Google ha annunciato l’acquisizione delle guide Frommer dall’editore John Wiley & Sons.
Si tratterebbe della terza operazione di Mountain View direttamente correlata all’industria del turismo e un nuovo passo verso l’obiettivo di offrire suggerimenti ed opinioni per tutti gli esercizi commerciali e le mete desiderate dagli utenti: aveva già acquistato il colosso delle recensioni di ristoranti Zagat e il servizio dedicato alle tariffe aeree ITA.
La cifra a cui si chiude l’operazione rimane riservata, ma gli osservatori parlano di Frommer di un valore inferiore ai 66 milioni di dollari, la cifra cioè che farebbe scattare il controllo delle autorità antitrust sull’operazione. ( C.T. )
-
niente di che
esistono giocattoli che lo fanno da decennialla fine si tratta di avere i sensori giusti per percepire gli ostacoli ed attuare manovre evasivel'unica novità è che questo sistema è stato implementato su un aereocollioneRe: niente di che
[yt]3BwFmPOEgE4[/yt]laser rangefinder ma senza le fanfare del mitcollioneRe: niente di che
A occhio una differenza e che un veicolo terrestre si puo fermare e tornare indeitro quando urta un ostacolo, un aereo no...ruttoloRe: niente di che
Il tema è l'insieme, non le singole parti.L'algoritmo di volo è scontato, la strumentazione è banale, l'areoplanino è un giocattolo. Ma il risultato è comunque strabiliante. Perché in precedenza non si riusciva a fare lo scanning e a determinare la propria posizione in tempo sufficientemente rapido per poter poi calcolare l'algoritmo di volo, e quello che veniva fatto era volo autonomo con GPS o con la stanza premappata.Lo stesso team aveva già prodotto un elicottero (già recensito anche qui su PI), e non è che ci sia niente di nuovo anche tra i due progetti. Ma ovviamente il passaggio è che per far volare un aereo devi accorciare ulteriormente i tempi di calcolo, devi prevedere più avanti, non puoi sbagliare. Aspetto con ansia che il prodotto arrivi al volo outdoor, quello è il passo fondamentale.Non è da vedere come "guarda, abbiamo costruito un rilevatore laser di distanza come esistevano da vent'anni" ma come "Guardate con che rapidità d'esecuzione e fludità riusciamo a far muovere questo aereo senza pilota con 1Ghz di proXXXXXre". L'effetto rimane strabiliante se si è un po' nel campo.Talking HeadRe: niente di che
L'algoritmo di volo non mi sembra affatto scontato.Anzi la magia è tutta lì. Bravi.Tempo qualche anno e anche gli aerei commerciali voleranno senza pilota. Più sicuro (ed economico).MacGeekRe: niente di che
- Scritto da: Talking Head > PS: gestire da computer i voli commerciali è> banale ed è già possibile da anni. Il motivo per> cui c'è un pilota è che il suo stipendio> influisce poco sul costo complessivo del volo e> la normativa internazionale difficile da> modificare, non che sia complicato da sostituire.> > Il volo senza ostacoli è facilissimo da> sviluppare, il problema è decidere la> traiettoria con cui girare un angolo a 100km/h se> non sai cosa c'è> oltre.Ma gli uomini fanno ancora XXXXXXX.L'airbus che è caduto sull'oceano qualche mese fa è caduto per un errore sostanzialmente umano. Sì c'era il sensore di velocità che dava valori sballati e ha confuso i piloti (che si sono messi a litigare tra di loro sul da farsi), ma se sull'aereo suonano tutti gli allarmi dello stallo tu per primo dai gas, poi vedi che fare. Invece non l'hanno fatto. Un sistema automatico non avrebbe fallito. Credo che il primo passo sarà lasciare un solo pilota che però sostanzialmente sarà di backup al pilota automatico e alla fine toglieranno anche quello.MacGeekRe: niente di che
- Scritto da: collione> esistono giocattoli che lo fanno da decenni> > alla fine si tratta di avere i sensori giusti per> percepire gli ostacoli ed attuare manovre> evasive> > l'unica novità è che questo sistema è stato> implementato su un> aereoBeh, insomma..il pilota automatico c'è già da un pezzo pure su quelli grossi.Diciamo che dal MIT ci si aspetterebbe un qualcosa di più "avveneristico" di quel balocco. Tra l'altro non è manco vero che non abbia limiti di spazio e velocità, sia data la forma che la potenza del giocattolo.Immagino poi cosa succederebbe se una macchina del parcheggio partisse all'improvviso o una persona attraversasse la traiettoria.Qualcuno ricorda i film "automan"? E' una vecchia serie tv che non ha avuto sucXXXXX e durò solo un anno. Nel telefilm c'era pure "cursore"... ecco, a parte la natura dell'oggetto, quello ci si aspetterebbe oggi con le possibilità tecniche ed il livello di velocità di calcolo e la sensibilità dei sensori. Credo però che lo scopo sia più fare droni autogestiti e quindi lavorare su un aeroplanino si avvicini di piùSurak 2.0Re: niente di che
Il pilota automatico di quelli grossi non elabora certo manovre di fuga.Si limita a seguire la rotta di quello che deve fare e (in quelli più evoluti o militari) a cercare di evitare la vicinanza eccessiva col suolo o lo stallo.AxAxRe: niente di che
- Scritto da: collione> esistono giocattoli che lo fanno da decenni> > alla fine si tratta di avere i sensori giusti per> percepire gli ostacoli ed attuare manovre> evasive> > l'unica novità è che questo sistema è stato> implementato su un aereoHai ragione, sono completamente d'accordo con te, e aggiungo che la vergogna vera è che non sia manovrabile dall'iPhone. Potevano almeno prevedere la possibilità di guardare il feed delle cam da un'app comodamente sdraiati sul divano........Collione, SVEGLIAAAAAA!!! Questo non è un giocattolo, sta roba la monteranno in un drone militare che si infilerà dentro casa del cattivone di turno per depositargli sulla panza un bel panetto di C4 mentre si sta trastullando nell'idromassaggio. SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!--JackRackhamJackRackhamRe: niente di che
- Scritto da: JackRackham> - Scritto da: collione> > esistono giocattoli che lo fanno da decenni> > > > alla fine si tratta di avere i sensori> giusti> per> > percepire gli ostacoli ed attuare manovre> > evasive> > > > l'unica novità è che questo sistema è stato> > implementato su un aereo> > Hai ragione, sono completamente d'accordo con te,> e aggiungo che la vergogna vera è che non sia> manovrabile dall'iPhone. Potevano almeno> prevedere la possibilità di guardare il feed> delle cam da un'app comodamente sdraiati sul> divano.> .> .> .> .> .> .> .> Collione, SVEGLIAAAAAA!!! Questo non è un> giocattolo, sta roba la monteranno in un drone> militare che si infilerà dentro casa del> cattivone di turno per depositargli sulla panza> un bel panetto di C4 mentre si sta trastullando> nell'idromassaggio.> SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!> --> JackRackhamE quindi ???Che c'e' di strano ? Praticamente qualsiasi tecnologia viene prima usata ad uso miliare... Perche' ti stupisce tanto ?kranescopo finale: Droni da guerra
D'altronde si sa a cosa miriamo: droni da guerra completamente automatizzati, senza i problemi del controllo remoto, cioe' cose come operatore stupido, link interrotto etc etc. Spariamo su un paio di F-16 robotici dalla portaerei nel Golfo Arabico, dandogli missione "Cerca & Distruggi X" con X selezionabile tra "talebano", "mig", "centrale atomica iraniana", etc etc.Quindi: niente costi del pilota (addestrate un "top gun" ci costa decine di milioni di dollari), niente imbarazzi diplomatici quando gli iraniani tireranno giu l'aereo e catturano il pilota (quelli non si sacrificano schiantandosi al suolo ma si lanciano col paracadute e poi vengono catturati), niente problami di aerei inutilizzabili a causa del pilota (gia ora certe manovre e/o velocita' non sono fattibili non a causa di vincoli meccanici ma per vincoli biologici del pilota che sviene, etc etc.)Niente problemi di missioni suicide (alla macchina diamo l'obbiettivo e quella lo raggiunge a tutti i costi, non le importa se "non tornera a casa")Niente morti "tra i nostri ragazzi" visto che una macchina, non essendo viva, non puo' morire, quindi nessuna rogna sul "fronte interno".insomma solo vantaggi per noi buoni, solo svantaggi per i cattivi. Che dio (cioe' il denaro) benedica l'America.Barak ObamaRe: scopo finale: Droni da guerra
tutto dipende da come il mit rilascerà questi studi, se è come penso non saranno solo gli americani a possederli ma praticamente ogni nazione avente una connessione ad internet in grado di generare abbastanza danaro per produrli o comprarliGiudaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 ago 2012Ti potrebbe interessare