In poche ore si sono scatenati: una nota diffusa ieri da Google, il primo aprile, ha confermato al mondo la nascita di Gmail , un servizio che consentirebbe la sottoscrizione gratuita di caselle di posta elettronica da un gigabyte. Una notizia ripresa in grande stile in poche ore da tutti i media.
Nella nota, che per qualche ora non pochi hanno considerato un pesce d’aprile , Google sostiene che le nuove caselle di posta non sono delle semplici web-email perché il loro funzionamento, nella gestione, nell’antispam e via dicendo, sarebbe interamente basato sui sistemi di ricerca sviluppati dal motore. “Un utente – ha affermato Google – non dovrà più creare cartelline o directory per trovare i propri messaggi”.
Il servizio, che al momento pur essendo dichiaratamente in fase beta non può essere sottoscritto se non da pochi sconosciuti eletti beta-tester, cosa che ha insospettito alcuni cronisti memori delle trovate di Google per il primo aprile degli anni scorsi, sarebbe anche del tutto libero dall’advertising tradizionale: no ai pop-up, dunque, o ai banner, quegli orpelli che “infestano” le webmail di molti fornitori di servizi.
Al loro posto, Google inserirebbe nelle mailbox dei propri utenti un sistema di link sponsorizzati del tutto simile a quello già utilizzato per le proprie pagine di ricerca su web. In questo caso, i link sarebbero associati agli interessi dell’utente attraverso un sistema automatico di analisi dei contenuti delle email dell’utente stesso. Questo elemento, che ha fatto gridare allo scandalo e al Grande Fratello , viene giustificato da Google che spiega: “Nessun umano leggerà mai la posta”. Tutto automatico, dunque, sono gli algoritmi che dovranno rendersi conto di cosa interessa e cosa no e, di conseguenza, proporre advertisign “mirato” anche sulle pagine private dell’utente.
Il comunicato di Google racconta la leggenda secondo cui Gmail sarebbe il prodotto di una cosa chiamata progetto 20 per cento , la pratica secondo cui i programmatori di Google devono passare un giorno alla settimana lavorando su progetti che interessano a loro prima che all’azienda.
Uno dei fondatori di Google, Larry Page , ci ha messo del suo dichiarando che “Gmail risolve tutti i miei problemi di comunicazione, è veloce e facile e ha tutto lo spazio di cui ha bisogno. Posso usarlo da qualsiasi parte. Lo amo!”
In realtà Gmail rimane un progetto fantasma perché a parte le FAQ presenti sul sito e qualche ulteriore indicazione non è ancora possibile vedere “dal vivo” le nuove fantasmagoriche mailbox messe a punto dalla società di Mountain View.
La nota di Google comunque focalizza le novità in tre punti:
- Ricerca: è possibile cercare in un attimo qualsiasi messaggio inviato o spedito;
- Spazio: un gigabyte per l’archiviazione dei messaggi;
- Velocità: non servono le cartelline e i messaggi sono organizzati in automatico in “conversazioni” che presentano i messaggi nel loro contesto con tutte le repliche a ciascuno di essi, cosicché lo spam, parole di Google, diventa l’equivalente di carne in scatola (come noto il termine “spam” deriva proprio dall’uso della carne in scatola “Spam” in uno sketch comico dei Monty Python).
-
Ritorno alle origini
"This new "spatial" user interface presents just one window for each folder, and remembers their location and size. The user can then think of the window as being the folder. When the user opens a folder again, it will appear just as it did before, so that the user can recognize it. If it is already open, it will just be brought to the front""Continued use should show that a great deal of thought has gone into this new user interface, though at first you might notice only that new folders are opened in new windows instead of changing the existing window. As you navigate to a folder, you might find that there are too many folders open on your screen. You can: * Hold down the shift key when double-clicking, or double-click the middle mouse button. This closes the current folder when opening the new folder. * Choose "Close Parent Folders" from the File menu, or press Shift-Control-W. * Choose "Open Location" from the File menu, or press Control-L"Cioè, ma questa, a parte qualche dettaglio, è l'interfaccia del Finder del 1984!!!:)Se la guardate è essenziale, minimalista, lineare. C'è solo quello che serve e nulla di più.FDGRe: Ritorno alle origini
- Scritto da: FDG> Se la guardate è essenziale,> minimalista, lineare. C'è solo quello> che serve e nulla di più.La serie 2.x di Gnome si e' distinta per l'estrema semplicita'... io lo trovo semplicemente fantastico!!! ;)AnonimoRe: Ritorno alle origini
- Scritto da: FDG> Cioè, ma questa, a parte qualche> dettaglio, è l'interfaccia del > Finder del 1984!!!> :)> > Se la guardate è essenziale,> minimalista, lineare. C'è solo quello> che serve e nulla di più.Molti sviluppatori Gnome sono ex-amighisti. Io ho visto molte cose in comune con Intuition (il nome dell'interfaccia dell'Amiga).--Ciao. Mr. MechanoMechanoPer un Windows-User, KDE o GNOME ?
Per un utente che proviene da Windows e meglio usare KDE 3.2.x oppure GNOME 2.6.x, ecco la domanda ?ByeAnonimoRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
Con GNOME sono rimasto un po' indietro quindi magari si son fatti passi da gigante..... ma io trovo kde di una semplicità eccezionaleSXMAnonimoRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
- Scritto da: Anonimo> Per un utente che proviene da Windows e> meglio usare KDE 3.2.x oppure GNOME 2.6.x,> ecco la domanda ?> Bye> Scegli quello che ti piace di più:KDE http://www.kde.org/screenshots/kde320shots.phpGnome http://www.gnome.org/start/2.6/notes/rnwhatsnew.htmlIn termini di funzioni sono pressochè equivalenti.Gnome è più semplice per un newbie ma lo è a scapito della personalizzazione del sistema. KDE invece ti permette di controllare fino al più piccolo dettaglio a seconda delle tue esigenze. Sono comunque entrambi ottimi desktop.AnonimoKDE o GNOME ? LA VERA RISPOSTA E'
- Scritto da: Anonimo> > Scegli quello che ti piace di più:appunto!con l'una o con l'altra non avrai problemi.il resto è una diatriba neanche tanto accesa, visto che la filosofia è sempre e comunque "Libertà di scelta!".Tit.AnonimoRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
Mah, io ti dico, trovo molto piu' configurabile Gnome di KDE.Con Gnome gli fai fare tutto quello che vuoi, pero' ammetto di non conoscere benissimo KDE, essendo io un Gnome-FANByEuomoRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
- Scritto da: Anonimo> Per un utente che proviene da Windows e> meglio usare KDE 3.2.x oppure GNOME 2.6.x,> ecco la domanda ?> ByeGnome e' piu' semplice da usare rispetto a KDE (che ha molte piu' opzioni)... in genere li provo sempre entrambi ma preferisco Gnome (di gran lunga).AnonimoRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
- Scritto da: Anonimo> Per un utente che proviene da Windows e> meglio usare KDE 3.2.x oppure GNOME 2.6.x,> ecco la domanda ?> Bye> per un utente che proviene da windows la cosa migliore è _poter scegliere_hai solo l'imbarazzo della scelta (e delle tue capacità)sathiaRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
Azz... che consiglio filosofico!AnonimoRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
poni un _non problema_nel senso che la _scelta_ la hai fatta quando hai abbandonato il noto SO per GNU/Linux il resto e' solo quello che ti e' piu' comodo, quello che ti pare piu' _figo_ insomma quello che ti pare, che puo' non sembrare molto ma in realta' e' la grande differenza che c'e' di fondo tra i due SO ......scusa se e' poco :)==================================Modificato dall'autore il 02/04/2004 0.57.27FredRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
senza dubbio kde nei giorni pari ..... e gnome in quelli dispari !!!!AnonimoRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
> senza dubbio kde nei giorni pari ..... e> gnome in quelli dispari !!!!Re Salomone avrebbe detto la stessa cosaAnonimoRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
- Scritto da: Anonimo> Re Salomone avrebbe detto la stessa cosaottima osservazione :DAnonimoRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
- Scritto da: Anonimo> Per un utente che proviene da Windows e> meglio usare KDE 3.2.x oppure GNOME 2.6.x,> ecco la domanda ?> Bye> nessuno ti vieta di installarli entrambi e di usare ogni volta quello che ti senti di usare ;)AnonimoRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
Provali entrambi per qualche settimana e scegli quello che ti sta piu' comodo.Sono entrambi facilissimi da usare, personalmente a casa uso KDE, mi piacciono gli accurati pannelli di controllo per configurare l'aspetto ecc. Pero' mi attizza anche il glorioso WindowMaker, che uso in ufficio.AnonimoRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
ti consiglio di installarli entrambi (il login manager grafico ti farà scegliere da un apposito menu ogni volta che ne avrai voglia), di provarli e di scegliere quello con cui ti trovi meglio.cmq io voto per GNOME!AnonimoRe: Per un Windows-User, KDE o GNOME ?
- Scritto da: Anonimo> Per un utente che proviene da Windows e> meglio usare KDE 3.2.x oppure GNOME 2.6.x,> ecco la domanda ?> Byepersonalmente credo che kde sia molto più intuitivo per chi viene da windows, gnome ha una sua usability un po' meno discendente da windows...ma ormai credo che gli studi di usabilità dei due desktop manager si siano avvicinati e rimane una bella lotta di religione, che fa tanto bene al pinguino .)(ovviamente scherzo... io comunque sono per kde, ma certe votle quando vedo dei gnome customizzati bene mi viene un languirino )AnonimoNel 2.8 client e-mail?
Io integrerei Sylpheed (ovviamente portato sulle gtk2) (linux)AnonimoRe: Nel 2.8 client e-mail?
- Scritto da: Anonimo> Io integrerei Sylpheed (ovviamente portato> sulle gtk2)bravo!oppure evolution ma moooooolto alleggerito, senza tante pugnette che non ho mai usato, metterle magari solo come plugins o programmi esterni da poter embeddare dentro all'uopo.per inciso, ho smesso di usare sylpheed perché il composer non formattava il testo con gli "a capo" e mi mandava in bestia. peccato, perché per il resto era eccezionale: veloce come una scheggia, leggerissimo, intuitivo, comodo.... ce le aveva tutte.Sai mica se è stato cambiato il composer?Tit.AnonimoRe: Nel 2.8 client e-mail?
anno messo a posto un bel po di cose, tra cui il composer (personalizzabile nelle varie opzioni)in ogni modo, da sylpheed son passato a sylpheed-claws, che integra un bel po di cose in piu', mantenendo la stessa leggerezzaByEuomoRe: Nel 2.8 client e-mail?
> in ogni modo, da sylpheed son passato a> sylpheed-claws, che integra un bel po di> cose in piu', mantenendo la stessa> leggerezzaIn effetti un programma leggero e' una bella cosa, pero' non capisco la differenza tra un mail client + un browser rispetto a mozilla che fa entrambi. intendo dire. per uno che comunque ha costantemento aperti sia posta che navigatore cosa cambia in termini di leggerezza globale? Io li apro quando accendo al mattino e li chiudo quando vado a dormire, per cui forse verro' penalizzato per circa 4 secondi al di. Comunque ho provato galeon che e' veramente ben fatto ma non ci ho trovato qualcosa che mi fosse utile e che non avessi gia' in mozilla. per la posta invece rimane il fatto che dovendo gestire tanti account corposi da remoto con imap tutti i client, tranne mozilla, sono praticamente inutilizzabili. Sylpheed qualche anno fa mi aveva impressionato per la potenza, pero' sempre in locale su mailbox, cosa che a me non serve.AnonimoRe: Nel 2.8 client e-mail?
> in ogni modo, da sylpheed son passato a> sylpheed-claws, che integra un bel po di> cose in piu', mantenendo la stessa> leggerezzaIo uso claws da diversi mesi, e recentemente sono passato a malincuore all'ultima versione.Perche' hanno tolto il selective download? :'(Era proprio comodo.....garakRe: Nel 2.8 client e-mail?
- Scritto da: Anonimo> per inciso, ho smesso di usare sylpheed> perché il composer non formattava il> testo con gli "a capo"Ma se non sbaglio dopo aver scritto la mail basta premere un tasto e si sistema tutto...Cmq qui c'e' la versione compilata con le gtk2http://sourceforge.net/projects/sylpheed-gtk2/AnonimoDopo anni di KDE...
... Sono passato a dropline gnome e non me ne sono pentito! Proverò questa 2.6 con piacere quando avrò tempo...TADTADsince1995Re: Dopo anni di KDE...
- Scritto da: TADsince1995> ... Sono passato a dropline gnome e non me> ne sono pentito! Proverò questa 2.6> con piacere quando avrò tempo...> > TADIo invece ho fatto il contrario :DHo sempre usato Gnome (dalla 2.2), ogni tanto davo un'occhiata a KDE ma mi sembrava troppo lento e incasinato. Poi è uscito KDE 3.2 e non sono più tornato indietro. :DAnonimoRe: Dopo anni di KDE...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > ... Sono passato a dropline gnome e non> me> > ne sono pentito! Proverò questa> 2.6> > con piacere quando avrò tempo...> > > > TAD> > > Io invece ho fatto il contrario :D> Ho sempre usato Gnome (dalla 2.2), ogni> tanto davo un'occhiata a KDE ma mi sembrava> troppo lento e incasinato. Poi è> uscito KDE 3.2 e non sono più tornato> indietro. :DViva la liberta' di scelta! =)AnonimoUna cosa in cui è superiore a windows
Ad ogni nuova release, gnome e kde sono molto più veloci che alla release precedente. Ad ogni nuova release, se si usa windows bisogna cambiare il computer. Come mai? Perchè nel primo caso si fanno continui miglioramenti, nel secondo caso si riscrive sempre tutto da capo per vendere altro vaporware.AnonimoRe: Una cosa in cui è superiore a windows
- Scritto da: Anonimo> Ad ogni nuova release, gnome e kde sono> molto più veloci che alla release> precedente. Ad ogni nuova release, se si usa> windows bisogna cambiare il computer. Come> mai?beh se puo' consolarti anche OSX e' piu' veloce ad ogni release, no non intendo solo l'interfaccia grafica (che e' comunque piu' sofisticata di Gnome/Kde perche' Vettoriale e accelerata via Hardware e non bitmap) ma l'intero sistema operativo cmq sono contento per voi, ogni nemico della m$ e' nostro amico :D (apple) for (linux)AnonimoRe: Una cosa in cui è superiore a windows
Anche gnome sta andando in questa direzione, certo ne ha ancora di strada da fare, ma gia' supporta i temi SVG.CiaoKrecKerRe: Una cosa in cui è superiore a windows
- Scritto da: Anonimo> sofisticata di Gnome/Kde perche' Vettorialeanche KDE.AnonimoRe: Una cosa in cui è superiore a windows
Con Windows XP a parità di macchina viaggio molto meglio di prima (usavo Win 2000).// i luoghi comuni, Linaro :)AnonimoRe: Una cosa in cui è superiore a window
- Scritto da: Anonimo> Con Windows XP a parità di macchina> viaggio molto meglio di prima (usavo Win> 2000).> > // i luoghi comuni, Linaro :)Allora sei l'unico al mondo. Se guardi anche le richieste hardware di Xp ti renderai conto che hai detto una vaccata, winaro.AnonimoRe: Una cosa in cui è superiore a window
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Con Windows XP a parità di> macchina> > viaggio molto meglio di prima (usavo Win> > 2000).> > > > // i luoghi comuni, Linaro :)> > Allora sei l'unico al mondo. Se guardi anche> le richieste hardware di Xp ti renderai> conto che hai detto una vaccata, winaro.WinXP e' piu' esigente x il solito vaporware ma se lo disabiliti o lo porti uguale a pari livello del 2000 va sensibilmente piu' veloce. provare x credere.W BorlandVCL forever.net al rogoLucaluke977Re: Una cosa in cui è superiore a window
> Allora sei l'unico al mondo. Se guardi anche> le richieste hardware di Xp ti renderai> conto che hai detto una vaccata, winaro.Un conto sono le richieste hw per fregare gli utonti, un conto sono le reali prestazioni che si verificano "sul campo".Win XP è decisamente più veloce di Win 2000, che è un vero macigno.Detto questo, la mia Slackware è 100 volte più veloce di Win XP :-)AnonimoRe: Una cosa in cui è superiore a window
- Scritto da: Anonimo> Allora sei l'unico al mondo. Se guardi anche> le richieste hardware di Xp ti renderai> conto che hai detto una vaccata, winaro.ha ragione... XP è meno esoso di risorse.basta usarlo e non trollare.AnonimoRe: Una cosa in cui è superiore a window
- Scritto da: Anonimo> Con Windows XP a parità di macchina> viaggio molto meglio di prima (usavo Win> 2000).Se installi minimo mezzo giga di ram e lo fai girare tutto in ram ci credo che qualsiasi sistema operativo e' molto veloce, perfino quelli M$.AnonimoRe: Certo e longhorn girerà sui 486
> WinXP> è più leggero di win2000, ma> sicuramente molto più pesante del 98,> e quasi tutti sicuramente cambieranno il pc> per longhorn. Intanto kde 3.2 su un k6-2> gira da dio.Le specifiche M$ sono una cosa, altro è l'effettivo peso dei sistemi. XP, disabilitando certi effetti (ah, x chi sparla della usabilità di M$, si fa in un solo click e si applicano automaticamente le impostazioni più belle o quelle ottimizzate o quelle per la massima leggerezza, e poi solo se si vuole si va nel dettaglio e selezionando da un elenco si scelgono gli effetti da tenere) è più leggero in ram di 2K e più responsivo, pur facendo le stesse cose o anche di più, questa è ottimizzazione.I 9x sono più leggeri, ma sono sistemi molto più semplici, è ovvio che siano più leggeri, ma questo non vuole certo dire che siano "meglio".In ogni caso il targhet dei sitemi M$ è sempre stato (e probabilmente lo sarà anche con Longhorn) quello delle macchine nuove e non il recupero di macchine vecchie, è una politica opinabile ma dato che sui vecchi Deschutes win2k girava decentemente anche con 64MB ram e xp è più leggero fai un po i tuoi conti fin dove si potrebbe andare (controlli sull'installer permettendo...).Desktop pesanti come kde e gnome li si fa girare anche meglio su quelle macchine, ma certo non con tutti quei bells&whistles che si vedono esposti nelle gallery, quindi meglio orientarsi su altre scelte, che in lin non mancano.AnonimoRe: Certo e longhorn girerà sui 486
- Scritto da: Anonimo> dato che sui vecchi Deschutes win2k girava> decentemente anche con 64MB ram e xp> è più leggero fai un po i tuoiUn errore che fa sempre chi confronta XP con 2k e' prendere in considerazione la CPU e non la Ram. Qua hai detto una castroneria.XP e' piu' lento di 2k anche disabiltiando la coreografia, ma se porti la ram oltre i 128M diventa piu' veloce.Linux sembra usare una gran quantita' di Ram ed invece e' un'illusione. La filosofia di Linux gia' da prima del kernel 2.0.x e': se c'e' tanta ram perche' sprecarla lasciandola inutilizzata?E quindi Linux usa la ram come cache del disco o per metterci moduli e librerie da utilizzare, salvo poi liberarla man mano che serve al caricamento e l'esecuzione di nuovi programmi.In Micro$oft sembrano aver intuito l'utilita' di questa cosa, dopo il win2k (meglio tardi che mai) e hanno fatto lo stesso, XP carica una miriade di DLL ed usa la ram come cache del disco o come buffer per le pagine video, e quindi piu' ram c'e' maggiore e' l'impressione di velocita' per l'utente.Quindi XP e' piu' lento di 2k su un K6-2 e 64MB di ram ed e' piu' veloce se la ram la portiamo a 128MB o piu'.Certo la ram ora costa pochissimo, ma attenzione che le DIMM di SDRAM o peggio le SIMM a 72pin da 16MB sono roba ormai rarissima e carissima. Quindi su hardware vecchio non so quanto ci farai girare bene un sistema operativo M$ moderno.Io di Linux ho una mini-distro live con Gnome e molti programmi che si puo' caricare tutta in ram se hai piu' di 256MB. Prova ad immaginare con che velocita' apri i programmi e utilizzi tutto?--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Una cosa in cui è superiore a windows
- Scritto da: Anonimo> Con Windows XP a parità di macchina> viaggio molto meglio di prima (usavo Win> 2000).> scusa ma non sono d'accordo.. ho aggiornato da 2000 a XP il mio amd 2.4Ghz in ufficio e non si muove piu'! Purtroppo hanno pagato le licenze e non possiamo tornare indietro ;(AnonimoCopy & Paste
Come va il copia - incolla? Si puo' fare da e verso qualunque applicazione? In KDE non sempre funziona, e la cosa mi da' abbastanza fastidio.AnonimoRe: Copy & Paste
> Come va il copia - incolla? > Si puo' fare da e verso qualunque> applicazione?per quanto riguarda la 2.4, funziona su qualsiasi applicazione, alla sola condizione di tenere aperte entrambe le applicazioni coinvolte. Es: se copy dall'applicazione A un testo verso B, devi:1) aprire A, selezionare il testo e fare copia2) Senza chiudere A, devi aprire B e fare incollaSpero che con la 2.6 abbiano corretto queto piccolo inconvenienteAnonimoRe: Copy & Paste
sotto kde puoi utilizzare klipper, e non avrai + problemi di nessun genere ....... che tra parentesi non è una utility proprio recente .....forse bastava informasi ^_^AnonimoRe: Copy & Paste
Comunque la funzionalità copia ed incolla di X resta sempre disponibile (almeno con gnome 2.4): selezioni col sinistro il testo poi col tasto centrale incolli nell'applicazione in cui clicchi. (se non hai 3 tasti puoi emularli, in tal caso per incollare usi tutti e due i stasti contemporaneamente)CiaoKrecKerRe: Copy & Paste
- Scritto da: Anonimo> Come va il copia - incolla? > > Si puo' fare da e verso qualunque> applicazione? In KDE non sempre funziona, e> la cosa mi da' abbastanza fastidio.Con il cursore devi evidenziare il testo e poi premere il tasto centrale dove vuoi incollarlo.AnonimoRe: Copy & Paste
> Come va il copia - incolla? > > Si puo' fare da e verso qualunque> applicazione? In KDE non sempre funziona, e> la cosa mi da' abbastanza fastidio.Selezioni con il mouse ed incolli con il tasto centrale del medesimo. Semplicissimo, funziona dappertutto.AnonimoRe: Copy & Paste
- Scritto da: Anonimo> Come va il copia - incolla? > > Si puo' fare da e verso qualunque> applicazione? In KDE non sempre funziona, e> la cosa mi da' abbastanza fastidio.io il copy & paste lo sto usando su Gnome 2.4, e limitatamente all'uso che ne ho fatto va bene...AnonimoRe: Copy & Paste
> io il copy & paste lo sto usando su Gnome> 2.4, e limitatamente all'uso che ne ho fatto> va bene...io invece non mi ci sono mai trovato principalmente per via della console dove per dirne una i tasti funzione di MC richiamano i menu della finestra al posto di quelli dell'applicativo, il copia incolla in terminale non me lo ricordo. boh... speriamo, per il resto gnome non so quanto sia valido perche' non lo uso ma sicuramente e' piu' bello di kde, poi quello che c'e' su fedora non so bene cosa sia ma e' bellissimo. ripeto per me conta la console e "Konsole" ha tutto quello che ho sempre desiderato.AnonimoRe: Copy & Paste
> per dirne una i tasti funzione di MC> richiamano i menu della finestra al posto di> quelli dell'applicativo, il copia incolla in> terminale non me lo ricordo. boh...nel menu del term di gnome c'e' l'opzione per non intercettare i tasti funzione, che cosi' ritornano a disposizione delle applicazioni "hostate". Per il taglia e incolla, selezioni col tasto sinistro (il che implica gia' la copia...) e incolli col destro, semplice :-) comunque hai ragione, konsole e' infinitamente meglio...AnonimoRe: Copy & Paste
- Scritto da: Anonimo> > io il copy & paste lo sto usando su> Gnome> > 2.4, e limitatamente all'uso che ne ho> fatto> > va bene...> io invece non mi ci sono mai trovato> principalmente per via della console dove> per dirne una i tasti funzione di MC> richiamano i menu della finestra al posto di> quelli dell'applicativo, il copia incolla in> terminale non me lo ricordo. boh...> speriamo, per il resto gnome non so quanto> sia valido perche' non lo uso ma sicuramente> e' piu' bello di kde, poi quello che c'e' su> fedora non so bene cosa sia ma e'> bellissimo. ripeto per me conta la console e> "Konsole" ha tutto quello che ho sempre> desiderato.se hai attivato gpm, selezioni la parte del testo nel terminale che ti interessa, poi con un click destro ti apparirà un menù contentuale che contiene ,tra le altre cose, i comendi copia e incolla, è semplicissimo da usare...http://www.lysator.liu.se/~forsberg/linux/using-your-mouse.htmlAnonimoRe: Copy & Paste
- Scritto da: Anonimo> Come va il copia - incolla? > > Si puo' fare da e verso qualunque> applicazione? In KDE non sempre funziona, e> la cosa mi da' abbastanza fastidio.XFree86 dovrebbe permettere il copia/incolla sempre (o quasi) con il tasto centrale del mouse (anche quello della rotellina).Ciao (linux)AnonimoRe: Copy & Paste
per esempio da konqueror verso un konsole col cacchio che incolli un link o del testo... o forse non sono capace io bohAnonimoRe: Copy & Paste
- Scritto da: Anonimo> per esempio da konqueror verso un konsole> col cacchio che incolli un link o del> testo... o forse non sono capace io bohEcco bravo non sei capace tu.Guarda si fa così (e si fa così sotto qualunque Xfree86 : gnome, kde, xfce, ecc)selezioni il testo tenendo premuto il tasto sinistro e facendo scorrere il cursore, come noterai il testo si evidenzia, quando hai evidenziato la parte che ti interessa rilasci il pulsante, poi sposti il cursore sopra dove vuoi copiare, (nota che il testo deve rimanere selezionato) e premi il pulsante sinistro. fatto.bye byeAnonimoRe: Copy & Paste
- Scritto da: Anonimo> .....> deve rimanere selezionato) e premi il> pulsante sinistro. fatto.il pulsante centrale, non il sinistro....TeXkde 3.2
premetto che sono un linux neofita.in passato ho installato mandrake linux 8.0 e mi andava benissimo, poi ho avuto la malaugurata idea di passare al mandrake 9......una schifezza.......sul mio computer non si riusciva ad installare bene.....ho provato con cd comprati da riviste e iso scaricate da internet ma niente.ora la domanda è la kde3.2 dove la trovo?vorrei provarlagrazie e ciaoAnonimoRe: kde 3.2
> ora la domanda è la kde3.2 dove la> trovo?tra un mesetto molte tra le nuove distro usciranno con kde 3.2 e linux 2.6 (mandrake suse slackware), per gnome 2.6 non ho idea, nel frattempo potresti provare fedora, magari ti si installa meglio di redhat.AnonimoRe: kde 3.2
- Scritto da: Anonimo> premetto che sono un linux neofita.> in passato ho installato mandrake linux 8.0> e mi andava benissimo, poi ho avuto la> malaugurata idea di passare al mandrake> 9......una schifezza.......sul mio computer> non si riusciva ad installare bene.....ho> provato con cd comprati da riviste e iso> scaricate da internet ma niente.le cose delle riviste sono dei demo, a volte fatti molto bene, ma sempre dei demo.Ho comprato la mdk 9.1 e non ho *mai* avuto problemi, di *nessun* tipo. Invece a tutti quelli che conosco che hanno preso cose da riviste è sempre saltata fuori una qualche pippa... infatti ogni tanto (come oggi) qualcuno mi chiede di portargli i cd dall mdk 9.1.Per inciso: l'ho comprata perché la mdk navigava in cattive acque, e ho voluto dare il mio contributo a chi ha dato molto nell'area desktop. Però visto come sono andate le cose, aspetto maggio per comperare la mdk 10. Non prendete la 10 community se volete qualcosa di stabile: è fatta per chi vuole provare e ha banda per aggiornare le cose buggate e/o ancora da sistemare.Tit.> ora la domanda è la kde3.2 dove la> trovo?> vorrei provarla> grazie e ciaoAnonimoRe: kde 3.2
- Scritto da: Anonimo> > le cose delle riviste sono dei demo, a volte> fatti molto bene, ma sempre dei demo.> Ho comprato la mdk 9.1 e non ho *mai* avuto> problemi, di *nessun* tipo. Invece a tutti> quelli che conosco che hanno preso cose da> riviste è sempre saltata fuori una> qualche pippa... infatti ogni tanto (come> oggi) qualcuno mi chiede di portargli i cd> dall mdk 9.1.Non generalizziamo per favore. Tanto per cominciare, almeno nel caso della Debian, "stable" è inequivocabile.Sempre dagli allegati di una stessa rivista, io ho installato: Debian Woody (allegata alla rivista dopo che era stata appunto dichiarata stable), RedHat 7.0, 7.1, 7.2, Slackware 8.0, 8.1, 9.0, 9.1, Mandrake 9.0, Fedora Core 1, tutte versioni ufficiali, nessuna preview.Non ho avuto problemi di sorta con queste distro in fase di installazione, non ne ho riscontrati nell'utilizzo.KaysiXAnonimoRe: kde 3.2
- Scritto da: Anonimo> Non generalizziamo per favore. Tanto per> cominciare, almeno nel caso della Debian,> "stable" è inequivocabile.> Sempre dagli allegati di una stessa rivista,> io ho installato: Debian Woody (allegata> alla rivista dopo che era stata appunto> dichiarata stable), RedHat 7.0, 7.1, 7.2,> Slackware 8.0, 8.1, 9.0, 9.1, Mandrake 9.0,> Fedora Core 1, tutte versioni ufficiali,> nessuna preview.Anche io ho sempre trovato versioni complete. L'unico appunto che ho da fare e' stato una volta un CD leggermente difettoso che non veniva letto bene dal mio lettore CD e mi si bloccava l'installazione. Ma lo stesso CD copiato su HD come immagine iso e rimasterizzato su un CD di qualita' ha funzionato bene.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: kde 3.2
anchio un anno fa ho comprato i cd di mdk 9.1 ^_^un mio piccolo sotegno ad una distribuzione che mi ha dato enormi soddisfazioni e senza la quale probabilmente non sarei mai passato in maniera definitiva a linux ^_^AnonimoRe: kde 3.2
Mandrake 10 Community edition, installata senza problemi su desktop e portatile con kernl 2.6.3 e kde 3.2AnonimoRe: kde 3.2
> ora la domanda è la kde3.2 dove la> trovo?http://www.kde.org/download/AnonimoLinux desktop
Purtroppo, nonostante Kde e Gnome siano entrambi ottimi desktop, il problema rimane : in Linux ci sono troppi Desktop!! Ferma, prima di partire con i flame : ok la libertà di scelta per carità, sono un "linaro" convinto, però rimane il fatto che fino a che ci saranno così tanti desktop e così tante librerie di sviluppo grafiche ( xlib, gtk , qt, etc..) non vedremo un porting di Cakewalk , Cubase , Dreamweaver , Vectorworks , Wave Lab e di tanto altro software.I produttori di software sono infatti spaventati dalla eccessiva frammentazione di Linux a livellodesktop ( e purtroppo anche a livello server non si scherza ) . di fiducia_zeroAnonimoNella vita ho provato di tutto...
... KDE, Gnome, MacOS, Aix, Solaris, HP-UX, etc...ma il migliore resta sempre Windows 98 Second Edition.Un sistema operativo veloce, stabile e diffusissimo che ti permette di lavorare in maniera davvero professionale.Per non parlare poi degli sviluppatori: programmare su un pc con Win98 è una vera manna dal cielo.Io programmo da diversi anni e sono un esperto di programmazione batch DOS: sviluppare su Win98 mi dà delle soddisfazioni quotidiane.ciao a tuttiAnonimoRe: Nella vita ho provato di tutto...
Sei davvero stupido... ma proprio tanto...AnonimoRe: Nella vita ho provato di tutto...
beh, certo, attaccarmi è facile, ma perchè non mostrate delle motivazioni tecniche alle vostre accuse?Win98 è il miglior os mai concepito: chi puo' dimostrare il contrario?Avanti, avanti, io aspetto....AnonimoRe: Nella vita ho provato di tutto...
- Scritto da: Anonimo> beh, certo, attaccarmi è facile, ma> perchè non mostrate delle motivazioni> tecniche alle vostre accuse?> > Win98 è il miglior os mai concepito:> chi puo' dimostrare il contrario?> > Avanti, avanti, io aspetto....http://www.scorpioncity.com/mscrash.shtml... ti basta ? ...AnonimoRe: Linux desktop
> rimane il fatto che fino a che ci saranno> così tanti desktop e così> tante librerie di sviluppo grafiche ( xlib,> gtk , qt, etc..) non vedremo un porting di> Cakewalk , Cubase , Dreamweaver ,> Vectorworks , Wave Lab e di tanto altro> software.Se non hanno portato su Linux questi sw, vuol dire che ancora o non servono o non ci guadagnano o non gli interessa. Se devi cambiare macchina, ti fai spaventare dal fatto che puoi scegliere fra troppi modelli? Tze Tze ...Quando installi Linux, ti spaventano le "troppe" distribuzioni presenti?> I produttori di software sono infatti> spaventati dalla eccessiva frammentazione di> Linux a livello> desktop ( e purtroppo anche a livello server> non si scherza ) .Ma va la... credulone. Un produttore può sempre esigere specifiche restrittive per il proprio prodotto.RSAnonimoRe: Linux desktop
> Ma va la... credulone. Un produttore> può sempre esigere specifiche > restrittive per il proprio prodotto.> > RSHey Mister RS, saputo niente del mondo e delle politiche commerciali ? Gli unici che si spaventano qua sono gli utenti che leggono i commenti come il tuo ; forza accendii neuroni e guarda come funziona il mondo del software .Ho visto qualche studio di registrazione che passerebbe volentieri a Linux se esistesse software decente ( Agnula è ancora troppo in erba, ammesso che tu sappia di cosa si parla..) Idem sviluppatori web che utilizzerebbero linux se esistesse software Macromedia. La ragione del NON-port di questi software è che svilupparli per tutti i Desktop è costoso, per uno solo è ..rischioso. Forza un pò di sforzo; nessuno ha commenti un pò più intelligenti ? Fiducia_zeroAnonimoRe: Linux desktop
> Idem sviluppatori web che utilizzerebbero> linux > se esistesse software Macromedia.LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLinfati tutti i siti web sono fatti con software Macromediama fammi un piacere ..................AnonimoRe: Linux desktop
- Scritto da: Anonimo..................> LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL> ....................> ma fammi un piacere ..................Come dicevo prima, per i neuroni accesi.....evidentemente niente da fare.. Fiducia_zeroAnonimoRe: Linux desktop
- Scritto da: Anonimo> > > Ma va la... credulone. Un produttore> > può sempre esigere specifiche > > restrittive per il proprio prodotto.> > > > RS> Hey Mister RS, saputo niente del mondo e> delle politiche commerciali ?> Gli unici che si spaventano qua sono gli> utenti che leggono i commenti come il tuo ;> forza accendi> i neuroni e guarda come funziona il mondo> del software .Non sono quello di prima, ma tu sei un po' troppo semplicistico.Mai sentito parlare di librerie QT?Se fai un software commerciale ti puoi acquistare quelle commerciali da linkare staticamente e sviluppi un unico pgm sia per Linux che per Windows.> Ho visto qualche studio di registrazione che> passerebbe volentieri a Linux se esistesse> software decente ( Agnula è ancora> troppo in erba, ammesso che tu sappia di> cosa si parla..)Qui forse ci sono problemi con arts, per via della latenza.> Idem sviluppatori web che utilizzerebbero linux > se esistesse software Macromedia.Qui non penso.> La ragione del NON-port di questi software> è che svilupparli per tutti i Desktop> è costoso, per uno > solo è ..rischioso.Ma dove vivi. OOo puo' viaggiare indipendentemente dal Desktop, Mozilla pure... ...pensi proprio che queste SoftHouse si spaventino per cosi' poco? Eppoi mica serve installare tutto il Desktop, bastano le librerie, ed il 99% delle distro commerciali gia' te le installano anche senza il desktop per permetterti di usare tutti programmi.> Forza un pò di sforzo; nessuno ha> commenti un pò più> intelligenti ?Be', i tuoi sono, per lo meno, poco informati...> > Fiducia_zeroSaluti...................Enrico (linux)AnonimoRe: Linux desktop
> Non sono quello di prima, ma tu sei un po'> troppo semplicistico.> Mai sentito parlare di librerie QT?> Se fai un software commerciale ti puoi> acquistare quelle commerciali da linkare> staticamente e sviluppi un unico pgm sia per> Linux che per Windows.Ci sono librerie multipiattaforma (anche al di fuori di Linux & Windows) più mature e performanti di QT o GTK... Una per tutte wxWindows, oltre 10 anni di esperienza, portabilità assoluta e un'ottima documentazione. E, ancora più importante, non è commerciale e non ha licenze vessatorie. Per quello non la si trova in nessuna distro (come succede anche per Allegro). D'altronde si sa in Linux o sei GPL o devi pagare per entrare in qualsiasi distro, anche se le alternative che offri sono più valide e molto usate anche al di fuori dello scenario semi-amatoriale dei software generalisti (e anche un po' inutili perché spesso troppo semplicicstici) per questi DM. Insomma, non si può il giorno prima gioire per le condanne a MS e il giorno dopo iniziare piani per integrare capillarmente varie tecnologie nei propri DM... Il software commerciale esiste anche su linux, anche quello completamente libero. Ma la GPL non tollera né l'uno né l'altro e si sta comportando come IBM, MS, SUN e altri colossi.deltreeRe: Linux desktop
- Scritto da: Anonimo> Hey Mister RS, saputo niente del mondo e> delle politiche commerciali ?> Gli unici che si spaventano qua sono gli> utenti che leggono i commenti come il tuo ;> forza accendi> i neuroni e guarda come funziona il mondo> del software .Che io sappia il link statiso di una libreria esiste da 25 anni. Cosa costa sceglierne una e utilizzarla per il progetto salvo linkarla staticamente in maniera che il programma funzioni autonomamente su qualsiasi distribuzione e versione per cui la libc e' compatibile con quella versione delle librerie grafiche.I motivi non sono certo tecnici...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Linux desktop
> Che io sappia il link statiso di una> libreria esiste da 25 anni. Cosa costa> sceglierne una e utilizzarla per il progetto> salvo linkarla staticamente in maniera che> il programma funzioni autonomamente su> qualsiasi distribuzione e versione per cui> la libc e' compatibile con quella versione> delle librerie grafiche.Suppongo che ci siano forti resistenze perchè anche se il programma in se e per se gira ci possono essere problemi con la gestione degli oggetti e della clipboard e soprattutto perchè non è possibile assicurare la continuità ed uniformità del look and feel (che per i programmi commerciali è un forte fattore di riconoscimento da parte degli utenti) e una integrazione e coerenza in tutti gli aspetti con la gui come c'è invece in win e soprattutto su aqua.AnonimoRe: Linux desktop
- Scritto da: Anonimo> > La ragione del NON-port di questi software> è che svilupparli per tutti i Desktop> è costoso, per uno > solo è ..rischioso.> Forza un pò di sforzo; nessuno ha> commenti un pò più> intelligenti ?In realtà non ho capito dove sta il problema. Probabilmente non sono molto esperto, mi sfugge qualche dettaglio.Che significa sviluppare per tutti i desktop?Se il mio software si appoggia alle QT, o a GTK, o a qualunque altra roba, che c'entra il desktop in uso?Io per antica abitudine non uso Gnome, né KDE. Attualmente uso Window Maker, e per lungo tempo ho usato FVWM. Non ho mai avuto problemi ad usare applicazioni linkate staticamente o dinamicamente con QT eccetera, semplicemente perché il problema non esiste.Chi fa il software si appoggia a che libreria gli pare, tanto su qualunque distro quelle librerie ci saranno già di serie, e sennò si aggiungono e via.Guarda, veramente o sono io che non capisco o sei tu che fai finta di essere un linaro per far passare per buoni problemi inesistenti.Boh.AnonimoRe: Linux desktop
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47269Non e' tutto ma almeno un inizio...Stephandownload
sul sito di gnome ci sono solo i sorgenti.Dove posso trovare i pacchetti precompilatidelle varie distro ? Soprattutto Fedora.Grazie.AnonimoRe: download
- Scritto da: Anonimo> sul sito di gnome ci sono solo i sorgenti.> > Dove posso trovare i pacchetti precompilati> delle varie distro ? Soprattutto Fedora.> > Grazie.probabilmente sul sito di fedora ;) , comunque visto che gome 2.6 è uscito ieri, forse occorrerà un pochino di tempo perchè escano i pacchetti rpm...AnonimoRe: Nella vita ho provato di tutto...
> ma il migliore resta sempre Windows 98> Second Edition.Ottima scelta: che ti duri almeno fino al 2050.> Un sistema operativo veloce, stabile e> diffusissimo che ti permette di lavorare in> maniera davvero professionale.Wow> Per non parlare poi degli sviluppatori:> programmare su un pc con Win98 è una> vera manna dal cielo....> Io programmo da diversi anni e sono un> esperto di programmazione batch DOS:> sviluppare su Win98 mi dà delle> soddisfazioni quotidiane.Programmatore batch-DOS, aggiornati un pò. Vai al lavoro col calesse?AnonimoRe: Nella vita ho provato di tutto...
no... non va al lavoro con il calesse... forse peggio... ma c'e' ancora gente che dice che win98 e' il migliore... e poi programmatore batch.. (?) PROGRAMMATORE... io con il batch ci gioco, non ci programmo... impara il c++ o il java, e poi vieni a dire che sei un programmatore (forse...)AnonimoRe: Nella vita ho provato di tutto...
- Scritto da: Anonimo> no... non va al lavoro con il calesse...> forse peggio... ma c'e' ancora gente che> dice che win98 e' il migliore... e poi> programmatore batch.. (?) PROGRAMMATORE...> io con il batch ci gioco, non ci> programmo... impara il c++ o il java, e poi> vieni a dire che sei un programmatore> (forse...)...ignoranza, regina del mondo...Ma hai idea di quanti processi batch esistono sui server in produzione?Centinaia e centinaia, perchè il batch di dos è un linguaggio di programmazione potente, versatile e molto leggero, che ti permette di effettuare delle operazioni molto complesse senza gravare sulle performances generali del server...Ci sono un sacco di società che stanno migrando a batch DOS da altri linguaggi come il perl e Tcl...Inoltre il batch DOS è multipiattaforma, perchè funziona anche su Win95 e WinME...cosa volete di più???AnonimoRe: Nella vita ho provato di tutto...
- Scritto da: Anonimo> ... KDE, Gnome, MacOS, Aix, Solaris, HP-UX,> etc...Quindi anche roba fina come ashish e marjuana...> ma il migliore resta sempre Windows 98> Second Edition....Ma poi le migliori restano sempre le bucce di banana seccate al sole.> Un sistema operativo veloce, stabile e> diffusissimo che ti permette di lavorare in> maniera davvero professionale.Ma da dove sbuchi fuori tu? Win98 andra' bene si e no per la produttivita' personale e qualche gioco. > Per non parlare poi degli sviluppatori:> programmare su un pc con Win98 è una> vera manna dal cielo.> Io programmo da diversi anni e sono un> esperto di programmazione batch DOS:> sviluppare su Win98 mi dà delle> soddisfazioni quotidiane.Ahhh sviluppatori che programmano batch DOS!E si possono fare anche programmi completi coi batch DOS? Programmi interattivi che gestiscono eventi ed elaborano di conseguenza? Il batch DOS e' un linguaggio di scripting, non un linguaggio di programmazione. Tanto che lo scrivere script si definisce per l'appunto scrivere e non programmare o meglio sviluppare. Uno script non e' un programma applicativo ma un meccanismo di automazione di operazioni ripetitive. Quindi scrivere script con un linguaggio di scripting non e' programmare e chi scrive con un linguaggio di scripting non e' automaticamente uno sviluppatore di programmi. Ergo tu non sei uno sviluppatore.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Nella vita ho provato di tutto...
- Scritto da: Anonimo> ...ignoranza, regina del mondo...> > Ma hai idea di quanti processi batch> esistono sui server in produzione?E questi meravigliosi server di produzione hanno su tutti Win98 second edition?> Centinaia e centinaia, perchè il> batch di dos è un linguaggio di> programmazione potente, versatile e molto> leggero, che ti permette di effettuare delle> operazioni molto complesse senza gravare> sulle performances generali del server...Il batch dos che definisci potente e versatile oltre che linguaggio di programmazione invece che di scripting, le ha le espressioni regolari Posix Extended? Sai per lavorare con le stringhe a volte solo una riga di espressione regolare fa risparmiare decine di righe di batch... > Ci sono un sacco di società che> stanno migrando a batch DOS da altri> linguaggi come il perl e Tcl...Ahahah Mi faresti il nome anche solo di un paio, solo 2 prese a caso da "un sacco". > Inoltre il batch DOS è> multipiattaforma, perchè funziona> anche su Win95 e WinME...Si l'ho sentito, mi pare che ormai gira pure sulle console ColecoVision... :-)> cosa volete di più???Ho capito ci stai prendendo per il culo, lo dovevo capire prima...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatica.itMechanoper la reda, correzione sul client email
Volevo dirvi che il client che vorrebbero integrare nella prossima release di gnome, e che doveva già essere integrato qui (ed in parte è stato così) è proprio EvolutionpikappaRe: download
A giudicare da questo messaggio:http://www.redhat.com/archives/fedora-devel-list/2004-April/msg00016.htmldirei che sono già disponibili, anche se forse la transizione ancora non è completa). Per utilizzarli o ti sposti con yum sul canale rawhide, oppure aspetti che esca la Core 2.gialluRe: Nella vita ho provato di tutto...
Mechano, io capisco che e` venerdi` e siamo tutti un po' stanchi dopo una settimana di lavoro, ma se non riconosci un troll cosi` ieri sera cos'hai bevuto?dai, e` palesemente un flamerciao,raist (che aspetta il week-end per un po' di sane pieghe)AnonimoRe: Nella vita ho provato di tutto...
AnonimoRe: Linux desktop
Bello, il problema non sussiste, puoi far girare sw di kde su gnome e sw gnome su kde e così per tutti gli altri gestori di finestre....Se Dreamweaver ecc non ci sono è perchè ancora non c'è richiesta non sicuramente perchè ci sono troppi desktop,che è una delle meraviglie di linux!Ah per tua informazione macromedia ha dichiarato di voler migliorare la compatibilità con wine(l'interfaccia che permette a molti prog windows di girare su linux) di dreamweaver e flash in modo proprio da valutare la richiesta per poi vedere se vale la pena creare una versione per linux. quindi come vedi il mondo progredisce e, ti giuro, nessuno vede il problema di usare una libreria o l'altra o l'altra ancora.....si useranno le librerie che più fanno comodo....tanto...alla fine.... funzionano tutte!SXMAnonimoRe: Nella vita ho provato di tutto...
Ahahah dai non siate così seriosi!!!!E' chiaro che vi prende in giro, suvvia!!!!vero? veroooo??????SXMAnonimoRe: Nella vita ho provato di tutto...
> ... KDE, Gnome, MacOS, Aix, Solaris, HP-UX,> etc...> ma il migliore resta sempre Windows 98> Second Edition.Guarda che il 1° di aprile era ieri. :DciaoAgostinowinonoRe: Nella vita ho provato di tutto...
- Scritto da: Anonimo> Mechano, io capisco che e` venerdi` e siamo> tutti un po' stanchi dopo una settimana di> lavoro, ma se non riconosci un troll cosi`> ieri sera cos'hai bevuto?> dai, e` palesemente un flamerSi si l'ho capito...Anche se per un attimo c'ero cascato, tra l'altro sembrava pure convinto.> raist (che aspetta il week-end per un po' di> sane pieghe)Ho montato un filtro speciale usato su alcune auto da rallye ed un kit speciale di spilli e getti... Insieme con l'Akrapovich completo e l'accensione anticipata sono +20cv su un motore derivato da una stradale sport-touring. http://spazioweb.inwind.it/mechano/airboxmod2 Anch'io aspetto il week end per 2 pieghe e 4 penne tra i monti dell'alto veronese e del trentino.--Ciao. Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 02/04/2004 14.00.45MechanoRe: Opinione
per ma inveceM$=mer*a:DAnonimoRe: Opinione
- Scritto da: Anonimo> per ma invece> > M$=mer*a> > :DCerto, certo, certo, certo, certo....io ho dato delle argomentazioni tecniche alle mie opinioni... e voi linari cosa sapete fare?Come al solito tutta fuffa, eh?Perchè non vedo delle risposte intelligenti ad un post intelligente e soprattuto moderato nei temini?vediamo un po'...AnonimoRe: Opinione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > per ma invece> > > > M$=mer*a> > > > :D> > Certo, certo, certo, certo, certo....> > io ho dato delle argomentazioni tecniche> alle mie opinioni... e voi linari cosa> sapete fare?> > Come al solito tutta fuffa, eh?> > Perchè non vedo delle risposte> intelligenti ad un post intelligente e> soprattuto moderato nei temini?> > vediamo un po'...Linaro IO ? ma stai scherzando ? io uso solo win98... e sono felice...AnonimoRe: Opinione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > per ma invece> > > > > > M$=mer*a> > > > > > :D> > > > Certo, certo, certo, certo, certo....> > > > io ho dato delle argomentazioni tecniche> > alle mie opinioni... e voi linari cosa> > sapete fare?> > > > Come al solito tutta fuffa, eh?> > > > Perchè non vedo delle risposte> > intelligenti ad un post intelligente e> > soprattuto moderato nei temini?> > > > vediamo un po'...> > > Linaro IO ? ma stai scherzando ? io uso solo> win98... e sono felice...Anche io, se è per questo... non sono molto felice, ma sono abbastanza soddisfatto del software Microsoft...AnonimoGNOME 2.6 è bocciato
su tutti i fronti. Lasciate stare quel SO giocattolo che è linux, sviluppato da ditte quali IBM che cercano di sfuggire, nell'ambito del sw, da un declino inesorabile. Tra qualche anno sarete ancora al 2 %, solo che per fortuna nessuno parlerà più di voiAnonimoRe: Nella vita ho provato di tutto...
- Scritto da: Mechano> Il batch DOS e' un linguaggio di scripting,> non un linguaggio di programmazione. Tanto> che lo scrivere script si definisce per> l'appunto scrivere e non programmare o> meglio sviluppare. Uno script non e' un> programma applicativo ma un meccanismo di> automazione di operazioni ripetitive.perche'? un programma cos'e'?definisci programma applicativo.se faccio un programma C che effettua chiamate ripetitive a delle system, oppure esegue 300 volte una somma, e' uno script?> Quindi scrivere script con un linguaggio di> scripting non e' programmarese vui ti faccio vedere alcuni dei miei script bash, e se mi vieni a dire che non sono programmi e che quello che faccio non e' programmare ti rido dietro.> e chi scrive> con un linguaggio di scripting non e'> automaticamente uno sviluppatore di> programmi. Ergo tu non sei uno sviluppatore.io scripto (non solo, ma per i task veloci scripto), e sono uno sviluppatore a prescindere dal fatto che usi un interprete o un compilatore.Per estensione, inizia a pensare che uno scrittore e un poeta sono programmatori di un linguaggio che il tuo cervello compila on the fly in concetti, sensazioni ed emozioni.AnonimoRe: GNOME 2.6 è bocciato
- Scritto da: Anonimo> su tutti i fronti. Lasciate stare quel SO> giocattolo che è linux, sviluppato da> ditte quali IBM che cercano di sfuggire,> nell'ambito del sw, da un declino> inesorabile. Tra qualche anno sarete ancora> al 2 %, solo che per fortuna nessuno> parlerà più di voinon mangiare troppi fagioli alla sera, altrimenti poi ti 'escono' queste cose...AnonimoRe: GNOME 2.6 è bocciato
- Scritto da: Anonimo> su tutti i fronti. Lasciate stare quel SO> giocattolo che è linux, sviluppato da> ditte quali IBM che cercano di sfuggire,> nell'ambito del sw, da un declino> inesorabile. Tra qualche anno sarete ancora> al 2 %, solo che per fortuna nessuno> parlerà più di voimmm strano...forse è stata una mia svista...forse devo andare a mettermi gli occhiali...perché su netcraft.com ho letto che quasi il 70% e non 7% o altro...di server web che usano linux...e non windows...o altro...mah...forse è il caso che mi vado a fare la visita medica...solo 1 cosa...(troll)AnonimoRe: GNOME 2.6 è bocciato
- Scritto da: Anonimo> su tutti i fronti. Lasciate stare quel SO> giocattolo che è linux, sviluppato da> ditte quali IBM che cercano di sfuggire,> nell'ambito del sw, da un declino> inesorabile. Tra qualche anno sarete ancora> al 2 %, solo che per fortuna nessuno> parlerà più di voiSe sentivi il bisogno di avvisarci e' segno che un leggerissimissimo pericolo che tra qualche anno non saremo ancora al 2% c'e'!Che tra l'altro il 2% ora come ora e' una cifra sparata da chi intende minimizzare il fenomeno, ma che in realta' da ricerche che si guarda bene dal divulgare ha scoperto ben altri numeri e ritmi di crescita.Comunque grazie per avermi avvisato, prendo nota nella mia agenda...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Nella vita ho provato di tutto...
il primo aprile era ieri.AnonimoRe: GNOME 2.6 è bocciato
- Scritto da: Mechano> Comunque grazie per avermi avvisato, prendo> nota nella mia agenda...Prendi nota, e tra qualche anno ne riparliamo di quanto sarà cresciuto linuxAnonimoRe: Opinione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > per ma invece> > > > M$=mer*a> > > > :D> > Certo, certo, certo, certo, certo....> > io ho dato delle argomentazioni tecniche> alle mie opinioni... e voi linari cosa> sapete fare?cioè? quali sono queste argomentazioni?io ho visto solo assegnazioni di variabili.AnonimoRe: GNOME 2.6 è bocciato
Vorrei porti una domanda, ma un cervello per deciderelo tieni, ho qualcuno ti ha scritto questo post.marfilRe: Opinione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > per ma invece> > > > > > M$=mer*a> > > > > > :D> > > > Certo, certo, certo, certo, certo....> > > > io ho dato delle argomentazioni tecniche> > alle mie opinioni... e voi linari cosa> > sapete fare?> > cioè? quali sono queste> argomentazioni?> io ho visto solo assegnazioni di variabili.sei un buffoneeeeeAnonimoRe: GNOME 2.6 è bocciato
Purtroppo non siamo tutti chiusi come te in materia informatica..Magari ti limiti a scrivere documenti word e a digitare www.qualchesitoporno.qui sulla barra degli indirizzi di Internet Explorer e non capisci veramente quale sia la filosofia e soprattutto la potenza di un sistema opensource come lo è GNU/LINUX .Detto questo sei libero di non usarlo e di continuare a comprare questo "grandioso" (BURP :s)sistema operativo e rimanere schiavetto di Zio Bill come la maggior parte degli utenti desktop.Io mi dichiaro LIBERO da ogni tipo di SCHIAVITU' !!!LINUX (linux) REVOLUTIONS HAS BEGUN. GET OFF OF YOUR CHAINS AND COME IN THE GNU/LINUX WORLD. OPEN YOUR MIND, YOU'LL SEE THINGS YOU'VE NEVER SEEN. FREE SOFTWARE 4 ALL!!!!PsychoAnonimoRe: Opinione
- Scritto da: Anonimo> cioè? quali sono queste> argomentazioni?> io ho visto solo assegnazioni di variabili.E con valori errati pergiunta...Deve essere un programmatore VisuaBasic.AnonimoRe: GNOME 2.6 è bocciato
- Scritto da: Anonimo> Prendi nota, e tra qualche anno ne> riparliamo di quanto sarà cresciuto> linuxSe ho inqudrato il soggetto tra qualche anno ti sarai ben mimetizzato tra gli i milioni di utenti Linux e dirai: "che schifo che era quell'azienda e quel sistema operativo a finestre, hasta el pinguino siempre!".--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: GNOME 2.6 è bocciato
- Scritto da: marfil> Vorrei porti una domanda, ma un cervello per> deciderelo tieni, ho qualcuno ti ha scritto> questo post.Solito luogo comune: se sei contro linux, allora non hai un cervello per scegliere.AnonimoRe: Opinione
per le mie esperienze invece faccio presente alcuni dettagli che sono molto più importanti di un'opinione personale: in 3 anni non mi è mai stato necessario riavviare un sistema server con linux-apache-tomcat, mentre in 4 mesi un sistema Win2000-IIS5 è stato bloccato un giorno sì e uno quasi no...(linux)la mia opinione personale è che qualsiasi sistema può essere potente o un colabrodo in base alla capacità di amministrazione del gestore, e ogni sistema deve servire ad uno scopo specifico in base alle necessità.Win va bene per la velocità di sviluppo e pubblicazione, Linux & C sono molto + affidabili (se ben gestiti) e duttili.AnonimoRe: GNOME 2.6 è bocciato
- Scritto da: Mechano> Se ho inqudrato il soggetto tra qualche anno> ti sarai ben mimetizzato tra gli i milioni> di utenti Linux e dirai: "che schifo che era> quell'azienda e quel sistema operativo a> finestre, hasta el pinguino siempre!".Altro luogo comune: se non usi linux, allora usi per forza Windows. Capisco che sparando a caso, avendo MS oltre il 90% dei desktop, ci azzecchi almeno 9 volte su 10, ma non è questo il caso.AnonimoRe: GNOME 2.6 è bocciato
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo non siamo tutti chiusi come te in> materia informatica..Magari ti limiti a> scrivere documenti word e a digitare> www.qualchesitoporno.qui sulla barra degli> indirizzi di Internet Explorer e non capisci> veramente quale sia la filosofia e> soprattutto la potenza di un sistema> opensource come lo è GNU/LINUX .Terzo luogo comune: se non sei a favore di linux, allora non sai niente di lui o della sua filosofia, e per di più sai al massimo usare word.AnonimoRe: GNOME 2.6 è bocciato
- Scritto da: Anonimo> su tutti i fronti. Lasciate stare quel SO> giocattolo che è linux, sviluppato da> ditte quali IBM che cercano di sfuggire,> nell'ambito del sw, da un declino> inesorabile. Tra qualche anno sarete ancora> al 2 %, solo che per fortuna nessuno> parlerà più di voiio uso che OS voglio. se voglio usare quello che tu chiami "giocattolo" non sarai tu a farmi smettereAnonimotask bar
Premetto che a me un windows manager basta che sposti le finestre e mi va bene.Tempo fa sono passato a usare xfce il quale aveva la caratteristica di iconizzarti le finestre creando icone sul desktop (stile WindowMaker). Purtroppo ho fatto l'upgrade a xfce4 il quale è praticamente un clone di gnome :( e ha sostituito questa feature con la scomodissima taskbar ms-like).Siccome e un po' che non provo gnome non è che stato implemtentato qlsa di simile o mi tocca tornare a windowmakerCiaoAnonimoRe: Nella vita ho provato di tutto...
> Win98 è il miglior os mai concepito:> chi puo' dimostrare il contrario?> Avanti, avanti, io aspetto....Mi faccio avanti io!Windows 95 è molto meglioDimostrazione:E' più leggero: gira in meno ram, occupa meno spazio su disco, di default non supporta i temi evitando che la segretaria appesantisca la macchina con mega e mega di cursori animati e amenità del genere, i menù non sono animati e quindi la gui è molto più responsiva;Saggiamente non supporta l'usb (ma forse si dovrebbe dire lo stesso di 98), che è solo una montatura commerciale e infatto su Tom's hardware ci stanno già convertendo tutti alla firewire (non supporta nemmeno questa? mah, tanto prima o poi mio cuggino mi segnalerà un warez per fare anche questo);Usa di default aprire ogni cartella in una finestra separata come nell'ultima versione di Gnome creata da esperti di usabilità.Crasha più spesso ma almeno non durante le dimostrazioni in diretta di Bill Gates davanti al mondo intero, quindi si può dire che sia molto più discreto.Le nuvole dietro il logo di windows, all'avvio, non sono state pasticciate da un bambino di 4 anni.e così via... e ora cosa ribatti a favore di windows 98? ;)AnonimoRe: GNOME 2.6 è bocciato
- Scritto da: Anonimo> Altro luogo comune: se non usi linux, allora> usi per forza Windows. Capisco che sparando> a caso, avendo MS oltre il 90% dei desktop,> ci azzecchi almeno 9 volte su 10, ma non> è questo il caso.Di solito i Mac-isti non criticano Linux, in fondo sono anche parenti avendo ora un kernel BSD.Gli utenti di altri sistemi sono persone eccezionali perche' seguono il cuore, tengono il loro Amiga o Archimedes carezzandolo e coccolandolo, e ci fanno tutto quello che possono con i loro programmi e anche loro non amano M$, ma neppure vanno in giro a prendersela con nessuno.Allora a chi puo' dare fastidio l'ascesa di Linux? Nno certo a chi usa il Mac perche' e' contento della sua macchina unica ed inimitabile. E neppure ad Amighisti & c. Perche' comunque vivono in una nicchia felice e di norma sono persone esperte che sanno sbattersi per trovare hardware e programmi per il loro comuter.Restano solo gli utenti Win mediocri che si sentono minacciati, hanno imparato a malapena un po' d'informatica e l'uso di un PC con le icone di win e c'e' il pericolo che tra poco tempo avranno da reimparare un altro sistema.Tra questi ci metto anche sistemisti e programmatori di linguaggi che esistono solo per Win anche loro hanno paura di dover passare alla sintassi criptica ma ben piu' potente e precisa di C, Perl, Pyton.E ci sono i dipendenti M$, pagati per denigrare Linux o che lo fanno spontaneamente perche' vedono il loro posto di lavoro minacciato o la loro azienda in cattiva luce o non piu' protagonista indiscussa.Non sono luoghi comuni. Sono dati di fatto.-Ciao.Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: GNOME 2.6 è bocciato
Ti sei mai chiesto come sono nati tutti questi luoghi comuni?Non è che uno si alza la mattina, afferma qualcosa e tutti gli altri dietro, come forse sogni tu con quella barzelletta del 2%.Comunque che ci vuoi fare, delle due o sei tristemente un luogo comune oppure sei l'ennesimo genio incompreso che ha capito tutto ed ora vorrebbe illuminare le masse.