Roma – Un trademark può bloccare i link testuali sponsorizzati. Lo ha deciso, sollevando notevolissima attenzione, un tribunale francese che ha condannato Google a pagare 75mila euro per aver ospitato pubblicità testuali considerate abusive .
Stando ad un giudice del Tribunale civile di Nanterre, infatti, Google non avrebbe dovuto consentire ai propri inserzionisti di usare trademark di terzi per promuoversi sulle sue pagine. Entro 30 giorni, così hanno deciso i giudici, Google dovrà impedire ai propri inserzionisti di far apparire pubblicità nei risultati di ricerche che gli utenti effettuano utilizzando una parola chiave corrispondente ad un trademark. Cercare, per fare un esempio, Coca Cola su Google, in quest’ottica non dovrebbe portare a link sponsorizzati che non siano legittime inserzioni dei detentori del trademark, cioè la Coca-Cola Company.
Va da sé che, per un’azienda che grazie al suo servizio di reclàme AdWords conta decine di migliaia di inserzionisti e che gestisce milioni di ricerche ogni giorno, quanto deciso a Nanterre può produrre un pesante impatto. Una sentenza che però è destinata a pesare non solo su Google e i suoi inserzionisti ma più in generale sul crescente mercato dei link testuali pubblicitari .
Nello specifico, il caso è nato attorno alla “Bourse des vols”, agenzia francese che aveva chiesto a Google di impedire che propri concorrenti pubblicizzassero i propri siti quando qualcuno avesse ricercato “Bourse des vols”. Una richiesta che Google ha respinto, conducendo così al procedimento legale.
Google si è difeso puntando il dito contro il trademark, sostenendo che non era valido, e sottolineando che si tratta di questione tecnologica che non poteva essere risolta. Una posizione non condivisa dai giudici. Google ora spera nell’appello ma, mentre prepara il ricorso e per tutta la durata dell’appello, dovrà comunque obbedire agli ordini del tribunale e rimuovere i link testuali che violassero il trademark in oggetto.
-
Rimango dubbioso...
Se va sul bus PCI il bus stesso non rappresenta un bel collo di bottiglia?AnonimoRe: Rimango dubbioso...
- Scritto da: Anonimo> Se va sul bus PCI il bus stesso non> rappresenta un bel collo di bottiglia?Hai perfettamente ragione, mentre leggevo stavo pensando lo stesso.Vediamo quando usciranno i primi test su questo prodotto, ma ho parecchi dubbi pure io.Non nascondo che però è uno dei casi in cui sarei felicissimo di essere smentito.AnonimoRe: Rimango dubbioso...
forse necessita di pci-express.avvelenatoBus e calcoli
- Scritto da: avvelenato> forse necessita di pci-express.Ma LOL! Suvvia :) Come dicevano altri, cose del genere si programmano generando il programma a runtime, inviando il programma alla scheda e poi aspettando che questa finisca i calcoli, se i calcoli hanno bisogno di quella scheda di solito i tempi di completamento sono dell'ordine di decine di giorni, e il bus non si fa notare di certo!AnonimoRe: Rimango dubbioso...
Se si fanno tanti calcoli 'corti' (sporadici) il bus è un collo di bottiglia, ma se si fanno pochi calcoli 'lunghi' (batch) i dati stanno già sulla scheda e non devono essere ritrasmessi attraverso il bus. A causa del multithreading vedo però vari problemi. Credo che solo con un compilatore ottimizzante si potranno sfruttare affondo i 4 processori sulla scheda. Se poi le schede sono più di una figuriamoci... il bus starà sempre di mezzo.Credo che sia chiaro che non può accelerare calcoli FPU in assembly per l'architettura x86, e che avrà un suo linguaggio macchina. Mi suona molto simile alle schede grafiche con HW programmabile. Precaricare l'immagine del calcolo e far partire il mostro... in attesa di un interrupt di completion.A questo punto spero solo che rendano le specifiche open, in modo che se ne possa usufruire con gcc.Io ci credo. Sembra fattibile. E utile.Speriamo bene...AnonimoRe: Rimango dubbioso...
- Scritto da: Anonimo> Se si fanno tanti calcoli 'corti'> (sporadici) il bus è un collo di bottiglia,> ma se si fanno pochi calcoli 'lunghi'> (batch) i dati stanno già sulla scheda e non> devono essere ritrasmessi attraverso il bus.> A causa del multithreading vedo però vari> problemi. Credo che solo con un compilatore> ottimizzante si potranno sfruttare affondo i> 4 processori sulla scheda. Se poi le schede> sono più di una figuriamoci... il bus starà> sempre di mezzo.> Credo che sia chiaro che non può accelerare> calcoli FPU in assembly per l'architettura> x86, e che avrà un suo linguaggio macchina.> Mi suona molto simile alle schede grafiche> con HW programmabile. Precaricare l'immagine> del calcolo e far partire il mostro... in> attesa di un interrupt di completion.> A questo punto spero solo che rendano le> specifiche open, in modo che se ne possa> usufruire con gcc.> Io ci credo. Sembra fattibile. E utile.> Speriamo bene...WhishperRe: Rimango dubbioso...
Sono d'accordo: il dubbio che PCI "ammazzasse il tutto era venuta anche a me...Nell'articolo pare che ci sia spazio solo per le CPU, ma se ci fossero pure dei banchi di RAM, ad agire da "cache"? Non ne servirebbe neppure troppa...- Scritto da: Anonimo> Se si fanno tanti calcoli 'corti'> (sporadici) il bus è un collo di bottiglia,> ma se si fanno pochi calcoli 'lunghi'> (batch) i dati stanno già sulla scheda e non> devono essere ritrasmessi attraverso il bus.> A causa del multithreading vedo però vari> problemi. Credo che solo con un compilatore> ottimizzante si potranno sfruttare affondo i> 4 processori sulla scheda. Se poi le schede> sono più di una figuriamoci... il bus starà> sempre di mezzo.> Credo che sia chiaro che non può accelerare> calcoli FPU in assembly per l'architettura> x86, e che avrà un suo linguaggio macchina.> Mi suona molto simile alle schede grafiche> con HW programmabile. Precaricare l'immagine> del calcolo e far partire il mostro... in> attesa di un interrupt di completion.> A questo punto spero solo che rendano le> specifiche open, in modo che se ne possa> usufruire con gcc.> Io ci credo. Sembra fattibile. E utile.> Speriamo bene...WhishperRe: Rimango dubbioso...
Secondo me le cose nons tanno come dipinte dall'articolo.Non ho approfondito, ma che con 4 schede si possa entrare nell'elite dei 500 calcolatori più veloci al mondo mi sembra una sparata e basta.14000 dollari, anche per 4 è una cifra ridicola di fronte ai milioni di dollari che ci vogliono per costruire un mainframe o un cluster di pc come si deve.A mio parere il processore è si il cervello e parte più importante, ma anche gli altri dispositivi che compongolo la struttura dell'elaboratore hanno il loro peso.Memoria (cmq espandibile), bus, hd e compagnia bella per rendere un pc veramente da prestazioni super devono essere all'altezza.QUi si parla prevalntemente di capacità di calcolo, ma mi sembra cmq strano che qualche scheda possa valere come centinaia di computer.Sono per cosi dire scettico.Se fosse vero sarebbe un'ottima notizia, vorrebbe dire che anche le piccole aziende o liberi professionisti potrebbero permettersi (anche se poi bisogna vedere chi ne ha realmente bisogno) un superpc.Potrebbero poi essere messi a loro volta in cluster realizzando cosi dei veri mostri a poco prezzo, a tutto vantaggio della ricerca scientifica.VediamoAnonimoRe: Rimango dubbioso...
- Scritto da: Anonimo> Se va sul bus PCI il bus stesso non> rappresenta un bel collo di bottiglia?Penso che, se veramente funziona, questi sistemi non si applichino a calcoli che richiedono un continuo passaggio di dati dalla fantomatica scheda-supercomputer (FSSC) al "normale computer (NC)". L'applicazione migliore e quella in cui gli passi un problemi complessi e quella, dopo un po' ti risponde con risultati semplici. Ad esempio tipico di dialogo.NC: Qual'e' la risposta alla "Domanda Fondamentale sulla Vita l'Universo e Tutto Quanto?FSSC: mumble-mumble, mumble-mumble: ___42___ !!!!!AndreaAnonimoRe: Rimango dubbioso...
Guarda che il risultato e' 43, controlla il tuo PC, ha dei problemi...Salutoni da GiGiO ;-PAnonimolo voglio !
quando costerà?!:P ma anche :-P e :pAnonimoRe: lo voglio !
anchio !!a quanto ?ho un pci liberoAnonimoEmulatore PS2
Credo che con questo l'emulazione della PS2 (e della PS3 futura) non sia più un problema di velocità :D:D:DAnonimoRe: Emulatore PS2
- Scritto da: Anonimo> Credo che con questo l'emulazione della PS2> (e della PS3 futura) non sia più un problema> di velocità :D:D:Da proposito.... esiste 'sto emulatore della ps2??AnonimoP4 2Ghz
Giusto per assaporare bene la notizia:Un P4 a 2 Ghz quanti GIGA/MEGA-FLOP ha?E il mio Celeron 500 Mhz quanti ne può avere?AnonimoRe: P4 2Ghz
Un Athlon 1.2Ghz ha una potenza di circa 1,262 Mflops, un Pentium 4 a 1.5Ghz invece viaggia a circa 2205Mflops.AnonimoRe: P4 2Ghz
E questa dove l'hai letta? :)AnonimoRe: P4 2Ghz
- Scritto da: Anonimo> Giusto per assaporare bene la notizia:> > Un P4 a 2 Ghz quanti GIGA/MEGA-FLOP ha?> > E il mio Celeron 500 Mhz quanti ne può avere?Hai speso più tempo a scrivere il tuo post che quanto ne avresti speso per inserire in google " Pentium 4 Mflops" e ottenere tutte le tue risposte...latteneroIo non ho capito! help me
Scusatemi ma io non sono un esperto di computer...ecco, io no o capito che benefici un utente home ( gestione familiare, internet, posta, giochi, lavoro) possa ottenre da questo chip. Cioè, sarebbe come installare un altro procesore? e che potenza avrebbe? (in termini di utilizzo dico) contribuirebbe a svolgere le funzione che svole il processore sulla scheda madre? tutte? Grazie a tuttiAnonimoRe: Io non ho capito! help me (OT)
mea culpa per gli errori di battitura...sono un po stanchino...AnonimoRe: Io non ho capito! help me
La notizia, in pratica, è questa: un computer domestico può diventare, al prezzo di 14mila euro a scheda, un computer in grado di fare grosse moli di calcoli con la virgola in tempi ragionevoli. (Con un mac G5 hai le stesse prestazioni spendendo un quarto).A un utente domestico non serve a nulla, anche perché ho idea che i programmi, per trarre vantaggio dal super-coprocessore, vadano scritti ad hoc.AnonimoRe: 14.000?
14mila euro?http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/10_Ottobre/15/supercomputer.shtmlAnonimoRe: Io non ho capito! help me
- Scritto da: Anonimo> Scusatemi ma io non sono un esperto di> computer...> ecco, io no o capito che benefici un utente> home ( gestione familiare, internet, posta,> giochi, lavoro) possa ottenre da questo> chip. 0> Cioè, sarebbe come installare un altro> procesore? e che potenza avrebbe? (in> termini di utilizzo dico) contribuirebbe a> svolgere le funzione che svole il processore> sulla scheda madre? tutte? No. Solo quelle (o alcune...) in virgola mobile.E con tutta probabilità solo ricompilando il codice.AnonimoEvaiiiii !!!
Finalmente ! Tempo un annetto e mi piazzo stabilmente tra i primi dieci del GIMPS, inamovibile !ERA ORA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoFrenate gli entusiasmi: 14.000 ?
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/10_Ottobre/15/supercomputer.shtmlUn Apple G5 biprocessore ha su per giù le stesse prestazioni, ma costa 3.360?.AnonimoRe: Frenate gli entusiasmi: 14.000 ?
- Scritto da: Anonimo> http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_> > Un Apple G5 biprocessore ha su per giù le> stesse prestazioni, ma costa 3.360?.Un athlon-64 e' piu' performante e conveniente del G5 ...http://www.macnn.com/news/21578AnonimoRe: Frenate gli entusiasmi: 14.000 ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_> > > > Un Apple G5 biprocessore ha su per giù le> > stesse prestazioni, ma costa 3.360?.> > Un athlon-64 e' piu' performante e> conveniente del G5 ...> http://www.macnn.com/news/21578sii certo con word e premiere....delle prove serie noooo???:)AnonimoRe: Frenate gli entusiasmi: 14.000 ?
Guardati la tabella prima di parlare, vàhttp://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp:DAnonimoRe: Le tabelle parlano chiaro
infatti...gia' ora costa 200? meno.il deprezzamento nel mercato dei PC lo conosciamo.in un anno sara' MOOOLTO piu' conveniente.ma comunque e' da notare come anche la configurazione 3.2-GHz Pentium 4 abbia prestazioni notevoli !AnonimoRe: Frenate gli entusiasmi: 14.000 ?
- Scritto da: Anonimo> Guardati la tabella prima di parlare, và> > http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112> > :Dnon vince niente: delle 10 operazioni di photoshop, 8 sono i filtraggi scemi come cristallizza, coordinate polari, estrudi ecc.Nei lavori standard nel campo professionale le operazioni piu' ricorrenti sono:RGB>CMYK, scala, sfoca, maschera di contrasto, rotazione arbitraria, correzione colore selettiva, livelli ecc.NON TROVERAI MAI un link dove queste operazioni sono piu' veloci su PC.AnonimoPer saperne di più
http://www.clearspeed.com/downloads/overview_cs301.pdfAnonimoAttesa...
a quando la versione per porta seriale?AnonimoTransputer...
Mi ricorda tanto il Transputer INMOS T800 che circolavaai tempi dell'Amiga...AnonimoRe: Transputer...
- Scritto da: Anonimo> Mi ricorda tanto il Transputer INMOS T800> che circolava> ai tempi dell'Amiga...Se te lo lasciano fare, prova ad aprire qualche quadro di controllo su impianti a ciclo completo per i film plastici o nel petrolchimico. Ne troverai ancora a bizzeffe, di schede Transputer... OCCAM era (e rimane) un signor linguaggio, tra l'altro.Anonimoi Mac eh eh eh
dall'articolo> utilizzato nei PowerMac G4 e G5 di Apple.deduzione dal forumApple è indietro è i suoi pc sono uguali agli assemblati tranne che per il prezzoseconda deduzione i programmi scientifici su g4 vanno il triplo che su picci ;)eMac@700Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 10 2003
Ti potrebbe interessare