Mountain View (USA) – Google lancerà al più presto un servizio per la gestione dei pagamenti online . I manager di Mountain View si stropicciano le mani pensando alle potenzialità del nuovo strumento: l’enorme popolarità del motore di ricerca e la rapida evoluzione di questo settore disegnano uno scenario di sicuro interesse per la grande G.
Il potente motore di ricerca si prepara così a sfidare il peso massimo della categoria: il popolarissimo PayPal , da qualche tempo in mano ad un’altra e-company di enorme successo, eBay . Il sistema ideato dai vertici di Moutain View sarà del tutto simile al borsellino elettronico offerto da eBay: secondo alcune indiscrezioni, il servizio verrà chiamato Google Wallet .
La nuova avventura intrapresa dal team di Google porterà inevitabilmente ad una aspra concorrenza con PayPal. Sebbene l’affermato provider di servizi per l’e-commerce conti già su una enorme comunità di utenti, Google ha dalla sua parte il potere della pubblicità . Al centro di un intero modello di webmarketing, il motore di ricerca potrebbe sfruttare la miniera di pagine indicizzate per far volare il proprio bilancio.
Attraverso la creazione di un sistema centralizzato per la microgestione finanziaria, molti piccoli partner del motore di ricerca potranno utilizzare Google Wallet per organizzare le quote pubblicitarie, vendere contenuti e fornire servizi. Se Google si dimostrerà in grado di sfruttare l’onda fortunata del marketing Ad-Sense, Wallet potrà affiancare strumenti già affermati come Froogle ed il recentissimo Google Mobile , pensato esclusivamente per il mercato della telefonia mobile.
Tommaso Lombardi
-
Indagine esorcizzata
“Ma, al di là di queste paure, sono in molti a dirsi pronti ad acquistare prodotti dotati di RFID se questo significasse una riduzione dei furti d'auto (70%), un recupero più tempestivo di oggetti rubati (68%) oppure una maggiore garanzia sui farmaci (63%). Altri benefici considerati importanti dai consumatori comprendono la sicurezza e la qualità del cibo ma anche la possibilità di sveltire le code alle casse dei centri commerciali.”Quest’ultima parte credo che sia stata redatta da chi ha interesse a produrli e introdurli.La gente non vuol essere controllata, soprattutto non vuole essere marchiata come vitelli solo per non fare la fila alle casse di stupidi mega-iper-mercati o per monitorare lo stato di salute.Quel marchio della bestia tenetelo per voi e i vostri adepti.AnonimoRe: Indagine esorcizzata
- Scritto da: Anonimo> La gente non vuol essere controllata, soprattutto> non vuole essere marchiata come vitelli solo per> non fare la fila alle casse di stupidi> mega-iper-mercati o per monitorare lo stato di> salute.Guarda che quando si parla di utilizzo degli RFID nella grande distribuzione si intende nel senso di sostituire gli attuali codici a barre, che devono essere passati per un apposito scanner, con questi chips. In sostanza ogni prodotto in vendita avrà un RFID identificativo che alla cassa verrà letto e contato in automatico, senza doverlo spostare dal carrello. E questo è solo l'aspetto più visibile della rivoluzione RFID nella distribuzione e nell'immagazzinamento. Frigoriferi intelligenti leggeranno gli RFID dei prodotti tenuti al fresco e ti diranno quando il latte o lo yogurt sta per scadere; che le uova stanno per terminare, avvisandoti con un SMS sul tuo cellulare, se sei fuori casa.AnonimoRe: Indagine esorcizzata
- Scritto da: Anonimo> Questo lo sanno già benissimo quelli che lo> devono sapere, per esempio il tuo medico e il> farmacista. E, di nuovo, è solo IL MEDICINALE ad> essere marchiato. Tu paghi in contanti e te ne> vai beato, nessuno sa associare l'oggetto a chi> lo manipola. Se passi accanto a un "hacker" con> la sua antenna che scansiona cosa hai in tasca,> dev'essere un "hacker" che ti conosce bene di> persona, altrimenti legge solo un'etichetta...Esatto, e non solo, negli rfid c'è ben poco da inserire (10-20 byte) già un codice ean si fuma 13 byte o più, non ti resta altro che inserire altri 4 byte per un id univoco verso il sistema interno di archiviazione, che se letto da un potenziale 'hacker' (passerà pochissimo prima che qualche giornalistucolo non si inventerà un termine apposito :) ) non saprà che farsene...Aggiungici poi che gli rfid vengono 'eccitati' solo con un'antenna a distanza moooolto ravvicinata.....Ancora una volta questa è la conferma che in questo forum di 'programmatori', come dovrebbe essere PI, prevalgono solo gli 'allenatori' da bar dello sport.AnonimoRe: Indagine esorcizzata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questo lo sanno già benissimo quelli che lo> > devono sapere, per esempio il tuo medico e il> > farmacista. E, di nuovo, è solo IL MEDICINALE ad> > essere marchiato. Tu paghi in contanti e te ne> > vai beato, nessuno sa associare l'oggetto a chi> > lo manipola. Se passi accanto a un "hacker" con> > la sua antenna che scansiona cosa hai in tasca,> > dev'essere un "hacker" che ti conosce bene di> > persona, altrimenti legge solo un'etichetta...> > Esatto, e non solo, negli rfid c'è ben poco da> inserire (10-20 byte) già un codice ean si fuma> 13 byte o più, non ti resta altro che inserire> altri 4 byte per un id univoco verso il sistema> interno di archiviazione, che se letto da un> potenziale 'hacker' (passerà pochissimo prima che> qualche giornalistucolo non si inventerà un> termine apposito :) ) non saprà che farsene...> > Aggiungici poi che gli rfid vengono 'eccitati'> solo con un'antenna a distanza moooolto> ravvicinata.....> > Ancora una volta questa è la conferma che in> questo forum di 'programmatori', come dovrebbe> essere PI, prevalgono solo gli 'allenatori' da> bar dello sport.ti posto un link utile:http://electronics.howstuffworks.com/framed.htm?parent=smart-label.htm&url=http://www.findarticles.com/p/articles/mi_qa3766/is_199709/ai_n8759470è un articolo (che è interessante e ti fa capire quale può essere la pervasività di questi tag) dal quale ti quoto questa frase:"The tag itself is a database. Up to 70 pages of text can be coded on a tag."hehehe.... con persone così ben informate come te siamo tutti più sicuri :Dah, se passi al "bar sport" un caffè te lo offro volentieri.... chissà che la caffeina non ti aiuti ;)------------------------------------altri link utili:http://searchmobilecomputing.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid40_gci959999,00.htmlhttp://www.spychips.com/ecc. ecc..... gooooogle helps ;)castigoRe: Indagine esorcizzata
- Scritto da: castigo> > ti posto un link utile:> http://electronics.howstuffworks.com/framed.htm?pa> è un articolo (che è interessante e ti fa capire> quale può essere la pervasività di questi tag)> dal quale ti quoto questa frase:> "The tag itself is a database. Up to 70 pages of> text can be coded on a tag."Ecco quello che intendevo a proposito di bar.Per aiutarti nella discriminazione delle informazioni: se in quell'articolo ci fossero state delle immagini e se avessi letto bene i prezzi avresti capito che:- gli rftag di cui parla (quelli da 70 pagine text) costano ben 100$ cad (cosa che mi fa capire che l'articolo è un pochetto vecchio...)- le dimensioni sono lontanissime dall'essere considerate 'occultabili'.Ora, considerati i prezzi e le dimensioni per ora (e ancora per almeno 10 annetti) vedremo quei tipi di rftag solo in applicazioni logisitche di grandi dimensioni (containers, pallets, ...), per ora gli rtfag sono ancora troppo costosi per essere 'set and forget'.Quelli di cui si *dovrebbe* aver timore sarebbero quelli applicabili come un codice a barre, vale a dire le 'strip' cioè quelle con un'antenna quadrata di max 0.5 cm ai cui estremi è saldato l'ormai famoso rfchip e che si applicano come se fosse un adesivo (anzi, è proprio un film adesivo).Tuttavia questi chip oggi hanno ancora un costo troppo elevato per essere applicati alla grande distribuzione (ipercoop, esselunga, ...) degli articoli day-by-day (pane, acqua, latte, frutta, verdura, yogurt, ....)I Tag di oggi li trovi solo su capi di vestiario (ma sono quelli ricicabili, ossia vengono tolti alla casa e reinnestati su un altro capo), prodotti con un elevato margine (profumeria, ottica, ...) che comunque vengono inibiti alle casse.Siamo ben lontani dagli scenari orwelliani che qualcuno va pronosticando.Ma ovviamente è più facile criticare che studiare qualcosa di intelligente per sfruttare questa bellissima tecnologia....AnonimoRe: Indagine esorcizzata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Arkymede> > > > ... mi va bene ma in ogni secondo sanno in quale> > autogrill sei andato a... fare i tuoi bisogni.> > Al massimo sanno dov'è passata l'automobile. Da> lì a risalire a chi c'era a bordo c'è un abisso,> o pensi che ti introdurranno il chip sottopelle> contro la tua volontà, mentre dormi ? Il tag RFID> è nell'automobile, in quel caso.uh.... beh, sì, probabilmente hai pure ragione, però dato che di solito ad un auto è associato un unico propietario, e dato che non tutti gestiamo un autonoleggio, si potrebbe pensare che in quell'auto ci sia solo il suo propietario, come è di solito nel 90% dei casi.... ma forse mi sbaglio eh.....castigoRe: Indagine esorcizzata
- Scritto da: Anonimo> Premessa: ma voi ci siete o ci fate?ci siamo, nel senso che siamo nel modo 'reale', tu non so...Allora: - hai il telepass? o paghi con la viacard o con il bancomat? - quando vai alla conad, ipercoop, esselunga, ... hai la tessera 'fidelity', 'maxi sconto', 'grand prix'...? paghi con il bancomat? paghi con carta di credito?> K, svegliati un pochino, vuoi? Ipotizziamo che io> sia un investigatore privato e voglia ficcare il> naso sulla tua salute: appena entri in farmacia> mi piazzo con l'antennina vicino alla porta,> facendo finta di guardare la vetrina. Quando esci> ho una lettura di tutto quello che hai> comperato...ahahahah :) Ecchissei? il figlio segreto di TomPonzi?Allora: - non hai bisogno di attrezzarti di antennina con il cosino che legge le cosine, basta che entri insieme alla tua vittima e guardi cosa compra - getti mai lo scontrino quando esci? Basta raccoglierlo per capire cos'hai comprato- di nuovo: paghi col bancomat o carta di credito?Se hai risposto almeno una volta: si, vuol dire che sei nella grande famiglia degli osservati, sei una cavia, sei un 'target', o forse non lo sapevi?Eppoi, cmq, gli rfid (già oggi) vengono 'distrutti' magneticamente alla cassa, quando esci dal supermercato gli rfid NON rispondono più e sono ILLEGGIBILI.E anche se lo fossero... Hai qualcosa da nascondere?AnonimoRe: Indagine esorcizzata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Premessa: ma voi ci siete o ci fate?> > ci siamo, nel senso che siamo nel modo 'reale',> tu non so...> > Allora:> - hai il telepass? o paghi con la viacard o con> il bancomat? > - quando vai alla conad, ipercoop, esselunga, ...> hai la tessera 'fidelity', 'maxi sconto', 'grand> prix'...? paghi con il bancomat? paghi con carta> di credito?> > > K, svegliati un pochino, vuoi? Ipotizziamo che> io> > sia un investigatore privato e voglia ficcare il> > naso sulla tua salute: appena entri in farmacia> > mi piazzo con l'antennina vicino alla porta,> > facendo finta di guardare la vetrina. Quando> esci> > ho una lettura di tutto quello che hai> > comperato...> > ahahahah :) Ecchissei? il figlio segreto di> TomPonzi?> > Allora:> - non hai bisogno di attrezzarti di antennina> con il cosino che legge le cosine, basta che> entri insieme alla tua vittima e guardi cosa> compra> - getti mai lo scontrino quando esci? Basta> raccoglierlo per capire cos'hai comprato> - di nuovo: paghi col bancomat o carta di credito?> > Se hai risposto almeno una volta: si, vuol dire> che sei nella grande famiglia degli osservati,> sei una cavia, sei un 'target', o forse non lo> sapevi?> > Eppoi, cmq, gli rfid (già oggi) vengono> 'distrutti' magneticamente alla cassa, quando> esci dal supermercato gli rfid NON rispondono più> e sono ILLEGGIBILI.> > E anche se lo fossero... Hai qualcosa da> nascondere?ma LOL... era lo stesso discorso che sentivo fare ieri sera in tv.... c'era gente che diceva "io non ho nulla da nascondere, non ho fatto niente di male, perchè dovrebbero farmi qualcosa?"e verso l'alba passava la NKVD, che li portava a fare una passeggiata verso la più vicina fossa comune :Dgli inglesi hanno un proverbio che dice:piano piano prendi la scimmia....vuoi essere tu la prima?? tanto non hai nulla da nascondere, vero?? :DrumentaRe: Indagine esorcizzata
- Scritto da: rumenta> > ma LOL... era lo stesso discorso che sentivo fare> ieri sera in tv.... > c'era gente che diceva "io non ho nulla da> nascondere, non ho fatto niente di male, perchè> dovrebbero farmi qualcosa?"> e verso l'alba passava la NKVD, che li portava a> fare una passeggiata verso la più vicina fossa> comune :DQuindi che facciamo? abbandoniamo il progresso? Ci fermiamo qui? Basta cosi?Bho... che tristezza.....AnonimoRe: Indagine esorcizzata
- Scritto da: Anonimo> ci siamo, nel senso che siamo nel modo 'reale',> tu non so...Hmmm... vediamo.> Allora:> - hai il telepass? o paghi con la viacard o con> il bancomat? No.> - quando vai alla conad, ipercoop, esselunga, ...> hai la tessera 'fidelity', 'maxi sconto', 'grand> prix'...? paghi con il bancomat? paghi con carta> di credito?No (tranne acquisti online, ma li' c'e' poco da fare).> Allora:> - non hai bisogno di attrezzarti di antennina> con il cosino che legge le cosine, basta che> entri insieme alla tua vittima e guardi cosa> compraCerto... fantozziano, direi.> - getti mai lo scontrino quando esci? Basta> raccoglierlo per capire cos'hai compratoMai.> - di nuovo: paghi col bancomat o carta di credito?Mai. > Se hai risposto almeno una volta: si, vuol dire> che sei nella grande famiglia degli osservati,> sei una cavia, sei un 'target', o forse non lo> sapevi?Io so, dunque non sono. :pRiassumendo: se fossi un parente di TP, effettivamente l'aggeggino mi sarebbe utile... ;) > Eppoi, cmq, gli rfid (già oggi) vengono> 'distrutti' magneticamente alla cassa, quando> esci dal supermercato gli rfid NON rispondono più> e sono ILLEGGIBILI.Be' ecco... chi me lo garantisce, la fatina? > E anche se lo fossero... Hai qualcosa da> nascondere?A be'... la scempiaggine definitiva, complimenti. Tornando alla prima riga, hai ragione: ci sei, nel senso che sei proprio cosi', non fingi... :|AnonimoRe: Indagine esorcizzata
- Scritto da: Anonimo> > - hai il telepass? o paghi con la viacard o con> > il bancomat? > > No.> > > prix'...? paghi con il bancomat? paghi con carta> > di credito?> > No (tranne acquisti online, ma li' c'e' poco da> fare).> > > - getti mai lo scontrino quando esci? Basta> > raccoglierlo per capire cos'hai comprato> > Mai.> > - di nuovo: paghi col bancomat o carta di> credito?> > Mai.mah... Se è vero complimenti, non posso negarlo.Tuttavia trovo poco realistico questo tuo modo di comportarsi estendolo alla maggioranza delle persone.Dal mio punto di vista l'avvento delle tecnologie applicate al quotidiano (bancomat, carta di credito, telepass, telelettura, banca online, ...) ha portato enormi facilitazioni.Guarda giusto giusto stamattina sono andato a pagare l'F24 in banca (normalmente lo faccio online), ho fatto 45 min di coda... ma perchè devo alzarmi 1 ora prima la mattina per fare una cosa che potevo fare in 4 minuti comodamente da casa?E ancora oggi mi fischiano le orecchie per il rumore assordante fatte dalle chiacchere accusatorie a questa 'nuova tecnologia che è l'home banking'... Ripeto: mi tracciano i movimenti? E allora?AnonimoLi usano anche per marchiare i cani
http://www.unioneamicidelcaneedelgatto.it/Pet_passaport.htmquando i cani saremo noi......http://tecnologia.virgilio.it/vt_cntDefault.prn.aspx?idcontent=182713puntomediaticoRe: Li usano anche per marchiare i cani
Non credo che siano proprio rfidAnonimoil futuro vi spaventa?
Ma perchè il fituro vi spaventa cosi' tanto? State diventando vecchi? Non vi ricordate quando da bambini volevamo guidare un robot come faceva actarus?Il rischio non è nella tecnologia, ma nel come la si usa (ovvio).Voi vedete orde di commerciali pronti a sfruttare questa tencologia per tracciarvi, per scuriosare nei vostri segreti, per sigillare la vostra libertà in un box chiuso senza i buchini per l'aria.Io vedo il futuro, vedo frigoriferi che sanno esattamente cosa contengono e visualizzano la lista sul display senza dover aprire lo sportello, vedo risparmio energetico (grazie al fatto che si apre meno lo sportello), Vedo la nascita di nuove attività commerciali più simili al vecchio 'negozzietto sotto casa' che sfruttano le tecnologie per organizzare il fattorino che vi porta la roba senza essersi preoccupati di ordinarla.Vedo un sistema di diagnostica per la vettura all'uscita del casello autostradale che mi informa se è il momento di cambiare olio, i freni, l'acqua, senza rischiare di dover spendere di euro dal meccanico perchè ho fuso il motore.Vedo la nascita di nuove figure professionali.windrakscendi dal pero....
che la realtà è ben diversa dalle favolette che ti propinano....actarus poteva andarmi bene quando avevo 8 anni, ora mi accontenterei di un AK....castigoRe: scendi dal pero....
- Scritto da: castigo> che la realtà è ben diversa dalle favolette che> ti propinano....> > actarus poteva andarmi bene quando avevo 8 anni,> ora mi accontenterei di un AK....ok, stai invecchiando... ;)AnonimoRe: scendi dal pero....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: castigo> > che la realtà è ben diversa dalle favolette che> > ti propinano....> > > > actarus poteva andarmi bene quando avevo 8 anni,> > ora mi accontenterei di un AK....> > ok, stai invecchiando... ;)eccheccavolo, dovevi dirmelo così, davanti a tutti??:@castigoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 giu 2005Ti potrebbe interessare