Roma – C’è qualcosa di nuovo che bolle nel pentolone della grande G ed è legato ad una sostanziale trasformazione dell’attuale business pubblicitario di Google , legato ad una moltitudine di siti partner e ad un numero impressionante di inserzionisti di tutto il Mondo. Caratteristiche che ne fanno un elemento centrale dell’economia in rete.
La novità che presto sarà attivata si chiama “site targeting” e ha a che fare con la speranza di Google di moltiplicare le proprie entrate pubblicitarie puntando su alcuni fattori essenziali che rivoluzionano la collaudata piattaforma di marketing AdWords : nuovi formati dei banner pubblicitari, possibilità per gli inserzionisti di scegliere i siti sui quali farli apparire come alternativa o in aggiunta alla pubblicazione delle proprie inserzioni su tutte le pagine del network degli affiliati a cui facciano riferimento alcune parole chiave.
Se l’inserzionista sceglie di pubblicare le proprie inserzioni soltanto sui siti del network di Google che preferisce, gli spot pubblicitari non appariranno nelle pagine dei risultati di ricerca come accade invece tradizionalmente. In questo caso, dunque, Google assume il ruolo tipico di una advertising company in rete, quello di chi gestisce un network di siti-partner da proporre ai propri clienti e dai quali trattenere una quota della spesa in pubblicità.
Per scegliere i siti del network, trattandosi di molte migliaia di siti, Google mette a disposizione una serie di strumenti: possono essere indicate direttamente le URL dall’inserzionista oppure queste possono essere ricercate tramite parole chiave. In entrambi i casi il risultato è quello di determinare una lista di siti in cui far apparire la pubblicità . In questo quadro, dunque, a valutare se gli spot proposti siano “in linea” con i siti del network saranno gli inserzionisti e non più il sistemone di Google che tradizionalmente associa la pubblicità alla tipologia dei contenuti dei siti.
Ma non finisce qui. Google ha infatti introdotto un meccanismo che sostituisce il modello pay-per-click (quando l’inserzionista paga solo se l’utente clicca sullo spot pubblicato) con il calcolo del CPM, basato più semplicemente sul numero di volte in cui lo spot viene visto (“costo per impression”). Un’offerta pensata per interessare gli inserzionisti che intendono affermare un marchio piuttosto che portare sul proprio sito gli utenti: quando sceglie questo modello l’inserzionista deve indicare il costo massimo di CPM che è disposto a pagare per ogni mille visualizzazioni del proprio spot. Rispetto ai convenzionali sistemi CPM c’è però una grossa novità .
Google infatti ha associato a tutto questo una sorta di asta della pubblicità : gli inserzionisti dovranno competere tra di loro per acquisire lo spazio necessario a dare visibilità ai propri banner sui siti del network. Questo meccanismo da un lato consentirà agli inserzionisti che non hanno competitor su certi siti di spendere molto poco per la pubblicità CPM ma dall’altro costringerà gli stessi a pagare fino al massimo prezzo stabilito qualora quegli spazi pubblicitari siano richiesti da più inserzionisti.
A cambiare, come accennato, sono anche i formati dei banner. Al testo, che compone lo spot generalmente diffuso via Google, si potranno preferire immagini statiche o, a breve, anche “annunci illustrati da immagini animate”, mentre continueranno ad essere esclusi banner sonori o interattivi . I formati dei nuovi banner Google sono quelli già ampiamente usati dalla pubblicità in rete: banner (468×60 pixel), leaderboard (728×90), inline rectangle (300×250), skyscraper (120×600) e wide skyscraper (160×600).
Ma i banner di Google manterranno la stessa efficacia che li ha fin qui premiati? Il gigante di Mountain View ci scommette sopra: il fatto che gli inserzionisti debbano competere tra di loro li spingerà, a suo dire, a scegliere sempre con cura i siti in cui far apparire i propri spot. Un altro incentivo, evidentemente, è il fatto che l’inserzionista ha ben chiaro di dover pagare il suo quantum ogni volta che lo spot appare online, e questo dovrebbe spingerlo a porre ulteriore attenzione alle proprie campagne.
Ciò che è descritto nella pagina dedicata al nuovo servizio non sembra però incontrare il favore incondizionato degli esperti. Qualcuno si lamenta del fatto che scegliendo il “site targeting” l’inserzionista potrà sì scegliere il sito ma non la specifica pagina su cui apparirà il proprio spot: mentre gli spot tradizionali di AdWords sono strettamente legati alle parole chiave, in quelli CPM si compete per lo spazio di un sito senza però il controllo sui contesti nei quali in quel sito il banner è destinato ad apparire. Tutto questo ha anche la potenziale conseguenza di alzare i prezzi delle inserzioni e non è detto che tutti gli attuali piccoli inserzionisti di Google continueranno ad acquistarle.
A non convincere alcuni, come un commentatore del New York Times , è però proprio il sistema delle “aste”. Per decidere quali spot piazzare, infatti, Google bada solo alla redditività degli stessi: per ogni pagina il sistemone paragona quanto denaro gli inserzionisti CPM sono pronti a versare per far vedere il proprio spot in quella sede al denaro che gli inserzionisti pay-per-click hanno invece previsto per ogni clic sul proprio spot. Questo significa evidentemente promuovere i banner più redditizi , ad esempio quelli che Google sa essere più cliccati, e non necessariamente quelli per i quali l’inserzionista è disponibile a pagare di più: un ulteriore problema, dunque, per la pianificazione di una campagna pubblicitaria.
A fronte di tutto questo però Google ostenta grande tranquillità: si è già scontrato in passato con la diffidenza di molti a causa dei propri sistemi pubblicitari ma il mercato, e lo sanno bene i vertici del Googleplex , gli ha sempre dato ragione.
-
E se scioperassimo noi?
E se scioperassimo noi, poveri utenti che chiamiamo per una qualsiasi informazione, semplice o complessa? Con l'andazzo che hanno si lamentano pure... Dovremmo lamentarci noi per quel servizio pietoso, altro che...AnonimoRe: E se scioperassimo noi?
- Scritto da: Anonimo> E se scioperassimo noi, poveri utenti che> chiamiamo per una qualsiasi informazione,> semplice o complessa? Con l'andazzo che hanno si> lamentano pure... Dovremmo lamentarci noi per> quel servizio pietoso, altro che...vergognati!!!!!!!!!!!!gattosiameseRe: E se scioperassimo noi?
Somaro. Quello che sta scritto nell'articolo è vero, ho sentito tantissime esperienze dirette ed indirette. A fronte di ciò, hai il coraggio di prendertela con loro, e non con chi c'è dietro, ovvero compagnie, società appaltatrici, subappaltatrici, autorità, etc. ?Bella roba.Saluti,PiwiAnonimoRe: E se scioperassimo noi?
- Scritto da: Anonimo> Somaro. Quello che sta scritto nell'articolo è> vero, ho sentito tantissime esperienze dirette ed> indirette. A fronte di ciò, hai il coraggio di> prendertela con loro, e non con chi c'è dietro,> ovvero compagnie, società appaltatrici,> subappaltatrici, autorità, etc. ?> Bella roba.> Saluti,> PiwiSe non ti piace quello che pensa allora non leggerlo, esci prendi una boccata d'aria, guarda un dvd, leggi un libroAnonimoRe: E se scioperassimo noi?
Balle e luoghi comuni.'nottePiwiAnonimoRe: E se scioperassimo noi?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Somaro. Quello che sta scritto nell'articolo è> > vero, ho sentito tantissime esperienze dirette> ed> > indirette. A fronte di ciò, hai il coraggio di> > prendertela con loro, e non con chi c'è dietro,> > ovvero compagnie, società appaltatrici,> > subappaltatrici, autorità, etc. ?> > Bella roba.> > Saluti,> > Piwi> > Se non ti piace quello che pensa allora non> leggerlo, esci prendi una boccata d'aria, guarda> un dvd, leggi un librosi discute per discutere.(monsieur de lapalisse sarebbe fiero di me ;) )jokanaanRe: E se scioperassimo noi?
> A fronte di ciò, hai il coraggio di> prendertela con loro, e non con chi c'è dietro,> ovvero compagnie, società appaltatrici,> subappaltatrici, autorità, etc. ?Per voi comunisti è sempre colpa di chi ci mette i soldi... bella roba!AnonimoRe: E se scioperassimo noi?
- Scritto da: Anonimo> > A fronte di ciò, hai il coraggio di> > prendertela con loro, e non con chi c'è dietro,> > ovvero compagnie, società appaltatrici,> > subappaltatrici, autorità, etc. ?> Per voi comunisti è sempre colpa di chi ci mette> i soldi... bella roba!OVVIOgattosiameseRe: E se scioperassimo noi?
Hasta siempre !Buon pomeriggio,PiwiAnonimoRe: E se scioperassimo noi?
- Scritto da: Anonimo> E se scioperassimo noi, poveri utenti che> chiamiamo per una qualsiasi informazione,> semplice o complessa? Con l'andazzo che hanno si> lamentano pure... Dovremmo lamentarci noi per> quel servizio pietoso, altro che...che ragionamento stupido. E' naturale che se le cose van male a loro van male anche agli utenti ai quali loro son tenuti a rispondere. Non è certo colpa degli operatori ai call center se le condizioni lavorative rendono difficoltoso il loro compito.jokanaanRe: E se scioperassimo noi?
- Scritto da: jokanaan> > - Scritto da: Anonimo> > E se scioperassimo noi, poveri utenti che> > chiamiamo per una qualsiasi informazione,> > semplice o complessa? Con l'andazzo che hanno si> > lamentano pure... Dovremmo lamentarci noi per> > quel servizio pietoso, altro che...> > > che ragionamento stupido. E' naturale che se le> cose van male a loro van male anche agli utenti> ai quali loro son tenuti a rispondere. Non è> certo colpa degli operatori ai call center se le> condizioni lavorative rendono difficoltoso il> loro compito.A me sembra che il tuo sia un ragionamento stupido, o quanto meno da persona che parla senza sufficiente esperienza.Io ho avuto abbastanza noie con telecom da poterti dire con cognizione di causa che qui non si parla di gente in "difficoltà" come la chiami tu, lo sarebbe se mi dovessero rispondere senza un headset in testa ma col telegrafo... Qui si parla di gente ignorante che non sa niente di telefonia e che fino al giorno prima faceva tutt'altro mestiere... E vogliono pure la difesa sindacale, ma che davvero????Ci sono categorie ben più tecniche e che richiedono ben più skill di fare l'operatore di call center che i sindacati non pensano affatto.Aprite gli occhi per piacere, che a chiuderli non ci vuole niente!AnonimoRe: E se scioperassimo noi?
A me sembra che il tuo sia un ragionamento> stupido, o quanto meno da persona che parla senza> sufficiente esperienza.> Io ho avuto abbastanza noie con telecom da> poterti dire con cognizione di causa che qui non> si parla di gente in "difficoltà" come la chiami> tu, lo sarebbe se mi dovessero rispondere senza> un headset in testa ma col telegrafo... Qui si> parla di gente ignorante che non sa niente di> telefonia e che fino al giorno prima faceva> tutt'altro mestiere... E vogliono pure la difesa> sindacale, ma che davvero????Secondo te di chi è la colpa se gli operatori sono incompetenti e/o impreparati? Ovviamente di chi li ha scelti. Inoltre il trattamento che ricevono dall'azienda di certo non li spinge a migliorarsi.> Ci sono categorie ben più tecniche e che> richiedono ben più skill di fare l'operatore di> call center che i sindacati non pensano affatto.Vero. Però la guerra tra poveri non giova a nessuno.> Aprite gli occhi per piacere, che a chiuderli non> ci vuole niente!Verissimo! Comincia tu stesso a fare ciò che dici.AnonimoRe: E se scioperassimo noi?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: jokanaan> > > > - Scritto da: Anonimo> > > E se scioperassimo noi, poveri utenti che> > > chiamiamo per una qualsiasi informazione,> > > semplice o complessa? Con l'andazzo che hanno> si> > > lamentano pure... Dovremmo lamentarci noi per> > > quel servizio pietoso, altro che...> > > > > > che ragionamento stupido. E' naturale che se le> > cose van male a loro van male anche agli utenti> > ai quali loro son tenuti a rispondere. Non è> > certo colpa degli operatori ai call center se le> > condizioni lavorative rendono difficoltoso il> > loro compito.> > A me sembra che il tuo sia un ragionamento> stupido, o quanto meno da persona che parla senza> sufficiente esperienza.> Io ho avuto abbastanza noie con telecom da> poterti dire con cognizione di causa che qui non> si parla di gente in "difficoltà" come la chiami> tu, lo sarebbe se mi dovessero rispondere senza> un headset in testa ma col telegrafo... Qui si> parla di gente ignorante che non sa niente di> telefonia e che fino al giorno prima faceva> tutt'altro mestiere... E vogliono pure la difesa> sindacale, ma che davvero????> Ci sono categorie ben più tecniche e che> richiedono ben più skill di fare l'operatore di> call center che i sindacati non pensano affatto.> Aprite gli occhi per piacere, che a chiuderli non> ci vuole niente!dunque tu parti dal presupposto che una persona o nasce "imparata" o si può impiccare? Tu sei fuori di testa.C'è tanta gente che ha bisogno di soldi e voglia di lavorare, ma se non li mettono nelle condizioni di lavorare difficilmente hanno la possibilità di mandare tutti a quel paese e andarsene, spesso preferiscono restare nel posto finché non trovano di meglio o vengono cacciati.dal momento che a quanto ho letto un call center non viene quasi minimamente preparato quanto si dovrebbe, e che le sue conoscenze spesso sono il frutto di approfondimenti personali, non me la sento di criticare chi delinea il diritto di avere un posto di lavoro sensato, piuttosto preferisco criticare la dirighenzia capaci di interpretare i callcenters come una specie di linea maginot a dividere clienti e azienda, che schifo :@jokanaanRe: E se scioperassimo noi?
Certo che sei proprio una testa di CAZZO!!!!!!AnonimoRe: E se scioperassimo noi?
> Dovremmo lamentarci noi per> quel servizio pietoso, altro che...Non dare retta a questi quaqquaraqquà, io ho già seguito la tua strada e sono felicemente migrato verso operatori più seri.Mi raccomando agli altri quaqqauraqquà, continuate a dare soldi a telecozz e a scendere in piazza con le bandiere solidali verso i telefonisti oppressi!AnonimoRe: E se scioperassimo noi?
- Scritto da: Anonimo> E se scioperassimo noi, poveri utenti che> chiamiamo per una qualsiasi informazione,> semplice o complessa? Con l'andazzo che hanno si> lamentano pure... Dovremmo lamentarci noi per> quel servizio pietoso, altro che...1) la marmaglia non si muove e coordina per un progetto comune che abbia un senso ed una utilità civica comune: al massimo una rissa, forse una manifestazione di piazza se va tutto bene2) rispondere in quel modo significa fare il gioco di chi tira i fili: complimenti per la tua profondità; noi ce la prendiamo con gli operatori, gli operatori danno degli ignoranti agli utenti ... e chi sta sopra, chi dovrebbe avere cura del cliente dandogli assistenza di qualità , gestendo un call center con personale qualificato, preparato e in condizioni ottimali (non gli schiavetti!!!) ... resta fuori. Prova a farti passare un responsabile se sei capace!!!AnonimoMa per l'amor di dio ...
Il nostro beneamato governo ha problemi MOLTO più importanti di gente che viene sfruttata: deve decidere come e a chi assegnare una bella serie di poltrone da scaldare !!E, sopratutto, come fare a spellare adeguatamente il contribuente di turno ( sigarette, benzina, nuove tasse, aumento delle imposte varie, ect ect ).Figuriamoci se può dedicare un pò del suo prezioso tempo a pensare a queste situazioni! C'è il culo di Bush da leccare, un sacco di schifidi sinistrorsi da far scomunicare, da infilare in casa agli italiani un bel decoder salvaTv.... insomma problemi VERI. Volete mettere far andare d'accordo Bossi e Follini ???Eppoi, chi sono questi scioperanti?? Che vadano a lavorare, che vadano.... ( che poi sia quello che vorrebbero in effetti fare, certa gente è un filo troppo limitata per capirlo .....)SalutiAnonimoRe: Ma per l'amor di dio ...
è vero qua è colpa del governo ....come è colpa del governo se l'acqua che la protezione civile dava a chi era in coda veniva saccheggiata ......Nell'articolo segnala che il parlamento dovrebbe occuparsene, il quale è formato da + fazioni e quindi chiunque potrebbe esporre il problema... ma purtoppo non tutti sanno leggere ed ascoltare ma soltanto aprire la bocca .AnonimoRe: Ma per l'amor di dio ...
beh, intanto in Parlamento non ci sono le "fazioni" ma i "partiti", e ti assicuro che non è una differenza da poco, e poi se è vero che chiunque potrebbe dare il "la" ad una disciplina migliore, ci si aspetterebbe che fosse la maggioranza, non fosse altro che perchè essendo di più (la maggioranza appunto) ci sarebbero più possibilità che a qualcuno dei nostri rappresentanti venisse in mente di tutelare anche gli operatori dei call-center, ma poi soprattutto perchè la maggiornaza ha i numeri per trasformare le proposte di legge in legge (se vuole!), l'opposizione potrebbe solo fare le proposte...Anonimo... e di Marx
- Scritto da: Anonimo> è vero qua è colpa del governo ....Perché, chi l'ha fatta la legge che consente uno sfruttamento legalizzato dei lavoratori?Comunque, diamo a Cesare Ragazzi ciò che è di Cesare Ragazzi: la colpa è anche di quei fetenti delle BR che con l'omicidio Biagi hanno di fatto spianato la strada alla legge.> come è colpa del governo se l'acqua che la> protezione civile dava a chi era in coda veniva> saccheggiata ......E' senz'altro colpa del governo se per avere dell'acqua c'è da fare una fila! Ma scherziamo?!?Che ci deve stare a fare un governo centrale? A presenziare alle parate?Il re è nudo...(...)> ma purtoppo non tutti sanno leggere ed ascoltare> ma soltanto aprire la bocca .Appunto...AnonimoRe: ... e di Marx
- Scritto da: Anonimo> Comunque, diamo a Cesare Ragazzi ciò che è di> Cesare Ragazzi: la colpa è anche di quei fetenti> delle BR che con l'omicidio Biagi hanno di fatto> spianato la strada alla legge.E' stato un colpo di "marketing" chiamarla Legge Biagi, proprio per sfruttare il nome del professore e farla digerire agli orientamenti politici di sinistra. In effetti la si potrebbe chiamare tranquillamente Legge Maroni, viste le tante e tali modifiche apportate...AnonimoRe: ... e di Marx
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > è vero qua è colpa del governo ....> > Perché, chi l'ha fatta la legge che consente uno> sfruttamento legalizzato dei lavoratori?> > Comunque, diamo a Cesare Ragazzi ciò che è di> Cesare Ragazzi: la colpa è anche di quei fetenti> delle BR che con l'omicidio Biagi hanno di fatto> spianato la strada alla legge.Che caxxate. Allora è colpa degli ebrei se il nazismo ha tentato di sterminarli ??> > > come è colpa del governo se l'acqua che la> > protezione civile dava a chi era in coda veniva> > saccheggiata ......Esatto. Qual'è il compito di un governo? Organizzare.Di chi è la colpa, se manca l'organizzazione ??> > E' senz'altro colpa del governo se per avere> dell'acqua c'è da fare una fila! Ma scherziamo?!?> Che ci deve stare a fare un governo centrale? A> presenziare alle parate?Attualmente è impegnato a raccontarsi che non è colpa loro se li hanno trombati....> Il re è nudo...E berlusconi racconta solo balle....> > (...)> > ma purtoppo non tutti sanno leggere ed ascoltare> > ma soltanto aprire la bocca .> > Appunto...Eggià ...... proprio vero.AnonimoMa neanche gli africani...
... vengono pagati con questo sistema... (in base alle telefonate a cui rispondono...)Guardate che si stanno lamentando di cose serie, mica scioperano xche' non hanno voglia di lavorare come qualcuno crede...E poi io, se potessi scegliere di lavorare come centralista telecom o come pilota di un aereo di linea, sceglierei il pilota non tanto x i soldi quanto x la salute mentale...AnonimoRe: Ma neanche gli africani...
- Scritto da: Anonimo> E poi io, se potessi scegliere di lavorare come> centralista telecom o come pilota di un aereo di> linea, sceglierei il pilota non tanto x i soldi> quanto x la salute mentale...Per diventare pilota d'aereo bisogna prendere numerose licenze e fare diversi esami che possono venire a costare anche decine di migliaia di euro (dipende che livello si vuole raggiungere) e finito ciò non hai nemmeno il posto assicurato.AnonimoRe: Ma neanche gli africani...
> Per diventare pilota d'aereo bisogna prendere> numerose licenze e fare diversi esami che possono> venire a costare anche decine di migliaia di euro> (dipende che livello si vuole raggiungere) e> finito ciò non hai nemmeno il posto assicurato.L'Università, invece, è gratis. E ti assicura il posto...AnonimoRe: Ma neanche gli africani...
- Scritto da: Anonimo> > Per diventare pilota d'aereo bisogna prendere> > numerose licenze e fare diversi esami che> possono> > venire a costare anche decine di migliaia di> euro> > (dipende che livello si vuole raggiungere) e> > finito ciò non hai nemmeno il posto assicurato.> > L'Università, invece, è gratis. E ti assicura il> posto...Appunto, era per dire che il paragone "preferisco fare il pilota che lavorare in un call center" è senza senso. E' come dire preferisco fare l'ingegnere all'IBM che lavorare in miniera.Anonimobanda di bugiardi tirapiedi
Scioperano anche questa banda di bugiardi tirapiedi, di una maleducazione esemplareAnonimoRe: banda di bugiardi tirapiedi
non prendertela con quei poveri cristi, costretti nel momento del bisogno a fare un lavoraccio infame per 4 soldi.....Telecom è l'unica vera responsabile.....Odiamo la dirigenza invece che i lavoratori sfruttati....TRONCHETTI PROVERA, vorrei vederti in giro ai semafori.....!!AnonimoRe: banda di bugiardi tirapiedi
- Scritto da: Anonimo> non prendertela con quei poveri cristi, costretti> nel momento del bisogno a fare un lavoraccio> infame per 4 soldi.....> > Telecom è l'unica vera responsabile.....Odiamo la> dirigenza invece che i lavoratori sfruttati....> > TRONCHETTI PROVERA, vorrei vederti in giro ai> semafori.....!!Hai ragione. L'unica cosa che mi trattiene da mandare all'altro paese questi operatori quando mi telefonano per propormi qualcosa o quando io telefono e ricevo risposte del cavolo è proprio la consapevolezza del clima di sfruttamento e precariato in cui lavorano.Mi fanno incazzare, ma li capisco.AnonimoRe: banda di bugiardi tirapiedi
beh pensa che con la nuova guida telefonica, se hai negato il permesso commerciale NESSUNO ti puo' chiamare, pena denuncia....sai quante ne faro' partire io? le societa dei cc hanno delle liste sul quale chiamare, pensi le aggiorneranno? io no. io lavoro in quello che e' definito call center inbound, sto bene e sono pagato il giusto. ma sono un caso eccezionale.ricevo chiamate per 8 ore al giorno, e a volte, capisco certi comportamenti di alcuni colleghi magari poco professionali, ma se ti devono tenere solo tre mesi e poi aria...pensi che a qualcuno freghi qualcosa di buttarti giu il telefono in faccia??Sinceramente penso che il problema sia alla fonte, l'operatore non e' considerato un lavoro "vero" ma una sorta di passatempo e quindi lasciato in un limbo....io lo faccio da ottobre e fino alle ultime ore dell'ultimo giorno non so mai che fine faro'! e me lo stanno rinnovando di mese in mese.....scandaloso....e sono l'unico rimasto di quelli che sono entrati con me.....ma ripeto, in confronto ad altre realtà io sto bene......anche se vorrei una assunzione.....BASTA INTERINALI!!!! le aziende vivono solo piu' con quelli......BASTA!AnonimoRe: banda di bugiardi tirapiedi
- Scritto da: Anonimo> Scioperano anche questa banda di bugiardi> tirapiedi, di una maleducazione esemplaredetto da te è sicuramente da credere ...AnonimoPER QUELLO CHE SERVE STO SERVIZIO...
Per carità di Dio, massima solidarietà ai lavoratori sfruttati dal mostro Telecom nei suoi call-center lager...Ma un servizio così inutile non si era mai visto....Gli operatori non sanno nulla, non controllano nulla, non danno risposte che vadano oltre le 4 ca**ate che vedono sui loro terminali....TELECOM sfrutta, discrimina e affonda l'Italia.....AnonimoRe: PER QUELLO CHE SERVE STO SERVIZIO...
beh se tu avessi visto lo spettacolo di grillo....ne sapresti qualcuno in piu'!! ad ogni modo, io ho provato per piu volte a farmi risolvere un problema per alice....ma oltre a palesemente far finta di non aver mai parlato con me, 3 operatori (in 8 chiamate) hanno ammesso di non essere capaci di risolvere il problema. Per carita' era ed e' molto complesso. volevo anche aggiungere che il 187 viene progressivamente dato in outsourcing...quindi spesso chi chiamiamo nemmeno viene pagato da telecom, non ha un vero legame con l'azienda.....quanto secondo te gli puo' fregare????????vuoi un servizio perfetto (al massimo impegno possibile)?BASTA precari, i dipendenti fancazzisti a casa e ti assicuro che lo vedo di persona, 90 volte su cento gli interinali lavorano il triplo dei dipendenti. solo 90 perche spesso i dipendenti sono i tuoi responsabili e quelli li vedi che sgobbano (almeno dove lavoro io). guarda potrei stare delle ore....AnonimoNON a chiamate risposte ma a contratti
sinceramente mi pare fuorviante l' affermazione del pagamento a chiamate risposte. nei call center inbound solitamente si ha uno stipendio (almeno io parlo per quelli che conosco e cioe' quelli delle tlc). invece per chi chiama in outbound (e qui e' lo scandalo) cioe' quelli che "rompono" le scatole alla gente (detto in maniera bonaria non e' un flame) conosco realtà dove le persone vengono pagate a stipendio ma con l'obbligo di fare almeno tot contratti se zero soldi e aria, raus via!! altre invece dove ti pagano direttamente un tot a contratto che riesci a fare....ragazzi....MA I SINDACATI DOVE STANNO????? da qualche anno mi sembra che si sia tornati indietro di decine di anni di conquiste sindacali....AnonimoRe: NON a chiamate risposte ma a contrat
> ragazzi....MA I SINDACATI DOVE STANNO????? da> qualche anno mi sembra che si sia tornati> indietro di decine di anni di conquiste> sindacali....Esatto. .AnonimoRe: NON a chiamate risposte ma a contrat
- Scritto da: Anonimo> ragazzi....MA I SINDACATI DOVE STANNO????? da> qualche anno mi sembra che si sia tornati> indietro di decine di anni di conquiste> sindacali....Anch'io lavoro nelle tlc, mi occupo degli acceptance test dei vari servizi, lavoro per una societa' scandalosa che mi paga poco a progetto da una vita senza possibilita' di assunzione.Ovviamente in perenne ricerca di altro, e presto spero di andarmene, anche se un po' ovunque mi propongono altri contratti a progetto oppure partita iva con tarife ridicole. A sto punto me ne resto dove sto.Anonimoinfame commedia
> ragazzi....MA I SINDACATI DOVE STANNO????? Sinceramente, gli altri call center funzionano meglio.Invece che stare a piangere, i dipendenti dovrebbero avere la dignità di andarsene e i dirigenti la decenza di guardare come fanno gli altri a fare meglio con un decimo del personale.Perchè io a pagare 10 persone che fanno male il lavoro che una persona è in grado di fare bene non ci sto, quindi 9 se ne devono andare sindacati o no, e per primi (MA non da soli) se ne devono andare i vertici che hanno creato questo.Invece vedrete che i sindacati faranno la voce grossa, qualche black o pulotto si farà male, poi megamanager e megasindacalisti vi chiuderanno tutti fuori e faranno l'accordo: 5 a casa, 4 a rubare lo stipendio (così i lavoratori sono contenti) e tutti i manager intoccabili al loro posto... così io contuinuerò ad avere un servizio di m***, a pagare 4 stipendi inutili E quelli dei top manager incapaci che hanno messo in piedi questa struttura E quello dei sindacati che hanno mediato questo accordo E magari lo stipendio per i pulotti e le sovvenzioni per i black dei centri sociali che hanno dato un tocco di drammaticità allo scontro.AnonimoRe: NON a chiamate risposte ma a contratti
- Scritto da: Anonimo> sinceramente mi pare fuorviante l' affermazione> del pagamento a chiamate risposte. nei call> center inbound solitamente si ha uno stipendio> (almeno io parlo per quelli che conosco e cioe'> quelli delle tlc). invece per chi chiama in> outbound (e qui e' lo scandalo) cioe' quelli che> "rompono" le scatole alla gente (detto in maniera> bonaria non e' un flame) conosco realtà dove le> persone vengono pagate a stipendio ma con> l'obbligo di fare almeno tot contratti se zero> soldi e aria, raus via!! altre invece dove ti> pagano direttamente un tot a contratto che riesci> a fare....> ragazzi....MA I SINDACATI DOVE STANNO????? da> qualche anno mi sembra che si sia tornati> indietro di decine di anni di conquiste> sindacali....i sindacati partono da DENTRO l'azienda e affondano le radici nell'interesse politico profondo alla civiltà del paese che parte dai cittadini.i cittadini invece tornano a casa, slacciano la cintura e lasciano che la panza e le palle vadano ad adagiarsi sui piedoni mentre - rutto libero e soma* alla mano - si rincoglioniscono di fronte al muro di gomma intellettuale autoinferto e presto a pagamento DRM-locked--* Vedi Aldous Huxley ne "il mondo nuovo"AnonimoMagari 6 euro e 70.
Nel call-center dove lavoro io, siamo pagati 4,20 euro lordi all'ora, più qualche rarissimo incentivo.E sto parlando di una grossa azienda.http://kaspar.splinder.comAnonimoRe: Magari 6 euro e 70.
mamma mia....e uno come fa ad amare il proprio lavoro e sentirsi parte dell'azienda?AnonimoRe: Magari 6 euro e 70.
- Scritto da: Anonimo> mamma mia....e uno come fa ad amare il proprio> lavoro e sentirsi parte dell'azienda?sai quanto gliene frega a lorodevono solo creare un muro di gomma che costi pocopresto sarà delocalizzato completamente anche quellocontinuate a parlare in dialetto così non potranno delocalizzare i servizi incentrati sul territorioAnonimosai che problema...
Poche volte sono riuscito a parlare con il call center e quelle poche volte sarebbe stato meglio non parlare...i call center sono stati creati per creare una barriera impenetrabile tra gli utenti e chi veramente ha la responsabilità di quello che accade.swamiji65Re: sai che problema...
E quindi???Lasciamo che chi lavori ai call center restino sfruttati??Che centra che non funzionano???Non funzionano non per colpa degli operatori, ma per colpa delle aziende che obbligano l'operatore a tenere un certo comportamentoAnonimoRe: sai che problema...
> Non funzionano non per colpa degli operatori, ma> per colpa delle aziende che obbligano l'operatore> a tenere un certo comportamentoIn realtà fanno il lavoro che potrebbe fare un software.Con la differenza che il software lo farebbe bene.Quindi aria.AnonimoRe: sai che problema...
- Scritto da: Anonimo> > Non funzionano non per colpa degli operatori, ma> > per colpa delle aziende che obbligano> l'operatore> > a tenere un certo comportamento> In realtà fanno il lavoro che potrebbe fare un> software.> Con la differenza che il software lo farebbe bene.> Quindi aria.Quoto e sottoscrivoAnonimoRe: sai che problema...
> In realtà fanno il lavoro che potrebbe fare un> software.> Con la differenza che il software lo farebbe bene.> Quindi aria.----->> Si vede che tu conosci bene il lavoro che viene svolto in un call-center e quelle che sono le richieste dei singoli clienti.Informati prima di parlare. Ignorante!Anonimo15min ogni 2 ore è solo 626 per VDT
"Nei call center si lavora solitamente sei ore al giorno per cinque giorni: i due giorni di riposo variano di settimana in settimana sulla base di un accordo definito in partenza e si ha diritto a un quarto d'ora di pausa ogni due ore."questo è solo perchè la 626 per gli operatori ai videoterminali (e attenzione a non dichiarare che ci state meno del 90% del tempo lavorativo) lo impone, altrimenti col cavolo che avrebbero quelle pause.andate poi a vedere se gliele lasciano fare ....AnonimoRe: 15min ogni 2 ore è solo 626 per VDT
da noi sono rigorosissimi....ma ripeto ...io penso di stare nel miglior call center del bel paese........anche se da interinaleAnonimoP.I. SOLIDO riportava notizie sbagliate.
Su P.I. solido c'era un articolone sui call center dove si parlava in modo positivo del call center telecom. Si leggeva che il passaggio a dipedenti era gia' stato effettuato e il servizio era decisamente migliorato, ecc ecc...Quindi?? Balle?? Bustarella telecom??BOH!.MAH!.Y.AnonimoIl Parlamento
Il parlamento se n'è già occupato, infatti haapprovato la legge 30 e le varie circolariapplicative. E questi sono i risultati ....Zef.Anonimo6,73 euro l'ora
6,73 euro l'ora per il primo anno di lavoro?Certo e le galline volano insieme alle aquile!3,55 euro l'ora dove lavoro io dalla mattina presto a notte tarda (187) e senza diritti ma solo con doveri che se non vengono rispettati si è belli che licenziati.AnonimoRe: 6,73 euro l'ora
Vista la qualità del servizio mi sembra uno stipendio esagerato.eymerichRe: 6,73 euro l'ora
Ma dove li danno 6,37,00 ? l'ora???? (geek)...a me avevano promesso 2,50 ? l'ora di fisso + le provvigioni (variabili da un minimo di 1? a un max di 10 ? in base al piano attivato)...beh secondo i calcoli visto che ho lavorato un mesetto presso un call center Telecom (affiliato), avrei dovuto prendere sui 250 ?...ma alla fine (dopo una battaglia conclusasi pochi giorni fa e portata avanti dai sindacati...perchè sti stardi non pagavano a nessuno...) mi hanno liquidato di 180 ?...sempre meglio che niente...ma sti lavori, sono una cosa inaudita...Grazie governo...se è questo il lavoro che Berlusconi si vanta di aver incrementato....siamo nella M...fino al collo!!AnonimoRe: 6,73 euro l'ora
Se ti lamenti sei un sovietico da terminare !Saluti,PiwiAnonimoRe: 6,73 euro l'ora
Lavora tu per una miseria e poi dimmi se ti viene voglia di lavorare bene.Non penserai mica che se ti vedono lavorare meglio ti aumentano lo stipendio vero...AnonimoOperatori ...
Non ho capito perchè annunciano solo oggi uno sciopero che, nei fatti, sta durando da parecchi anni.eymerichRe: Operatori ...
concordo...anzi ti dirò di più: io stesso ho lavorato un mesetto e mezzo presso un call center affiliato Telecom..(esattamente in questo periodo l'anno scorso) e i soldi che mi dovevano (non cifrona) li ho presi settimana scorsa...dopo battaglie portate avanti dalla CGL e CISL...!!Ovvio che non c'era contratto, solo parole..tensioni e assurdità planetarie!!Anonimosovraccarichi??
"sei ore al giorno per cinque giorni: i due giorni di riposo variano di settimana in settimana sulla base di un accordo definito in partenza e si ha diritto a un quarto d'ora di pausa ogni due ore."Dico, sei ore al giorno e si lamentano... ma che comincino a lavorare sul serio da qualche parte e poi vedi come tornano lì a farsi quattro chiacchere al telefono!!!!AnonimoRe: sovraccarichi??
Io lavoro in un call center...riposo un solo giorno a settimana, lavorando praticamente tutti i festivi...non son proprio due chiacchere al telefono credo....AnonimoChiarimento sul "contatto utile"
L'articolo non chiarisce esattamente su questo punto la drammaticità del contratto:si considera "contatto utile" non la chiamata del cliente, ma la chiamata di un cliente che inizi e termini a "buon fine", cioè che si chiuda con il cliente che risponde ad una serie di domande statistiche, inserite nel database del Call Center che confermano l'avvenuta attività di assistenza e collaborazione tra i due interlocutori.Quindi può capitare per esempio che un operatore, che percepisce pochi centesimi per singolo contatto utile, si ritrovi "bloccato" nell'assistenza telefonica di una persona anziana che lo "trattiene" per una buona mezz'ora, quando avrebbe potuto realizzare da fino a 15 contatti utili nello stesso tempo con persone "più reattive", guadagnando di più.Tutto questo si traduce in una sorta di "selezione naturale" vergognosamente attuata dagli operatori telefonici più navigati (cioè quelli a cui il contratto è stato rinnovato per diversi mesi) che, ascoltata la richiesta iniziale, stimano subito la durata della chiamata e chiudono il telefono (simulando un guasto) quando la cosa si prospetta lunga (superiore a 1-2 minuti).L'utente probabilmente richiama e subisce lo stesso trattamento più volte finchè non viene "raccolto" da un operatore di solito più inesperto che fa onestamente il suo lavoro e risponde alla richiesta fino in fondo.Domanda: come fanno i Call Center a limitare questa "selezione naturale" assolutamente indecente? Semplice: hanno degli speciali operatori (auditor) che si inseriscono nelle conversazioni tra operatore e cliente e ascoltano la chiamata (violando leggi su privacy e diritti dei lavoratori). Quando verificano abusi segnalano la cosa alle Risorse Umane che, su segnalazione reiterata, non rinnovano il contratto (quindi se la cosa accade a inizio contratto questa gente può dare un cattivo servizio ai clienti per ben 3 mesi).E per la cronaca: anche se alcuni lo stanno leggendo solo oggi per la prima volta, questa situazione esisteva (e non è mai cambiata) già nel 1999. E prima ancora...AnonimoRe: Chiarimento sul "contatto utile"
(...)> Domanda: come fanno i Call Center a limitare> questa "selezione naturale" assolutamente> indecente? > Semplice: hanno degli speciali operatori> (auditor) che si inseriscono nelle conversazioni> tra operatore e cliente e ascoltano la chiamata> (violando leggi su privacy e diritti dei> lavoratori). Quando verificano abusi segnalano la> cosa alle Risorse Umane che, su segnalazione> reiterata, non rinnovano il contratto (quindi se> la cosa accade a inizio contratto questa gente> può dare un cattivo servizio ai clienti per ben 3> mesi).> > E per la cronaca: anche se alcuni lo stanno> leggendo solo oggi per la prima volta, questa> situazione esisteva (e non è mai cambiata) già> nel 1999. E prima ancora...che gran cesso.Sembra un semplice desiderio di nuocere realizzato: gente maltrattata al lavoro che percepisce pochi soldi e non ha sicurezze, cattivo servizio ai clienti che pagano caro un servizio (non quello dell'assistenza) e che non ricevono assistenza risolutiva.Spesso penso che non sia un errore: è voluto. Una nebbia di schifo che tiene lontana l'efficienza.AnonimoPiena solidarieta agli operatori
avanti popolo alla riscossabandiera rossa la trionfera!!AnonimoCall center
se lo conosci lo evitiAnonimoMa lavorate meglio...
Sarebbe meglio che gli "operatori" dei call-center lavorassero come si deve (mi riferisco soprattutto a quelli Telecom).Altro che sciopero, sfaticati ed incompetenti...AnonimoRe: Ma lavorate meglio...
Io direi semplicemente che prima di parlare bisognerebbe viverle determinate situazioni.....AnonimoRe: Ma lavorate meglio...
concordo pienamentecccCall Center, spesso inutili e irritanti.
Be io ho avuto da fare con dei call center per due volte. La prima volta per 60 giorni mi hanno fatto solo imbestialire; una operatrice mi disse chiaro e tondo "noi serviamo solo a tenervi buoni fino a quando l'azienda non ha valutato se i costi per risolvervi il problema sono recuperabili". E' finita che io avevo ragione, e una volta ottenuto il risultato ho dato la disdetta e la richiesta danni, in parte accolta, (adsl con Wind). La seconda volta sono riusciti a risolvermi i problemi e adesso con loro ci navigo (Telecom).AnonimoCONTATTO UTILE
L'articolo non chiarisce esattamente su questo punto la drammaticità del contratto:si considera "contatto utile" non la chiamata del cliente, ma la chiamata di un cliente che inizi e termini a "buon fine", cioè che si chiuda con il cliente che risponde ad una serie di domande statistiche, inserite nel database del Call Center che confermano l'avvenuta attività di assistenza e collaborazione tra i due interlocutori.Quindi può capitare per esempio che un operatore, che percepisce pochi centesimi per singolo contatto utile, si ritrovi "bloccato" nell'assistenza telefonica di una persona anziana che lo "trattiene" per una buona mezz'ora, quando avrebbe potuto realizzare da fino a 15 contatti utili nello stesso tempo con persone "più reattive", guadagnando di più.Tutto questo si traduce in una sorta di "selezione naturale" vergognosamente attuata dagli operatori telefonici più navigati (cioè quelli a cui il contratto è stato rinnovato per diversi mesi) che, ascoltata la richiesta iniziale, stimano subito la durata della chiamata e chiudono il telefono (simulando un guasto) quando la cosa si prospetta lunga (superiore a 1-2 minuti).L'utente probabilmente richiama e subisce lo stesso trattamento più volte finchè non viene "raccolto" da un operatore di solito più inesperto che fa onestamente il suo lavoro e risponde alla richiesta fino in fondo.AnonimoA proposito dei call center...
Vi segnalo un link a un blog che può far capire a molti le reali condizioni di lavoro nei Call Center.http://callcenter.ilcannocchiale.itAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 apr 2005Ti potrebbe interessare