> l'aggiornamento del Fw per tappare> Heartbleed...> > Ma mi sa che aspetto ancora un bel po'...cambia router e sconsiglia tale marca a chiunque......Re: in attesa...
- Scritto da: ...> - Scritto da: Epoch> > Intanto sto ancora aspettando che D-Link> rilasci> > l'aggiornamento del Fw per tappare> > Heartbleed...> > > > Ma mi sa che aspetto ancora un bel po'...> > > cambia router e sconsiglia tale marca a> chiunque...Che marca consigli ?Io vorrei un router senza wireless o che si possa completamente disabilitare.120938Re: in attesa...
- Scritto da: 120938> Che marca consigli ?Qualunque altro.Netgear per esempio ha un atteggiamento migliore nei confronti dei bug: ne ammette l'esistenza e li patcha.> Io vorrei un router senza wireless o che si possa> completamente> disabilitare.ci sono router col bottone fisico per la parte wireless, quindi al di là della configurazione (che conviene comunque fare), se pigi il tasto e spegni sei verosimilmente a posto.Comunque aspetta 3,2,1... che arriva il tucu a dirti quale router casereccio devi prendere, che l'ha fatto lui controllando anche l'hardware circuito per circuito...Re: in attesa...
- Scritto da: 120938> Che marca consigli ?> Io vorrei un router senza wireless o che si possa> completamente> disabilitare.qualunque tplink da pochi soldi con sopra openwrt.mi sa di noRe: in attesa...
Comprarsi una Alix o una Routerboard ed installarci una debian minimale/pfsense/firewall pronto all'uso?SamGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 lug 2015Ti potrebbe interessare