La Commissione europea ha formalizzato le nuove accuse nei confronti di Google per violazione della normativa antitrust europea : come anticipato dalle indiscrezioni recenti , al centro c’è stavolta Google AdSense, il servizio di advertising su siti di parti terze offerto da Mountain View.
Si tratta della terza accusa delle istituzioni europee nei confronti di Google: la prima riguarda il trattamento preferenziale riservato ai risultati offerti dal suo servizio di comparazione commerciale Google Shopping tra i risultati di ricerca; la seconda (formalizzata nei mesi scorsi) è invece relativa alle politiche commerciali con cui Google si vincola ai produttori di dispositivi mobile che montano Android. In entrambi i casi Mountain View ha respinto le accuse e a breve dovrà offrire il suo riscontro nel merito delle accuse relative ai contratti con cui lega i produttori che utilizzano il suo sistema operativo mobile al suo motore di ricerca.
L’ultimo caso si è aperto ufficialmente con la deposizione da parte del Commissario alla competizione Margrethe Vestager dello Statement of Objection nel quale sono elencate le accuse sollevate nei confronti di Mountain View.
We reinforce Google case on search/shopping comparison with new, strong evidence and send statement of objections t Google on search adverts
– Margrethe Vestager (@vestager) July 14, 2016
In particolare le autorità europee sospettano che Google abbia abusato della sua posizione dominante nel settore del search, restringendo artificialmente le possibilità per i siti di parti terze a favore dei propri servizi di acquisto comparativo.
In particolare, al centro del contendere vi sarebbero i contratti di AdSense con i fornitori di spazio per la pubblicazione delle inserzioni: alcuni contratti proibirebbero ai siti terzi che ospitano i suoi inserzionisti a non adottare altri sistemi di advertising concorrenti con una clausola di esclusività , mentre con versioni successive dei contratti obbligherebbe a riservare a Mountain View spazi minimi e privilegiati sulle pagine Web e richiederebbe alle parti terze di domandare a Google l’approvazione di eventuali cambiamenti apportati alla visualizzazione delle inserzioni dei concorrenti.
Con queste clausole in particolare, Google altererebbe lo scenario di necessaria competizione sul mercato.
Alphabet Inc ha fatto sapere che risponderà nelle prossime settimane nel merito delle nuove accuse europee dopo averle esaminate. Per il momento un portavoce si è limitato a ribadire l’ impegno di Google nei confronti degli utenti : “Crediamo che le nostre innovazioni e i miglioramenti che apportiamo ai prodotti rappresentino un ampliamento delle possibilità di scelta dei consumatori europei e promuovano la competizione”.
In reaction to EC: We believe our innovations and product improvements have increased choice for EU consumers and promote competition (1/2)
– Google in Brussels (@GoogleBrussels) July 14, 2016
Google rischia una multa pari al 10 per cento del suo fatturato annuo (ovvero fino a 7 miliardi di dollari) e la condanna a cambiare il suo sistema di advertising, un danno particolarmente grave per BigG dal momento che questo rappresenta circa il 90 per cento del suo fatturato totale.
Claudio Tamburrino
-
con l'obiettivo
di creare innovative applicazioni per la sua piattaforma mobiledello stipendio mensile medio di un programmatore indiano che si aggira intorno ai $200, ben al di sotto della media di $600 di Singapore ...prova123Re: con l'obiettivo
- Scritto da: prova123>di creare innovative applicazioni per la> sua piattaforma> mobile> dello stipendio mensile medio di un programmatore> indiano che si aggira intorno ai $200, ben al di> sotto della media di $600 di Singapore> ...in vietnam come son messi?bubbaRe: con l'obiettivo
E i nostri disoccupati quanto prendono?passavo...Re: con l'obiettivo
- Scritto da: passavo...> E i nostri disoccupati quanto prendono?Giusto, meglio 200euro per farsi il XXXX 8-10ore al giorno che niente no?Dumah BrazorfRe: con l'obiettivo
- Scritto da: prova123>di creare innovative applicazioni per la> sua piattaforma> mobile> dello stipendio mensile medio di un programmatore> indiano che si aggira intorno ai $200, ben al di> sotto della media di $600 di Singapore> ...I contadini che gli imbroglioni indiani appioppano come ingegneri ai nostri magnager che si credono tanto furbi costano cifre così basse.I programmatori veri costano anche in India. I loro stipendi sono nettamente superiori alla media indiana.Comunque non hai capito niente dei piani di Google. Non stanno organizzando tutto questo per assumere altri indiani, lo stanno facendo per attirare sviluppatori sulla piattaforma e allargare il giro di soldi attorno alla piattaforma.wefsdRe: con l'obiettivo
sei tu che non capisci una beata mazza. Le aziende in generale prima analizzano la questione economica e se conviene poi cercano la motivazione tecnica, mai il contrario. Per le multinazionali il discorso è ancora più estremo.prova123Re: con l'obiettivo
- Scritto da: prova123> sei tu che non capisci una beata mazza. Le> aziende in generale prima analizzano la questione> economica e se conviene poi cercano la> motivazione tecnica, mai il contrario. Per le> multinazionali il discorso è ancora più> estremo.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)sfgfhSettore non in crisi in Italia...
... quello per gli informatici, ma quando si accorgeranno che i dev in india sono altrettanto bravi e costano 1/10 e non hanno pretese sindacali e privilegi, ops, diritti, vedrai che fuggi fuggi delle aziende per cercare manodopera là.NonsonoioRe: Settore non in crisi in Italia...
- Scritto da: Nonsonoio> ... quello per gli informatici, ma quando si> accorgeranno che i dev in india sono altrettanto> bravi e costano 1/10 e non hanno pretese> sindacali e privilegi, ops, diritti, vedrai che> fuggi fuggi delle aziende per cercare manodopera> là.Sei in ritardo di 15 anni e passa.Quello che poteva essere trasferito in India, nelle Filippine, in Pakistan, in Romania, in Bulgaaria, in Polonia ..... etc ... è già stato trasferito da unpezzo.wefsdRe: Settore non in crisi in Italia...
- Scritto da: wefsd> Sei in ritardo di 15 anni e passa.> Quello che poteva essere trasferito in India,> nelle Filippine, in Pakistan, in Romania, in> Bulgaaria, in Polonia ..... etc ... è già stato> trasferito da> unpezzo.Sì certo, in italia 15 anni fa prendevano solo informatici indiani e cinesi! Gli spostamenti informatici verso quei paese è sempre stato limitato... ma è solo negli ultimi 3 anni che c'è uno spostamento di massa delle aziende per informatici.NonsonoioRe: Settore non in crisi in Italia...
> > trasferito da> > unpezzo.> > Sì certo, in italia 15 anni fa prendevano solo> informatici indiani e cinesi! Gli spostamenti> informatici verso quei paese è sempre stato> limitato... ma è solo negli ultimi 3 anni che c'è> uno spostamento di massa delle aziende per> informatici.Quali aziende? In quali paesi? Per quanto ne so io a licenziare sono le aziende del gruppo IBM e quelle del settore difesa perchè sono calate le commesse, non perchè il lavoro si trasferisce.In aggiunta c'è Ericsson che ha iniziato il trasferimento in Ungheria 5 o 6 anni fa, ma già stava riducendo il personale in Italia da un pezzo. Idem per le banche italiane e i centri di sviluppo in Romania.Negli ultimi anni ho visto solo il calo del mercato. Non fughe di massa. Se te hai informazioni diverse fornisci i dettagli.sfgfhRe: Settore non in crisi in Italia...
- Scritto da: Nonsonoio> ... quello per gli informatici, ma quando si> accorgeranno che i dev in india sono altrettanto> bravi e costano 1/10 e non hanno pretese> sindacali e privilegi, ops, diritti, vedrai che> fuggi fuggi delle aziende per cercare manodopera> là.ma tu hai avuto modo fi lavorare con sviluppatori in India? La mia impressione è stata che quelli bravi si siano trasferiti in occidente e là siano rimasti quelli scarsi. Ma è solo una mia impressione.PandaR1Re: Settore non in crisi in Italia...
Non sono altrettanto bravi, perché se ti dimentichi di dirgli di andare a XXXXXXre ogni 3 ore si XXXXXXno addosso prima di arrivarci da soli.Quindi: se devi fare l'ennesima XXXXXXX fai pure, se sei un minimo mission critical lascia stare: inutile risparmiare da una parte per perdere il triplo dall'altra.vecchiaccioRe: Settore non in crisi in Italia...
- Scritto da: vecchiaccio> Non sono altrettanto bravi, perché se ti> dimentichi di dirgli di andare a XXXXXXre ogni 3> ore si XXXXXXno addosso prima di arrivarci da> soli.> > Quindi: se devi fare l'ennesima XXXXXXX fai pure,> se sei un minimo mission critical lascia stare:> inutile risparmiare da una parte per perdere il> triplo> dall'altra.Non si alzano neanche per andare a XXXXXXre perchè c'è il boss dietro le spalle che li costringe a lavorare per due o tre clienti facendo credere a tutti di essere a tempo pieno su un progetto.Se lavori con degli indiani di una azienda esterna ricordati di chiedergli di tanto in tanto a cosa stanno lavorando.trkjlRe: Settore non in crisi in Italia...
- Scritto da: trkjl> Non si alzano neanche per andare a XXXXXXre> perchè c'è il boss dietro le spalle che li> costringe a lavorare per due o tre clienti> facendo credere a tutti di essere a tempo pieno> su un> progettoPossibile, visto che quelli con cui ho avuto a che fare scrivevano (a voler star larghi) una dozzina di righe di codice al giorno, e pure fatto male....Re: Settore non in crisi in Italia...
Non hai afferrato il senso della mia frase sopra.Quindi per te i programmatori bravi sono quelli che lavoro 20/24 x 7 ?Mamma mia...vecchiaccioRe: Settore non in crisi in Italia...
- Scritto da: vecchiaccio> Non sono altrettanto bravi, perché se ti> dimentichi di dirgli di andare a XXXXXXre ogni 3> ore si XXXXXXno addosso prima di arrivarci da> soliSì, pure quello: oltre a fare pochissimo, problem solving autonomo assolutamente inesistente, se non gli si dice ESATTAMENTE cosa devono fare non fanno o nulla o, nel migliore dei casi, fanno il minimo indispensabile per dire che hanno risolto il problema quando in realtà ci mettono una pezza in quattro e quattr'otto senza risolvere nulla....Re: Settore non in crisi in Italia...
- Scritto da: ...> - Scritto da: vecchiaccio> > Non sono altrettanto bravi, perché se ti> > dimentichi di dirgli di andare a XXXXXXre ogni 3> > ore si XXXXXXno addosso prima di arrivarci da> > soli> > Sì, pure quello: oltre a fare pochissimo, problem> solving autonomo assolutamente inesistente, se> non gli si dice ESATTAMENTE cosa devono fare non> fanno o nulla o, nel migliore dei casi, fanno il> minimo indispensabile per dire che hanno risolto> il problema quando in realtà ci mettono una pezza> in quattro e quattr'otto senza risolvere> nulla.E ancora: se indichi un bug, con tanto di dimostrazione del bug, non lo sistemano finché non interviene il loro capo e dice di sistemarlo. Collaborazione tra programmatori veramente inesistente, qualsiasi cosa uno voglia fare deve comunicarla direttamente ai manager altrimenti è come parlare a un muro....Re: Settore non in crisi in Italia...
Altrettanto bravi? Non quelli con cui ho avuto a che fare io, di due aziende americane, Oracle e PTC. Incompetenti come pochi, codice che quando va bene è solo scadente, normalmente scadente e non funzionante. Un cliente ha subappaltato in India, col risultato di dover pagare loro per sviluppi scassatissimi e pagare noi, italiani, per rimediare. Sfiga? Può darsi...a.developerRe: Settore non in crisi in Italia...
- Scritto da: a.developer> Sfiga? Può> darsi...Una sfiga così persistente però l'ho vista poche volte. Potrei citarti anche io diverse aziende che hanno avuto esperienze traumatiche.Zucca VuotaRe: Settore non in crisi in Italia...
- Scritto da: Nonsonoio> ... quello per gli informatici, ma quando si> accorgeranno che i dev in india sono altrettanto> braviAHAHAHAHAAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHGuarda, per esperienza personale: pessimi a dir poco. Vero, alcuni programmatori indiani bravi ci sono: quelli che si sono trasferiti da altre parti. Quelli che sono rimasti in India fanno in cinque il lavoro di un programmatore, e neanche tanto bravo. Poi ci saranno le eccezioni per carità, ma quelli che ho visto io erano veramente pietosi come qualità e soprattutto come quantità di lavoro svolto, roba da chiedersi che cosa facessero tutto il giorno....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 lug 2016Ti potrebbe interessare