Roma – Se Internet è un mare di informazioni, i confini delle “isole nella rete” sono delineati dai grandi motori di ricerca. Per questo, colossi della “caccia alle informazioni” come Google, Yahoo ed MSN sono in agguerrita competizione tra di loro. Il nuovo campo di battaglia sembra essere la convergenza tra servizi di shopping comparativo e motori di ricerca tradizionali: chi riuscirà ad avere il predominio?
Google in questi giorni ha deciso di dare il via formale ed ufficiale ad un progetto tutt’altro che nuovo, che risale addirittura al 2002, e che è noto come Froogle , il “fratello” di Google dedicato allo shopping on-line.
Presto diventerà addirittura senza fili: tra i progetti sperimentali del gruppo Google vi è infatti Wireless Froogle , consultabile via cellulare attraverso il protocollo WML.
Si tratta dell’ennesimo tentativo di avvicinare i consumatori ai venditori. Froogle (leggasi “frugal”, come frugale è il design del servizio) permette di scegliere l’offerta più vantaggiosa tra un carnet di negozi telematici convenzionati. Una formula già ampiamente utilizzata da servizi come Kelkoo , presente in tutta Europa con versioni localizzate che intendono agevolare la “svolta globale” verso il commercio elettronico.
Proprio Kelkoo, come noto, è stato comprato nei giorni scorsi dal grande rivale di Google, il gigante della ricerca su Internet Yahoo! . Il potente database di Kelkoo è destinato ad essere integrato nei servizi di Yahoo!Shopping .
(Tommaso Lombardi)
-
inutile
Con tutti gli ostacoli messi per evitare il libero flusso delle informazioni dubito che ci possa essere un sostanziale aumento di traffico nel prossimo futuro.Il contrario, semmai.sh4dRe: inutile
secondo me non è vero, stanno per esplodere tutti i servizi di streaming (video soprattutto, quello audio è già abb. collaudato) e a farla da padrone saranno i servizi di VoIP: Fastweb si basa già su tecniche VoIP (protocollo H323), mentre gli alri operatori stanno sperimentando a tutta birra...E come open source puoi già trovare tutto il necessario per mettere su un sistema funzionanteAnonimosi... ma daiiiiii.... mi fa ridere scusa
ma allora ci prendiamo in giro da soli.... se appena adesso 30 italiani pagano le conseguenze per il DL di "eccessivi brani musicali" come si può scivere in un articolo che il p2p favorirà l'incremento dei navigatori nel 2008....AnonimoRe: si... ma daiiiiii.... mi fa ridere scusa
UAHHAHAHAH un controsenso unico!!!!!!!!!!!!!!!!!!Nel 2008 navigheranno solo Urbani e Mazza e si scambieranno gli Mp3 uahahahaha :D:D:DAnonimoRe: si... ma daiiiiii.... mi fa ridere scusa
- Scritto da: Anonimo> UAHHAHAHAH un controsenso> unico!!!!!!!!!!!!!!!!!!> Nel 2008 navigheranno solo Urbani e Mazza e> si scambieranno gli Mp3 uahahahaha :D:D:Dè vero fa proprio ridere hihihihihihihihi:D:D:DAnonimoRe: si... ma daiiiiii.... mi fa ridere scusa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > UAHHAHAHAH un controsenso> > unico!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > Nel 2008 navigheranno solo Urbani e> Mazza e> > si scambieranno gli Mp3 uahahahaha> :D:D:D> si vedranno film porno a quella età :D:D:D:D:DAnonimoRe: si... ma daiiiiii.... mi fa ridere scusa
Non solo a quella :)AnonimoSe si continua cosi...
L'unico boom sarà quello delle denuncie e delle disattivazioni di linee adslAnonimo[OT] x redazione
"sarano anche" 2 enne ;)AnonimoVorrei tanto sapere..
ADSLa banda larga, secondo lo studio di Probe, farà registrare un'impennata anche nella crescita delle applicazioni e dei servizi per il trasferimento di contenuti multimediali. "Le applicazioni peer-to-peer, il video-on-demand e lo streaming multimediale saranno le applicazioni che più incideranno sul traffico globale", ha affermato Schnee. "Nel settore wireless, invece, la killer application sarà il mobile gaming"./ASDQuesta la più grossa cretinata che abbia mai letto, simbolo di come tutti facciano i conti senza l'oste (il popolo).AnonimoSe stroncano il p2p...
Probabilmente il 90% delle adsl verra' disdetto.Qui da noi i clienti privati stanno mollando le adsl per tornare al 56Kb.Le aziende trovano comodo avere costi fissi per Internet ma si preoccupano per i loro dipendenti che passano le giornate tra porno e p2p.Le Vpn per il momento sono lentissime anche su Adsl, a meno che non si voglia spendere una fortuna.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 03 2004
Ti potrebbe interessare